Art. 2.
Disposizioni in materia di pedaggi autostradali e di pagamento
   dei  premi  all'INAIL - Copertura finanziaria - Modifica al codice
   della strada.
 
  1. I pedaggi autostradali per i veicoli appartenenti alle classi  b
3,  4 e 5, che svolgono servizi di autotrasporto di cose per conto di
terzi sono soggetti ad una riduzione  compensata,  a  partire  dal  1
gennaio  1997  fino  al  31  dicembre  1997, commisurata al volume di
fatturato annuale. Le predette riduzioni  compensate  sono  apportate
esclusivamente   per  i  pedaggi  a  riscossione  differita  mediante
fatturazione   e   sono   applicate   direttamente   dalla   societa'
concessionaria della gestione dell'autostrada sulle fatture intestate
a imprese iscritte all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose
per  conto  di  terzi  che  esercitano  professionalmente  servizi di
autotrasporto di cose per conto di terzi  o  a  loro  ((  cooperative
aventi  requisiti  mutualistici  di  cui  all'articolo 26 del decreto
legislativo del Capo provvisorio dello Stato  14  dicembre  1947,  n.
1577,  e  successive  modificazioni,  consorzi  e societa' consortili
costituiti a norma del libro quinto, titolo X, capo II, sezioni II  e
II-bis,  del  codice civile, aventi ad oggetto principale l'attivita'
di autotrasporto. )) Queste  disposizioni  si  applicano  anche  alle
imprese  di  autotrasporto di merci per conto di terzi aventi sede in
uno dei Paesi dell'Unione europea  ed  in  regola  con  l'accesso  al
mercato dell'autotrasporto di merci.
(( 2. La riduzione compensata di cui al comma 1 si applica secondo ))
(( le percentuali e gli scaglioni di fatturato annuo, espresso in  ))
(( milioni, di seguito elencati:                                   ))
(( a) fino a 100                                    5 per cento;   ))
(( b) da 100 a 200                                 10 per cento;   ))
(( c) da 200 a 400                                 15 per cento;   ))
(( d) da 400 a 800                                 20 per cento;   ))
(( e) oltre 800                                    25 per cento.   ))
(( 2- bis. Per l'attuazione delle disposizioni contenute nei       ))
(( commi 1 e 2, le societa' concessionarie sono tenute ad          ))
(( apportare al proprio sistema informativo le necessarie          ))
(( integrazioni e modifiche entro trenta giorni dalla data di      ))
(( entrata in vigore del presente decreto.                         ))
(( 2- ter. I minori introiti derivanti dalla riduzione di          ))
(( cui al comma 1 sono erogati alle societa' concessionarie, nel   ))
(( limite di 55 miliardi di lire per l'anno 1997, dal Ministero    ))
(( dei lavori pubblici. I criteri e le modalita' di rimborso sono  ))
(( fissati con decreto del Ministro dei lavori pubblici, di        ))
(( concerto con i Ministri dei trasporti e della navigazione e del ))
(( tesoro, da emanarsi entro trenta giorni dalla data di entrata   ))
(( in vigore del presente decreto. Con lo stesso decreto sono      ))
(( fissati i criteri per assicurare la trasparenza ai fini della   ))
(( destinazione dei rimborsi alle imprese di autotrasporto di cui  ))
(( al comma 1.                                                     ))
(( 2- quater. Eventuali altre forme di riduzioni in essere         ))
(( per l'autotrasporto di cose per conto di terzi alla data di     ))
(( entrata in vigore del presente decreto restano applicabili, da  ))
(( parte di tutte le societa' concessionarie, ivi comprese quelle  ))
(( che gestiscono i trafori del Monte Bianco e del Fre'jus,        ))
(( esclusivamente nei confronti dei soggetti di cui al comma 1.    ))
(( 2- quinquies. Al fine di dare completa attuazione agli          ))
(( interventi di cui all'articolo 4 del decreto-legge 4 ottobre    ))
(( 1996, n. 517, convertito, con modificazioni, dalla legge        ))
(( 4 dicembre 1996, n. 611, l'importo di lire 55 miliardi          ))
(( destinato alle societa' concessionarie per il rimborso dei      ))
(( minori introiti derivanti dalla riduzione dei pedaggi           ))
(( autostradali e non utilizzato nell'anno 1996, puo' essere       ))
(( impegnato nell'anno 1997 con i criteri e le modalita' previsti  ))
(( dallo stesso articolo 4, comma 4. Relativamente ai benefici di  ))
(( concedere nell'anno 1997, l'impegno di spesa puo' essere        ))
(( assunto nell'anno 1998.                                         ))
(( 2- sexies. Le regioni interessate dall'attraversamento di       ))
(( strade statali e di autostrade possono disporre ulteriori       ))
(( riduzioni a favore delle imprese di autotrasporto di cose per   ))
(( conto di terzi. Tali riduzioni sono applicate direttamente      ))
(( dalla societa' concessionaria della gestione dell'autostrada    ))
(( cosi' come previsto dal comma 1. I minori introiti per le       ))
(( societa' concessionarie che gestiscono l'autostrada derivanti   ))
(( dal presente comma, sono a carico dei bilanci delle regioni che ))
(( hanno disposto le agevolazioni.                                 ))
(( 2- septies. Limitatamente all'anno 1997, il pagamento           ))
(( all'INAIL dei premi dovuti dalle imprese che esercitano         ))
(( attivita' di trasporto per conto di terzi previste alle voci    ))
(( 9121 e 9122 della tariffa premi, approvata con decreto del      ))
(( Ministro del lavoro e della previdenza sociale in data 18       ))
(( giugno 1988, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 152         ))
(( del 30 giugno 1988, sara' ripartito in qattro rate di uguale    ))
(( importo da versarsi, senza aggravio per interessi, alle         ))
(( scadenze del 20 febbraio, 31 maggio, 31 agosto e 30 novembre    ))
(( 1997.                                                           ))
(( 2- octies. I minori introiti derivanti dalla mancata            ))
(( corresponsione degli interessi disposta ai sensi del comma      ))
(( 2- septies, sono rimborsabili all'INAIL, nel limite di lire     ))
(( 29 miliardi per l'anno 1997, dal Ministero del lavoro e della   ))
(( previdenza sociale, dietro presentazione di apposita            ))
(( rendicontazione.                                                ))
(( 2- novies. All'onere derivante dall'attuazione del              ))
(( presente decreto, pari a lire 208 miliardi per l'anno 1997, si  ))
(( provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento   ))
(( iscritto al capitolo 6856 dello stato di previsione del         ))
(( Ministero del tesoro per l'anno 1997, all'uopo utilizzando      ))
(( l'accantonamento relativo al Ministero dei trasporti e della    ))
(( navigazione.                                                    ))
(( 2- decies. Il Ministro del tesoro e' autorizzato ad             ))
(( apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di      ))
(( bilancio.                                                       ))
(( 2- undecies. Al decreto legislativo 30 aprile 1992, n.          ))
(( 285, come modificato dal decreto legislativo 10 settembre 1993, ))
(( n. 360, la lettera e) del comma 3 dell'articolo 10 e'           ))
(( sostituita dalla seguente:                                      ))
(( "e) isolati o costituenti autotreni ovvero autoarticolati       ))
(( dotati di blocchi d'angolo di tipo normalizzato allorche'       ))
(( trasportino esclusivamente contenitori o casse mobili di tipo   ))
(( unificato, per cui vengono superate le dimensioni o le masse    ))
(( stabilite rispettivamente dall'articolo 61 e dall'articolo 62". ))
 3-4-5. (( (Soppressi). ))