(all. 2 - art. 1)
                                                           Allegato 2
 
NOTA TECNICA E METODOLOGICA  RELATIVA  ALLE  MODIFICHE  APPORTATE  AL
   DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 29 GENNAIO 1996.
 
   La    fase    di    applicazione    della   metodologia   relativa
all'applicazione dei parametri  per  il  periodo  d'imposta  1995  ha
subito  alcune  modifiche  rispetto  a quanto esposto nel paragrafo 2
della nota tecnica e metodologica allegata al decreto del  Presidente
del Consiglio dei Ministri 29 gennaio 1996.
   Tali  modifiche  hanno  riguardato  sia  la  definizione di alcune
"voci" e variabili sia il "fattore di adeguamento":  quelle  relative
alla  definizione  delle  "voci"  e  variabili  sono  contenute negli
articoli da 2a 4 del presente decreto del  Presidente  del  Consiglio
dei  Ministri;  quelle  riguardanti  la ridefinizione del "fattore di
adeguamento" hanno la finalita' di:
    attenuare il fenomeno riscontrato l'anno precedente per il  quale
al  decrescere del ricavo dichiarato, pur crescendo il maggior ricavo
richiesto, la somma dei due ricavi risultava decrescente;
    favorire i contribuenti che hanno un ricavo dichiarato  vicino  a
quello di riferimento.
   Infatti  il  nuovo  elemento del fattore di adeguamento e' tale da
incidere in misura molto ridotta se il ricavo dichiarato e' vicino  a
quello  di  riferimento, mentre la sua influenza cresce all'aumentare
della distanza fra il ricavo di riferimento e quello dichiarato.
   La formula del fattore di adeguamento e' la seguente:
                                2
      Rr - Rd          (Rr - Rd)
Fa = ----------- * W + -----------
      Rr - Ri             (Rr)
 Fa      = fattore di adeguamento
 Rr      = ricavo o compenso di riferimento
 Rd      = ricavo o compenso dichiarato
 Rr - Rd = maggior ricavo o compenso di riferimento
 Ri      = ricavo o compenso dell'intervallo di confidenza
 Rr - Ri = intervallo di confidenza
 W       = costante
dove la costante e' stata posta pari a 0,019 per i  contribuenti  che
hanno  iniziato  l'attivita'  da meno di 5 anni e 0,020 per tutti gli
altri.
   I valori minimo e massimo del fattore di  adeguamento  sono  stati
posti, rispettivamente, pari a 0,1 e 0,9.
   Il  maggior  ricavo  o compenso richiesto ai contribuenti non puo'
essere in ogni caso inferiore a lire. 500.000.