Art. 5.
                 Articolazione del corso degli studi
  La durata degli studi del corso e' fissata in tre anni.
  Ciascuno  dei  tre  anni di corso puo' essere articolato in periodi
didattici piu' brevi specificandoli nel regolamento  didattico  della
facolta'.
  Complessivamente  l'attivita' didattica comprende 1.800 ore, di cui
almeno 200 dedicate al tirocinio e/o elaborato finale.
  L'attivita' di laboratorio e  di  tirocinio  potra'  essere  svolta
all'interno  o all'esterno dell'Universita', anche in relazione ad un
elaborato finale, presso qualificate istituzioni italiane o straniere
con le quali si siano stipulate apposite convenzioni.
  L'attivita'  didattica  e'  di  norma  organizzata  sulla  base  di
annualita'   costituite   da   corsi   ufficiali  monodisciplinari  o
integrati.
  Il  corso  di  insegnamento  integrato  e'  costituito  da   moduli
coordinati, eventualmente impartita da piu' docenti.
  Il numero delle annualita' non potra' essere inferiore a quindici e
superiore a diciotto.
  Durante  il  primo  biennio del corso di diploma lo studente dovra'
dimostrare la conoscenza pratica e  la  comprensione  di  almeno  una
lingua straniera.
  La  lingua  straniera  e  le  modalita'  dell'accertamento  saranno
definite dal consiglio di facolta'.
  Per essere ammessi a sostenere  l'esame  di  diploma  universitario
occorre  aver  superato  l'accertamento, con esito positivo, relativo
agli insegnamenti previsti nel piano di studi, con modalita' di esame
stabilite dai consigli di facolta'.
  Le  facolta',  nello   stabilire   prove   di   valutazione   della
preparazione   degli   studenti,   faranno   ricorso   a  criteri  di
continuita', di globalita' e di accorpamento in modo da  limitare  il
numero degli eventuali esami tradizionali tra 15 e 18.
  L'esame   di  diploma  consiste  in  una  discussione  tendente  ad
accertare la preparazione di  base  e  professionale  del  candidato,
durante  la  quale  potra'  essere  discusso  un  eventuale elaborato
finale.
  Su proposta della facolta', verranno indicate  nel  regolamento  di
Ateneo  le  aree  gli  obiettivi  didattico-formativi  e  il relativo
impegno in ore o crediti didattici fino al  completamento  del  monte
ore totale previsto.