(Allegato 5 Procedura di accreditamento dei laboratori di prova-art. 2)
                               Art. 2. 
                     Presentazione della domanda 
 
  1. La domanda di accreditamento puo' essere presentata solo  da  un
organismo pubblico o da una ditta iscritta alla camera di  commercio,
industria,  artigianato  e  agricoltura  che  intende  svolgere   nel
territorio nazionale prove su  terminali,  su  apparecchiature  o  su
sistemi di rete per telecomunicazioni. 
  2. Il richiedente deve inoltrare la domanda, in carta bollata, alla
direzione generale per la regolamentazione e la qualita' dei  servizi
(viale America, 201, 00144 Roma) contenente le seguenti indicazioni: 
   a) nome o ragione sociale del richiedente; 
   b) indirizzo o sede del richiedente; 
   c) nome del laboratorio candidato; 
   d) sede del laboratorio; 
   e)  regole  tecniche  comuni,  norme   tecniche   europee,   norme
armonizzate, regole e norme tecniche nazionali cui fa riferimento  il
laboratorio; 
   f) nome del responsabile dei rapporti con  la  predetta  direzione
generale; 
   g) nome  del  sostituto  del  responsabile  dei  rapporti  con  la
medesima direzione; 
   h)  dichiarazione  di  impegno  a  sostenere  le  spese   relative
all'accreditamento  del   laboratorio   (fase   istruttoria,   visite
tecniche, rilascio del certificato di accreditamento); 
   i) elenco degli allegati; 
   l) firma del richiedente. 
  3.  Per  ogni  laboratorio,  anche  se  appartenente  alla   stessa
organizzazione, e' presentata una domanda distinta. 
  4. Il richiedente deve allegare alla domanda: 
   a) un attestato concernente la qualita' ove la richiesta  provenga
da un organismo pubblico; 
   b)  un  certificato  di  iscrizione  alla  camera  di   commercio,
industria, artigianato e agricoltura qualora si configuri come ditta; 
   c) una polizza di assicurazione  per  responsabilita'  civile  con
massimale non inferiore a tre miliardi di lire per  rischi  derivanti
dall'esercizio di valutazione tecnica; detta polizza non e'  prodotta
nel caso in cui il richiedente e' un organismo pubblico; 
   d) una dichiarazione  attestante  l'indipendenza  del  laboratorio
dalle linee di produzione, di gestione o di vendita nell'ipotesi  che
il laboratorio stesso sia inserito in una di tali linee; 
   e) due copie del manuale della qualita', redatto secondo le  norme
UNI-CEI EN 45001  e  secondo  la  guida  UNI-CEI  70012,  contenenti,
rispettivamente,  i  requisiti  minimi  a  cui  deve  soddisfare   un
laboratorio di prova e le linee guida per la compilazione del manuale
della qualita'.