Art. 5.
Triennio di base
 Area "A" - Matematica.
 Lo  studente  deve  acquisire  le  conoscenze  di  base  del calcolo
differenziale ed integrale, della geometria analitica, dei fondamenti
dell'algebra moderna, dell'algebra lineare, dei metodi  numerici  per
la  risoluzione di problemi di calcolo, ivi compresa la conoscenza di
un adeguato linguaggio di programmazione.
 Sono obbligatorie le seguenti annualita':
 n. 3 nei settori A01A - Logica matematica:
  Istituzioni di logica matematica
  Logica matematica
  Teoria degli insiemi
  Teoria dei modelli
  Teoria della ricorsivita'
 A01B - Algebra:
  Algebra
  Algebra superiore
  Algebra commutativa
  Algebra computazionale
  Algebra ed elementi di geometria
  Algebra lineare
  Istituzioni di algebra superiore
  Istituzioni di matematiche
  Matematica discreta
  Matematica
  Teoria algebrica dei numeri
  Teoria dei gruppi
 A01C - Geometria:
  Geometria
  Geometria algebrica
  Geometria combinatoria
  Geometria descrittiva
  Geometria differenziale
  Geometria e algebra
  Geometria superiore
  Istituzioni di geometria superiore
  Istituzioni di matematiche
  Matematica
  Matematica discreta
  Spazi analitici
  Topologia
  Topologia algebrica
  Topologia differenziale
 A02A - Analisi matematica:
  Analisi armonica
  Analisi convessa
  Analisi funzionale
  Analisi matematica
  Analisi non lineare
  Analisi superiore
  Biomatematica
  Calcolo delle variazioni
  Equazioni differenziali
  Istituzioni di analisi matematica
  Istituzioni di analisi superiore
  Istituzioni di matematiche
  Matematica
  Matematica applicata
  Metodi matematici e statistici
  Metodi matematici per l'ingegneria
  Teoria dei numeri
  Teoria delle funzioni
  Teoria matematica dei controlli
 A02B - Probabilita' e statistica matematica:
  Biomatematica
  Calcolo delle probabilita'
  Calcolo delle probabilita' e statistica matematica
  Filtraggio e controllo stocastico
  Istituzioni di matematiche
  Matematica
  Metodi matematici e statistici
  Metodi probabilistici statistici e processi stocastici
  Processi stocastici
  Statistica matematica
  Teoria dei giochi
  Teoria dell'affidabilita'
  Teoria delle code
  Teoria dele decisioni
 A03X - Fisica matematica:
  Biomatematica
  Equazioni differenziali della fisica matematica
  Fisica matematica
  Istituzioni di fisica matematica
  Istituzioni di matematiche
  Matematica
  Matematica applicata
  Meccanica analitica
  Meccanica del continuo
  Meccanica razionale
  Meccanica razionale con elementi di meccanica statistica
  Meccanica superiore
  Metodi e modelli matematici per le applicazioni
  Metodi geometrici della fisica matematica
  Metodi matematici e statistici
  Metodi matematici per l'ngegneria
  Propagazione ondosa
  Sistemi dinamici
  Stabilita' e controlli
  Teorie relativistiche
 A04A - Analisi numerica:
  Analisi numerica
  Biomatematica
  Calcolo numerico
  Calcolo parallelo
  Calcolo numerico e programmazione
  Istituzioni di matematiche
  Laboratorio di programmazione e calcolo
  Matematica
  Matematica applicata
  Matematica computazionale
  Metodi di approssimazione
  Metodi matematici e statistici
  Metodi numerici per la grafica
  Metodi numerici per l'ingegneria
  Metodi numerici per l'ottimizzazione
 Area "B" - Fisica.
 Lo  studente  deve  acquisire  le  nozioni della fisica classica, le
nozioni fondamentali relative alla misura fisica, le nozioni di  base
delle  proprieta'  fisiche dei solidi e delle loro interazioni con le
radiazioni. In particolare dovra' avere  padronanza  della  meccanica
del  punto  e  del  continuo,  e  degli  argomenti  principali  della
termodinamica  classica  e   statistica,   dell'elettromagnetismo   e
dell'ottica classica e quantistica.
 Sono obbligatorie le seguenti annualita':
 n. 3 nel settore B01A - Fisica generale:
  Acquisizione ed analisi di dati della fisica
  Acustica
  Elettromagnetismo
  Esperimentazioni di fisica
  Fisica dei dispositivi elettronici
  Fisica generale
  Fisica superiore
  Laboratorio di fisica generale
  Laboratorio di tecnologie fisiche
  Metodi di osservazione e misura
  Metrologia
  Ottica
  Ottica elettronica
  Strumentazioni fisiche
  Termodinamica
 delle quali n. 1 di laboratorio.
 Area "3" - Chimica.
 Lo  studente  deve  acquisire  le nozioni fondamentali della chimica
analitica,  della  chimica  fisica,  della  chimica  generale,  della
chimica  inorganica e della chimica organica nei loro aspetti teorici
e sperimentali.
 Sono contenuti irrinunciabili: il sistema periodico degli elementi e
la struttura atomica; la struttura molecolare ed il  legame  chimico;
chimica nucleare e radiochimica; termodinamica chimica; le soluzioni;
le  reazioni  chimiche;  acidi e basi; fenomeni redox; gas, liquidi e
solidi;  cambiamenti  di  fase;  cinetica  chimica;   elettrochimica;
principi  ed  applicazioni  delle  spettroscopie; principi e tecniche
dell'analisi  chimica;  principi  ed   applicazioni   della   quanto-
meccanica;  relazioni  fra  struttura  e  proprieta';  chimica  degli
elementi negli stati di ossidazione bassi medi ed alti;  chimica  dei
composti metallorganici; meccanismi di reazione in chimica inorganica
ed  organica; gruppi funzionali organici; composti aromatici; sistemi
ciclici; sterochimica; zuccheri; peptidi; macromolecole naturali e di
sintesi.
 Lo   studente   deve,   inoltre,  acquisire  i  principi  teorici  e
sperimentali per lo studio delle  principali  molecole  di  interesse
biologico,  in  particolare  per  quanto  riguarda  le  reazioni  fra
struttura e proprieta'.
 Sulla base di tali conoscenze lo studente dovra' essere in grado  di
comprendere i meccanismi dei fenomeni biologici.
 Sono obbligatorie le seguenti annualita':
 n. 4 nel settore C01A - Chimica analitica:
  Chemiometria
  Chimica analitica
  Chimica analitica clinica
  Chimica analitica degli inquinanti
  Chimica analitica dei materiali
  Chimica analitica dei processi industriali
  Chimica analitica delle superfici e delle interfasi
  Chimica analitica separativa
  Chimica analitica strumentale
  Chimica bioanalitica
  Chimica elettroanalitica
  Didattica della chimica
  Laboratorio di chimica
  Laboratorio di chimica analitica
  Laboratorio di chimica analitica strumentale
  Metodi analitici in chimica industriale
  Storia della chimica
 n. 4 nel settore C02X - Chimica fisica:
  Chemiometria
  Chimica computazionale
  Chimica fisica
  Chimica fisica biologica
  Chimica fisica dei fluidi
  Chimica fisica dei sistemi dispersi e delle interfasi
  Chimica fisica dei materiali
  Chimica fisica della catalisi
  Chimica fisica dello stato solido e delle superfici
  Chimica fisica industriale
  Chimica fisica organica
  Chimica supramolecolare
  Chimica teorica
  Cinetica chimica e dinamica molecolare
  Didattica della chimica
  Elettrochimica
  Fotochimica
  Laboratorio di chimica
  Laboratorio di chimica fisica
  Spettroscopia molecolare
  Storia della chimica
  Strutturistica chimica
  Termodinamica chimica
 n. 4 nel settore C03X - Chimica generale ed inorganica:
  Chimica bioinorganica
  Chimica dei composti di coordinazione
  Chimica dei materiali
  Chimica delle radiazioni
  Chimica dello stato solido
  Chimica generale ed inorganica
  Chimica inorganica
  Chimica metallorganica
  Chimica supramolecolare
  Didattica della chimica
  Fotochimica
  Laboratorio di chimica
  Laboratorio di chimica generale ed inorganica
  Laboratorio di chimica inorganica
  Meccanismi di reazione in chimica inorganica
  Metodi fisici in chimica inorganica
  Radiochimica
  Sintesi e tecniche speciali inorganiche
  Stereochimica
  Storia della chimica
  Strutturistica chimica
 n. 4 nel settore C05X - Chimica organica:
  Chemiometria
  Chimica biorganica
  Chimica dei composti eterociclici
  Chimica dei composti organometallici
  Chimica delle sostanze coloranti
  Chimica delle sostanze oraniche naturali
  Chimica organica
  Chimica organica applicata
  Chimica organica fisica
  Chimica supramolecolare
  Didattica della chimica
  Fotochimica
  Laboratorio di chimica
  Laboratorio di chimica organica
  Meccanismi di reazione in chimica organica
  Metodi computazionali in chimica organica
  Metodi fisici in chimica organica
  Sintesi e tecniche speciali organiche
  Stereochimica
  Storia della chimica
 (delle sedici annualita' almeno otto saranno di laboratorio);
 n. 1 nel settore E05A - Biochimica:
  Biochimica
  Biochimica ambientale
  Biochimica applicata
  Biochimica cellulare
  Biochimica comparata
  Biochimica degli alimenti
  Biochimica degli organismi acquatici
  Biochimica industriale
  Biochimica della nutrizione
  Biochimica inorganica
  Biochimica marina
  Biochimica sistematica umana
  Biochimica veterinaria sistematica e comparata
  Biofisica
  Chimica biologica
  Chimica e biochimica
  Chimica e propedeutica biochimica
  Enzimologia
  Metodologie biochimiche
  Neurochimica
  Propedeutica biochimica
 Gli  studenti  sono,  inoltre,  tenuti  a  frequentare  e superare i
relativi esami di due corsi opzionali,  scelti  fra  quelli  attivati
nella  facolta'  e  presenti  nei  raggruppamenti che iniziano con le
lettere A, B, C, D o E.