(all. 6 - art. 1)
                                                           ALLEGATO 5
               DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI FORMAZIONE
   5.1 Presentazione dell'attivita' di formazione:
   5.1.1 Titolo del tema:
   5.1.2  Individuazione   delle   caratteristiche   scientifiche   e
tecnologiche  delle  singole  tipologie  di  figure  professionali da
formare  e  definizione  dei  livelli  di  qualificazione   previsti,
specificando  per ciascuna figura le unita' di personale da formare e
il relativo titolo di studio richiesto:
   5.1.3  Presentazione  dei  percorsi  formativi  da   attivare   in
relazione alle differenti figure professionali individuate e relativa
articolazione di massima, anche temporale, espressa in mesi:
   5.1.4   Esposizione   delle  procedure  di  reclutamento  e  delle
metodologie di selezione iniziale nonche' di valutazione  in  itinere
dei formandi:
   5.1.5  Indicazione  del  responsabile dell'attivita' di formazione
con esposizione del relativo curriculum:
   5.2 Descrizione dettagliata delle attivita' di formazione:
   5.2.1 Descrizione percorsi formativi individuati:
   5.2.1.1 Percorso formativo 1):
(illustrare per ciascuna delle tipologie di figure  professionali  di
cui  al  punto  5.1.3  il relativo percorso formativo. La descrizione
deve esplicitare, per le differenti fasi di attuazione  previste,  la
durata  in  mesi, la tipologia delle strutture coinvolte, i contenuti
della attivita' di formazione erogata con la indicazione della durata
espressa in ore, distinguendo l'attivita' teorica da  quella  pratica
ed   evidenziando   altresi'  gli  eventuali  periodi  di  formazione
all'estero).
   5.2.1.n. Percorso formativo n.:
   5.2.2 Indicazione  delle  modalita'  adottabili  nel  corso  delle
attivita'  di  formazione  per  attuare  i  necessari raccordi con le
attivita' di ricerca di cui alla presente offerta:
   5.3 Descrizione  delle  strutture  coinvolte  nella  attivita'  di
formazione:
(devono  essere  elencate - dal punto 5.3.1 al punto 5.3.n - tutte le
strutture che  si  intendono  utilizzare  per  lo  svolgimento  delle
attivita'  di  formazione  previste  dal  precedente punto 5.2.1. Per
ciascuna di tali strutture, sia proprie, sia di consorziati,  sia  di
soci  -  nel caso di societa' di ricerca di cui all'art. 2 lettera d)
della legge n. 46/1982 - sia di  terzi  affidatari  di  attivita'  di
formazione,  devono  essere fornite le sottoelencate informazioni. Le
informazioni richieste dal punto 5.3.1.2 al punto 5.3.1.6 possono non
essere fornite relativamente ai soggetti per i quali e' richiesta  la
compilazione dell'allegato 1).
   5.3.1 Denominazione:
   5.3.1.1 Forma giuridica:
   5.3.1.2 Sede legale:
   5.3.1.3 Sede amministrativa:
   5.3.1.4 Codice fiscale/Partita IVA:
   5.3.1.5 Iscrizione C.C.I.A.A.:
   5.3.1.6 Indirizzo:
   5.3.1.7 Gruppo di appartenenza:
   5.3.1.8 Struttura proposta per l'attivita' di formazione:
(divisione, dipartimento, unita' operativa).
   5.3.1.9 Responsabile della struttura:
   5.3.1.10 Dipendenti impiegati nel campo della ricerca:
(indicare,  per  l'ultimo esercizio, l'impegno di personale, espresso
in numero di persone ed in anni/uomo, ripartito secondo  la  seguente
classificazione:   ricercatori   qualificati,  ricercatori,  tecnici,
ausiliari, gestori/coordinatori ed addetti ad altre mansioni) (8).
          __________
             (8) Le qualifiche del personale sono stabilite secondo i
          seguenti criteri:
    Ricercatore qualificato e' il laureato, o la persona  di  cultura
pratica equivalente, che sia responsabile di almeno un capitolo o una
fase della ricerca.
    Ricercatore  e'  il  laureato  o  il  diplomato,  o la persona di
cultura pratica equivalente, in grado di svolgere un lavoro  autonomo
di ricerca o di progetto.
    Tecnico  e'  il  diplomato,  o  la  persona  di  cultura  pratica
equivalente, in grado  di  eseguire  esperimenti,  prove,  controlli,
disegni con una certa autonomia.
    Ausiliare   e'   la   persona   che  svolge  attivita'  esecutive
riguardanti  prove,  controlli,  esperimenti   o   costruisce   parti
prototipiche.
    Gestore  e'  la persona che cura il coordinamento delle attivita'
tra i partecipanti, la verifica dell'avanzamento del progetto  ed  il
raggiungimento  degli  obiettivi,  la  stesura  della  documentazione
tecnica di progetto.
   5.3.1.11  Cenni  sulle  principali  attivita'   di   ricerca   e/o
formazione  svolte  negli  ultimi  anni,  con  specifica menzione per
quelle attinenti l'argomento in proposta:
   5.3.1.12 Indicazione delle attivita' da svolgere nell'ambito della
formazione di cui al punto 5.2 e, nel  caso  di  strutture  di  terzi
affidatari, delle motivazioni della proposta di affidamento:
   5.3.1.13   Indicazione   del   responsabile   delle  attivita'  di
formazione e cenni sul profilo professionale:
   5.3.1.14  Luogo/luoghi   di   svolgimento   delle   attivita'   di
formazione:
   5.3.n Denominazione:
   5.4 Esposizione dell'impegno finanziario:
   5.4.1 Impegno finanziario dell'attivita' di formazione:
   5.4.1.1 Ripartizione per singole voci di spesa:
(indicare  l'impegno  finanziario globale previsto per l'attivita' di
formazione, suddiviso tra le sottoelencate voci di spesa.  Tutti  gli
importi esposti debbono essere al netto di IVA).
Personale dipendente: lire  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(indicare l'impegno finanziario relativo al personale interno addetto
ad  attivita'  di docenza e alla gestione del progetto di formazione,
compreso il reclutamento dei formandi, valorizzato in base  al  costo
effettivo  annuo  lordo.  Evidenziare,  se  del  caso,  il  ricorso a
personale non dipendente con contratto di collaborazione coordinata e
continuativa).
Personale in formazione: lire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(indicare  il  trattamento  economico  del  personale  in  formazione
specificando, in apposito dettaglio separato, il costo  annuo  ed  il
numero di persone).
Spese generali: lire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(riportare  la  spesa calcolata forfettariamente nella misura del 55%
dell'ammontare dei costi del personale docente e in  formazione.  Per
le  societa'  di  ricerca  costituite  con  i mezzi del Fondo ricerca
applicata - di cui alla lettera d) dell'art. 2 della legge n. 46/1982
- e per i Centri di ricerca industriale  con  personalita'  giuridica
autonoma  - di cui alla lettera e) dell'art. 2 della legge n. 46/1982
- le spese generali saranno calcolate forfettariamente  nella  misura
dell'75% dei costi del personale).
Prestazioni di terzi affidatari: lire . . . . . . . . . . . . . . . .
(riportare  le  prestazioni dei soggetti terzi rispetto al contraente
cui vengono affidate quote significative di attivita' finalizzate  al
programma di formazione).
Altre prestazioni di terzi: lire . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(valorizzare  le  attivita'  marginali  finalizzate  al  programma di
formazione e non comprese nelle altre voci).
Soggiorno, missioni e viaggi: lire . . . . . . . . . . . . . . . .
(valorizzare i costi inerenti alle missioni e  viaggi  del  personale
dipendente, non dipendente e in formazione).
   5.4.1.2   Riepilogo  del  complessivo  impegno  finanziario  della
formazione suddiviso per tutte le strutture:
(indicare l'impegno finanziario della ricerca  suddiviso  secondo  le
voci  di  spesa di cui al precedente punto 5.4.1.1. Tutti gli importi
esposti devono essere al netto di IVA).
   5.4.2 Impegno finanziario relativo a  ciascun  percorso  formativo
ripartito per le singole voci di spesa di cui al punto 5.4.1.1
   5.4.2.1 Percorso formativo 1):
   5.4.2.n Percorso formativo n.:
   5.4.3  Impegno  finanziario  relativo  a ciascun terzo affidatario
proposto per lo svolgimento di attivita' di formazione:  (indicare  -
dal  punto  5.4.3.1 al punto 5.4.3.n - per ciascun percorso formativo
evidenziato  al  punto  5.2.1  l'impegno  finanziario  relativo  alle
attivita' di formazione ripartito per le singole voci di spesa di cui
al  punto  5.4.1.1.    Le predette informazioni devono essere fornite
anche per:
- i singoli consorziati evidenziati al punto 5.3, nel caso in cui  il
soggetto  proponente  sia  consorziato, ex art. 2, legge n. 46/1982 e
successive integrazioni;
- i singoli soci evidenziati  al  punto  5.3,  nel  caso  in  cui  il
proponente  sia  societa'  di ricerca, ex art. 2, lettera d) legge n.
46/1982).
   5.4.3.1 (Denominazione terzo affidatario).
   5.4.3.n (Denominazione terzo affidatario).