Art. 2.
  Sono iscritti nella tariffa di vendita al pubblico, due nuovi  tipi
di  condizionamenti  di  fiammiferi, denominati "Fiammiferone S/45" e
"Cerini S/40" le cui caratteristiche sono cosi' determinate:
    a) scatola  di  cartoncino  a  tiretto  passante,  contenente  45
fiammiferi  di  legno  paraffinati  amorfi,  denominata "Fiammiferone
S/45".
  Le caratteristiche dei fiammiferi nonche' quelle della scatola sono
state gia' iscritte e determinate nel decreto ministeriale 18 gennaio
1995;
    b) scatola  di  cartoncino  a  tiretto  passante,  contenente  40
fiammiferi  di  carta  Kraft  paraffinati  amorfi, denominata "Cerini
S/40".
  Caratteristiche del fiammifero:
   lunghezza senza capocchia: mm 37;
   lunghezza con capocchia: mm 38;
   diametro: mm 1,8;
   tolleranza misure: 3%.
  Capocchia  accendibile  solo  su  striscia  impregnata  di  fosforo
amorfo.
  Caratteristiche della scatola:
   dimensioni esterne: mm 53,3 x 38,5 x 12,5;
   grammatura cartoncino: g 350 al mq;
   ruvido: doppia striscia laterale di mm 53,3 x 9;
   tolleranza del contenuto: 4%.
  Il  prezzo  di  vendita  al  pubblico  per i suddetti nuovi tipi di
fiammiferi e le relative aliquote  d'imposta  di  fabbricazione  sono
stabiliti  nelle  misure  indicate  negli articoli 3 e 4 del presente
decreto.
  Le  caratteristiche  comuni  delle  marche   contrassegno   per   i
fiammiferi  di  cui all'art. 1, paragrafo I, del decreto ministeriale
22 dicembre 1958, citato nelle premesse, valgono anche per le  marche
contrassegno da applicare su ciascun condizionamento di "Fiammiferone
S/45" e di "Cerini S/40".
  Le  marche  contrassegno  da  applicare sulle scatole di fiammiferi
tipo "Fiammiferone  S/45"  e  "Cerini  S/40"  sono,  rispettivamente,
quelle  di colore "giallo" e di colore "azzurro" indicate nel decreto
ministeriale 22 dicembre 1958 e successive modificazioni.