(Allegato VI)
                             ALLEGATO VI 
                                     (previsto dall'art. 12, comma 1) 
 
               LABORATORIO COMUNITARIO DI RIFERIMENTO 
                     PER LA PESTE SUINA CLASSICA 
 
   Nome del laboratorio: 
    Institut fur Virologie 
    der Tierarzlichen Hochschule 
    Bischofsholer Damm 15 
    D-3000 Hannover 1, 
    Germania 
   Le funzioni e i compiti del laboratorio comunitario di riferimento
per la peste suina classica sono i seguenti: 
    1. coordinate, in consultazione  con  la  Commissione,  i  metodi
utlizzati negli Stati  membri  per  la  diagnosi  della  peste  suina
classica e in particolare: 
      a) conservazione e fornitura delle colture cellulari necessarie
per la diagnosi; 
      b) tipizzazione, conservazione e  fornitura  dei  ceppi  virali
della peste suina classica destinati agli esami  sierologici  e  alla
preparazione dell'antisiero; 
      c) fornitura ai  laboratori  di  sieri  di  riferimento,  sieri
coniugati e altri reattivi di riferimento al fine  di  standardizzare
gli esami e i reattivi utilizzati in ciascun Stato membro; 
      d) creazione e conservazione di una collezione di  virus  della
peste suina classica; 
      e) organizzazione periodica di  prove  comparative  comunitarie
dei procedimenti diagnostici; 
      f)  raccolta  di  dati  e  informazioni  relativi   ai   metodi
diagnostici impiegati e ai risultati degli esami effettuati; 
      g) caratterizzazioni  dei  virus  isolati  con  i  metodi  piu'
aggiornati    per    consentire     una     migliore     comprensione
dell'epidemiologia della peste suina classica; 
      h) aggiornamento sugli sviluppi, a livello  internazionale,  in
materia di sorveglianza,  epidemiologia  e  prevenzione  della  peste
suina classica; 
      i) acquisizione di una  maggiore  esperienza  sul  virus  della
peste suina classica e altri virus analoghi ai  fini  di  una  rapida
diagnosi differenziale; 
      j)  acquisizione   di   una   conoscenza   approfondita   sulla
preparazione e sull'imiego dei prodotti immunologici  utilizzati  per
l'eradicazione e la lotta contro la peste suina classica; 
   2. organizzazione  corsi  di  formazione  o  di  aggiornamento  di
esperti in diagnosi di  laboratorio  allo  scopo  di  armonizzare  le
tecniche diagnostiche; 
   3. disporre  di  personale  qualificato  a  cui  fare  ricorso  in
situazioni d'emergenza nell'ambito della Comunita'; 
   4. svolgere attivita' di ricerca e coordinare, ogniqualvolta  cio'
sia possibile, attivita' di ricerca volte a rendere piu' efficate  la
lotta contro la peste suina classica.