(all. 1 - art. 1) (parte 2)
  Il   Ministero  delle  Risorse  agricole,  alimentari  e  forestali
effettuera' l'elaborazione della documentazione amministrativa  sulle
irregolarita'   accertate  in  materia  di  normativa  comunitaria  e
agroalimentare (RAF-017).
  Indagini di particolare interesse saranno curate  dalla  Presidenza
del  Consiglio  dei  Ministri:  sullo stato di attuazione della legge
241/1990 (PCM-019),  sulle  aspettative  e  sui  permessi  retribuiti
rilasciati    alle    organizzazioni    sindacali    della   pubblica
amministrazione (PCM-020) e sulla istituzione e  funzionamento  degli
uffici relazioni con il pubblico (PCM-021).
  Infine, l'UNIONCAMERE, in collaborazione con l'Istat, effettuera' a
cadenza  annuale,  su un campione di 2000 imprese, la rilevazione sui
costi e sui livelli di soddisfazione  delle  imprese  per  i  servizi
della pubblica amministrazione. Formano oggetto di rilevazione: tempi
impiegati  per  la  soddisfazione delle richieste, professionalita' e
competenza  del  personale  dell'ufficio,  modalita'  di  accesso  al
servizio,  costi  esterni ed interni delle imprese per l'espletamento
degli obblighi amministrativi. I dati si  rendono  disponibili  a  90
giorni  dall'ultimazione  delle  operazioni  di raccolta dei dati sul
campo.
          ELENCO DEI LAVORI PRESENTI NEL PROGRAMMA 1997-99
   (i lavori "entrati" nel 1997 sono contrassegnati con asterisco)
Area: Economica.  Settore: Amministrazione pubblica.
Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT.
  Rilevazioni
AMP-107
Bilanci consuntivi delle Regioni e Province Autonome
AMP-108
Bilanci consuntivi delle Amministrazioni Provinciali
AMP-110
Bilanci consuntivi delle Comunita' Montane
AMP-111
Bilanci  consuntivi delle Camere di Commercio, Industria, Agricoltura
e Artigianato
AMP-112
Conti economici degli Enti previdenziali
AMP-113
Bilanci consuntivi degli Istituti ospedalieri pubblici
AMP-114
Bilanci consuntivi delle Universita'
AMP-115
Bilanci  consuntivi  degli  Enti   per   il   diritto   allo   studio
universitario
AMP-116
Bilanci consuntivi degli Enti Provinciali per il Turismo o Aziende di
promozione Turistica
AMP-117
Bilanci consuntivi degli Istituti Autonomi per le Case Popolari
AMP-118
Bilanci consuntivi degli Enti Regionali di Sviluppo Agricolo
AMP-119
Bilanci consuntivi degli Enti Pubblici Vari
AMP-798
Costi  e  rendimenti  delle  unita' periferiche delle amministrazioni
statali (*).
  Elaborazioni
AMP-109
Bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali
AMP-125
Bilanci delle USL per regione
AMP-133
Flussi finanziari originati dal bilancio dello Stato
AMP-743
Finanze pubbliche
CEA-984
Sperimentazione  di  costruzione   dell'archivio   statistico   delle
istituzioni in alcune provincie (*).
  Studi progettuali
AMP-800
Progettazione  di  un sistema di indicatori di efficienza dei servizi
comunali per la valutazione comparativa delle performances degli enti
locali (*)
CEA-608
Ricerca e sviluppo per la costruzione dell'archivio delle Istituzioni
e delle relative unita' locali.
Fonte: Ministero degli Affari esteri.
  Rilevazioni
MAE-004
Rilevazione  delle  Rappresentanze  Diplomatiche   e   degli   Uffici
Consolari della Repubblica Italiana.
  Elaborazioni
MAE-003
Analisi delle spese di personale.
Fonte: Ministero della Difesa.
  Rilevazioni
MID-001
Censimento  delle  risorse  hardware  e  software  dell'area  tecnico
amministrativa della Difesa.
  Elaborazioni
MID-006
Personale militare del Ministero della Difesa
MID-007
Personale civile della Difesa
MID-009
Concorsi militari per scioperi, pubbliche  calamita',  servizio  O.P.
ed esigenze varie concessi dalle FF.AA.
MID-014
Statistica degli incidenti occorsi al parco automezzi del ministero.
Fonte: Ministero delle Finanze.
  Rilevazioni
MIF-031
Rilevazione generale sullo stato dell'amministrazione delle dogane
MIF-036
Accertamento, riscossione e versamento delle entrate dello Stato
MIF-041
Rilevazione generale sullo stato del Dipartimento del territorio
MIF-042
Rilevazione generale sullo stato del Dipartimento delle entrate
MIF-046
Rilevazione  generale sullo stato degli Uffici Centrali del Ministero
delle Finanze
MIF-048
Rilevazione delle violazioni tributarie accertate  dalla  Guardia  di
Finanza (*).
  Elaborazioni
MIF-005
Analisi  delle  dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (MOD.
740)
MIF-006
Analisi  delle  dichiarazioni  dei  redditi  delle persone giuridiche
(MOD. 760)
MIF-009
Accertamenti effettuati annualmente ai fini delle imposte dirette
MIF-010
Analisi e sintesi delle dichiarazioni IVA
MIF-011
Accertamenti notificati ai fini IVA
MIF-012
Rimborsi IVA
MIF-013
Analisi delle richieste di registrazione
MIF-014
Analisi delle richieste di registrazione soggette a valutazione
MIF-020
Dogane e imposte di fabbricazione
MIF-023
Statistiche generali sulle dichiarazioni dei redditi  delle  societa'
di persone (mod. 750)
MIF-029
Analisi statistiche sulle unita' immobiliari urbane
MIF-030
Analisi statistiche sulle particelle terreni
MIF-037
Statistiche  generali  sulle  dichiarazioni  dei  sostituti d'imposta
(MOD.770)
MIF-038
Gettito mensile tributi erariali (IRPEF, IRPEG, ILOR,  Registro,  oli
minerali, ecc.)
MIF-039
Analisi statistiche sui beni del demanio storico artistico e sui beni
patrimoniali
MIF-040
Analisi   statistiche   sui   beni   di  demanio  idrico,  marittimo,
aeronautico e militare in concessione
MIF-044
Versamenti spontanei di imposte dirette
MIF-047
Riscossioni IVA
MIF-049
Versamenti e rimborsi dei titolari di conto fiscale (*).
Fonte: Ministero di Grazia e giustizia.
  Rilevazioni
MGG-001
Attivita' degli archivi notarili.
  Elaborazioni
MGG-012
Personale dipendente.
Fonte: Ministero dell'Interno.
  Rilevazioni
INT-001
Censimento  del  personale  degli  enti  locali  (Province,   Comuni,
Consorzi e Aziende, Comunita'  montane).
  Elaborazioni
INT-002
Dinamica   degli   organici   degli   Enti  locali  (attivita'  della
Commissione centrale per gli organici degli Enti locali)
INT-016
Personale civile del Ministero dell'Interno
INT-019
Indagine  concernente  la  categoria   dei   segretari   comunali   e
provinciali
INT-020
Osservatorio degli statuti comunali e provinciali
INT-022
Anagrafe degli Amministratori degli Enti Locali
INT-023
Indagine  sulla  situazione  anagrafica e finanziaria di ciascun ente
locale sia con riferimento alle entrate, che alle spese
INT-024
Dati statistici personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
INT-035
Utilizzazione beni produttivi di  reddito  di  proprieta'  del  Fondo
edifici  di  culto  -  interventi  finanziari  per  il  restauro,  la
conservazione e la  manutenzione  degli  edifici  di  culto  e  degli
immobili di proprieta' del fondo edifici di culto
INT-036
Cespiti patrimoniali appartenenti al Fondo Edifici di Culto
INT-037
Conto consuntivo delle spese di gestione degli affari dei culti
INT-040
Evoluzione storica del personale degli enti locali.
Fonte: Ministero del Lavoro e della previdenza sociale.
  Elaborazioni
LPS-015
Indagini sul personale dipendente.
Fonte: Ministero della Pubblica istruzione.
  Rilevazioni
MPI-026
Anagrafe patrimonio immobiliare scolastico
MPI-029
Indagine  sul  fenomeno pensionistico dell'amministrazione scolastica
periferica.
  Elaborazioni
MPI-021
Trattamento di quiescenza e di previdenza del personale del Ministero
della Pubblica Istruzione.
  Studi progettuali
MPI-025
Progettazione, realizzazione,  rilascio  ed  avviamento  dei  modelli
previsionali  relativi  agli  organici,  al personale e ai fabbisogni
finanziari del personale docente, A.T.A e direttivo.
Fonte: Ragioneria generale dello Stato.
  Rilevazioni
RGS-008
La spesa statale regionalizzata (*).
  Elaborazioni
RGS-005
Emolumenti  a carattere fisso e continuativo e trattamento accessorio
del personale delle  Amministrazioni  ed  Enti  gestiti  dai  sistemi
informativi della R.G.S. e dalla D.G.S.P. del Tesoro
RGS-007
Il patrimonio dello Stato.
Fonte: Ministero del Tesoro.
  Rilevazioni
TES-009
Spese di fornitura del P.G.S.
  Elaborazioni
TES-001
Conto riassuntivo del Tesoro.
Fonte: Ministero delle Risorse agricole, alimentari e forestali.
  Elaborazioni
RAF-017
Irregolarita'  nel  settore  delle norme comunitarie e agroalimentari
(*).
Fonte: Ministero dei Trasporti e della navigazione.
  Elaborazioni
TRN-015
Rilevazione  spese  correnti  e  c/capitale  nel  settore   trasporti
(Amministrazioni  regionali)  per  l'elaborazione del Conto nazionale
dei trasporti
TRN-017
Spese   correnti   e   spese   c/capitale   nel   settore   trasporti
(amministrazione  statale) per l'elaborazione del Conto nazionale dei
trasporti
TRN-027
Statistica del personale impiegato nell'amministrazione.
Fonte: Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  Rilevazioni
PCM-008
Rilevazione sulle sedi delle istituzioni pubbliche nel territorio del
Comune di Roma
PCM-019
Indagine sullo stato di attuazione della Legge 241/90 (*)
PCM-020
Aspettative  e  permessi   sindacali   retribuiti   rilasciati   alle
organizzazioni sindacali della pubblica amministrazione (*)
PCM-021
Indagine  sulla  istituzione  ed il funzionamento degli Uffici per le
relazioni con il pubblico (*).
  Elaborazioni
PCM-003
Albo dei Dirigenti Pubblici
PCM-004
Anagrafe delle prestazioni e degli incarichi dei pubblici dipendenti.
Fonte: Unione delle Camere di commercio italiane - UNIONCAMERE.
  Rilevazioni
UCC-002
Costi  e  livelli  di soddisfazione delle imprese per i servizi della
Pubblica Amministrazione. (*).
Fonte: Poste italiane.
  Rilevazioni
PTI-012
Personale dell'Ente
PTI-015
Edifici,  alloggi  e  case  albergo  per  il   personale   dipendente
dell'Ente.
Area ambientale
  La  riflessione  circa  la  possibilita' di razionalizzazione delle
statistiche ambientali ha fornito utili contributi,  soprattutto  per
quanto  riguarda  le  prospettive  evolutive.  E'  risultato tuttavia
evidente che soltanto un forte coordinamento tra i  diversi  soggetti
interessati   potra'   consentire  di  superare  le  difficolta'  che
tradizionalmente il settore  ha  incontrato,  derivanti  dall'estrema
dispersione delle fonti di informazione, dalla difficolta' di accesso
alle informazioni, dalla loro spesso scarsa affidabilita', dalla loro
carenza in settori anche di importanza fondamentale.
  Un   primo   obiettivo   di   miglioramento   e'  costituito  dalla
evidenziazione nel PSN di indagini statistiche gia'  esistenti  o  di
dati  trattabili  statisticamente, non ancora acquisiti al patrimonio
statistico di interesse  pubblico.  Importanti  informazioni  possono
rinvenirsi  presso  il Ministero delle Risorse agricole, alimentari e
forestali  (indagine  sul  deperimento  delle  foreste),  presso   il
Ministero  dell'Ambiente  (dati  sulla  qualita'  delle  acque, sugli
interventi del nucleo operativo ecologico,  sulla  spesa  ambientale,
sugli  impianti a rischio, sulla stima delle emissioni atmosferiche),
il Ministero dei Trasporti e della navigazione (dati sugli  incidenti
marittimi   che  comportano  inquinamento),  l'A.N.P.A.  (dati  sulla
radioattivita' ambientale), alcuni Istituti del  C.N.R.  (dati  sulle
acque e sulle deposizioni atmosferiche), l'ENEL (reti di monitoraggio
della  qualita'  dell'aria),  enti  gestori  di reti di monitoraggio,
quali le Regioni, province e  comuni  (dati  di  qualita'  dell'aria:
concentrazioni  e superamento degli standard per i diversi inquinanti
atmosferici), presso i  Consorzi  obbligatori  per  le  attivita'  di
raccolta, recupero e riciclaggio dei materiali.
  Per  quanto riguarda la progettazione di nuove indagini statistiche
"ad hoc", sono stati individuati  alcuni  argomenti  su  cui  portare
l'osservazione, quali l'inquinamento acustico, i fenomeni di dissesto
geologico   e  geomorfologico  (esclusi  i  movimenti  sismici),  gli
scarichi  idrici.  Una  formulazione  completa  non   puo'   tuttavia
prescindere  da  un'attenta valutazione di quanto gia' realizzato, in
particolare della reale capacita' delle  indagini  e  dei  dati  gia'
esistenti di coprire adeguatamente il fabbisogno informativo.
  Per  il triennio 1997-99, oltre a rilevazioni, elaborazioni e studi
progettuali gia' previsti nel precedente PSN per  l'Istat,  Ministeri
dell'Ambiente,  della  Difesa,  dell'Interno e della Sanita', nonche'
Presidenza del Consiglio  dei  Ministri  ed  ENEA,  entrano  nel  PSN
ulteriori lavori.
  In    particolare,    l'Istat    curera'   una   ricerca   dedicata
all'implementazione ed allo  sviluppo  del  sistema  europeo  per  la
raccolta  dell'informazione  economica  sull'ambiente  (MBA-894),  da
condurre  nell'ambito  di  gruppi  di  lavoro   EUROSTAT.   Ulteriore
attenzione dedichera' lo stesso Istituto agli studi per l'impianto di
una  rilevazione  sulla  spesa  che le imprese destinano all'ambiente
(MBA-895).
  La Presidenza del Consiglio dei  Ministri  curera'  la  rilevazione
sulle  denunce  di  scavi, di pozzi, perforazioni e rilievi geofisici
presentate ai sensi  della  legge  464/1984  (PCM-022),  nonche'  una
elaborazione    sulla   classificazione   del   patrimonio   edilizio
residenziale in classi di vulnerabilita' sismica (PCM-023).
  L'UNIONCAMERE curera' un'importante  elaborazione  dei  dati  delle
denunce  presentate dalle imprese in materia ambientale, che fornira'
informazioni sui rifiuti speciali (tossici e nocivi)  provenienti  da
attivita' produttive, sui rifiuti solidi urbani raccolti e smaltiti e
sui residui riutilizzabili (UCC-003).
  Ulteriori   contributi   conoscitivi   deriveranno,  infine,  dalla
elaborazione di fonte ISPE sulla spesa dello Stato  e  delle  Regioni
per l'ambiente (ISP-006).
          ELENCO DEI LAVORI PRESENTI NEL PROGRAMMA 1997-99
   (i lavori "entrati" nel 1997 sono contrassegnati con asterisco)
Area: Ambientale.  Settore: Ambientale.
Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT.
  Rilevazioni
AGR-072
Incendi forestali
AGR-073
Rimboschimenti, disboscamenti e ricostituzioni boschive
AGR-082
Rilevazione della caccia
AGR-088
Rilevazione  delle  infrazioni alle leggi per la tutela dell'ambiente
forestale
MBA-089
Principali fenomeni meteorologici e dati termopluviometrici
MBA-354
Indagine sulla qualita' dell'aria.
  Studi progettuali
MBA-894
Implementazione e sviluppo  del  "Sistema  europeo  per  la  raccolta
dell'informazione economica  sull'ambiente - SERIE" (*)
MBA-895
Spesa ambientale delle imprese (*).
Fonte: Ministero dell' Ambiente.
  Rilevazioni
AMB-001
Rilevazione sull'attivita' estrattiva di cava
AMB-002
Rilevazione sugli impianti di smaltimento dei rifiuti urbani
AMB-003
Gestione delle aree protette
AMB-004
Rilevazione sui fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura
AMB-005
Rilevazione sulle fognature
AMB-006
Rilevazione sugli acquedotti.
  Studi progettuali
AMB-007
Problemi   di   archiviazione   e  di  classificazione  delle  unita'
produttive.
Fonte: Ministero della Difesa.
  Rilevazioni
MID-010
Dati meteorologici.
Fonte: Ministero dell'Interno.
  Rilevazioni
INT-012
Statistiche sulle attivita' di soccorso svolte dai Vigili del Fuoco.
Fonte: Ministero della Sanita'.
  Rilevazioni
SAN-013
Qualita' delle acque di balneazione
SAN-019
Rilevazione sulla rete acquedottistica.
Fonte: Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  Rilevazioni
PCM-001
Reti di monitoraggio sismico operanti sul territorio nazionale
PCM-002
Dati ondametrici relativi a 8 zone di mare lungo le coste italiane
PCM-009
Indagine sull'impiego del mezzo aereo per combattere gli incendi  del
patrimonio boschivo
PCM-022
Denunce di scavo ai sensi della Legge 464/84 (*).
  Elaborazioni
PCM-023
Classificazione  del  patrimonio  edilizio  residenziale in classi di
vulnerabilita' sismica (*).
Fonte: Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente - ENEA.
  Elaborazioni
ENT-003
Indicatori ambientali di effetti - Banca dati epidemiologica.
Fonte: Unione delle Camere di commercio italiane - UNIONCAMERE.
  Elaborazioni
UCC-003
Rifiuti speciali provenienti da attivita' produttive, rifiuti  solidi
urbani, residui riutilizzabili (*).
Fonte: Istituto di studi per la programmazione economica - ISPE.
  Elaborazioni
ISP-006
Spesa  dello  Stato  e  delle  Regioni  per  l'ambiente  (*).    Area
metodologica
  Nel corso del triennio 1997-99, l'Istat proseguira' lo  studio  per
migliorare  le  strategie  di  campionamento  adottate  nelle proprie
indagini e in quelle degli altri soggetti del Sistan. In tale ambito,
una particolare attenzione  sara'  dedicata  alle  indagini  di  tipo
economico  sulle  imprese e sulle unita' locali. Saranno realizzati i
prototipi di alcuni prodotti software da  rilasciare  alle  strutture
dell'Istat  che  conducono  indagini  campionarie,  in  modo che tali
strutture possano conseguire  un'autonomia  operativa  in  importanti
fasi della progettazione delle indagini. Sara' proseguito il progetto
finalizzato  a  studiare  la  tecnica  di indagine, la metodologia di
campionamento, i criteri per la costruzione delle stime ed  i  metodi
di analisi per le indagini di tipo longitudinale.
  Lo  stesso  Istituto  curera' la realizzazione e la sperimentazione
del Sistema informativo di documentazione delle indagini (SIDI),  che
si  configura come uno strumento di supporto all'organizzazione ed al
controllo  di  qualita'  delle   indagini   svolte   dall'Istat.   In
particolare,   verra'   sperimentato  ed  implementato  l'insieme  di
indicatori di qualita' individuati  nell'ambito  della  progettazione
del  SIDI  per le indagini sulle famiglie, sulle imprese e per quelle
di tipo amministrativo.
  Per quanto riguarda il trattamento degli errori,  verranno  consol-
idate  le  metodologie  e  sviluppato  un  ulteriore  software per la
correzione, in particolare, delle variabili quantitative e  dei  dati
rilevati   nelle   indagini   longitudinali.   Si   operera'  inoltre
nell'ottica di  minimizzare  gli  errori  alla  fonte,  ricorrendo  a
tecniche   avanzate   per   la  rilevazione  assistita  da  computer,
integrando quindi le fasi di acquisizione, controllo e correzione dei
dati.
  L'Istat curera', inoltre, la progettazione e la realizzazione di un
sistema informativo integrato  delle  classificazioni  e  proseguira'
l'attivita' di studio sui metodi per la protezione dei dati agregati.
  Dallo  stesso Istituto sara' avviato uno studio di fattibilita' per
l'introduzione di  sistemi  di  codifica  automatica  nelle  indagini
statistiche   e,   infine,  verranno  sviluppati  gli  studi  per  la
definizione di metodologie per la misura  statistica  della  qualita'
dei  servizi  e per la costruzione di indicatori di produzione fisica
dei servizi.
          ELENCO DEI LAVORI PRESENTI NEL PROGRAMMA 1997-99
   (i lavori "entrati" nel 1997 sono contrassegnati con asterisco)
Area: Metodologica.  Settore: Metodologico.
Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT.
  Elaborazioni
DCI-002
Costruzione di un sistema per l'analisi della congiuntura economica.
  Studi progettuali
DGE-644
Costruzione di un indice sintetico dell'attivita' economica
SER-766
Studi  per  la  definizione  e la misura statistica della qualita'nei
servizi (*)
SER-767
Metodologia per la costruzione di indicatori di produzione fisica dei
servizi (*)
SER-768
Sperimentazione di data-capturing  sulle  piccole  imprese  (progetto
Mediterraneo (*)
SME-403
Studio  e  progettazione  delle  indagini  dell'Istat e del Sistan su
imprese e istituzioni e aziende agricole
SME-404
Metodi di stima per piccole aree
SME-405
Metodi di stima in presenza di mancate risposte totali
SME-407
Sistema di controllo delle indagini
SME-408
Metodologie e strumenti per la correzione delle variabili qualitative
SME-409
Metodologie e strumenti per la correzione delle  variabili  quantita-
tive
SME-410
Metodologie  per  la  tutela  della  riservatezza nella diffusione di
collezioni campionarie di dati  elementari
SME-412
Sistemi informativi statistici
SME-413
Metodologie e strumenti per la correzione degli errori inter-record
SME-416
Statistical disclosure control (SDC)
SME-418
Metodologie e strumenti per la correzione  dei  dati  nelle  indagini
longitudinali
SME-419
Valutazione e progettazione delle tecniche di indagine
SME-420
Trattamento dei dati campionari anomali
SME-421
Qualita' dei dati delle indagini sulle famiglie
SME-422
Qualita' dei dati delle indagini amministrative
SME-423
Qualita' dei dati delle indagini sulle imprese
SME-424
Studio  e  progettazione delle indagini dell'Istat e del Sistan sulle
famiglie e sulla popolazione (*)
SME-426
Metodi e strumenti per la rilevazione dati assistita da computer (*)
SME-427
Controllo e correzione dati indagine su imprese e istituzioni (*)
SME-428
Controllo e correzione dati Censimento Intermedio Industria e Servizi
(*)
SME-430
Metodologie di stima delle statistiche agricole (*).
Appendice
    ELENCO DEI LAVORI, GIA' COMPRESI NEL PSN 1996-1998, SOPPRESSI
   (i lavori "entrati" nel 1996 sono contrassegnati con asterisco)
Area: Censimenti.  Settore: Censimenti.
Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT.
  Studi progettuali
CEN-160
Analisi degli aspetti socio-economici del livello di  istruzione  nel
nostro Paese Area: Demografica.  Settore: Demografico.
Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT.
  Studi progettuali
DEM-205
Eventi di stato civile relativi a cittadini stranieri verificatisi in
Italia  dal  1993  al  1995  e  completamento  della  serie temporale
precedente Area: Sociale  Settore: Giustizia.
Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT.
  Rilevazioni
GIU-239
Procedure   concorsuali   (concordati   preventivi,   amministrazioni
controllate  e  liquidazioni  coatte amministrative) dei Carabinieri,
Guardia di Finanza
GIU-252
Movimento  dei  soggetti  a  provvedimenti  amministrativi  e  civili
dell'Autorita' giudiziaria minorile
GIU-253
Minorenni   soggetti   a   provvedimenti   amministrativi   e  civili
dell'Autorita'  giudiziaria  minorile  commessi  per   finalita'   di
terrorismo  e  di  eversione  dell'ordine  democratico  presenti,  in
trattamento metadonico Area: Sociale.  Settore: Istruzione.
Fonte: Ministero della Difesa.
  Elaborazioni
MID-013
Formazione  dei  contingenti  di  leva  (*) Area: Sociale.   Settore:
Lavoro.
Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT.
  Studi progettuali
FAM-807
Analisi  economica  matrici  di  transizione  (*)  Area:   Economica.
Settore: Conti economici e finanziari.
Fonte: Ministero delle Finanze.
  Elaborazioni
MIF-043
Cartelle di pagamento erariali.
Fonte: Istituto di studi per la programmazione economica - ISPE.
  Elaborazioni
ISP-001
Analisi e stime quantitative sugli investimenti.
Fonte: Istituto nazionale per lo studio della congiuntura - ISCO.
  Elaborazioni
ISC-007
Indicatori  di  contabilita' nazionale trimestrale.  Area: Economica.
Settore: Agricoltura,foreste e pesca.
Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT.
  Studi progettuali
AGR-058
Analisi degli effetti dei nuovi  rapporti  dei  Paesi  della  UE  con
quelli  dell'EFTA  sul  settore    agricolo  (*).    Area: Economica.
Settore: Commercio estero.
Fonte: Ministero delle Finanze.
  Elaborazioni
MIF-045
Statistiche sulle dogane (*) Area: Economica.  Settore: Prezzi.
Fonte: Istituto nazionale di statistica - ISTAT.
  Studi progettuali
PRE-804
Vischiosita' prezzi al consumo rispetto ai  prezzi  di  produzione  e
ingrosso (*).  Area: Economica  Settore: Amministrazione pubblica.
Fonte: Ministero della Difesa.
  Elaborazioni
MID-002
Livelli di forza bilanciata.
Fonte: Ministero del Tesoro.
  Rilevazioni
TES-003
Statistica del personale in servizio
TES-010
Statistica  del  personale  cessato  dal servizio, per grado, sesso e
causa.
                         INDICE DELLE FONTI
Automobil club d'Italia - ACI
Amministrazione autonoma dei Monopoli di stato
Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Lucca
Comitato olimpico nazionale italiano - CONI
Comune di Firenze
Consiglio nazionale delle ricerche - CNR
ENEL s.p.a.
Ente  nazionale  di assistenza agenti e rappresentanti di commercio -
ENASARCO
Ente per gli interventi sul mercato agricolo - AIMA
Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente - ENEA.
Ferrovie dello Stato s.p.a.
Istituto per il commercio estero - ICE
Istituto nazionale assicurazioni contro gli infortuni  sul  lavoro  -
INAIL
Istituto nazionale della Previdenza sociale-INPS
Istituto   nazionale   di   previdenza   per   i   dipendenti   della
Amministrazione pubblica - INPDAP
Istituto nazionale di economia agraria - INEA
Istituto nazionale per lo studio della congiuntura - ISCO
Istituto  per  lo  sviluppo  della   formazione   professionale   dei
lavoratori - ISFOL
Istituto di studi per la programmazione economica - ISPE
Istituto nazionale di statistica - ISTAT
Istituto superiore di sanita'
Istituto  vigilanza assicurazioni private e di interesse collettivo -
ISVAP
Ministeri:
  Affari esteri
  Ambiente
  Beni culturali e ambientali
  Bilancio e programmazione economica
  Difesa
  Finanze
  Grazia e giustizia
  Industria, commercio e artigianato.
  Interno
  Lavori pubblici
  Lavoro e previdenza sociale
  Pubblica istruzione
  Risorse agricole alimentari e forestali
  Sanita'
  Tesoro
  Trasporti e navigazione
  Universita' e ricerca scientifica e tecnologica
  Poste Italiane
  Presidenza del Consiglio dei Ministri
  Ragioneria generale dello Stato
  Regione Liguria
  Unione delle Camere di commercio italiane - UNIONCAMERE
         Schema delle schede analitiche riportate nel volume
       "Programma statistico nazionale 1997-99 - Parte seconda
RILEVAZIONE
  Area
  Settore di interesse
  Rilevazione
Notizie generali:
  Amministrazione o Ente
  Direzione
  Ufficio
  Origine della rilevazione
  Anno inizio della rilevazione
  Obbligo di risposta da parte di soggetti privati
Oggetto della rilevazione:
  Fenomeno oggetto di rilevazione
  Principali caratteristiche osservate
  Unita' di rilevazione
Caratteristiche metodologiche
  Copertura della rilevazione
  Numero unita' rilevate
  Periodicita'
  Anni di effettuazione
  Anni di riferimento dei dati
  Organi intermedi di rilevazione
  Fonte dei dati
  Modalita' di fornitura delle risposte
  Canale di trasmissione
  Intervallo di divulgazione dei risultati
   provvisori: giorni
   definitivi: giorni
  Minimo livello territoriale dei dati:
   divulgati
   divulgabili
  Modo di acquisizione delle informazioni
  Elaborazione elettronica
Diffusione dei risultati:
  Mezzi di diffusione
  Pubblicazioni
ELABORAZIONE
  Area
  Settore di interesse
  Elaborazione
Notizie generali:
  Amministrazione o Ente
  Direzione
  Ufficio
  Anno inizio della elaborazione
Caratteristiche metodologiche:
  Informazioni  oggetto  di  elaborazione,  rilevazione  da  cui  son
desunti i dati elaborati
  Periodicita'
  Anni di effettuazione
  Anni di riferimento dei dati
  Intervallo di divulgazione dei risultati
   provvisori: giorni
   definitivi: giorni
  Minimo livello territoriale dei dati
   divulgati:
   divulgabili:
  Elaborazione elettronica
Diffusione dei risultati:
  Mezzi di diffusione
  Pubblicazioni
STUDIO PROGETTUALE
  Area
  Settore di interesse
  Studio progettuale
  Amministrazione o Ente
  Anno di avvio
  Anni di effettuazione
  Obiettivo dello studio progettuale
  Caratteristiche