(all. 1 - art. 1)
                             ALLEGATO I
            RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
SIRINGHE
1.   NOME DELLA SPECIALITA' MEDICINALE
TWINRIX Adulti.
Vaccino combinato antiepatite  A  inattivato  (720  Unita'  ELISA)  e
antiepatite B (20 (micro)g) da DNA ricombinante.
2.   COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
TWINRIX Adulti e' un vaccino combinato ottenuto mediante miscelazione
di   preparazioni   sfuse  sia  del  virus  purificato  e  inattivato
dell'epatite  A  (HA)  sia  dell'antigene  di  superficie  purificato
dell'epatite  B  (HBsAg),  separatamente  adsorbiti  su  idrossido di
alluminio e fosfato di alluminio. Il virus HA e' coltivato in cellule
diploidi umane MRC5.
L'HBsAg e' prodotto per coltura, su terreno selettivo, di cellule  di
lievito geneticamente modificate.
Una  dose  da 1,0 ml di vaccino contiene non meno di 720 Unita' ELISA
di virus inattivato HA  e  20  (micro)g  di  proteina  HBsAg  da  DNA
ricombinante.
3.   FORMA FARMACEUTICA
Sospensione per uso iniettabile.
4.   INFORMAZIONI CLINICHE
4.1  Indicazioni terapeutiche
TWINRIX Adulti e' indicato per l'utilizzo in adulti e adolescenti non
immuni a partire dai 16 anni di eta', esposti al rischio di contrarre
l'infezione da virus dell'epatite A e dell'epatite B.
4.2  Posologia e modo di somministrazione
Posologia
- Dosaggio
Si  consiglia  una  dose da 1,0 ml negli adulti e negli adolescenti a
partire dai 16 anni di eta'.
- Programma di vaccinazione primaria
Il  ciclo  standard  di  vaccinazione  primario  con  TWINRIX  Adulti
consiste  di tre dosi, la prima somministrata alla data stabilita, la
seconda un mese piu' tardi e la terza sei mesi dopo la prima dose. Il
programma vaccinale raccomandato deve essere rispettato.
Il ciclo di vaccinazione primario, una volta  iniziato,  deve  essere
completato con lo stesso vaccino.
- Dose di richiamo
Fino  ad  ora  non  e'  ancora  completamente  stabilito se individui
immunocompetenti che abbiano  risposto  alla/e  vaccinazione/i  anti-
epatite A e/o anti-epatite B, richiedano dosi di richiamo, poiche' la
memoria  immunologica  puo'  assicurare  una protezione in assenza di
anticorpi rilevabili.
Non sono attualmente disponibili dati di  persistenza  anticorpale  a
lungo   termine   a  seguito  di  vaccinazione  con  TWINRIX  Adulti.
Comunque, i titoli anticorpali  anti-HBs  e  anti-HAV,  registrati  a
seguito  del ciclo di vaccinazione primario con il vaccino combinato,
sono  nel"range"  di  quanto  e'  stato  osservato  a  seguito  della
vaccinazione con i vaccini monovalenti.
Linee  guida  generali  per vaccinazioni di richiamo possono tuttavia
essere ricavate dall'esperienza con  i  vaccini  monovalenti.  Queste
linee  guida  si  basano  sul  presupposto  che,  per  assicurare una
protezione, e' richiesto un  livello  minimo  di  anticorpi;  livelli
protettivi  pari  a  10  UI/I  di anticorpi anti-HBs persistono nella
maggior parte dei soggetti per  5  anni,  mentre  per  gli  anticorpi
anti-HAV e' stata prevista una persistenza di almeno 10 anni.
Si  puo'  raccomandare  una  vaccinazione  di richiamo con il vaccino
combinato 5 anni dopo  l'inizio  del  ciclo  primario.  Nel  caso  il
richiamo  venga  effettuato  con  i  vaccini  monovalenti,  questi si
possono somministrare 5 anni dopo l'inizio  del  ciclo  primario  per
l'epatite  B e 10 anni dopo l'inizio del ciclo primario per l'epatite
A.
Si possono valutare i livelli anticorpali dei soggetti  a  rischio  a
intervalli  regolari  e  si  puo'  somministrare una dose di richiamo
appropriata, quando i titoli anticorpali si riducono al di sotto  dei
livelli minimi.
Modo di somministrazione
TWINRIX    Adulti   e'   indicato   per   iniezione   intramuscolare,
preferibilmente  nella  regione  deltoidea,  fatta  eccezione  per  i
pazienti   affetti   da   trombocitopenia   o  da  alterazioni  della
coagulazione, nei quali si consiglia la somministrazione del  vaccino
per via sottocutanea.
Comunque,  questa  via  di  somministrazione  puo'  dare una risposta
immunitaria al vaccino inferiore a quella ottimale.
4.3  Controindicazioni
TWINRIX  Adulti  non  deve  essere  somministrato  a   soggetti   con
ipersensibilita'  nota  ai  componenti  del  vaccino o a soggetti che
hanno   mostrato   segni   di   ipersensibilita'   dopo    precedente
somministrazione   di   TWINRIX  Adulti  o  dei  vaccini  monovalenti
antiepatite A o antiepatite B.
Come per qualunque altro  vaccino,  la  somministrazione  di  TWINRIX
Adulti  deve  essere  rimandata  nei  soggetti  affetti  da  malattie
febbrili acute.
4.4  Speciali avvertenze e speciali precauzioni per l'uso
E'  possibile  che  alcuni  soggetti  si  trovino  nel   periodo   di
incubazione  dell'infezione  da  virus di epatite A o di epatite B al
momento della vaccinazione. Non e' noto se TWINRIX  Adulti,  in  tali
casi, prevenga l'epatite A e l'epatite B.
Il  vaccino  non  previene  l'infezione  causata da altri agenti come
epatite C ed epatite E ed  altri  agenti  patogeni  che  notoriamente
infettano il fegato.
TWINRIX  Adulti non e' consigliato per la profilassi post-esposizione
(es.: lesioni da punture di ago).
Il vaccino combinato non e' stato studiato in  pazienti  con  sistema
immunitario compromesso.
In   pazienti   emodializzati  e  soggetti  con  sistema  immunitario
compromesso, e' possibile che dopo il ciclo di vaccinazione  primario
non   vengano   raggiunti  titoli  anticorpali  anti-HAV  e  anti-HBs
adeguati,   e   tali   pazienti   possono   quindi   richiedere    la
somministrazione di ulteriori dosi di vaccino.
Come  per  tutti  i  vaccini  iniettabili,  in  caso di rara reazione
anafilattica conseguente alla somministrazione  del  vaccino,  devono
essere  sempre  immediatamente  disponibili  trattamento e assistenza
medica adeguati.
L'inoculazione  intradermica o la somministrazione intramuscolare nel
gluteo devono essere evitate in quanto possono causare  una  risposta
non ottimale al vaccino.
Comunque,  eccezionalmente,  TWINRIX Adulti puo' essere somministrato
per via sottocutanea nei soggetti affetti  da  trombocitopenia  o  da
alterazioni   della  coagulazione,  poiche'  in  tali  soggetti  puo'
manifestarsi   emorragia    a    seguito    della    somministrazione
intramuscolare.
TWINRIX ADULTI NON DEVE MAI ESSERE SOMMINISTRATO PER VIA ENDOVENOSA.
4.5  Interazioni con altri farmaci e altre forme di interazione
Non sono disponibili dati relativi alla concomitante somministrazione
di  TWINRIX  Adulti  con immunoglobuline specifiche per l'epatite A o
per l'epatite B. Tuttavia, quando i vaccini monovalenti  anti-epatite
A  e  anti-epatite  B  sono  stati  somministrati in concomitanza con
immunoglobuline specifiche non e' stata  osservata  alcuna  influenza
sulla   sieroconversione,   sebbene  si  possono  riscontrare  titoli
anticorpali piu' bassi.
Anche se la contemporanea somministrazione di  TWINRIX  Adulti  e  di
altri   vaccini  non  e'  stata  specificatamente  studiata,  non  si
prevedono interazioni se si utilizzano siringhe e siti  di  iniezione
diversi.
Si   presume   che   in   pazienti   in   trattamento   con   farmaci
immunosoppressori o in  pazienti  affetti  da  immunodeficienza,  sia
possibile che non venga raggiunta una risposta adeguata.
4.6  Uso in gravidanza e allattamento
Gravidanza
L'effetto  di  TWINRIX  Adulti  sullo  sviluppo  fetale  non e' stato
valutato.
Tuttavia, come per tutti  i  vaccini  inattivati,  non  si  prevedono
rischi  per  il  feto. TWINRIX Adulti deve essere usato in gravidanza
solo in caso di evidente rischio di  infezione  da  epatite  A  e  da
epatite B.
Allattamento
L'effetto sui bambini allattati da madri alle quali sia somministrato
TWINRIX  Adulti  non  e'  stato  valutato  in studi clinici. Pertanto
TWINRIX Adulti deve essere somministrato con cautela nelle donne  che
allattano.
4.7  Effetti sulla capacita' di guidare e usare macchine
E'  improbabile  che  il  vaccino  produca effetti sulla capacita' di
guidare e usare macchine.
4.8  Effetti indesiderati
In studi clinici controllati, segni e sintomi sono stati  attivamente
monitorati  in  tutti  i  soggetti per i primi quattro giorni dopo la
somministrazione del vaccino. A  questo  scopo  e'  stata  usata  una
scheda  rilevamento  dati.  Inoltre  i  soggetti  vaccinati  venivano
invitati a riferire qualsiasi reazione clinica osservata  durante  il
periodo dello studio.
Le  reazioni  piu' comuni sono state osservate nel sito di iniezione,
quali dolore transitorio, arrossamento e gonfiore.
Gli effetti indesiderati osservati a  livello  sistemico  sono  stati
febbre,  cefalea,  malessere,  affaticamento,  nausea  e vomito. Tali
effetti sono stati transitori, riferiti solo raramente e  considerati
di lieve entita' dagli stessi pazienti.
In  uno  studio  comparativo e' stato rilevato che la frequenza degli
effetti collaterali  a  seguito  della  somministrazione  di  TWINRIX
Adulti  non  si differenzia da quella osservata dopo somministrazione
dei vaccini monovalenti.
A  seguito  di  un  uso  allargato  dei  vaccini  monovalenti  contro
l'epatite  A  e/o  epatite  B  sono  stati  osservati,  nei  giorni o
settimane  successive   alla   vaccinazione,   i   seguenti   effetti
indesiderati.  In  molti  casi  pero'  non  e'  stata  stabilita  una
relazione causale con il vaccino.
Sintomi di tipo influenzali (come  febbre,  brividi,  mal  di  testa,
mialgia, artralgia), affaticamento, vertigini.
Sono   stati   riportati   raramente:   parestesia,  nausea,  vomito,
diminuzione  di  appetito,  diarrea,  dolore  addominale,   test   di
funzionalita' epatica alterati, eruzioni cutanee, prurito, orticaria.
Sono stati riportati rarissimamente: reazioni allergiche assimilabili
alla    malattia   da   siero,   vasculiti,   sincope,   ipotensione,
linfoadenopatie,  casi  di  fenomeni   neurologici   periferici   e/o
centrali,  che  possono  includere  anche  sclerosi multipla, neurite
ottica, mieliti, paralisi di Bell, polineuriti come  la  sindrome  di
Guillain-Barre'  (con  paralisi  ascendente),  meningiti, encefaliti,
encefalopatie,   porpora   trombocitopenica,    eritema    assudativo
multiforme.
4.9  Sovradosaggio
Non sono noti casi di sovradosaggio.
5.   PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
5.1  Proprieta' farmacodinamiche
Classificazione  Farmaco-Terapeutica:  Vaccini  anti-epatite,  codice
ATC: JO7BC.
TWINRIX Adulti conferisce l'immunita' contro le infezioni  da  HAV  e
HBV  stimolando  la  produzione  di  specifici  anticorpi anti-HAV ed
anti-HBs.
La protezione contro l'epatite A e l'epatite B  si  sviluppa  in  2-4
settimane.  Negli  studi  clinici,  sono  stati  osservati  anticorpi
umorali specifici contro l'epatite A in circa il 94% degli adulti  un
mese  dopo la prima dose e nel 100% un mese dopo la terza dose (cioe'
7 mesi dopo la prima vaccinazione). Sono  stati  osservati  anticorpi
umorali  specifici  contro  l'epatite  B nel 70% degli adulti dopo la
prima dose e circa nel 99% dopo la terza dose.
Sulla base dell'esperienza con i vaccini monovalenti, ci  si  attende
che  nella  maggior  parte dei vaccinati gli anticorpi persistano per
almeno 4-5 anni, dopo il ciclo di vaccinazione primario.
Per assicurare una  protezione  a  lungo  termine,  e'  indicata  una
vaccinazione  di  richiamo con i vaccini monovalenti o con il vaccino
combinato.
5.2  Proprieta' farmacocinetiche
La valutazione delle proprieta' farmacocinetiche non e' richiesta per
i vaccini.
5.3  Dati preclinici
Non applicabili.
6.   INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
6.1  Elenco degli eccipienti
Alluminio idrossido, alluminio fosfato, aminoacidi  per  preparazioni
iniettabili,   formaldeide,   neomicina   solfato,  2-fenossietanolo,
polisorbato 20, sodio cloruro, tracce di tampone tris  e  di  tampone
fosfato, acqua per preparazioni iniettabili.
6.2  Incompatibilita'
TWINRIX  Adulti  non  deve  essere  miscelato con altri vaccini nella
stessa siringa.
6.3  Periodo di validita'
La data di scadenza del vaccino e' indicata  sull'etichetta  e  sulla
confezione.
Il  periodo di validita' del vaccino e' di 24 mesi, quando conservato
a temperatura compresa fra +2 gradi C e +8 gradi C
6.4  Precauzioni particolari per la conservazione
TWINRIX Adulti deve essere conservato tra +2 gradi C e +8 gradi C.
Non congelare. Scartare il vaccino se e' stato congelato.
6.5  Natura e contenuto del contenitore
TWINRIX Adulti si presenta in una siringa di  vetro  preriempita.  Le
siringhe  preriempite  sono  di  vetro  neutro  tipo  I  conformi  ai
requisiti della Farmacopea Europea.
Durante la conservazione si puo' osservare un leggero deposito bianco
con un surnatante limpido incolore. Una volta agitato, il vaccino  e'
leggermente opaco.
6.6    Istruzioni  per l'uso, il trasporto e l'eliminazione (se e' il
caso)
Il  vaccino   deve   essere   esaminato   visivamente   prima   della
somministrazione  per  qualsiasi  particella  estranea e/o variazione
nell'aspetto fisico.
Prima di usare TWINRIX Adulti il vaccino deve essere ben agitato  per
ottenere  una  sospensione  bianca,  leggermente  opaca.  Scartare il
vaccino se il contenuto appare diverso.
7.   TITOLARE DELL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
SmithKline Beecham Biologicals S.A.
Rue de l'Institut 89
1330 Rixensart (Belgio)
Telefono 0032-2-6568111
Fax 0032-2-6568000
Telex 63251 SB Bio B
8.   N. DELL'AUTORIZZAZIONE ALLA IMMISSIONE IN COMMERCIO
9.   DATA DI PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELLA AUTORIZZAZIONE
10.  DATA DI REVISIONE DEL TESTO
FIALE
1.   NOME DELLA SPECIALITA' MEDICINALE
TWINRIX Adulti.
Vaccino combinato antiepatite  A  inattivato  (720  Unita'  ELISA)  e
antiepatite B (20 (micro)g) da DNA ricombinante.
2.   COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
TWINRIX Adulti e' un vaccino combinato ottenuto mediante miscelazione
di   preparazioni   sfuse  sia  del  virus  purificato  e  inattivato
dell'epatite  A  (HA)  sia  dell'antigene  di  superficie  purificato
dell'epatite  B  (HBsAg),  separatamente  adsorbiti  su  idrossido di
alluminio e fosfato di alluminio. Il virus HA e' coltivato in cellule
diploidi umane MRC5.
L'HBsAg e' prodotto per coltura, su terreno selettivo, di cellule  di
lievito geneticamente modificate.
Una  dose  da 1,0 ml di vaccino contiene non meno di 720 Unita' ELISA
di virus inattivato HA  e  20  (micro)g  di  proteina  HBsAg  da  DNA
ricombinante.
3.   FORMA FARMACEUTICA
Sospensione per uso iniettabile.
4.   INFORMAZIONI CLINICHE
4.1  Indicazioni terapeutiche
TWINRIX Adulti e' indicato per l'utilizzo in adulti e adolescenti non
immuni a partire dai 16 anni di eta', esposti al rischio di contrarre
l'infezione da virus dell'epatite A e dell'epatite B.
4.2  Posologia e modo di somministrazione
Posologia
- Dosaggio
Si  consiglia  una  dose da 1,0 ml negli adulti e negli adolescenti a
partire dai 16 anni di eta'.
- Programma di vaccinazione primaria
Il  ciclo  standard  di  vaccinazione  primario  con  TWINRIX  Adulti
consiste  in tre dosi, la prima somministrata alla data stabilita, la
seconda un mese piu' tardi e la terza sei mesi dopo la prima dose. Il
programma vaccinale raccomandato deve essere rispettato.
Il ciclo di vaccinazione primario, una volta  iniziato,  deve  essere
completato con lo stesso vaccino.
- Dose di richiamo
Fino  ad  ora  non  e'  ancora  completamente  stabilito se individui
immunocompetenti che abbiano  risposto  alla/e  vaccinazione/i  anti-
epatite A e/o anti-epatite B, richiedano dosi di richiamo, poiche' la
memoria  immunologica  puo'  assicurare  una protezione in assenza di
anticorpi rilevabili.
Non sono attualmente disponibili dati di  persistenza  anticorpale  a
lungo   termine   a  seguito  di  vaccinazione  con  TWINRIX  Adulti.
Comunque, i titoli anticorpali  anti-HBs  e  anti-HAV,  registrati  a
seguito  del ciclo di vaccinazione primario con il vaccino combinato,
sono nel "range"  di  quanto  e'  stato  osservato  a  seguito  della
vaccinazione con i vaccini monovalenti.
Linee  guida  generali  per vaccinazioni di richiamo possono tuttavia
essere ricavate dall'esperienza con  i  vaccini  monovalenti.  Queste
linee  guida  si  basano  sul  presupposto  che,  per  assicurare una
protezione, e' richiesto un  livello  minimo  di  anticorpi;  livelli
protettivi  pari  a  10  UI/I  di anticorpi anti-HBs persistono nella
maggior parte dei soggetti per  5  anni,  mentre  per  gli  anticorpi
anti-HAV e' stata prevista una persistenza di almeno 10 anni.
Si  puo'  raccomandare  una  vaccinazione  di richiamo con il vaccino
combinato 5 anni dopo  l'inizio  del  ciclo  primario.  Nel  caso  il
richiamo  venga  effettuato  con  i  vaccini  monovalenti,  questi si
possono somministrare 5 anni dopo l'inizio  del  ciclo  primario  per
l'epatite  B e 10 anni dopo l'inizio del ciclo primario per l'epatite
A.
Si possono valutare i livelli anticorpali dei soggetti  a  rischio  a
intervalli  regolari  e  si  puo'  somministrare una dose di richiamo
appropriata, quando i titoli anticorpali si riducono al di sotto  dei
livelli minimi.
Modo di somministrazione
TWINRIX    Adulti   e'   indicato   per   iniezione   intramuscolare,
preferibilmente  nella  regione  deltoidea,  fatta  eccezione  per  i
pazienti   affetti   da   trombocitopenia   o  da  alterazioni  della
coagulazione, nei quali si consiglia la somministrazione del  vaccino
per via sottocutanea.
Comunque,  questa  via  di  somministrazione  puo'  dare una risposta
immunitaria al vaccino inferiore a quella ottimale.
4.3  Controindicazioni
TWINRIX  Adulti  non  deve  essere  somministrato  a   soggetti   con
ipersensibilita'  nota  ai  componenti  del  vaccino o a soggetti che
hanno   mostrato   segni   di   ipersensibilita'   dopo    precedente
somministrazione   di   TWINRIX  Adulti  o  dei  vaccini  monovalenti
antiepatite A o antiepatite B.
Come per qualunque altro  vaccino,  la  somministrazione  di  TWINRIX
Adulti  deve  essere  rimandata  nei  soggetti  affetti  da  malattie
febbrili acute.
4.4  Speciali avvertenze e speciali precauzioni per l'uso
E'  possibile  che  alcuni  soggetti  si  trovino  nel   periodo   di
incubazione  dell'infezione  da  virus di epatite A o di epatite B al
momento della vaccinazione. Non e' noto se TWINRIX  Adulti,  in  tali
casi, prevenga l'epatite A e l'epatite B.
Il  vaccino  non  previene  l'infezione  causata da altri agenti come
epatite C ed epatite E ed  altri  agenti  patogeni  che  notoriamente
infettano il fegato.
TWINRIX  Adulti non e' consigliato per la profilassi post-esposizione
(es.: lesioni da punture di ago).
Il vaccino combinato non e' stato studiato in  pazienti  con  sistema
immunitario compromesso.
In   pazienti   emodializzati  e  soggetti  con  sistema  immunitario
compromesso, e' possibile che dopo il ciclo di vaccinazione  primario
non   vengano   raggiunti  titoli  anticorpali  anti-HAV  e  anti-HBs
adeguati,   e   tali   pazienti   possono   quindi   richiedere    la
somministrazione di ulteriori dosi di vaccino.
Come  per  tutti  i  vaccini  iniettabili,  in  caso di rara reazione
anafilattica conseguente alla somministrazione  del  vaccino,  devono
essere  sempre  immediatamente  disponibili  trattamento e assistenza
medica adeguati.
L'inoculazione intradermica o la somministrazione intramuscolare  nel
gluteo  devono  essere evitate in quanto possono causare una risposta
non ottimale al vaccino.
Comunque, eccezionalmente, TWINRIX Adulti puo'  essere  somministrato
per  via  sottocutanea  nei  soggetti affetti da trombocitopenia o da
alterazioni  della  coagulazione,  poiche'  in  tali  soggetti   puo'
manifestarsi    emorragia    a    seguito    della   somministrazione
intramuscolare.
TWINRIX ADULTI NON DEVE MAI ESSERE SOMMINISTRATO PER VIA ENDOVENOSA.
4.5  Interazioni con altri farmaci e altre forme di interazione
Non sono disponibili dati relativi alla concomitante somministrazione
di TWINRIX Adulti con immunoglobuline specifiche per  l'epatite  A  o
per  l'epatite B. Tuttavia, quando i vaccini monovalenti anti-epatite
A e anti-epatite B  sono  stati  somministrati  in  concomitanza  con
immunoglobuline  specifiche  non  e' stata osservata alcuna influenza
sulla  sieroconversione,  sebbene  si  possono   riscontrare   titoli
anticorpali piu' bassi.
Anche  se  la  contemporanea  somministrazione di TWINRIX Adulti e di
altri  vaccini  non  e'  stata  specificatamente  studiata,  non   si
prevedono  interazioni  se si utilizzano siringhe e siti di iniezione
diversi.
Si   presume   che,   in   pazienti   in   trattamento   con  farmaci
immunosoppressori o in  pazienti  affetti  da  immunodeficienza,  sia
possibile che non venga raggiunta una risposta adeguata.
4.6  Uso in gravidanza e allattamento
Gravidanza
L'effetto  di  TWINRIX  Adulti  sullo  sviluppo  fetale  non e' stato
valutato.
Tuttavia, come per tutti  i  vaccini  inattivati,  non  si  prevedono
rischi  per  il  feto. TWINRIX Adulti deve essere usato in gravidanza
solo in caso di evidente rischio di  infezione  da  epatite  A  e  da
epatite B.
Allattamento
L'effetto sui bambini allattati da madri alle quali sia somministrato
TWINRIX  Adulti  non  e'  stato  valutato  in studi clinici. Pertanto
TWINRIX Adulti deve essere somministrato con cautela nelle donne  che
allattano.
4.7  Effetti sulla capacita' di guidare e usare macchine
E'  improbabile  che  il  vaccino  produca effetti sulla capacita' di
guidare e usare macchine.
4.8  Effetti indesiderati
In studi clinici controllati, segni e sintomi sono stati  attivamente
monitorati  in  tutti  i  soggetti per i primi quattro giorni dopo la
somministrazione del vaccino. A  questo  scopo  e'  stata  usata  una
scheda  rilevamento  dati.  Inoltre  i  soggetti  vaccinati  venivano
invitati a riferire qualsiasi reazione clinica osservata  durante  il
periodo dello studio.
Le  reazioni  piu' comuni sono state osservate nel sito di iniezione,
quali dolore transitorio, arrossamento e gonfiore.
Gli effetti indesiderati osservati a  livello  sistemico  sono  stati
febbre,  cefalea,  malessere,  affaticamento,  nausea  e vomito. Tali
effetti sono stati transitori, riferiti solo raramente e  considerati
di lieve entita' dagli stessi pazienti.
In  uno  studio  comparativo e' stato rilevato che la frequenza degli
effetti collaterali  a  seguito  della  somministrazione  di  TWINRIX
Adulti  non  si differenzia da quella osservata dopo somministrazione
dei vaccini monovalenti.
A  seguito  di  un  uso  allargato  dei  vaccini  monovalenti  contro
l'epatite  A  e/o  epatite  B  sono  stati  osservati,  nei  giorni o
settimane  successive   alla   vaccinazione,   i   seguenti   effetti
indesiderati.  In  molti  casi  pero'  non  e'  stata  stabilita  una
relazione causale con il vaccino.
Sintomi di tipo influenzali (come  febbre,  brividi,  mal  di  testa,
mialgia, artralgia), affaticamento, vertigini.
Sono   stati   riportati   raramente:   parestesia,  nausea,  vomito,
diminuzione  di  appetito,  diarrea,  dolore  addominale,   test   di
funzionalita' epatica alterati, eruzioni cutanee, prurito, orticaria.
Sono stati riportati rarissimamente: reazioni allergiche assimilabili
alla    malattia   da   siero,   vasculiti,   sincope,   ipotensione,
linfoadenopatie,  casi  di  fenomeni   neurologici   periferici   e/o
centrali,  che  possono  includere  anche  sclerosi multipla, neurite
ottica, mieliti, paralisi di Bell, polineuriti come  la  sindrome  di
Guillain-Barre'  (con  paralisi  ascendente),  meningiti, encefaliti,
encefalopatie,   porpora   trombocitopenica,    eritema    assudativo
multiforme.
4.9  Sovradosaggio
Non sono noti casi di sovradosaggio.
5.   PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
5.1  Proprieta' farmacodinamiche
Classificazione  Farmaco-Terapeutica:  Vaccini  anti-epatite,  codice
ATC: JO7BC.
TWINRIX Adulti conferisce l'immunita' contro le infezioni  da  HAV  e
HBV  stimolando  la  produzione  di  specifici  anticorpi anti-HAV ed
anti-HBs.
La protezione contro l'epatite A e l'epatite B  si  sviluppa  in  2-4
settimane.  Negli  studi  clinici,  sono  stati  osservati  anticorpi
umorali specifici contro l'epatite A in circa il 94% degli adulti  un
mese  dopo la prima dose e nel 100% un mese dopo la terza dose (cioe'
7 mesi dopo la prima vaccinazione). Sono  stati  osservati  anticorpi
umorali  specifici  contro  l'epatite  B nel 70% degli adulti dopo la
prima dose e circa nel 99% dopo la terza dose.
Sulla base dell'esperienza con i vaccini monovalenti, ci  si  attende
che  nella  maggior  parte dei vaccinati gli anticorpi persistano per
almeno 4-5 anni, dopo il ciclo di vaccinazione primario.
Per assicurare una  protezione  a  lungo  termine,  e'  indicata  una
vaccinazione  di  richiamo con i vaccini monovalenti o con il vaccino
combinato.
5.2  Proprieta' farmacocinetiche
La valutazione delle proprieta' farmacocinetiche non e' richiesta per
i vaccini.
5.3  Dati preclinici
Non applicabili.
6.   INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
6.1  Elenco degli eccipienti
Alluminio idrossido, alluminio fosfato, aminoacidi  per  preparazioni
iniettabili,   formaldeide,   neomicina  solfato,  2-feniossietanolo,
polisorbato 20, sodio cloruro, tracce di tampone tris  e  di  tampone
fosfato, acqua per preparazioni iniettabili.
6.2  Incompatibilita'
TWINRIX  Adulti  non  deve  essere  miscelato con altri vaccini nella
stessa siringa.
6.3  Periodo di validita'
La data di scadenza e' indicata sull'etichetta e sulla confezione.
Il periodo di validita' del vaccino e' di 24 mesi, quando  conservato
a temperatura compresa fra +2 gradi C e +8 gradi C.
6.4  Precauzioni particolari per la conservazione
TWINRIX Adulti deve essere conservato tra +2 gradi C e +8 gradi C.
Non congelare. Scartare il vaccino se e' stato congelato.
6.5  Natura e contenuto del contenitore
TWINRIX  Adulti si presenta in un flacone di vetro. I flaconi sono di
vetro neutro tipo I conformi ai requisiti della Farmacopea Europea.
Durante la conservazione si puo' osservare un leggero deposito bianco
con un surnatante limpido incolore.
Una volta agitato, il vaccino e' leggermente opaco.
6.6  Istruzioni per l'uso, il trasporto e l'eliminazione  (se  e'  il
caso)
Il   vaccino   deve   essere   esaminato   visivamente   prima  della
somministrazione per qualsiasi  particella  estranea  e/o  variazione
nell'aspetto fisico.
Prima  di usare TWINRIX Adulti il vaccino deve essere ben agitato per
ottenere una  sospensione  bianca,  leggermente  opaca.  Scartare  il
vaccino se il contenuto appare diverso.
7.   TITOLARE DELL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
SmithKline Beecham Biologicals S.A.
Rue de l'Institut 89
1330 Rixensart (Belgio)
Telefono 0032-2-6568111
Fax 0032-2-6568000
Telex 63251 SB Bio B
8.   N. DELL'AUTORIZZAZIONE ALLA IMMISSIONE IN COMMERCIO
9.   DATA DI PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELLA AUTORIZZAZIONE
10.  DATA DI REVISIONE DEL TESTO