(all. 2 - art. 1)
                                                           ALLEGATO 1
 
                      NOTIZIE SUL SOGGETTO (1)
 
   1.1 Denominazione.
   1.2 Forma giuridica.
   1.3 Sede legale.
   1.4 Sede amministrativa.
   1.5 Codice fiscale/Partita IVA.
   1.6 Estremi iscrizione C.C.I.A.A.
   1.7 Indirizzo.
   1.8 Anno fondazione.
   1.9 Dimensioni dell'impresa (Grande - Piccola/Media) (2):
   1.10 Capitale sociale: (riportare  l'ammontare  del  capitale,  la
quota versata, il numero delle azioni).
   1.11  Principali  interessati  al  capitale:  (indicare  la  quota
percentuale di partecipazione).
   1.12 Gruppo di appartenenza.
   1.13 Cariche sociali: (indicare i nominativi del  presidente,  dei
componenti   del   consiglio   di   amministrazione  e  del  collegio
sindacale).
   1.14 Brevi cenni sulle principali vicende aziendali.
   1.15 Attivita' esercitate: (precisare le  attivita'  prevalenti  e
secondarie effettivamente esercitate).
------------
   (1)  Nel  caso  di  consorzi,  ex  art. 2 della legge n. 46/1982 e
successive integrazioni,  le  informazioni  richieste  devono  essere
fornite   sia   per   il  consorzio  proponente  sia  per  i  singoli
consorziati. Nel caso di societa' di ricerca, ex art.  2  lettera  d)
della  legge  n.  46/1982,  le  informazioni  richieste devono essere
fornite sia per la societa' proponente sia per i soci  dei  quali  e'
prevista in offerta la partecipazione alla ricerca.
   (2)  Per  la  definizione  di  PMI  si  rimanda all'Allegato 1 del
decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato
del 22 marzo 1994 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.  76  del  1
aprile 1994).
   1.16  Notizie di settore: (illustrare la struttura del mercato, le
posizioni detenute dal soggetto e quelle della concorrenza).
   1.17 Caratteristiche aziendali: (illustrare in forma sintetica  la
distribuzione  territoriale,  quantificando  in  mq  le aree occupate
coperte  e  scoperte;  illustrare  la  capacita'  produttiva  con  la
percentuale   di   utilizzazione   ed   il   tipo  di  organizzazione
commerciale).
   1.18 Dipendenti: (indicare per gli ultimi due esercizi,  tutto  il
personale  dipendente  ripartito secondo la seguente classificazione:
dirigenti, amministrativi, tecnici, operai, altri).
   1.19 Partecipazioni: (indicare la  denominazione  e  la  quota  di
partecipazione espressa in percentuale ed in valore assoluto).
   1.20 Fatturato: (indicare il fatturato degli ultimi due esercizi e
la  previsione  sui  12 mesi successivi, separatamente per l'Italia e
per l'estero).
   1.21  Investimenti:  (indicare  gli  investimenti,  ripartiti  per
settori   prioritari,  effettuati  negli  ultimi  due  esercizi  e  i
programmi a breve e medio termine).
   1.22 Contributi previdenziali: (dichiarare  la  regolarita'  della
posizione contributiva, ovvero le eventuali pendenze).
   1.23   Posizione   fiscale:   (dichiarare   la  regolarita'  della
posizione, ovvero le eventuali pendenze).
   1.24  Principali  caratteristiche  strutturali  nel  campo   della
ricerca:  (illustrare in forma sintetica l'eventuale articolazione in
unita' operative di ricerca).
   1.25 Dipendenti impiegati nel campo della ricerca: (indicare,  per
gli  ultimi  due esercizi, l'impegno di personale, espresso in numero
di  persone  ed  in  anni/uomo,   ripartito   secondo   la   seguente
classificazione:   ricercatori   qualificati,  ricercatori,  tecnici,
ausiliari, gestori/coordinatori ed addetti ad altre mansioni) (3):
   1.26 Spese per la ricerca: (indicare  separatamente  le  spese  di
ricerca  sostenute in proprio e quelle fatturate a terzi negli ultimi
due esercizi).
   1.27 Attivita' di ricerca piu' rilevanti svolte negli ultimi anni,
con indicazione dei brevetti ottenuti o in corso di concessione.
   1.28 Rapporti  continuativi  sviluppati  con  altre  strutture  di
ricerca nazionali, comunitarie ed internazionali.
   1.29 Posizione nei confronti del Fondo speciale ricerca applicata:
(indicare   eventuali   situazioni  di  morosita'  su  operazioni  di
finanziamento ottenuto ai sensi della  legge  n.  46/1982  e/o  della
legge n. 346/1988).
   1.30  Esposizione debitoria nei confronti di banche (aggiornata al
mese precedente la data di presentazione dell'offerta):
  a breve;
  a medio e lungo termine.
------------
   (3) Le qualifiche del personale sono stabilite secondo i  seguenti
criteri:
    ricercatore  qualificato  e' il laureato, o la persona di cultura
pratica equivalente, che sia responsabile di almeno un capitolo o una
fase della ricerca;
    ricercatore e' il laureato  o  il  diplomato,  o  la  persona  di
cultura  pratica equivalente, in grado di svolgere un lavoro autonomo
di ricerca o di progetto;
    tecnico  e'  il  diplomato,  o  la  persona  di  cultura  pratica
equivalente,  in  grado  di  eseguire  esperimenti, prove, controlli,
disegni con una certa autonomia;
    ausiliare  e'  la  persona   che   svolge   attivita'   esecutive
riguardanti   prove,   controlli,   esperimenti  o  costruisce  parti
prototipiche;
    gestore e' la persona che cura il coordinamento  delle  attivita'
tra  i  partecipanti, la verifica dell'avanzamento del progetto ed il
raggiungimento  degli  obiettivi,  la  stesura  della  documentazione
tecnica di progetto.