Art. 7.
  1. Dopo il  comma  2  dell'art.  10  del  decreto  ministeriale  n.
4832/Gab. del 17 marzo 1993, e' aggiunto il seguente comma 2-bis:
  "2-bis.  L'acquisizione  dei  beni  e servizi, nei limiti di cui ai
precedenti commi, potra' riguardare:
    a) apparecchiature elettroniche centrali e  periferiche,  nonche'
il relativo software di base;
    b)  reti  di telecomunicazione necessarie per il collegamento dei
sistemi di elaborazione periferici con quelli centrali,  comprendente
i nodi per la commutazione di pacchetto, i concentratori/convertitori
di  protocollo,  i  circuiti  di  trasmissione  dati sia dedicati che
commutati, i modems, le apparecchiature specializzate  da  installare
presso i centri di elaborazione centrali e presso le sedi periferiche
per il controllo e le misure da effettuare sulla rete stessa, nonche'
gli impianti telefonici di servizio;
    c)  apparecchiature  elettroniche  accessorie,  quali i sistemi a
dischi ottici, ecc., e le apparecchiature ausiliarie, nonche'  quelle
per la fotoriproduzione;
    d)  mobili,  arredi,  macchine da ufficio (quali fotocopiatrici e
macchine   calcolatrici),   attrezzature   speciali   (quali   armadi
ignifughi,  armadi  portadischi  e  portanastri,  carrelli e simili),
apparecchiature per gli  impianti  tecnologici  (quali  i  gruppi  di
continuita', gruppi elettrogeni, gruppi frigoriferi, ecc.), materiali
ed  accessori  vari per le sedi nonche' automezzi per il trasporto di
persone e cose, compresi i furgoni per il trasporto dei tabulati e di
altro materiale;
    e) manutenzione dei beni di cui alle precedenti lettere;
    f) materiali sia di  elaborazione  che  di  conduzione  generale,
necessari per il funzionamento dei sistemi di elaborazione centrale e
per  la conduzione e manutenzione dei locali e dei relativi impianti,
quali:
    nastri e dischi ottici;
    stampanti per il sistema centrale;
    materiali per la fotoriproduzione;
    materiali di cancelleria varia;
    mezzi audiovisivi, materiali didattici e illustrativi;
    materiali e parti di ricambio  occorrenti  per  il  funzionamento
degli impianti;
    g)  consumi  e  somministrazioni  vari  quali  energia elettrica,
telefoni, acqua e simili per il funzionamento dei locali  dei  centri
di elaborazione e dei relativi impianti;
    h) servizi ausiliari e di supporto quali:
    assistenza  all'installazione  dei  sistemi  terminali  presso le
ricevitorie;
    consulenze impiantistiche;
    realizzazioni grafiche;
    predisposizione di audiovisivi;
    predisposizione di materiale illustrativo per la promozione e  la
pubblicita'".