(Allegato III)
                            ALLEGATO III 
                    SCHEMA DI SCHEDA INFORMATIVA 
0. Dati generali 
0.1 Marca (ragione sociale) 
0.2 Tipo e denominazione commerciale  (specificare  eventualmente  le
           varianti) 
0.3 Nome e indirizzo del Costruttore 
0.4 Nome e indirizzo dell'eventuale Mandatario  del  costruttore  0.5
           Posizione e modo di  fissaggio  delle  targhette  e  delle
           iscrizioni regolamentari 
0.5.1 sul veicolo 
0.5.2 sul motore 
0.6 Sul veicolo la numerazione nella serie del tipo inizia dal numero
           ....... 
1. Caratteristiche costruttive del veicolo (accludere 
                fotografie 3/4 anteriore a 3/4 posteriore, nonche' lo 
           schema complessivo quotato del veicolo) 
1.1 Numero di assi e di ruote 
1.1.1 Numero di assi con pneumatici accoppiati (eventualmente) 
1.2 Ruote motrici  (numero,  posizione,  possibilita'  di  innesto  e
           disinnesto di un altro asse) 
1.3 Posizione e disposizione del motore 
2. Dimensioni e masse (mm e kg) 
2.1 Interasse o interassi 
2.2 Carreggiata dei vari assi (misure tra i piani di simmetria 
            dei pneumatici semplici e accoppiati secondo il montaggio 
           normale dei pneumatici che il costruttore deve precisare) 
2.3 Dimensioni massime (o fuori tutto) del veicolo senza 
           accessori forniti a richiesta e con dispositivo d'aggancio 
2.3.1. Lunghezza 
2.3.2. Larghezza 
2.3.3. Altezza 
2.3.4. Sbalzo anteriore 
2.3.5. Sbalzo posteriore 
2.3.6. Altezza minima dal suolo 
2.4 Massa a vuoto del veicolo in ordine di marcia, senza 
                     accessori forniti a richiesta, ma con liquido di 
             raffreddamento, lubrificanti, carburante, attrezzatura e 
           conducente 
2.4.1. Ripartizione di tale massa tra gli assi 
2.5. Zavorratura (descrizione) 
2.5.1. Ripartizione delle zavorre tra gli assi 
   2.6. Masse tecnicamente ammissibili dichiarati dal costruttore 
2.6.1. Massa massima a  pieno  carico  del  veicolo  secondo  i  tipi
           previsti di pneumatici 
2.6.1.1 Ripartizione di tale massa tra gli assi 
2.6.2. Limiti della ripartizione della massa tra gli assi 
                (specificare i limiti minimi in percentuale sull'asse 
           anteriore ... e sull'asse posteriore) 
2.6.3. Massa massima su ciascuno degli assi secondo i  tipi  previsti
           di pneumatici 
2.6.4. Massa rimorchiabile 
2.6.5. Carico verticale massimo al punto d'aggancio (gancio o sistema
           speciale sull'attacco a tre punti) 
2.6.5.1. Posizione del punto d'applicazione 
2.6.5.1.1. Altezza dal suolo 
2.6.5.1.2. Distanza  sul  piano   verticale   passante   per   l'asse
           dell'assale posteriore 
3. Motore 
3.1. Costruttore 
3.2. Denominazione 
3.3. Tipo (a scoppio, ad accensione per compressione, ecc.), ciclo 
3.4. Numero e disposizione dei cilindri 
3.5. Alesaggio, corsa, cilindrata 
3.6. Potenza massima (indicare la norma seguita), a  ...  giri/minuto
           con taratura di serie 
3.7. Coppia massima .... giri/minuto (la  stessa  norma  che  per  il
           punto 3.6) 
3.8. Carburante o combustibile normalmente utilizzato 
3.9. Serbatoio  del  carburante  o  del  combustibile  (capacita'   e
           ubicazione) 
3.10. Serbatoio ausiliare del carburnte o del combustibile (capacita'
           e ubicazione) 
3.11. Alimentazione del motore (tipo) 
3.12. Eventuale  compressore  (tipo,  comando,   sovrappressione   di
           alimentazione del motore) 
3.13. Eventuale regolatore di velocita' (principio di funzionamento) 
3.14. Impianto elettrico (voltaggio, terminale  a  massa  negativo  o
           positivo) 
3.15. Generatore (tipo e potenza nominale) 
3.16. Accensione (tipo degli apparecchi, tipo dell'anticipo) 
3.17. Dispositivo  per  la  soppressione  delle  correnti   parassite
           (descrizione) 
3.18. Raffreddamento (ad aria, ad acqua) 
3.19. Livello sonoro esterno 
3.20. Dispositivo di scappamento (silenziatore)(schema descrittivo) 
3.21. Misure adottate contro l'inquinamento atmosferico 
3.22. Dispositivo di arresto del motore 
4. Trasmissione del movimento (schema di trasmissione con disegno)(m) 
4.1. Tipo di trasmissione (meccanica, idraulica, elettrica, ecc.) 
4.2. Frizione (tipo) 
4.3. Scatola di cambio (tipo, presa diretta, sistema di comando) 4.4.
           Trasmissione, motore, scatola di cambio, differenziale  (o
           differenziali), eventuali rele', eventuale ruota libera 
4.5. Demoltiplicazione della trasmissione,  con  e  senza  gruppo  di
           rinvio 
 
_ Marcia _ Rapporto _ Rapporto _ Demoltiplicazione _ _ _ del cambio _
           del _ totale _ _ _ _ differenziale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
           _ 1 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 2 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _  _
           _ _ _ _ 3 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ... _ _ _ _ _ _  _
           _ _ _ _ _ _ _ _ Retromarcia_ _ _ _ _ _ _ _ _ _  _  _  _  _
           4.6. Velocita' massima del veicolo con la marcia piu' alta
           calcolata in Km/h (fornire gli elementi del calcolo) 
4.7. Avanzamento effettivo delle ruote motrici dopo un giro completo 
4.8. Indicatore di  velocita',  contagiri  e  registratore  di  tempo
           (eventuali) 
4.9. Eventuale bloccaggio del differenziale 
4.10. Prese di forza (numero dei  giri/min.  e  rapporto  tra  questo
           numero di giri e quello del motore)(numero e posizione) 
4.10.1. principali 
4.10.2. altre 
4.11. Protezione delle prese di forza 
4.12. Protezione degli elementi motore, delle parti sporgenti e delle
           ruote 
4.12.1. protezione su un lato 
4.12.2. protezione su piu' lati 
4.12.3. protezione ad avvolgimento totale 
5 Organi di sospensione 
5.1. Pneumatici normalmente montati (dimensioni, 
                caratteristiche, pressione di gonfiamento su strada e 
           carico massimo ammesso) 
5.2. Eventuale tipo di sospensione di ciascun asse o ruota 
5.3. Altri dispositivi eventuali 
6 Dispositivo di sterzo (schema descrittivo) 
6.1. Tipo di meccanismo e della trasmissione alle ruote, tipo 
                    degli eventuali servo-organi (sistema e schema di 
           funzionamento, eventualmente marca e tipo) 
6.2. Angolo massimo sterzatura delle ruote 
6.2.1. volta a destra ... (gradi). Numero di giri del volante 
6.2.2. volta a sinistra ... (gradi). Numero di giri del volante 
6.3. Diametro minimo di volta (senza freni): 
6.3.1. a destra 
6.3.2. a sinistra 
7 Frenatura (schema   descrittivo    complessivo    e    schema    di
           funzionamento) 
7.1. Dispositivo di frenatura di servizio 
7.2. Dispositivo di frenatura di soccorso 
7.3. Dispositivo di frenatura di stazionamento 
7.4. Eventuali    dispositivi    supplementari    (in     particolare
           rallentatore) 
7.5. Calcolo del sistema di frenatura: determinazione del 
            rapporto tra la somma delle forze frenanti alla periferia 
           delle ruote e le forze esercitate sul comando 
7.6. Accoppiamento dei comandi di frenatura destro e sinistro 
7.7. Eventuali sorgenti di energia esterna (caratteristiche, 
               capacita' dei serbatoi di energia, pressione massima e 
                 minima, manometro, segnalatore del livello minimo di 
           energia sul cruscotto, serbatoi a depressione e valvole di 
              alimentazione, compressori di alimentazione, osservanza 
           delle norme in materia di apparecchiature a pressione) 
7.8. Veicoli per i quali e' previsto l'aggancio di un rimorchio 
7.8.1. dispositivi per la frenatura del rimorchio 
7.8.2. raccordi, giunti, dispositivi di protezione 
8 Campo di visibilita', retrovisori, dispositivi di protezione 
              contro i capovolgimenti e contro le intemperie, sedili, 
             piattaforma di carico e livello sonoro all'altezza degli 
           orecchi del conducente 
8.1. Campo di visibilita' 
8.2. Retrovisori 
8.3. Dispositivi di protezione contro i capovolgimenti 
8.3.1. Descrizione (tipo, amovibili o no, ecc...) 
8.3.2. Dimensioni interne ed esterne 
8.3.3. Materiali impiegati e modo di costruzione 
8.4. Cabina, prescrizioni generali 
8.4.1. Porte  (numero,  dimensioni,  senso  d'apertura,  serrature  e
           cerniere) 
8.4.2. Parabrezza  e  altri  vetri  eventuali  (numero  e  posizione,
           materiali utilizzati) 
8.4.3. Tergicristallo 
8.5. Altri dispositivi di protezione contro le intemperie 
8.6. Sedili e poggiapiedi 
8.6.1. Sedile del conducente (posizione e caratteristiche) 
8.6.2. Sedile per accompagnatore  (numero,  dimensioni,  posizione  e
           caratteristiche) 
8.6.3. Poggiapiedi 
8.7. Piattaforma di carico: 
8.7.1. Dimensioni 
8.7.2. Posizione 
8.7.3. Carico tecnicamente ammissibile 
8.7.4. Ripartizione del carico sugli assi del veicolo 
8.8. Livello sonoro all'altezza degli orecchi del conducente 
8.9. Dispositivi per facilitare l'accesso al posto di guida 
9. Dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa 
                 (schemi esterni del veicolo, con disegno quotato che 
             indichi la posizione delle superfici luminose di tutti i 
           dispositivi, colore delle luci) 
9.1. Proiettori anabbaglianti 
9.2. Luci di posizione anteriori 
9.3. Luci di posizione posteriori 
9.4. Indicatori di direzione 
9.5. Catadiottri rossi posteriori 
9.6. Illuminazione della targa d'immatricolazione posteriore 
9.7. Proiettori abbaglianti 
9.8. Proiettori fendinebbia 
9.9. Luci di arresto 
9.10. Proiettori di lavoro 
9.11. Luci di stazionamento 
10 Varie 
10.1. Segnalatori acustici 
10.2. Dispositivo di attacco  previsto  per  uno  sforzo  orizzontale
           massimo di kg.... 
10.3. Sollevamento idraulico, attacco a tre punti 
10.4. Presa di  corrente  per  l'alimentazione  dei  dispositivi   di
           illuminazione e segnalazione luminosa del rimorchio 
10.5. Posizione e identificazione dei comandi 
10.6. Posizione delle targhe di immatricolazione 
10.7. Dispositivo anteriore di rimorchio 
10.8. Segnale di pericolo 
10.9 ......................