(all. 2 - art. 1)
                             ALLEGATO II
 TITOLARE(I) DELL'AUTORIZZAZIONE/I ALLA PRODUZIONE RESPONSABILE DEL
RILASCIO DEI LOTTI DI FABBRICAZIONE E CONDIZIONI DELL'AUTORIZZAZIONE
                     ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
A.  TITOLARE/I  DELL'AUTORIZZAZIONE   /   DELLE   AUTORIZZAZIONI   DI
PRODUZIONE
Produttore del principio attivo:
Immunomedics, Inc.  5 Bruce Street Newark, New Jersey 07103 USA
Produttore del prodotto finito:
Pharmacia  Inc.    Oncology  Division  4272  Balloon Park Road, N. E.
Albuquerque, New Mexico 87109-5801 USA
Produttore responsabile dell'importazione e  della  distribuzione  su
scala nello SSE:
Mallinckrodt Medical B. V.  Westerduinweg 3 1755 Petten Paesi Bassi
Autorizzazione  all'immissione  in  commercio concessa il 12 novembre
1991 dal Ministerie van Welzijn, Volksgezondheid en Cultuur,  Postbus
5406,  2280  HK  Rijswijk,  (Ministero  del  Benessere, della Sanita'
pubblica e della Cultura), Paesi Bassi.
B. CONDIZIONI O LIMITAZIONI Dl FORNITURA E UTILIZZAZIONE
Prodotto  medicinale  soggetto  a   ricetta   medica   limitata   non
ripetibile.
C. OBBLIGHI SPECIFICI DEL TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE
IN COMMERCIO
C.1 Impegni successivi all'autorizzazione
Interpellato  con  lettera  del  21 maggio 1996, il richiedente si e'
impegnato  a  fornire  all'EMEA,  entro  i  termini  specificati,  le
informazioni richieste dal comitato.
Aspetti chimici, farmaceutici e biologici:
-  I  limiti  proposti  nelle  specifiche  del  prodotto intermedio e
finito, compresi i limiti proposti per il  controllo  dell'intensita'
relativa  del  picco  4 corrispondente al Fab e l'intensita' relativa
delle catene H ed  L  (45%)  misurate  dalla  SDS-PAGE  quantitativa,
devono  essere riesaminati e corretti semestralmente o dopo tre lotti
o partite di produzione su scala  (a  seconda  di  quale  alternativa
comporta  la produzione di piu' lotti), nell'ottica di una riduzione.
Il 22 novembre  1996  deve  essere  trasmesso  all'EMEA  un  rapporto
riepilogativo e di previsione.
Aspetti clinici:
Entro  il  31  dicembre  1998,  devono  essere  trasmessi  all'EMEA i
risultati degli ulteriori studi clinici in appresso elencati, volti a
valutare la  sicurezza  e  l'efficacia  del  CEA-SCAN  a  seguito  di
somministrazioni plurime.
-  Valutazione  del  CEA-SCAN  per  lo staging del cancro colorettale
operabile primario e per la previsione di recidive  in  pazienti  con
Dukes   B2,   C   e/D.   I   pazienti   vengono  sottoposti  al  test
preoperativamente; in seguito, quelli che hanno subito  la  resezione
totale  vengono  sottoposti  a  controllo postoperatorio con CEA-SCAN
ogni 4-6 mesi, o ogniqualvolta viene effettuata una CT.  Il  CEA-SCAN
viene somministrato ai pazienti fino a quando il saggio del frammento
HAMA e' (inferiore o pari) 250ng/ml (50 pazienti).
-  Follow-up  di  pazienti che hanno subito la resezione totale di un
cancro colorettale metastatico  diagnosticato  mediante  CEA-SCAN.  A
tali  pazienti  viene  somministrato il CEA-SCAN ogni 4-6 mesi o ogni
qualvolta venga effettuata  una  CT  fino  a  quando  il  saggio  del
frammento HAMA e' (inferiore o pari) 250ng/ml (50 pazienti).
- Follow-up di pazienti con lesioni diagnosticate dal CEA-SCAN ma non
confermate  da  alcun altro metodo diagnostico. Lo studio e' inteso a
determinare se col tempo tali lesioni vengano confermate  come  posi-
tive.  Il  CEA-SCAN  viene somministrato ogni 6 mesi fino a quando il
saggio del frammento HAMA  e'  (inferiore  o  pari)  250ng/ml  ed  il
paziente   non   risulta  clinicamente  affetto  dalla  malattia  (50
pazienti).
C2 Procedura di controllo di campioni di lotto
Conformemente all'articolo 4 della direttiva del Consiglio 89/342/CEE
del 3 maggio 1989 sui medicinali  immunologici,  questo  prodotto  e'
soggetto  al  controllo  di campioni di lotto, che deve essere svolto
dalla competente autorita' nazionale. La procedura  di  controllo  di
campioni di lotto e' convenuta dal Comitato come segue:
- Autorita' nazionale competente:
  National  Institute  for  Biological Standards and Control (NIBSC),
Regno Unito.
- Prodotto da controllare:
  CEA-SCAN.
Elenco dei controlli da effettuare:
  - potenza (per saggio dell'immunoreattivita') (85% piu' o meno 10%)
  - saggio di radiomarcatura ( > 75% come Fab-SH)
  - IEF
  - SDS-PAGE
- Durata suggerita della procedura di controllo di campioni:
  Per i  prossimi  due  anni  o  almeno  dieci  lotti  o  partite  di
produzione  su  scala del prodotto intermedio o finito, con relazioni
annuali.
  A seconda della coerenza  dei  risultati  ottenuti,  potra'  essere
prevista,  previa  discussione con il gruppo di lavoro Biotecnologie,
un'estensione della procedura.
  La distribuzione sul mercato per i prossimi due anni o  per  almeno
dieci  partite  o  lotti  di  produzione su scala (a seconda di quale
alternativa comporta la produzione di piu' lotti) e'  subordinata  ad
un certificato di esito positivo del controllo dei campioni di lotto.
-  I  certificati  di  controllo dei campioni di lotto e la relazione
annuale devono essere trasmessi all'EMEA, alla Commissione europea ed
al richiedente.