(Allegato IV)
                             ALLEGATO IV 
                (previsto dall'art. 2, comma 1, lettera b), numero 3) 
 
SCREENING SIEROLOGICO DI SUINI NELLA ZONA DI PROTEZIONE E DI 
   SORVEGLIANZA AI FINI DELL'INDIVIDUAZIONE DI ANTICORPI INDOTTI  DAL
   VIRUS DELLA PESTE SUINA CLASSICA. 
   Il programma di screening sierologico  dovra'  tener  conto  della
propagazione  della  peste  suina  classica  e  delle  modalita'   di
allevamento di suini, che siano o meno tenuti in gruppo. 
   1. Screening sierologico di suini allevati in gruppo. 
   Un gruppo consiste di due o piu' suini a contatto diretto  tra  di
loro. 
Prelievo di campioni da gruppi 
- Gruppo composto da 20 suini - 2 suini qualora il gruppo 
               al massimo; consista di una scrofa con 
                                        suinetto, i campioni sono 
                                        prelevati dalla sola scrofa; 
- Gruppo composto da piu' 
  di 20 suini: - 2 suini + il 5% dei rimanenti 
                                        capi. 
   I campioni debbono essere prelevati da tutti i gruppi. 
   2. Screening sierologico  di  suini  allevati  separatamente,  che
comprendono i suini allevati in stretta vicinanza, ma che  non  hanno
contatti diretti tra di loro, come ad esempio le scrofe  legate  alla
corda. 
 
                   Metodo di prelievo dei campioni 
 
     Numero di suini Suini da esaminare 
 
Meno di 20 tutti 
20 - 100 20 + 20% dei rimanenti capi 
Piu' di 100 20 + il 10% dei rimanenti capi (almeno 36)