(all. 1 - art. 1)
                              ALLEGATO
    1) Viene aggiunto il seguente elenco degli allegati:
                       "ELENCO DEGLI ALLEGATI
    ALLEGATO I:
    Definizioni,    domanda    di    omologazione    CEE,    rilascio
dell'omologazione  CEE,  caratteristiche,  prove,  conformita'  della
produzione, istruzioni
    Appendice 1: Numero minimo dei punti di ancoraggio
    Appendice 2: Posizione degli  ancoraggi  inferiori,  prescrizioni
per l'angolo: (alfa)
    Appendice 3: Scheda informativa
    Appendice 4: Scheda di omologazione
    ALLEGATO II: Zone d'ubicazione degli ancoraggi effettivi
    ALLEGATO III: Dispositivo di trazione.
    2) L'allegato I e' modificato come segue:
    - Dopo il punto 1.14 e' aggiunto il seguente nuovo punto 1.15:
    "1.15.  "Zona  di riferimento", lo spazio tra due piani verticali
longitudinali, distanti 400 mm e  simmetrici  rispetto  al  punto  H,
definito  dalla rotazione del dispositivo di simulazione della testa'
descritto nell'allegato II della direttiva 74/60/CEE, da verticale  a
orizzontale  attorno  a un punto posto 127 mm piu' avanti rispetto al
punto H. Il dispositivo deve essere regolato su una lunghezza massima
di 840 mm."
    - Il punto 2.1 e' modificato come segue:
    "2.1. La  domanda  di  omologazione  ai  sensi  dell'articolo  3,
paragrafo  4  della  direttiva  70/156/CEE  di un tipo di veicolo per
quanto riguarda gli ancoraggi delle cinture di sicurezza deve  essere
presentata dal costruttore del veicolo."
    - Il punto 2.2 e' modificato come segue:
    2.2.  Il  modello  della scheda informativa figura nell'appendice
3."
    - I punti da 2.2.1 a 2.2.5 incluso sono soppressi.
    - Il punto 3 e' modificato come segue:
    3. Rilascio dell'omologazione CEE
    3.1. Se sono soddisfatti i requisiti del caso, l'omologazione CEE
viene rilasciata  ai  sensi  dell'articolo  4,  paragrafo  3  e,  ove
opportuno, dell'articolo 4, paragrafo 4 della direttiva 70/156/CEE.
    3.2.   Il   modello  della  scheda  di  omologazione  CEE  figura
nell'appendice 4.
    3.3. Conformemente all'allegato VII della direttiva 70/156/CEE, a
ciascun tipo di veicolo omologato deve essere assegnato un numero  di
omologazione. Uno Stato membro non puo' assegnare lo stesso numero ad
un altro tipo di veicolo.'
    - Al punto 4.1, "allegato I" e' sostituito da "allegato II".
    - Il punto 4.3.1 e' modificato come segue:
    "4.3.1.  Ogni veicolo delle categorie M e N (eccettuati i veicoli
delle categorie M2 e M3 ad  uso  urbano  destinati  al  trasporto  di
passeggeri  in  piedi)  deve essere munito di ancoraggi conformi alle
prescrizioni della presente direttiva."
    - Il punto 4.3.2 e' modificato come segue:
    "4.3.2.  Il numero minimo di ancoraggi per ciascun posto a sedere
rivolto in avanti o all'indietro e' quello specificato nell'appendice
1."
    - Al punto 4.3.5, unicamente nella versione tedesca,  il  simbolo
"*" e' sostituito dal simbolo "(cancelletto)".
    - Viene aggiunto un nuovo punto 4.3.7, che recita:
    "4.3.7.  Ciascun  posto  a  sedere, contrassegnato con il simbolo
(vedi  originale)  nell'appendice  1,  deve  essere  munito  di   tre
ancoraggi,  a  meno  che  non  sia  soddisfatta  una  delle  seguente
condizioni:
    - nella parte anteriore vi sia un sedile, o  un'altra  parte  del
veicolo,  conforme  al  punto  3.5,  appendice 1 , allegato III della
direttiva 74/408/CEE;
    - nessuna parte del veicolo  sia  o  possa  trovarsi,  quando  il
veicolo e' in movimento, nella zona di riferimento;
    -  le  parti  del  veicolo  che  si  trovano  in  detta  zona  di
riferimento soddisfano le prescrizioni sull'assorbimento  di  energia
di cui all'appendice 6, allegato III della direttiva 74/408/CEE,
    nel qual caso sono sufficienti due ancoraggi."
    - Il punto 4.3.7 e' rinumerato 4.3.8.
    La prima frase del punto 4.3.8 e' modificata come segue:
    "Per gli strapuntini o per i sedili che possono essere utilizzati
soltanto  quando  il  veicolo e' fermo, nonche' ... non sono previsti
ancoraggi".
    - Dopo il punto 4.3.8 sono aggiunti due nuovi punti.
    "4.3.9. Nel caso del piano superiore dei veicoli a due piani,  le
prescrizioni relative al sedile anteriore centrale si applicano anche
ai sedili anteriori laterali.
    4.3.10.  Nel  caso  dei  sedili  che  possono  essere  voltati od
orientati in altre posizioni, da  utilizzare  quando  il  veicolo  e'
fermo,  il  punto  4.3.1  si  applica  soltanto  per gli orientamenti
destinati all'uso normale mentre  il  veicolo  e'  in  movimento,  in
conformita'  della presente direttiva. Un'apposita nota deve figurare
in tal senso nella scheda informativa."
    - Alla fine del punto 4.4.3.4 e' aggiunto quanto segue:
    "Nel caso di sedili diversi da quelli anteriori di veicoli  delle
categorie  M2  e  M3,  gli  angoli  (alfa)1  e  (alfa)2 devono essere
compresi tra 45 gradi e 90 gradi per tutte le  normali  posizioni  di
utilizzazione.'
    - E aggiunto il seguente nuovo punto 5.1.1.2:
    "5.1.1.2.   le  prove  possono  essere  limitate  agli  ancoraggi
relativi a un solo sedile o gruppo di sedili purche':
    - gli ancoraggi in questione abbiano  le  stesse  caratteristiche
strutturali di quelle relative ad altri sedili o gruppi di sedili;
    -  qualora  tali  ancoraggi  siano fissati in tutto o in parte al
sedile o gruppo di sedili, le caratteristiche strutturali  di  questo
sedile o gruppo di sedili siano le stesse degli altri sedili o gruppi
di sedili.'
    -  I  punti 5.1.1.2 e 5.1.1.3 diventano rispettivamente 5.1.1.3 e
5.1.1.4
    - Il punto 5.3.1 e' modificato come segue:
    "5.3.1. Tutti gli ancoraggi dello stesso gruppo di sedili  devono
essere  sottoposti a prova simultaneamente.  Tuttavia, se sussiste il
rischio che una distribuzione non simmetrica del  carico  sui  sedili
e/o  su  gli  ancoraggi  possa  determinarne  la  rottura, e' ammessa
l'esecuzione  di  un'altra  prova con una disposizione non simmetrica
del carico."
    - Il punto 5.3.2 e' modificato come segue:
    "5.3.2.  La  forza  di  trazione  deve  essere  applicata   nella
direzione  corrispondente  a  quella  della posizione a sedere con un
angolo di 10 gradi + o - 5 gradi al di sopra dell'orizzontale  su  un
piano parallelo al piano mediano longitudinale del veicolo."
    -  Ai  punti  5.3.4,  5.4.1.2, 5.4.1.3, 5.4.2.1, 5.4.2.2, 5.4.3 e
5.4.5.2, "allegato IV" diventa "allegato III".
    - Il punto 5.4.4.2 e' modificato come segue:
    "5.4.4.2. Oltre alle forze di cui ai punti 5.4.1, 5.4.2 e  5.4.3,
si applica una forza pari a venti volte la massa del sedile completo.
    Per  i  veicoli delle categorie M2 e N2, questa forza deve essere
uguale a dieci volte la massa del sedile completo; per  le  categorie
M3  e  N3  essa  deve  essere  uguale a 6,6 volte la massa del sedile
completo."
    - Dopo il punto 5.4.5.2 viene aggiunto il seguente nuovo punto:
    "5.4.6.   Prova relativa ai sedili rivolti all'indietro
    5.4.6.1.  I  punti  di  ancoraggio  sono   sottoposti   a   prova
applicando,  a  seconda dei casi, le forze prescritte ai punti 5.4.1,
5.4.2 o 5.4.3. In ciascun caso il carico di prova deve  corrispondere
al carico prescritto per i veicoli delle categorie M3 e N3.
    5.4.6.2.  Il  carico  di  prova  deve  essere  diretto  in avanti
rispetto al posto a sedere in questione, secondo la procedura di  cui
al punto 5.3."
    - Dopo il punto 5.5.3 e' inserito il seguente nuovo punto 5.5.4:
    "5.5.4.  Nel  caso degli ancoraggi superiori fissati o uno o piu'
sedili di veicoli della  categoria  M2  con  massa  superiore  a  3,5
tonnellate  e  della categoria M3 che sono conformi alle prescrizioni
dell'allegato III della direttiva 74/408/CEE, e' consentito  derogare
dalle  prescrizioni  di cui al punto 5.5.1 riguardanti la conformita'
con il punto 4.4.4.6. Le informazioni relative al sedile (ai  sedili)
in   questione   devono   figurare   nell'addendum   alla  scheda  di
omologazione di cui all'appendice 4."
    - Il punto 6.1 e' modificato come segue:
    "6.1.  Di  regola,  i  provvedimenti  intesi   a   garantire   la
conformita'  della  produzione  sono  presi  a norma dell'articolo 10
della direttiva 70/156/CEE."
    - Il punto 7 diventa punto 8 ed e' preceduto da un nuovo punto  7
che recita:
    "7. Modifica del tipo e delle omologazioni
    7.1.  In  caso di modifica del tipo di veicolo omologato ai sensi
della presente direttiva, si applicano le disposizioni  dell'articolo
5 della direttiva 70/156/CEE.'
    - All'allegato I sono aggiunte le seguenti nuove appendici 1 e 2:
                            "Appendice 1
    Numero minimo dei punti di ancoraggio

           ---->  Vedere Tabella a Pag. 70 del S.O.  <----



Sono aggiunte le seguenti nuove appendici:
                            "Appendice 3
                      Scheda informativa n. ...
    in conformita' dell'allegato I della direttiva 70/156/CEE del
    Consiglio (1) relativa all'omologazione CEE di un veicolo per
      quanto riguarda gli ancoraggi delle cinture di sicurezza
   (76/115/CEE), modificata da ultimo dalla direttiva .../..../CE
    Le  seguenti informazioni devono, ove applicabili, essere fornite
in triplice copia e includere un indice del contenuto. Gli  eventuali
disegni  devono  essere  forniti  in scala adeguata e con sufficienti
dettagli in formato A4 o in fogli piegati in detto formato. Eventuali
fotografie devono fornire sufficienti dettagli.
    Qualora i sistemi, i componenti o le entita'  tecniche  includano
funzioni  controllate elettronicamente, saranno fornite le necessarie
informazioni relative alle prestazioni.
    0. Dati generali
    0.1. Marca (denominazione commerciale del costruttore): .........
    0.2. Tipo e designazione(i) commerciale(i) generale(i): .........
    0.3. Mezzi   di   identificazione  del   tipo,  se  marcati   sul
veicolo (b): ........................................................
    0.3.1. Posizione della marcatura: ...............................
    0.4. Categoria del veicolo (c): .................................
    0.5. Nome e indirizzo del costruttore/fabbricante: ..............
    0.8. Indirizzo dello o degli stabilimenti di montaggio: .........
    1. Caratteristiche costruttive  generali del veicolo: ...........
    1.1. Fotografie e/o disegni di un veicolo rappresentativo: ......
    9. Carrozzeria:
    9.10.3. Sedili:
    9.10.3.1. Numero:................................................
    9.10.3.2. Posizione e disposizione: .............................
    9.10.3.2.1. Posti a  sedere  da  utilizzare  soltanto  quando  il
veicolo e' fermo: ...................................................
    9.10.3.3. Massa: ................................................
    9.10.3.4. Caratteristiche: descrizioni e disegni di
    9.10.3.4.1. Sedili e loro ancoraggi: ............................
    9.10.3.4.2. Sistema di regolazione: .............................
    9.10.3.4.3. Sistemi di spostamento e di blocco: .................
    9.10.3.4.4. Ancoraggi delle cinture di sicurezza (se  incorporati
nella struttura del sedile): ........................................
    9.10.3.6. Angolo previsto di inclinazione dello schienale
    9.10.3.6.1. Sedile del  conducente: .............................
    9.10.3.6.2. Tutti gli altri posti a sedere: .....................
    9.10.3.7.     Corsa     di     segnalazione      del      sedile:
......................
    9.10.3.7.1.            Sedile           del           conducente:
...............................
    9.10.3.7.2. Tutti gli altri posti a sedere: .....................
------------
              (1) La numerazione dei punti e le  note  in  calce  che
          figurano  nella presente scheda informativa corrispondono a
          quelli dell'allegato I della direttiva 70/156/CEE. Le  voci
          non  pertinenti ai fini della presente direttiva sono state
          omesse.
    9.13. Ancoraggi delle cinture di sicurezza
    9.13.1. Fotografie e/o disegni della carrozzeria con la posizione
e le dimensioni degli ancoraggi reali ed  effettivi,  le  indicazione
dei punti R: ........................................................
    9.13.2. Disegni degli ancoraggi  delle  cinture  di  sicurezza  e
parti   della  struttura  del  veicolo  su  cui  sono  fissati   (con
indicazione dei materiali impiegati): ...............................
    9.13.3. Indicazione dei tipi(1) di cinture di sicurezza di cui e'
autorizzata l'installazione agli ancoraggi del veicolo.

|            |             |                       |    Ubicazione  |
|            |             |                       | dell'ancoraggio|
|            |             |       Posizione       |                |
|    Fila    |   Sedile    |                       | Strut- |Strut- |
|            |             |    dell'ancoraggio    | tura   |tura   |
|            |             |                       |  del   |del    |
|            |             |                       | veicolo|sedile |
|            |             |                       |        |       |
| Prima fila | Sedile lato |  Ancoraggio inferiore |        |       |
| di sedili  | destro      |  esterno              |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio inferiore  |        |       |
|            |             | interno               |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio(i)         |        |       |
|            |             | superiore(i)          |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            | Sedile      |  Ancoraggio inferiore |        |       |
|            | centrale    |  esterno              |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio inferiore  |        |       |
|            |             | interno               |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio(i)         |        |       |
|            |             | superiore(i)          |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            | Sedile      |  Ancoraggio inferiore |        |       |
|            | sinistro    |  esterno              |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio inferiore  |        |       |
|            |             | interno               |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio(i)         |        |       |
|            |             | superiore(i)          |        |       |
|            |             |                       |        |       |
| Seconda    | Sedile      |  Ancoraggio inferiore |        |       |
| fila di    | destro      |  esterno              |        |       |
| sedili *   |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio inferiore  |        |       |
|            |             | interno               |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio(i)         |        |       |
|            |             | superiore(i)          |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            | Sedile      |  Ancoraggio inferiore |        |       |
|            | centrale    |  esterno              |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio inferiore  |        |       |
|            |             | interno               |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio            |        |       |
|            |             | superiore(i)          |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            | Sedile      |  Ancoraggio inferiore |        |       |
|            | sinistro    |  esterno              |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio inferiore  |        |       |
|            |             | interno               |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio(i)         |        |       |
|            |             | superiore(i)          |        |       |
|            |             |                       |        |       |
  * Se necessario, la  tabella  puo'  essere  ampliata  nel caso di
  veicoli con piu' di due file di sedili o se una fila  ha piu'  di
  tre   posti a sedere.

    9.13.4. Descrizione   di   un  tipo  particolare  di  cintura  di
sicurezza in cui un ancoraggio e' fissato allo schienale del sedile o
comprende un dispositivo per la dissipazione di energia: ............
    Data, fascicolo
------------
              (1) Per i simboli e i segni da utilizzare, cfr. i punti
          1.1.3 e 1.1.4 dell'allegato III della direttiva 77/541/CEE.
          Per  le  cinture  di  tipo  "S",  specificare la natura del
          tipo(i).
                             Appendice 4
                               MODELLO
                 Formato massimo: A4 (210 x 297 mm)
                     SCHEDA DI OMOLOGAZIONE CEE

                                         |       Timbro         |
                                         | dell'amministrazione |
                                         |                      |
    Comunicazione concernente:
    - l'omologazione (1)
    - l'estensione dell'omologazione (1)
    - il rifiuto dell'omologazione (1)
    - la revoca dell'omologazione (1)
    di un tipo di veicolo/componente/entita' tecnica (1)  per  quanto
concerne   la   direttiva  76/115/CEE,  modificata  da  ultimo  dalla
direttiva .../.../CE.
    Numero di omologazione:
    Motivo dell'estensione:
    PARTE I
    0.1. Marca (denominazione commerciale del costruttore):
    0.2. Tipo e designazione(i) commerciale(i) generale(i):
    0.3.  Mezzi  di  identificazione  del  tipo,   se   marcati   sul
veicolo/componente/entita' tecnica (1) (2):
    0.3.1. Posizione della marcatura:
    0.4. Categoria del veicolo (3):
    0.5. Nome e indirizzo del costruttore/fabbricante:
    0.7.  Posizione e modo di apposizione del marchio di omologazione
CEE per componenti ed entita' tecniche:
    0.8. Indirizzo dello o degli stabilimenti di montaggio:
    PARTE II
    1. Altre informazioni (se necessarie): cfr. addendum
    2. Servizio tecnico incaricato delle prove:
    3. Data del verbale di prova:
    4. Numero del verbale di prova:
    5. Eventuali osservazioni: cfr. addendum
    6. Luogo:
    7. Data:
    8. Firma:
    9. Si allega l'indice del fascicolo  di  omologazione  depositato
presso  l'autorita'  che  rilascia  l'omologazione, del quale si puo'
richiedere copia.
------------
              (1) Cancellare la dicitura inutile.
              (2) Se i mezzi di identificazione del  tipo  contengono
          dei  caratteri  che non interessano la descrizione del tipo
          di veicolo,  componente  o  entita'  tecnica  di  cui  alla
          presente  scheda  di  omologazione,  detti  caratteri  sono
          rappresentati dal simbolo: "?" (ad es.: ABC??123??).
              (3) Cfr. definizione di cui  all'allegato  II  A  della
          direttiva 7O/156/CEE.
          Addendum alla scheda di omologazione CE n. .....
   concernente l'omologazione di un veicolo per quanto riguarda la
             direttiva 76/115/CEE, modificata da ultimo
                     dalla direttiva .../..../CE
    1. Altre informazioni:
    1.1. Categoria del veicolo:
    1.2.  Posizione  degli  ancoraggi  e  delle  cinture di sicurezza
forniti (1):

|            |             |                       |    Ubicazione  |
|            |             |                       | dell'ancoraggio|
|            |             |       Posizione       |                |
|    Fila    |   Sedile    |                       | Strut- |Strut- |
|            |             |    dell'ancoraggio    | tura   |tura   |
|            |             |                       |  del   |del    |
|            |             |                       | veicolo|sedile |
|            |             |                       |        |       |
| Prima fila | Sedile lato |  Ancoraggio inferiore |        |       |
| di sedili  | destro      |  esterno              |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio inferiore  |        |       |
|            |             | interno               |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio(i)         |        |       |
|            |             | superiore(i)          |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            | Sedile      |  Ancoraggio inferiore |        |       |
|            | centrale    |  esterno              |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio inferiore  |        |       |
|            |             | interno               |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio(i)         |        |       |
|            |             | superiore(i)          |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            | Sedile      |  Ancoraggio inferiore |        |       |
|            | sinistro    |  esterno              |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio inferiore  |        |       |
|            |             | interno               |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio(i)         |        |       |
|            |             | superiore(i)          |        |       |
|            |             |                       |        |       |
| Seconda    | Sedile lato |  Ancoraggio inferiore |        |       |
| fila di    | destro      |  esterno              |        |       |
| sedili *   |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio inferiore  |        |       |
|            |             | interno               |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio(i)         |        |       |
|            |             | superiore(i)          |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            | Sedile      |  Ancoraggio inferiore |        |       |
|            | centrale    |  esterno              |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio inferiore  |        |       |
|            |             | interno               |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio            |        |       |
|            |             | superiore(i)          |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            | Sedile lato |  Ancoraggio inferiore |        |       |
|            | sinistro    |  esterno              |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio inferiore  |        |       |
|            |             | interno               |        |       |
|            |             |                       |        |       |
|            |             | Ancoraggio(i)         |        |       |
|            |             | superiore(i)          |        |       |
|            |             |                       |        |       |
  * Se necessario, la  tabella  puo'  essere  ampliata  nel caso di
  veicoli con piu' di due file di sedili o se una fila  ha piu'  di
  tre   posti a sedere.

    5 Osservazioni:".
    (1)  Per  i simboli e i segni da utilizzare, cfr. i punti 1.1.3 e
1.1.4 dell'allegato III della direttiva 77/541/CEE. Per le cinture di
tipo "S", specificare la natura del tipo (i).
    3) L'allegato II e' soppresso.
    4) L'allegato III  diventa  "allegato  II"  e  reca  il  seguente
titolo:  "Ubicazione  degli  ancoraggi  effettivi  delle  cinture  di
sicurezza".
    5) L'allegato IV diventa "allegato III".
    Nota   al   paragrafo   1.1.  dell'allegato  III  al  decreto  di
recepimento della direttiva 96/37/CE.
    L'allegato    III  al  paragrafo  1.1.    definisce  l'ambito  di
applicazione  della direttiva, che riguarda i veicoli della categoria
internazionale M3 (veicoli destinati al trasporto di persone,  aventi
piu'  di  otto  posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa
massima  superiore  a  5t.),  limitatamente  a  quelli  in  grado  di
trasportare    "piu'  di 22 passeggeri e che non siano progettati per
passeggeri in piedi ne' per impiego urbano".
    In base al D.M. 18 aprile 1977 (G.U. n.135 del 19 maggio  1977  )
sono da considerare veicoli progettati per "passeggeri in piedi o per
impiego  urbano",  quelli  di  cui  alla  lettera a) dell'articolo 2,
destinati per costruzione al servizio pubblico di  linea  "urbano"  e
"suburbano".
    Pertanto  a norma del disposto combinato delle due definizioni di
cui  sopra,  le  disposizioni  del  presente  decreto  diverranno  di
osservanza obbligatoria in campo nazionale per tutti gli autobus atti
al  trasporto di piu' di 22 passeggeri che non siano "autobus urbani"
o "autobus suburbani".