(all. 5 - art. 1)
                                                           ALLEGATO 4
                 DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA
   4.1 Presentazione della ricerca:
   4.1.1 Titolo del tema:
   4.1.2 Obiettivi generali della ricerca:
   4.1.3 Esperienze del proponente nel settore:
   4.1.4 Cenni sulle metodologie proposte per  lo  svolgimento  della
ricerca,   con  particolare  riferimento  allo  stato  attuale  delle
conoscenze ed alla prevedibile evoluzione nel medio periodo:
   4.1.5 Motivazioni delle metodologie proposte anche in funzione del
raggiungimento degli obiettivi e della  realizzabilita'  tecnica  dei
rispettivi risultati attesi:
   4.2 Descrizione tecnica della ricerca articolata in sottotemi:
   4.2.1 Sottotemi:
  (dettagliare,  dal punto 4.2.1.1 al punto 4.2.1.n, per ciascuno dei
sottotemi di cui al punto 4.2.1, gli obiettivi  finali  e  intermedi,
fornendo  la  descrizione  tecnica dei rispettivi risultati attesi ed
illustrare le attivita' di  ricerca  che  si  prevede  di  sviluppare
indicandone  il  piano  temporale  di  attuazione.  Per  lo  sviluppo
dell'intero sottotema deve essere indicato:  l'impegno  di  personale
coinvolto  -  espresso  sia  in  numero  di persone sia in anni/uomo,
ripartito   secondo   la   seguente   classificazione:    ricercatori
qualificati,  ricercatori,  tecnici, ausiliari, gestori/coordinatori,
addetti ad altre mansioni (6)  -,  le  principali  strumentazioni  da
utilizzare e le strutture partecipanti alle attivita' di ricerca).
   4.2.1.1 Sottotema 1:
   4.2.1.n Sottotema n:
   4.2.2 Responsabile della ricerca con indicazione del curriculum:
   4.2.3   Valutazione  della  competitivita'  dei  risultati  attesi
rispetto allo stato attuale del settore produttivo ed alla  possibile
evoluzione nel corso della ricerca:
   4.2.4 Indicazioni sulle possibilita' di traduzione industriale dei
risultati attesi, con previsione di tempi, metodi e costi:
   4.2.5  Identificazione del soggetto interessato (proponente, terzo
affidatario e/o altri) all'acquisizione del diritto di  utilizzazione
dei risultati. Indicazione dei potenziali mercati di destinazione dei
prodotti con la previsione del fatturato atteso:
   4.2.6   Valutazioni   sulle   conseguenze  economico-produttive  e
occupazionali, derivanti dall'introduzione dei risultati  attesi  nel
sistema  produttivo,  nei  riguardi  dell'intero  sistema economico e
dello specifico settore industriale.
          _________
             (6) Le qualifiche del personale sono stabilite secondo i
          seguenti criteri:
    Ricercatore qualificato e' il laureato, o la persona  di  cultura
pratica equivalente, che sia responsabile di almeno un capitolo o una
fase della ricerca.
    Ricercatore  e'  il  laureato  o  il  diplomato,  o la persona di
cultura pratica equivalente, in grado di svolgere un lavoro  autonomo
di ricerca o di progetto.
    Tecnico  e'  il  diplomato,  o  la  persona  di  cultura  pratica
equivalente, in grado  di  eseguire  esperimenti,  prove,  controlli,
disegni con una certa autonomia.
    Ausiliare   e'   la   persona   che  svolge  attivita'  esecutive
riguardanti  prove,  controlli,  esperimenti   o   costruisce   parti
prototipiche.
    Gestore  e'  la persona che cura il coordinamento delle attivita'
tra i partecipanti, la verifica dell'avanzamento del progetto  ed  il
raggiungimento  degli  obiettivi,  la  stesura  della  documentazione
tecnica di progetto.
   4.3 Descrizione delle strutture di ricerca:
(devono essere elencate - dal punto 4.3.1 al punto 4.3.n -  tutte  le
strutture  di  ricerca che si intendono utilizzare per lo svolgimento
delle attivita' previste al precedente punto 4.2.1. Per  ciascuna  di
tali strutture, sia del proponente, sia di consorziati, sia di soci -
nel  caso  di  societa' di ricerca di cui all'art. 2 lettera d) della
legge n. 46/1982 - sia di terzi affidatari di attivita'  di  ricerca,
devono essere fornite le sottoelencate informazioni).
   4.3.1 Denominazione:
   4.3.1.1 Forma giuridica:
   4.3.1.2 Sede legale:
   4.3.1.3 Sede amministrativa:
   4.3.1.4 Codice fiscale/partita IVA:
   4.3.1.5 Estremi iscrizione alla C.C.I.A.A:
   4.3.1.6 Indirizzo:
   4.3.1.7 Dimensioni dell'impresa (Grande - Piccola/Media): (7)
   4.3.1.8 Struttura di ricerca proposta:
(divisione, dipartimento, unita' operativa):
   4.3.1.9 Responsabile della struttura:
   4.3.1.10 Dipendenti impiegati nel campo della ricerca:
(indicare,  per  l'ultimo  esercizio, l'impegno di personale espresso
sia in numero di persone  sia  in  anni/uomo,  ripartito  secondo  la
seguente   classificazione:   ricercatori  qualificati,  ricercatori,
tecnici, ausiliari, gestori/coordinatori, addetti ad altre  mansioni)
(per il dettaglio delle qualifiche vedi nota 6).
   4.3.1.11  Cenni sulle principali attivita' di ricerca svolte negli
ultimi anni, sui rapporti sviluppati con altre strutture di ricerca e
su brevetti acquisiti  o  in  corso  di  concessione,  con  specifica
menzione per quelli attinenti l'argomento in proposta:
   4.3.1.12 Indicazione delle attivita' da svolgere nell'ambito della
ricerca  di  cui  al punto 4.2.1 e, nel caso delle strutture di terzi
affidatari, delle motivazioni della proposta di affidamento:
   4.3.1.13 Indicazione del responsabile delle attivita' di ricerca e
cenni sul suo profilo professionale:
   4.3.1.14 Luogo/luoghi di svolgimento delle attivita' di ricerca:
  (specificare se trattasi o meno di zona obiettivo di  cui  all'art.
92.3.a o di cui all'art. 92.3.c del Trattato C.E.).
   4.3.1.15   Personale   da  utilizzare  per  lo  svolgimento  delle
attivita' di ricerca:
(indicare l'impegno di personale per ciascuno dei sottotemi di cui al
punto  4.2.1 nonche' per l'intera ricerca, espresso tassativamente in
anni/uomo e in numero  di  persone,  ripartito  secondo  la  seguente
classificazione:   ricercatori   qualificati,  ricercatori,  tecnici,
ausiliari, gestori/coordinatori, addetti ad altre mansioni)  (per  il
dettaglio delle qualifiche vedi nota 6).
   4.3.1.16  Attrezzature  e  strumentazioni  da  utilizzare  per  lo
svolgimento delle attivita' di ricerca:
(per ciascuno dei  sottotemi  di  cui  al  punto  4.2.1  elencare  le
attrezzature  e  strumentazioni da utilizzare, evidenziando quelle da
acquisire).
   4.3.1.17 Esposizione  dell'impegno  finanziario  previsto  per  la
struttura:
(indicare  l'impegno finanziario previsto per la ricerca, al netto di
IVA, suddiviso tra le sottoindicate voci di spesa).
Personale impiegato per la ricerca: lire  . . . . . . . . . . . . .
(riportare la spesa  del  personale  valorizzato  in  base  al  costo
effettivo  annuo  lordo,  fornendone  al contempo la ripartizione per
tipologia  di  personale  secondo  la  classificazione  richiesta  al
precedente  punto  4.3.1.15.  Evidenziare,  se del caso, il ricorso a
personale non dipendente con contratto di collaborazione coordinata e
continuativa).
          ________
             (7) Per la definizione di PMI si rimanda all'allegato  1
          del  decreto  del  Ministro dell'industria, del commercio e
          dell'artigianato  del  22  marzo  1994  (pubblicato   nella
          Gazzetta Ufficiale n. 76 del 1 aprile 1994).
Spese generali: lire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(riportare  la  spesa calcolata forfettariamente nella misura del 60%
dell'ammontare dei costi del personale. Per le  societa'  di  ricerca
costituite  con  i  mezzi  del  Fondo ricerca applicata - di cui alla
lettera d) dell'art. 2 della legge n. 46/82  -  e  per  i  Centri  di
ricerca industriale con personalita' giuridica autonoma - di cui alla
lettera  e)  dell'art.  2  della  legge n. 46/1982, le spese generali
saranno calcolate forfettariamente nella misura  dell'80%  dei  costi
del personale).
Attrezzature e strumentazioni: lire . . . . . . . . . . . . . . . .
(indicare  il  costo  d'acquisto  delle  nuove  attrezzature  di tipo
strumentale; per le attrezzature e strumentazioni di nuovo  acquisto,
il  cui  uso sia necessario ma non esclusivo per la ricerca, il costo
relativo dovra' essere evidenziato  in  parte  proporzionale  all'uso
effettivo per la ricerca).
Materiali: lire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(indicare  l'impegno  finanziario  relativo a materiali di consumo da
utilizzare nel corso della  ricerca;  dovra'  essere  evidenziato  il
costo   di  materiali  necessari  per  l'approntamento  di  beni  e/o
prototipi  costituenti  risultati  contrattuali  da  acquisire   alla
proprieta' dello Stato).
Altre prestazioni di terzi: lire . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(indicare  l'impegno  finanziario  inerente  prestazioni  di terzi di
natura meramente esecutiva e quelle con contenuto di  ricerca  avente
carattere  esclusivamente  occasionale  da  commissionare a strutture
esterne, fornendone, in apposito dettaglio separato, la  ripartizione
per   tipo   di   prestazione  e  per  ciascuna  struttura,  se  gia'
individuata).
   4.3.1.18 Specificare in dettaglio le maggiorazioni dell'intensita'
di  intervento,  richieste ai sensi dell'art. 2 del bando, fornendone
la relativa quantificazione finanziaria,  nonche'  le  motivazioni  a
supporto della richiesta:
   4.3.n Denominazione:
   4.4. Esposizione dell'impegno finanziario complessivo previsto per
la ricerca:
   4.4.1 Riepilogo del complessivo impegno finanziario della ricerca:
(indicare  l'impegno  finanziario  della ricerca suddiviso secondo le
voci di spesa di cui al precedente punto 4.3.1.17. Tutti gli  importi
esposti devono essere al netto di IVA).
   4.4.2  Riepilogo del complessivo impegno finanziario della ricerca
suddiviso per tutte le strutture:
(indicare l'impegno finanziario della ricerca  suddiviso  secondo  le
voci  di spesa di cui al precedente punto 4.3.1.17. Tutti gli importi
esposti devono essere al netto di IVA).
   4.4.3 Impegno finanziario relativo a ciascun sottotema:
(indicare, dal punto 4.4.3.1 al punto 4.4.3. n, l'impegno finanziario
relativo a ciascuno dei sottotemi di cui al punto 4.2, ripartito  per
singole voci di spesa secondo le modalita' di cui al precedente punto
4.3.1.17).
   4.4.3.1 Sottotema 1:
   4.4.3.n Sottotema n: