(Allegato)
                              ALLEGATO 
                                      (previsto dall'art. 1, comma 1) 
                          RAZIONALIZZAZIONE 
                   DELLE CONFEZIONI FARMACEUTICHE 
                          CRITERI GENERALI 
  (validi per tutte le specialita' medicinali delle classi a) e b)) 
   Le  confezioni  farmaceutiche  devono  essere  adatte   al   ciclo
terapeutico per dosaggio  e  per  contenuto;  questo  obiettivo  deve
inoltre  permettere  una  maggior  standardizzazione   dei   prodotti
medicinali contenenti lo stesso principio attivo. 
                          CRITERI SPECIFICI 
   1. Per i  farmaci  per  cui  si  prevede  una  durata  di  impiego
superiore ai sei mesi, le confezioni dovranno coprire una terapia  di
cinque settimane. Esempi di questi farmaci sono  gli  antipertensivi,
gli antiasmatici, gli  ipocolesterolemizzanti,  gli  ipoglicemizzanti
orali, gli antitrombotici (acido  acetilsalicilico).  In  particolare
per i farmaci antipertensivi dovranno essere  disponibili  confezioni
"starter" in grado di coprire due settimane di terapia. 
   2. Per i  farmaci  antiulcera  la  confezione  dovra'  coprire  un
periodo di quattro settimane di terapia, salvo che per  l'omeoprazolo
ed analoghi (due settimane). 
   3. Per i farmaci  antinfiammatori  non  steroidei,  le  confezioni
dovranno coprire un periodo di terapia pari a tre giorni; nel caso di
farmaci con indicazioni di trattamento per lunga durata (es.  artrite
reumatoide)  dovranno  essere  disponibili  confezioni  in  grado  di
coprire quattro settimane di terapia. 
   4. Per gli antibiotici ed i farmaci  antinfettivi,  le  confezioni
dovranno essere calcolate in  modo  da  coprire  il  ciclo  medio  di
terapia per evitare sprechi. Sono ammesse preparazioni  monodose  per
gli antibiotici iniettabili. 
   5. Per i farmaci antispastici, si ammettono  due  confezioni:  una
intesa a coprire due giorni di terapia, l'altra  per  un  periodo  di
dieci giorni. 
   6. I preparati a base di calcio e vitamina D dovranno coprire  una
terapia di quarantacinque giorni; per i sali di calcio  sono  ammessi
in classe a) solo le preparazioni contenenti almeno 1 g di calcio. 
   7.  Le  dosi  dello  stesso  principio  attivo  presente  in  piu'
preparazioni medicinali dovranno essere unificate e ridotte al minimo
possibile. Ad esempio, invece di avere compresse da 5, 10,  20  e  40
mg, si possono avere compresse da 10 e 40 mg divisibili.