(all. 1 - art. 1)
                   ELENCO DEI PROGRAMMI APPROVATI
 N.             INSEGNAMENTI
 1.    ANALISI MATEMATICA I
 2.    ANALISI MATEMATICA II
 3.    CONTABILITA' DI STATO
 4.    DIRITTO AERONAUTICO
 5.    DIRITTO AMMINISTRATIVO
 6.    DIRITTO COMMERCIALE
 7.    DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO
 8.    DIRITTO DELLE COMUNITA' EUROPEE
 9.    DIRITTO FINANZIARIO
10.    DIRITTO INTERNAZIONALE
11.    ECONOMIA INTERNAZIONALE
12.    ECONOMIA POLITICA
13.    FISICA I
14.    FISICA II
15.    GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
16.    ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
17.    ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
18.    LINGUA FRANCESE
19.    LINGUA INGLESE
20.    LINGUA SPAGNOLA
21.    ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
22.    ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
23.    POLITICA ECONOMICA
24.    SCIENZE DELLE FINANZE
25.    SOCIOLOGIA
26.    STATISTICA
27.    STORIA CONTEMPORANEA
28.    STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
29.    STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
30.    STORIA MODERNA
31.    STUDI STRATEGICI
32.    TEORIA DELLE DECISIONI
33.    TEORIA E TECNICA DELLE COMUNICAZ. DI MASSA
                                                       PROGRAMMA N. 1
                        ANALISI MATEMATICA I
-  Richiami  sui  numeri  reali. Il campo reale. Estremo superiore ed
  estremo inferiore di un insieme. Completezza del  campo  reale.  Il
  campo  complesso  (forma  algebrica  e  trigonometrica, operazioni,
  radici  n-me   dei   numeri   complessi).   Elementi   di   analisi
  combinatoria.
-  Funzioni.  Successioni.  Le  funzioni  elementari nel campo reale.
  Limite di una funzione.  Teoremi  sui  limiti.  Funzioni  composte.
  Operazioni  sui  limiti.  Funzioni  continue.  Forme indeterminate.
  Limiti fondamentali. Infinitesimi ed infiniti.
- Derivata e suo significato geometrico. Differenziale. Funzioni con-
  tinue nei compatti. Funzioni monotone. Massimi e  minimi  relativi.
  Estremi  assoluti.  Concavita',  convessita', flessi dei diagrammi.
  Teoremi di Rolle, Lagrange,  Cauchy.  Conseguenze  del  Teorema  di
  Lagrange.  Asintoti  dei diagrammi. Studio di un diagramma. Formula
  di Taylor.
-  Funzioni  primitive.  Teoria  elementare  della  misura.  Area del
  rettangoloide.  Definizione  di  integrale.   Proprieta'.   Teorema
  fondamentale.   Integrale  delle  funzioni  generalmente  continue.
  Integrali estesi a intervalli non limitati.
- Serie numeriche. Criteri di convergenza. Operazioni sulle serie.
                                                       PROGRAMMA N. 2
                        ANALISI MATEMATICA II
- Funzioni implicite e relativi massimi e minimi; elementi di  teoria
  della misura.
-  Polinomi ed equazioni algebriche; formule di decomposizione di una
  funzione razionale.
- Equazioni differenziali ordinarie; problema  di  Cauchy;  equazioni
  lineari;  equazioni  a  variabili  separabili;  equazioni lineari a
  coefficienti costanti.
- Successioni e serie di funzioni;  derivazione  e  integrazione  per
  serie;  serie  di  potenze;  sviluppabilita'  in  serie  di Taylor;
  sviluppi in serie notevoli.
- Curve regolari; lunghezza; integrali curvilinei; integrali multipli
  e  formule  di   riduzione;   cambiamento   di   variabili;   forme
  differenziali lineari; formule di Gauss-Green.
-  Superfici  regolari;  piano  tangente;  retta normale; area di una
  superficie; integrale superficiale; elementi di analisi vettoriale;
  campi vettoriali; teorema di Stokes; teorema di Ostrogradski; campi
  conservativi; campi solenoidali.
-  Cenni  sui  sistemi  di  equazioni  differenziali  alle   derivate
  ordinarie.
                                                       PROGRAMMA N. 3
                        CONTABILITA' DI STATO
La teoria del bilancio dello Stato.
Bilancio di cassa e bilancio di competenza.
La recente riforma delle norme concernenti il bilancio.
La preparazione del bilancio.
La classificazione delle entrate e delle uscite.
L'approvazione del bilancio.
Le variazioni del bilancio.
La gestione delle entrate.
La gestione delle uscite.
Il rendiconto generale dello Stato.
Disavanzo del settore pubblico e politica di bilancio.
La riforma del bilancio nel sistema della legge 23.8.1988, n. 362:
- gli obiettivi della riforma;
- strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio;
- il documento di programmazione economico-finanziaria;
- il bilancio pluriennale;
- la legge finanziaria;
- i provvedimenti collegati;
- i fondi speciali;
- la copertura finanziaria delle leggi di spesa;
- leggi di spesa pluriennale ed a carattere permanente;
- fabbisogno e relazione previsionale e programmatica;
- l'importo massimo di emissione dei titoli pubblici;
- conti di cassa.
I contratti dello Stato:
-  l'attivita'  negoziale della Pubblica Amministrazione. I contratti
  in generale;
- la fase preliminare. La deliberazione di contrattare;
- la fase di scelta del contraente:
  - l'asta pubblica;
  - la licitazione privata;
  - l'appalto concorso;
  - la trattativa privata;
  - il regime comunitario;
  - la normativa antimafia;
-  i  sistemi  di  aggiudicazione  degli   appalti   pubblici   nella
  legislazione piu' recente:
  - gli appalti di lavori;
  - gli appalti di forniture;
  - gli appalti di servizi;
- la stipulazione del contratto;
- l'approvazione;
- l'attivita' di controllo sui contratti;
- la consegna e l'esecuzione dei lavori;
- il collaudo e la risoluzione delle controversie;
- le modalita' di pagamento del prezzo pattuito;
- le spese in economia.
La Tesoreria Unica dello Stato:
- il ruolo della Tesoreria Centrale e quello della Banca d'Italia
-  aspetti giuridici, economici e finanziari del sistema disciplinato
  dalla legge 29.10.1984, n. 720;
-  il  controllo  delle  Tesorerie:  politico,  giuridico,   interno,
  esterno;
- la responsabilita' del tesoriere.
Controlli e responsabilita' nelle gestioni dello Stato:
- i controlli in generale;
- l'organizzazione dei controlli dello Stato:
  - il controllo contabile interno delle Ragionerie;
  - il controllo contabile esterno della Corte dei Conti;
- la responsabilita' nell'ordinamento contabile.
La rendicontazione:
- i conti amministrativi;
- i conti giudiziari;
- il rendiconto generale dello Stato;
- il conto consuntivo del bilancio;
- il conto generale del patrimonio.
I beni pubblici:
- i beni demaniali;
- i beni patrimoniali;
- l'amministrazione dei beni dello Stato;
- gli inventari.
La   riforma  dell'organizzazione  delle  Amministrazioni  pubbliche,
decreto legislativo 3.2.1993 n. 29:
- i principi generali;
- il ruolo della dirigenza amministrativa.
                                                       PROGRAMMA N. 4
                         DIRITTO AERONAUTICO
Diritto aeronautico: definizione - Autonomia e specialita' -  Diritto
spaziale:  definizione - Fonti - Concetto di aeromobile e distinzione
degli aeromobili  -  Elementi  di  individuazione  -  Nazionalita'  -
Nozione  di  aerodromo  -  Evoluzione  del  concetto  di  aerodromo -
Aeroporto  - I servizi svolti nell'ambito degli aeroporti - Il regime
dello spazio aereo e gli accordi bilaterali - Gli accordi di  Chicago
- I servizi aerei regolari e non regolari - Gli accordi delle Bermude
-  La  IATA  - Evoluzione del bilateralismo - Il regime giuridico del
trasporto aereo internazionale - La deregulation  -  la  legislazione
antitrust - La liberalizzazione del traffico aereo in Europa.
                                                       PROGRAMMA N. 5
                       DIRITTO AMMINISTRATIVO
Principi fondamentali.
Societa',  ordinamento,  istituzione.  Norme  giuridiche. Ordinamento
giuridico. Distinzioni tra diritto pubblico e  privato.  Branche  del
diritto pubblico. Rapporti con altre discipline.
Ordinamento giuridico e Stato.
Lo  Stato.  Ordinamento  giuridico. La Costituzione. Formazione dello
Stato.  Elementi  costitutivi  dello  Stato.  Cittadinanza:  modi  di
acquisto e perdita. Territorio. Sovranita'. Separazione dei poteri.
Organi dello Stato e delle persone giuridiche pubbliche in genere.
Lo  Stato  come  persona giuridica. Natura e pluralita' degli organi.
Rapporti  tra  persona  fisica.  Titolare   dell'organo   e   l'ente.
L'ufficio. Classificazione degli organi. Competenze.
Il Presidente della Repubblica.
Posizione  del  Presidente  della  Repubblica nel nostro ordinamento.
Sistemi di nomina.  Vacanza  e  supplenza.  Prerogative  e  funzioni.
Responsabilita'.
Il Governo.
Natura   e  collocazione  del  Governo  nel  quadro  dell'ordinamento
costituzionale. Il Presidente del Consiglio ed il vice Presidente. Il
Consiglio dei Ministri. I ministri e  i  sottosegretari.  I  Comitati
interministeriali.  Funzioni  di  governo.  Responsabilita' politica,
civile, penale e amministrativa del Governo e dei Ministri.
Gli organi ausiliari di rilevanza costituzionale.
Nozione. Il Consiglio di Stato. La  Corte  dei  Conti.  Il  Consiglio
Nazionale dell'Economia e del Lavoro.
Le fonti.
Leggi,  decreti  legge,  decreti legislativi. Referendum. Leggi delle
regioni e delle provincie autonome di  Trento  e  Bolzano.  Ordinanze
contingibili  di  necessita' e di urgenze. Regolamenti. Consuetudini.
Norme  non  giuridiche.  Interpretazione  delle   norme   giuridiche.
Conflitti di norme nel tempo e nello spazio.
La funzione amministrativa.
Nozione  e  caratteristiche.  Amministrazione  attiva,  di controllo,
consultiva. I principi di legalita'.  Imparzialita'.  Efficienza.  Le
garanzie    procedimentali    (giusto    procedimento,   motivazione,
contraddittorio,   partecipazione).    I    principi    organizzatori
(gerarchia,  decentramento,  autonomia,  autarchia, autogoverno). Gli
organi amministrativi: competenze e attribuzioni. Rapporto organico e
rapporto di servizio.
L'amministrazione statale, centrale e periferica.
Organi attivi dell'amministrazione centrale  statale.  Il  Presidente
della   Repubblica  nelle  sue  funzioni  amministrative.  L'apparato
governativo. Il Presidente del Consiglio dei Ministri.  Il  Consiglio
dei   Ministri.   I   Ministri   e  i  Sottosegretari  di  Stato.  La
responsabilita'  ministeriale.  Struttura   e   classificazione   dei
Ministeri.  Le  aziende  statali autonome. Gli organi ausiliari delle
amministrazioni dello Stato. Organi consultivi  e  di  controllo.  Il
Consiglio  di  Stato.  La  Corte dei Conti. L'Avvocatura dello Stato.
L'amministrazione diretta,  periferica.  Il  Commissario  di  Governo
nelle  regioni.  Le  Prefetture.  Altri organi statali locali. Organi
periferici con competenze particolari.
Gli Enti pubblici locali territoriali.
Regioni  e  ordinamento  regionale.  Principi  generali.   Organi   e
funzioni.   Gli   statuti   regionali.   La  potesta'  legislativa  e
amministrativa  delle  regioni  a  statuto  speciale   e   ordinario.
L'autonomia finanziaria delle regioni a statuto speciale e ordinario.
Provincie. Principi generali. Organi e funzioni.
I Comuni. Principi generali, organi e attribuzioni. Frazioni, borgate
e circoscrizioni.
Controlli sugli Enti locali.
Gli Enti autonomi non territoriali a livello centrale e locale.
Enti  a  livello centrale. Enti a carattere locale. Le istituzioni di
assistenza  e  beneficienza.  Le  Camere  di  commercio,   industria,
artigianato e agricoltura. Ordini e collegi professionali.
L'amministrazione pubblica dell'economia.
Il  Governo  dell'economia.  Gli Enti pubblici a rilevanza economica.
Interventi pubblici nell'economia. Imprese a partecipazione pubblica.
Enti di gestione. Societa' di interesse nazionale.
Pubblico impiego.
Rapporto di servizio ed evoluzione legislativa.  Elementi  essenziali
del rapporto di pubblico impiego. L'assetto giuridico degli impiegati
civili  dello  Stato.  Accesso  al  pubblico  impiego.  Modifiche del
rapporto di pubblico  impiego.  Cause  di  estinzione  del  rapporto.
Procedimenti    disciplinari.   Lo   statuto   dei   lavoratori.   La
contrattazione collettiva nel pubblico impiego.  Garanzie  giuridico-
economiche dei pubblici dipendenti.
I soggetti privati.
Considerazioni  generali.  Le  persone fisiche. Capacita'. Le persone
giuridiche private.
Le situazioni soggettive in generale.
Diritti ed obblighi. Poteri giuridici.  Facolta'  ed  oneri.  Diritti
soggettivi.  Interessi  semplici,  legittimi  ed altre figure affini.
Classificazione dei diritti pubblici.
Diritti e doveri dei cittadini.
Liberta' costituzionale. I diritti fondamentali. Liberta'  personale.
Liberta'    domiciliare.   Liberta'   di   movimento.   Liberta'   di
corrispondenza.  Liberta'  di  riunione.  Liberta'  di  associazione.
Liberta'  di  pensiero.  Diritti  politici. Diritti sociali. I doveri
pubblici. Servizio  militare.  Contribuzione  alle  spese  pubbliche.
Fedelta' alla Repubblica.
Gli atti amministrativi.
Presupposti    ed    elementi    essenziali.    Elementi    dell'atto
amministrativo.   Classificazione    degli    atti    amministrativi.
Caratteristiche  dell'atto  amministrativo. Atti e procedimenti. Vizi
di legittimita' e di merito. Autotutela.  Responsabilita'  e  sistemi
giudiziali. Responsabilita' penale e giustizia penale.
I mezzi dell'azione amministrativa.
I   beni   pubblici.  Funzioni,  regime  giuridico,  categorie.  Beni
demaniali.  Classificazione,  categoria.   Utilizzazione   dei   beni
demaniali.  Origine  e  cessazione  della demanialita'. Diritti reali
dell'amministrazione sui beni altrui.  Servitu'  e  limitazioni.  Usi
civici. Tutela dei beni demaniali. Beni patrimoniali: classificazione
e categorie. Espropriazioni. Requisizione ed occupazione dei beni.
                                                       PROGRAMMA N. 6
                         DIRITTO COMMERCIALE
Introduzione.
Evoluzione   storica   del   diritto   commerciale.   Specialita'   e
universalita' del diritto commerciale.
L'imprenditore.
Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo. La piccola  impresa
e  l'impresa  familiare. Principi costituzionali in tema di attivita'
economica.   Lo    statuto    dell'imprenditore,    in    particolare
dell'imprenditore   commerciale.  I  segni  distintivi  dell'impresa.
Brevetti e invenzioni industriali. Le scritture contabili. Acquisto e
perdita dello stato di imprenditore.
Le societa'
L'esercizio collettivo dell'impresa. Il tipo sociale e  il  contratto
di societa'. Societa' e rapporti di proprieta'. Societa' di persone e
societa' di capitali.
Le societa' di persone.
Societa'   semplice,   societa'   in  nome  collettivo,  societa'  in
accomandita semplice. Costituzione. Amministrazione e rappresentanza.
Controllo. Bilancio e utili. Autonomia patrimoniale. Modificazioni ed
estinzione della societa'.
Le societa' di capitali.
Le societa' per azioni: evoluzione storica;  costituzione,  azioni  e
obbligazioni;  organi.  Il  controllo  della  gestione.  Il  bilancio
d'esercizio. Scioglimento. Trasformazione e fusione.
L'azionariato pubblico. Le societa' estere. I gruppi di societa'.
Le societa' in accomandita per azioni e le societa' a responsabilita'
limitata.
Le cooperative.
La crisi economica dell'impresa e le procedure concorsuali.
Il fallimento. Lineamenti.
Il    concordato    preventivo.    L'amministrazione     controllata.
L'amministrazione straordinaria.
La liquidazione coatta amministrativa.
I titoli di credito.
Caratteri  generali  dei titoli di credito. Leggi di circolazione. La
cambiale. L'assegno bancario e l'assegno circolare. I nuovi titoli.
I contratti d'impresa.
La compravendita e la somministrazione. L'appalto. Il  trasporto.  Il
leasing e il factoring. I contratti bancari e di assicurazione.
                                                       PROGRAMMA N. 7
             DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO
- Parte prima: Nozioni di Diritto Costituzionale generale.
  Lo   Stato:   definizioni   e  teorie.  I  presupposti  o  elementi
  costitutivi:  sovranita',  popolo,  territorio.  Lo  Stato   e   la
  comunita'  internazionale. Forme di Stato. L'ordinamento giuridico.
  Le fonti.   Costituzione e fonti costituzionali.  I  soggetti.  Gli
  organi costituzionali. Le funzioni pubbliche.
-  Parte  seconda:  L'ordinamento  repubblicano  italiano  del  1948.
  Nozioni generali.
  I principi  fondamentali.  Le  liberta'.  I  diritti  ed  i  doveri
  pubblici.  Gli  organi  costituzionali.  La  forma  di  governo. La
  funzione  di  indirizzo  e  di  garanzia.   L'amministrazione.   La
  giurisdizione. Le autonomie. L'ordinamento regionale.
- Parte terza: Il principio federale degli Stati dell'Unione Europea.
  In  genere.  Nozioni  ed  evoluzione storica. Le applicazioni negli
  stati dell'Unione europea. Il caso spagnolo. Il caso belga. Il caso
  tedesco. Comparazione con il caso italiano ad ordinamento invariato
  e nella prospettiva riformatrice.
                                                       PROGRAMMA N. 8
                   DIRITTO DELLE COMUNITA' EUROPEE
Origini  e  scopi  dell'integrazione  politico-economica  dell'Europa
comunitaria.
La  struttura  istituzionale  delle  comunita'  europee; le fonti del
diritto  comunitario;  i  rapporti  con  il  diritto  nazionale;   le
relazioni  esterne della Comunita'; l'adesione di nuovi Stati membri;
la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e  dei
capitali;  la  politica  agricola  comune;  le regole di concorrenza;
l'atto unico europeo.
                                                       PROGRAMMA N. 9
                         DIRITTO FINANZIARIO
Parte generale
L'attivita' finanziaria. Principi costituzionali. Il  bilancio  dello
Stato.  La  norma  tributaria.  La soggettivita' tributaria. Gli atti
comunitari e l'ordinamento finanziario interno. Le imposte dirette  e
indirette (con particolare riguardo all'IRPEF e all'IVA).
L'ordinamento giuridico finanziario degli enti territoriali
Parte speciale
Spesa pubblica e programmazione finanziaria.
                                                      PROGRAMMA N. 10
                       DIRITTO INTERNAZIONALE
-  L'ordinamento  giuridico  internazionale. Sue fonti. Consuetudini,
   accordi e fonti previste da accordo. Lo "jus cogens". Rapporti tra
   diritto internazionale e diritto interno.
- I soggetti dell'ordinamento  internazionale:  gli  Stati  (nascita,
   modificazioni ed estinzione), le organizzazioni insurrezionali, le
   organizzazioni internazionali, le Comunita' europee.
-    Le   risoluzioni   delle   organizzazioni   internazionali,   le
   dichiarazioni    dell'Assemblea    Generale    ed    i    principi
   dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.
-  Gli atti delle Comunita' europee ed il problema della loro diretta
   applicabilita'. Gli atti  delle  istituzioni  specializzate  delle
   Nazioni Unite (ILO - WHO - UNESCO - ICAO - FAO - UTU - ITO).
-  La sudditanza nel diritto internazionale e le norme internazionali
   relative  al trattamento degli stranieri (anche con riferimento ai
   loro beni), dei sudditi e dei rifugiati.
-  La tutela internazionale dei  diritti  dell'uomo.  L'attivita'  in
   materia delle Nazioni Unite e del Consiglio d'Europa.
-    L'ambiente  fisico dell'attivita' degli Stati: il territorio, il
   mare  territoriale,  la  zona  contigua  marittima  ed  aerea,  la
   piattaforma  continentale  e  la  zona economica esclusiva; l'alto
   mare, lo spazio aereo sovrastante, le parti  di  mare  al  di  la'
   della  giurisdizione  degli stati costieri ed il principio "common
   heritage of mankind".
-  Gli organi preposti alla condotta delle  relazioni  internazionali
   (Capi  di  Stato, agenti diplomatici, consoli, ecc.); le immunita'
   delle persone che rivestono tale qualita' e le  immunita'  di  cui
   godono gli stati esteri nel quadro della tutela internazionale del
   potere  statale  all'estero.  La  risoluzione  delle  controversie
   secondo il diritto internazionale generale  e  nella  Carta  delle
   Nazioni Unite.
-    Il  sistema  di  risoluzione delle controversie, di controllo di
   legittimita' degli atti  comunitari  e  di  raccordo  tra  giudici
   nazionali  e  Corte  di Giustizia previsto dai trattati istitutivi
   delle Comunita' europee. La forza di pace delle Nazioni Unite.
-  La guerra. Le conseguenze della guerra sul piano della  disciplina
   dei  rapporti  tra  Stati  belligeranti,  nonche' fra questi e gli
   Stati neutrali. La  distinzione  tra  guerra  e  conflitti  armati
   interni.  Le norme di diritto internazionale trovanti applicazione
   in relazione ai conflitti armati  interni.  Le  norme  di  diritto
   internazionale  trovanti  applicazione  in  relazione ai conflitti
   armati interni (con riferimento al II protocollo aggiuntivo 1977).
   L'armistizio e la fine della guerra.
-  La Croce Rossa e lo sviluppo; rispetto del diritto  internazionale
   di guerra.
-    Le  Forze  Armate  ed  i  combattenti (legittimi e non). Attacco
   armato,  obiettivo  militare,  bene  di  carattere   civile   (con
   riferimento al titolo II protocollo aggiuntivo 1977).
-    La  protezione  della popolazione civile e dei beni di carattere
   civile contro gli effetti  delle  ostilita'  (con  riferimento  al
   titolo IV protocollo aggiuntivo 1977).
-  Limitazione alla liberta' degli Stati belligeranti: nell'esercizio
   della  violenza bellica a carico dei legittimi combattenti nemici;
   nel  trattamento  dei  combattenti  nemici  e   dei   loro   beni.
   L'occupazione bellica.
-  I crimini di guerra e la loro punizione
-    Gli  obblighi  degli  Stati  non belligeranti: non consentire la
   trasformazione del proprio territorio  in  base  di  operazioni  a
   favore  di un belligerante; tollerare certe misure repressive o di
   controllo (contrabbando di guerra,  blocco  marittimo,  assistenza
   ostile, ecc.).
-   Struttura, funzionamento, attivita' e limiti delle Nazioni Unite.
   Le  attribuzioni  del  Consiglio  di  Sicurezza  e  dell'Assemblea
   Generale.      Il   coordinamento   dell'ONU  con  le  istituzioni
   specializzate delle Nazioni Unite.
-    Le  Comunita'  europee.  I  loro poteri impliciti. Le competenze
   esterne delle comunita'  europee  e  le  relazioni  internazionali
   degli Stati membri (con particolare riferimento all'Italia).
-    I caratteri e i principi fondamentali del diritto comunitario. I
   rapporti tra diritto interno  e  diritto  comunitario  secondo  la
   giurisprudenza  della Corte di Giustizia delle Comunita' europee e
   della  Corte  Costituzionale  italiana.     -  Le   organizzazioni
   internazionali  di  carattere  militare  Il  "piano Schumann" e la
   mancata ratifica della CED. La NATO e l'organizzazione  del  Patto
   di Varsavia.
                                                     PROGRAMMA  N. 11
                       ECONOMIA INTERNAZIONALE
-    La  teoria delle relazioni economiche internazionali: Il modello
   classico del commercio internazionale. 11 modello neoclassico.  Il
   modello  di Hecksher-Ohlin. La teoria dei dazi. Progresso tecnico,
   sviluppo economico e commercio internazionale.
-  La teoria classica del meccanismo di aggiustamento della  bilancia
   dei pagamenti.
- La condizione Marsha1l-Lamer.
-  La teoria dell'assorbimento.
-    Interazioni fra prezzi e reddito nel meccanismo di aggiustamento
   della bilancia dei pagamenti.
-  Equilibrio macroeconomico in un modello aperto  in  un  regime  di
   cambi fissi e flessibili.
-    Politica  monetaria,  politica  fiscale ed equilibrio interno ed
   esterno in regime di cambi fissi e flessibili.
-  La "nuova" e la "vecchia" scuola di Cambridge.
-  Alcuni cenni sulla teoria monetaria della bilancia dei pagamenti e
   del tasso di cambio.
-  Movimenti di capitale, speculazione e regime dei cambi.
- Il dibattito cambi fissi cambi flessibili.
-  Il sistema monetario internazionale: dall'accordo di Bretton Woods
   all'attuale crisi del sistema.
- la liquidita' internazionale.
                                                      PROGRAMMA N. 12
                          ECONOMIA POLITICA
- Macroeconomia
   Contabilita' nazionale - Legge di Say  e  teoria  neoclassica  del
   reddito nazionale - La critica di Keynes alla teoria neoclassica -
   La  domanda  effettiva  -  Le  componenti della domanda aggregata:
   consumo, risparmio e investimento - Il ruolo delle  aspettative  -
   Il  moltiplicatore  -  Interesse,  moneta  e  livello dei prezzi -
   Occupazione, salari e distribuzione del reddito -  L'inflazione  -
   Sviluppi ulteriori delle teorie del consumo e degli investimenti -
   Teorie  post  Keynesiane  della  distribuzione  del  reddito  - II
   modello ISLM -  Politica  fiscale  e  politica  monetaria  in  una
   economia  chiusa  - La rinascita neoclassica - Piena occupazione e
   flessibilita' dei salari - II monetarismo - la curva di Phillips -
   La nuova macroeconomia neoclassica e le aspettative razionali - La
   bilancia dei pagamenti e le teorie collegate
- Microeconomia
   I  soggetti e i mercati - Il comportamento ottimale del produttore
   in concorrenza perfetta - L'analisi dei  costi  -  La  scelta  del
   metodo  di  produzione  piu'  conveniente  -  Curve  di  offerta -
   L'analisi del comportamento del consumatore - L'ordinamento  delle
   preferenze  e  le  decisioni  di  consumo  - Le curve di domanda -
   L'analisi del monopolio e dell'oligopolio - Efficienza ed  equita'
   nell'equilibrio dei mercati.
                                                      PROGRAMMA N. 13
                              FISICA I
-    Meccanica:  grandezze e loro misura; unita' di misura; grandezze
   fondamentali e derivate; operazioni con vettori;  versori;  teoria
   degli   errori  (misure  indirette);  propagazione  degli  errori;
   principali  tipi  di  leggi  fisiche  e  richiami  di  analisi   e
   geometria; formule approssimate.
-   Cinematica: sistemi di riferimento; il punto materiale; velocita'
   ed accelerazione, scalare e vettoriale, media ed istantanea;  moto
   rettilineo    e    curvilineo    piano    (le    due    componenti
   dell'accelerazione);  moto  uniforme,  uniformemente  vario;  moto
   circolare,  uniforme  e  vario;  moto  armonico;  composizione  di
   movimenti; moti  armonici  su  assi  paralleli  (interferenza)  ed
   ortogonali (figure di Lissajous).
-    Statica: forze; dinamometri; corpo rigido; momento di una forza;
   composizione di forze concorrenti e parallele (centro delle  forze
   parallele);  peso e baricentro di un corpo; coppie, equivalenza di
   coppie; azione di una forza su un corpo libero.
-  Dinamica del punto e dei sistemi:
  - Sistemi di riferimento inerziali ed  accelerati  (forze  reali  e
    forze  d'inerzia);  i  tre  principi della dinamica; coefficiente
    d'inerzia (massa inerziale).
  - Impulso e quantita' di moto; sistemi isolati (conservazione della
    quantita' di moto); forze centrifughe; sistemi a massa  variabile
    (la forza come derivata della quantita' di moto); densita' e peso
    specifico; momento della quantita' di moto e teorema relativo.
  -  Lavoro  di  una forza; forze dissipative e conservative; energia
    potenziale; oscillatore  elastico  (periodo  di  oscillazione  ed
    energia potenziale); teorema dell'energia cinetica; conservazione
    dell'energia; potenza e rendimento delle macchine.
  -  Dinamica  rotazionale;  momento di inerzia; raggio di girazione;
    teorema di  Steiner;  equazione  del  moto  dei  corpi  girevoli;
    energia   cinetica   di  rotazione;  assi  liberi  di  rotazione;
    conservazione del momento angolare;  ruota  di  Maxwell;  effetto
    giroscopico.
  -  Pendolo  semplice,  composto  e reversibile; bilancia inerziale;
    pendolo torsionale; moto dei  proiettili  nel  vuoto;  centro  di
    massa   e   teoremi   relativi;   massa   ridotta;   integrazione
    dell'equazione differenziale del moto  armonico  semplice  e  nel
    caso  di smorzamento viscoso (moto aperiodico, critico e smorzato
    periodico).
  - Fenomeni di urto (elastico  ed  anelastico);  pendolo  balistico;
    formula di Lazzaro Carnot.
  -  Interazione  gravitazionale;  massa  gravitazionale;  gravita' e
    gravitazione; moto della Luna; variazioni di "g" con l'altezza  e
    la  latitudine;  massa  e  densita'  della Terra; massa del Sole;
    velocita' di orbitazione di un satellite.
  -   Teoria   del   potenziale  (operatori  scalari  e  vettoriali);
    gradiente, flusso, divergenza, rotore, circuitazione; teorema  di
    Gauss  ed  applicazioni  al  campo  newtoniano  (guscio  e  sfera
    omogenea).
  - Sostanze  cristalline  ed  amorfe;  gli  stati  di  aggregazione;
    passaggi  di  stato; pressione e sforzo di taglio; elasticita' di
    volume e di forma; legge di Hooke; torsione; trazione; flessione;
    misura dei moduli elastici; isteresi elastica.
  -  Idrostatica;  aerostatica  (in  particolare:  variazione   della
    pressione   atmosferica   con  l'altezza),  fenomeni  molecolari;
    pressione  e  tensione  superficiale;  idrodinamica;  viscosita';
    portata; teorema di Bernouilli ed applicazioni
  - Resistenza del mezzo (legge di Stokes e di Newton, moto lamellare
    e  turbolento); numero di Reynolds; regime di Poiseuille, calcolo
    della portata; viscosimetri; moto  di  un  corpo  pesante  in  un
    fluido  viscoso  (integrazione  dell'equazione  del moto, calcolo
    della velocita' limite,  costante  di  tempo  e  suo  significato
    fisico), fenomeni di diffusione ed osmosi, i sistemi di misura.
-    Onde elastiche: propagazione di una perturbazione elastica, vari
   tipi di perturbazione, velocita' di  propagazione;  equazione  del
   raggio;  equazione  di D'Alembert; onde stazionarie; interferenza,
   battimenti; effetto Doppler.
-    Termologia:  calore  e  temperatura,  calorimetri;   dilatazione
   termica;  trasmissione  del  calore;  calori  specifici  dei  gas,
   rapporto gamma; gas perfetto; passaggi di  stato;  gas  e  vapori;
   equazione  di  Van  der  Waals,  punto  critico;  umidita'; teoria
   cinetica  dei  gas,  distribuzione  delle  velocita'   molecolari,
   esperienze di Stern; equipartizione dell'energia.
-    Termodinamica:  equivalenza fra lavoro e calore; primo principio
   (applicazioni  ai  gas  perfetti);  secondo  principio;   macchine
   termiche; entropia e sua interpretazione.
                                                      PROGRAMMA N. 14
                              FISICA II
Ottica e fenomeni ondulatori:
-    Ottica geometrica: riflessione e rifrazione su superfici piane e
   sferiche: specchi piani e  sferici;  prisma  ottico,  fenomeno  di
   dispersione,  misura  dell'indice  di rifrazione; diottro sferico;
   lenti; formula di  Gauss  e  di  Newton  per  i  punti  oggetto  e
   immagine; applicazione per i principali apparecchi ottici.
-    Velocita'  della  luce nel vuoto e nei mezzi materiali; dualismo
   storico  tra  natura  corpuscolare  e  ondulatoria   della   luce;
   principio di Huygens e interpretazione della rifrazione della luce
   nei mezzi isotropi.
-      Fondamenti  di  meccanica  oscillatoria:  vibrazione  elastica
   trasversale e longitudinale; modelli di  sorgenti  di  vibrazioni;
   legge cinematica f (vt r) di propagazione di un'onda (piana) nello
   spazio:    significato  di  lunghezza  d'onda  e  relazione con la
   frequenza e la velocita' dell'onda;  composizione  di  piu'  onde:
   interferenza,  onde stazionarie meccaniche lungo i fili e le canne
   sonore.
-   Condizioni di interferenza  in  ottica;  principali  fenomeni  di
   interferenza;  misura  della  lunghezza d'onda della luce; aspetti
   applicativi dell'interferometria ottica.
-    Limiti  dell'ottica  geometrica e complementarieta' con l'ottica
   ondulatoria: diffrazione con una fenditura e col reticolo  ottico;
   potere dispersivo e potere risolutivo; elementi di spettroscopia e
   la struttura della materia.
-   Polarizzazione rettilinea della luce per riflessione e rifrazione
   nei corpi omogenei ed isotropi; anisotropia ottica nel  "polaroid"
   e  nei cristalli privi di centro di simmetria; aspetti applicativi
   dell'analisi ottica con luce polarizzata: asimmetria cristallina e
   molecolare (in soluzione liquida), fotoelasticita'.
Elettromagnetismo e onde e.m. ed elastiche:
-  Campo elettrico di cariche puntiformi e non; proprieta' fisiche di
   conduttori in  equilibrio  e.s.;  teorema  di  Gauss:  l'equazione
   integrale    dell'e.m.;   campo   e.s.   conservativo:   operatore
   "gradiente" e relazioni tra  campo  e.s.  e  potenziale;  problema
   generale  dell'e.s.:  campo di un conduttore, di una lamina, di un
   doppio strato, di un dipolo e sua dinamica in campo elettrico.
-   Capacita' elettrica di  un  conduttore;  campo  elettrico  di  un
   condensatore   con   e   senza   dielettrico;  polarizzazione  del
   dielettrico  e   costante   dielettrica;   l'equazione   integrale
   dell'e.m. con dielettrico; energia e.s..
-    Corrente  di  conduzione nei conduttori e legge di Ohm scalare e
   vettoriale; elementi di circuitistica in c.c. applicata;  principi
   di Kirchoff; bilancio energetico: applicazione al circuito R.C..
-    Campo  magnetico  prodotto  dai  magneti e principali proprieta'
   fenomenologiche  dei  materiali,  ferromagnetici  in  particolare;
   circuito  magnetico;  teorema  di  Gauss  nel  magnetismo: 2 legge
   integrale dell'e.m..
-  Introduzione operativa del vettore  induzione  magnetica;  effetto
   dinamico  del  campo  magnetico  su cariche in moto e su correnti;
   campo magnetico prodotto da correnti; teorema di Ampere:  3  legge
   integrale dell'e.m. per le correnti di conduzione.
-   Induzione e. m. 4: legge integrale dell'e.m.; campo elettrico (in
   conduttori e nel vuoto) da campi magnetici  variabili;  induttanza
   di  un  conduttore;  bilancio energetico; circuito R, L ed energia
   magnetica.
-  Oscillazioni e.m.; circuito L, C,; principali aspetti del circuito
   R, L, C in c.a., impedenza, risonanza, valori  efficaci,  potenza;
   corrente  di spostamento e generalizzazione del teorema di Ampere;
   modello di propagazione; spaziale dei campi elettrici e  magnetici
   variabili (col tempo)
-    Teoremi di Green e di Stokes; operatori "divergenza" e "rotore";
   campi solenoidali e campi irrotazionali (o conservativi) da quelle
   integrali alle 4 equazioni differenziali dell'e.m.  (di  Maxwell);
   onde  e.m.  piane  nel vuoto. trasversalita' dei campi elettrici e
   magnetici e calcolo delle loro velocita' di propagazione  la  luce
   come particolare tipo di onda e.m.
-  Onde elastiche piane (nei fluidi, di trazione, di scorrimento, nei
   fili) e calcolo della loro velocita' di propagazione.
                                                      PROGRAMMA N. 15
                   GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
Fondamenti di geografia politica ed economica.
Popolazione  e  territorio: distribuzione della popolazione; forme di
insediamento; dinamica demografica.
Le  risorse:  risorse  naturali  rinnovabili e non rinnovabili e loro
distribuzione  spaziale;   problemi   della   valutazione   e   della
conservazione delle risorse naturali; risorse umane.
La localizzazione delle attivita' economiche.
L'organizzazione  politica dello spazio: elementi e organi geografici
dello Stato.
Elementi di geografia delle relazioni internazionali.
Presupposti e riflessi geografici delle relazioni internazionali:
La conflittualita' internazionale.
Gli spostamenti internazionali della popolazione.
Il commercio internazionale.
Le relazioni tra il "nord" e il "sud" del mondo.
Le minoranze etniche in  Europa:  aspetti  e  problemi  di  geografia
culturale e di geografia politica.
                                                      PROGRAMMA N. 16
                   ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
- Il diritto privato in generale
   Concetto  del  diritto  e  partizioni fondamentali - Le fonti - Le
   fonti del diritto oggettivo - L'efficacia delle norme nel tempo  e
   nello  spazio.  Le  norme  giuridiche  e  loro  classificazioni  -
   Applicazione,   interpretazione   e   integrazione   delle   norme
   giuridiche, il diritto soggettivo e i doveri giuridici. Il sistema
   del diritto privato
-  I soggetti e il diritto delle persone
   La  persona fisica - La capacita' giuridica e la capacita di agire
   - I diritti della personalita' - La sede giuridica della persona -
   Le persone giuridiche.
   La vita dei diritti soggettivi - I fatti e gli atti giuridici - Il
   negozio giuridico in  generale  -  Gli  elementi  accidentali  del
   negozio giuridico - Patologia del negozio - Gli atti illeciti - La
   prova dei fatti giuridici - La pubblicita' dei fatti giuridici.
-  I beni e i diritti reali
   Le cose, i beni e i diritti reali in generale - La proprieta' - Il
   possesso  -  Acquisto  e  difesa  della proprieta' - La proprieta'
   superficiaria, l'enfiteusi, gli usi civili e gli  oneri  reali.  I
   diritti  reali  sulla  cosa  altrui  -  Le  servitu'  prediali  in
   particolare -  L'usufrutto, l'uso e l'abitazione.
-  I diritti di obbligazione
   Natura ed elementi del rapporto obbligatorio - Vita  ed  efficacia
   dell'obbligazione  -  L'inadempimento  e  la  mora  -  I  modi  di
   estinzione diversi dell'adempimento - Modificazione negli elementi
   del rapporto obbligatorio - La tutela del credito  e  le  garanzie
   dell'obbligazione  (esclusi  il  fallimento  e  le altre procedure
   concorsuali) - Il pegno e l'ipoteca - I contratti in genere  -  Il
   sinallagma  e  la  risoluzione  dei  contratti  -  Varie  fonti di
   obbligazione non contrattuali da atto lecito.
-  I principali contratti nominati
   La compravendita - La locazione - Il mutuo - Il mandato.
   Le successioni per cause di morte - Le successioni testamentarie.
   Le donazioni
                                                      PROGRAMMA N. 17
                   ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L'ordinamento  giuridico  e  suoi  caratteri.  Le  norme  giuridiche.
Pluralita' e tipologia degli ordinamenti giuridici. Diritto  pubblico
e  Diritto  privato.  Lo  stato  e  i  suoi  elementi costitutivi. In
particolare: la sovranita'. Forme di Stato e forme di governo.
Le fonti del diritto. Atti e fatti normativi. Rapporti tra le  fonti.
La "normazione pattizia".
Lo  stato-apparato  e  la  sua  organizzazione costituzionale. Organi
costituzionali e la rilevanza costituzionale.
La   pubblica   amministrazione.   L'organizzazione   amministrativa.
Attivita' e atti amministrativi.
L'ordinamento giudiziario e la sua funzione giurisdizionale.
Lo  Stato-comunita'  e  le  autonomie  costituzionalmente  garantite:
Autonomie  politiche.   Autonomie   territoriali.   Autonomie   delle
formazioni sociali. Autonomie dei privati.
Rapporti  tra  lo  Stato  e  gli  altri  ordinamenti sovrani. Stato e
ordinamento  internazionale.  Stato  e  ordinamento  delle   Comunit{
europee.
                                                      PROGRAMMA N. 18
                           LINGUA FRANCESE
Teoria
-      Lo  sviluppo  politico,  economico  e  sociale  nella  Francia
   contemporanea
-   Conoscenza della lingua francese  nei  suoi  livelli  fonologici,
   morfosintattici e lessicali, e conversazioni integrate.
Esercitazioni di laboratorio
                                                      PROGRAMMA N. 19
                           LINGUA INGLESE
Il  corso  mira a sviluppare prevalentemente l'abilita' della lettura
"reading" attraverso la riflessione sugli aspetti e sulle convenzioni
del testo scritto e l'analisi morfologica,  lessicale  e  strutturale
della lingua inglese a livello di "phrase", "sentence", "discourse".
A  seconda  dello  scopo della lettura si individueranno le strategie
(skimming, scanning,  intensive/extensive  reading)  piu'  idonee  ad
affrontare  i  diversi  codici  linguistici  della  prosa accademica,
scientifica, giornalistica.
I seminari e le esercitazioni in aula, in laboratorio e in video, con
i  ricercatori  ed  i   lettori   inglesi,   tendono   a   sviluppare
principalmente   le   due  abilita'  orali:  "listening"  (ascolto  e
comprensione) e  "speaking"  (produzione  orale  della  lingua)  e  a
mettere gli studenti in grado di esprimersi in inglese con padronanza
e  correttezza  linguistica. Tali attivita' si basano su un approccio
di tipo funzionale, il piu' rispondente a sviluppare e  a  potenziare
la comunicazione.
                                                      PROGRAMMA N. 20
                           LINGUA SPAGNOLA
Parte generale:
-    Le  lingue  della  Spagna: diffusione del castigliano (origine e
   storia del lemma "castellano").
-    Fonematica  contrastiva:  confronto  parallelo  fra  due sistemi
   fonologici (italiano e spagnolo); analogia e dissimmetria.
-  Diverso comportamento dell'accento.
-   Casi morfosintattici  di  divergenze:  strutture  grammaticali  e
   sintattiche direttamente e gradualmente attraverso i testi.
-   Studio contrastivo del lessico: differenti usi che puo' avere uno
   stesso termine in apparenza strutturalmente affine in  ambedue  le
   lingue.
-  Dettato e conversazione su argomenti di attualita'.
-  Esercitazioni di laboratorio.
Parte speciale:
Alcuni scrittori spagnoli europeizzanti.
                                                      PROGRAMMA N. 21
                      ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Elementi essenziali della progettazione organizzativa. Evoluzione del
pensiero organizzativo.
I    meccanismi    di   coordinamento.   Le   parti   componenti   di
un'organizzazione. I parametri organizzativi. La progettazione  delle
posizioni  individuali.  La  progettazione  della macrostruttura.   I
collegamenti laterali. Il sistema decisionale. I fattori contingenti.
Le configurazioni organizzative. Strategia d'impresa e gestione delle
risorse umane: funzioni delle direzioni del personale; transazioni di
lavoro; soggetti, variabili ambientali e  tipologie  di  transizioni;
programmazione del personale; acquisizione e formazione delle risorse
umane; analisi e valutazioni del lavoro.
                                                      PROGRAMMA N. 22
                    ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
-    Le  organizzazioni  internazionali;  l'ordinamento,  i  tipi gli
   organi, gli atti.
-  Le organizzazioni internazionali e gli individui.
-  Le immunita' e i privilegi delle organizzazioni.
-  Le Nazioni Unite.
-  L'appartenenza all'organizzazione.
-  Gli organi.
-  Le funzioni.
-   Sanzioni internazionali e  sistema  di  sicurezza  delle  Nazioni
   Unite.
-  Le "Forze Multinazionali" di pace.
                                                      PROGRAMMA N. 23
                         POLITICA ECONOMICA
-  Parte istituzionale:
  La  parte  istituzionale  del  programma  di  Politica  Economica e
Finanziaria si articola nello sviluppo di quattro temi.
  Il primo riguarda il rapporto tra l'Economia politica e la Politica
Economica e l'esame dei principali problemi aperti  di  Teoria  della
Politica Economica.
  Il secondo riguarda i soggetti della Politica Economica, dunque, da
un  lato,  gli  operatori al livello nazionale, regionale e locale, e
dall'altro,  alcune  istituzioni  internazionali,  specie  nel  campo
monetario.
  Il   terzo   e'   dedicato   alle   politiche  di  stabilizzazione:
stabilizzazione dei prezzi e rapporti  tra  politiche  e  inflazione;
politiche di riequilibrio interno, politiche di riequilibrio esterno.
  Il quarto e' dedicato alle politiche di riallocazione: politiche di
tutela  della concorrenza; libero scambio e politiche di orientamento
mercantilistico,  politiche  di   sviluppo;   politiche   settoriali;
produzione  dei  beni  pubblici ed elementi della Teoria delle Scelte
Pubbliche.
- Parte speciale:
  La parte speciale riguarda le  fasi  dello  sviluppo  dell'economia
italiana  dal  1945  ad  oggi  e  le interrelazioni con le principali
scelte di politica economica assunte in ciascuna di esse.
                                                      PROGRAMMA N. 24
                        SCIENZA DELLE FINANZE
-   Problemi generali della finanza  pubblica.    Concetti  generali,
   teorie politico-sociologiche, economia del benessere, teorie della
   giustizia   distributiva,  fallimenti  del  mercato  e  intervento
   pubblico,  teorie  volontaristiche,  entrate  pubbliche,   impresa
   pubblica,  principi  distributivi  dell'imposta,  effetti generali
   dell'imposizione, traslazione dell'imposta.
-  I sistemi tributari.
   L'imposta personale sul reddito complessivo: problemi  generali  e
   di  struttura, l'imposizione degli incrementi di valore, l'imposta
   sulle societa', l'imposta ordinaria sul patrimonio,  l'imposizione
   generale  dei  consumi, l'attivita' finanziaria a diversi livelli,
   problemi fiscali della integrazione di stati diversi, politica  di
   armonizzazione   fiscale  della  Comunita'  Europea,  tecniche  di
   incentivazione, inflazione e distorsioni fiscali.
-  Problemi di macrofinanza.  Reddito nazionale e bilancio  pubblico,
   teoria   della  determinazione  del  reddito,  determinazione  del
   reddito di equilibrio e i moltiplicatori degli strumenti  fiscali,
   equilibrio  sul  mercato  dei  beni  e della moneta, manovra della
   spesa  pubblica,  manovra  monetaria  ed  effetti  sull'equilibrio
   dell'economia, politica fiscale e politica monetaria, problemi del
   debito  pubblico,  la  politica fiscale per la ridistribuzione del
   reddito.
                                                      PROGRAMMA N. 25
                             SOCIOLOGIA
Il corso di sociologia intende offrire un quadro generale dei temi di
interesse   sociologico,   quali   si    sono    andati    delineando
dall'illuminismo  e dall'opera di Comte fino agli sviluppi attraverso
le elaborazioni dei classici (Marx, Durkheim, Pareto, Weber)  e  alle
teorizzazioni  delle  piu'  significative  scuole  contemporanee.  Su
questo indirizzo di fondo,  sviluppato  secondo  il  metodo  storico-
comparativo, si innesta l'approfondimento dei piu' rilevanti problemi
che  si  pongono  al pensiero sociologico sia nell'ambito del dilemma
olismo-individualismo sia secondo le soluzioni tese ad un superamento
di tale antitesi, con una successiva analisi dei  contributi  offerti
quanto alla relazione tra azione sociale e struttura sociale.
                                                      PROGRAMMA N. 26
                             STATISTICA
Lezioni teoriche
-  Introduzione della Statistica
   La connessione tra i diversi settori della statistica - Statistica
   descrittiva  - Rilevazioni statistiche: distribuzione di frequenza
   e indici statistici  -  La  concentrazione  -  Numeri  indici  dei
   prezzi.
-  Calcolo delle probabilita'
   Postulati  e  misura  della  probabilita'  -  Variabili  casuali -
   definizione e  applicazione  della  variabile  casuale  normale  -
   Variabili casuali doppie, indipendenza e correlazione.
-  Inferenza statistica
   Campionamento  e  stima  -  Stimolatori:  proprieta'  e  metodi di
   costruzione  -  Il  test  delle   ipotesi:   logica,   proprieta',
   utilizzazioni.  I  test  sul  confronto  tra  medie e varianze per
   variabili  casuali  normali  -  test  sull'adattamento   e   sulla
   indipendenza.
-  Modelli statistici
   Modello  di  regressione  semplice - Cenni all'analisi delle serie
   storiche.
-  Statistiche di produzione
   La  produzione  -  Produzione  media  e  ritmo  -  Caratteristiche
   produttive - Omogeneizzazione delle misure - Le unita' teoriche di
   produzione - Relazione fra produzione, vendita e scorte - Il Tempo
   -   Il   ciclo   di  lavorazione  -  Tempo  di  precessione  -  La
   programmazione - Il carico di lavoro - Lo stato di  avanzamento  -
   Il  potenziamento  produttivo  -  La  cadenza  di lavorazione - La
   produttivita' - Il rendimento - I servo mezzi esterni  -  I  servo
   mezzi  interni  -  I  mezzi  di lavorazione - Le attrezzature - La
   manutezione - I trasporti interni - Ricerche  ed  esperienze  -  I
   beni  patrimoniali - Gli ammortamenti - Grado di meccanizzazione -
   Il rinnovo del macchinario - L'obsolescenza - La saturazione delle
   lavorazioni - Le strozzature nelle lavorazioni.
-  Statistiche dei materiali
   I materiali -  Classificazione  dei  materiali  -  Statistiche  di
   magazzino  -  Movimentazione  -  L'inventario  -  Costo medio - Il
   livello dei prodotti - L'esplosione del fabbisogno -  L'implosione
   dei  fabbisogni  -  Fabbisogni ed impieghi - I lavori in corso - I
   livelli e le scorte - Le scorte - Scorte e produzione -  Rotazione
   e  durata  delle  scorte  -  Gli  approvvigionamenti  - I lotti di
   lavorazione - I cali e gli sfridi - Gli scarti -  Le  cause  degli
   scarti - Incidenza degli scarti.
-  Statistiche del lavoro
   Il  lavoro  -  L'organigramma  -  Eta' ed anzianita' - Mobilita' -
   Assenteismo - Qualificazione -  Relazioni  strutturali  -  Ore  di
   presenza  -  Ore  di  assenza  -  Relazioni funzionali presenze ed
   assenze- Orelavorate - Ore utilizzate - Relazione  funzionale  ore
   utilizzate  - Relazione strutturale ore utilizzate - Ore di lavoro
   intellettuale - Ciclo di lavorazione - Tempi unitari di prodotto -
   Analisi  tempi  unitari  -  Tempi  unitari  per   aggregazione   -
   Produttivita'  e  rendimento  -  Programma di manodopera diretta -
   Programma di manodopera indiretta - Variabilita' della  manodopera
   -  Attivita' produttiva - La retribuzione - Costo ora lavorativa -
   Costo per unita' prodotta - Costo manodopera e produttivita'.
-  Statistiche funzionali
   L'attivita' finanziaria -  Le  entrate  finanziarie  -  Le  uscite
   finanziarie  -  Equilibrio  fra  entrate ed uscite - Casualita' di
   entrate e di uscite - Distribuzione  di  crediti  e  debiti  -  Le
   scorte dei materiali - Realizzi delle scorte - Le immobilizzazioni
   -  Il  recupero  delle immobilizzazioni - L'elasticita' di cassa -
   L'elasticita'   compensata   -  Prospettive  di  cassa  -  Analisi
   strutturale patrimoniale - Il circolante  -  Il  permanente  -  La
   struttura  temporale  -  La  struttura  qualitativa  - L'autonomia
   finanziaria - Periodo e istante.
-  Statistiche economiche
   L'economia aziendale - La struttura economica - I ricavi -I  costi
   -  Correlazione  costi e ricavi - La redditivita' - Il cash flow -
   Configurazione dei costi - Variabilita' dei costi -  Relazione  di
   variabilita'  dei  costi - Diagramma di variabilita' dei costi - I
   costi  semivariabili  -  Diagramma  dell'equilibrio  economico   -
   Alterazioni  nei  costi  e  nei  ricavi  -  Situazione  attuale di
   variabilita' -  Le  redditivita'  parziali  -  Costo  unitario  di
   prodotto  -  Costi  differenziali  e  marginali  -  Prezzi e costi
   unitari in prospezione - La redditivita' marginale.
   Esercitazioni
-   Applicazioni  dei  concetti  oggetto  delle  lezioni  teoriche  a
   specifiche problematiche relative alle Forze Armate.
                                                      PROGRAMMA N. 27
                        STORIA CONTEMPORANEA
Rivoluzione francese ed effetti conseguenti sulla Francia e l'Europa.
Napoleone e l'Italia.
Gli stati napoleonici nella Penisola.
Fra eredita' napoleonica e restaurazione.
L'idea nazionale nell'Europa romantica.
Lo sviluppo economico e tecnico.
Gli  equilibri  di  potenza  in  Europa  nell'impatto  coi  movimenti
nazionali.
I tratti essenziali del movimento risorgimentale italiano.
Gli assetti politici sociali economici dell'Italia unita.
"Fare gli italiani": la destra storica al potere.
Una "rivoluzione parlamentare": il Governo De Pretis.
L'opposizione democratica.
L'opposizione cattolica e i rapporti Stato - Chiesa.
Il colonialismo delle "grandi potenze".
La politica estera italiana.
Il sistema delle alleanze europeo tra anni  '80  e  la  prima  guerra
mondiale.
L'Italia tra arretratezza economica e primo decollo industriale.
Il Partito Socialista Italiano.
Gli "equilibri" giolittiani.
Di fronte alla prima guerra mondiale.
L'ingresso delle masse nella vita politica nazionale.
Dal" biennio rosso" al biennio "nero".
Le strutture del potere fascista.
L'Italia della seconda guerra mondiale.
La caduta del fascismo e la rinascita della democrazia.
Verso l'Italia repubblicana.
Il quadro internazionale del dopoguerra.
I tentativi di unificazione europea.
La ricostruzione economica italiana.
La fisionomia politica dell'Italia repubblicana
Parte monografica: dal fascismo alla democrazia.
                                                      PROGRAMMA N. 28
                   STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
-  Parte generale:
   Pensiero  greco;  Crisi  della  citta'-stato;  Cicerone  e  la res
   pubblica; S.  Agostino;  Chiesa  e  stato  nel  medioevo;  Riforma
   gregoriana;  Cultura  e  politica  a  Firenze;  Il pensiero di San
   Tommaso; La disputa bonifaciana;  Aristotelismo  averroistico;  La
   secolarizzazione;  Trattati  umanistici sul Principe; Machiavelli:
   conquista  e  governo  dello  stato;  Riforma   e   controriforma;
   L'umanesimo  cristiano;  Sovranita'  e assolutismo; Rivendicazioni
   costituzionali in Inghilterra; Hobbes e lo stato moderno; Locke  e
   il  liberalismo;  Rousseau: eguaglianza e democrazia; Montesquieu:
   Il    costituzionalismo    moderno;    Pensiero     illuministico;
   Utilitarismo;  Hegel  e  la  dottrina  dello stato; Il liberalismo
   classico;  La  liberta'  dei  moderni;  Socialismo  utopistico   e
   socialismo   scientifico;   Socialismo   rivoluzionario;  Elitismo
   antiparlamentare Imperialismo; Totalitarismo;  Tecnocrazia;  Crisi
   delle ideologie; Economia e societa'; Neo-contrattualismo.
-  Parte speciale:
   Stato e cultura politica in Italia dell'unita' alla Repubblica.
                                                      PROGRAMMA N. 29
                STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Parte I: Vent'anni fra due guerre
-   La mancata ricostruzione del sistema europeo e le illusioni della
   stabilizzazione.
-  La grande depressione e la prima crisi del sistema di Versailles.
-  Dalla crisi al crollo del sistema di Versailles.
-  Verso la guerra.
Parte II: La seconda guerra mondiale
-  La prima fase della seconda guerra mondiale.
-  La guerra globale.
-  La vittoria alleata e la preparazione del dopoguerra.
Parte III: Gli anni della guerra fredda
-  Una o molte politiche per la ricostruzione?
-  La formazione dei blocchi e l'evolvere dei loro rapporti
Parte  IV:  Il  sistema  bipolare  negli   anni   dalla   coesistenza
competitiva alla distensione.
-  Fra coesistenza competitiva e decolonizzazione.
-  Il sistema internazionale dopo il 1956.
Parte  V:  I  limiti  della  "grande  distensione".  La  ripresa  del
conflitto bipolare. La crisi sovietica.
-  La "grande distensione" e i suoi limiti.
-   Dalla crisi della distensione  alla  crisi  sovietica.  Le  nuove
   realta' del bipolarismo.
Parte   VI:   Considerazioni   conclusive.   Verso  un  nuovo  ordine
internazionale?
-  Dopo la fine dell'URSS: i dilemmi della politica mondiale.
                                                      PROGRAMMA N. 30
                           STORIA MODERNA
Storia dell'Europa dalle grandi scoperte geografiche al Congresso  di
Vienna. Va rivolta particolare attenzione ai seguenti argomenti:
-  Storia politica:
   Formazione degli stati nazionali; Apogeo e crisi dell'assolutismo;
   La  modernizzazione  dello  stato;  La  formazione  degli apparati
   burocratici; Venalita' degli uffici e mutamenti  sociali;  Le  due
   Rivoluzioni  inglesi  del  Seicento;  Il  Riformismo nell'eta' dei
   Lumi; La Rivoluzione americana; La Rivoluzione francese.
-  Storia economica:
   L'Europa  e le Americhe; La rivoluzione dei prezzi; Mercantilismo;
   Fisiocrazia; Tempi  e  luoghi  delle  prime  rivoluzioni  agrarie;
   Liberalismo economico; Rivoluzione industriale.
-  Storia religiosa:
   Riforma  protestante; Controriforma e Riforma cattolica; Guerre di
   religione; Giansenismo.
                                                      PROGRAMMA N. 31
                          STUDI STRATEGICI
Il corso e' articolato in quattro parti:
La prima tratta delle differenti visioni della guerra  e  della  pace
nella  storia  del  pensiero  politico e del ruolo svolto dalla forza
militare nel sistema internazionale.
Il concetto di strategia e l'approccio strategico  vengono  esaminati
anche in riferimento a talune metodologie specifiche, quali la teoria
dei giochi, le decisioni stocastiche, la scenaristica, ecc.;
La  seconda  parte affronta i problemi della sicurezza e della difesa
occidentale ed italiana.  Nel  contesto  del  mutamento  del  sistema
internazionale vengono analizzati:
-  il sistema di sicurezza europeo, mondiale e nazionale;
-    il  significato  politico-strategico  dei principali accordi sul
   controllo e la riduzione degli armamenti;
-  l'organizzazione del comando delle Forze  Armate  in  Italia  e  i
   problemi  connessi  con  la  gestione  di  crisi  regionali  e  il
   conseguente impiego di forze al di fuori dei confini nazionali;
La terza parte affronta il tema dei rapporti tra Forze  Armate  e  la
societa'  civile,  del  controllo  politico  delle Forze Armate e del
reclutamento,  soffermandosi  in   particolare   sulle   correlazioni
esistenti fra le soluzioni adottate in tali settori e le possibilita'
e   modalita'   di   utilizzazione  politico-strategica  della  forza
militare;
La  quarta  parte  propone  un'analisi  dell'evoluzione  del   quadro
politico  strategico  di  riferimento  attraverso gli strumenti della
geopolitica e della  geoeconomia.  I  concetti  di  spazio  economico
globale,  di frontiera etnica, di risorse immateriali, tra gli altri,
vengono impiegati unicamente all'analisi di come tradizionali fattori
geografici  ed  economici  possano  influenzare  l'azione   politica.
Verranno  inoltre  approfonditi  i  rapporti tra economia e guerra, i
problemi dell'industria  e  delle  esportazioni  di  armamenti  e  il
controllo della tecnologia strategicamente critiche.
                                                      PROGRAMMA N. 32
                       TEORIA DELLE DECISIONI
-    Generalita'  sui  problemi di decisione: problemi determinati ed
   indeterminati, condizioni di certezza ed incertezza, il rischio.
-   Riepilogo di  alcuni  argomenti  elementari:  insiemi,  relazioni
   d'ordine, funzioni su strutture ordinate, relazioni di preferenza,
   relazioni di indifferenza.
-  Problemi elementari di ottimizzazione lineare.
-  Criteri di scelta di max - max e di max - min.
-  Indice di ottimismo - pessimismo.
-  Criterio del mini - max dei rammarichi.
-  Criterio di Nash.
-  Vari assiomi soddisfatti dai criteri di scelta.
-  Funzioni di utilita' e scelte sociali.
-  Criterio di Arrow-Pratt.
_  Avversione e propensione al rischio.
-      Il   problema   delle  scelte  collettive  ed  il  Teorema  di
   Impossibilita'.
                                                      PROGRAMMA N. 33
       TEORIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI UMANE E DI MASSA
LA COMUNICAZIONE
-  Comunicazione ed organizzazione.
-  Impresa, azienda e comunicazione.
-   La comunicazione come  fenomeno  sociale  e  come  oggetto  delle
   scienze umane e in quelle logico-matematiche: modelli e paradigmi.
   Indicatori e tendenze di sistema.
-  Introduzione: differenza tra comunicazioni umane e non.
-    La  comunicazione  fisica  e le scienze naturali. Il modello del
   "trasferimento" spaziale. La teoria matematica dell'informazione e
   il problema della codificazione efficiente. Nozione  di  codice  e
   suoi limiti.
-    Cibernetica  e comunicazione nei sistemi. La comunicazione delle
   api. La comunicazione degli uccelli. La comunicazione dei primati.
   Confronto  tra  modelli.  L'etologia  e  la   comunicazione   come
   produzione  di  un  effetto in un sistema o un comportamento in un
   organismo (Hinde). Il modello stimolo-risposta.
LA COMUNICAZIONE UMANA
-  Che cosa significa comunicare. La filosofia e  il  linguaggio:  da
   Eraclito  a  Wittgenstein.  L'approccio  psicologico e lo sviluppo
   della comunicazione: dal bambino all'adulto. La comunicazione come
   rapporto interno-esterno.
-    Il  modello  semiotico-informazionale.  Il  modello   semiotico-
   testuale.   Il   modello   semiotico-enunciazionale.   Il  modello
   negoziale.  Il  modello  della  messa  in  comune  o  condivisione
   (Schramm) Wazlawic.
-   Le funzioni della comunicazione umana: rappresentativa, poetica e
   persuasiva. Segni e linguaggi.
-  Lingua e discorso. Saussure: langue e parole. Il fatto linguistico
   concreto  come   oggetto   d'indagine.   Diacronia   e   sincronia
   nell'analisi  linguistica. Sintagma e paradigma. Dalla linguistica
   della frase a quella dell'enunciato. Le funzioni del  discorso  di
   Buyssens   e  di  Jakobson.  Discorso  internazionale  e  discorso
   transazionale.
IL PROBLEMA DEL SIGNIFICATO
-   Il Significante senza significato  (fonema  ecc.).  Saussure:  il
   Segno  come  unita'  di  Significante  e  Significato.  Il  valore
   differenziale del significato e  la  possibilita'  di  comunicare.
   Concezione  classica  (da Platone a Saussure) del simbolo motivato
   non convenzionale in opposizione al segno convenzionale.
-  Significato (della frase) e senso (dell'enunciato). Il significato
   come effetto. L'interpretazione e l'attivita' del  soggetto  umano
   comunicante.  Segno-situazione  e  simbolo in Richards e Ogden. Il
   simbolo significativo della comunicazione umana (G.H:  Mead).
-   Senso diretto e indiretto.  Caratteristiche  della  comunicazione
   umana:   intenzionalita'  autoreferenzialita'  e  interpretazione.
   Denotazione e  connotazione  e  figure  retoriche.  Espressione  e
   contenuto. Il quadrato semiotico.
DAL MESSAGGIO AL TESTO
-  Cultura grammaticalizzata e cultura testualizzata.
-   Il superamento del concetto di messaggio. Critica dei Macrotesto,
   megatesto e ipertesto.
-  Bibliografia come testo e processo di reference in biblioteca.
LA COMUNICAZIONE MEDIATA
-   Canale naturale e canali  artificiali.  Comunicazione  diretta  e
   mediata.
-  Il mezzo di massa (comunicazione in assenza del destinatario).
-    Specificita'  dei media: il canale, le possibilita' tecnologiche
   (costruzione  di  iperrealta',  montaggi,  mondi  virtuali)  e  il
   linguaggio.
-    I  test  dei  media:  un mondo autonomo. Il rapporto tra media e
   societa'.
-  La comunicazione giornalistica e la comunicazione persuasiva.
-    Il  concetto  di  opinione  pubblica.  Tecniche   dei   sondaggi
   d'opinione.
-  Consumi culturali e tecniche di misurazione dell'audience.
-  I new media e l'interazione in rapporto col tempo e lo spazio.
-  La multimedialita'. Virtuale e artificiale.