(Annesso I)
                              ANNESSO I 
                    DEFINIZIONE DELL'ESPRESSIONE 
                  "TECNOLOGIA DISPONIBILE OTTIMALE" 
   1. L'espressione "tecnologia ottimale disponibile" indica l'ultima
fase  di  sviluppo  di  procedimenti,  equipaggiamenti  o  metodi  di
gestione nella  quale  viene  riscontrato  che  una  data  misura  e'
applicabile in pratica per limitare le emissioni, le discariche ed  i
detriti. Al fine di determinare se un  insieme  di  procedimenti,  di
equipaggiamenti e di metodi di gestione costituiscono  la  tecnologia
ottimale disponibile, in linea generale o  in  particolari  casi,  e'
necessario innanzitutto prendere in considerazione: 
      a)  i  procedimenti,  equipaggiamenti  o  metodi  di   gestione
      paragonabili  che  sono  stati  recentemente  sperimentati  con
      successo; 
      b) i progressi tecnologici e dell'evoluzione delle conoscenze e
      della comprensione scientifica; 
      c) l'applicabilita' di questa tecnologia  dal  punto  di  vista
      economico; 
      d) i termini di attuazione sia nelle  nuove  installazioni  che
      nelle installazioni esistenti; 
      e) la natura e del volume delle discariche e degli affluenti in
      oggetto; 
      f) le tecnologie poco inquinanti o senza detriti. 
   2. Da tempo precede risulta che,  per  un  dato  procedimento,  la
"tecnologia ottimale disponibile" evolvera' nel  tempo,  in  funzione
dei  progressi  tecnologici,  di  fattori  economici  e   sociali   e
dell'evoluzione delle conoscenze e dalla comprensione scientifica.