(all. 6 - art. 1)
   Diagnostica - prove sierologiche da effettuare per individuare gli
anticorpi della MVS.
   Il  Centro  di  referenza  delle   malattie   vescicolari   presso
l'istituto  zooprofilattico  di Brescia, esegue gli esami di conferma
sui   campioni   risultati   positivi    inviati    dagli    istituti
zooprofilattici sperimentali applicando le seguenti modalita':
     a)  su  ogni  campione  viene  eseguita  la prova ELISA mediante
anticorpi monoclonali con schema detto di "competizione";
     b) i sieri che risultano positivi o  dubbi  vengono  riesaminati
con il test di sieroneutralizzazione (SN);
     c)  la  sieroneutralizzazione  viene eseguita nel rispetto delle
norme comunitarie che prevedono:
     1) l'uso del ceppo virale UK 72 o equivalente;
     2) la soglia di positivita', espressa come diluizione finale del
siero in esame,  costituita  dal  titolo  del  siero  di  riferimento
fornito  dal  World  Reference  di  Pirbright  (UK)  e denominato SVD
Positive Rs 1 marzo 1993;
     d) i sieri positivi al  test  di  sieroneutralizzazione  vengono
esaminati  per la tipizzazione delle immunoglobuline (Ig) di classe M
e G mediante il test ELISA basata sull'uso di anticorpi monoclonali.