(all. 2 - art. 1)
                             ALLEGATO II
            AUTORIZZAZIONE DI FABBRICAZIONE E CONDIZIONI
           DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
A.  TITOLARE/I DELL'AUTORIZZAZIONE DI FABBRICAZIONE
    Produttori del principio attivo:
-   Abbott Laboratories, 1401 Sheridan Road, North Chicago,  Illinois
    60064-4000, USA.
-   Ajinomoto, 1730 Hinago-cho Yokkaichi, Mie Prefecture 510, Japan.
-   Finorga, Route de Givors, 38670 Chasse-sur-Rhone, France.
-      Archimica,  S.p.A.,  Vaile  Europa  5, 21040 Origgio (Varese),
    Italia.
-   Abbott Laboratories Limited, Queenborough, Kent ME11 5EL,  United
    Kingdom
-   Abbott S.p.A., 104010 Campoverde di Aprilia (Latina), Italia.
Produttore del prodotto finito per la capsula:
-    Abbott Laboratories, 1401 Sheridan Road, North Chicago, Illinois
    60064-4000, USA.
Produttori responsabili dell'importazione e  della  distribuzione  in
lotti del prodotto finito nello Spazio economico europeo:
-      Abbott  Laboratories Ltd, Queenborough, Kent. ME11 5EL, United
    Kingdom.
    Autorizzazione all'immissione in commercio concessa  in  data  11
    January  1994 dal Department of Health, Medicines Control Agency,
    (Ministero della Sanita', Agenzia di  controllo  dei  medicinali)
    Market Towers, 1 Nine Elms Lane, Vauxhall, London SW8 5NQ, UK.
-      Abbott Laboratories S.A., c/Josefa Valcarcel 48, 28027 Madrid,
    Spain. Autorizzazione all'immissione  in  commercio  concecca  in
    data  25  marzo  1994  dalla  Direccion  General  de  Farmacia  y
    Productos Sanitarios, Ministerio de Sanidad y Consumo  (Direzione
    generale  farmacia e prodotti sanitari, Ministero della Sanita' e
    del Consumo), Paseo del Prado 18-20, E-28071 Madrid, Espagna.
Produttori del prodotto finito per la soluzione orale e sede  in  cui
ha luogo la distribuzione in lotti:
-      Abbott  Laboratories Ltd, Queenborough, Kent. ME11 5EL, United
    Kingdom.
    Autorizzazione all'immissione in commercio concessa  in  data  11
    gennaio  1994 dal Department of Health, Medicines Control Agency,
    (Ministero della Sanita', Agenzia di controllo  dei  medicinali),
    Market Towers, 1 Nine Elms Lane, Vauxhall, London SW8 5NQ, UK.
B.  CONDIZIONI O LIMITAZIONI DI FORNITURA E UTILIZZAZIONE
    Farmaco soggetto a ricetta medica limitata non ripetibile.
C.      OBBLIGHI   SPECIFICI   DEL   TITOLARE   DI  UN'AUTORIZZAZIONE
    ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
    Interpellato con lettera del 22 maggio 1996, il richiedente si e'
    impegnato a fornire all'EMEA, entro  i  termini  specificati,  le
    informazioni richieste dall'EMEA.
1) Riesame
1      Il  richiedente  si  impegna a presentare all'EMEA: entro il 1
    settembre 1996, la relazione conclusiva sul  protocollo  M94-247;
    ed entro il 1 marzo 1997, quella relativa al protocollo M94-245.
    Il   risultato   paradossale   del   protocollo   M94-245   sara'
    rianalizzato e  spiegato  nei  dettagli  sulla  base  del  marker
    biologico  a  lungo termine e dei dati di endpoint clinico di cui
    alla relazione conclusiva richiesta.
    Insieme   alla   suddetta  relazione  conclusiva  sul  protocollo
    M94-247, il richiedente fornira' un'analisi del "worst case  sce-
    nario"  (ipotesi del caso peggiore) (pazienti che interrompono la
    cura o il follow-up, e decessi durante il primo mese  di  studi).
    La   relazione   conclusiva  comprendera'  l'analisi  del  valore
    predittivo delle modifiche del marker biologico  (carica  virale,
    conteggio  dei  CD4)  per  la  previsione  delle  fasi principali
    dell'AIDS o della morte.
    Insieme alle relazioni conclusive  saranno  forniti  i  risultati
    degli  studi fondamentali sulla sicurezza oculare ed immunologica
    a lungo termine. Inoltre il monitoraggio della sicurezza  oculare
    ed  immunologica  sara'  contemplato  in  tutti  i protocolli dei
    principali studi clinici previsti.
2   Entro il 1 settembre 1996, il richiedente presentera' all'EMEA il
    programma  dettagliato  di  uno  studio  ampliato  sulla  terapia
    combinata  antiretrovirus,  che  comprenda dati sulla sicurezza e
    l'efficacia a lungo termine. Verra' inoltre studiata e  descritta
    la comparsa di ceppi di HIV resistenti al ritonavir.
2)  Altri obblighi
a) aspetti chimici, farmaceutici e biologici:
Una volta che siano disponibili i risultati dei saggi di stabilita' a
lungo  termine,  sara'  riesaminato il limite (singolo o complessivo)
dei diversi prodotti di degradazione (30 settembre 1988).
Soluzione orale
(1) Il  richiedente  fornira'  informazioni  circa  le  procedure  di
    rielaborazione entro il 31 luglio 1996.
(2)   La   denominazione  chimica  del  ritonavir  sara'  chiarita  e
    dimostrata  conforme  alle  convenzioni  internazionali,   ovvero
    all'uopo modificata, entro il 31 luglio 1996.
(3)  Le  sedi  di  produzione  Abbott  UK  ed Abbott Italy forniranno
    l'analisi dei lotti ed i risultati del processo di sintesi finale
    entro il 31 dicembre 1996.
(4) Entro il 31 luglio 1996 sara' fornito un certificato  di  analisi
    di tutti gli eccipienti utilizzati.
(5)  Entro  il  31  luglio  1996,  sara' fornita la descrizione della
    composizione qualitativa generale e  dei  principali  costituenti
    dell'aroma di caramello (WL-23, 669), con l'opportuno processo di
    identificazione.
(6)  Entro  il  31  luglio  1996 saranno forniti ulteriori dati sulla
    stabilita'.
(7) I dati sulla stabilita' dei lotti di produzione  saranno  forniti
    su base regolare almeno ogni 6 mesi.
Capsule
(1)  Sara'  preso  in  considerazione  un  saggio  della specifica di
    distribuzione e di validita' se vi  e'  anche  un  impatto  sulla
    biodisponibilita'  di  eccipienti  quali  il  polisorbato  80,  i
    trigliceridi a catena media ed i gliceridi poliglicolati saturi.
(2) Sara' fornito entro il 31 luglio 1996 un certificato  di  analisi
    di tutti gli eccipienti utilizzati.
(3)  La  composizione qualitativa e quantitativa dei componenti della
    capsula sara' fornita entro il 31 luglio 1996.
(4)  Gliceridi  poliglicolati  saturi:  entro il 31 luglio 1996 sara'
    fornita  una   monografia   sulle   caratteristiche   qualitative
    dettagliate della sostanza Gelucire 50/13 (specifiche e metodi di
    controllo).
(5)   Entro  il  31  luglio  1996  deve  essere  discusso  il  potere
    discriminatorio  del  test  di  dissoluzione,   date   le   ampie
    divergenze  riscontrate  per  questo  parametro  nell'analisi dei
    lotti.
(6) Entro il 31 luglio 1996, verra' formulato  un  commento  circa  i
    risultati  estremamente diversi dei test di dissoluzione dei vari
    lotti  di  capsule,  con   particolare   riferimento   al   lotto
    08-216-AR-03,  che non e' conforme alla specifica ((maggiore del)
    75% rilasciato entro 90 minuti).
(7) Entro il  31  luglio  1996,  verra'  fornita  una  chiave  per  i
    riferimenti  incrociati  tra  l'allegato  3  ed  il modulo 18 dei
    tabulati della relazione degli esperti.
(8) Entro il 31 luglio 1996 saranno presentati dati sulla stabilita'.
(9) I dati sulla stabilita' dei lotti di produzione  saranno  forniti
    su base regolare almeno ogni 6 mesi.
b)  aspetti tossicologici e farmacologici:
(1)  Il  confronto dell'esposizione inter specie deve essere riveduto
    alla luce delle differenze osservate  fra  specie  e  specie  nel
    legame  plasma  -  proteine. I valori di Cmax ed AUC nelle specie
    animali  utilizzate  per  i  test  di  tossicita'  devono  essere
    corretti  della percentuale non legata e confrontati con i valori
    riscontrati nei pazienti  trattati  con  ritonavir.  Le  relative
    relazioni saranno presentate entro il 1 dicembre 1996.
(2) La relazione completa sullo studio a 12 mesi della tossicita' sui
    cani sara' presentata entro il 1 ottobre 1996.
(3)  Le  relazioni  complete  degli studi di carcinogenicita' saranno
    presentate entro il 1 dicembre 1998.
c)  aspetti clinici:
Il programma di test clinici contemplera' studi controllati  relativi
ad obiettivi ben definiti.
(1) Il richiedente presentera' all'EMEA un programma completo di test
    clinici pediatrici di fase da I a III entro il 1 dicembre 1996.
(2)  Entro  il 1 giugno 1997 il richiedente presentera' uno studio di
    confronto della farmacocinetica del  ritonavir  in  pazienti  con
    insufficienza  epatica  da  lieve  a  moderato ed in pazienti con
    funzione epatica  normale,  onde  ottenere  dati  che  consentano
    raccomandazioni di dosaggio piu' precise.
(3)  Entro  il  1  giugno  1997  il  richiedente presentera' all'EMEA
    speciali  test  mirati  di  interazione  (studi  cross-over   che
    riguardano  il  periodo  di  stato  costante del ritonavir) con i
    farmaci spesso usati in concomitanza su pazienti HIV positivi (ad
    es.    chetoconazolo,     itraconazolo,     morfinomimetici     e
    benzodiazepine) o usati per ridurre gli effetti collaterali della
    terapia con ritonavir.
(4)  Il  risultato  di  un  test  di bioequivalenza in cross-over che
    confronti le capsule semisolide commercializzate (formulazione L)
    e  la  soluzione  acquosa  (formulazione  K5)  saranno  trasmessi
    all'EMEA entro il 1 giugno 1997.