Art. 5.
Metodologia dei controlli sui tuberi-seme e sulle patate destinate al
consumo ed al foraggio
  I  servizi  fitosanitari  regionali  provvedono  ad  effettuare   i
controlli  fitosanitari  mediante  analisi  visiva, nonche' eventuali
prelievi di campioni per le analisi di laboratorio nei  casi  in  cui
l'ispezione  visiva  ponga  il  sospetto che i tuberi-seme introdotti
presentino sintomi ascrivibili a Pseudomonas solanacearum.
  Una partita e' un insieme di patate omogenee per origine  (stato  e
produttore) e cultivar; un lotto puo' essere costituito da una o piu'
partite.
  Le  patate  interessate al campionamento, siano esse sintomatiche o
meno, devono essere incartate, imballate e spedite al laboratorio per
l'analisi batteriologica. Il lotto, dal quale e' stato  prelevato  il
campione,   rimarra'   in  quarantena,  separato  dagli  altri,  sino
all'esito dei risultati ufficiali delle analisi.
  I servizi fitosanitari regionali devono effettuare i prelievi su un
campione rappresentativo prelevato ufficialmente di almeno 200 tuberi
per partita e  per  un  massimo  di  25  tonn.,  per  verificare  che
risultino indenni dal batterio Pseudomonas solanacearum.