(all. 1 - art. 1)
                                                           Allegato 1
                         SPECIFICHE TECNICHE
                   PER LA STAMPA DEI MODELLI 740PC
Premessa
I  contribuenti  che  compilano  la   dichiarazione   con   strumenti
informatici  devono  presentare  all'Amministrazione  finanziaria, in
luogo del modello tradizionale,  un  modello  "sintetico"  denominato
740PC.
Il  modello  740PC  stampato  su  fogli bianchi, contiene i soli dati
anagrafici e reddituali del contribuente, i  dati  di  calcolo  delle
imposte, la firma della dichiarazione e quelle per la sceltadell'otto
per mille dell'IRPEF.
Per   la  compilazione  del  modello  740PC  valgono  le  indicazioni
contenute  nelle  istruzioni  per   la   compilazione   del   modello
tradizionale,  in  particolare e' possibile indicare taluni dati solo
in  caso  di  variazioni   rispetto   a   quelli   della   precedente
dichiarazione  ovvero  indicare  anche  i  dati  non variati se qusta
modalita' risulta piu' agevole.
A  garanzia  della  leggibilita'  delle  informazioni  contenute  nel
modello   740PC,   il   contribuente   deve  conservare  copia  della
dichiarazione stampata sul modello tradizionale.
La  nuova  struttura  consentira',  anche  attraverso  l'utilizzo  di
sistemi  di  lettura  ottica automatica, di accelerare l'acquisizione
dei dati delle dichiarazioni presentate, di facilitare i controlli  e
di ridurre i tempi per l'erogazione dei rimborsi spettanti.
Formato dei modelli
I modelli devono essere stampati su fogli singoli mediante l'utilizzo
di   stampanti   laser   o  altri  tipi  di  stampanti  che  comunque
garantiscano la chiarezza e l'intelleggibilita' dei dati nel tempo.
I fogli, di formato A4, devono avere le seguenti dimensioni:
larghezza: cm 21,0;
altezza: cm 29,7.
E' anche autorizzata la stampa meccanografica su  moduli  a  striscia
continua mediante l'utilizzo delle medesime stampanti sopra indicate.
I  fogli  devono essere resi separabili mediante perforazione lungo i
lembi di separazione; sulle  bande  laterali  di  trascinamento  deve
essere  stampata  l'avvertenza "ATTENZIONE: separare i fogli all'atto
della presentazione del modello e privarli delle  bande  laterali  di
trascinamento".  I  singoli  fogli,  privati  delle bande laterali di
trascinamento, devono avere le seguenti dimensioni:
larghezza: cm 21,0;
altezza: 11 e 4/6 pollici.
E' autorizzata la stampa meccanografica delle buste da utilizzare per
la presentazione dei modelli. Sul  bordo  delle  stesse  deve  essere
stampata  la  dicitura  "All'atto  della  presentazione la busta deve
essere privata delle bande laterali di trascinamento".
Le  buste,  esclusi  gli  spazi  occupati  dalle  bande  laterali  di
trascinamento  e  dal  lembo  di  chiusura,  devono avere le seguenti
dimensioni:
larghezza: minima cm 30,2 - massima cm 32,5;
altezza: minima cm 21,5 - massima cm 23,5.
Caratteristiche della carta dei modelli
La  carta deve essere di colore bianco con opacita' compresa tra l'86
e l'88 per cento e deve avere un peso compreso tra  gli  80  e  i  90
gr/mq.
Colori e modalita' di stampa
I modelli devono essere stampati su fogli bianchi utilizzando il solo
colore  nero;  la  stampa deve essere effettuata su una sola facciata
dei fogli lasciando in bianco il relativo retro. I contenuti  grafici
delle buste devono essere di colore nero.
I  modelli  non  devono  presentare retinature, macchie, timbrature o
segnature, ad esclusione dei  dati  e  delle  firme  specificatamente
previsti   negli  appositi  spazi,  ne  altri  segni  prestampati  ad
esclusione di eventuali caratteri di  allineamento  della  stampa  da
prevedere  nella  prima riga del modello destinata alle informazioni-
utente o di diciture da prevedere  nell'ultima  riga  destinata  alle
generalita' di chi predispone il prodotto informatico di stampa.
I dati devono essere stampati utilizzando il tipo carattere "COURIER"
o, in assenza di esso, un altro carattere a passo fisso, con densita'
orizzontale  di  10  caratteri  per pollice e densita' verticale di 6
righe per pollice. I caratteri devono essere stampati  in  maiuscolo,
non devono essere in grassetto ne' in corsivo e non devono presentare
sottolineature.
La  qualita'  di  stampa  deve garantire la completa leggibilita' dei
dati  nel  tempo,  anche  attraverso  sistemi   di   lettura   ottica
automatica.
I dati da stampare devono essere ricompresi in un'area di 63 sesti di
pollice  di altezza e di 75 decimi di pollice in larghezza. Tale area
deve essere posta in posizione centrale rispetto ai bordi fisici  del
foglio (superiore, inferiore, laterale destro e sinistro).
Struttura dei modelli
Il modello 740PC e' costituito da:
- un foglio base del dichiarante (sempre presente), da utilizzare per
  indicare  il codice fiscale e i dati anagrafici del dichiarante, la
  scelta per la destinazione dell'otto per mille dell'IRPEF,  i  dati
  contabili  relativi ai quadri compilati, il calcolo delle imposte e
  la firma della dichiarazione;
- uno o piu' fogli aggiuntivi  del  dichiarante,  da  utilizzare  per
  indicare  i  dati  che  non  trovano  capienza  nel foglio base del
  dichiarante;
- un foglio base del coniuge dichiarante (presente solo  in  caso  di
  dichiarazione  congiunta),  da  utilizzare  per  indicare il codice
  fiscale  e  i  dati  anagrafici  del  coniuge,  la  scelta  per  la
  destinazione  dell'otto  per  mille  dell'IRPEF,  i  dati contabili
  relativi ai quadri compilati, il calcolo delle imposte e  la  firma
  della dichiarazione;
-  uno o piu' fogli aggiuntivi del coniuge dichiarante (presente solo
  in caso di dichiarazione congiunta), da utilizzare per  indicare  i
  dati   che  non  trovano  capienza  nel  foglio  base  del  coniuge
  dichiarante.
I fogli  possono  essere  schematicamente  suddivisi  nelle  seguenti
sezioni:
- sezione identificativa contenente:
  - l'indicazione del periodo di imposta di riferimento;
  - il numero della pagina del modello;
  -  i  codici  e  i caratteri di controllo necessari alle successive
    operazioni di acquisizione dei dati;
- sezione anagrafica contenente:
  - il codice fiscale del contribuente;
  - i dati anagrafici e di residenza (presenti solo nei fogli base);
  - il codice fiscale del coniuge (presente solo nei fogli base);
  - l'indicazione  di  dichiarazione  congiunta  (presento  solo  nel
    foglio base del dichiarante);
-   sezione   della   destinazione  dell'otto  per  mille  dell'lRPEF
contenente i riquadri nei quali il contribuente puo'  esprimere,  con
la firma, la propria scelta;
-   sezione   contabile   contenente  i  soli  dati  compilati  della
dichiarazione e i dati  di  calcolo  delle  imposte.  La  sezione  e'
suddivisa in tre colonne, nelle quali i dati vengono esposti per tipo
di quadro compilato; i dati di ciascun quadro vengono preceduti da un
rigo  descrittivo  dello  stesso e vengono identificati attraverso il
codice quadro-riga-colonna, rilevabile dal  modello  tradizionale.  I
dati  devono  essere  stampati  partendo dalla colonna di sinistra e,
solo a completamento delle righe di quest'ultima,  proseguendo  nella
colonna centrale e successivamente in quella di destra; i dati finali
del  calcolo  delle  imposte  vengono  identificati  da una specifica
dizione esplicativa;
- sezione riassuntiva contenente:
  - l'indicazione dei  quadri  compilati  (presente  solo  nei  fogli
    base);
  -  la  sezione  relativa  ai dati dei versamenti (presente solo nei
    fogli base);
  - la firma del dichiarante;
  - la firma del coniuge (presente in caso di dichiarazione congiunta
    e solo nel foglio base del dichiarante);
  - la firma del Direttore Tecnico del C.A.A.F. (presente nei casi in
    cui il contribuente si sia avvalso dell'assistenza fiscale e solo
    nei fogli base).
Le modalita' di esposizione  dei  dati  nei  singoli  fogli  e  nelle
singole  sezioni  del  modello  vengono  descritte analiticamente nel
successivo paragrafo relativo alle specifiche di stampa.
Specifiche di stampa
I dati da stampare nel modello 740PC devono avere lo  stesso  formato
di  quelli  previsti  nel modello tradizionale. Devono essere inoltre
rispettate le seguenti regole generali:
  - i dati alfanumerici devono essere stampati  senza  gli  spazi  di
    fine campo;
  -   gli   importi   devono  essere  stampati  senza  gli  zeri  non
    significativi, punti o caratteri di  separazione  delle  cifre  e
    devono  essere  espressi  in  migliaia  di  lire (ad eccezione di
    quelli per i quali e' specificatamente prevista l'esposizione  in
    lire nelle istruzioni di compilazione della dichiarazione);
  -  gli  importi  negativi  devono  essere stampati con il segno "-"
    nella posizione immediatamente precedente quella  occupata  dalla
    prima cifra di sinistra dell'importo stesso;
  -  le  date  devono essere stampate senza caratteri di separazione,
    specificando sempre tutti i caratteri richiesti (ad es. la data 1
    gennaio 1997 deve essere stampata nel formato "010197");
  - le percentuali e le aliquote devono essere stampate  nel  formato
    previsto nelle "Specifiche di Codifica", utilizzando il carattere
    ","  come  separatore  dei  valori  decimali e senza gli zeri non
    significativi;
  -  gli  importi,  le date e gli estremi di versamento delle imposte
    (data e codice dei versamenti) devono essere stampati allineati a
    destra; tutti gli altri dati devono essere allineati a sinistra;
  - i dati da stampare su foglio  aggiuntivo  devono  essere  esposti
    ripetendo sulla prima riga della Sezione contabile la descrizione
    del quadro cui si riferiscono;
  -  i  dati  devono  essere stampati secondo l'ordine previsto nelle
    "Specifiche di Codifica";
  - qualora siano compilati piu' quadri dello stesso tipo, nella riga
    descrittiva del quadro dovra'  essere  incrementato  il  relativo
    progressivo quadro.
Di  seguito  sono  riportate  le  "Specifiche generali di stampa" dei
fogli di cui e'  composto  il  modello  740PC  e  le  "Specifiche  di
Codifica"  dei  dati  da stampare nella Sezione contabile dei singoli
fogli.

                    SPECIFICHE GENERALI DI STAMPA


         ---->  Vedere da pag. 12 a pag. 73 del S.O.  <----