(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATO A
   Per l'area industriale e portuale di Genova:
    in  zona  portuale  ove si individueranno le azioni relative alla
riqualificazione dell'area con particolare  riferimento  all'ENEL  ed
alle Acciaierie di Cornigliano;
    attuazione  del  piano  per  il  miglioramento  progressivo della
qua'lita' dell'aria e conseguenti interventi  di  contenimento  delle
emissioni  per  tollerare  il  mantenimento  dell'area siderurgica di
Cornigliano per  una  ulteriore  campagna  dell'altoforno.  Riduzione
degli spazi occupati e realizzazione di aree bonificate da adibire ad
attivita' industriali collaterali;
    realizzazione  di una arteria viaria per diminuire l'inquinamento
da rumore e da traffico;
    studi per la definizione  dell'apporto  da  parte  dell'industria
siderurgica per cio' che attiene l'inquinamento da benzene e IPA;
    elaborazione  di  un  progetto  urbanistico relativo all'utilizzo
dell'area siderurgica, in relazione al TRZ;
    ristrutturazione del sistema di attivita'  gravitanti  sul  porto
Petroli   e   individuazione   dei  contenuti  dello  studio  per  la
rilocazione del porto stesso;
    dismissione dei depositi  petrolchimici  di  Multedo  e  recupero
delle attuali aree di insediamento degli stessi;
    riordino   e   razionalizzazione  depositi  petroliferi  connessi
all'attivita' del porto petroli;
    interventi di ambientalizzazione  e  risanamento  della  centrale
Enel del porto con la realizzazione di impianto di termoutilizzazione
degli R.S.U.;
    interventi  di sicurezza urbana quali la costruzione di strutture
di contenimento dell'inquinamento atmosferico  e  da  rumore  per  le
opere  a  stretto  ridosso  delle  abitazioni, e creazione di zone di
rispetto tra zona industriale e nucleo urbano;
    recupero urbano ed edilizio dei  centri  abitati  e  della  parte
collinare;
    interventi  migliorativi  della  discarica  di  Scarpino quali la
riqualificazione  del  sito  e   dell'ambito   naturale   ed   urbano
interessato,  la  realizzazione  della  nuova viabilita' di accesso e
l'entrata in funzione di efficienti impianti raccolta  e  smaltimento
biogas ed eluato;
    realizzazione  e  completamento rete fognaria e degli impianti di
depurazione  degli  scarichi  a  fiume  e  a  mare  con   particolare
riferimento al depuratore di Sestri Ponente;
    messa  in  sicurezza dell'ambito urbano dal rischio idrogeologico
con interventi a monte e  a  valle  dei  bacini  idrici  interessati,
compresa l'area retroportuale di Voltri;
    realizzazione   di   misure   di  riduzione  dei  carichi  emessi
nell'atmosfera nelle fasi di produzione e utilizzazione dell'energia;
    realizzazione misure di contenimento rumore;
    riqualificazione ambientale,  nell'ambito  di  un  progetto  piu'
generale  del  verde  metropolitano,  attraverso  il  recupero  e  la
bonifica delle cave dismesse, con interventi massicci  sull'area  del
monte   Gazzo,  valletta  S.  Pietro  e  su  eventuali  vecchie  aree
industriali;
    interventi   migliorativi   del  dissesto  idraulico,  agrario  e
forestale.