(all. 1 - art. 1) (parte 1)
                    SISTEMA STATISTICO NAZIONALE
                  Istituto nazionale di statistica
                   PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE
                        (Triennio 1997-1999)
Parte prima
                              PREMESSA
Riferimenti normativi
  Il  decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 recante "Norme sul
Sistema statistico nazionale e sulla  riorganizzazione  dell'Istituto
nazionale  di  statistica,  ai  sensi  della legge 23 agosto 1988, n.
400", affida all'Istat la predisposizione  del  Programma  statistico
nazionale (PSN).
  Il  Programma individua gli obiettivi da perseguire nel triennio di
riferimento e stabilisce  di  conseguenza  i  progetti  di  interesse
pubblico (rilevazioni, elaborazioni e studi progettuali) che gli enti
ed amministrazioni operanti nel Sistema statistico nazionale (Sistan)
debbono  realizzare nell'ambito della rispettiva attivita' statistica
nel corso del triennio stesso.
  Il Programma statistico nazionale viene deliberato dal Comitato  di
indirizzo  e coordinamento dell'informazione statistica (Comstat), e'
sottoposto   al   parere   della   Commissione   per   la    garanzia
dell'informazione  statistica  istituita  presso  la  Presidenza  del
Consiglio dei Ministri ed e' approvato con decreto del Presidente del
Consiglio dei  Ministri,  previa  deliberazione  del  CIPE  (Comitato
interministeriale per la programmazione economica).
  I  risultati  delle  indagini  inserite  nel  Programma  statistico
nazionale costituiscono patrimonio della collettivita' e di  essi  e'
prevista  la  massima  diffusione,  con  il  solo vincolo del segreto
statistico, la cui tutela - espressamente prevista dal decreto citato
- costituisce uno dei cardini su cui e'  fondata  in  tutti  i  Paesi
l'attivita' statistica.
  L'inclusione  di  rilevazioni  nel  Programma  statistico nazionale
comporta l'obbligo per tutte le amministrazioni,  enti  ed  organismi
pubblici  di  fornire  tutti  i  dati  e  le notizie che vengono loro
richiesti  per  rilevazioni   previste   dal   Programma   statistico
nazionale;  lo  stesso  obbligo  sussiste  per  i  soggetti  privati,
limitatamente alle rilevazioni dello stesso  Programma  espressamente
indicate  con  decreto  del Presidente della Repubblica.  Struttura e
contenuti del Programma statistico nazionale
  Il PSN e' articolato in due parti.
  La  parte  prima,  destinata  alla  pubblicazione  sulla   Gazzetta
Ufficiale della Repubblica, riporta le linee strategiche che ispirano
l'attivita'   statistica   del   Sistema  nonche'  gli  obiettivi  da
perseguire e le iniziative da realizzare nel triennio di  riferimento
in  ciascuna area e settore di interesse. E' anche riportato l'elenco
dei lavori, gia' compresi nel PSN  1996-98,  di  cui  si  prevede  la
soppressione.
  Nella parte seconda e' riportato un prospetto di sintesi dei lavori
presenti  nel  PSN, suddivisi per fonte, area e settore di interesse.
Inoltre, per ciascun lavoro e' riportata una scheda che  ne  illustra
le principali caratteristiche.
  La tipologia dei lavori e' cosi' definita:
   "rilevazione",   raccolta   e   trattamento  di  dati  (di  solito
elementari), finalizzati alla produzione di informazioni statistiche;
   "elaborazione", trattamento di dati elementari o informazioni gia'
raccolte, finalizzato alla produzione  di  informazioni  statistiche.
Sono escluse le elaborazioni che rientrano nel processo di produzione
dei risultati di una rilevazione;
   "studio   progettuale",   ricerca   tendente   ad   innovare,  con
riferimento sia ai campi di indagine, sia alle metodologie  adottate,
finalizzata   all'impianto   o   alla  ristrutturazione  di  processi
produttivi statistici.
                         LINEAMENTI GENERALI
Le linee strategiche
  Sono confermate le  linee  strategiche  per  la  definizione  degli
obiettivi del PSN, indicate nella precedente edizione del programma e
che qui si richiamano:
   sistematico     allineamento     agli     standard    metodologici
internazionali;
   introduzione  di  campi  di  indagine  dettati  da  regolamenti  e
direttive comunitarie o da accordi internazionali;
   soddisfacimento del fabbisogno di informazione statistica mediante
una  piu'  ampia  utilizzazione  dei giacimenti informativi esistenti
presso le pubbliche amministrazioni ed un piu' efficace  sfruttamento
dei dati gia' raccolti;
   miglioramento della qualita' dei prodotti statistici;
   maggior dettaglio territoriale delle informazioni;
   miglioramento della diffusione dei prodotti statistici, per quanto
riguarda sia le modalita' sia i tempi.
  Il   perseguimento  di  tali  orientamenti  trova  condizioni  piu'
favorevoli  rispetto   a   quelle   presenti   in   occasione   della
predisposizione  del  precedente  programma.  In  proposito, hanno un
ruolo positivo:
   a)  le  attivita'   sviluppate   nell'ambito   del   progetto   di
razionalizzazione del PSN, avviato lo scorso autunno.
Il  progetto,  improntato  alla  filosofia  che  ispira i "circoli di
qualita'", persegue le seguenti finalita':
    individuazione  dei  lavori  che  debbono  essere   esclusi   dal
programma   perche'   duplicati,   ridondanti   o  di  scarso  valore
conoscitivo;
    definizione  di  quadri  di  riferimento  settoriali  entro   cui
sviluppare l'attivita' statistica del Sistema;
    evidenziazione  delle  iniziative  da intraprendere per colmare i
vuoti informativi accertati.
  Per ciascun settore in cui si articola il PSN e' stato  individuato
un   coordinatore   al  quale  fanno  riferimento  tutti  i  soggetti
interessati, compresi gli utenti e i  soggetti  privati  che  possono
fornire contributi utili. Il lavoro e' stato gia' avviato per tutti i
settori e ha prodotto effetti gia' sul PSN 1997-99;
   b) lo sviluppo delle iniziative di concertazione con la Conferenza
permanente   Stato-Regioni,   attivate   nell'ambito  degli  incontri
dell'apposito  gruppo  paritetico,  riguardo   sia   alla   fase   di
definizione  degli  obiettivi  del  PSN,  sia  alla fase operativa di
attuazione;
   c) l'avvio dell'attivita' operativa dell'ufficio di statistica del
Ministero dell'Universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
   d)  l'ingresso  nel Sistema degli uffici di statistica dell'Unione
delle  Camere  di  commercio  italiane,  delle   Poste   italiane   e
dell'Istituto nazionale della nutrizione;
   e)  lo  sviluppo della collaborazione tra l'Istat e gli altri enti
del  Sistan,  derivante  dall'attuazione  di   apposite   convenzioni
(Istat-MURST,  Istat-Ministero  dell'Ambiente,  Istat-Ministero della
Pubblica istruzione, ad esempio).
  Permangono alcune difficolta',  segnalate  anche  nella  precedente
edizione del programma, che ancora ostacolano il pieno raggiungimento
degli indirizzi enunciati e che risiedono essenzialmente:
   nella  tuttora  mancante  collaborazione  al  Programma  di alcune
amministrazioni dello Stato (essenzialmente, Ministero del  Commercio
estero);
   nelle  difficolta' organizzative e strumentali in cui si dibattono
molti uffici di statistica del Sistema;
   nell'ancora  carente  coordinamento  tra   soggetti   del   Sistan
finalizzato  allo sviluppo di sistemi statistici integrati, capaci di
rispondere piu' efficacemente ad una domanda sempre piu' complessa  e
articolata.  Gli obiettivi generali
  In  linea  con  gli  orientamneti strategici appena richiamati, gli
obiettivi da perseguire nel triennio  1997-99  possono  essere  cosi'
enunciati:
   razionalizzazione  delle  iniziative  gia' presenti nel precedente
programma;
   migliore utilizzazione del patrimonio statistico esistente;
   migliore utilizzazione statistica degli archivi amministrativi;
   avvio di iziative conoscitive piu' approfondite nel settore  della
ricerca  scientifica  e  tecnologica  e  in  quello  dei servizi alle
imprese e alle famiglie;
   aumento  delle  informazioni  sui   fenomeni   sociali   e   sulle
caratteristiche ambientali;
   avvio del nuovo sistema di contabilita' nazionale;
   impostazione  di  un  sistema  di  indagini  sistematiche  volte a
fornire indicazioni  sul  livello  di  efficienza,  di  efficacia  ed
economicita' dei servizi resi dalle pubbliche amministrazioni;
   progressivo passaggio dell'insieme delle statistiche sulle imprese
attualmente  presenti  ad  un sistema integrato che ponga particolare
attenzione all'attivita' terziaria;
   predisposizione  dell'informazione  a  livello  territoriale  piu'
dettagliato  possibile,  in  relazione  ai  vincoli metodologici e di
risorse, in modo da soddisfare esigenze informative delle  Regioni  e
degli altri enti territoriali;
   miglioramento della qualita' delle informazioni prodotte, mediante
la  predisposizione e la diffusione di un aggiornato quadro di nomen-
clature e classificazioni;
   miglioramento  della  diffusione  dei  prodotti   statistici   del
Sistema,  con  particolare  attenzione alla creazione di sportelli di
informazione statistica;
   integrazione tra  l'attivita'  dell'Istat  e  quella  degli  altri
soggetti   del  Sistan,  finalizzata  al  decentramento  di  processi
produttivi e alla migliore utilizzazione statistica dei dati di fonte
amministrativa.  Gli enti realizzatori
  Nel  prospetto  1 sono elencati gli enti che hanno collaborato alle
ultime  cinque   edizioni   del   programma   statistico   nazionale,
individuati  con la loro denominazione e classificati secondo il loro
stato nell'ambito del sistema al momento della definizione di ciascun
programma.
  Con  il  triennio  1997-99  hanno  avviato  la  collaborazione   al
programma il Ministero dell'Universita' e della ricerca scientifica e
tecnologica,   l'Unione   delle  Camere  di  commercio  italiane,  la
Provincia di Lucca e la Regione Liguria.
  Inoltre  con  D.P.C.M.  3  maggio  1996  l'Ufficio  di   statistica
dell'ente  Poste  italiane  e' stato inserito nell'ambito del sistema
statistico nazionale. Peraltro, il suddetto ente  ha  collaborato  al
PSN  fin  dala  sua costituzione, curando le rilevazioni facenti capo
all'Amministazione  delle  Poste  e  telecomunicazioni,   dalla   cui
trasformazione  esso  deriva.    Il  provvedimento e' coerente con il
principio secondo il quale  le  attivita'  statistiche  di  interesse
pubblico  permangono  nella sfera statistica ufficiale, qualunque sia
la forma giuridica dell'ente dal quale vengono  esercitate,  cio'  e'
peraltro conforme all'orientamento espresso in sede comunitaria.
L'evoluzione del programma
  Nel  prospetto  2  e' esposta l'evoluzione del PSN, derivante dalle
variazioni intervenute per i lavori gia'  previsti  per  il  triennio
1996-98 (saldi per lavori soppressi e per lavori usciti dal Programma
perche'   previsti   soltanto  per  il  1996  nonche'  per  scorpori,
accorpamenti, riclassificazioni e mancate  riproposizioni)  e  per  i
lavori che entrano nel programma con il triennio 1997-99. Si registra
un   ulteriore  incremento  nell'attivita'  statistica  di  interesse
pubblico affidata al Sistema che passa da 864 a 892  lavori.  L'Istat
e' presente con 443 lavori, rispetto ai 449 degli altri enti.
  I lavori che entrano per la prima volta nel programma sono 134, dei
quali  76  di fonte Istat. Per l'Istat i "nuovi lavori" rappresentano
attivita' che entrano nel PSN con il 1997 e che  l'Istituto  avviera'
nel  corso del triennio; per gli altri enti, i "nuovi lavori" possono
riferirsi anche a processi produttivi che gli enti gia' eseguivano  e
che entrano nel PSN con il 1997.
  Nel  prospetto  3, i lavori previsti dal PSN vengono analizzati per
area,  settore  di  interesse,  tipologia  e  fonte.    I   contenuti
innovativi
  Le rilevazioni, le elaborazioni e gli studi progettuali che saranno
realizzati  nel  corso  del  triennio 1997-99, oltre ad assicurare il
consolidamento del patrimonio  informativo  previsto  nel  precedente
programma,  forniranno  un significativo contributo alla copertura di
rilevanti carenze informative.
  In particolare, l'attivita' dei  "circoli  di  qualita'"  ha  avuto
importanti riflessi sulla presente edizione del programma. Sono state
eliminate  alcune  ridondanze  derivanti  da  iniziative di contenuto
simile condotte da  piu'  enti  nello  stesso  settore.  Sono  state,
inoltre,    riclassificate    numerose   attivita'   migliorando   la
classificazione settoriale dei lavori del PSN.
  Innovazioni  di  particolare  rilievo  sono  presenti   in   alcuni
specifici settori.
  Nel  settore  dei  servizi  (turismo,  trasporti  e  comunicazioni,
servizi alle imprese e alle famiglie, ricerca  e  sviluppo),  l'Istat
dedichera'   un'intensa   attivita'  sia  alla  esecuzione  di  nuove
rilevazioni (11), sia a studi e  ricerche  destinati  all'analisi  di
problemi   legati   all'impianto  di  nuovi  processi  di  produzione
statistica o al miglioramento di quelli gia' attuati (19).
  Anche  gli  altri  enti  forniranno   contributi   innovativi.   In
particolare,  la  Presidenza  del Consiglio dei Ministri evidenzia le
proprie   informazioni   sul    turismo,    mentre    il    Ministero
dell'Universita'  e della ricerca scientifica e tecnologica ed il CNR
cureranno  nuove  elaborazioni  e  nuovi   studi   progettuali   (7),
nell'ambito della collaborazione operativa definita con l'Istat.
  Nel   settore   dell'amministrazione   pubblica  e'  stata  avviata
un'intensa attivita' di ricerca, finalizzata allo studio dei problemi
per la progettazione di rilevazioni capaci di fornire un  sistema  di
indicatori  di  efficienza  e di efficacia dei servizi prestati dalle
pubbliche amministrazioni.
  Nello stesso settore sono previste,  inoltre:  una  rilevazione  di
fonte  Istat,  dedicata  alla  raccolta  di  informazioni sui costi e
rendimenti delle amministrazioni periferiche statali; una rilevazione
dell'UNIONCAMERE, in collaborazione con lo stesso Istat, sui costi  e
sui  livelli  di  soddisfazione  delle  imprese  per  i servizi della
pubblica amministrazione; rilevazioni della Presidenza del  Consiglio
dei  Ministri  sullo stato di attuazione della legge 241/1990 e sulla
istituzione e funzionamento degli uffici relazioni con il pubblico.
  Nell'area  ambientale  esistono  le  premesse   per   un'evoluzione
positiva  della  capacita'  del  Sistema  di soddisfare la domanda di
informazione statistica, anche se molto  resta  ancora  da  fare.  Un
primo   contributo  deriva  dalle  ricerche  che  l'Istat  dedichera'
all'implementazione   e   allo   sviluppo   del    sistema    europeo
dell'informazione  sull'ambiente,  dalla rilevazione della Presidenza
del  Consiglio  dei  Ministri  sulle  denunce  di  scavi  di   pozzi,
perforazione  e  scavi geofisici, dalla elaborazione dell'UNIONCAMERE
sulle denunce presentate dalle imprese in materia ambientale e  dalla
elaborazione  dell'ISPE  sulla  spesa dello Stato e delle regioni per
l'ambiente.
  Nei prospetti 4 e 5 vengono evidenziati, rispettivamente, i  "nuovi
lavori" entrati nel PSN con il triennio 1997-99, analizzati per area,
settore di interesse, tipologia e fonte e tutti gli studi progettuali
presenti   nel   PSN   1997-99,   analizzati   altresi'   secondo  la
finalizzazione (per l'impianto o per la ristrutturazione di  processi
produttivi).
Prospetto  1 - Lavori presenti nei programmi statistici nazionali per
i trienni 1993-95, 1994-96, 1995-97,  1996-98  e  1997-99,  per  ente
titolare

    ---->  Vedere Tabelle da Pag. 20 a Pag. 23 della G.U.  <----

LE  RISORSE Risulta difficoltoso, almeno in base agli elementi di cui
attualmente  si  dispone,  delineare  un  quadro delle risorse che il
Sistema  puo'  destinare  alla realizzazione del Programma statistico
nazionale.  In particolare, le informazioni raccolte dall'Istat sulle
risorse  umane ed informatiche degli uffici di statistica del Sistan,
sono  riferite a tutta l'attivita' statistica sviluppata dagli uffici
stessi,  comprendente  sia  quella dedicata a processi produttivi non
previsti  dal PSN, sia quella dedicata a processi produttivi previsti
dal  PSN  di  cui  l'amministrazione di appartenenza e' titolare, sia
quella  per  la  collaborazione  prestata  alla  esecuzione  di altre
rilevazioni   previste  dal  PSN.  Si  intende  colmare  tale  lacuna
informativa.  OBIETTIVI  E  PROGETTI, PER AREA E SETTORE DI INTERESSE
Area  censimenti  Nel  triennio  1997-99 l'attivita' dell'Istat sara'
orientata  al  perseguimento  dei  seguenti  obiettivi: completamento
dell'impianto e aggiornamento a regime dell'archivio statistico delle
imprese,  delle  istituzioni  e  delle relative unita' locali (ASIA);
realizzazione del censimento intermedio dell'industria e dei servizi;
preparazione  del  censimento dell'agricoltura del 2000; preparazione
del   censimento   della   popolazione  del  2001;  preparazione  del
censimento  dell'industria, dei servizi e delle istituzioni del 2001.
Le   operazioni   di   rilevazione   per   il  censimento  intermedio
dell'industria  e  dei servizi sono previste a cavallo del 1996 e del
1997.  Il censimento sara' eseguito utilizzando la solida piattaforma
di    informazioni   e   l'organizzazione   centrale   e   periferica
dell'archivio  statistico  delle  imprese,  delle istituzioni e delle
relative unita' locali (ASIA). I principali obiettivi dell'operazione
censuaria  riguardano:  la verifica della consistenza delle imprese e
delle unita' locali operanti sul territorio nazionale; l'acquisizione
di  un  set  di  informazioni  aggiornate  sulle principali variabili
strutturali;  approfondimenti  settoriali su specifici caratteri e su
aspetti  emergenti  di  particolare interesse. Per quanto riguarda il
censimento    dell'agricoltura,    l'Istat   dedichera'   particolare
attenzione  all'impostazione  della  macchina  censuaria, utilizzando
soprattutto  gli  studi  e  le  analisi  condotti  sui  risultati del
precedente  censimento  per  individuare  i  punti  di debolezza, per
valutare   i   metodi   di   correzione   dei  dati  e  la  struttura
organizzativa.  Sono previste importanti innovazioni nella conduzione
del  censimento  derivanti  dall'impiego  di  ASIA, dall'adozione del
criterio   di  georeferenziazione  delle  informazioni  alle  sezioni
censuarie, dal miglioramento della rete di raccolta dei dati mediante
connessioni  telematiche  con  le  Camere  di  Commercio. Anche nella
preparazione  del  censimento  della popolazione (e delle abitazioni)
troveranno grande utilizzazione le analisi condotte sui risultati del
precedente censimento per individuare i punti di forza e di debolezza
della  complessa  organizzazione  censuaria, per valutare i metodi di
controllo   probabilistico   e   deterministico   utilizzati  per  la
correzione  dei  dati,  per verificare la rispondenza dell'offerta di
informazioni  prodotta  alle  necessita'  dell'utenza.  Le principali
linee  di  azione  riguarderanno: l'utilizzo di immagini telerilevate
(da  satellite  o  da  aereo) per l'aggiornamento delle delimitazioni
delle   localita'   e   l'uso  di  un  particolare  software  per  la
suddivisione   dei  territori  comunali  in  sezioni  di  censimento,
salvaguardando  la  comparabilita'  con  le  delimitazioni  del 1991;
l'utilizzo   del  Sistema  per  il  riconoscimento  degli  indirizzi,
sviluppato  in  collaborazione  con la SEAT; la ricerca di un miglior
coordinamento  della  rete di raccolta dei dati, utilizzando anche la
connessione  telematica  con  i  comuni;  un  migliore  utilizzo  dei
registri  della  popolazione;  una particolare attenzione ai problemi
delle  citta' pi' grandi e delle aree metropolitane; la selezione dei
contenuti  informativi  che  dovranno essere diffusi e la conseguente
revisione  dei  contenuti  del  questionario.  In particolare saranno
riconsiderati  gli  aspetti  relativi  all'istruzione,  alla presenza
straniera  e  alle  attivita' lavorative; l'analisi dei punti critici
della  procedura  di  controllo e correzione dei microdati utilizzata
nel  1991  e  una  valutazione  dei  cambiamenti da effettuare per la
progettazione   della  nuova  procedura.  Le  attivita'  che  l'Istat
sviluppera' per ASIA nel triennio 1997-99 porteranno al completamento
dell'impianto  e  all'aggiornamento  a  re-  gime  sia  di  ASIA base
(limitato  alle  imprese  dell'industria  e  dei servizi) sia di ASIA
agricoltura  e  di  ASIA  istituzioni.  La  realizzazione dei diversi
archivi  in  cui  si articola l'intero progetto ASIA sara' supportata
nel  triennio  da  una  intensa  attivita'  di ricerca, incentrata in
particolare  sull'individuazione  e  messa  a  punt delle metodologie
necessarie  all'aggiornamento  a  regime  di  ASIA base (il cui primo
impianto  provvisorio  e'  previsto  entro  il  1996),  nonche'  alla
costruzione  dell'architettura  concettuale  e  alla  sperimentazione
degli  altri due archivi che saranno realizzati nel corso del 1998 ed
entreranno  a  regime  entro il 1999. L'evoluzione successiva di ASIA
portera' alla costruzione di archivi satellite dedicati a particolari
settori  (per  es. commercio, artigianato, turismo ecc.). I programmi
inerenti  a  questa  seconda fase si svilupperanno nel corso del 1998
per   poi   concretizzarsi   progressivamente,  a  partire  dall'anno
successivo,  nell'impianto degli archivi settoriali. La realizzazione
di  ASIA  comportera'  nel  triennio  1997-99  un forte impegno delle
strutture  periferiche  della  rete incentrata sugli Uffici regionali
dell'Istat  e  sugli uffici di statistica delle Camere di Commercio,i
quali  saranno  chiamati  a svolgere il loro ruolo attivo in tutte le
fasi   connesse   allo   sviluppo,   impianto,  verifica  e  gestione
dell'archivio.  Di  ASIA  si giovera' fortemente la realizzazione del
censimento dell'industria, dei servizi e delle ististuzioni del 2001.
ELENCO  DEI LAVORI PRESENTI NEL PROGRAMMA 1997-99 (i lavori "entrati"
nel   1997  sono  contrassegnati  con  asterisco)  Area:  Censimenti.
Settore: Censimenti. Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT.
Rilevazioni   CEA-983  Censimento  intermedio  dell'industria  e  dei
servizi  MBA-586  Variazioni  delle  superfici  comunali Elaborazioni
CEA-751  Prima  costruzione  dell'archivio statistico delle imprese e
relative  unita'  locali  (ASIA). Studi progettuali AGR-009 Ricerca e
studio    per   la   realizzazione   del   5(   Censimento   generale
dell'agricoltura  2000 (*) CEN-164 Progettazione del censimento della
popolazione e delle abitazioni del 2001 (I FASE) Area demografica Gli
obiettivi del triennio 1997-99, al cui perseguimento sara' fortemente
impegnato  l'Istat,  riguardano: il recupero dei ritardi nei processi
di  trattamento  dei  dati  e  la  ridefinizione  di  alcuni  aspetti
concettuali e metodologici; la realizzazione del progetto Istatel per
la trasmissione in via telematica dei dati sulla dinamica demografica
dai  comuni  all'Istat.  L'accordo  perfezionato  tra  Istat  e  ANCI
permettera'  ai  comuni  che  intendono aderire di trasmettere i dati
riepilogativi e i microdati relativi alla dinamica della popolazione.
L'opportunita'  che  si offre e' quella di una maggiore tempestivita'
nell'acquisizione  dei  dati e contemporaneamente di un miglioramento
del   loro   livello   qualitativo.   Si   operera'   per   allargare
progressivamente il numero dei comuni coinvolti; il miglioramento del
grado  di  affidabilita' del calcolo della popolazione (aggiornamento
post-censuario),  mediante  un  continuo  monitoraggio  delle fasi di
raccolta  dell'informazione  e,  nel  medio  periodo,  attraverso  il
miglioramento  del sistema di stima della popolazione (in particolare
sfruttando  in misura crescente la rilevazione a livello comunale per
sesso,  eta'  e  stato  civile);  il  rilancio  della  ricerca mirata
all'approfondimento delle analisi della mortalita', della fecondita',
delle  migrazioni  e  della metodologia di previsione demografica. In
particolare,  saranno  predisposte le serie storiche sulla fecondita'
per  rango,  generazione  e  regione  e individuati nuovi modelli per
l'analisi  delle  migrazioni.  Quanto  alle  previsioni demografiche,
verranno sperimentati modelli stocastici multistato per la previsione
delle  unita'  familiari  da  affiancare  ai piu' classici modelli di
previsione   basati   sulle   proporzioni   di  capi-famiglia.  Nella
prospettiva  di  giungere  ad  una  integrazione  delle  informazioni
provenienti  dalle indagini demografiche e da quelle sociali, l'Istat
procedera',  inoltre,  alla  realizzazione  di  una  base informativa
provinciale,  nella quale raccogliere in modo organico un gran numero
di  indicatori  delle  realta'  demo-sociali. Per quanto riguarda gli
indicatori   relativi   ai   fenomeni  demografici  sara'  necessario
elaborare  dati  di  base con riferimento a livelli territoriali piu'
analitici  di  quelli  utilizzati  per la diffusione; e' prevista una
consistente  attivita'  di  rielaborazione  dei  dati elementari e di
verifica  della  qualita'  dei  dati ottenuti. Nella realizzazione di
tali  obiettivi gli altri enti del Sistan ed in particolare i comuni,
avranno un ruolo determinante; particolare attenzione verra' dedicata
alla  formazione delle risorse che costituiscono (o costituiranno) il
nerbo  della  funzione statistica a livello locale. E' necessario che
le azioni da sviluppare trovino adeguato coordinamento con quelle del
Ministero dell'Interno e che venga definito e regolamentato l'apporto
che  le  regioni  possono  dare  al  miglioramento  dell'informazione
statistica  del  settore. La maggior parte dei lavori previsti per il
perseguimento  delle  accennate finalita' era gia' presente anche nel
precedente PSN; entrano invece nel programma le seguenti elaborazioni
di   fonte   Istat:  DEM-365  -  Immigrazione  straniera  in  Italia.
L'indagine  verra'  avviata  nel  1997  con riferimento all'anno 1996
avra'  cadenza annuale e verra' effettuata sulla base dei permessi di
soggiorno  rilasciati.  I  risultati  saranno  disponibili  a livello
regionale.   DEM-366  -  Tavole  di  nuzialita'  Le  tavole  verranno
elaborate  a partire dal 1997, con riferimento ai matrimoni contratti
nello  stesso  anno.  DEM-367  - Inserimento lavorativo dei cittadini
stranieri  extra-  comunitari. L'elaborazione verra' effettuata sulla
base  dei  dati  disponibili  negli  archivi INPS e del Ministero del
Lavoro   e   della   Previdenza  sociale;  avra'  cadenza  annuale  e
consentira'  di conoscere il fenomeno fino a livello provinciale. Per
tutte  le  nuove  iniziative citate e' prevista la diffusione anche a
mezzo  di  supporto  informatico.  ELENCO  DEI  LAVORI  PRESENTI  NEL
PROGRAMMA  1997-99  (i  lavori "entrati" nel 1997 sono contrassegnati
con   asterisco)  Area:  Demografica.  Settore:  Demografico.  Fonte:
Istituto   nazionale  di  statistica  -  ISTAT.  Rilevazioni  CEN-195
Movimento  e  calcolo  della  popolazione residente mensile (indagine
rapida)  CEN-196  Movimento  e  calcolo  della  popolazione residente
annuale  DEM-191  Nascite:  Caratteristiche  demografiche  e  sociali
DEM-192   Matrimoni  DEM-193  Movimento  naturale  della  popolazione
presente mensile (indagine rapida) DEM-194 Iscrizioni e cancellazioni
anagrafiche  per  trasferimento  di  residenza  DEM-197  Movimento  e
calcolo   della   popolazione  straniera  residente  annuale  DEM-199
Popolazione  residente  comunale  per  sesso, anno di nascita e stato
civile.  Elaborazioni  DEM-206 Popolazione residente per sesso, eta',
regione  al  primo  gennaio DEM-361 Previsioni demografiche regionali
DEM-362  Tavole  di mortalita' regionali DEM-364 Tavole di fecondita'
per  regione  DEM-365  Immigrazione  straniera  in Italia (*) DEM-366
Tavole di nuzialita' (*) DEM-367 Inserimento lavorativo dei cittadini
stranieri   extracomunitari   (*).   Fonte:  Ministero  dell'Interno.
Rilevazioni  INT-014  Presenza  stranieri  in  Italia con permesso di
soggiorno.  Elaborazioni  INT-018  Acquisto  cittadinanza italiana ai
sensi  degli artt. 5 e 9 della Legge 5/2/1992, n. 91 INT-041 Anagrafe
degli   italiani   residenti  all'estero  Area  sociale  Premessa  Le
attivita'  che  verranno  sviluppate  nell'area  sociale nel triennio
1997-99   saranno   essenzialmente  orientate  al  perseguimento  dei
seguenti   obiettivi:   migliore  utilizzazione  dei  dati  raccolti,
soprattutto    di    quelli   di   fonte   amministrativa;   sviluppo
dell'integrazione    dell'informazione    raccolta,   attraverso   la
costituzione  di  un'apposita  banca  dati che potra' servire da base
informativa  e  punto di partenza per lo studio piu' approfondito dei
fenomeni.  Particolare  attenzione verra' posta ai problemi legati al
graduale  trasferimento  alle amministrazioni competenti per materia,
nell'ambito  del  sistema  statistico  nazionale,  delle  rilevazioni
correnti di fonte amministrativa tradizionalmente affidate all'Istat.
Il  buon  esito dell'operazione, consentira' all'Istituto di dedicare
le  proprie risorse all'esecuzione di rilevazioni di tipo campionario
su   aspetti   sociali   che  non  e'  possibile  cogliere  con  dati
amministrativi.     Ulteriore    attenzione    sara'    posta    alla
ristrutturazione  complessiva  del  sistema di informazioni prodotte,
con  integrazione dei dati provenienti da fonti diverse e adeguamento
agli   standard  europei.  Nel  seguito,  verranno  evidenziate,  per
ciascuno dei settori in cui si articola l'area sociale, le iniziative
che  saranno  portate  avanti  nel  triennio 1997-99, con particolare
riferimento a quelle di contenuto innovativo che entrano per la prima
volta nel PSN. Sanita' Le informazioni attualmente disponibili per il
settore  della  sanita'  potranno  essere incrementate attraverso una
piu'  vasta  e  integrata  utilizzazione  della  grande massa di dati
amministrativi esistenti presso le amministrazioni che a vario titolo
sono  competenti nella materia. Di particolare interesse risultano le
informazioni  esistenti  negli  archivi  amministrativi del Ministero
della Sanita', il cui sistema informativo si presenta particolarmente
ricco,  anche  se  orientato  prevalentemente a finalita' gestionali.
Nuove  informazioni  potranno  derivare  dallo  sfruttamento dei dati
raccolti nell'ambito dell'attivita' istituzionale del Ministero della
Difesa  (decessi  negli ospedali militari), del Ministero di Grazia e
giustizia   (luoghi   di   cura   nelle  grandi  carceri),  dell'INPS
(mortalita'   legata  a  fattori  socio-economico  e  professionali),
dell'Istituto  superiore  della  Sanita'  e  dell'INAIL.  Per  quanto
riguarda  il  fenomeno della tossicodipendenza - sul quale nel PSN e'
possibile  reperire  informazioni  sia  nel  settore sanitario che in
quello  dell'assistenza e previdenza, della giustizia e degli aspetti
sociali  vari  - deve essere tenuto presente che e' stato attivato un
apposito   progetto,   riportato   nel   settore   dell'assistenza  e
previdenza,  al  quale  partecipano  i  Ministeri dell'Interno, della
Difesa,  di  Grazia  e  giustizia e della Pubblica istruzione, con la
finalita' di razionalizzare i flussi informativi di varia provenienza
e  convogliare  i  risultati  delle  diverse  indagini in un'apposita
relazione  annuale  al  Parlamento. Le rilevazioni, le elaborazioni e
gli studi progettuali previsti per il triennio 1997-99 costituiscono,
in  larga  misura,  la  prosecuzione  di  attivita' gia' previste nel
precedente  programma per l'Istat, per il Ministero della Difesa, per
il  Ministero della Sanita', per l'INAIL, per l'INPS e per l'Istituto
superiore  di  sanita'.  A  tali  attivita'  si aggiungono i seguenti
lavori.  Per  quanto riguarda l'Istat, a partire dal 1997 e' prevista
la  rilevazione  dei decessi per AIDS (SNT-607), con riferimento alle
patologie  opportunistiche.  I  dati  saranno  disponibili  a livello
comunale.  Il  Ministero  della  Difesa,  dopo  un periodo di studi e
ricerche  preparatorie,  avviera'  con  il 1997 una rilevazione sulle
malattie  infettive  in  ambito  militare  (MID-0..), che fornira' un
ulteriore  contributo  conoscitivo  sulla sanita' militare. Lo stesso
Ministero, inoltre, ha previsto di iniziare una specifica rilevazione
(MID-018)  sulle  prestazioni  ospedaliere  erogate dal sistema della
sanita'  militare,  che  fornira'  informazioni  sul personale medico
impiegato  e  sull'utenza fruitrice delle prestazioni erogate. ELENCO
DEI  LAVORI  PRESENTI  NEL  PROGRAMMA 1997-99 (i lavori "entrati" nel
1997  sono  contrassegnati  con  asterisco)  Area:  Sociale. Settore:
Sanita'. Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT. Rilevazioni
SNT-200  Mortalita'  differenziale  secondo  l'ambiente  sociale  '91
(indagine   di   tipo  trasversale)  SNT-384  Notifiche  di  malattie
infettive  SNT-387 Ammissioni nei servizi psichiatrici degli Ospedali
generali  SNT-388 Dimesse dagli istituti di cura per aborto spontaneo
SNT-389  Interruzioni volontarie della gravidanza SNT-402 Morti oltre
il  1(  anno  di vita e morti nel 1( anno di vita SNT-607 Rilevazione
dei  decessi per Aids (Mod. D/4-AIDS) (*). Elaborazioni SNT-382 Cause
di  natimortalita'  SNT-385  Struttura ed attivita' degli istituti di
cura   SNT-401  Elaborazione  schede  dimissione  ospedaliera.  Studi
progettuali  SNT-208  Mortalita'  differenziale-analisi  dati 1981-91
SNT-397  Indicatori  sul  servizio  sanitario  e  sulle condizioni di
salute  della  popolazione SNT-603 Ricostruzione delle serie storiche
delle  cause  di  morte  nel  '900.  Fonte:  Ministero  della Difesa.
Rilevazioni MID-018 Prestazioni ospedaliere erogate dal sistema della
sanita'   militare   (*)  MID-020  Attivita'  servizio  trasfusionale
militare  (*).  Elaborazioni  MID-003  Statistica  della leva MID-004
Infortunati  nelle  Forze  armate  italiane  MID-005  Fenomeno  della
tossicodipendenza  in  ambito  militare  MID-008 Deceduti nelle Forze
armate  italiane. Fonte: Ministero della Sanita'. Rilevazioni SAN-001
Attivita' gestionale ed economica delle U.S.L. - Personale dipendente
SAN-002  Attivita'  gestionale ed economica delle U.S.L.- Medicina di
base  SAN-003  Attivita'  gestionale  ed  economica  delle  U.S.L.  -
Assistenza farmaceutica convenzionata SAN-004 Attivita' gestionale ed
economica   delle   U.S.L.   -  Presidi  sanitari  SAN-006  Attivita'
gestionale  ed  economica delle U.S.L.- Rilevazione degli Istituti di
cura (personale dipendente) SAN-007 Attivita' gestionale ed economica
delle  U.S.L.-  Rilevazione  degli  Istituti di cura (attivita' degli
Istituti)  SAN-008  Attivita'  Gestionale  ed Economica delle U.S.L.-
Rilevazione  degli  Istituti  di  Cura  (caratteristiche strutturali)
SAN-009  Rendiconti  delle  U.S.L.  SAN-010  Attivita'  gestionale ed
economica  delle  U.S.L.-  Grandi  apparecchiature  SAN-012  Utenza e
attivita'  dei  servizi  pubblici per le tossicodipendenze (S.E.R.T.)
SAN-015  Assistenza sanitaria erogata in applicazione dei regolamenti
CEE di sicurezza sociale SAN-016 Controllo alimenti e bevande SAN-018
Dimessi  dagli  Istituti  di  ricovero  pubblici  e  privati  SAN-020
Risultati  del  controllo  ufficiale  dei  residui  di  pesticidi nei
prodotti vegetali. Fonte: Istituto nazionale assicurazioni contro gli
infortuni   sul   lavoro  -  INAIL.  Elaborazioni  IAI-004  Attivita'
ambulatoriali.  Fonte:  Istituto nazionale della previdenza sociale -
INPS. Elaborazioni IPS-020 Statistiche dei certificati individuali di
diagnosi  per  indennita'  di  malattia. Fonte: Istituto superiore di
sanita'.  Rilevazioni  ISS-003  Sistema  di sorveglianza dei tassi di
vaccinazione  ISS-004  Registro  nazionale  AIDS  ISS-005 Rilevazione
delle  coagulopatie congenite ISS-006 Rilevazione dei casi notificati
di  epatite  virale  acuta  ISS-007 Rilevazione nazionale dei casi di
ipotiroidismo  congenito  ISS-009  Indagine  sulla  distribuzione dei
campi  elettromagnetici  prodotti dalle emittenti radiotelevisive sul
territorio  nazionale,  in  rapporto a possibili effetti sulla salute
umana ISS-010 Registro nazionale sangue. Elaborazioni ISS-001 Analisi
della  mortalita'  per  causa  ISS-002 Analisi della natalita', della
natimortalita'  e  della mortalita' infantile Assistenza e previdenza
Anche  nel  settore  dell'assistenza  e  previdenza verra' perseguito
l'obiettivo   di   una  maggiore  integrazione  delle  diverse  fonti
disponibili.  Verranno  proseguite  le rilevazioni, le elaborazioni e
gli  studi  progettuali gia' previsti nel precedente programma. Nuovi
campi  di  ricerca  verranno  esplorati dall'Istat, dal Ministero del
Tesoro  e  dall'INPS.  L'Istat  dedichera'  una forte attenzione alla
progettazione  di  un  sistema  integrato  di  rilevazione  e analisi
dell'assistenza  pubblica  (AMP-802),  nell'intento  di  eliminare la
frammentarieta'  delle  attuali  indagini  e  di ampliare il campo di
osservazione.   Il   Ministero  del  Tesoro  utilizzera'  invece,  la
documentazione   emessa   dalle   commissioni  mediche  di  controllo
periferiche  per  una  rilevazione  sulla tipologia di infermita' che
determinano   invalidita'  civile.  La  rilevazione  (TES-013)  avra'
cadenza  semestrale; i dati verranno divulgati a livello provinciale.
Di particolare rilievo e' l'attivita' innovativa che sara' sviluppata
dall'INPS  sulla  base  dei propri archivi amministrativi. L'Istituto
curera'   infatti   una  elaborazione  sui  titolari  di  trattamenti
pensionistici  (IPS-029), i cui risultati si renderanno disponibili a
cadenza  annuale  ed  a  livello  di  provincia,  a partire dal 1997.
Un'ulteriore   elaborazione   (IPS-030)   fornira'   dal   1997  dati
provinciali  annuali  sui  beneficiari  dell'indennita' di mobilita',
separatamente  per  la  "mobilita'  ordinaria"  e  per  la "mobilita'
lunga".  Un'ultima  elaborazione  dell'Istituto  (IPS-032)  entra nel
programma  con  il  1997.  L'indagine,  che l'INPS ha avviato fin dal
1993,  fornisce  dati  a cadenza trimestrale e a livello di provincia
sulle  posizioni  assicurative e contributive dei lavoratori agricoli
subordinati,  autonomi  e associati. Lo stesso INPS, infine, avviera'
uno studio progettuale (IPS-031), finalizzato all'impostazione di una
elaborazione  sistematica  dei  dati presenti nel proprio "casellario
centrale  dei  pensionati".  ELENCO DEI LAVORI PRESENTI NEL PROGRAMMA
1997-99   (i  lavori  "entrati"  nel  1997  sono  contrassegnati  con
asterisco)  Area:  Sociale.  Settore: Assistenza e previdenza. Fonte:
Istituto   nazionale  di  statistica  -  ISTAT.  Rilevazioni  AMP-367
Trattamenti  pensionistici  AMP-368  Assistenza sociale erogata dalle
Amministrazioni   provinciali   AMP-369   Istituti   Provinciali   di
Assistenza   all'Infanzia   (IPAI)   AMP-370   Presidi   residenziali
socio-assistenziali  AMP-371  Colonie  e  campeggi  estivi per minori
AMP-372   Asili   nido.   Elaborazioni   AMP-377   Persone  protette,
prestazioni e beneficiari degli Enti previdenziali. Studi progettuali
AMP-802  Progettazione  di  un  sistema  integrato  di  rilevazione e
analisi  dell'assistenza pubblica (*). Fonte: Ministero dell'Interno.
Rilevazioni INT-008 Tossicodipendenti in trattamento presso i servizi
sanitari   pubblici   e   le  strutture  socio-riabilitative  INT-009
Censimento  servizi sanitari pubblici e strutture socio-riabilitative
INT-011   Monitoraggio   sull'applicazione   dell'art.  75  (sanzioni
amministrative)  T.U.  leggi  in  materia  di  droga  D.P.R.  309/90.
Elaborazioni  INT-027  Speciale  elargizione  a  favore  di cittadini
italiani,   stranieri  e  apolidi  vittime  del  terrorismo  e  della
criminalita'  organizzata INT-033 Iniziative per la tutela dei minori
a   rischio  di  coinvolgimento  in  attivita'  criminose  erogazione
contributi.  Studi progettuali INT-042 Progetto interistituzionale di
razionalizzazione  ed implementazione dei flussi informativi prodotti
dalla  Pubblica  Amministrazione sul fenomeno droga. Fonte: Ministero
del  Lavoro e della previdenza sociale. Rilevazioni LPS-012 Attivita'
previdenziale  degli  Enti  vigilati.  Fonte:  Ministero  del Tesoro.
Rilevazioni   TES-012   Rilevazioni   statistiche  sulle  partite  in
pagamento delle pensioni di guerra. Elaborazioni TES-011 Verifiche di
invalidita'  civile  TES-013 Attivita' di controllo delle commissioni
periferiche  in  materia di invalidita' civile (*). Fonte: Presidenza
del Consiglio dei Ministri. Elaborazioni PCM-007 Pareri in materia di
equo  indennizzo  e  pensioni  privilegiate  ordinarie per i pubblici
dipendenti.   Fonte:   Ente   nazionale   di   assistenza   agenti  e
rappresentanti   di   commercio   -  ENASARCO.  Elaborazioni  EAR-001
Statistiche  sulle  pensioni  (agenti  e rappresentanti di commercio)
EAR-002  Statistiche  sugli  iscritti  (agenti  e  rappresentanti  di
commercio)   EAR-003   Prestazioni  integrative  di  previdenza  agli
iscritti   EAR-004  Liquidazioni  del  fondo  indennita'  risoluzione
rapporto  agenti  e  rappresentanti  di  commercio.  Fonte:  Istituto
nazionale  assicurazioni  contro  gli  infortuni  sul lavoro - INAIL.
Elaborazioni IAI-001 Denunce e definizioni degli infortuni sul lavoro
e  delle  malattie  professionali  IAI-003 Rendite per infortunio sul
lavoro  e  per  malattia  professionale IAI-008 Infortuni sul lavoro:
modalita'  di  accadimento  e  tipo di conseguenza. Studi progettuali
IAI-007  Armonizzazione  dei codici amministrativi INAIL con i codici
europei.  Fonte:  Istituto nazionale della previdenza sociale - INPS.
Elaborazioni  IPS-001  Statistiche  generali  delle  pensioni IPS-002
Statistiche  sui  redditi  dei pensionati IPS-003 Ore autorizzate per
trattamenti  di  integrazione salariale, settori non agricoli IPS-004
Interventi  straordinari  di  integrazione  salariale  ai  lavoratori
sospesi,   con   pagamento   diretto   da   parte  dell'INPS  IPS-005
Integrazioni salariali operai agricoli IPS-006 Domande di prestazione
nell'assicurazione contro la disoccupazione involontaria, settori non
agricoli  IPS-007  Trattamenti  di  disoccupazione,  settore agricolo
IPS-008    Assegni    al   nucleo   familiare   IPS-009   Prestazione
dell'assicurazione   contro   la   tubercolosi   IPS-010  Prestazioni
economiche di malattia e maternita', settore agricolo IPS-011 Domande
di  integrazione  salariale  e  lavoratori  interessati - Settori non
agricoli  IPS-017  Lavoratori  iscritti  alle gestioni pensionistiche
degli  artigiani  e dei commercianti IPS-027 Lavoratori iscritti alla
gestione  pensionistica  dei "Coltivatori diretti, mezzadri e coloni"
IPS-029 Titolari di trattamenti pensionistici (*) IPS-030 Beneficiari
dell'indennita'  di  mobilita'  (*)  IPS-032 Posizioni assicurative e
contributive   dei   lavoratori   agricoli  subordinati,  autonomi  e
associati   (*)   Studi   progettuali   IPS-031   Impianto  di  nuove
elaborazioni  sui  titolari  di trattamenti pensionistici (*). Fonte:
Istituto     nazionale     di    previdenza    per    i    dipendenti
dell'Amministrazione   pubblica   -   INPDAP.   Elaborazioni  IPD-001
Indennita' premio di servizio - gestione ex INADEL IPD-002 Indennita'
di  buonuscita  -  gestione  ex  ENPAS  IPD-003  Prestiti  annuali  e
pluriennali  agli  iscritti - gestione ex ENPAS IPD-004 Distribuzione
per  eta'  e  per sesso degli iscritti alla ex CPDEL, alla ex C.P.S.,
alla ex C.P.I. vigenti al 1 gennaio IPD-005 Situazione delle pensioni
in  pagamento  al  31  dicembre,  delle elimi- nate nell'anno e delle
nuove   sorte   nell'anno.  Giustizia  Nel  settore  della  giustizia
contribuiscono  al  PSN,  oltre  all'Istat,  il Ministero di Grazia e
giustizia, il Ministero dell'Interno ed il Ministero della Difesa. Il
settore e' fortemente interessato ad una profonda trasformazione, che
riguarda  sia  il  ruolo  che i diversi protagonisti debbono svolgere
nella   produzione   di   statistiche  ufficiali,  sia  il  campo  di
osservazione,  sia  gli  strumenti operativi. Nel triennio 1997-99 si
accentuera'  pertanto  il  processo  di riforma e di riorganizzazione
delle  statistiche giudiziarie che dovra' approdare alla creazione di
un   sistema   capace  di  soddisfare  sia  le  esigenze  conoscitive
gestionali-amministrative  sia quelle legate alla sempre piu' sentita
cultura   del   sociale.   La  realizzazione  di  un  tale  imponente
cambiamento  procedera'  di  pari  passo  con l'informatizzazione dei
principali  enti  preposti  alla  amministrazione  della  giustizia e
potra'   ritenersi   concluso   con   il   passaggio,   ai  ministeri
istituzionalmente    competenti,    delle   statistiche   di   natura
gestionale-amministrativa  affidate  all'Istat. All'Istituto restera'
la  cura  di  effettuare  indagini  di  contenuto  piu' spiccatamente
sociale,  mediante  raccolta  sul  campo  dei dati non presenti negli
archivi  amministrativi. Segnali positivi che il sistema si muove per
realizzare   tali   obiettivi  possono  cogliersi  nello  sforzo  del
Ministero  di  Grazia e giustizia per colmare, mediante nuove risorse
umane   in  corso  di  assunzione,  le  carenze  di  professionalita'
specifiche da destinare all'attivita' statistica. Lo stesso Ministero
e',  inoltre, impegnato in un forte processo di razionalizzazione che
prevede  la  costituzione di un'unica banca dati capace di soddisfare
le  molteplici e mutevoli esigenze conoscitive dei diversi livelli di
utilizzatori  dei  dati  sulla giustizia, alimentata anche con future
indagini   previste  per  anticipare  i  grandi  ulteriori  mutamenti
procedimentali  che  interessano il settore. A partire dal 1997 sara'
completato  il  passaggio  dall'Istat al Ministero della Difesa delle
rilevazioni  relative  al movimento dei procedimenti penali presso la
magistratura  militare,  ai delitti denunciati all'autorita' militare
per  i  quali  e'  iniziata  l'azione penale e agli imputati militari
giudicati  dalla  magistratura  penale.  Per quanto riguarda i lavori
previsti  per i singoli enti nel triennio 1997-99, l'Istat curera' 43
rilevazioni   ed   1   elaborazione,  il  Ministero  della  Difesa  3
rilevazioni,  il  Ministero  di Grazia e giustizia 27 rilevazioni e 4
elaborazioni   ed  il  Ministero  dell'Interno  3  rilevazioni  ed  1
elaborazione.  Si  fa  notare  che le rilevazioni del Ministero della
Difesa  sono  quelle  che,  nel  precedente PSN, erano riportate come
elaborazioni  Istat. Inoltre, va tenuto presente che le 3 rilevazioni
sui   procedimenti   civili,  penali  e  amministrativi  che  l'Istat
evidenziava  nei precedenti PSN sono state desaggregate per precisare
l'attivita'  dei diversi organi giurisdizionali interessati. I lavori
comprendono  anche  una  nuova  rilevazione  che  l'Istat curera' sui
procedimenti attivati presso l'ufficio del giudice di pace (GIU-777).
ELENCO  DEI LAVORI PRESENTI NEL PROGRAMMA 1997-99 (i lavori "entrati"
nel  1997  sono contrassegnati con asterisco) Area: Sociale. Settore:
Giustizia.   Fonte:   Istituto   nazionale  di  statistica  -  ISTAT.
Rilevazioni GIU-229 Procedimenti di cognizione ordinaria esauriti con
sentenza  presso  le  preture  i tribunali e le corti di appello, per
scheda  individuale  GIU-231  Scioglimento  dei matrimoni: scheda per
procedimento  esaurito  GIU-232 Procedimenti esauriti con sentenza in
materia  di  lavoro GIU-233 Provvedimenti di esecuzione GIU-235 Corte
dei  Conti-Movimento  procedimenti contenzioso amministrativo GIU-236
Scheda   individuale   dei   fallimenti   dichiarati  GIU-237  Scheda
individuale  dei  fallimenti chiusi GIU-238 Statistica dei protesti -
per modelli riepilogativi - per Provincia GIU-240 Attivita' notarile,
per  schede  individuali  per  notaio, distinta per sede e fuori sede
GIU-242  Delitti  denunciati  per i quali l'A.G. ha iniziato l'azione
penale  GIU-243 Imputati condannati con sentenza irrevocabile GIU-244
Minorenni  denunciati  presso  le  Procure  per  i  minorenni GIU-245
Delittuosita'  denunciata  all'A.G.  da  Polizia  di  Stato, Arma dei
Carabinieri,  Guardia  di  Finanza  GIU-246  Suicidi  e  tentativi di
suicidio  da  Polizia  di  Stato,  Carabinieri  e  Guardia di Finanza
GIU-247  Movimento  detenuti ed internati in Istituti di pena GIU-248
Entrati  negli  Istituti  di  pena  GIU-249  Lavoro  detenuti  e vita
carceraria  GIU-250 Tribunali di sorveglianza-attivita' varie GIU-251
Imputati  giudicati  durante  la custodia cautelare GIU-254 Tribunali
della Liberta' - Movimento Proc. ed attivita' varie GIU-258 Uffici di
sorveglianza-attivita'   varie  GIU-775  Movimento  dei  procedimenti
presso gli uffici del giudice di pace (*) GIU-778 Preture - Movimento
dei   procedimenti   civili  ed  attivita'  varie  GIU-779  Tribunali
Amministrativi   Regionali-Movimento   Procedimenti  del  contenzioso
amministrativo   GIU-780   Procure  presso  le  Preture  -  Movimento
procedimenti  penali ed attivita' varie GIU-782 Tribunali - Movimento
dei procedimenti civili ed attivita' varie presso i tribunali GIU-783
Consiglio  di  stato  -  Movimento  dei  procedimenti del contenzioso
amministrativo    GIU-784    G.I.P.   presso   le   Preture-Movimento
Procedimenti   penali   ed  attivita'  varie  GIU-786  Tribunali  per
minorenni  -  Movimento  dei  procedimenti  civili ed attivita' varie
GIU-787  Consiglio giustizia amministrativa regione siciliana GIU-788
Preture  -  Movimento  Procedimenti penali ed attivita' varie GIU-790
Corti  di  appello  -  Movimento dei procedimenti civili ed attivita'
varie  GIU-791 Procure presso il Tribunale-Movimento dei Procedimenti
penali  ed  attivitavarie GIU-793 Corte di cassazione - Movimento dei
procedimenti  civili  e  attivita'  varie  GIU-794  G.I.P.  presso il
Tribunale-Movimento   procedimenti   ed   attivita'   varie   GIU-796
Tribunali-Corti  di  Assise  -Movimento  dei  procedimenti  penali ed
attivita'  varie GIU-797 Corti di Appello-Corti di assise di Appello-
Sezioni  per  i  minorenni-  Movimento  dei  procedimenti  penali  ed
attivita'   varie   GIU-798  Procure  Generali  presso  le  Corti  di
Appello-Movimento  dei procedimenti penali ed attivita' varie GIU-799
Procure  presso  Trib.  minorenni GIU-800 G.I.P. presso Tribunali dei
minorenni  - Movimento procedimenti ed attivita' varie GIU-801 G.U.P.
presso  Tribunali minorenni - Movimento dei procedimenti ed attivita'
varie  GIU-802  Tribunali  per  i  minorenni - Movimento procedimenti
penali ed attivita' varie GIU-803 Corte di Cassazione - Movimento dei
procedimenti   penali   ed   attivita'  varie.  Elaborazioni  GIU-769
Movimento  dei  procedimenti  e  decisioni della Corte Costituzionale
Fonte:  Ministero della Difesa. Rilevazioni MID-011 Imputati militari
giudicati  dalla magistratura militare con provvedimento irrevocabile
MID-016  Delitti  denunciati  all'autorita'  militare  per i quali e'
stata  iniziata  l'azione  penale  MID-017 Movimento dei procedimenti
negli  uffici  giudiziari  militari.  Fonte:  Ministero  di  Grazia e
giustizia.   Rilevazioni   MGG-003   Rilevazione   dei   procedimenti
instaurati   e   dei  provvedimenti  restrittivi  nei  confronti  dei
tossicodipendenti;  monitoraggio  sullo stato della tossicodipendenza
(Legge  9/10/1990  n.  309)  per  la  Relazione al Parlamento MGG-004
Rilevazione sull'applicazione delle misure di prevenzione personale e
patrimoniale  (ex  L.  646  del  1982  e  succ; mod. stampo mafioso )
MGG-005  Monitoraggio  sull'andamento  del  Nuovo Codice di Procedura
Penale.  MGG-006 Rilevazione delle prescrizioni di reati verificatesi
nel   corso   dei   procedimenti   penali   MGG-007  Rilevazione  dei
procedimenti  penali  pendenti  per delitti relativi alle frodi nelle
sovvenzioni  comunitarie  MGG-008 Rilevazione dei procedimenti penali
pendenti  per fatti di criminalita' collegata all'informatica MGG-009
Monitoraggio  sull'attuazione  della  legge  N.  194/78 "Norme per la
tutela sociale della maternita' e sulla interruzione volontaria della
gravidanza   (ex   art.  16  legge  medesima)  per  la  relazione  al
Parlamento.  MGG-010 Rilevazione dei procedimenti penali pendenti per
delitti   commessi   per  finalita'  di  terrorismo  e  di  eversione
dell'ordine  democratico  MGG-011 Rilevazione dei procedimenti penali
pendenti  per delitti di criminalita' organizzata di stampo mafioso -
Coordinamento   delle   indagini   e  competenze  tra  Procure  della
Repubblica  presso  il  Tribunale  e  Procure Distrettuali Antimafia.
MGG-013 Rilevazione dei casi di sospensione del processo e messa alla
prova  (DPR  448/88  -  art.  28  Nuovo  codice  di  procedura penale
minorile)  MGG-017 Evasi dagli Istituti penitenziari MGG-018 Detenuti
lavoranti  MGG-019  Ospedali psichiatrici giudiziari MGG-022 Detenuti
tossicodipendenti:   misure   alternative;   entrati,   presenti,  in
trattamento  metadonico  MGG-024  Detenuti  tossicodipendenti entrati
negli  Istituti  penitenziari MGG-026 Detenuti presenti ristretti per
reati  contro  il DPR 309/90 MGG-027 Stranieri entrati negli istituti
penitenziari  MGG-028  Bambini  conviventi con madri detenute MGG-029
Attivita'  dei  centri  di  servizio sociale per adulti MGG-030 Asili
nido  funzionanti  MGG-031  Esperti  utilizzati  ex  art. 80 L.385/75
MGG-032  Detenuti  presenti  affetti  da  HIV MGG-033 Mancati rientri
negli  Istituti  penitenziari MGG-035 Rilevazione dati e informazioni
sui  minori  che  fanno  uso di droghe a carico dei quali e' adottato
provvedimento  penale  da  parte  dell'Autorita'  giudiziaria MGG-036
Screening  H.I.V.  MGG-038  Utenza  minorile  che entra nei centri di
prima  accoglienza  MGG-039  Utenza minorile che entra negli Istituti
penali  minorili.  Elaborazioni MGG-014 Parametri fisici ed economici
sulla   condizione  carceraria  MGG-015  Atti  di  aggressione  negli
Istituti penitenziari MGG-034 Applicazione del regime di sorveglianza
particolare  (art. 14 bis, c. 6, L. 354/75) MGG-037 Manifestazioni di
protesta  negli Istituti penitenziari. Fonte: Ministero dell'Interno.
Rilevazioni INT-004 Andamento delle procedure di rilascio di immobili
ad  uso abitativo, contratti di compravendita e locazione immobili ad
uso  abitativo  INT-013  Attivita' delle Forze di Polizia nel settore
degli   stupefacenti   INT-015   Delitti   denunciati   all'Autorita'
giudiziaria da parte della Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di
Finanza.  Elaborazioni  INT-030  Ricorsi  straordinari  al Capo dello
Stato  avverso il decreto del Ministero dell'Interno di decisione dei
ricorsi gerarchici prodotti da minorati civili per mancata o denegata
concessione  delle  provvidenze  economiche di legge Istruzione Anche
nel  settore  dell'istruzione  e'  in  atto  un  profondo processo di
trasformazione,   caratterizzato  dal  graduale  trasferimento  delle
rilevazioni  tradizionalmente  affidate all'Istat, al Ministero della
Pubblica  istruzione ed al Ministero dell'Universita' e della ricerca
scientifica  e  tecnologica. Nel triennio sara' infatti completato il
passaggio  della  rilevazione  dei  dati  correnti  sulle  scuole  al
Ministero  della  Pubblica  istruzione,  mentre  l'Istat  curera'  il
coordinamento   dell'analisi   e   della   diffusione  dei  risultati
nell'ambito  di  apposite  pubblicazioni  comuni. Per quanto riguarda
l'universita',   il  triennio  sara'  caratterizzato  dalla  graduale
assunzione,  da parte del Ministero competente, della responsabilita'
diretta    delle   rilevazioni   sull'istruzione   universitaria   e,
soprattutto,  dall'attuazione  della  convenzione  Istat-MURST per lo
sviluppo  di  un  sistema informativo sull'universita' orientato alla
valutazione.   Le  risorse  che  gli  accennati  processi  renderanno
disponibili saranno dedicate dall'Istat all'impostazione di una serie
di  indagini sugli utilizzatori del servizio istruzione erogato dalle
scuole,   dalle   materne   all'universita',   che   integreranno  le
informazioni  provenienti dalle fonti amministrative. Con il triennio
1997-99  viene  avviata  operativamente  la  partecipazione al PSN da
parte   del   Ministero  dell'Universita'  e  ricerca  scientifica  e
tecnologica,  sia con la rilevazione sull'istruzione universitaria di
cui   si  e'  detto,  sia  con  quella  sugli  studenti  universitari
(URS-002).  Tale  ultima  rilevazione,  a  carattere  occasionale, e'
prevista  per  il  1999,  con  riferimento  all'anno  1998. Lo stesso
Ministero curera', inoltre, una elaborazione dei dati sui ricercatori
ed  il  personale  docente  dell'Universita' (URS-003), utilizzando i
dati  disponibili  nella  propria  banca-dati.  La nuova elaborazione
avra'  cadenza  annuale, a partire dal 1997. Con la presente edizione
del   programma   viene   evidenziata   nel  settore  istruzione  una
rilevazione    condotta   dalla   Regione   Liguria   sugli   sbocchi
occupazionali  dei  corsi  di  formazione professionale (LIG-001). La
rilevazione risponde all'esigenza di raccogliere elementi di supporto
all'attivita' gestionale e programmatoria della regione e costituisce
un  significativo  "prototipo"  di  indagine  al  quale altre realta'
regionali  potranno  ispirare la propria attivita' statistica. ELENCO
DEI  LAVORI  PRESENTI  NEL  PROGRAMMA 1997-99 (i lavori "entrati" nel
1997  sono  contrassegnati  con  asterisco)  Area:  Sociale. Settore:
Istruzione.   Fonte:   Istituto  nazionale  di  statistica  -  ISTAT.
Rilevazioni  IST-310  Scuole  secondarie  superiori IST-311 Scuole di
istruzione  artistica  e  musicale  IST-313  Universita'  ed istituti
superiori  IST-314  Corsi  di  diploma universitario IST-315 Corsi di
formazione       professionale      IST-333      Indagine      pilota
sull'alfabetizzazione funzionale degli adulti (IALS) IST-592 Indagine
campionaria   sugli  utilizzatori  del  sistema  scolastico  (pilota)
IST-593   Percorsi   formativi   e   professionali  dei  maturi  (*).
Elaborazioni   IST-594   Corsi   sperimentali  di  scuola  media  per
lavoratori  IST-595  Corsi  sperimentali  di  alfabetizzazione. Studi
progettuali  IND-752  Sviluppo  delle  statistiche  sulla  formazione
professionale   continua   nelle   imprese  IST-325  Ristrutturazione
dell'indagine sulle universita' e gli istituti superiori, nell'ambito
dell'impianto,  presso  il  Murst,  di un sistema informativo IST-334
Indagine  longitudinale  sugli studenti. Fonte: Ministero di Grazia e
giustizia. Rilevazioni MGG-020 Corsi professionali per detenuti negli
istituti  penitenziari.  Elaborazioni  MGG-021 Corsi d'istruzione per
detenuti negli istituti penitenziari. Fonte: Ministero della Pubblica
istruzione.  Rilevazioni  MPI-003 Indagine campionaria sugli esami di
maturita'  nelle  scuole statali di istruzione secondaria di II grado
MPI-004  Indagine campionaria sui risultati della votazione riportata
dagli  alunni  negli  esami  di  maturita'  nelle  scuole  statali di
istruzione  secondaria  di  II grado MPI-005 Indagine campionaria sui
risultati  degli  esami  di  qualifica  professionale e di licenza di
maestro  d'arte  MPI-006  Indagine  campionaria  sui  risultati degli
scrutini  nelle  scuole  statali di istruzione secondaria di II grado
MPI-007 Indagine campionaria sui giudizi riportati dagli alunni negli
esami  di  licenza nelle scuole statali di istruzione secondaria di I
grado  MPI-008  Indagine  campionaria  sui risultati di licenza nelle
scuole  statali  di istruzione secondaria di I grado MPI-009 Indagine
campionaria  sui  risultati  degli  scrutini  nelle scuole statali di
istruzione  secondaria  di  I  grado MPI-010 Indagine campionaria sui
risultati  degli  scrutini  e  degli  esami  di  licenza nelle scuole
elementari   statali   MPI-011   Indagine   conoscitiva   su  aspetti
strutturali,     funzionali    e    metodologici    dell'insegnamento
dell'educazione  fisica  e dell'attivita' sportiva scolastica MPI-012
Elezioni   organi   collegiali   della   scuola  di  durata  annuale,
rilevazione  affluenza  alle  urne MPI-015 Elezioni organi collegiali
della  scuola  di durata triennale (consigli scolastici provinciali -
consigli  scolastici  distrettuali) - Rilevazione affluenza alle urne
MPI-016  Abbandoni, ripetenze, esiti e valutazioni degli alunni degli
istituti   professionali   MPI-017  Attivita'  di  aggiornamento  del
personale  docente  MPI-018  Istituti  professionali-Rilevazione dati
anagrafico-statistici  relativi  all'anno scolastico in corso MPI-019
Rilevazione  dati sulla presenza di portatori di handicap e di alunni
stranieri   e   sulla   conoscenza   delle   lingue   negli  istituti
professionali  MPI-024  Alunni  promossi  -  respinti  negli istituti
tecnici  statali  di  istruzione secondaria di 2 grado MPI-027 Alunni
extracomunitari iscritti negli istituti tecnici statali di istruzione
secondaria   di   2  grado  MPI-028  Dispersione  scolastica  MPI-030
Popolazione  scolastica riferita agli alunni stranieri negli istituti
tecnici  statali  MPI-031 Popolazione scolastica riferita agli alunni
portatori  di  handicap negli istituti tecnici statali MPI-032 Viaggi
d'istruzione   negli   istituti   tecnici  statali  MPI-033  Indagine
campionaria  sulla  scelta  universitaria  dei  maturati  nel settore
classico,   scientifico   e   magistrale.   Elaborazioni  MPI-013  La
preparazione  delle  nuove  leve  di lavoro : l'istruzione scolastica
MPI-014   Spese  dell'istruzione  (OCSE)  MPI-034  Scuole  elementari
statali  e  non  statali MPI-035 Scuole materne statali e non statali
MPI-036   Scuole  medie  statali  e  non  statali.  Fonte:  Ministero
dell'Universita'   e   della   Ricerca   scientifica  e  tecnologica.
Rilevazioni   URS-001  Istruzione  universitaria  -  dati  provvisori
URS-002 Studenti universitari (*). Elaborazioni URS-003 Ricercatori e
personale  docente  dell'universita'.  (*).  Fonte:  Regione Liguria.
Rilevazioni  LIG-001  Esiti  occupazionali  dei  corsi  di formazione
professionale  (*).  Fonte:  Ente  nazionale  di  assistenza agenti e
rappresentanti di commercio - ENASARCO. Elaborazioni EAR-006 Corsi di
qualificazione   professionale   per   agenti   e  rappresentanti  di
commercio.   Fonte:   Istituto   per  lo  sviluppo  della  formazione
professionale dei lavoratori - ISFOL. Rilevazioni ISF-001 Spesa delle
Regioni  per la formazione professionale ISF-002 Struttura tipologica
della  formazione professionale regionale ISF-004 Attivita' formativa
realizzata dalle Regioni. Studi progettuali ISF-005 Costruzione di un
archivio  base  relativo  a  tutti  gli  Enti  e Istituti che erogano
formazione  professionale  dei  lavoratori  Cultura  Con  il triennio
1977-99  viene  ad ampliarsi il quadro delle informazioni disponibili
per  il settore della cultura. Ai lavori gia' presenti nel precedente
programma,  di fonte Istat, Ministero dei Beni culturali e ambientali
e  CONI,  si  aggiungono  infatti  i  seguenti. Il Ministero dei Beni
culturali  e ambientali avviera' un'indagine sugli istituti culturali
ammessi  al  contributo  dello  Stato (BCA-007). La nuova rilevazione
avra'  cadenza  annuale  e  fornira'  dati  a livello nazionale sulla
struttura,  sulle  attrezzature,  sui  servizi resi e sulle attivita'
svolte dagli istituti oggetto d'indagine. La Presidenza del Consiglio
dei Ministri curera': l'elaborazione sull'offerta, domanda e contesto
sociale   dello   spettacolo  in  Italia  (PCM-  018),  che  rendera'
disponibili numerose informazioni sugli aspetti socio-economici dello
spettacolo   in  Italia;  le  rilevazioni  sulle  spese  dello  Stato
(PCM-015)  e  degli  Enti  locali  (PCM-016)  per  lo spettacolo, che
forniranno  dati sulle sovvenzioni, sui contributi e sulle erogazioni
di  ogni  genere  dello  Stato  e  degli  Enti  locali a favore dello
spettacolo.  Infine,  entra  nel  PSN un'elaborazione dell'ISPE sulla
spesa  statale  per  la  cultura  (ISP-007),  che  lo stesso Istituto
effettua   ormai   da   lungo  tempo.  I  risultati,  ottenuti  dalla
rielaborazione  dei  rendiconti  relativi  ai Ministeri competenti in
materia  di  cultura e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, si
rendono  disponibili  a  livello  nazionale  e  a cadenza annuale. Lo
stesso  Istituto curera' uno studio progettuale (ISP-008) destinato a
definire i criteri da adottare per l'impianto di una elaborazione per
la  valutazione e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico
e  monumentale  di  proprieta'  pubblica.  Peraltro,  nuove  indagini
potranno maturare nel settore, a conclusione dello studio progettuale
previsto   per   l'Istat  nel  precedente  programma,  dedicato  alla
costruzione di un archivio informatizzato delle biblioteche pubbliche
e  private italiane. ELENCO DEI LAVORI PRESENTI NEL PROGRAMMA 1997-99
(i lavori "entrati" nel 1997 sono contrassegnati con asterisco) Area:
Sociale.  Settore: Cultura. Fonte: Istituto nazionale di statistica -
ISTAT.  Rilevazioni IST-316 Statistica della stampa periodica IST-317
Statistica  della produzione libraria. Elaborazioni IST-318 Attivita'
ricreative   e   sportive   IST-319   Mezzi  di  diffusione  audio  e
audiovisivi.  Studi  progettuali  IST-330 Definizione di un quadro di
riferimento  delle  statistiche sulla cultura. Fonte: Ministero per i
Beni   culturali   e   ambientali.  Rilevazioni  BCA-001  Rilevazione
sull'attivita'  degli  archivi  di  Stato BCA-003 Censimento dei siti
archeologici  visibili  BCA-004 Rilevazione degli istituti statali di
antichita'  e d'arte dipendenti dal Ministero per i Beni culturali ed
ambientali  BCA-005  Rilevazione  delle biblioteche pubbliche statali
dipendenti  dal  Ministero per i Beni culturali ed ambientali BCA-006
Rilevazione   sulle   soprintendenze   archivistiche  dipendenti  dal
Ministero  per  i  Beni culturali e ambientali BCA-007 Indagine sugli
istituti  culturali  ammessi  al  contributo  dello Stato (*). Fonte:
Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri.  Rilevazioni PCM-015 Spese
dello Stato per lo spettacolo (*) PCM-016 Spese degli Enti locali per
lo  spettacolo  (*). Elaborazioni PCM-018 Offerta, domanda e contesto
sociale  dello  spettacolo  in  Italia  (*). Fonte: Comitato olimpico
nazionale italiano - CONI. Elaborazioni CON-002 Societa', tesserati e
operatori   delle   federazioni   sportive   nazionali  e  discipline
associate. Fonte: Istituto di studi per la programmazione economica -
ISPE.  Elaborazioni  ISP-007  Spesa statale per la cultura (*). Studi
progettuali  ISP-008  Valutazione  e  valorizzazione  del  patrimonio
culturale  pubblico (*) Lavoro Proseguendo sulle linee del precedente
PSN, l'Istat estendera' l'indagine sull'occupazione, le ore di lavoro
e   le   retribuzioni,  condotta  sulle  imprese  aventi  almeno  500
dipendenti  dell'industria  e  del  terziario  (OCC-265),  anche alle
imprese   con   meno  di  500  dipendenti  (OCC-894).  Le  necessarie
informazioni  verranno  tratte  prevalentemente  da archivi di natura
amministrativa.    I    dati   raccolti   verranno   utilizzati   per
l'elaborazione di indici del reddito da lavoro dipendente e delle sue
componenti  (retribuzioni  lorde,  contributi  sociali  a  carico del
datore  di  lavoro),  del numero degli occupati, delle ore lavorate e
del ricorso alla cassa integrazione guadagni (OCC-899). L'utilizzo di
dati  amministrativi  consentira'  anche l'elaborazione di indicatori
disaggregati  a  livello  territoriale.  Una ulteriore indagine Istat
(OCC-896) affrontera' il problema della flessibilita' nel mercato del
lavoro, allo scopo di acquisire informazioni sulle politiche adottate
dalle  imprese  per  adeguare le proprie risorse alla domanda nonche'
sul  contenuto  e  sulle  forme  attraverso  le  quali si effettua la
prestazione lavorativa. Con la medesima rilevazione verranno raccolti
anche   elementi   sulla  flessibilita'  delle  retribuzioni  la  cui
corresponsione  e' legata a indicatori stabiliti nella contrattazione
decentrata.   L'indagine  dovrebbe  costituire,  inoltre,  una  prima
sperimentazione   di  una  rilevazione  "multiscopo"  sulle  imprese,
finalizzata  ad  approfondire  periodicamente fenomeni di particolare
interesse. Ulteriori iniziative imperniate sul trattamento statistico
di  dati  raccolti  per  finalita' amministrativa verranno sviluppate
anche  dal Ministero del Lavoro e della previdenza sociale su temi di
grande  rilevanza.  Il  Ministero  curera',  infatti, una rilevazione
(LPS-020)  sulle  autorizzazioni  al  lavoro  subordinato  concesse a
cittadini  extracomunitari,  che  permettera' di conoscere, a cadenza
trimestrale  e  a  livello  provinciale,  informazioni  sul  tipo  di
assunzione,  settore produttivo, qualifiche, classi di eta', paese di
provenienza,  distintamente  per  maschi  e  femmine,  dei lavoratori
subordinati extracomunitari. I dati sono desunti dalle autorizzazioni
rilasciate  dagli  uffici provinciali del lavoro ai sensi dell'art. 8
della  legge  943/1986  e  del  decreto annuale di programmazione dei
flussi  migratori.  Lo  stesso  Ministero  effettuera',  inoltre,  la
rilevazione  sulle iscrizioni, sugli avviamenti e sulle cancellazioni
dalle liste di mobilita' istituite presso le sezioni circoscrizionali
dell'impiego  e,  per  quanto  riguarda la Sicilia, presso le sezioni
comunali  di  collocamento.  Le  principali  caratteristiche rilevate
riguardano  il  sesso,  l'eta',  il  titolo  di  studio, il titolo di
iscrizione  e  l'azienda  di  provenienza  degli  iscritti, avviati e
cancellati.  La  rilevazione  ha  cadenza  mensile  e i dati verranno
divulgati  dopo  sei  mesi, a livello di provincia. La Presidenza del
Consiglio  dei  Ministri,  infine,  curera' una serie di elaborazioni
sugli  operatori  dello  spettacolo,  che  renderanno  disponibili  a
livello  di  provincia  dati di notevole interesse. ELENCO DEI LAVORI
PRESENTI  NEL  PROGRAMMA  1997-99  (i  lavori "entrati" nel 1997 sono
contrassegnati  con asterisco) Area: Sociale. Settore: Lavoro. Fonte:
Istituto  nazionale  di statistica - ISTAT. Rilevazioni FAM-211 Forze
di   lavoro   IST-327  Sbocchi  professionali  dei  laureati  OCC-265
Rilevazione   mensile  sull'occupazione,  gli  orari  di  lavoro,  le
retribuzioni lorde e i redditi da lavoro nelle imprese dell'industria
e  dei  servizi, con 500 addetti ed oltre OCC-268 Rilevazione mensile
dei  conflitti di lavoro e dei conflitti non originati da vertenze di
lavoro  OCC-894  Occupazione,  orari  di lavoro, retribuzioni lorde e
redditi da lavoro nelle imprese dell'industria e dei servizi con meno
di  500  addetti  OCC-896 Rilevazione sulla flessibilita' nel mercato
del  lavoro  e  sulla  flessibilita'  retributiva  (*).  Elaborazioni
FAM-227  Dati  dell'indagine  sulle forze di lavoro: ristrutturazione
delle  serie  storiche 1982-1992 OCC-898 Indici sull'occupazione, gli
orari  di  lavoro  le  retribuzioni lorde e i redditi da lavoro nelle
imprese  delle  industrie  e  dei  servizi  con  500 addetti ed oltre
OCC-899  Indici sull'occupazione, gli orari di lavoro le retribuzioni
lorde  e  i  redditi  da  lavoro  nelle  imprese dell'industria e dei
servizi  con  meno  di  500  addetti  (*).  Studi progettuali OCC-906
Progetto  di  ristrutturazione  del processo produttivo dell'indagine
sui  conflitti  di  lavoro  (*).  Fonte: Ministero del Lavoro e della
previdenza  sociale.  Rilevazioni  LPS-005 Iscrizione al collocamento
LPS-006  Avviamenti  -  cessazioni  LPS-007 Cittadini extracomunitari
iscritti  nelle  liste  di  collocamento LPS-008 Avviamenti al lavoro
rilasciati a favore di cittadini extracomunitari LPS-009 Contratti di
formazione  e lavoro - Legge 863/84 LPS-010 Apprendisti occupati alle
dipendenze  di  aziende artigiane e non artigiane LPS-011 Iscritti di
lunga  durata  nelle  liste  di  collocamento  LPS-013  Archivio dati
societa'   cooperative   LPS-014   Controversie   di  lavoro  LPS-016
Statistiche  della  cooperazione  LPS-017  Cittadini  extracomunitari
occupati  a  tempo  determinato  LPS-019  Cooperative sociali LPS-020
Autorizzazioni   al   lavoro   subordinato   concesse   a   cittadini
extracomunitari  (*)  LPS-021  Iscrizioni, avviamenti e cancellazioni
dalle liste di mobilita' (*). Fonte: Ragioneria generale dello Stato.
Rilevazioni   RGS-006   Rilevazione   della   consistenza   e   della
distribuzione  del  personale  del  pubblico impiego e delle relative
spese.   Fonte:   Ministero   dei   Trasporti  e  della  navigazione.
Elaborazioni  TRN-026  Dati  forza  lavoro  ed  infortuni nel settore
marittimo. Fonte: Presidenza del Consiglio dei Ministri. Elaborazioni
PCM-017 Gli operatori dello spettacolo (*). Fonte: Comune di Firenze.
Rilevazioni  FIR-001  Indagine  sui  comportamenti  dei cittadini nel
mercato  del  lavoro nel Comune di Firenze. Fonte: Istituto nazionale
assicurazioni  contro  gli infortuni sul lavoro - INAIL. Elaborazioni
IAI-005  Calcolo ore lavorate dagli assicurati INAIL. Fonte: Istituto
nazionale  della  previdenza  sociale  -  INPS  Elaborazioni  IPS-012
Imprese   ed  occupati  del  settore  privato  non  agricolo  IPS-014
Contratti di formazione e lavoro IPS-015 Lavoratori domestici IPS-018
Lavoratori stranieri iscritti all'INPS IPS-019 Rapporti di lavoro del
settore  privato non agricolo IPS-025 Lavoratori agricoli dipendenti.
Fonte:  Istituto  per  lo sviluppo della formazione professionale dei
lavoratori - ISFOL. Rilevazioni ISF-003 Domanda di lavoro qualificato
in  Italia.  Fonte:  Istituto  nazionale  di economia agraria - INEA.
Rilevazioni  INE-007  Impiego  degli  immigrati  extra-comunitari nel
settore  agricolo.  Famiglie  e  aspetti  sociali  vari  Nel triennio
1997-99   particolare  attenzione  verra'  dedicata  dall'Istat  alla
revisione  delle  tecniche  di indagine utilizzate per la rilevazione
dei consumi delle famiglie. Parallelamente alla tradizionale indagine
sui  consumi,  l'Istituto  svolgera'  infatti  una  nuova  indagine a
carattere  sperimentale,  utilizzando  un  campione  di famiglie piu'
ridotto  (24.000  famiglie contro le 35.000 dell'attuale indagine) ed
un nuovo questionario di piu' agevole compilazione. Trascorsa la fase
di  sperimentazione,  l'indagine  ristrutturata  andra'  a sostituire
quella  attuale. L'attuazione del progetto consentira' l'allineamento
dei   contenuti   informativi   agli  standard  europei  e,  rendendo
disponibili  dati qualitativamente migliori, permettera' una migliore
analisi  sulla  poverta'  e sugli aspetti strutturali e congiunturali
delle  abitudini  di  consumo  delle  famiglie  italiane.  Anche  per
l'indagine  sulle  forze  di  lavoro, sara' perseguito l'obiettivo di
standardizzare a livello europeo il metodo e i contenuti informativi,
rendendo  cosi' sempre piu' affidabili le comparazioni internazionali
sul  mercato  del  lavoro. Della stessa indagine, nel triennio verra'
ampliato  lo  spettro  delle  informazioni  disponibili riguardo alle
analisi  longitudinali  e  agli  indicatori  per  famiglia. Verranno,
inoltre, proseguite le iniziative tendenti a migliorare l'accuratezza
e  la tempestivita' dell'informazione prodotta operando nella fase di
acquisizione dei dati. A tal fine, verranno potenziate le funzioni di
controllo,  di  formazione  e  assistenza della rete di rilevazione e
utilizzate  le  nuove  tecnologie  per  la  rilevazione sul campo. Il
controllo  delle  operazioni  di raccolta dei dati verra' potenziato,
ampliando le funzioni e le informazioni contenute nell'archivio della
rete  periferica  con  gli  indicatori  sulla qualita' del lavoro dei
comuni  e  dei  rilevatori,  desumibili  dai  controlli effettuati su
ciascuna delle indagini sulle famiglie. Nello stesso triennio 1997-99
potranno   essere  analizzati  compiutamente,  dall'Istat,  nel  loro
aspetto  longitudinale,  i  dati  raccolti  mediante il panel europeo
riguardanti  le  condizioni  di  vita  e il reddito degli individui e
delle   famiglie;   cosi'   come   previsto,   i   risultati  saranno
confrontabili  con  quelli  contemporaneamente  rilevati  negli altri
paesi  dell'Unione  europea.  Nello  stesso  periodo  verra' condotta
dall'Istituto  l'indagine  sull'uso  del  tempo e verra' reiterato il
ciclo  delle  indagini  triennali  multiscopo: salute, tempo libero e
cultura,  famiglie,  soggetti  sociali  e  vittimizzazione.  L'Istat,
infine,  dopo  la  fase  sperimentale  esaurita  nel  corso del 1996,
avviera'  un'indagine sulle organizzazioni di volontariato (AMP-799),
che  verra'  estesa  a  tutte  le  istituzioni private senza scopo di
lucro.  Nello  stesso  settore delle famiglie e aspetti sociali vari,
verranno  portate  avanti nel triennio le rilevazioni ed elaborazioni
gia' previste nel precedente PSN 1996-98 per il Ministero di Grazia e
Giustizia, il Ministero dell'Interno, la Presidenza del Consiglio dei
Ministri e l'ISCO. Ulteriori arricchimenti conoscitivi deriveranno da
due  rilevazioni  curate  dal  Ministero  dell'Interno  su materie di
notevole attualita'. La prima di esse (INT-043) riguarda le strutture
di accoglienza per extracomunitari esistenti sul territorio nazionale
e  fornira'  informazioni  sul loro numero, natura giuridica, tipo di
attivita',  numero posti letto ed eventuali convenzioni stipulate. La
seconda  rilevazione  (INT-044)  ha per oggetto la condizione sociale
della  popolazione anziana in Italia, con riferimento alle condizioni
familiari,  all'inserimento  lavorativo,  alle  forme di assistenza e
alle  caratteristiche  delle  strutture di accoglienza. In entrambi i
casi,  le  informazioni verranno raccolte presso i comuni e trasmesse
al  Ministero  tramite  le prefetture. ELENCO DEI LAVORI PRESENTI NEL
PROGRAMMA  1997-99  (i  lavori "entrati" nel 1997 sono contrassegnati
con  asterisco).  Area:  Sociale. Settore: Famiglie e aspetti sociali
vari.  Fonte:  Istituto  nazionale di statistica - ISTAT. Rilevazioni
AMP-799  Organizzazioni  di  volontariato  (*)  FAM-210 Consumi delle
famiglie  FAM-214  Panel  Europeo  sulle  condizioni  di  vita  delle
famiglie  FAM-580  Multiscopo  sulle  famiglie  -  Indagine generale:
aspetti  della  vita  quotidiana  FAM-714 Multiscopo sulle famiglie -
Tempo  libero  e cultura, vacanze, sport, lettura e altri aspetti del
tempo  libero FAM-716 Multiscopo sulle famiglie - famiglie e soggetti
sociali   vari   FAM-717   Multiscopo   sulle  famiglie:  famiglie  e
vittimizzazione  FAM-718  Multiscopo  sulle  famiglie - Condizioni di
salute  e ricorso ai servizi sanitari FAM-719 Uso del tempo (indagine
pilota)   FAM-720  Nuova  indagine  sperimentale  sui  consumi  delle
famiglie(*)  FAM-721  Uso  del tempo. Elaborazioni FAM-219 Consumi in
termini  di  calorie  FAM-220  Distribuzione quantitativa del reddito
delle  famiglie  italiane  nella indagine sui consumi delle famiglie.
Fonte:  Ministero di Grazia e giustizia. Rilevazioni MGG-023 Adozione
e  affidamento  dei minori (legge 4/5/1983, N. 184). Fonte: Ministero
dell'Interno.  Rilevazioni  INT-003  Elettori  e  sezioni  elettorali
INT-043  Strutture  di  accoglienza  per  extracomunitari (*) INT-044
Rilevazione  sulla  condizione  sociale  della popolazione anziana in
Italia  (*).  Elaborazioni  INT-017 Casi di decesso per assunzione di
stupefacenti  INT-025 Ricorsi gerarchici al Ministero dell'Interno di
minorati  civili  avverso  le  delibere  dei  Comitati provinciali di
assistenza  e  beneficenza  pubblica  INT-026  Decreti  prefettizi di
concessione  e  revoca  delle  provvidenze  legisla- tive a favore di
minorati civili INT-029 Profughi stranieri. Dati complessivi relativi
ai richiedenti asilo ed agli esaminati dalla commissione centrale per
il  riconoscimento  dello  status  di rifugiato INT-034 Provvedimenti
emanati in materia di culti INT-039 Risultati elettorali provvisori e
definitivi.   Fonte:   Presidenza   del   Consiglio   dei   Ministri.
Elaborazioni  PCM-005 Fondo nazionale di intervento per la lotta alla
droga.  Fonte:  Istituto  nazionale per lo studio della congiuntura -
ISCO. Rilevazioni ISC-004 Inchiesta congiunturale ISCO-U.E. presso le
famiglie.  Area  economica  Premessa  Un'attenzione particolare sara'
posta  innanzitutto  al  miglioramento qualitativo delle informazioni
prodotte, da realizzare soprattutto attraverso metodologie innovative
di "data-capturing" e l'utilizzazione di dati amministrativi per fini
statistici.    Un   secondo   obiettivo   e'   la   georeferenzazione
dell'informazione  statistica,  allo  scopo  di cogliere e dare conto
della  complessita'  e dell'eterogeneita' della struttura produttiva.
Il  perseguimento  di  tale  obiettivo sara' possibile con la messa a
punto  di  una  carta  di copertura del suolo a 32 classi che ha come
unita'  elementare  di  riferimento  la  sezione  di censimento. Essa
costituira'  la  base  per  realizzare un'"area-frame" multiscopo, da
utilizzare  per  indagini  demografiche,  sociali ed economiche e per
cogliere   gli   aspetti  legati  all'ambiente.  Ulteriori  obiettivi
dell'area,  riferiti  al  settore  dei  conti economici e finanziari,
possono  essere cosi' sintetizzati: costruzione di un sistema europeo
di  conti nazionali (SEC); passaggio dal SEC '79 al SEC '95, previsto
per marzo 1999; realizzazione del benchmark. Il perseguimento di tali
obiettivi richiedera' un forte impegno, soprattutto dell'Istat. Sara'
tuttavia necessario il coinvolgimento di tutti gli altri soggetti del
Sistema  che  sviluppano  attivita'  statistica  nei  diversi settori
dell'area,  affinche'  le  potenzialita'  informative  degli  archivi
amministrativi  trovino  adeguata  utilizzazione.  Conti  economici e
finanziari  E' stata avviata una prima ricognizione per fare emergere
nel PSN alcune realta' informative esistenti presso numerosi enti, di
interesse  per  la  costruzione  dei  conti  economici  nazionali. Il
livello   di   integrazione  fra  statistiche  e  fra  produttori  di
statistiche  all'interno del settore dei conti economici e finanziari
tendera' a crescere nel corso del tempo, come conseguenza soprattutto
della necessita' di revisionare molte delle procedure di elaborazione
oggi  effettuate  dall'Istat  in  vista  dell'introduzione  del nuovo
sistema  dei  conti  nazionali  (SEC95).  La  crescita  del  grado di
interconnessione  riguardera' certamente la Ragioneria Generale dello
Stato,  il  Ministero del Tesoro e l'Istat, ma sara' importante anche
per  altri  enti  ed amministrazioni, in particolare per il Ministero
delle  Finanze.  La direzione verso cui si procedera' sara' quella di
un  ricorso  crescente  ai  microdati  e, quindi, di un utilizzo piu'
ampio    dei   sistemi   informativi   presenti   all'interno   delle
amministrazioni.  Pertanto,  lo  sviluppo del livello di integrazione
avverra' sempre piu' intensamente a monte del processo di costruzione
delle  stime,  a  partire  dai  microdati.  Per  quanto  riguarda  il
Ministero del Tesoro, una prima integrazione e' gia' stata proposta e
riguarda i "Flussi del Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato".
Tale  elaborazione  e'  di  notevole  interesse  in  quanto  riguarda
l'analisi  delle  operazioni  di  acquisto  dei titoli ed i flussi di
alimentazione  del  Fondo derivanti dalle dismissioni patrimoniali. A
questo  proposito  si ritiene che una piu' ampia documentazione possa
essere  oggetto  di  inserimento  nel  PSN  e potrebbe tradursi in un
flusso  informativo permanente sulle modifiche societarie all'interno
del  mondo  delle imprese sotto controllo pubblico. Tali informazioni
hanno   notevole   rilievo   anche   con  riferimento  alle  esigenze
conoscitive  espresse  dalla  Commissione  dell'UE,  e  comunque sono
essenziali  ai  fini  dell'aggiornamento continuo dell'archivio ASIA.
Emerge nitidamente il problema del collegamento con i conti nazionali
costruiti  dall'Istat,  che  necessitano  di  precise definizioni dei
raggruppamenti  settoriali,  per  i  quali  e'  necessario monitorare
l'evoluzione della natura economica delle unita' statistiche, ai fini
della loro corretta classificazione. Con la Ragioneria generale dello
Stato  si  e' convenuto sull'opportunita' di evidenziare nel PSN, fin
dalla   presente   edizione,  l'elaborazione  curata  dalla  medesima
Ragioneria,  sulla  spesa  statale  regionalizzata.  Appare  comunque
necessario  che  l'insieme  delle  indagini  correntemente effettuate
dalla  stessa  Ragioneria a cadenza trimestrale per rilevare i flussi
di  pagamenti  ed  incassi  degli  enti  pubblici diversi dallo Stato
(amministrazioni comunali, provinciali, regionali, comunita' montane,
universita',  enti  di  previdenza,  unita'  sanitarie  locali,  enti
pubblici   non  economici,  altre  amministrazioni  pubbliche)  siano
comprese  nel  PSN.  Infatti,  esse  sono  vere e proprie rilevazioni
statistiche  caratterizzate  da elevati livelli di significativita' e
utilizzate  attualmente  dall'Istat  ai  fini  della  stima dei conti
economci annuali dell'ultimo anno del periodo di riferimento, nonche'
per  le  stime  dei  conti economici trimestrali. Il collegamento fra
tali indagini e quelle realizzate dall'Istat e' sempre piu' stretto e
lo  scambio  di  informazioni  dovra'  risultare  sempre piu' fine ed
intenso.  Nell'ambito  della  collaborazione  esistente  tra  Istat e
Ragioneria  generale  dello  Stato,  sta' inoltre prendendo corpo uno
studio  progettuale  finalizzato  alla riclassificazione del bilancio
dello  Stato  ed  alla  elaborazione  automatica  ai  fini  dei conti
nazionali.  Con  il  Ministero  delle  Finanze  e' stata esplorata la
possibilita' di una piu' completa utilizzazione a fini statistici dei
dati  dell'anagrafe  tributaria.  Gia' nel presente programma, figura
una  nuova  elaborazione  che  fornira'  informazioni statistiche sui
versamenti  e  sui  rimborsi  dei  titolari di conto fiscale; si sta'
inoltre  vagliando la possibilita' di inserire nel PSN l'elaborazione
sul gettito fiscale e parafiscale per categoria di entrata secondo la
classificazione  OCSE/FMI, curata dal Ministero in collaborazione con
l'Istat.  La  classificazione  e'  attualmente in fase di revisione e
formera'  oggetto di un apposito progetto di ricerca. Con riferimento
alle  tradizionali  elaborazioni portate avanti nel settore dei conti
economici  e  finanziari  e  al  fine  di sviluppare il nuovo Sistema
europeo   dei   conti  nazionali,  si  prevede  l'utilizzo  da  parte
dell'Istat  dei  dati  dei  tre  censimenti effettuati nel 1990 e nel
1991,  integrati  con  altri  dati  di  fonte sia interna sia esterna
all'Istituto,  finalizzato  in  primo luogo a stimare le quantita' di
lavoro  sottostanti  la  produzione, a partire dalle metodologie gia'
utilizzate  nella  precedente  revisione  del 1982. L'aggiornamento e
l'applicazione  della  metodologia  di  stima  dell'input  di  lavoro
rivestiranno  un  ruolo  fondamentale  nell'ambito  del  progetto  di
revisione  generale  dei  conti,  per  assicurare  la  completezza  e
l'esaustivita'  delle  stime  del PNL, secondo quanto viene richiesto
dall'Unione  Europea.  L'utilizzazione  integrata  di  una piu' ampia
informazione   di   base,   come   i  dati  fiscali,  permettera'  la
costruzione,  con  il  metodo  diretto,  di  una  tavola input-output
simmetrica,   secondo   le  direttive  comunitarie,  di  una  matrice
energetica  in quantita' e valore per funzione di consumo, per l'anno
1992  e  inoltre  di  testare  le  nuove  procedure  informatiche  di
bilanciamento per le tavole input-output "supply and use", per l'anno
1995.  L'Istat  si  propone altresi' di verificare la possibilita' di
pervenire  alla  stima  del  prodotto  non solo come flusso di beni e
servizi  creato  dalle imprese nello svolgimento della loro attivita'
ma  anche  attraverso l'utilizzazione dei dati fiscali come flusso di
redditi   monetari  percepiti  dai  soggetti  che  hanno  partecipato
all'attivita'  di  produzione,  realizzando l'obiettivo di saldare la
distribuzione  funzionale  dei  redditi  a  quella  personale.  Nella
costruzione  dei  conti  istituzionali,  un  obiettivo che si intende
perseguire  e'  costituito  dalla  completa  integrazione  fra  conti
economici   e   conti   finanziari  e  dalla  costruzione  dei  conti
patrimoniali.  Particolare impegno verra' dedicato alla realizzazione
di   stime   maggiormente   aderenti  al  criterio  della  competenza
economica.  Saranno  inoltre  effettuate le analisi necessarie per la
stima di nuovi aggregati, come i consumi finali effettivi e i servizi
di  intermediazioni  finanziarie distribuiti per settore. Particolare
cura sara' dedicata al problema della identificazione delle unita' ai
fini   della   loro   classificazione   nei   settori  istituzionali.
L'integrazione  di  queste  ricerche  con  gli studi finalizzati alla
scomposizione  del  settore  famiglia per gruppi socio-economici e le
analisi  di tipo territoriale, costituira' la base per la costruzione
di  una matrice di contabuilita' sociale (SAM), peraltro raccomandata
anche  dal nuovo SNA. A livello territoriale, oltre alle elaborazioni
dei  conti  economici  ed all'eventuale aggiornamento dei conti delle
amministrazioni  pubbliche  e dei conti delle famiglie consumatrici a
livello  regionale,  nel  triennio  verranno  effettuati studi mirati
all'effettuazione   di   stime   a  livello  di  grandi  ripartizioni
geografiche,  anticipate  rispetto alle normali scadenze dei suddetti
conti  regionali,  nonche'  a  quantificare anche alcuni aggregati al
livello  NUTS-3 (Nomenclatura delle unita' territoriali e statistiche
comunitarie  di terzo livello, che in Italia corrispondono alle prov-
ince).  Le  metodologie  con  cui  vengono  stimati gli aggregati per
branca  a livello regionale verranno sottoposte ad analisi critica ed
eventuale  revisione,  anche  in  relazione  agli  standard  definiti
nell'ambito  dei  gruppi  di  lavoro  dell' EUROSTAT. Altri obiettivi
sono: lo sviluppo di un sistema informativo di contabilita' nazionale
che  garantira'  l'armonizzazione e l'integrazione di tutti gli input
utilizzati nel processo produttivo per la costruzione degli aggregati
contenuti   nei   conti   nazionali   (per   branca   e  per  settore
istituzionale,  economici  e  finanziari) e regionali; lo sviluppo di
studi  sulla qualita' degli stessi aggregati stimati. Nell'ambito dei
lavori della contabilita' nazionale e' poi previsto l'approfondimento
della  metodologia  di bilanciamento dei conti, sia a prezzi correnti
che  costanti,  e  la  messa  a  regime  delle  relative  pro- cedure
sperimentali.  Nell'ambito  degli  studi  economici  si  prevede,  in
particolare,  di  completare, entro il triennio 1997-99, una profonda
revisione delle modalita' di costruzione dei dati trimestrali. Questo
progetto  sara'  articolato in due fasi distinte: nella prima fase si
prevede  di  portare  a  termine  il  lavoro gia' iniziato negli anni
scorsi  relativo  allo  sviluppo di un "sistema diagnostico" completo
dei conti trimestrali; nella seconda fase, ci si propone di mettere a
punto  alcuni  miglioramenti metodologici relativi ai metodi di stima
degli  aggregati  trimestrali  stessi.  Parallelamente, si prevede di
portare avanti gli studi e le analisi per migliorare la tempestivita'
delle  stime. Altro obiettivo dell'Istat e' lo sviluppo di metodi per
l'analisi      congiunturale      con     particolare     riferimento
all'individuazione e alla previsione delle fasi cicliche, utilizzando
le  piu'  recenti  tecniche  di  analisi delle serie storiche. Questo
progetto,  che  rientra  in  un  vasto  campo  di  ricerca  a livello
internazionale,  sara'  realizzato attraverso un'approfondita analisi
comparativa dei metodi esistenti e attraverso lo sviluppo autonomo di
metodologie   alternative.   Nel   triennio  1997-99  si  prevede  di
effettuare  ricerche finalizzate a migliorare la qualita' delle stime
di  contabilita' nazionale a prezzi costanti. In considerazione delle
raccomandazioni  espresse  in sede di revisione del Sistema dei conti
nazionali  (SNA),  si  ha in programma di provvedere alla costruzione
per  l'Italia  di un sistema di indici a catena per la valutazione in
termini  reali  delle  grandezze economiche, da affiancare al sistema
attuale  costituito  da valutazioni effettuate con riferimento ad una
base  fissa.  Si  prevede inoltre di affrontare aspetti specifici che
riguardano le stime a prezzi costanti della produzione dei settori ad
alto  contenuto  tecnologico  e  le  stime  relative  al  settore dei
servizi, per il quale si pongono anche problemi di natura concettuale
e   definitoria,   in   particolare  con  riferimento  a  quelli  non
destinabili  alla vendita. Oltre all'attivita' sviluppata dall'Istat,
contribuiscono ad aumentare il ventaglio delle informazioni sui conti
economici  anche  l'attivita'  del  Ministero  del  Bilancio  e della
programmazione  economica,  con  le  numerose elaborazioni effettuate
nell'ambito  della  propria  relazione previsionale e programmatica e
quella  dell'ISCO,  che  cura le elaborazioni per l'approntamento dei
quadri  macroeconomici  previsionali.  ELENCO DEI LAVORI PRESENTI NEL
PROGRAMMA  1997-99  (i  lavori "entrati" nel 1997 sono contrassegnati
con   asterisco)   Area:   Economica.   Settore:  Conti  economici  e
finanziari.   Fonte:   Istituto  nazionale  di  statistica  -  ISTAT.
Elaborazioni  AGR-054 Bilancio alimentare a livello nazionale CNA-804
Input di lavoro a cadenza annuale e trimestrale a livello nazionale e
a  cadenza  annuale  a livello territoriale CNA-824 Valutazione della
struttura  dei  costi delle imprese DBS-814 Sintesi dei conti annuali
di  branca  DBS-815  Conto  economico  del  resto del mondo a cadenza
annuale  e  trimestralizzazione  di  alcuni aggregati DBS-816 Consumi
alimentari  delle  famiglie  a  livello nazionale a cadenza annuale e
trimestrale  e  a  livello  territoriale  a  cadenza  annuale DBS-817
Consumi   non   alimentari  delle  famiglie  a  livello  nazionale  e
territoriale  a  cadenza  annuale  DBS-818  Investimenti  in macchine
attrezzature e in mezzi di trasporto per branca produttrice a cadenza
annuale e trimestrale a livello nazionale DBS-819 Indicatori di costi
e  profitti  a  livello  nazionale  a  cadenza  annuale e trimestrale
DBS-821  Investimenti  fissi lordi per branca utilizzatrice a livello
nazionale  e territoriale a cadenza annuale e per branca proprietaria
a  livello  nazionale DBS-872 Capitale fisso e ammortamenti a livello
nazionale  a  cadenza  annuale DBS-873 Calcolo della variazione delle
scorte  a  livello nazionale e territoriale a cadenza annuale DRE-838
Redditi  da  lavoro  dipendente,  retribuzioni e oneri sociali a liv.
naz.  a  cadenza  annuale  e trim. e a livello territoriale a cedenza
annuale  DRE-839  Consumi  collettivi  a  livello nazionale a cadenza
annuale  e  trimestrale  e  a  livello territoriale a cadenza annuale
DRE-840 Produzione e valore aggiunto dei servizi non destinabili alla
vendita  a  livello  nazionale  a  cadenza  annuale e trimestrale e a
livello  territoriale  a  cadenza  annuale  DRE-841  Contributi  alla
produzione  e imposte indirette a livello nazionale a cadenza annuale
e  trimestrale e a livello territoriale a cadenza annuale DRE-842 IVA
e  imposte sulle importazioni a livello nazionale a cadenza annuale e
trimestrale  e a livello territoriale a cadenza annuale DRE-843 Conti
della  protezione sociale per funzione e regime a livello nazionale a
cadenza  annuale  DRE-844  Spese per sanita', assistenza e previdenza
per singola voce a livello nazionale e territoriale a cedenza annuale
DRE-848 Conti economici imprese non finanziarie a livello nazionale a
cadenza annuale DRE-849 Conti economici imprese finanziarie a livello
nazionale  a  cadenza  annuale DRE-850 Conti economici delle famiglie
consumatrici   a   livello   nazionale   a  cadenza  annuale  DRE-852
Costruzione  dei  conti  finanziari annuali DRE-853 Conti e aggregati
economici  delle  amministrazioni  pubbliche  a  livello  nazionale a
cadenza  annuale  DRE-854  Spesa  della  pubblica amministrazione per
funzione  a  cadenza  annuale DRE-857 Sintesi dei conti istituzionali
OBS-828  Produzione e valore aggiunto dell'agricoltura e silvicoltura
a  livello  nazionale  a  cadenza  annuale  e trimestrale e a livello
territoriale  a  cadenza annuale OBS-829 Produzione e valore aggiunto
della  pesca  a  livello  nazionale  e territoriale a cadenza annuale
OBS-830 Produzione e valore aggiunto della trasformazione industriale
a  livello  nazionale  a  cadenza  annuale  e trimestrale e a livello
territoriale  a  cadenza annuale OBS-831 Produzione e valore aggiunto
del  settore  energetico  a  livello  nazionale  a  cadenza annuale e
trimestrale  e  a  livello  territoriale  a  cadenza annuale. OBS-832
Produzione  e  valore aggiunto dei servizi destinabili alla vendita e
servizi  bancari  imputati  a  livello  nazionale a cadenza annuale e
trimestrale  e  a  livello  territoriale  a  cadenza  annuale OBS-833
Deflazione  aggregati dell'offerta, sintesi dei prezzi input-output a
livello  nazionale  a  cadenza  annuale  e  trimestrale  e  a livello
territoriale  a  cadenza  annuale  OBS-834  Sintesi dei conti annuali
regionali  OBS-835 Sintesi dei conti trimestrali OBS-836 Investimenti
produzione  e valore aggiunto delle costruzioni a livello nazionale a
cadenza  annuale  e  trimestrale  e  a livello territoriale a cadenza
annuale   OBS-862   Struttura   dei   costi  intermedi  della  tavola
input-output  OBS-864  Calcolo delle scorte delle branche energetiche
OBS-865  Consumi  energetici  per  funzione  di consumo OBS-866 Conti
previsionali  dell'agricoltura:  valutazione  del livello del reddito
agricolo.  Studi  progettuali CNA-802 Analisi di qualita' dei dati di
input-output   di  C.N.  CNA-809  Tavola  input-output  1992  CNA-813
Esaustivita'  ed  armonizzazione  del PNL CNA-825 Input di lavoro per
revisione  generale  di  C.N.  CNA-826  Nuova  base  informativa  per
revisione  generale  di Contabilita' Nazionale (*) DBS-810 Indicatori
di  produttivita'  nell'ambito  delle stime di Contabilita' Nazionale
DBS-811  Bilanciamento DBS-812 Domanda interna per revisione generale
di   Contabilita'  Nazionale  DBS-823  Deflazione  DBS-869  Stock  di
abitazioni  DBS-871  Analisi  dell'interscambio  con l'estero DRE-479
Sviluppo  conti  patrimoniali DRE-497 Sviluppo conti di accumulazione
per  revisione generale di Contabilita' Nazionale DRE-837 Impiego per
la  Contabilita'  Nazionale  di dati fiscali e amministrativi DRE-846
Sviluppo  matrice  di  contabilita'  sociale  DRE-911  Sviluppo conti
satellite  DRE-912  Conti  della  protezione  sociale  per  revisione
sistema  SESPROS  DRE-913  Conti istituzionali delle famiglie e delle
imprese  per  revisione  generale  di  Contabilita' Nazionale DRE-914
Conti istituzionali della P.A. per revisione generale di contabilita'
nazionale   DRE-915   Distribuzione  del  reddito  DRE-916  Aggregati
economici  delle  Amministrazioni  pubbliche  per branca di attivita'
economica  per revisione generale di C.N. OBS-910 Approntamento delle
tavole  degli  impieghi dell'energia. Fonte: Ministero del Bilancio e
della programmazione economica. Elaborazioni BPE-005 Elaborazione per
la   "Relazione   previsionale   e  programmatica".  Fonte:  Istituto
nazionale  per  lo  studio  della  congiuntura  -  ISCO. Elaborazioni
ISC-010  Quadri  macroeconomici  previsionali. Agricoltura, foreste e
pesca  Nel  triennio  1997-99  l'Istat  sara'  fortemente impegnato a
portare  avanti  il  processo  di  rinnovamento,  ristrutturazione  e
ridefinizione delle statistiche agricole, avviato nel corso del 1996.
Sul   piano   operativo  saranno  sviluppate  le  seguenti  linee  di
attivita': messa a punto di una "area-frame", partendo dalla carta di
copertura  del  suolo;  progettazione  di  indagini  in  un'ottica di
sistema, in modo da ottenere informazioni sull'organizzazione e sugli
aspetti  economico-  finanziari e patrimoniali dell'azienda agricola,
sui  suoi elementi strutturali, sulla produzione, sulle materie prime
impiegate  e sui fattori di produzione utilizzati; produzione di dati
congiunturali mediante l'adozione della tecnica del telerilevamento e
di  indagini  di tipo areale; integrazione delle statistiche agricole
nel  sistema  delle  statistiche  economiche;  impostazione  su  base
comunale  dell'aggiornamento dell'archivio forestale. Le rilevazioni,
elaborazioni e studi progettuali previsti per l'Istat per il triennio
1997-99  sono  in  linea  con  gli  obiettivi  sopra  evidenziati. Al
riguardo  si  osserva che il processo di rinnovamento sopra descritto
comporta  anche  una  profonda  revisione  organizzativa  all'interno
dell'Istituto,  che arriva fino alla ridefinizione dei codici e delle
denominazioni  con  cui  i  singoli  lavori  sono individuati ed alla
evidenziazione  di  processi  produttivi  che  in  passato  non erano
presenti nel PSN. L'Istituto curera' un'indagine "polivalente" presso
le  aziende  agricole  che, oltre ad alcune informazioni di carattere
strutturale,   raccogliera'   dati   sulle   produzioni   e  relative
destinazioni, sul patrimonio zootecnico e sul latte. Essa soddisfera'
anche  le  esigenze della gia' programmata indagine comunitaria sulla
struttura   delle   aziende   agricole  e  incorporera'  le  indagini
comunitarie  sui  "salariati  fissi"  e  sulla  "frutticoltura", gia'
previste  per  l'anno 1997. Legata all'indagine annuale "polivalente"
l'Istituto  ha  intenzione di eseguire, a cadenza annuale dal 1997 in
poi,  una  rilevazione  sui  conti  economici delle aziende agricole,
utilizzando   un  subcampione  di  circa  30.000  aziende  che  hanno
dichiarato  di  tenere  una  regolare contabilita'. Il supporto delle
future  indagini  sara'  costituito  dall'archivio  statistico  delle
aziende  agricole,  alla  cui sperimentazione l'Istat ha dedicato uno
specifico studio progettuale. Sono, inoltre, in fase di progettazione
indagini  sul  settore  agro-  alimentare che amplieranno il grado di
conoscenza  al  settore agricolo in senso lato, comprendendo anche la
trasformazione  dei  prodotti. Tali indagini avranno inizio nell'anno
1997  e  comporteranno  anche una razionalizzazione delle rilevazioni
presso  gli  stabilimenti di trasformazione del latte e di quelli per
la  macellazione. Infine, nell'ambito di un progetto di miglioramento
e  razionalizzazione  delle  statistiche agricole comunitarie, per il
quale  e' in fase di approvazione da parte del Consiglio dell'U.E. un
apposito  Regolamento,  e'  prevedibile  un  ulteriore  ventaglio  di
indagini  destinate  alla raccolta di informazioni sulle semine rela-
tive  alle  colture  invernali  e  sulle  intenzioni di semina per le
colture  primaverili  nonche'  rilevazioni  sperimentali  nel settore
orto-frutticolo,  almeno  per  un  limitato  numero  di  prodotti  di
particolare  interesse  a  livello  nazionale.  Per  quanto  riguarda
l'attivita'  statistica  che  verra'  sviluppata dagli altri enti, il
Ministero  delle  Risorse  agricole, alimentari e forestali, l'AIMA e
l'INEA  proseguiranno  le  rilevazioni  ed  elaborazioni previste nel
precedente  programma. In particolare, il Ministero curera' anche una
rilevazione   sui  prezzi  di  mercato  di  alcuni  prodotti  ittici.
L'UNIONCAMERE,   infine,  avviera'  una  elaborazione  sulle  imprese
agricole  iscritte  nel  Registro  delle  imprese, utilizzando i dati
dello  stesso  registro,  la  cui tenuta e' stata affidata di recente
alle  Camere  di  commercio.  La  elaborazione  e' il risultato della
ricerca gia' presente nel PSN precedente, finalizzata all'impianto di
un'indagine  che  potesse consentire il superamento della dispersione
delle  fonti statistiche che caratterizza il settore agricolo. ELENCO
DEI  LAVORI  PRESENTI  NEL  PROGRAMMA 1997-99 (i lavori "entrati" nel
1997  sono  contrassegnati  con  asterisco) Area: Economica. Settore:
Agricoltura, foreste e pesca. Fonte: Istituto nazionale di statistica
-  ISTAT.  Rilevazioni  AGR-008 Agroindustria alimentare - annuale su
carne,  pesce,  frutta,  ortaggi,  legumi,  olii,  grassi  animali  e
vegetali,  granaglie  e prod. amidacei, prod. per aliment.ne animale,
altri  prod.  alim.,  bevande,  tabacchi  (*)  AGR-017  Superficie  e
produzione delle coltivazioni erbacee e legnose AGR-025 Utilizzazione
della  produzione  di  uva  e  di  olive  AGR-026  Nuovi  impianti ed
estirpazioni  di  alcune  specie  di  alberi  da frutto ed agrumi per
cultivar  AGR-027  Consistenza  del  bestiame  e  della  produzione e
utilizzazione  del  latte  di  vacca,  bufala,  pecora,  e  di capra;
produzione  di  lana  AGR-028  Riproduzione bovina e bufalina AGR-029
Agroindustria  alimentare  -  mensile  sul bestiame macellato AGR-030
Agroindustria alimentare - mensile sul latte e prodotti lattiero-

caseari
AGR-031
Produzione dei bozzoli da filanda
AGR-032
Attivita' degli impianti di incubazione artificiale delle uova
AGR-033
Distribuzione per uso agricolo di concimi minerali ed organo-minerali
di produzione nazionale e di importazione
AGR-034
Distribuzione per uso agricolo di prodotti fitoiatrici
AGR-035
Distribuzione delle sementi certificate
AGR-036
Distribuzione dei mangimi completi e complementari
AGR-037
Variazioni delle superfici a vite per la produzione di  vini  DOC  ed
altri vini per classi di rendimento
AGR-038
Rendimenti  medi per ha ottenuti nelle superfici coltivate a vite per
uve da vino per classi di rendimento.
AGR-041
Indagine sulla struttura delle aziende frutticole ed agrumicole 1997
AGR-042
Indagine sulla consistenza degli allevamenti bovini al 1 Giugno
AGR-044
Indagine  sulla consistenza degli allevamenti suini al 1 Aprile ed al
1 Agosto
AGR-047
Agroindustria alimentare - annuale sul latte e sui prodotti lattiero-
caseari
AGR-069
Tagliate e utilizzazioni legnose forestali
AGR-070
Piantine esistenti nei vivai gestiti dalle Regioni o Enti delegati
AGR-071
Utilizzazioni legnose fuori foresta e principali prodotti non legnosi
forestali
AGR-075
Prodotti della pesca marittima e lagunare
AGR-076
Prodotti della pesca nelle tonnare e tonnarelle
AGR-077
Prodotti della pesca marittima in acque al di fuori del Mediterraneo
AGR-078
Pesca nei laghi e bacini artificiali
AGR-079
Acquacoltura
AGR-080
Vendita dei prodotti della pesca marittima e lagunare nei mercati  di
produzione
AGR-897
Indagine  sulla  struttura  e sulle produzioni delle aziende agricole
1997
AGR-898
Indagine sui bilanci aziendali 1997.
  Elaborazioni
AGR-007
Naviglio adibito alla pesca
AGR-010
Risultati  dell'indagine  polivalente   sulla   struttura   e   sulle
produzioni delle aziende agricole 1996
AGR-011
Indagine sui bilanci aziendali 1996
AGR-039
Numeri  indici  delle  coltivazioni  agricole  per  categoria  e  per
principali prodotti - base 1990
AGR-050
Consistenza ed immatricolazione dei mezzi meccanici per l'agricoltura
AGR-055
Produzione lorda vendibile (P.L.V.) delle coltivazioni
AGR-090
Produzione lorda vendibile (P.L.V) della pesca
AGR-093
Produzione lorda vendibile (P.L.V.) della silvicoltura
AGR-094
Numeri  indici  dei  prezzi  dei  prodotti  forestali  e indici della
produzione forestale
AGR-726
Numeri indici delle produzioni zootecniche
AGR-727
Produzione lorda vendibile (P.L.V.) della zootecnia
AGR-728
Carne destinata al consumo ai fini del calcolo della produzione lorda
vendibile (P.L.V.) e dei bilanci agro-alimentari
CEA-985
Sperimentazione di costruzione dell'archivio statistico delle aziende
agricole in alcune provincie (*).
  Studi progettuali
AGR-003
Ricerca delle metodologie piu' idonee per  il  trattamento  dei  dati
assunti dal telerilevamento per le statistiche forestali (*)
AGR-004
Progettazione di una indagine per l'aggiornamento dell'archivio fore-
stale su base comunale (*)
AGR-005
Studio  e  ricerche  predisposte a progettare rilevazioni campionarie
sulle dichiarazioni statistiche della pesca secondo  la  legge  41/82
(*)
CEA-878
Ricerca  e  sviluppo  per  la costruzione dell'archivio delle imprese
agricole e delle relative unita' locali (*)
Fonte: Ministero della Sanita'.
  Rilevazioni
SAN-005
Importazioni, controlli sanitari, respingimenti di animali e prodotti
di origine animale dai paesi extra comunitari
SAN-017
Ricerca  dei  residui   di   sostanze   ormonali,   anabolizzanti   e
antiormonali in animali e carni.
Fonte: Ministero delle Risorse agricole, alimentari e forestali.
  Rilevazioni
RAF-001
Prezzi di mercato di acciughe, sardine e sogliole
RAF-002
Interventi  a favore delle aziende agricole nei territori danneggiati
colpiti da eventi calamitosi
RAF-004
Canoni di equo affitto per zone agrarie omogenee
RAF-005
Stima  delle  superfici   e   previsione   delle   produzioni   delle
coltivazioni con la tecnica del telerilevamento
RAF-006
Produzione,  movimento  e  importazione di concimi minerali e organo-
minerali
RAF-007
Meccanizzazione agricola in Italia
RAF-008
Dichiarazioni   viti-vinicole:  giacenze  presso  i  produttori  e  i
commercianti
RAF-009
Dichiarazioni viti-vinicole: superficie e produzione
RAF-010
Attivita' di prevenzione e repressione delle frodi agroalimentari
RAF-016
Valore di mercato di orate, polpi, seppie e calamari congelati. (*).
  Elaborazioni
RAF-003
Dati finanziari sintetici per investimento e per  settore  produttivo
(reg. CEE n. 355/77)
RAF-011
Elaborazione sul commercio estero
RAF-012
Impianti  di  trasformazione agro-industriale di interesse collettivo
(dati relativi all'applicazione delle leggi N. 910/66 e 201/91)
RAF-013
Infrastrutture e strutture per la bonifica e l'irrigazione
RAF-014
Bilanci di approvvigionamento
RAF-021
Finanziamenti alle imprese  del  settore  agroindustriale  (reg.  CEE
866/90).
  Studi progettuali
RAF-015
Sperimentazione  del telerilevamento per l'impianto di indagini sulle
caratteristiche delle aziende agricole e sulla consistenza  del  loro
patrimonio zootecnico.
Fonte:  Azienda  di  Stato  per gli interventi nel mercato agricolo -
AIMA.
  Rilevazioni
AIM-001
Rilevazione delle spese di  intervento  inerenti  l'ammasso  pubblico
comunitario
AIM-002
Rilevazione delle spese relative agli aiuti comunitari.
Fonte: Unione delle Camere di commercio italiane - UNIONCAMERE.
  Elaborazioni
UCC-004
Consistenza  delle  imprese  agricole  iscritte  nel  Registro  delle
imprese (*).
Fonte: Istituto nazionale di economia agraria - INEA.
  Rilevazioni
INE-001
Rete d'informazione contabile agricola CEE (RICA)
INE-006
Stime sull'andamento dell'annata agricola
INE-008
Indagine  sul mercato fondiario e su quello degli affitti dei terreni
agricoli
INE-010
Indagine regionale sulla  spesa  per  ricerca  e  sperimentazione  in
agricoltura.
  Elaborazioni
INE-002
Determinazione dei Redditi lordi standard (R.L.S.).
Industria
  La  linea  ispiratrice  dell'attivita'  dell'Istat  per il triennio
1997-99 nel settore delle statistiche industriali  e'  quella  di  un
approccio  alle indagini attento alle esigenze dell'analisi economica
e  dei  diversi  segmenti  della  domanda  di  informazione,  con  la
finalita'  di  migliorare  l'impianto  complessivo  delle statistiche
strutturali sulla base di  una  esplicita  interazione  tra  esigenze
conoscitive e disegno di indagini.
  Nel  corso  del  triennio,  inoltre,  saranno  sviluppati gli studi
relativi alla destagionalizzazione  dei  dati  congiunturali  e  alla
deflazione  dei  dati  complessi  quali  quelli  sul fatturato, sugli
ordinativi e sulle vendite.
  Oltre alle tradizionali rilevazioni condotte  in  passato,  l'Istat
prevede alcuni nuovi lavori destinati a dare concreta attuazione agli
intendimenti enunciati.
  Innanzitutto,  e'  stato  ampliato  il  campo di osservazione della
rilevazione sulla produzione industriale, che  comprendera'  anche  i
consumi intermedi dell'industria (IND-755).
  Verra'  inoltre  avviata  un'indagine campionaria trimestrale sulla
produzione industriale del settore tessile e abbigliamento (IND-762),
condotta su 13.000 imprese, che fornira' informazioni sulla quantita'
e valore della produzione e sulle giacenze iniziali e finali.
  A partire dal 1997 verra' altresi' avviata la elaborazione  mensile
degli  indici  degli  ordinativi e della consistenza degli ordinativi
verso i mercati esteri (IND-756), che si renderanno disponibili a  70
giorni  dal periodo di riferimento, distintamente per Paesi UE ed ex-
tra UE.
  Ulteriori risorse verranno dedicate  dall'Istat  ad  una  serie  di
ricerche   finalizzate   all'impianto   di   nuove   rilevazioni   ed
elaborazioni e al miglioramento di quelle esistenti. Un primo  studio
progettuale  e'  dedicato all'analisi della possibilita' di estendere
il calcolo di indicatori congiunturali agli indici  della  produzione
media giornaliera (IND-757).
  Particolare  attenzione  verra',  inoltre,  dedicata ai problemi di
costruzione  degli  indicatori  infrastrutturali  richiesti  per   la
valutazione delle politiche strutturali dell'Unione europea (IND-758)
ed  ai  problemi  di  utilizzazione  dei  bilanci  civilistici per la
rilevazione dei dati sui conti delle imprese (IND-760).
  Per quanto riguarda  l'attivita'  degli  altri  enti  presenti  nel
settore  delle  statistiche industriali, il Ministero dell'Industria,
commercio e artigianato, l'Amministrazione autonoma dei  Monopoli  di
Stato,  l'ENEA, l'ENEL s.p.a. e l'ISCO proseguiranno le rilevazioni e
le elaborazioni gia' considerate anche nel precedente programma.
  Sono inoltre previste le seguenti iniziative che contribuiranno  ad
ampliare il quadro delle informazioni disponibili.
  Il   Ministero   dell'Industria   curera'   una  rilevazione  sulla
consistenza  e  dinamica  delle  imprese  manifatturiere   (MIC-030),
utilizzando  le  risultanze del registro ditte tenuto dalle Camere di
commercio,  mentre  l'ENEA  effettuera'  l'elaborazione  dei  bilanci
energetici regionali, con riferimento agli anni 1992, 1993 e 1994.
  La Camera di commercio di Lucca, infine, utilizzando i risultati di
un  precedente  studio  progettuale,  avviera'  una rilevazione sulle
nuove imprese manifatturiere e di servizi alle imprese della  propria
provincia,  i  cui risultati alimenteranno l'attivita' di un apposito
osservatorio permanente.
          ELENCO DEI LAVORI PRESENTI NEL PROGRAMMA 1997-99
   (i lavori "entrati" nel 1997 sono contrassegnati con asterisco)
Area: Economica.  Settore: Industria.
Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT.
  Rilevazioni
CEA-100
Rilevazione totale sull'occupazione nelle imprese con 50  addetti  ed
oltre  per l'aggiornamento dell'archivio dell'industria e dei servizi
(SIRIO-NAI)
CEA-101
Rilevazione campionaria sull'occupazione  nelle  imprese  fino  a  49
addetti   per  l'aggiornamento  dell'archivio  dell'industria  e  dei
servizi (SIRIO-NAI)
CEA-104
Rilevazione delle nuove imprese iscritte negli archivi amministrativi
IND-121
Stima provvisoria del prodotto lordo delle imprese  industriali,  del
commercio,  trasporti  e  comunicazioni  e  dei servizi prestati alle
imprese e degli investimenti delle imprese pubbliche
IND-260
Produzione industriale e calcolo indici a base 1990
IND-261
Fatturato, ordinativi e consistenza degli ordinativi e calcolo indici
a base 1990
IND-264
Siderurgia
IND-624
Sistema dei conti delle imprese
IND-755
Indagine sulla produzione e sui consumi intermedi dell'industria (*)
IND-762
Indagine trimestrale sulla produzione industriale del settore tessile
e abbigliamento (*)
SER-122
Campionaria sulle piccole e medie imprese con addetti da 1 a 19.
  Elaborazioni
IND-756
Indici degli  ordinativi  e  consistenza  degli  ordinativi  verso  i
mercati esteri suddivisi per UE e Extra UE (*).
  Studi progettuali
CEA-098
Progettazione   di   metodologie   per  costruire  statistiche  sulla
demografia delle imprese
IND-280
Numeri  indici  del  fatturato,  ordinativi   e   consistenza   degli
ordinativi a prezzi costanti
IND-757
Indici della produzione media giornaliera (*)
IND-758
Indicatori di dotazione infrastrutturali a scala regionale (*)
IND-760
Utilizzazione  dei  bilanci  civilistici  come  fonte sui conti delle
imprese (*).
Fonte: Ministero dell'Industria, commercio e artigianato.
  Rilevazioni
MIC-001
Statistiche delle industrie estrattive in Italia
MIC-003
Produzioni nazionali minerarie e metallurgiche da minerali  di  prima
categoria, dati di occupazione del personale
MIC-007
Consumi di prodotti energetici delle industrie
MIC-008
Importazione-esportazione, consumi di prodotti carboniferi
MIC-016
Importazione-esportazione, consumi di prodotti petroliferi
MIC-030
Consistenza e dinamica delle imprese manifatturiere (*).
  Elaborazioni
MIC-018
Bilancio energetico nazionale
MIC-026
Invenzioni,   marchi,   modelli   d'utilita',   modelli  ornamentali,
certificati complementari prodotti medicinali, novita' vegetali
MIC-027
Concessioni ed erogazioni di contributi alla produzione
MIC-029
Ricavi medi lordi dei principali  prodotti  petroliferi  sul  mercato
interno.
Fonte: Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato.
  Elaborazioni
MST-004
Produzione di tabacchi, sale e chinino.
Fonte:  Camera  di commercio, industria, artigianato e agricoltura di
Lucca.
  Rilevazioni
CCL-001
Nuove  imprese  manifatturiere  e  di  servizi  alle  imprese   della
provincia di Lucca (*).
Fonte: Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente - ENEA.
  Elaborazioni
ENT-004
Dati ed indicatori energetici nazionali
ENT-005
Bilanci energetici regionali (*).
Fonte: ENEL s.p.a.
  Rilevazioni
ENE-001
Statistica   annuale  della  produzione  e  del  consumo  di  energia
elettrica   dell'intero   settore   elettrico    nazionale:    (ENEL,
Autoproduttori, Aziende Municipalizzate ed altre imprese)
ENE-002
Statistiche mensili Serie grande produzione (S.G.P.)
ENE-003
Statistiche  mensili  della richiesta elettrica dell'ENEL e dei terzi
produttori nazionali.
Fonte: Istituto nazionale per lo studio della congiuntura - ISCO.
  Rilevazioni
ISC-001
Inchiesta congiunturale ISCO-U.E. presso le imprese manifatturiere ed
estrattive
ISC-002
Inchiesta ISCO-U.E. sugli investimenti delle  imprese  manifatturiere
ed estrattive.
  Elaborazioni
ISC-008
Indicatori mensili dell'attivita' industriale per settore.
ISC-011
Indici  mensili  della  produzione  industriale  destagionalizzati  e
rettificati.
Costruzioni e opere pubbliche
  L'attuale disegno della rilevazione sull'attivita' edilizia  risale
al  1979, mentre l'ultima profonda ristrutturazione della rilevazione
sulle  opere  pubbliche  e'  del  1984.  E'  pertanto  necessario  un
adeguamento  dei  contenuti  informativi e delle tecniche utilizzate,
che abbiano riflessi positivi anche  su  una  maggiore  tempestivita'
nella  disponibilita'  dei risultati. L'Istat sara' impegnata in tale
attivita' innovativa.
  Il Ministero del Bilancio  e  della  programmazione  economica,  il
Ministero  dell'Interno,  il  Ministero  dei Lavori pubblici e l'ISCO
proseguiranno, anche per il  triennio  1997-99,  le  rilevazioni,  le
elaborazioni e gli studi progettuali per essi previsti nel precedente
programma.
  Il  Dipartimento  della  protezione  civile  della  Presidenza  del
Consiglio dei Ministri curera' invece una elaborazione sui  risultati
censuari  del  1991  per  la  classificazione del patrimonio edilizio
residenziale, in classi di vulnerabilita' sismica.
          ELENCO DEI LAVORI PRESENTI NEL PROGRAMMA 1997-99
   (i lavori "entrati" nel 1997 sono contrassegnati con asterisco)
Area: Economica.  Settore: Costruzioni e opere pubbliche.
Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT.
  Rilevazioni
IND-262
Opere pubbliche e di pubblica utilita'
IND-263
Attivita' edilizia.
  Elaborazioni
IND-270
Numeri indici trimestrali dei fabbricati residenziali
IND-271
Indice di produzione del genio civile
IND-278
Indice della produzione edilizia residenziale e non residenziale.
  Studi progettuali
IND-633
Ristrutturazione della rilevazione dell'attivita' edilizia (*)
IND-634
Ristrutturazione  della rilevazione trimestrale delle opere pubbliche
e di pubblica utilita' (*).
Fonte: Ministero del Bilancio e della programmazione economica.
  Rilevazioni
BPE-001
Ispezione progetti "F.I.O."  -  situazione  sulla  realizzazione  dei
progetti immediatamente eseguibili, finanziati con fondi F.I.O.
BPE-003
Progetti   F.I.O.   -   anagrafe  delle  richieste  di  finanziamento
pervenute, degli esiti di istruttoria, dei finanziamenti concessi dal
CIPE, dei dati di costo, di occupazione, ecc..
Fonte: Ministero dell'Interno.
  Elaborazioni
INT-021
Sovvenzioni straordinarie a favore dei Comuni.
Fonte: Ministero dei Lavori pubblici.
  Rilevazioni
MLP-010
Stato di attuazione delle opere pubbliche  di  edilizia  demaniale  e
delle opere idrauliche di difesa del suolo di competenza statale
MLP-011
Rilevazione di costi unitari e parametrici di opere pubbliche, edili,
idrauliche e marittime (*).
  Studi progettuali
MLP-009
Osservatorio  permanente  per  il  monitoraggio  delle trasformazioni
territoriali.
Fonte: Istituto nazionale per lo studio della congiuntura - ISCO.
  Rilevazioni
ISC-005
Inchiesta congiuntura ISCO-U.E. sulle costruzioni.  Commercio interno
  Nel settore del commercio interno, obiettivo prioritario dell'Istat
e'  la  migliore  conoscenza   delle   forme   piu'   evolute   della
distribuzione  commerciale.  Si stannno infatti sviluppando una serie
di incontri con il Ministero dell'Industria, commercio e  artigianato
e  con  altri soggetti che producono o utilizzano dati statistici sul
commercio, finalizzati alla definizione delle tipologie  delle  forme
moderne  della  distribuzione,  tra cui gli "hard discount", premessa
per la costruzione di un efficace quadro di riferimento.
  L'Istat, curera' lo sviluppo di  progetti  per  la  costruzione  di
sistemi  informativi  sulle  statistiche del commercio al minuto e su
quelle del commercio all'ingrosso e  di  un  archivio  satellite  del
commercio, all'interno del progetto ASIA.
  Gli  altri  lavori che verranno portati avanti nel triennio 1997-99
dall'Istat, dal Ministero  dell'Industria,  dall'Amministrazione  dei
Monopoli   di  Stato,  dall'ENASARCO,  dall'UNIONCAMERE  e  dall'ISCO
costituiscono attivita' ormai consolidate. Al riguardo,  deve  essere
tenuto  presente  che  non  figurano  piu' per l'Istat la rilevazione
sulle autorizzazioni di esercizio nei comuni e quella sulle rivendite
di  tabacchi  e  generi  di  monopolio,  in  quanto  gia'   previste,
rispettivamente,  per  l'UNIONCAMERE e per l'Amministrazione autonoma
dei Monopoli di Stato.
          ELENCO DEI LAVORI PRESENTI NEL PROGRAMMA 1997-99
   (i lavori "entrati" nel 1997 sono contrassegnati con asterisco)
Area: Economica.  Settore: Commercio interno.
Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT.
  Rilevazioni
SER-429
Consistenza e struttura dei mercati all'ingrosso
SER-430
Movimento e giacenze merci nei magazzini generali
SER-432
Vendite  della  media  e  grande  distribuzione  commerciale  per  la
costruzione dei numeri indici mensili
SER-433
Vendite nei "cash and carry"
SER-758
Vendite della piccola distribuzione commerciale per la costruzione di
numeri indici mensili.
  Elaborazioni
SER-428
Numero e caratteristiche supermercati grandi  magazzini  e  cash  and
carry
SER-431
Prodotti ortofrutticoli introdotti nei mercati all'ingrosso
SER-771
Indice  delle  vendite  della  piccola,  media e grande distribuzione
commerciale.
  Studi progettuali
SER-452
Progetto per la costruzione del sistema informativo sulle statistiche
del commercio al minuto
SER-772
Sviluppo di un sistema informativo sulle  statistiche  del  commercio
all'ingrosso
SER-773
Costruzione all'interno del progetto ASIA dell'archivio satellite sul
commercio (*).
Fonte: Ministero dell'Industria, commercio e artigianato.
  Rilevazioni
MIC-009
Manifestazioni fieristiche internazionali
MIC-011
Rilevazione sui centri commerciali all'ingrosso e al dettaglio
MIC-012
Rilevazione  forme  associative  del  commercio:  unioni volontarie e
gruppi di acquisto
MIC-013
Rilevazione esercizi di  commercio  e  altri  operatori  commerciali:
consistenza
MIC-014
Grande  distribuzione:  grandi  magazzini, supermercati, ipermercati,
cash and carry.
  Elaborazioni
MIC-017
Credito agevolato al commercio - Erogazioni
MIC-020
Analisi  della  relazione  esistente  tra  lo sviluppo della grande e
della piccola distribuzione alimentare
MIC-021
Analisi indici vendite della media e della grande distribuzione
MIC-022
Modello previsivo sullo sviluppo dei supermercati alimentari.
  Studi progettuali
MIC-031
Analisi congiunturale sul settore commerciale italiano.
Fonte: Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato.
  Elaborazioni
MST-005
Vendite in quantita' e valore dei generi di monopolio (tabacchi, sale
e chinino).
Fonte: Ente  nazionale  di  assistenza  agenti  e  rappresentanti  di
commercio - ENASARCO.
  Elaborazioni
EAR-005
Agenti e rappresentanti di commercio - Statistiche sui preponenti.
Fonte: Unione delle Camere di commercio italiane - UNIONCAMERE.
  Rilevazioni
UCC-001
Flussi  delle  autorizzazioni  comunali  per l'esercizio di attivita'
commerciali (SIREDI).
Fonte: Istituto nazionale per lo studio della congiuntura - ISCO.
  Rilevazioni
ISC-003
Inchieste ISCO-U.E. sul commercio al minuto.  Commercio estero
  Le informazioni sul commercio con l'estero  provengono  soprattutto
dalle  rilevazioni  sui  movimenti  di  beni tra l'Italia e gli altri
paesi, condotte dall'Istat in collaborazione con il  Ministero  delle
Finanze  (Dipartimento delle dogane e delle imposte indirette), sulla
base di una modulistica statistico-fiscale. Le rilevazioni riguardano
il commercio speciale di importazione e di esportazione con  i  Paese
terzi,  gli  acquisti  e  le cessioni di beni con i paesi dell'Unione
Europea (Sistema INTRASTAT), il movimento nei depositi doganali ed il
commercio di transito (entrambe queste ultime condotte sui  movimenti
delle merci con i Paesi terzi).
  Altre  informazioni si rendono disponibili con la rilevazione delle
autorizzazioni all'esportazione di materiali di armamento  (di  fonte
Ministero  degli  Affari  Esteri)  e con quelle curate dall'ICE sugli
albi degli esportatori di prodotti ortofrutticoli, agrumari, fiori  e
piante  e  sull'elenco  delle  imprese  abbonate  ai  propri servizi.
Entrano, inoltre, nel PSN anche le numerose elaborazioni curate dallo
stesso ICE per la predisposizione del proprio rapporto sul  commercio
estero.
  Informazioni   derivano   altresi'   dalle   numerose  elaborazioni
effettuate  dall'Istat  e  da  quelle  dell'ISCO.   Le   elaborazioni
effettuate dall'Istat riguardano, oltre che la costruzione dei numeri
indici  (valori  e  quantita'),  diversi  caratteri  (classificazione
standard  del  commercio  internazionale  - SITC, mezzo di trasporto,
provincia, dogana, moneta, ecc.) dei dati elementari validati dopo la
diffusione delle bilance provvisorie nonche'  la  riconduzione  degli
scambi a classi di imprese.
  Per  quanto  riguarda  l'evoluzione  nel medio periodo, deve essere
tenuto presente che  l'EUROSTAT  -  nell'ambito  di  un  progetto  di
semplificazione  adottato  dal  Consiglio  dei  Ministri  del mercato
interno  (SLIM)  -  sta'  procedendo,  su  richiesta  del  Consiglio,
all'individuazione   di   proposte  di  semplificazione  del  sistema
INTRASTAT.
          ELENCO DEI LAVORI PRESENTI NEL PROGRAMMA 1997-99
   (i lavori "entrati" nel 1997 sono contrassegnati con asterisco)
Area: Economica.  Settore: Commercio estero.
Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT.
  Rilevazioni
COE-165
Commercio speciale di Importazione con Paesi non appartenenti all'UE
COE-166
Commercio speciale di Esportazione con Paesi non appartenenti all'UE
COE-167
Movimento  delle  merci  nei  depositi   doganali   dei   Paesi   non
appartenenti all'UE
COE-168
Commercio di transito delle merci dei Paesi non appartenenti all'UE
COE-179
Acquisti di beni dai paesi dell'UE (Sistema Intrastat)
COE-180
Cessioni di beni verso i Paesi dell'UE (Sistema Intrastat).
  Elaborazioni
AGR-725
Commercio  estero  degli  animali vivi ai fini della produzione lorda
vendibile (P.L.V.)
COE-170
Commercio estero secondo i modi di trasporto e la nomenclatura  NST/R
(Nomenclatura Statistica del Traffico Revisionata)
COE-171
Numeri  indici  del  commercio  estero  (base  1993=100)  secondo  la
classificazione NACE-CLIO  per  destinazione  economica  e  per  aree
geografiche
COE-172
Commercio  Estero secondo la SITC (Standard International Trade Clas-
sification)
COE-173
Importazioni ed Esportazioni secondo la provincia di  destinazione  e
di origine delle merci
COE-175
Importazioni  ed  Esportazioni  dei  Paesi  non  appartenenti  all'UE
secondo la moneta di fatturazione
COE-176
Commercio  con  l'estero  per  macrobranche,  branche  e gruppi della
classificazione NACE-CLIO
COE-181
Registro degli operatori che effettuano scambi  di  beni  nell'ambito
dell'UE(Sistema Intrastat)
COE-182
Importazioni ed Esportazioni in regime di traffico di perfezionamento
COE-183
Importazioni  ed  Esportazioni  dei Paesi non appartenenti all'UE per
circoscrizione doganale e dogana distribuiti per gruppi merceologici
COE-184
Concentrazione delle  imprese  operanti  negli  scambi  tra  i  Paesi
dell'UE secondo alcune variabili
COE-185
Acquisti e cessioni di beni con i Paesi dell'UE secondo la moneta del
paese fornitore
COE-186
Acquisti  e  cessioni di beni con i Paesi dell'UE per centri doganali
di raccolta distribuiti per gruppi merceologici
COE-642
Importazioni ed Esportazioni di  prodotti  tessili  secondo  speciali
raggruppamenti di merci soggette a sorveglianza.
  Studi progettuali
COE-177
Studi  e  ricerche  finalizzate  a  definire  la  metodologia  per la
rilevaz.delle merci comunitarie  introdotte  nei  depositi,modificata
dall'1.1.93  con  l'aboliz.  delle  formalita'  dog. negli scambi tra
Paesi UE
COE-178
Ricerche finalizzate ad individuare  gli  strumenti  e  le  procedure
necessarie   per   la  rilevazione  delle  statistiche  dei  transiti
nell'area comunitaria
COE-729
Progetto EDICOM - Acquisizione elettronica dei dati sull'interscambio
comunitario.
Fonte: Ministero degli Affari esteri.
  Rilevazioni
MAE-002
Relazione annuale al Parlamento  del  Presidente  del  Consiglio  dei
Ministri - Autorizzazioni all'esportazione di materiale di armamento.
Fonte: Ministero dei Trasporti e della navigazione.
  Elaborazioni
TRN-012
Commercio  con  l'estero  per  l'elaborazione del Conto nazionale dei
trasporti.
Fonte: Istituto nazionale per il commercio estero - ICE.
  Rilevazioni
ICE-002
Tenuta albi degli esportatori di prodotti ortofrutticoli ed  agrumari
nonche' fiori e piante
ICE-003
Imprese abbonate ai servizi ICE.
  Elaborazioni
ICE-006
Elaborazioni per il "Rapporto sul commercio estero".
Fonte: Istituto nazionale per lo studio della congiuntura - ISCO.
  Elaborazioni
ISC-012
Dati  mensili  del  commercio  estero  dell'Italia: classificazione e
destagionalizzazione ISCO Turismo
  I flussi informativi sul  turismo  sono  alimentati  essenzialmente
dall'attivita'  dell'Istat  e  della  Presidenza  del  Consiglio  dei
ministri (Dipartimento per il turismo).
  Alcuni  mutamenti  normativi  nelle  regole   di   compilazione   e
comunicazione delle schede della clientela negli esercizi ricettivi e
complementari, nonche' l'avvio della direttiva UE sul turismo, stanno
comportando aggiustamenti di una certa entita' della base informativa
sul settore.  Inoltre, appare sempre piu' importante ampliare il pan-
orama  conoscitivo  del  turismo  e  procedere  a  riflessioni  sulla
possibilita'  di  costruzione  di  una  bilancia  interregionale  sul
settore.
  Il PSN 1997-99 prevede una serie di iniziative da parte dell'Istat,
finalizzate al soddisfacimento di tali obiettivi.
  L'Istituto curera':
   a)   lo  sviluppo  del  progetto  Sert-turismo,  finalizzato  alla
sperimentazione   dell'acquisizione   per   via   telematica    delle
informazioni  statistiche  alberghiere  e  il  cui  presupposto e' la
creazione di una rete telematica di  collegamenti  tra  gli  esercizi
alberghieri   e   le   amministrazioni   pubbliche  istituzionalmente
competenti nel settore (regioni,  aziende  di  promozione  turistica,
Istat, Dipartimento per il turismo presso la Presidenza del Consiglio
dei ministri);
   b)  la  progettazione  di  un  sistema  per  la  costruzione della
bilancia turistica interregionale;
   c) la progettazione di  un  sistema  informativo  armonizzato  sul
turismo,  recentemente  sollecitato anche da organismi internazionali
(OMT);
   d)  l'adeguamento  dell'informazione  di   base   alla   direttiva
comunitaria sul settore.
  Per  la  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri, entrano nel PSN
alcune rilevazioni che la stessa Presidenza cura ormai da lungo tempo
e che forniscono informazioni sul movimento turistico nelle localita'
marine,  di  lago,  montane  e  in  alcune  citta'  d'arte  e   sulla
consistenza degli esercizi ricettivi.
          ELENCO DEI LAVORI PRESENTI NEL PROGRAMMA 1997-99
   (i lavori "entrati" nel 1997 sono contrassegnati con asterisco)
Area: Economica.  Settore: Turismo.
Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT.
  Rilevazioni
SER-434
Consistenza degli esercizi ricettivi per comune
SER-435
Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi
SER-436
Movimento viaggiatori transitati alla frontiera
SER-437
Attivita'  alberghiera  nei mesi di Aprile, Giugno, Agosto, Ottobre e
Dicembre
SER-446
Esercizi ricettivi e agenzie di viaggi (HORECA e adv)
SER-451
Indagine sull'attivita turistica mensile degli esercizi alberghieri e
delle agenzie di viaggi (Horeca- Adv)
SER-796
Indagine congiunturale su alberghi e ristoranti (*).
  Studi progettuali
SER-461
Fattibilita' estensione indagine sull'attivita' turistica ai pubblici
esercizi
SER-792
Sert-turismo (*)
SER-793
Progettazione di un sistema di rilevazione per la costruzione di  una
bilancia turistica interregionale (*)
SER-794
Ristrutturazioni  indagini  sul  movimento  clienti  nelle  strutture
ricettive alla luce della nuova direttiva (*).
Fonte: Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  Rilevazioni
PCM-006
Turismo in Italia
PCM-010
Indagine campionaria sul movimento turistico nelle  localita'  marine
(*)
PCM-011
Indagine  campionaria sul movimento turistico nelle localita' di lago
(*)
PCM-012
Indagine campionaria sul movimento turistico nelle localita'  montane
(*)
PCM-013
Movimento turistico nelle citta' d'arte (*)
PCM-014
Consistenza  degli esercizi ricettivi per provincia (*).  Trasporti e
comunicazioni
  In conseguenza della riclassificazione delle  indagini  in  passato
considerate  nel settore dei conti economici e finanziari, sono state
comprese nel settore dei trasporti e comunicazioni anche le  numerose
elaborazioni  curate dal Ministero dei Trasporti e della navigazione,
utilizzate per la formazione del conto nazionale dei trasporti;  tali
lavori si aggiungono agli altri dello stesso Ministero gia' presenti.
  Oltre  ai  lavori  del  suddetto  Ministero,  nel  triennio 1997-99
saranno realizzati anche quelli gia' presenti nel precedente  PSN  di
fonte  Istat,  Ministero della Difesa, Ministero dei Lavori pubblici,
ACI, Ferrovie dello Stato s.p.a. e Poste Italiane.
  Una   particolare   attenzione   sara'   dedicata   nel    triennio
all'arricchimento,  anche in senso innovativo, del quadro informativo
di settore ed al  miglioramento  della  qualita'  delle  informazioni
prodotte.  In  collaborazione  con il Ministero dei Trasporti e della
navigazione,  l'Istat  portera'  avanti  una  serie di iniziative che
potranno soddisfare le esigenze nazionali e  quelle  derivanti  dagli
obblighi  previsti  da regolamenti U.E. (per il trasporto aereo) e da
direttive U.E. (per il trasporto merci su strada e per  il  trasporto
marittimo).
  Per  quanto riguarda l'Istat, inoltre, saranno avviate nel triennio
due nuove rilevazioni: l'indagine sull'offerta  di  trasporto  per  i
passeggeri  (SER-761),  destinata  a  colmare  una lacuna informativa
molto marcata allo  stato  attuale;  l'indagine  congiunturale  sulle
imprese  di  trasporto (SER-791) che fornira', a cadenza trimestrale,
dati statistici sulle distanze coperte dal trasporto merci.
  Lo stesso istituto curera',  inoltre,  numerosi  studi  progettuali
finalizzati    alla    ristrutturazione   delle   attuali   indagini,
all'impianto di nuove rilevazioni ed elaborazioni ed  alla  creazione
di sistemi informativi integrati sul trasporto.
  Al  riguardo,  di particolare rilievo risulta la collaborazione, in
via di formalizzazione, tra Istat e Ferrovie dello Stato s.p.a.,  per
l'esecuzione  di un'indagine sulla domanda di trasporto delle imprese
manifatturiere, i  cui  risultati  evidenzieranno  la  capacita'  del
"sistema trasporti Italia" di far fronte alle richieste di servizio.
  Anche  il  Ministero dei Trasporti e della navigazione avviera' nel
triennio ricerche per la ristrutturazione dell'indagine  sul  diporto
nautico  e  per  la elaborazione di dati sull'apporto delle attivita'
marittime all'economia nazionale.
  Le Ferrovie dello Stato s.p.a., infine, renderanno  disponibili  le
serie  storiche sui principali parametri del trasporto ferroviario, a
partire dal 1905, anno di  istituzione  dell'Azienda  autonoma  delle
ferrovie  dello  Stato  e  quelli  sulle  principali  caratteristiche
dell'offerta e della domanda di traffico.
          ELENCO DEI LAVORI PRESENTI NEL PROGRAMMA 1997-99
   (i lavori "entrati" nel 1997 sono contrassegnati con asterisco)
Area: Economica.  Settore: Trasporti e comunicazioni.
Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT.
  Rilevazioni
SER-439
Rapporto statistico di incidente stradale
SER-440
Navigazione marittima per operazioni di commercio
SER-441
Provviste di bordo imbarcate
SER-456
Trasporto merci su strada
SER-756
Telecomunicazioni
SER-761
Indagine sull'offerta di trasporto per i passeggeri (*)
SER-791
Indagine congiunturale sulle imprese di trasporto (*).
  Elaborazioni
SER-442
Trasporto aereo
SER-447
Rete stradale
SER-448
Traffico autostradale
SER-450
Veicoli immatricolati presso la motorizzazione civile
SER-467
Servizi telefonici
SER-468
Patenti di guida
SER-469
Contravvenzioni
SER-759
Trasporti ferroviari e in concessione - Consistenza
SER-760
Trasporti ferroviari - Indagine congiunturale.
  Studi progettuali
SER-463
Studio   progettuale  per  la  costruzione  di  una  matrice  origine
destinazione dei beni trasportati (*)
SER-696
Sviluppo di metodologie per la costruzione di un sistema  informativo
sul trasporto passeggeri
SER-757
Progettazione di un indicatore congiunturale sul trasporto di merci
SER-763
Sistema informativo dei trasporti nelle aere metropolitane (*)
SER-770
Progettazione  data-base  europeo:  passeggeri, merci, infrastrutture
sui trasporti (progetto Mesudemo) (*)
SER-790
Definizione e misura dell'offerta di trasporto merci su strada (*)
SER-797
Ristrutturazione indagine trasporto merci su strada (*)
SER-799
Ristrutturazione indagine navigazione marittima (*)
SER-800
Definizione di  metodologie  per  la  quantificazione  del  trasporto
intermodale e combinato (*)
SER-801
Metodologia  per un'indagine sulla domanda di trasporto delle imprese
manufatturiere (*).
Fonte: Ministero della Difesa.
  Rilevazioni
MID-012
Statistica dei movimenti  negli  aeroporti  gestiti  dall'Aeronautica
militare.
Fonte: Ministero dei Lavori pubblici.
  Rilevazioni
MLP-001
Lunghezza rete viaria provinciale
MLP-002
Circolazione veicoli su strade provinciali.
Fonte: Ministero dei Trasporti e della navigazione.
  Rilevazioni
TRN-001
Spese  correnti  e  in conto capitale per la gestione degli aeroporti
civili
TRN-002
Caratteristiche principali degli aeroporti italiani
TRN-003
Trasporto pubblico di persone e merci per ferrovie in concessione  ed
in gestione governativa.
TRN-004
Spese degli Enti pubblici territoriali per la viabilita' minore.
TRN-005
Trasporto pubblico locale
TRN-006
Indagine  sulle autolinee di competenza statale (interregionali, gran
turismo e internazionale) e noleggio autobus
TRN-007
Servizi di trasporto impianti a fune (monofuni,  bifuni,  sciovie)  e
funicolari
TRN-008
Trasporti per condotta
TRN-009
Trasporti di vie d'acqua interna
TRN-020
Movimenti generali aeroporti aperti al traffico di aviazione generale
TRN-021
Movimenti  traffico aeroportuale attivita' commerciale (linea charter
e voli taxi taxiaereo)
TRN-022
Traffico aeroportuale: origine  e  destinazione  passeggeri  merci  e
posta
TRN-023
Autoscuole
TRN-036
Consistenza della flotta mercantile e da pesca.
  Elaborazioni
TRN-010
Trasporti  su  strada. Analisi per l'elaborazione del Conto nazionale
dei trasporti
TRN-011
Spese e dati di traffico del  settore  marittimo  per  l'elaborazione
Conto nazionale dei trasporti
TRN-013
Ferrovie dello Stato (dati economici infrastrutture, mezzi, traffico)
per l'elaborazione del Conto nazionale trasporti
TRN-014
Infrastrutture  mezzi  e traffico trasporti aerei, per l'elaborazione
del Conto nazionale trasporti
TRN-016
Trasporti, confronti  internazionali  per  l'elaborazione  del  Conto
nazionale dei trasporti
TRN-018
Traffico  tra  il  continente  e  le  isole  maggiori  e  minori  per
l'elaborazione del Conto nazionale dei trasporti
TRN-019
Ferrovie dello stato -  traffico  continente  -  isole  maggiori  per
l'elaborazione del Conto nazionale dei trasporti
TRN-024
Spese  dei  privati  per veicoli stradali circolanti in Italia e loro
consistenza
TRN-025
Incidenti di aviazione civile
TRN-028
Bilanci societa' concessionarie di autostrade e trafori.
  Studi progettuali
TRN-034
Mobilita' sistematica negli anni 1981-1991
TRN-035
Incidentalita' impianti a fune
TRN-037
Ristrutturazione dell'indagine sul diporto nautico in Italia (*)
TRN-038
Integrazione dati sull'apporto delle attivita' marittime all'economia
nazionale (*).
Fonte: Automobil Club d'Italia - ACI.
  Elaborazioni
ACI-001
Statistiche automobilistiche "veicoli nuovi di fabbrica  iscritti  al
P.R.A."
ACI-002
Statistiche automobilistiche: "veicoli circolanti".
Fonte: Ferrovie dello Stato s.p.a.
  Elaborazioni
FES-001
Bilancio FS
FES-002
Lunghezza della rete ferroviaria
FES-003
Personale
FES-004
Consistenza rotabili ferroviari
FES-005
Percorrenze dei rotabili ferroviari
FES-006
Traffico viaggiatori
FES-007
Traffico merci
FES-008
Traffico navi traghetto
FES-009
Serie storiche dei principali parametri ferroviari (*)
FES-010
Traffico per linea statistica (*).
Fonte: Poste italiane.
  Rilevazioni
PTI-001
Posta elettronica
PTI-002
Coriispondenze   impostate  in  ciascuna  provincia:  raccomandate  e
assicurate
PTI-003
Corrispondenze impostate in ciascuna provincia: ordinarie ed espressi
PTI-004
Stampe spedite
PTI-005
Posta celere
PTI-006
Pacchi impostati ed arrivati in ciascuna provincia
PTI-007
Telegrammi
PTI-008
Telefax
PTI-013
Uffici principali, locali e servizi di recapito e scambio.  Credito e
assicurazioni, mercato monetario e finanziario
  In conseguenza della riclassificazione che ha interessato i  lavori
presenti  nel  settore dei conti economici e finanziari, di cui si e'
gia' detto, entra nel settore la rilevazione del Ministero del Tesoro
(TES-004) sulle emissioni del Tesoro.
  Al riguardo, si sottolinea l'opportunita' che  vengano  evidenziate
quanto  prima nel PSN le numerose altre elaborazioni effettuate dallo
stesso Ministero sui dati amministrativi gestionali  derivanti  dalla
propria  attivita'  istituzionale, quale ad esempio quella sui flussi
per l'ammortamento dei titoli di Stato.
  I lavori gia' previsti nel precedente  programma  per  l'Istat,  il
Ministero  dell'Industria,  commercio  e  artigianato,  la Ragioneria
generale dello Stato, l'ISVAP e le Poste  italiane  continueranno  ad
essere svolti anche per il trennio 1997-99.
          ELENCO DEI LAVORI PRESENTI NEL PROGRAMMA 1997-99
   (i lavori "entrati" nel 1997 sono contrassegnati con asterisco)
Area: Economica.  Settore: Credito e assicurazioni.
Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT.
  Rilevazioni
SER-706
Bilanci delle imprese finanziarie.
  Elaborazioni
DRE-845
Statistiche monetarie e finanziarie.
Fonte: Ministero dell'Industria, commercio e artigianato.
  Elaborazioni
MIC-023
Le Assicurazioni private in Italia
MIC-024
Relazione al Parlamento sullo stato della politica assicurativa.
Fonte: Ragioneria generale dello Stato.
  Rilevazioni
RGS-001
Indagine   sui  mutui  contratti  dagli  Enti  locali  per  finalita'
d'investimento.
Fonte: Ministero del Tesoro.
  Elaborazioni
TES-004
Le emissioni del Tesoro
TES-014
Flussi del fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato (*).
Fonte:  Istituto  vigilanza  assicurazioni  private  e  di  interesse
collettivo - ISVAP.
  Elaborazioni
IVA-001
Elaborazione sui bilanci annuali delle imprese di assicurazione
IVA-002
Situazione   patrimoniale   e   conto   economico  delle  imprese  di
assicurazione.
Fonte: Poste italiane.
  Rilevazioni
PTI-009
Vaglia postali emessi e pagati in  ciascuna  provincia,  ripartizione
per Stati del traffico internazionale
PTI-010
Conti correnti postali
PTI-011
Risparmi postali.  Servizi a imprese e famiglie
  Con  il  triennio  1997-99  l'Istat  sara'  fortemente  impegnato a
colmare i vuoti informativi che ancora si riscontrano nel settore dei
servizi alle imprese ed alle famiglie.
  L'Istituto, infatti, oltre a proseguire la rilevazione sui  servizi
informatici,  curera' una serie di studi progettuali finalizzati alla
costruzione del quadro di riferimento per le statistiche del settore,
alla definizione di indicatori sulla produzione fisica  dei  servizi,
alla definizione e alla misura statistica della qualita' degli stessi
(SER-766 e SER-767, elencati nell'area metodologica.
  Il  risultato  di tali studi sara' utilizzato per l'impianto di una
serie di rilevazioni sui servizi  professionali  ed  imprenditoriali,
sui  servizi  di  impresa  per  l'igiene  della  persona, sui servizi
ricreativi, sulle imprese per la  pulizia  industriale,  sul  settore
audiovisivo.
  Verra' proseguita la tradizionale inchiesta congiunturale ISCO-U.E.
sul terziario avanzato.
          ELENCO DEI LAVORI PRESENTI NEL PROGRAMMA 1997-99
   (i lavori "entrati" nel 1997 sono contrassegnati con asterisco)
Area: Economica.  Settore: Servizi a imprese e a famiglie.
Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT.
  Rilevazioni
SER-755
Servizi informatici
SER-775
Servizi professionali d'impresa: collaudi e analisi tecniche (*)
SER-779
Servizi professionali d'impresa : pubblicita' (*)
SER-780
Servizi  professionali  d'impresa  :  studi  di  mercato  e  sondaggi
d'opinione (*)
SER-781
Indagine pilota sulle imprese per la pulizia industriale (*)
SER-787
Indagini congiunturale sui servizi ricreativi (*)
SER-788
Indagine congiunturali  sui  servizi  d'impresa  per  l'igiene  della
persona (*)
SER-789
Indagine pilota sul settore audiovisivo (*)
SER-802
Indagine  congiunturale su attivita' professionali ed imprenditoriali
(*).
  Studi progettuali
SER-455
Progettazione dell'indagine pilota sul settore audiovisivo (*)
SER-777
Indagine   congiunturale    sulle    attivita'    professionali    ed
imprenditoriali (*)
SER-778
Progettazione   indagine   pilota   sulle   imprese  per  la  pulizia
industriale (*)
SER-783
Sviluppo di un sistema informativo sulle statistiche dei Servizi alle
famiglie (*)
SER-784
Indagini congiunturali  sui  servizi  d'impresa  per  l'igiene  della
persona (*)
SER-785
Indagini congiunturali sui servizi medici e sanitari (*)
SER-786
Indagini congiunturali sui servizi ricreativi (*).
Fonte: Istituto nazionale per lo studio della congiuntura - ISCO.
  Rilevazioni
ISC-006
Inchiesta  congiunturale ISCO-U.E. sul terziario avanzato.  Ricerca e
sviluppo
  Le informazioni attualmente prodotte nell'ambito del PSN in materia
di  ricerca e sviluppo derivano dalle rilevazioni Istat sulla ricerca
scientifica e sull'innovazione tecnologica e da quelle  del  CNR  sui
finanziamenti e sui risultati della ricerca.
  La  presenza  operativa  nel  Sistan dell'ufficio di statistica del
Ministero dell'Universita' e della ricerca scientifica e  tecnologica
(MURST)  rappresenta un fatto positivo, che ha consentito l'avvio del
progetto di razionalizzazione dell'attivita' statistica da sviluppare
nel settore.
  E' stato delineato un primo quadro del fabbisogno conoscitivo,  dal
quale emergono alcune esigenze da soddisfare prioritariamente:
   maggiore  coordinamento  tra  i  soggetti preposti alla raccolta e
diffusione   delle   informazioni,   in   modo   da   assicurare   la
comparabilita' dei risultati;
   aumento  delle  informazioni  disponibili  in  tema di innovazione
tecnologica, con particolare  attenzione  alla  diffusione  di  nuove
tecnologie nell'industria, all'innovazione dei servizi, ai fattori di
competitivita'   a   livello   anche  territoriale,  all'analisi  dei
trasferimenti di tecnologia, ai dati sui brevetti;
   maggiore disponibilita' di informazioni sulle  risorse  umane  nel
campo  della  scienza  e  della  tecnologia:  stock di risorse umane,
mobilita' degli addetti a livello sia nazionale  sia  internazionale,
confronti   internazionali  su  trattamenti  economici  ed  eta'  dei
ricercatori.
  Una prima risposta a tali sollecitazioni  e'  data  dalla  messa  a
punto  nel corso del 1996 della classificazione in versione nazionale
degli  obiettivi  dell'attivita'  di  ricerca  delle  amministrazioni
pubbliche,  che  sara'  adottata in tutte le statistiche di ricerca e
sviluppo   e   nella   raccolta   di   informazioni    amministrative
sull'attivita' di ricerca.
  Ulteriori  iniziative  sono  poi  previste  nel PSN per il triennio
1997-99, di fonte Istat, MURST e CNR.
  L'Istituto nazionale di statistica affrontera', con  uno  specifico
studio  progettuale,  i  problemi della standardizzazione dei dati di
fonte amministrativa sui finanziamenti pubblici alle imprese, per  la
ricerca e sviluppo (IND-754).
  Il   MURST   avviera'   due   elaborazioni   sulla  base  dei  dati
amministrativi disponibili, che forniranno informazioni sui programmi
nazionali di ricerca e di formazione (URS-004),  e  sui  progetti  di
ricerca di interesse nazionale delle universita' (URS-005). Lo stesso
Ministero evidenzia nel PSN una terza elaborazione, avviata nel 1983,
che   fornisce  dati  sugli  iscritti  allo  schedario  dell'anagrafe
nazionale della ricerca (URS-006).
  Un'intensa attivita' di approfondimento sara' dedicata dallo stesso
Ministero  per  il  miglioramento  della  confrontabilita'  dei  dati
relativi  al  fondo  per  la ricerca applicata (URS-007), per un piu'
completo utilizzo a fini  statistici  dell'anagrafe  nazionale  della
ricerca  (URS-008)  e  per l'impianto di elaborazioni statistiche sui
dottorati di ricerca e sul  personale  non  docente  dell'universita'
(URS-009).
  Il   CNR   studiera'   la  possibilita'  di  ampliare  i  contenuti
informativi della elaborazione sui finanziamenti da esso concessi per
attivita' di ricerca svolta da terzi (CNR-004).
  Per  quanto  riguarda  le  prospettive evolutive, lo sviluppo delle
statistiche sull'innovazione tecnologica e sulle risorse umane  dedi-
cate   alla  scienza  e  alla  tecnologia  e'  legato  allo  sviluppo
concettuale ed operativo che a tali problemi verra' dato sia in  sede
OCDE sia in sede EUROSTAT.
  Ulteriori  contributi potranno derivare dall'integrale sfruttamento
dei dati disponibili presso il Ministero dell'Industria, commercio  e
artigianato   (sui  finanziamenti  per  il  fondo  per  l'innovazione
tecnologica, sui brevetti), l'ENEA e l'Agenzia spaziale italiana.
          ELENCO DEI LAVORI PRESENTI NEL PROGRAMMA 1997-99
   (i lavori "entrati" nel 1997 sono contrassegnati con asterisco)
Area: Economica.  Settore: Ricerca e sviluppo.
Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT.
  Rilevazioni
IND-287
Ricerca scientifica effettuata in Italia
IND-563
Innovazione tecnologica.
  Studi progettuali
IND-754
Studio di fattibilita' della standardizzazione delle  classificazioni
dei  dati  di  fonte  amministrativa  sui finanziamenti pubblici alle
imprese per la ricerca e sviluppo (R &) (*)
Fonte: Ministero  dell'Universita'  e  della  ricerca  scientifica  e
tecnologica.
  Elaborazioni
URS-004
Programmi nazionali di ricerca e di formazione (*)
URS-005
Progetti di ricerca di interesse nazionale delle universita' (*)
URS-006
Iscritti allo schedario dell'anagrafe nazionale delle ricerche (*).
  Studi progettuali
URS-007
Analisi del fondo per la ricerca applicata del MURST (*)
URS-008
Utilizzo a fini statistici dell'anagrafe nazionale delle ricerche (*)
URS-009
Impianto  di  elaborazioni statistiche sui dottorati di ricerca e sul
personale non docente dell'universita' (*).
Fonte: Consiglio nazionale delle ricerche - CNR.
  Rilevazioni
CNR-001
Indagine sulle risorse (finanziamento pubblico e personale) destinate
alla ricerca scientifica e tecnologica in Italia
CNR-002
Banca dati "Risultati CNR".
  Elaborazioni
CNR-003
Finanziamenti del CNR per attivita' di ricerca svolta da terzi.
  Studi progettuali
CNR-004
Ristrutturazione  della  elaborazione  sui  finanziamenti del CNR per
attivita' di ricerca svolta da terzi (*).  Prezzi
  Nel  triennio  1997-99  verranno  portate  avanti   dall'Istat   le
tradizionali   rilevazioni   sui  prezzi,  i  cui  risultati  vengono
utilizzati per il calcolo degli indici di prezzo e di costo elaborati
dall'Istituto.  Al riguardo, deve essere tenuto presente che i lavori
di fonte Istat presenti nel precedente PSN vengono presentati per  il
triennio 1997-99 in forma piu' analitica, in modo da fornire una piu'
chiara informazione sugli indicatori effettivamente disponibili.
  Peraltro,  lo  stesso Istituto, avendo concluso la fase di ricerche
previste nel precedente programma, avviera' nel triennio  1997-99  il
calcolo di due nuovi indici:
   l'indice  armonizzato  comunitario  dei  prezzi  al  consumo, base
1994=100 (PRE-763): il nuovo  indicatore  misura  le  variazioni  dei
prezzi  che  si  formano  nelle transazioni tra operatori economici e
famiglie, secondo lo schema U.E. e verra' diffuso  mensilmente  a  40
giorni dal mese di riferimento;
   indice  dei  prezzi  dei beni e servizi acquistati dalle pubbliche
amministrazioni (PRE-765), che verra' calcolato a cadenza semestrale.
  Il Ministero dell'Industria, commercio e artigianato proseguira' la
rilevazione, gia'  presente  nel  precedente  programma,  dei  prezzi
settimanali di alcumni prodotti petroliferi.
  Ulteriori  evoluzioni  potranno  aversi  con la messa a punto di un
sistema di statistiche sui prezzi  che  consideri,  oltre  quelli  al
consumo, quelli all'importazione, all'esportazione, alla produzione e
all'ingrosso,  quelli amministrati e inoltre il costo del lavoro e il
mark up e si correli con le statistiche relative alla produzione,  al
commercio estero, alle vendite e ai consumi delle famiglie.
          ELENCO DEI LAVORI PRESENTI NEL PROGRAMMA 1997-99
   (i lavori "entrati" nel 1997 sono contrassegnati con asterisco)
Area: Economica.  Settore: Prezzi.
Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT.
  Rilevazioni
AGR-074
Prezzi di mercato degli assortimenti legnosi
PRE-338
Rilevazione dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
PRE-339
Rilevazione dei prezzi dei beni acquistati dagli agricoltori
PRE-340
Rilevazione  dei  prezzi  e dei costi di costruzione di un fabbricato
residenziale, di un capannone industriale e di un tronco stradale
PRE-341
Rilevazione prezzi al consumo
PRE-347
Rilevazione dei prezzi dei prodotti venduti dagli agricoltori
PRE-349
Rilevazione  dei  prezzi  al  consumo  per  le  parita'  del   potere
d'acquisto (PPA) nell'UE (indagine comunitaria)
PRE-350
Rilevazione dei prezzi dei principali beni e servizi acquistati dalle
Amministrazioni pubbliche
PRE-672
Rilevazione dei prezzi praticati dai grossisti.
  Elaborazioni
PRE-760
Indice  dei  prezzi  alla  produzione  dei prodotti industriali, base
1995=100
PRE-761
Indici dei prezzi di acquisto dei prodotti agricoli e  dei  mezzi  di
produzione agricola, base 1995=100
PRE-762
Indici  dei  costi  di  costruzione di alcuni manufatti dell'edilizia
(fabbricato residenziale, capannone industriale e  tronco  stradale),
base 1995=100
PRE-763
Indice  armonizzato  comunitario dei prezzi al consumo, Base 1994=100
(*)
PRE-764
Indici dei  prezzi  dei  prodotti  venduti  dagli  agricoltori,  Base
1995=100
PRE-765
Indici  dei  prezzi  dei  beni  e  servizi acquistati dalle pubbliche
Amministrazioni (*)
PRE-766
Indici dei prezzi praticati dai grossisti, Base 1995=100
PRE-767
Indice generale dei prezzi al consumo  (intera  collettivit  ),  Base
1995=100
PRE-768
Indice (satellite) dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed
impiegati
PRE-769
Indice (satellite) dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed
impiegati al netto dei consumi di tabacco
PRE-770
Indice  (satellite)  dei  prezzi al consumo al netto delle variazioni
delle imposte indirette
PRE-771
Indice  (satellite)  dei   prezzi   al   consumo   per   il   calcolo
dell'indennita' di contingenza (indice sindacale).
Fonte: Ministero dell'Industria, commercio e artigianato.
  Rilevazioni
MIC-028
Rilevazione  dei  prezzi  settimanali  di alcuni prodotti petroliferi
(benzina super, benzina senza piombo, gasolio per  auto,  gasolio  da
riscaldamento, olii combustibili).  Retribuzioni
  Nel  settore delle retribuzioni, verranno portate avanti dall'Istat
le rilevazioni ed elaborazioni gia' previste per l'Istituto anche nel
precedente programma.
  Inoltre, lo stesso Istituto effettuera' l'indagine comunitaria  sui
costi  diretti  ed indiretti dell'occupazione, riferiti all'anno 1996
(OCC-897)  e  la  elaborazione  dei   differenziali   salariali   dei
lavoratori   dipendenti   per   qualifica,   sesso,  eta',  attivita'
economica.
  L'INPS proseguira' l'elaborazione sui dati delle retribuzioni degli
operai  ed  impiegati del settore privato non agricolo e avviera' una
nuova indagine sulle retribuzioni contrattuali  di  fatto  (IPS-028),
effettuata  utilizzando  i  dati  delle  denunce  annuali inviate dai
datori di lavoro per i propri dipendenti (Mod.01M).
  Il  processo  di  razionalizzazione  del  PSN  ha   consentito   di
individuare i seguenti prioritari obiettivi:
   armonizzazione  delle definizioni adottate nelle diverse indagini,
per favorire la loro integrazione;
   sfruttamento  completo  e  sistematico  dei  dati   amministrativi
esistenti  negli  archivi  INPS,  per la costruzione di indicatori di
carattere congiunturale che consentano di ridurre l'onere attualmente
gravante sulle imprese.
  Al  riguardo,  molta  attenzione  verra'  dedicata   dall'Istat   e
dall'INPS  alla  verifica della possibilita' di utilizzare l'archivio
ASIA ai fini del trattamento statistico degli archivi INPS.
          ELENCO DEI LAVORI PRESENTI NEL PROGRAMMA 1997-99
   (i lavori "entrati" nel 1997 sono contrassegnati con asterisco)
Area: Economica.  Settore: Retribuzioni.
Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT.
  Rilevazioni
AGR-267
Retribuzioni dei lavoratori dipendenti in agricoltura
OCC-266
Retribuzioni lorde contrattuali e durata contrattuale del lavoro
OCC-269
Rilevazione delle retribuzioni contrattuali e costo del lavoro  degli
operai dell'edilizia
OCC-273
Costo del lavoro e retribuzioni contrattuali nette
OCC-285
Rilevazione   delle  retribuzioni  lorde  contrattuali  degli  operai
agricoli a tempo indeterminato
OCC-897
Indagine comunitaria sui costi diretti ed indiretti  dell'occupazione
(*)
OCC-902
Rilevazione  delle  retribuzioni per la parita' del potere d'acquisto
(PPA) nell'Unione Europea (indagine comunitaria)
OCC-907
Rilevazione  delle  retribuzioni  lorde  contrattuali  degli   operai
agricoli a tempo determinato.
  Elaborazioni
OCC-272
Retribuzioni contrattuali annue
OCC-274
Ore di lavoro concesse dalla cassa integrazione guadagni
OCC-276
Indicatori  per rivalutazione stipendi dei magistrati e dei dirigenti
dell'Amministrazione pubblica
OCC-900
Differenziali salariali per caratteristiche  dei  singoli  lavoratori
dipendenti (*)
OCC-901
Indici  delle  retribuzioni  lorde contrattuali e durata contrattuale
del lavoro
OCC-905
Elaborazione per l'indagine annuale del  BIT  sulle  retribuzioni  di
alcune figure professionali
OCC-908
Determinazione  dei  coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni
dei funzionari U.E. (art.65 dello Statuto)
OCC-909
Indicatori per adeguamento pensioni alla dinamica salariale.
  Studi progettuali
OCC-665
Progettazione di una indagine sulle componenti le retribuzioni e  sul
costo  del  lavoro  mediante  un  panel  di  figure  professionali da
effettuare nel quadro delle richieste comunitarie.
Fonte: Istituto nazionale della previdenza sociale - INPS.
  Elaborazioni
IPS-013
Retribuzioni  degli  operai  e  impiegati  del  settore  privato  non
agricolo
IPS-028
Retribuzioni contrattuali di fatto (*).  Amministrazione pubblica
  Il  contenuto  informativo  dei  lavori  attualmente  compresi  nel
settore dell'amministrazione pubblica e' eterogeneo  e  lacunoso.  Si
rende  pertanto  necessario, innanzitutto, avviare un intenso lavoro,
finalizzato alla definizione di puntuali criteri di  selezione  delle
proposte  di  collaborazione  al  PSN  relativamente  al  settore. In
assenza  di  una  chiara  linea  di  demarcazione  sui  fenomeni   da
investigare  statisticamente,  si rischia, infatti, la proliferazione
incontrollabile di presenze nel PSN di informazioni statistiche  che,
pur risultando di sicuro interesse pubblico, potrebbero non rivestire
un interesse generale.
  E',  inoltre,  necessario colmare i vuoti informativi esistenti, in
particolare la carenza di informazioni sulle strutture  organizzative
e  il patrimonio delle amministrazioni pubbliche nonche' sul grado di
soddisfazione degli utenti.
  L'Istat dedichera'  particolare  attenzione  nel  triennio  1997-99
all'attivita'    statistica    e    di    ricerca   sulle   pubbliche
amministrazioni, che verra' ampliata e consolidata.
  Innanzitutto, verra'  profondamente  ristrutturata  l'indagine  sui
bilanci  consuntivi comunali (AMP-109), per consentirne l'adattamento
ai nuovi schemi di contabilita' introdotti con il decreto legislativo
77/1995, recante norme sul "Nuovo ordinamento  contabile  degli  enti
locali".  La  ristrutturazione sara' altresi' finalizzata a garantire
una maggiore tempestivita' dei dati e a fornire uno  strumento  utile
per il supporto alle decisioni in materia di finanza locale.
  L'Istat avviera' anche una rilevazione sui costi e rendimenti delle
unita'   periferiche  delle  amministrazioni  statali  (AMP-798),  in
adempimento al disposto dell'art. 18 del d.lgs  29/1993,  che  affida
all'Istituto  il  compito  di  dare  supporto  al  Dipartimento della
Funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri per  la
definizione di metodi e tecniche di rilevazione e analisi dei costi e
rendimenti delle amministrazioni pubbliche.
  La  rilevazione  utilizza  i  risultati  di  un  primo  progetto di
ricerca, portato avanti  dall'Osservatorio  sulle  metodologie  e  le
innovazioni  nella  pubblica amministrazione attivato presso l'Istat,
che  ha  consentito  la  costruzione  e  la  sperimentazione  di  una
metodologia  di  rilevazione  ed  analisi  dei costi idonea a fornire
informazioni sia sulla loro entita', sia sui singoli  servizi  finali
resi all'utenza.
  Uno studio progettuale e' dedicato dall'Istat alla progettazione di
un  sistema  di indicatori di efficienza dei servizi comunali, per la
valutazione  comparativa  delle   prestazioni   degli   enti   locali
(AMP-800).
  Lo  stesso  Istituto  collaborera'  inoltre  con l'UNIONCAMERE alla
realizzazione  di  una  rilevazione  sui  costi  e  sui  livelli   di
soddisfazione   delle   imprese   per   i   servizi   della  pubblica
amministrazione, di cui si dira' nel seguito.
  Ulteriori sviluppi del quadro informativo potranno  aversi  con  il
completamento  dell'archivio  delle  istituzioni  -  nell'ambito  del
progetto  di  costruzione  di  ASIA  -  del  quale  e'  prevista   la
sperimentazione in alcune province (CEA-984). La disponibilita' di un
archivio  aggiornato  potra'  infatti  consentire  indagini  mirate e
veloci su singoli problemi della pubblica amministrazione.
  Nel triennio 1997-99 sono previsti ulteriori lavori, gia'  presenti
nel  precedente  programma,  di  fonte  Istat, Ministeri degli Affari
esteri,  della  Difesa,  delle  Finanze,  di  Grazia   e   giustizia,
dell'Interno,   del  Lavoro  e  previdenza  sociale,  della  Pubblica
istruzione,  del  Tesoro,  delle  Risorse  agricole,   alimentari   e
forestali,   dei   Trasporti   e  della  navigazione,  nonche'  della
Presidenza del Consiglio dei Ministri e delle Poste italiane.
  Entrano, inoltre, nel PSN - oltre a quelli dell'Istat di cui si  e'
detto  -  ulteriori  lavori,  che  arricchiscono  le  informazioni di
interesse pubblico prodotte dal Sistema statistico nazionale.
  Il Ministero delle Finanze curera' la rilevazione delle  violazioni
tributarie   accertate  dalla  Guardia  di  finanza  (MIF-048)  e  la
elaborazione dei dati sui versamenti e rimborsi dei titolari di conto
fiscale (MIF-049).
  La Ragioneria generale dello Stato evidenzia la  rilevazione  sulla
spesa  statale  regionalizzata  (RGS-008), i cui risultati rivestono,
tra l'altro,  un  grande  interesse  per  le  stime  di  contabilita'
nazionale, come gia' si e' detto.
  Analoga  importanza  rivestono  le  informazioni che derivano dalla
elaborazione del Ministero  del  Tesoro  sui  flussi  del  fondo  per
l'ammortamento dei titoli di Stato (TES-014).