(ALLEGATO 5 - art. 1)
                             ALLEGATO V 
               LABORATORIO COMUNITARIO DI RIFERIMENTO 
                       PER L'INFLUENZA AVIARIA 
NOME DEL LABORATORIO 
  Central Veterinary Laboratory 
  New Haw 
  Weybridge 
  Surrey KT 15 3NB 
  Regno Unito 
  Il laboratorio comunitario di riferimento per  l'influenza  aviaria
ha le competenze ed i compiti seguenti: 
   1) coordinare in consultazione con la  Commissione,  i  metodi  di
diagnosi dell'influenza  aviaria  negli  Stati  membri,  segnatamente
mediante: 
    a) la specificazione, la detenzione e il rilascio  dei  ceppi  di
virus dell'influenza aviaria ai fini dei testi  sierologici  e  della
preparazione dell'antisiero; 
    b) il rilascio dei sieri di riferimento e di  altri  reagenti  di
riferimento ai laboratori di  riferimento  nazionali  ai  fini  della
standardizzazione delle prove e dei reagenti utilizzati in ogni Stato
membro; 
    c) la creazione e la conservazione di una collezione di  ceppi  e
di isolanti del virus dell'influenza aviaria; 
    d) l'organizzazione periodica di  prove  comparative  comunitarie
delle procedure di diagnosi; 
    e) la raccolta e il  raffronto  dei  dati  e  delle  informazioni
concernenti i metodi di diagnosi  utilizzati  ed  i  risultati  delle
prove effettuate nella Comunita'; 
    f) la caratterizzazione degli isolati  del  virus  dell'influenza
aviaria mediante metodi piu'  avanzati  al  fine  di  consentire  una
migliore comprensione della epizooziologia dell'influenza aviaria; 
    g) il controllo dell'evoluzione  della  situazione  in  tutto  il
mondo in materia di sorveglianza di epizooziologia e  di  prevenzione
dell'influenza aviaria; 
    h) il  mantenimento  di  una  perizia  sul  virus  dell'influenza
aviaria e su altri virus in causa, in modo  tale  da  permettere  una
rapida diagnosi differenziale; 
    i)  l'acquisizione   di   una   conoscenza   approfondita   della
preparazione  e   dell'utilizzazione   dei   prodotti   di   medicina
veterinaria  immunologica  utilizzati  per   l'eradicazione   ed   il
controllo dell'influenza aviaria; 
   2) apportare un aiuto efficace all'identificazione dei focolai  di
influenza aviaria negli Stati membri mediante lo studio degli isolati
di virus  che  gli  vengono  inviati  per  conferma  della  diagnosi,
dell'individuazione   delle    caratteristiche    e    degli    studi
epizooziologi. Il laboratorio dovrebbe in particolare essere in grado
di  analizzare  sequenziamente  dei  nucleotidi  per  permettere   la
determinazione alla sequenza  di  amminoacidi  dedotta  nel  sito  di
clivaggio della molecola di emoagglutinina dei virus  influenzali  di
sottotipo H5 o H7; 
   3) facilitare la formazione o riqualificazione professionale degli
esperti in diagnosi di laboratorio in vista dell'armonizzazione delle
tecniche diagnostiche in tutta la Comunita'.