Art. 3.
                        Triennio d'indirizzo
  Per iscriversi al triennio lo studente deve aver superato tutti gli
esami relativi agli insegnamenti comuni del biennio propedeutico; gli
esami opzionali devono essere superati entro il terzo anno.
  La    scelta    dell'indirizzo    da   seguire   avviene   all'atto
dell'iscrizione al terzo anno, e puo' essere  modificata  al  momento
dell'iscrizione  al  quarto  anno.  In  caso  di  passaggio  ad altro
indirizzo  lo  studente  ha  l'obbligo  di  iscriversi  a  tutti  gli
insegnamenti  costitutivi  dell'indirizzo al quale si e' trasferito e
di sostenere i relativi esami.
  Ogni indirizzo comporta  otto  insegnamenti  costitutivi  e  cinque
insegnamenti opzionali.
  Per  gli  insegnamenti  relativi  alle  "tecniche" di ricerca e per
altri  eventuali  insegnamenti,  il  consiglio  di  corso  di  laurea
stabilisce  le  modalita'  di  svolgimento,  la  durata e le forme di
controllo delle relative esperienze pratiche guidate. Lo  svolgimento
delle   attivita'   pratiche  potra'  aver  luogo  anche  all'esterno
dell'universita' presso enti con  cui  si  siano  stipulate  apposite
convenzioni.  La  verifica  dell'esito positivo di tali esperienze e'
condizione preliminare per poter sostenere l'esame.
A) Triennio - Indirizzo di psicologia dello sviluppo e
   dell'educazione.
  Aree disciplinari presenti nel triennio di questo indirizzo:
   M10C  Metodologia  e  tecniche  della  ricerca  psicologica,   una
annualita';
   M10C  Metodologia  e  tecniche  della ricerca psicologica e/o M11A
Psicologia  dello  sviluppo  e  dell'educazione  e/o  M09F  Pedagogia
sperimentale, due annualita';
   M11A Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, tre annualita';
   M11D Psicologia dinamica, una annualita';
   M11D   Psicologia   dinamica   o   M11E  Psicologia  clinica,  una
annualita'.
   Cinque annualita' da scegliere nelle  seguenti  aree  disciplinari
(non piu' di due per ogni settore):
   F19B Neuropsichiatria infantile;
   L09A Glottologia e linguistica;
   M09A Pedagogia generale;
   M09C Didattica;
   M09F Pedagogia sperimentale;
   M10A Psicologia generale;
   M10B Psicobiologia e psicologia fisiologica;
   M10C Metodologia e tecniche della ricerca psicologica;
   M11A Psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
   M11B Psicologia sociale;
   M11C Psicologia del lavoro e applicata;
   M11D Psicologia dinamica;
   M11E Psicologia clinica;
   N09X Istituzione di diritto pubblico;
   Q05B Sociologia dei processi culturali e comunicativi;
   Q05G Sociologia della devianza;
   S01A Statistica.
B) Triennio - Indirizzo di psicologia generale e sperimentale.
  Aree disciplinari presenti nel triennio di questo indirizzo:
   M10A Psicologia generale, tre annualita';
   M10B Psicobiologia e psicologia fisiologica, tre annualita';
   M10C   Metodologia  e  tecniche  della  ricerca  psicologica,  due
annualita'.
  Cinque annualita' da scegliere  nelle  seguenti  aree  disciplinari
(non piu' di due per ogni settore):
   B01B Fisica;
   K05A Sistemi di elaborazione delle informazioni;
   K05B Informatica;
   K05C Cibernetica;
   L09A Glottologia e linguistica;
   M07B Logica e filosofia della scienza;
   M08E Storia della scienza;
   M10A Psicologia generale;
   M10B Psicobiologia e psicologia fisiologica;
   M10C Metodologia e tecniche della ricerca psicologica;
   M11A Psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
   M11B Psicologia sociale;
   M11C Psicologia del lavoro e applicata;
   M11D Psicologia dinamica;
   M11E Psicologia clinica;
   S01A Statistica.
C) Triennio - Indirizzo di psicologia del lavoro e delle
   organizzazioni.
  Aree disciplinari presenti nel triennio di questo indirizzo:
   M10C  Metodologia  e  tecniche  della ricerca psicologica e/o M11B
Psicologia sociale, due annualita';
   M10B Psicologia sociale, due annualita';
   M11C Psicologia del lavoro e applicata, due annualita';
   M11C Psicologia del lavoro e applicata o M11B Psicologia  sociale,
una annualita';
   Q05C   Sociologia   dei  processi  economici  e  del  lavoro,  una
annualita'.
  Cinque annualita' da scegliere  nelle  seguenti  aree  disciplinari
(non piu' di due per ogni settore):
   F22C Medicina del lavoro;
   K05A Sistemi di elaborazione delle informazioni;
   K05B Informatica;
   M10A Psicologia generale;
   M10B Psicobiologia e psicologia fisiologica;
   M10C Metodologia e tecniche della ricerca psicologica;
   M11A Psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
   M11B Psicologia sociale;
   M11C Psicologia del lavoro e applicata;
   M11D Psicologia dinamica;
   M11E Psicologia clinica;
   N07X Diritto del lavoro;
   N09X Istituzioni di diritto pubblico;
   N17X Diritto penale;
   P01B Politica economica;
   P02A Economia aziendale;
   P02B Economia e gestione delle imprese;
   P02D Organizzazione aziendale;
   Q05B Sociologia dei processi culturali e comunicativi;
   Q05C Sociologia dei processi economici e del lavoro;
   Q05G Sociologia della devianza;
   S01A Statistica;
   S03B Statistica sociale.
D) Triennio - Indirizzo di psicologia clinica e di comunita'.
  Aree disciplinari presenti nel triennio di questo indirizzo:
   M10C   Metodologia  e  tecniche  della  ricerca  psicologica,  una
annualita';
   M11D Psicologia dinamica, tre annualita';
   M11D  Psicologia  dinamica  o   M11B   Psicologia   sociale,   una
annualita';
   M11D   Psicologia   dinamica   o   M11E  Psicologia  clinica,  una
annualita';
   M11E Psicologia clinica, due annualita'.
  Cinque annualita' da scegliere  nelle  seguenti  aree  disciplinari
(non piu' di due per ogni settore):
   F11A Psichiatria;
   F19B Neuropsichiatria infantile;
   F22C Medicina del lavoro;
   M10A Psicologia generale;
   M10B Psicobiologia e psicologia fisiologica;
   M10C Metodologia e tecniche della ricerca psicologica;
   M11A Psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
   M11B Psicologia sociale;
   M11C Psicologia del lavoro e applicata;
   M11D Psicologia dinamica;
   M11E Psicologia clinica;
   N17X Diritto penale;
   Q05G Sociologia della devianza;
   S01A Statistica;
   S03B Statistica sociale.
  Nel  quadro  delle  vigenti  norme  sull'autonomia universitaria, i
competenti organi accademici possono deliberare, con le modalita'  di
cui  all'art.  11  della  legge  n. 341/1990, indirizzi alternativi a
quelli  sopra  evidenziati   in   base   alle   specifiche   esigenze
organizzative   e   didattiche,   tenuto   conto   delle   previsioni
occupazionali e delle  dinamiche  del  mercato  del  lavoro  e  delle
professioni.