(Allegato V/a)
                                                         ALLEGATO V/a 
                NUMERAZIONE DI OMOLOGAZIONE NAZIONALE 
                               ESEMPIO 
                           OM 00000 MA XX 
                           OM 00000 MO XX 
DOVE 
00000 => NUMERO PROGRESSIVO DI OMOLOGAZIONE 
MA => CODICE PER INDICARE LE MACCHINE AGRICOLE 
XX => CODICE ALFABETICO PER INDICARE EVENTUALI VARIANTI 
MO => CODICE PER INDICARE MACCHINE OPERATRICI 
                        OM 00000 MA EST 00 XX 
                        OM 00000 MO EST 00 XX 
DOVE 
EST => ESTENSIONE DI OMOLOGAZIONE 
00 => NUMERO PROGRESSIVO DI ESTENSIONE 
                                                         ALLEGATO V/b 
                     SISTEMA DI NUMERAZIONE (1) 
PER LE OMOLOGAZIONI DI COMPONENTI O ENTITA' TECNICHE IL  NUMERO  DEVE
ESSERE COSI' COSTITUITO: 
   SEZIONE I Codice distintivo dell'Italia quale stato membro che 
                rilascia l'omologazione: e3 
   SEZIONE II Numero della Direttiva di base 
   SEZIONE III Un carattere numerico distintivo della categoria del 
                veicolo: 3 
   SEZIONE IV Quattro caratteri numerici progressivi: 0000 
(1) i componenti e le entita' tecniche devono essere contrassegnate 
come prescritto nella rispettiva direttiva particolare 
                                                         ALLEGATO V/c 
                NUMERAZIONE DI OMOLOGAZIONE LIMITATA 
                          PER PICCOLE SERIE 
                          OMOLOGAZIONE BASE 
  I CAMPO DUE caratteri letterali costanti obbligatori: OL 
 II CAMPO CINQUE caratteri numerici obbligatori: le prime due 
             cifre sono l'anno di omologazione, le rimanenti TRE sono 
                     il numero progressivo di protocollo preceduto da 
                      eventuali zeri fino a riempire le tre posizioni 
             disponibili. 
III CAMPO DUE caratteri fissi obbligatori. 
 IV CAMPO Alfanumerico di TRE posizioni (non e' obbligatorio che 
                 sia completo): nelle due prime posizioni deve essere 
                   indicata la sigla della provincia di residenza del 
             Centro Prove Autoveicoli, la terza si lascia in bianco. 
             ESEMPI: OL 76001 MA RM OL 76001 MA TO 
                           OL 76001 MO RM 
                   OMOLOGAZIONE BASE CON VERSIONI 
I e II CAMPO Come il precedente. 
III CAMPO Come il precedente. 
IV CAMPO Il primo carattere  indica  la  versione:  nelle  altre  due
posizioni va indicata la sigla della provincia come sopra. 
             ESEMPI: OL 76001 MA BRM OL 76001 MA CRM 
                  N.B. Non deve mai essere usata la lettera "E" nelle 
             versioni. 
                     OMOLOGAZIONE CON ESTENSIONI 
I e II CAMPO Come il precedente. 
III CAMPO Come il precedente. 
IV CAMPO Nella prima posizione si indica la lettera "E", nella 
                            seconda e nella terza l'anno del rilascio 
             dell'omologazione 
V CAMPO Le prime tre posizioni contengono il numero di protocollo 
               dell'estensione scritto con il numero di omologazione; 
             le seguenti due la sigla della provincia. 
             ESEMPI: OL 76001 MA E76 002RM OL 76001 MA E77 002BO 
               OMOLOGAZIONE CON ESTENSIONI E VERSIONI 
I, II, III 
e IV CAMPO Come il precedente. 
V CAMPO In questo caso il  V  CAMPO  e'  composto  da  SEI  posizioni
             anziche' di CINQUE: 
              Le prime tre posizioni indicano il numero di protocollo 
                   della estensione; la quarta posizione, la versione 
                  dell'estensione; quinta e sesta posizione, la sigla 
             della provincia del Centro Prove Autoveicoli. 
        ESEMPI: OL 76001 MA E76 002BTO OL 76001 MA E77 002BNA