(MOD. 116/IMP.)
                            MOD. 116/IMP. 
Modello  di  attestazione  per  la  non   applicazione   dell'imposta
sostitutiva sugli interessi, premi ed altri frutti delle obbligazioni
e  titoli  similari,  pubblici  e  privati,  presentato  da  soggetti
residenti in .................. 
(Convenzione Italo.. ........................ per evitare  le  doppie
imposizioni in materia di imposte sul reddito). 
Decreto Legislativo 1 aprile 1996, n. 239, art. 6. 
Scadenza della validita' della attestazione (1) ................... 
 
                       BENEFICIARIO 
                                                       Sez. I 
Cod. (2) ................. 
Cognome e Nome ......... .............. 
Sesso (3) 
Data di Nascita (giorno, mese anno) .................... 
Citta' di nascita ...................... 
Stato di nascita ....................... 
Denominazione o ragione sociale ................. 
Codice identificativo .............. rilasciato da - (4) .......... 
Domicilio Fiscale (indirizzo completo) ..... Citta' ..... Stato ... 
Codice Stato (1) ......................... 
 
              RAPPRESENTANTE LEGALE O VOLONTARIO 
Cognome e Nome ........................ 
Sesso (3) ........................ 
Data di Nascita (giorno, mese anno) .................... 
Citta' di nascita ...................... 
Stato di nascita ....................... 
Domicilio fiscale (indirizzo completo) .............. Citta'....... 
Stato ........................................... 
Codice identificativo .............. rilasciato da - (4) .......... 
 
1) a cura della banca di 1 o 2 livello, a seconda dei casi. 
2) indicare: 1 se persona fisica; 2 se societa'  di  capitali;  3  se
societa' di persone; 4 altri soggetti; 
3) indicare: 1 se maschio; 2 se femmina; 
4) indicare: 1  se  il  codice  identificativo  e'  stato  rilasciato
dall'Autorita' fiscale  del  Paese  di  residenza;  2  se  il  codice
identificativo e' stato rilasciato da  una  Autorita'  amministrativa
del Paese di  residenza  3  se  il  codice  identificativo  e'  stato
appositamente attribuito ai fini della non applicazione  dell'imposta
sostitutiva dalla Autorita' fiscale del Paese di residenza; 4  se  il
codice identificativo e' stato appositamente attribuito ai fini della
non   applicazione   dell'imposta   sostitutiva    dalla    Autorita'
amministrativa del Paese di residenza. 
Dichiarazione del beneficiario ovvero  del  rappresentante  legale  o
volontario. 
Il sottoscritto dichiara: 
di essere 
 
                           residente in .................. ai sensi 
che il soggetto sopra dell'art... della Convenzione italo - .. 
indicato e' .................. per evitare le doppie 
                           imposizioni sul reddito; 
di essere 
 
                           l'effettivo beneficiario dei proventi 
che il soggetto sopra derivanti dai titoli pubblici e privati 
indicato e' emessi in Italia 
che non e' una societa' inclusa nell'elenco allegato  --(1)--  che  i
dati contenuti nel presente modello sono conformi al vero; 
che comunichera' immediatamente ogni nuova circostanza che osti  alla
non applicazione dell'imposta sostitutiva. 
 
Data 
   Firma del beneficiario ovvero del Rappresentante legale o 
volontario 
 
                  RISERVATO ALL'AUTORITA' FISCALE 
                                                           Sez. II 
Ufficio Fiscale competente ....................... 
Indirizzo (per esteso) ............... Citta' ........ Stato ...... 
Numero di identificazione della attestazione (2)................... 
n. tel. ............................. n. fax ...................... 
Si attesta che il beneficiario sopra indicato e' residente in ...... 
ai sensi dell'art. .... della Convenzione e che le dichiarazioni 
contenute nel presente modello, rilasciate dal beneficiario 
stesso/dal suo rappresentante, sono esatte per quanto risulta a 
questa Amministrazione. 
Data ............ Timbro dell'Ufficio Firma 
(1) Vedere elenco allegato - riguarda solo i soggetti diversi dalle 
persone fisiche. 
(2) Da utilizzare per le comunicazioni 
                           Elenco 
      Paese Societa' 
1) Filippine - societa' finanziarie multinazionali, con 
                         riferimento alle attivita' direzionali; 
2) Malta - societa' i cui proventi affluiscono da 
                         fonti estere quali quelle di cui al "Malta 
                         International Busines Activity Act" del 
                         30 giugno 1989 e successive modificazioni 
                         e integrazioni; 
3) Singapore - societa' i cui proventi affluiscono da 
                         fonti estere. 
                 PARTE RISERVATA ALLA BANCA DI I LIVELLO 
                                                          Sez. III 
Denominazione dell'Ente Creditizio o finanziario .................. 
Codice BIC/swift ............................... 
Indirizzo (per esteso) .................... Citta' ................ 
Codice Stato ........................ 
Numero telefonico ................... 
Numero di Fax ....................... 
Numero di identificazione del modello di attestazione (1) 
Si attesta che il beneficiario indicato nella Sez. I possiede  titoli
obbligazionari pubblici o privati italiani depositati presso la banca
di 2 livello dai  quali  derivano  i  proventi  che  il  beneficiario
percepisce e che le dichiarazioni  contenute  nel  presente  modello,
rilasciate dal beneficiario stesso/suo rappresentante sono esatte, 
secondo quanto consta a questo Ente medesimo 
Si  assume  l'impegno  di  fornire  alla  banca  di  2  livello,  con
riferimento ad ogni operazione di movimentazione dei predetti  titoli
(acquisti, vendite o trasferimenti) le informazioni necessarie per la
non  applicazione  dell'imposta  sostitutiva  e  per  le  conseguenti
comunicazioni all'Amministrazione fiscale italiana. 
Il presente modello verra' inoltrato alla banca di 2 livello entro 15
giorni dalla sua ricezione, unitamente agli  affidavit  per  ciascuno
degli intermediari che si interpongono tra il beneficiario  e  questo
Ente creditizio o finanziario. 
Data ........... Timbro dell'Ente ......... Firma ........... 
 
(1) da utilizzare per le comunicazioni 
                                                         Mod. 116/IMP 
                          NOTE ILLUSTRATIVE 
Il presente modello deve essere  utilizzato  per  richiedere  la  non
applicazione dell'imposta sostitutiva sugli interessi, premi ed altri
frutti delle obbligazioni e  titoli  similari,  pubblici  e  privati,
percepiti da soggetti residenti in Stati con i quali siano in  vigore
Convenzioni per evitare la doppia imposizione sul  reddito  stipulate
dall'Italia,     sempreche'     tali      Convenzioni      consentano
all'Amministrazione  finanziaria   di   acquisire   le   informazioni
necessarie ad accertare la sussistenza dei requisiti da  parte  degli
aventi diritto (Decreto Legislativo del 1 aprile 1996, n. 239). 
Il  presente  modello  puo'  essere  presentato  anche   dagli   Enti
internazionali aventi sede in Stati legati alla  Repubblica  italiana
dalle Convenzioni sopra indicate, i quali  non  godono  di  esenzione
dalle imposte in Italia in base a leggi o ad  Accordi  Internazionali
resi esecutivi in Italia. 
La richiesta di non applicazione dell'imposta sostitutiva riguarda  i
seguenti titoli: 
- le obbligazioni e titoli similari emessi dalle banche; 
- le obbligazioni e titoli similari emessi da societa' per azioni con
azioni negoziate in mercati regolamentati italiani; 
- le obbligazioni e gli altri titoli indicati nell'art. 31 del D.P.R. 
n. 601 del 1973 ed equiparati emessi in  Italia  quali  i  titoli  di
Stato, i titoli obbligazionari di amministrazioni statali, anche  con
ordinamento autonomo, enti territoriali, enti pubblici istituiti  per
l'esercizio diretto di servizi pubblici in regime di monopolio;  sono
inoltre da considerarsi equiparati agli effetti  tributari  i  titoli
emessi in Italia dagli enti sovranazionali quali BEI, CECA,  EURATOM,
BIRS; 
- le obbligazioni e titoli similari emessi da enti pubblici economici
trasformati in societa' per azioni in base a disposizioni di legge; 
- i titoli obbligazionari  emessi  in  Italia  da  enti  territoriali
(BOC). 
Per proventi debbono intendersi  gli  interessi,  i  premi  ed  altri
frutti delle obbligazioni e  titoli  similari,  pubblici  e  privati,
maturati nel periodo di possesso dei  predetti  titoli,  compresa  la
differenza tra la somma percepita  alla  scadenza  ed  il  prezzo  di
emissione. 
Il  modello  si  compone  di  quattro  esemplari  che  devono  essere
presentati  all'Autorita'  fiscale  del  Paese   di   residenza   del
beneficiario dopo che il beneficiario stesso ha compilato la  sezione
I, secondo le indicazioni in essa contenute, e debitamente  datati  e
sottoscritti. Dopo aver effettuato i controlli di competenza  e  resa
la richiesta attestazione, la predetta Autorita'  fiscale  acquisisce
ai propri atti l'esemplare ad essa spettante e provvede a  restituire
i  rimanenti  esemplari  al  soggetto  beneficiario,  il   quale   li
presentera' alla banca di primo livello. 
Quest'ultima, dopo aver controllato che il modello sia  compilato  in
ogni sua parte, ivi compresi il  timbro  e  le  firme  richieste,  ed
apposto la richiesta  di  attestazione,  acquisisce  ai  propri  atti
l'esemplare ad essa destinato. 
Dei  due  esemplari  rimanenti  uno  resta  agli  atti  del  soggetto
beneficiario e l'altro deve essere inviato,  entro  15  giorni  dalla
data di ricezione, dalla banca di primo livello alla banca di secondo
livello depositaria, unitamente agli affidavit. Devono essere inoltre
comunicati alla banca di secondo  livello  gli  elementi  informativi
necessari ai fini della non applicazione dell'imposta sostitutiva. 
Per banca di primo livello  deve  intendersi  un  ente  creditizio  o
finanziario diverso da quelli che intrattengono rapporti diretti  con
il  Ministero  delle  Finanze,  che  agisce  come  intermediario  nel
deposito dei titoli detenuti presso la banca di secondo livello. 
Per banca di secondo livello deve intendersi una banca o societa'  di
intermediazione   mobiliare    residente,    ovvero    una    stabile
organizzazione  in  Italia  di  banche  o  SIM  non  residenti,   che
intrattiene rapporti diretti in via telematica con il Ministero delle
Finanze  -  Dipartimento  delle  Entrate  -  presso  la  quale   sono
depositati, direttamente o indirettamente, i titoli. 
Sono equiparati alle banche ed alle societa' sopraindicate gli enti e
le societa' non residenti che aderiscono a sistemi di amministrazione
accentrata dei titoli e che intrattengono  rapporti  diretti  con  il
Ministero delle Finanze - Dipartimento delle Entrate -  (Euroclear  e
Cedel). 
Qualora i titoli siano depositati direttamente  presso  la  banca  di
secondo livello, i modelli devono essere presentati a  questa  stessa
banca,  la  quale,  dopo  aver  eseguito  gli  opportuni   controlli,
acquisisce ai propri atti l'esemplare ad essa destinato. In tal  caso
la sezione III non deve essere compilata. 
Il modello ha validita' fino al 31  gennaio  dell'anno  successivo  a
quello di presentazione e va rinnovato annualmente. 
Qualsiasi modifica dei dati relativi alla sezione I,  comunicati  con
il presente modello, richiede la presentazione di un nuovo modello. 
Le  variazioni  relative  al  domicilio   fiscale   e/o   al   codice
identificativo del rappresentante legale o volontario non  comportano
la  presentazione  di  un  nuovo  modello,  ma  vanno   semplicemente
comunicate alla banca di primo e secondo livello. 
Nel caso di titoli depositati  presso  enti  creditizi  o  finanziari
diversi, dovranno essere compilate separate istanze. 
La sezione I deve essere compilata dal soggetto beneficiario in  ogni
sua parte, ivi compreso il codice identificativo. 
Qualora il soggetto beneficiario non sia in  possesso  di  un  codice
identificativo, le competenti Autorita' fiscali o amministrative  del
Paese di residenza dovranno comunque attribuirgli un codice  ai  fini
di poter  usufruire  del  regime  di  non  applicazione  dell'imposta
sostitutiva. 
Le istanze devono essere  corredate  dalla  copia  dell'atto  da  cui
risulta il rappresentante legale o volontario del beneficiario  degli
interessi e proventi. 
                            MOD. 117/IMP 
Modello di richiesta di  non  applicazione  dell'imposta  sostitutiva
sugli interessi, premi, ed altri frutti delle obbligazioni  e  titoli
similari, pubblici e privati, presentato da enti  internazionali  che
godono di esenzione delle imposte in Italia in  base  a  leggi  o  ad
accordi internazionali resi esecutivi in Italia. 
Decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239. 
 
                         BENEFICIARIO 
                                                           Sez. I 
Denominazione 
Codice identificativo (1) ............................... 
Sede (Indirizzo completo) ......................................... 
Citta'......................................... 
Stato ................................................ 
Legge italiana di ratifica dell'accordo internazionale ............ 
 
                      Rappresentante legale 
Cognome e nome ............................................. 
Sesso (2) ............................ 
Data di nascita (giorno, mese, anno) ....................... 
Citta' di nascita .......................................... 
Stato di nascita ........................................... 
Codice identificativo ............. ..(3) rilasciato da ........ 
Domicilio fiscale (indirizzo completo) ........... Citta' ......... 
Stato .............................. 
 
(1) Il codice identificativo viene formato dalla indicazione, in 
sequenza, del numero della legge di ratifica in Italia seguito 
dalla data espressa in GG, MM, AAAA. Es.: Legge n. 1111 del 
01/01/2001 da' origine al seguente codice: 111101012001. 
(2) Indicare: 1 se maschio; 2 se femmina. 
(3) Indicare: 1 se il codice identificativo e' stato rilasciato 
dall'Autorita' fiscale del Paese di residenza; 2 se il codice 
identificativo e' stato rilasciato da una Autorita' amministrativa 
del Paese di residenza; 3 se il codice identificativo e' stato 
appositamente attribuito ai fini della non applicazione 
dell'imposta sostitutiva dalla Autorita' fiscale del Paese di 
residenza; 4 se il codice identificativo e' stato appositamente 
attribuito ai fini della non applicazione dell'imposta sostitutiva 
dalla Autorita' amministrativa del Paese di residenza. 
        Dichiarazione del rappresentante legale dell'ente 
Il sottoscritto dichiara che l'ente sopraindicato: 
- e' l'effettivo beneficiario dei proventi derivanti dai titoli 
pubblici e privati emessi in Italia; 
- e' esente dalle imposte italiane ai sensi dell'art......... 
  dell'accordo................... 
- percepisce i proventi nell'esercizio delle proprie funzioni 
istituzionali; 
Dichiara inoltre: 
- che i dati contenuti nella presente richiesta sono conformi al 
vero; 
- che comunichera' immediatamente ogni nuova circostanza che osti 
alla non applicazione dell'imposta sostitutiva. 
 
     data Firma 
                 PARTE RISERVATA ALLA BANCA DI I LIVELLO 
                                                           Sez. II 
Denominazione dell'Ente Creditizio o finanziario .................. 
Codice BIC/swift ............................... 
Indirizzo (per esteso) .................... Citta' ................ 
Codice Stato ........................ 
Numero telefonico ................... 
Numero di Fax ....................... 
Numero di identificazione della richiesta (1) 
Si attesta che il beneficiario indicato nella Sez. I possiede  titoli
obbligazionari pubblici o privati italiani depositati presso la banca
di 2 livello dai  quali  derivano  i  proventi  che  il  beneficiario
percepisce e che le dichiarazioni  contenute  nel  presente  modello,
rilasciate dal suo rappresentante legale sono esatte, secondo  quanto
consta a questo Ente medesimo. 
Si  assume  l'impegno  di  fornire  alla  banca  di  2  livello,  con
riferimento ad ogni operazione di movimentazione dei predetti  titoli
(acquisti, vendite o trasferimenti) le informazioni necessarie per la
non  applicazione  dell'imposta  sostitutiva  e  per  le  conseguenti
comunicazioni all'Amministrazione fiscale italiana. 
Il presente modello verra' inoltrato alla banca di 2 livello entro 15
giorni dalla sua ricezione, unitamente agli  affidavit  per  ciascuno
degli intermediari che si interpongono tra il beneficiario  e  questo
Ente creditizio o finanziario. 
Data ........... Timbro dell'Ente ......... Firma ........... 
 
(1) da utilizzare per le comunicazioni 
                                                         Mod. 117/IMP 
                          NOTE ILLUSTRATIVE 
Il presente modello deve essere  utilizzato  per  richiedere  la  non
applicazione dell'imposta sostitutiva sugli interessi, premi ed altri
frutti delle obbligazioni e  titoli  similari,  pubblici  e  privati,
percepiti da  Enti  internazionali  che  godono  di  esenzione  dalle
imposte in Italia in base a leggi o ad Accordi  internazionali,  resi
esecutivi in Italia (Decreto Legislativo del 1 aprile 1996, n. 239). 
La richiesta di non applicazione dell'imposta sostitutiva riguarda  i
seguenti titoli: 
- le obbligazioni e titoli emessi dalle banche; 
- le obbligazioni e titoli emessi da societa' per azioni  con  azioni
negoziate in mercati regolamentati italiani; 
- le obbligazioni e gli altri titoli indicati nell'art. 31 del D.P.R. 
n. 601 del 1973 ed equiparati emessi in  Italia  quali  i  titoli  di
Stato, i titoli obbligazionari di Amministrazioni statali, anche  con
ordinamento autonomo, enti territoriali, enti pubblici istituiti  per
l'esercizio diretto di servizi pubblici in regime di monopolio;  sono
inoltre da considerarsi equiparati agli effetti  tributari  i  titoli
emessi in Italia dagli enti sovranazionali quali BEI, CECA,  EURATOM,
BIRS; 
- le obbligazioni e titoli similari emessi da enti pubblici economici
trasformati in societa' per azioni in base a disposizioni di legge; 
- i titoli obbligazionari  emessi  in  Italia  da  enti  territoriali
(BOC). 
Per proventi debbono intendersi  gli  interessi,  i  premi  ed  altri
frutti delle obbligazioni e  titoli  similari,  pubblici  e  privati,
maturati nel periodo di possesso dei  predetti  titoli,  compresa  la
differenza tra la somma percepita  alla  scadenza  ed  il  prezzo  di
emissione. 
Il modello si compone di tre esemplari i quali, dopo la  compilazione
della  sezione  I,  secondo  le  indicazioni  in  essa  contenute,  e
debitamente datati e  sottoscritti,  devono  essere  presentati  alla
banca di primo livello. 
Questa, dopo aver eseguito i controlli che il modello  sia  compilato
in ogni sua parte, ivi compreso  il  timbro  e  le  firme  richieste,
acquisisce ai propri atti l'esemplare ad essa destinato. 
Dei  due  esemplari  rimanenti  uno  resta  agli  atti  del  soggetto
beneficiario e l'altro deve essere inviato,  entro  15  giorni  dalla
data di ricezione, dalla banca di primo livello alla banca di secondo
livello depositaria, unitamente agli affidavit. 
Devono essere inoltre comunicati alla banca di  secondo  livello  gli
elementi  informativi  necessari  ai  fini  della  non   applicazione
dell'imposta sostitutiva. 
Per banca di primo livello  deve  intendersi  un  ente  creditizio  o
finanziario diverso da quelli che intrattengono rapporti diretti  con
il  Ministero  delle  Finanze,  che  agisce  come  intermediario  nel
deposito dei titoli detenuti presso la banca di secondo livello. 
Per banca di secondo livello deve intendersi una banca o una societa'
di  intermediazione   mobiliare   residente,   ovvero   una   stabile
organizzazione  in  Italia  di  banche  o  SIM  non   residenti   che
intrattiene rapporti diretti in via telematica con il Ministero delle
Finanze  -  Dipartimento  delle  Entrate  -  presso  la  quale   sono
depositati direttamente o indirettamente i titoli. 
Sono equiparati alle banche ed alle societa' sopraindicate gli enti e
le societa' non residenti che aderiscono a sistemi di amministrazione
accentrata dei titoli e che intrattengono  rapporti  diretti  con  il
Ministero delle Finanze - Dipartimento  delle  Entrate  (Euroclear  e
Cedel). 
Qualora i titoli siano depositati direttamente  presso  la  banca  di
secondo livello, i modelli devono essere presentati a  questa  stessa
banca,  la  quale  dopo  aver  eseguito  gli   opportuni   controlli,
acquisisce ai propri atti l'esemplare ad essa destinato. In tal  caso
la sezione II non deve essere compilata. 
Il modello ha validita' fino a quando non venga mutato il  regime  di
esenzione. 
Qualsiasi modifica dei dati relativi alla sezione I,  comunicati  con
il presente modello, richiede la presentazione di un nuovo modello. 
Le  variazioni  relative  al  domicilio   fiscale   e/o   al   codice
identificativo  del   rappresentante   legale   non   comportano   la
presentazione di un nuovo modello, ma vanno semplicemente  comunicate
alla banca di primo e secondo livello. 
Nel caso di titoli depositati  presso  enti  creditizi  o  finanziari
diversi, dovranno essere compilate separate istanze. 
La sezione I deve essere compilata dal soggetto beneficiario in  ogni
sua parte, ivi compreso il codice identificativo. 
 
 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
 
AVVERTENZE Il mod. 118/MP deve essere  necessariamente  compilato  in
ogni sua parte ivi compresi il codice ABI, il codice BITC/SWIFT ed il
codice fiscale, anche per Euroclear e Cedel. I quadri B  e  C  devono
essere integralmente compilati anche se  coincidono  in  tutto  o  in
parte con quelli riportati nel quadro A. Il  rappresentante  nominato
da Euroclear e Cedel ai sensi  dell'art.  9,  comma  2,  del  decreto
legislativo 1 aprile 1996, n. 239, deve presentare e sottoscrivere un
modello aggiuntivo, compilando esclusivamente i quadri A e B in  ogni
loro parte. Qualsiasi  modifica  dei  dati  comunicati  con  il  mod.
118/IMP richiede la presentazione di un nuovo modello. Le  banche  di
secondo livello, che presentano il mod. 118/IMP, vengono abilitate al
collegamento telematico di cui al decreto legislativo 1  aprile  1996
n. 239, previa conferma, da parte  degli  organi  competenti,  che  i
richiedenti siano autorizzati all'esercizio  dell'attivita'  bancaria
e/o di intermediazione mobiliare. Ricevuta  la  conferma,  il  Centro
Informativo delle Entrate comunica al  richiedente  le  modalita'  di
ritiro  del  materiale  necessario  ad  effettuare  il   collegamento
telematico.