Art. 3.
  Conseguentemente nella parte II "Ordinamento degli studi, facolta',
lauree e diplomi", titolo VII "Facolta' di agraria rimangono inseriti
dopo  il  punto  "2  - Laurea in scienze e tecnologie alimentari" del
vigente statuto, i seguenti punti ed  articoli,  con  il  conseguente
spostamento della numerazione dei punti e degli articoli successivi:
   "3 - Diploma universitario in biotecnologie agro-industriali.
   4  - Diploma universitario in gestione tecnica e amministrativa in
agricoltura.
   5 - Diploma universitario in produzioni vegetali.
   6 - Diploma universitario in tecnologie alimentari".
           "NORME COMUNI AI CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO
   Art. 119. - Presso la facolta' di agraria sono istituiti  i  corsi
di  diploma  universitario, di cui all'art. 2 della legge 19 novembre
1990, n. 341, in: biotecnologie agro-industriali, gestione tecnica  e
amministrativa   in   agricoltura,  produzioni  vegetali,  tecnologie
alimentari.
  I Corsi di studio hanno durata triennale.
  L'iscrizione ai corsi e' regolata  in  conformita'  alle  leggi  di
accesso agli studi universitari.
  Il  numero  degli  iscritti  sara' stabilito annualmente dal senato
accademico sentito il consiglio  di  facolta',  in  base  ai  criteri
generali  fissati  dal  Ministero  dell'universita'  e  della ricerca
scientifica e tecnologica, ai sensi dell'art. 9, quarto comma,  della
legge n. 341/1990.
  I diplomi universitari si articoleranno in orientamenti.
  Art.  120.  -  Ai  fini  del  proseguimento  degli studi i corsi di
diploma universitario, di cui all'articolo precedente sono dichiarati
strettamente affini a tutti i  corsi  di  laurea  della  facolta'  di
agraria  di  cui  all'art.  1 delle tabelle XXXI, XXXI-bis, XXXI-ter,
XXXII, XXXII-bis.
  Per il riconoscimento degli insegnamenti ai fini del passaggio  dal
corso  di  diploma  universitario ai corsi di laurea sopracitati ed a
quelli di altre facolta',  il  consiglio  di  facolta'  adottera'  il
criterio  generale  della  loro  validita'  culturale (propedeutica o
professionale)  nell'ottica  della  formazione   richiesta   per   il
conseguimento  del  diploma  di  laurea. Conseguentemente la facolta'
potra' riconoscere gli insegnamenti seguiti con  esito  positivo  nei
corsi  di  diploma universitario, indicando le singole corrispondenze
anche parziali con gli insegnamenti dei corsi di laurea; la  facolta'
indichera',  inoltre,  sia  gli  eventuali  insegnamenti integrativi,
appositamente istituiti ed attivati per completare la formazione  per
accedere  ai corsi di laurea che gli insegnamenti specifici dei corsi
di  laurea,  necessari  per  conseguire  i  diplomi  di  laurea.  Gli
insegnamenti  integrativi  non sono necessariamente propedeutici agli
insegnamenti specifici.
  Il consiglio di facolta' indichera', inoltre l'anno  di  corso  del
corso di laurea cui lo studente si potra' iscrivere.
  Nei  trasferimenti  degli  studenti  tra  diversi  corsi di diploma
universitario o da un corso di laurea anche di altre facolta'  ad  un
corso di diploma universitario, il consiglio di facolta' riconoscera'
gli  insegnamenti  sempre  col  criterio  della loro utilita' al fine
della formazione necessaria per il conseguimento del nuovo titolo  ed
indichera'  il  piano  degli  studi  da  completare per conseguire il
titolo e l'anno di corso cui lo studente potra' iscriversi.
  Particolare  attenzione  sara' rivolta dalla facolta' agli studenti
iscritti come fuori corso  ad  un  corso  di  laurea  o  che  abbiano
interrotto  gli  studi,  nel  caso che volessero completare gli studi
nell'ambito dei corsi di diploma.
  Art.  121.  -  La  durata  degli  studi  dei   corsi   di   diploma
universitario di cui all'art. 119 e' fissata in tre anni.
  Ciascuno  dei tre anni di corso potra' essere articolato in periodi
didattici piu' brevi specificandoli nel regolamento  didattico  della
facolta'.
  Complessivamente  l'attivita'  didattica  comprende  milleottocento
ore, di cui almeno  duecento  dedicate  al  tirocinio  e/o  elaborato
finale.
  L'attivita'  di  laboratorio  e  di  tirocinio potra' essere svolta
all'interno o all'esterno dell'Universita', anche in relazione ad  un
elaborato finale, presso qualificate istituzioni italiane o straniere
con  le  quali  si  siano stipulate apposite convenzioni. L'attivita'
didattica  e'  di  norma  organizzata  sulla  base   di   annualita',
costituite  da corsi ufficiali monodisciplinari o integrati. Il corso
di  insegnamento  integrato  e'  costituito  da  moduli   coordinati,
eventualmente impartiti da piu' docenti.
  Il  numero  delle  annualita'  non  potra'  essere inferiore a 15 e
superiore a 18.
  Durante il primo biennio dei corsi di diploma  lo  studente  dovra'
dimostrare  la  conoscenza  pratica  e  la comprensione di almeno una
lingua   straniera.   La   lingua   straniera    e    le    modalita'
dell'accertamento saranno definite dal consiglio di facolta'.
  Per  essere  ammessi  a  sostenere l'esame di diploma universitario
occorre aver superato l'accertamento, con  esito  positivo,  relativo
agli  insegnamenti previsti nel piano di studi con modalita' di esame
stabilite dal consiglio di facolta'.
  La  facolta',  nello   stabilire   prove   di   valutazione   della
preparazione  degli studenti, fara' ricorso a criteri di continuita',
di globalita' e di accorpamento, in modo da limitare il numero  degli
eventuali esami tradizionali tra 15 e 18.
  L'esame   di  diploma  consiste  in  una  discussione  tendente  ad
accertare la preparazione di  base  e  professionale  del  candidato,
durante  la  quale  potra'  essere  discusso  un  eventuale elaborato
finale.
  I contenuti didattico-formativi minimi  obbligatori  del  corso  di
studi sono articolati in aree didattiche indicate negli articoli 124,
125, 126, 127 seguenti.
  Su  proposta  della  facolta'  verranno indicati nel regolamento di
Ateneo le aree,  gli  obiettivi  didattico-formativi  e  il  relativo
impegno  in  ore o crediti didattici per ciascun orientamento, fino a
completamento del monte ore totale previsto.
  Art. 122. - All'atto della predisposizione  del  manifesto  annuale
degli  studi,  il  consiglio  di facolta' definisce il piano di studi
ufficiale dei corsi di diploma comprendente  le  denominazioni  degli
insegnamenti  da  attivare  in  applicazione  di  quanto disposto dal
secondo comma dell'art. 11 della legge n. 341/1990.
  In particolare il consiglio di facolta':
    a)  delibera il numero dei posti a disposizione degli iscritti al
primo anno, secondo quanto previsto dal precedente art. 119;
    b) stabilisce i corsi ufficiali di insegnamento (monodisciplinari
od integrati) che costituiscono le singole annualita' e  le  relative
denominazioni  facendo riferimento ai contenuti didattico-scientifici
dei  settori   scientifico-disciplinari   indicati   nell'ordinamento
didattico;
    c) ripartisce il monte ore di ciascuna area tra le annualita' che
vi  afferiscono, precisando per ogni corso la frazione destinata alle
attivita' teorico-pratiche;
    d) fissa la frazione temporale delle discipline afferenti ad  una
medesima annualita' integrata;
    e)  indica  le annualita' di cui lo studente dovra' aver ottenuto
l'attestazione di frequenza e superato il relativo esame al  fine  di
ottenere l'iscrizione all'anno di corso successivo e precisa altresi'
le eventuali propedeuticita' degli esami di profitto.
  Art. 123. - La copertura dei moduli didattici attivati e' affidata,
nel  rispetto  delle  leggi  vigenti,  dal  consiglio  di facolta' ai
professori di ruolo dello stesso settore  scientifico-disciplinare  o
di  settore  ritenuto dalla facolta' affine, ovvero per affidamento o
supplenza a professore di ruolo o ricercatore confermato.
  Per  realizzare  un'efficace  attivita'  didattica,  con   adeguata
assistenza  agli studenti, la singola classe di insegnamento avra' un
numero di studenti iscritti  non  superiore,  di  norma,  alle  cento
unita'.
  Al  fine  di facilitare il ricorso ad esperienze e professionalita'
esterne  il  corso  di  insegnamento  potra'  comprendere  moduli  da
affidare  a  professori  a  contratto,  con le modalita' previste nel
presente statuto.
           NORME RELATIVE AI SINGOLI DIPLOMI UNIVERSITARI
     3 - Diploma universitario in biotecnologie agro-industriali
  Art. 124. - Gli insegnamenti impartiti sono i seguenti:
 1. Formazione di base comune (500 ore).
  AREA 1 - Matematica (100 ore).
  Lo studente deve acquisire i concetti base dell'analisi matematica,
del calcolo differenziale e integrale,  dell'algebra  lineare  e  del
calcolo  vettoriale.  Egli  deve  inoltre  acquisire  i concetti base
dell'analisi statistica con lo studio delle leggi della probabilita',
la valutazione dei parametri di popolazioni e campioni e  la  ricerca
di  correlazioni  fra dati in sistemi uni e multivariati. Lo studente
deve infine acquisire  nozioni  generali  di  informatica  ed  essere
avviato all'uso dei calcolatori.
  Settori  scientifico-disciplinari:  A01B,  A01C,  A01D, A02A, A02B,
A03X, A04A, K05A, K05B, S01A.
  AREA 2 - Fisica (50 ore).
  Lo studente deve acquisire le nozioni fondamentali della fisica che
sono  alla  base  della  comprensione   dei   processi   naturali   e
tecnologici. In particolare deve svolgere in modo piu' approfondito i
capitoli  della  metrologia,  meccanica,  energetica ed elettricita'.
Devono essere, infine, fornite  le  nozioni  fondamentali  di  fisica
atomica.
  Settori scientifico-disciplinari: B01A, B01B.
  AREA 3 - Chimica (100 ore).
  Lo  studente  deve  acquisire  la conoscenza delle relazioni tra la
struttura atomica e le  proprieta'  degli  elementi,  la  natura  dei
legami  chimici,  le  relazioni fra struttura molecolare e proprieta'
per  le  diverse  classi  di  composti  della  chimica  inorganica  e
organica,  le  leggi  che  regolano  le  trasformazioni  delle specie
chimiche.
  Lo studente deve inoltre acquisire nozioni di  base  della  chimica
analitica  e  una generale iniziale formazione al lavoro analitico di
laboratorio.
  Settori scientifico-disciplinari: C01A,  C02X,  C03X,  C05X,  E05A,
E05B, G07A.
  AREA 4 - Chimica fisica (50 ore).
  Lo   studente  deve  acquisire  le  conoscenze  fondamentali  della
termodinamica;  deve  conoscere  il  significato  delle  grandezze  e
funzioni utilizzate per caratterizzare lo stato di un sistema.
  Deve  conoscere  le teorie cinetiche delle relazioni chimiche e dei
fenomeni biochimici coinvolti nella  trasformazione  degli  alimenti.
Deve  conoscere  infine  le  proprieta' e i comportamenti dei sistemi
chimico-fisici rilevanti per le tecnologie alimentari come  colloidi,
emulsioni, gel, ecc.
  Settori scientifico-disciplinari: C02X.
  AREA 5 - Biochimica applicata (50 ore).
  Lo  studente deve acquisire la conoscenza dei meccanismi molecolari
dei fenomeni  biologici,  con  particolare  riferimento  ai  processi
fermentativi    e    alla    fisiologia    della    post-raccolta   e
post-macellazione.
  Deve inoltre approfondire la conoscenza dei  meccanismi  molecolari
di  trasformazione  e  alterazione  dei  prodotti  in  conseguenza di
variazioni  del  contenuto  termico  e  in  funzione  delle   diverse
possibili condizioni del mezzo.
  Settori scientifico-disciplinari: E01E, E04B, E05A, G07A.
  AREA 6 - Biologia generale e applicata (50 ore).
  Lo  studente  deve acquisire i concetti fondamentali della biologia
attraverso uno  studio  morfologico,  fisiologico  e  genetico  delle
cellule  microbiche,  vegetali  e  animali.  Tale studio comprendera'
anche nozioni  sulle  interazioni  cellulari,  i  riconoscimenti,  le
comunicazioni e i fenomeni di membrana.
  Settori  scientifico-disciplinari:  E01A,  E01B,  E01C, E01D, E01E,
E02A, E02B, E04B, E11X, G02A, G02B, G02C, G04X, G09A.
  AREA 7 - Economia generale e applicata (100 ore).
  Lo studente deve acquisire le conoscenze di  base  dell'economia  e
dei sistemi organizzativi dell'impresa alimentare, nonche' i principi
e  le  tecniche  della  contabilita'  e del controllo aziendale. Deve
acquisire inoltre le conoscenze fondamentali  relative  al  marketing
dei prodotti.
  Settori scientifico-disciplinari: G01X, I27X, P02B, P02D.
  2. Formazione professionale di base (400 ore).
  AREA 8 - Produzioni vegetali e/o animali (50 ore).
  Con  questo  corso  lo  studente  deve acquisire una conoscenza non
dettagliata ma sistemica di tecniche, problemi, limiti e tendenze  di
sviluppo  delle  produzioni primarie. Deve conoscere nozioni generali
riguardanti le tecniche di allevamento e coglierne in particolare gli
effetti sulla qualita' delle materie prime alimentari.
  Settori scientifico-disciplinari: G02A,  G02B,  G02C,  G09A,  G09B,
G09C, G09D.
  AREA 9 - Microbiologia applicata (100 ore).
  Lo studente deve acquisire la conoscenza delle specie microbiche di
interesse industriale e alimentare. Deve inoltre acquisire i principi
della   moltiplicazione  e  delle  attivita'  microbiche  in  sistemi
controllati. Devono essere gettate in questo corso  le  basi  per  lo
studio    della    microbiologia    alimentare,   delle   interazioni
microrganismi-prodotto e microrganismi-processo e dei  sistemi  HACCP
(Hazard   Analysis  Critical  Control  Point)  di  prevenzione  delle
contaminazioni microbiche.
  Settori scientifico-disciplinari: G08B, V31B.
  AREA 10 - Tecnologie alimentari (100 ore).
  Lo  studente  deve  acquisire  la  conoscenza  dei  principi  delle
tecnologie   alimentari   per   essere   in   grado   di   descrivere
quantitativamente un  processo  in  termini  di  bilancio  materiale,
bilancio energetico e relazioni cinetiche.
  Dopo una prima parte dedicata allo studio dei fenomeni di trasporto
(di materia, calore e quantita' di moto) lo studente deve svolgere un
appropriato programma teorico-pratico sulle operazioni unitarie della
tecnologia   alimentare  che  sono  piu'  importanti  ai  fini  della
formazione specifica di orientamento.
  Settori scientifico-disciplinari: G08A.
  AREA 11 - Ingegneria alimentare (50 ore).
  Lo  studente  deve  acquisire  nozioni  di   ingegneria   meccanica
pertinenti  con le tecnologie tipiche del settore di orientamento. Il
corso e' dedicato alla  conoscenza  degli  impianti  con  particolare
riferimento  ai problemi di automazione, controllo e manutenzione. Lo
studente  dovra'  inoltre  acquisire  nozioni  sulla  gestione  degli
impianti  deputati  alla  produzione  e  distribuzione  di  fluidi di
servizio e di energia elettrica. Dovra' essere in grado di valutare i
consumi energetici e di proporre interventi di risparmio energetico.
  Settori scientifico-disciplinari: G05A, G05B, G05C.
  AREA 12 - Legislazione alimentare (50 ore).
  Lo studente deve acquisire nozioni di diritto di carattere generale
e specifico con lo scopo di familiarizzarsi con il linguaggio  ed  il
metodo,  con  la  ricerca e il confronto delle fonti (internazionali,
nazionali, regionali). Deve essere avviato in questa fase  lo  studio
dei  testi  legislativi  che  riguardano  il  settore dello specifico
orientamento del diploma universitario.
  Settori scientifico-disciplinari: G01X, N03X, N04X, N10X.
  AREA 13 - Alimentazione e nutrizione umana (50 ore).
  Lo studente  deve  acquisire  i  principi  della  fisiologia  della
nutrizione in relazione all'organismo sano nonche' i fondamenti della
dietologia.  Egli  deve anche acquisire una conoscenza degli alimenti
dal punto di vista degli apporti  di  nutrienti  e  antinutrienti  ed
essere in grado di impostare la loro valutazione nutrizionale.
  Settori scientifico-disciplinari: E06B, V30B.
 3. Formazione professionale specifica (900 ore).
  AREA 14 - Biologia molecolare (250 ore).
  Parte  fondamentale  della  formazione  professionale specifica del
biotecnologo  agro-industriale  e'  la  conoscenza   della   biologia
molecolare  per  passare  poi all'ingegneria genetica con le tecniche
del DNA ricombinante, nel clonaggio molecolare, in batteri, animali e
piante, dell'ottimizzazione dell'espressione di  geni  clonati,  alla
mutagenesi  sito-specifica  e  alla  bioingegnerizzazione di proteine
sino a  portare  l'attenzione  sui  principi  di  immunologia,  sulla
struttura e funzione delle immunoglobuline, sulla base genetica della
variabilita' anticorpale ed, infine, sul meccanismo di riconoscimento
dell'anticorpo e l'interazione antigene-anticorpo.
  Lo  studente  deve,  attraverso  le  attivita'  di  laboratorio  di
biologia molecolare, acquisire anche la conoscenza delle tecniche per
l'impiego delle  sonde  a  DNA  nel  controllo  microbiologico  degli
alimenti  e  per la tassonomia batterica, di quelle per la reazione a
catena della polimerasi (PCR)  e  per  il  monitoraggio  in  processi
industriali  con  biosensori. Egli deve pure acquisire una conoscenza
dell'utilizzo pratico degli anticorpi,  dei  saggi  immunologici,  di
quelli   immunoenzimatici  (ELISA)  e  degli  aspetti  applicativi  e
quantitativi degli ELISA ed  infine  dovra'  essere  informato  sugli
anticorpi catalitici (abzymes).
  Settori  scientifico-disciplinari:  C05X,  C10X,  E04B, E05A, E11X,
E13X.
  AREA 15 - Biotecnologia nell'industria alimentare
(150 ore).
  I crediti didattici che confluiscono in quest'area sono  diversi  e
sono  necessari  allo  studente per acquisire una profonda conoscenza
della  biochimica,  dell'enzimologia  industriale   con   particolare
riferimento  alla produzione, purificazione ed applicazione di enzimi
nell'industria alimentare, nonche' dell'impiego delle  biotecnologie,
ingredienti    e    additivi    alimentari   e   delle   applicazioni
biotecnologiche nel trattamento di prodotti di  scarto  e  nel  waste
treatment.
  Settori  scientifico-disciplinari:  C10X,  E05A,  E06B, E12X, G08A,
G08B.
  AREA 16 - Chimica delle fermentazioni e  microbiologia  industriale
(150 ore).
  Per  quanto  riguarda  la  chimica  delle fermentazioni lo studente
dovra'  assumere  una  buona  conoscenza  del  metabolismo   primario
(metabolismo  ossidativo,  ossidazioni  incomplete),  del metabolismo
fermentativo   (fermentazione   alcolica,    lattica,    malolattica,
maloalcolica,  propionica, butirrica e acetonbutilica, acido mista) e
del metabolismo secondario (vie  biosintetiche:  da  cetato-malonato,
mevalonato,  scichimato,  amminoacidi),  nonche'  delle  specificita'
delle biotrasformazioni, dei tipi di reazione e  dei  metodi  chimici
per lo studio del metabolismo microbico.
  Con  riferimento  alla microbiologia industriale lo studente dovra'
acquisire conoscenze  sul  significato  e  biogenesi  degli  accumuli
metabolici   di   interesse   industriale,  sui  microrganismi  delle
fermentazioni industriali, sulla valutazione dei prodotti  isolabili,
sul  miglioramento  delle colture industriali, nonche' sulle misure e
regolazioni nei processi fermentativi, sulle procedure brevettuali  e
sui problemi microbiologici della depurazione.
  Settori scientifico-disciplinari: C01A, C09X, C10X, E12X.
  AREA 17 - Processi ed impianti biotecnologici (100 ore).
  Parte importante della formazione del biotecnologo agro-industriale
e'  la  conoscenza  dei  bioreattori,  delle tecniche di recupero dei
prodotti di fermentazione (uso di membrane, tecniche di cromatografia
industriale), purificazione di sostanze di interesse agro-industriale
(proteine antibiotici, enzimi, ecc.) ed impianti per  il  trattamento
ed  il recupero di sotto-prodotti o sostanze di scarto dell'industria
agro-alimentare.
  Settori scientifico-disciplinari: C10X, E12X, E13X, I05A.
  AREA 18 - Elementi di informatica (50 ore).
  La gestione della produzione e  della  distribuzione  del  prodotto
richiedono  competenze  di  elaborazione dei dati e di conduzione dei
processi assistite da calcolatore. Le necessarie cognizioni  dovranno
essere  fornite  da  un  corso  specialistico di informatica mirato a
queste applicazioni.
  Settori scientifico-disciplinari: K05A, K05B.
  Tirocinio (200 ore).
  Il tirocinio consiste nella preparazione di un lavoro  sperimentale
originale, su argomenti pertinenti le aree del settore biotecnologico
agro-industriale  e  del  controllo e della gestione della qualita' e
richiedera' un periodo di frequenza in un'azienda o in un istituto di
insegnamento e ricerca specializzato nel  campo  delle  biotecnologie
innovative.
            4 - Diploma universitario in gestione tecnica
                   e amministrativa in agricoltura
  Art. 125. - Gli insegnamenti impartiti sono i seguenti:
 1. Formazione di base comune (500 ore).
  AREA 1 - Matematica (100 ore).
  Lo studente deve acquisire i concetti base dell'analisi matematica.
Deve inoltre impadronirsi delle nozioni di calcolo della probabilita'
e  statistica  sviluppando  i  concetti  di  fenomeno  aleatorio e le
relative  metodologie  di  studio.  Deve  infine  acquisire   nozioni
generali di informatica ed essere avviato all'uso dei calcolatori.
  Settori  scientifico-disciplinari:  A01B,  A01C,  A01D, A02A, A02B,
A03X, A04A, K05A, K05B, S01A.
  AREA 2 - Fisica (50 ore).
  Lo studente deve acquisire le nozioni fondamentali della fisica che
sono  alla  base  della  comprensione   dei   processi   naturali   e
tecnologici. In particolare deve svolgere in modo piu' approfondito i
capitoli  della  metrologia,  meccanica,  energetica ed elettricita'.
Devono essere, infine, fornite  le  nozioni  fondamentali  di  fisica
atomica.
  Settori scientifico-disciplinari: B01A; B01B.
  AREA 3 - Chimica (100 ore).
  Lo  studente  deve  acquisire  la conoscenza delle relazioni tra la
struttura atomica e le  proprieta'  degli  elementi;  la  natura  dei
legami  chimici,  le  relazioni fra struttura molecolare e proprieta'
per  le  diverse  classi  di  composti  della  chimica  inorganica  e
organica,  le  leggi  che  regolano  le  trasformazioni  delle specie
chimiche. Lo studente deve inoltre acquisire nozioni  di  base  della
chimica  analitica  e  una  generale  iniziale  formazione  al lavoro
analitico di laboratorio.
  Settori  scientifico-disciplinari:  C01A,  C02X,  C03X, C05X, E05A,
E05B, G07A.
  AREA 4 - Biologia generale e applicata (100 ore).
  Lo studente deve acquisire i concetti fondamentali  della  biologia
attraverso   uno  studio  morfologico,  fisiologico  e  genetico  dei
vegetali e degli animali. Egli dovra' inoltre  conoscere  i  principi
fondamentali  dell'ecologia  e  delle relazioni filogenetiche tra gli
organismi.
  Settori scientifico-disciplinari: E01A,  E01B,  E01C,  E01D,  E01E,
E02A, E02B, E03A, E04B, E05A, E11X, G02A, G02B, G02C, G04X, G09A.
  AREA 5 - Economia generale e applicata (150 ore).
  Lo  studente deve acquisire la conoscenza di base dell'economia dei
sistemi  agricoli  ed   i   relativi   principi   dell'assistenza   e
divulgazione agricola. Deve inoltre acquisire i principi metodologici
della pianificazione in agricoltura, con particolare riferimento agli
impatti economici ed ambientali delle scelte imprenditoriali.
  Settori scientifico-disciplinari: G01X, P01A, P01F, P01G, P01H.
 2. Formazione professionale di base (400 ore).
  AREA 6 - Agronomia e produzioni vegetali (50 ore).
  Lo  studente  deve acquisire una conoscenza complessiva del sistema
suolo-pianta-atmosfera e dei componenti e fattori che ne condizionano
il  funzionamento  e  la  produttivita',  nel   rispetto   e   tutela
dell'ambiente.  Lo  studente  dovra'  inoltre  acquisire  i  concetti
generali e fondamentali relativi alla tecnologia delle coltivazioni.
  Settori scientifico-disciplinari: G02A, G02B, G02C.
  AREA 7 - Difesa delle colture (50 ore).
  Lo studente deve acquisire una conoscenza essenziale  dei  rapporti
fra  agente  dannoso  e piante agrarie. Egli dovra' essere introdotto
alla  comprensione  dei  criteri  integrati  di  lotta  preventiva  e
curativa,   inclusa   la  lotta  biologica,  le  loro  relazioni  con
l'attivita' produttiva,  le  caratteristiche  igienico-sanitarie  dei
prodotti e la salvaguardia dell'ambiente.
  Settori scientifico-disciplinari: G06A, G06B.
  AREA 8 - Chimica agraria (50 ore).
  Lo  studente deve conoscere il sistema suolo-pianta per gli aspetti
essenziali relativi ai flussi di materia e di  energia.  Egli  dovra'
inoltre  conoscere  i  principi  fondamentali della pedogenesi, della
classificazione dei suoli e della valutazione della loro destinazione
d'uso, insieme  ai  concetti  fondamentali  della  conservazione  del
suolo.
  Settori scientifico-disciplinari: G07A, G07B.
  AREA 9 - Tecnologie alimentari (50 ore).
  Lo  studente  deve  acquisire  la  conoscenza  delle  tecnologie di
conservazione e di trasformazione dei prodotti  alimentari,  con  una
visione  integrata  e  complessiva  dei  processi, dei mezzi, e delle
procedure. Alla descrizione dei  processi  e  degli  impianti  devono
essere   affiancate   nozioni  di  organizzazione  e  gestione  degli
approvvigionamenti e del marketing nonche'  nozioni  di  controllo  e
gestione qualita'.
  Settori scientifico-disciplinari: G07A, G08A.
  AREA 10 - Ingegneria agraria (100 ore).
  Lo   studente   deve   acquisire   i  principi  fondamentali  della
meccanizzazione delle attivita' agricole.
  Egli  dovra'  inoltre  conoscere  i  principi  dell'idrologia ed in
particolare  gli  aspetti  della  gestione  delle  acque,  anche   in
relazione  a  problemi  di  sistemazione  e di bonifica dei territori
agricoli e forestali. Dovra', infine, acquisire  conoscenze  relative
alle   tecniche  di  tutela  e  riassetto  dell'ambiente  agricolo  e
forestale.
  Settori scientifico-disciplinari: G05A, G05B, G05C.
  AREA 11 - Produzioni animali (50 ore).
  Lo  studente  dovra'  acquisire  nozioni  generali  relative   alle
tecnologie di allevamento, alla nutrizione e alimentazione animale ed
all'igiene zootecnica.
  Settori scientifico-disciplinari: G09A, G09B, G09C, G09D.
  AREA 12 - Diritto agrario (50 ore).
  Lo  studente  deve  acquisire  i  principi  generali del diritto in
materia di agricoltura con  particolare  riferimento  alla  normativa
dell'Unione   europea   e   alla  legislazione  di  diritto  pubblico
dell'ordinamento italiano.
  Settori scientifico-disciplinari: N03X.
  3. Formazione professionale specifica (700 ore).
  Le aree disciplinari gli obiettivi didattici e i  relativi  impegni
in ore o crediti didattici sono definiti dalla facolta' per i singoli
orientamenti secondo le modalita' previste negli articoli 121 e 122.
  Tirocinio (200 ore).
  Il  tirocinio consiste nella preparazione di un lavoro sperimentale
originale su argomenti pertinenti le aree della  gestione  tecnica  e
amministrativa  in  agricoltura e richiedera' un periodo di frequenza
in un'azienda o in istituto di insegnamento e  ricerca  specializzato
nel campo suddetto.
          5 - Diploma universitario in produzioni vegetali
  Art. 126. - Gli insegnamenti impartiti sono i seguenti:
 1. Formazione di base comune (500 ore).
  AREA 1 - Matematica (100 ore).
  Lo studente deve acquisire i concetti base dell'analisi matematica.
Deve inoltre impadronirsi delle nozioni di calcolo della probabilita'
e  statistica  sviluppando  i  concetti  di  fenomeno  aleatorio e le
relative  metodologie  di  studio.  Deve  infine  acquisire   nozioni
generali di informatica ed essere avviato all'uso dei calcolatori.
  Settori  scientifico-disciplinari:  A01B,  A01C,  A01D, A02A, A02B,
A03X, A04A, K05A, K05B, S01A.
  AREA 2 - Fisica (50 ore).
  Lo studente deve acquisire le nozioni fondamentali della fisica che
sono  alla  base  della  comprensione   dei   processi   naturali   e
tecnologici. In particolare deve svolgere in modo piu' approfondito i
capitoli  della  metrologia  meccanica  energetica  ed  elettricita'.
Devono essere, infine, fornite  le  nozioni  fondamentali  di  fisica
atomica.
  Settori scientifico-disciplinari: B01A, B01B.
  AREA 3 - Chimica (100 ore).
  Lo  studente  deve  acquisire  la conoscenza delle relazioni tra la
struttura atomica e le  proprieta'  degli  elementi;  la  natura  dei
legami  chimici,  le  relazioni fra struttura molecolare e proprieta'
per  le  diverse  classi  di  composti  della  chimica  inorganica  e
organica,  le  leggi  che  regolano  le  trasformazioni  delle specie
chimiche. Lo studente deve inoltre acquisire nozioni  di  base  della
chimica  analitica  e  una  generale  iniziale  formazione  al lavoro
analitico di laboratorio.
  Settori  scientifico-disciplinari:  C01A,  C02X,  C03X, C05X, E05A,
E05B, G07A.
  AREA 4 - Biochimica applicata (50 ore).
  Lo  studente  deve  acquisire  le  basi  della   conoscenza   delle
principali   molecole   di   interesse  biologico  e  dei  meccanismi
molecolari dei fenomeni biologici. Egli dovra' apprendere  quindi  il
funzionamento  dei  principali cicli metabolici relativi al suolo, ai
microrganismi ed alle piante.
  Settori scientifico-disciplinari: E01E, E04B, E05A, G07A, G07B.
  AREA 5 - Biologia generale e applicata (100 ore).
  Lo studente deve acquisire i concetti fondamentali  della  biologia
attraverso   uno  studio  morfologico,  fisiologico  e  genetico  dei
vegetali. Egli  dovra'  inoltre  conoscere  i  principi  fondamentali
dell'ecologia  e  delle  relazioni  filogenetiche  tra  gli organismi
vegetali.
  Settori scientifico-disciplinari: E01A,  E01B,  E01C,  E01D,  E01E,
E02C, E03A, E04B, E05A, E11X, G02A, G02B, G02C, G04X.
  AREA 6 - Economia generale e applicata (100 ore).
  Lo  studente  deve  acquisire  la  conoscenza di base dell'economia
delle produzioni agricole con particolare  riferimento  agli  aspetti
organizzativi  e  gestionali dell'azienda di produzione agraria. Deve
inoltre acquisire conoscenze di base di contabilita' aziendale  e  di
economia di mercato dei prodotti vegetali e dei loro derivati.
  Settori scientifico-disciplinari: G01X, P01A, P01F, P01G, P01H.
  2. Formazione professionale di base (400 ore).
  AREA 7 - Agronomia e produzioni vegetali (150 ore).
  Lo  studente  deve acquisire una conoscenza complessiva del sistema
suolo-pianta-atmosfera e dei componenti e fattori che ne condizionano
il funzionamento. Dovranno essere fornite  le  conoscenze  essenziali
relative  all'agro-ecosistema  ed  ai  sistemi  colturali che sono in
grado di  finalizzarne  il  funzionamento  a  scopi  produttivi,  nel
rispetto  e  nella  tutela  del  sistema  stesso.  Lo studente dovra'
inoltre acquisire i concetti generali e  fondamentali  relativi  alla
tecnologia delle coltivazioni.
  Settori scientifico-disciplinari: G02A, G02B, G02C.
  AREA 8 - Genetica agraria (50 ore).
  Lo  studente  deve acquisire le conoscenze relative alle basi della
variabilita'  genetica  in  collegamento  con  la  conservazione   ed
utilizzazione  del  germoplasma.  Dovra' inoltre acquisire i principi
fondamentali del miglioramento genetico dei vegetali.
  Settori scientifico-disciplinari: G04X.
  AREA 9 - Difesa delle colture (50 ore).
  Lo studente deve acquisire una conoscenza essenziale  dei  rapporti
fra  agente  dannoso  e piante agrarie. Egli dovra' essere introdotto
alla  comprensione  dei  criteri  integrati  di  lotta  preventiva  e
curativa,   inclusa   la  lotta  biologica,  le  loro  relazioni  con
l'attivita' produttiva,  le  caratteristiche  igienico-sanitarie  dei
prodotti e la salvaguardia dell'ambiente.
  Settori scientifico-di sciplinari: G06A, G06B.
  AREA 10 - Chimica agraria (50 ore).
  Lo  studente deve conoscere il sistema suolo-pianta per gli aspetti
chimico-fisici,  biochimici  e  fisiologici  relativi  ai  flussi  di
materia  e  di  energia  che  ne  determinano  il  funzionamento.  In
particolare  dovra'  comprendere   gli   aspetti   essenziali   della
fertilita'  dei  suoli,  della nutrizione delle piante e dei processi
metabolici connessi. Lo studente dovra' anche conoscere i fattori  di
alterazione dell'equilibrio naturale del sistema.
  Settori scientifico-disciplinari: G07A, G07B.
  AREA 11 - Microbiologia applicata (50 ore).
  Lo  studente  deve  acquisire  nozioni di microbiologia agraria con
particolare riguardo ai temi dell'ecologia microbica e del ruolo  dei
microrganismi  sull'equilibrio  del  sistema suolo-pianta (fertilita'
del  suolo,   degradazione   dei   materiali   organici,   fissazione
simbiontica      dell'azoto,     meccanismi     microbiologici     di
decontaminazione).  Devono  essere  sviluppati  anche  i  temi  della
selezione,  competizione  e  attivita' antibiotica anche nei riflessi
della lotta biologica ai parassiti delle piante.
  Settori scientifico-disciplinari: G07A, G08B.
  AREA 12 - Ingegneria agraria (50 ore).
  Lo  studente  deve  acquisire   i   principi   fondamentali   della
meccanizzazione  delle  attivita'  agricole  con particolare riguardo
alle colture erbacee e arboree. Egli  dovra'  inoltre  conoscere  gli
aspetti  essenziali  della  gestione  delle acque ed in particolare i
principi dell'irrigazione e del drenaggio.
  Settori scientifico-disciplinari: G05A, G05B, G05C.
  3. Formazione professionale specifica (700 ore).
  Le aree disciplinari, gli obiettivi didattici e i relativi  impegni
in ore o crediti didattici sono definiti dalla facolta' per i singoli
orientamenti secondo le modalita' previste negli articoli 121 e 122.
  Tirocinio (200 ore).
  Il  tirocinio consiste nella preparazione di un lavoro sperimentale
originale, su argomenti pertinenti le aree delle produzioni  vegetali
e  richiedera' un periodo di frequenza in un'azienda o in istituto di
insegnamento e ricerca specializzato nel campo suddetto.".