(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATO A
          INDIRIZZI PER L'ATTUAZIONE FINANZIARIA DEL PIANO
   Gli interventi ricompresi nel Piano sono attuati in collaborazione
tra l'Ufficio del programma per Roma Capitale  della  Presidenza  del
Consiglio   dei   Ministri   (P.C.M.)  ed  il  soggetto  beneficiario
responsabile dell'attuazione degli interventi, nel  modo  di  seguito
specificato.
1.1.    L'Ufficio  del  programma  per  Roma  Capitale  provvede alle
      erogazioni ai soggetti beneficiari  delle  risorse  finanziarie
      assegnate dal Piano.
1.2.    Il  soggetto beneficiario del finanziamento provvede a tenere
      una evidenza contabile distinta di tutte le voci di  entrata  e
      di  spesa  relative  all'intervento,  in  modo da facilitare la
      vigilanza sull'attuazione del Piano.
1.3.  In adempimento delle decisioni assunte  dalla  Commissione  per
      Roma  Capitale in data 24 ottobre 1996, l'Ufficio del programma
      per Roma Capitale della Presidenza del Consiglio  dei  ministri
      provvede   alla   erogazione   al   soggetto  beneficiario  del
      finanziamento di un'anticipazione finalizzata agli studi,  alle
      indagini preliminari, alle fasi progettuali non ancora affidate
      alla  data  di  definizione  del  Piano  (8  luglio 1996) e sue
      modifiche ed  integrazioni.    L'anticipazione  e'  erogata  in
      misura  comunque non superiore al 5 per cento della quota delle
      risorse finanziarie, di cui all'art. 2, comma 2,  del  decreto-
      legge  n.  551/1996,  come  indicato  nel Piano. A tal fine, il
      soggetto beneficiario presenta  apposita  istanza,  secondo  il
      modello  allegato  ai  presenti  indirizzi, corredata da schede
      relative ad ogni singolo intervento di competenza,  debitamente
      compilati   in   ogni   parte   e   sottoscritti   dal   legale
      rappresentante  del  soggetto  beneficiario  medesimo,  o   suo
      delegato.  L'istanza  costituisce  atto di impegno irrevocabile
      alla realizzazione  di  ogni  singolo  intervento  nei  termini
      indicati  nelle  schede  medesime,  fatte salve le modifiche ed
      integrazioni del Piano  definite  dalla  Commissione  per  Roma
      Capitale.
1.4.    Qualora  la  progettazione  sia redatta dagli uffici tecnici,
      l'erogazione al soggetto beneficiario e' limitata all'incentivo
      per la progettazione dell'intervento e non  puo'  eccedere  l'1
      per  cento  del  costo  stimato dell'intervento medesimo, ferma
      restando l'erogazione  delle  occorrenze  finanziarie  per  gli
      studi  e  le  indagini  preliminari previste dall'art. 18 della
      legge n. 109/1994.
1.5.  Qualora la progettazione sia affidata, ricorrendo i presupposti
      di  legge,  a  liberi  professionisti,  singoli,  associati   o
      raggruppati  temporaneamente,  ovvero a societa' di ingegneria,
      l'anticipazione e' erogata in misura non  eccedente  il  5  per
      cento del costo stimato dell'intervento.
1.6.    Le restanti occorrenze finanziarie per la progettazione, fino
      alla concorrenza di un importo non superiore al  10  per  cento
      del  costo  preventivato  dei singoli interventi di competenza,
      sono erogate sulla base di motivata istanza, con  la  quale  si
      certifica  che  sono  state  utilizzate o comunque impegnate le
      risorse finanziarie gia' erogate.
1.7.  Qualora le somme erogate per le progettazioni, eccedano le rel-
      ative   effettive  necessita',  esse  sono  utilizzate,  previa
      comunicazione all'Ufficio del programma per Roma Capitale,  per
      l'avvio della realizzazione dell'intervento.
1.8.    Le  somme  per  l'acquisizione  di  aree  o  immobili saranno
      impegnate  ed  erogate,  per  l'intero  importo   previsto   in
      progetto,  a seguito della certificazione attestante l'avvenuta
      approvazione del progetto da parte del soggetto beneficiario.
1.9.   Per la  realizzazione  di  ciascun  intervento  l'Ufficio  del
      programma per Roma Capitale assume il relativo impegno di spesa
      a   favore   del   soggetto   beneficiario,  sulla  base  della
      certificazione,  rilasciata  dal  legale   rappresentante   del
      soggetto   beneficiario,  o  suo  delegato,  della  intervenuta
      aggiudicazione della  gara  di  appalto.    L'Ufficio  provvede
      all'erogazione  di un acconto pari al 20 per cento dell'importo
      del suddetto impegno di spesa comprensivo dell'anticipazione di
      legge,  sulla  base   della   certificazione   dell'intervenuta
      consegna  d'urgenza  ai sensi di legge, ovvero sulla base della
      certificazione dell'intervenuta stipulazione del  contratto  di
      appalto,  che  dovra'  comunque  essere  trasmesso  ad avvenuta
      registrazione.
1.10. Sulla base  della  certificazione  dell'avvenuta  utilizzazione
      dell'80  per cento dell'importo erogato ai sensi del precedente
      punto 1.9, l'Ufficio del programma per Roma  Capitale  provvede
      all'erogazione  di  un  ulteriore  30  per  cento  dell'importo
      dell'impegno di spesa assunto.
1.11. La successiva erogazione, fino  alla  concorrenza  del  90  per
      cento  dell'importo  impegnato, avviene con le stesse modalita'
      di cui al punto 1.10.
      La somma residua e' erogata dopo l'emissione del certificato di
      collaudo provvisorio.
1.12.  Qualora  l'intervento  consista  nella  fornitura  di  beni  o
      prestazione  di  servizi,  l'Ufficio  del  programma  per  Roma
      Capitale,  sulla  base  della  certificazione,  da  parte   del
      soggetto   beneficiario,   dell'intervenuta   stipulazione  del
      contratto, provvede,  a  richiesta  del  soggetto  beneficiario
      medesimo,  all'impegno  di spesa ed alla contestuale erogazione
      di  un  acconto  del  30  per   cento   dell'impegno   assunto,
      comprensivo dell'anticipazione di legge.
      Per  gli  interventi  consistenti in prestazione di servizi, le
      successive erogazioni sono effettuate con le modalita'  di  cui
      ai punti 1.10 e 1.11.
      Per gli interventi consistenti in fornitura di beni, le succes-
      sive  erogazioni  sono  effettuate,  sempre  su  richiesta  del
      soggetto   beneficiario,   in   conformita'    alle    clausole
      contrattuali.
      Ciascuna    erogazione    e'    comunque    subordinata    alla
      certificazione,  da  parte  del  soggetto  beneficiario,  della
      conformita'    della    prestazione    resa   alle   previsioni
      contrattuali.
1.13. Tenuto conto delle modalita' di gestione finanziaria  stabilite
      per  la  contabilita' di Stato, quando il soggetto beneficiario
      e' una amministrazione dello Stato,  le  somme  occorrenti  per
      l'attuazione   degli   interventi   sono  trasferite  in  unica
      soluzione all'amministrazione medesima.
1.14.  Qualora  l'intervento  consista  in  "incentivi"  nel  settore
      dell'accoglienza,  le   somme   occorrenti   per   l'attuazione
      dell'intervento   sono   trasferite,   a  richiesta,  in  unica
      soluzione alla regione Lazio, ad intervenuta entrata in  vigore
      della apposita legge regionale.
1.15. Qualora l'intervento consista in "incentivi", nel settore delle
      attivita'  culturali,  le  somme  occorrenti  per  l'attuazione
      dell'intervento medesimo sono trasferite, a richiesta, in unica
      soluzione ai soggetti beneficiari all'atto della  presentazione
      del relativo programma.
1.16.  Il contributo per la realizzazione del Piano di accoglienza e'
      corrisposto annualmente all'Agenzia romana per la  preparazione
      del  Giubileo  S.p.a.,  nella  misura  gia'  individuata  dalla
      Commissione per Roma Capitale.
      L'annualita' relativa al 1996 e' corrisposta,  una  volta  rese
      disponibili le relative risorse nello stato di previsione della
      Presidenza    del    Consiglio    dei   Ministri,   a   seguito
      dell'approvazione  dell'atto  di  affidamento.  Le   successive
      annualita'  sono  erogate  in  due  rate, al 31 maggio ed al 31
      ottobre di ogni anno, sulla  base  della  certificazione  delle
      prestazioni  effettivamente  rese,  rispetto  a  quelle oggetto
      dell'atto  di  affidamento.  La  certificazione  e'  resa   dai
      soggetti responsabili degli affidatari.
1.17.  Le  somme  relative  al  piano di valorizzazione delle risorse
      umane sono trasferite alla regione Lazio, a sua  richiesta,  in
      unica   soluzione,   ad  intervenuta  presentazione  del  piano
      medesimo. Sono altresi' trasferite alla regione  Lazio,  a  sua
      richiesta,  le  risorse  occorrenti  per la realizzazione degli
      altri interventi per  i  quali  risulta  essa  stessa  soggetto
      beneficiario  e  che  non  rientrano  nelle tipologie di cui ai
      punti precedenti.
1.18. Ai  fini  della  definizione  delle  clausole  contrattuali,  i
      soggetti  beneficiari si conformano alle modalita' previste dal
      presente documento di indirizzo.
1.19.  La  documentazione  contabile,   relativa   alle   spese   per
      l'intervento,  e'  custodita  dal  soggetto beneficiario per un
      periodo  di  dieci  anni  a  decorrere  dall'ultimo   pagamento
      relativo all'intervento.
1.20.  Il  soggetto  beneficiario puo' richiedere, per il tramite del
      soggetto proponente, a mezzo di motivata e documentata istanza,
      le variazioni, che comportino modifiche del  Piano,  necessarie
      per    la    realizzazione   dell'intervento,   da   sottoporre
      all'approvazione della Commissione per Roma Capitale.
1.21. Qualora l'attuazione di un intervento risulti non conforme alle
      previsioni del Piano, l'Ufficio del programma per Roma Capitale
      ne da' comunicazione al Presidente della Commissione  per  Roma
      Capitale, per le conseguenti determinazioni.
                         MODELLO DI ISTANZA
                          Al Presidente del Consiglio dei Ministri
                             Ufficio del programma per Roma Capitale
                             Via del Corso, 184 - 00186 Roma
   Il  sottoscritto..........................,  in qualita' di legale
rappresentante (o in qualita' di delegato del legale  rappresentante)
(1) di (specificare la denominazione del soggetto beneficiario)
 .............................,     soggetto     beneficiario     del
finanziamento ai sensi dell'art. 1, comma 3, lettera a), del decreto-
legge 23 ottobre  1996,  n.  551,  recante  "Misure  urgenti  per  il
Giubileo  del 2000", chiede l'anticipazione di Lit..................,
pari al 5% dell'importo finanziato relativo agli  interventi  di  cui
alle  allegate schede; a tal fine, fatte salve le eventuali modifiche
ed integrazioni al Piano degli interventi per il Giubileo  del  2000,
si   impegna  irrevocabilmente,  nei  confronti  del  Presidente  del
Consiglio dei Ministri  e  della  Banca  Europea  degli  Investimenti
(BEI), a:
   a)  realizzare  i seguenti interventi di competenza seconda quanto
previsto nella scheda/e tecnica/che allegata/e:
   (Elencare gli interventi di competenza con i relativi codici)
 ....................................................................
 ....................................................................
   b) completare e rendere pienamente funzionali  le  relative  opere
entro il termine indicato nel Piano degli interventi;
   c)  procedere  agli appalti ed alle commesse di lavori, forniture,
attrezzature e servizi, destinati  all'esecuzione  degli  interventi,
facendo  ricorso,  per  quanto possibile, ed in maniera soddisfacente
per la BEI, ad una concorrenza internazionale estesa almeno ai  paesi
firmatari  dell'Accordo sullo Spazio economico europeo e nel rispetto
delle direttive del Consiglio dell'Unione europea in materia;
   d) provvedere a che  le  opere  costituenti  l'intervento  formino
oggetto  di adeguata copertura assicurativa nella misura e secondo le
modalita' previste dalla legislazione vigente;
   e) provvedere a che le opere relative a ciascun intervento formino
oggetto di lavori di manutenzione, di riparazione ed eventualmente di
rifacimento o di  revisione  necessari  per  il  mantenimento  od  il
ripristino  delle  loro  normali  capacita' di utilizzo per la durata
dell'ammortamento  del   finanziamento,   fermo   restando   che   la
manutenzione   straordinaria   degli   interventi  relativi  ai  beni
culturali verra' effettuata  compatibilmente  con  le  disponibilita'
finanziarie dei soggetti ed enti competenti;
   f)  consentire che gli Istituti Finanziatori e la BEI effettuino o
facciano effettuare da persone da essi designate visite ed  ispezioni
dei luoghi, impianti e lavori oggetto degli interventi stessi;
   g) restituire le somme percepite, nel caso in cui il finanziamento
venga revocato.
   A  tal  fine  allega  n........  schede  tecniche relative ad ogni
singolo intervento di competenza, debitamente compilate in ogni parte
dallo scrivente.
Data ........................
                                          Firma .....................
_______________
   (1) Nel caso in cui l'impegno sia  sottoscritto  da  delegato  del
legale rappresentante, allegare delega dei poteri di firma.
                   COMMISSIONE PER ROMA CAPITALE
_____________________________________________________________________
|          Misure urgenti per il Grande Giubileo del 2000           |
|                                                                   |
|    DATI INFORMATIVI AI FINI DELL'EROGAZIONE DELL'ANTICIPAZIONE    |
|___________________________________________________________________|
|SCHEDA n.                   |       |CODICE|        |    |    |    |
|____________________________|       |______|        |____|____|____|
|SEZ.|1|                                                            |
|____|_|                      ______________________________________|
|TITOLO DELL'INTERVENTO:     |                                      |
|                            |                                      |
|____________________________|______________________________________|
|           SEZIONE 1^-DATI GENERALI DELL'INTERVENTO                |
|___________________________________________________________________|
|_____                                               _______________|
|     |                                             |               |
|     |Soggetto beneficiario         -Denominazione,|               |
|  1. |del finanziamento                  indirizzo-|               |
|     |                                     Tel-fax |               |
|_____|                                             |_______________|
|     |                                             |               |
| 1.1.|Referente                        -Nominativo/|               |
|     |                                   Qualifica:|               |
|_____|                                             |_______________|
|                                                   |               |
|                                         indirizzo-|               |
|                                           Tel-fax:|               |
|                                                   |_______________|
|_____                                               _______________|
|     |                                             |               |
| 2.  |Stazione Appaltante           -Denominazione:|               |
|_____|                                             |_______________|
|                                                   |               |
|                            -Indirizzo - Tel - Fax:|               |
|                                                   |_______________|
|_____                                               _______________|
|     |                                             |               |
| 2.1.|Coordinatore unico:              -Nominativo/|               |
|     |                                   Qualifica:|               |
|_____|                                             |_______________|
|                                                   |               |
|                                           Ufficio:|               |
|                                                   |_______________|
|                                                   |               |
|                            -Indirizzo - Tel - Fax:|               |
|_____                                              |_______________|
|     |                                             |               |
| 2.2.|Responsabile del                 -Nominativo/|               |
|     |procedimento:                      Qualifica:|               |
|_____|                                             |_______________|
|                                                   |               |
|                                           Ufficio:|               |
|                                                   |_______________|
|                                                   |               |
|                            -Indirizzo - Tel - Fax:|               |
|_____                                              |_______________|
|     |                                             |               |
| 2.3.|Rappresentante                   -Nominativo/|               |
|     |legale:                            Qualifica:|               |
|_____|                                             |_______________|
|                                                   |               |
|                            -Indirizzo - Tel - Fax:|               |
|                                                   |_______________|
|                                                    _______________|
|                                                   |       |       |
|                                                   |ex art.|ex art.|
|                                                   |1 comma|1 comma|
|                                                   |7      |8      |
|_____                                              |_______|_______|
|     |Soggetto esecutore                           |               |
|  3. |del monitoraggio:           (ove individuato)|               |
|_____|                                             |_______________|
|_____                                               _______________|
|     |L'intervento fa gia'                         |               |
|  4. |parte di un                                  |               |
|_____|programma:(1)                                |_______________|
|     |Altri finanziamenti                          |               |
| 4.1.|gia' attribuiti                              |               |
|_____|anche in parte:(2)                           |_______________|
|     |Importo dei                                       |          |
| 4.2.|finanziamenti gia'                             #. |          |
|_____|attribuiti:                                       |__________|
|_____                                               _______________|
|     |Categoria dei lavori                         |               |
|  5. |(3):                                         |               |
|_____|                                             |_______________|
|     |Descrizione sommaria                                         |
|  6. |dell'intervento:        (allegare descrizione)               |
|_____|                                              _______________|
|     |Regime giuridico del                         |               |
|  7. |bene immobile (4)                            |               |
|_____|                                             |_______________|
|     |Modalita' di                                 |               |
|     |acquisizione dei                             |               |
| 7.1.|beni immobili                                |               |
|     |compresi                                     |               |
|_____|nell'intervento:(5)                          |_______________|
|     |                                             |               |
| 7.2.|Servitu'                  Specificare il tipo|               |
|_____|                                             |_______________|
|     |                                             |               |
| 7.3.|Vincoli (6)                                  |               |
|_____|                                             |_______________|
|     |Conformita'                                  |  |  |  |A|    |
|  8  |dell'intervento agli                         |P.|  |P.|L|    |
|     |strumenti urbanistici                        |R.|P.|T.|T|    |
|     |vigenti:                                     |G.|P.|P.|R|    |
|     |                                             |  |  |  |O|    |
|_____|                                             |__|__|__|_|____|
|     |Tipo di variante da                          |               |
| 8.1 |prevedere                                    |               |
|_____|(specificare):                               |_______________|
|     |                                             |               |
|  9  |Destinazione d'uso                           |               |
|_____|                                             |_______________|
|     |Eventuale cambio di                          |               |
| 9.1 |destinazione d'uso                 dire quale|               |
|     |dopo il Giubileo              destinazione e'|               |
|_____|                                     prevista|_______________|
                                        DATA         FIRMA DEL LEGALE
                                                      RAPPRESENTANTE
=====================================================================
                       VEDERE       TABELLA       A      PAG.      70
=====================================================================
(1)
          NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE
COM - Comunitario
S   - Statale
R   - Regionale
P   - Provinciale
C   - Comunale
    Es. S / Programma degli interventi per Roma Capitale - legge n.
        396/1990.(2)
(2)
COM - Finanziamento Comunitario
S   - Finanziamento in base a legge dello Stato
R   - Finanziamento in base a legge regionale
P   - Finanziamento previsto nel bilancio provinciale
C   - Finanziamento previsto nel bilancio comunale
PR  - Finanziamento privato
      Es. S / Legge n. 396/1990.
(3)
Categorie di iscrizione nell'Albo nazionale dei costruttori  (decreto
ministeriale LL.PP. 25 febbraio 1982, n. 770).
Categoria    1  -  Lavori  di  terra  con eventuali opere connesse in
               muratura e cemento armato di tipo corrente -
               Demolizioni e sterri.
Categoria  2 - Edifici civili, industriali, monumentali  completi  di
               impianti ed opere connesse ed accessorie -
               Opere  murarie relative ai complessi per la produzione
               e distribuzione di energia.
Categoria  3 - Lavori di restauro:
               a) restauro di edifici monumentali;
               b) lavori e scavi archeologici.
Categoria  4 - Opere speciali in cemento armato.
Categoria  5 - Impianti tecnologici e speciali -  Impianti  e  lavori
               per l'edilizia scorporati dall'opera principale:
               a)    impianti    termici   di   ventilazione   e   di
                  condizionamento;
               a1) gestione manutenzione dei suddetti impianti;
               b)   impianti    igienici,    idrosanitari,    cucine,
                  lavanderie, del gas e loro manutenzione;
               c)  impianti  elettrici,  telefonici, radiotelefonici,
                  televisivi e simili e loro manutenzione;
               d) impianti di ascensori, scale mobili e trasportatori
                  in genere;
               d1) gestione manutenzione dei suddetti impianti;
               e)  impianti  pneumatici, impianti di sicurezza e loro
                  manutenzione;
               f) fornitura ed installazione di manufatti in:
                  1) metallo, legno, materie plastiche;
                  2) materiali lapidei;
                  3) materiali vetrosi.
Categoria   6  -  Costruzioni  e  pavimentazioni  stradali,  rilevati
               aeroportuali e ferroviari.
Categoria  7 - Segnaletica e sicurezza stradale.
Categoria  8 - Pavimentazioni con materiali speciali.
Categoria  9 - Lavori ferroviari:
               a) lavori di manutenzione sistematica dell'armamento;
               b) lavorazioni speciali del binario;
               c) impianti per la sicurezza del traffico;
               d) impianti per la trazione elettrica;
               e)  impianti  di frenatura ed automazione per stazioni
                  di smistamento merci.
Categoria 10 - Lavori idraulici:
               a) acquedotti, fognature, impianti di irrigazione;
               b) lavori di difesa e sistemazione idraulica;
               c) gasdotti - oleodotti.
Categoria 11 - Lavori di sistemazione agraria, forestale e  di  verde
               pubblico.
Categoria 12 - Lavori speciali:
               a)  impianti  di sollevamento, di potabilizzazione, di
                  depurazione delle acque;
               b) impianti di trattamento rifiuti.
Categoria 13 - Lavori marittimi;
               a) costruzioni di moli, bacini, banchine ecc.;
               b) lavori di dragaggio;
               c) manutenzione di apparecchiature portuali e  pulizia
                  di acque portuali.
Categoria 14 - Dighe.
Categoria 15 - Gallerie.
Categoria 16 - Impianti per la produzione distribuzione di energia:
               a) centrali idrauliche;
               b) centrali termiche;
               c) centrali elettro-nucleari;
               d)  impianti per la produzione di energia da fonti al-
                  ternative;
               e) impianti elettrici per centrali;
               f) cabine di trasformazione;
               g) linee di alta tensione;
               h) linee a media e bassa tensione;
               i) impianti vari;
               l) impianti esterni di illuminazione;
               m) linee telefoniche ed opere connesse.
Categoria 17 - Carpenteria metallica.
Categoria 18 - Impianti di telecomunicazione.
Categoria 19 - Lavori ed opere speciali vari:
               a) rilevamenti topografici;
               b) esplorazioni del sottosuolo;
               c) fondazioni speciali;
               d)  consolidamento  dei  terreni  e opere speciali del
                  sottosuolo;
               e) impermeabilizzazione dei terreni;
               f) trivellazione e pozzi.
Categoria 20 - Fornitura ed installazione di impianti  ed  apparecchi
               di sollevamento e trasporto.
(4)
BDS  - Beni demaniali statali
BDR  - Beni demaniali regionali
BDP  - Beni demaniali provinciali
BDC  - Beni demaniali comunali
BPS  - Beni patrimoniali statali
BPR  - Beni patrimoniali regionali
BPP  - Beni patrimoniali della provinciali
BPC  - Beni patrimoniali comunali
BPK  - Beni di proprieta' di Enti di diritto pubblico
BPEE - Beni di proprieta' di Enti Ecclesiastici
PRI  - Beni di proprieta' privata
BPSE - Beni di proprieta' di Stati esteri (Stato Citta' del Vaticano)
(5)
0  - Occupazione d'urgenza
E  - Esproprio
A  - Acquisto
AL - Altro (specificare)
(6)
1089 - Vincolo ex lege n. 1089/39
1497 - Vincolo ex lege n. 1497/39
431  - Vincolo ex lege n. 431/19S5
AL   - Altro (specificare)
(7)
BE - Bando di gara europeo
AG - Avviso di gara
AF - Affidamento diretto
CF - Cottimo fiduciario
CO - Concessione
AL - Altro (specificare)
(8)
1 - Fase di ideazione
2 - Studio di fattibilita'
3 - Studi e sondaggi
4 - Progetto preliminare
5 - Progetto definitivo
6 - Progetto esecutivo