(all. 3 - art. 1) (parte 2)
_____________________________________________________________________
|                          METODO EP 36                             |
|___________________________________________________________________|
|     IMBALLAGGI E     |     IMBALLAGGI E     |     IMBALLAGGI E    |
|     SISTEMAZIONI     |     SISTEMAZIONI     |     SISTEMAZIONI    |
|       INTERNI        |      INTERMEDI       |       ESTERNI       |
|______________________|______________________|_____________________|
|Sacchi                |Non necessari         |Casse                |
| di plastica          |                      | di acciaio (4A)     |
| di tessuto           |                      | di alluminio (4B)   |
|Casse                 |                      | di legno naturale   |
| di legno             |                      |    comune (4C1)     |
| di cartone           |                      | di compensato (4D)  |
| di plastica          |                      | di legno ricostruito|
|Paratie di separazione|                      |    (4F)             |
|nell'imballaggio      |                      | di cartone (4G)     |
|esterno               |                      | di plastica rigida  |
|                      |                      |    (4H2)            |
|                      |                      |Fusti                |
|                      |                      | di acciaio, con par-|
|                      |                      |    te superiore amo-|
|                      |                      |    vibile (1A2)     |
|                      |                      | di alluminio, con   |
|                      |                      |    parte superiore  |
|                      |                      |    amovibile (1B2)  |
|                      |                      | di cartone (1G)     |
|                      |                      | di plastica, con    |
|                      |                      |    parte superiore  |
|                      |                      |    amovibile (1H2)  |
|______________________|______________________|_____________________|
|Divisione, gruppo di compatibilita' e numero di identificazione:   |
| 1.3C: 0447                                                        |
| 1.4C: 0379, 0446                                                  |
| 1.4S: 0055                                                        |
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
|                          METODO EP 37                             |
|___________________________________________________________________|
|     IMBALLAGGI E     |     IMBALLAGGI E     |     IMBALLAGGI E    |
|     SISTEMAZIONI     |     SISTEMAZIONI     |     SISTEMAZIONI    |
|       INTERNI        |      INTERMEDI       |       ESTERNI       |
|______________________|______________________|_____________________|
|Sacchi                |Non necessari         |Casse                |
| di plastica          |                      | di acciaio (4A)     |
|Casse                 |                      | di alluminio (4B)   |
| di cartone           |                      | di legno naturale   |
|Tubi                  |                      |    comune (4C1)     |
| di cartone           |                      | di compensato (4D)  |
| di metallo           |                      | di legno ricostruito|
| di plastica          |                      |    (4F)             |
|Paratie di separazione|                      | di cartone (4G)     |
|nell'imballaggio      |                      |                     |
|esterno               |                      |                     |
|______________________|______________________|_____________________|
|Divisione, gruppo di compatibilita' e numero di identificazione:   |
| 1.1D: 0059, 0442                                                  |
| 1.2D: 0439, 0443                                                  |
| 1.4D: 0440, 0444                                                  |
| 1.4S: 0441, 0445                                                  |
|Condizioni particolari d'imballaggio secondo il marginale 2103 (4):|
| 257: per i N. 0059, 0439, 0440 e 0441                             |
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
|                          METODO EP 38                             |
|___________________________________________________________________|
|     IMBALLAGGI E     |     IMBALLAGGI E     |     IMBALLAGGI E    |
|     SISTEMAZIONI     |     SISTEMAZIONI     |     SISTEMAZIONI    |
|       INTERNI        |      INTERMEDI       |       ESTERNI       |
|______________________|______________________|_____________________|
|Sacchi                |Non necessari         |Casse                |
| di plastica          |                      | di acciaio (4A)     |
|                      |                      | di alluminio (4B)   |
|                      |                      | di legno naturale   |
|                      |                      |    comune (4C1)     |
|                      |                      | di compensato (4D)  |
|                      |                      | di legno ricostruito|
|                      |                      |    (4F)             |
|                      |                      | di cartone (4G)     |
|                      |                      | di plastica rigida  |
|                      |                      |    (4H2)            |
|                      |                      |Fusti                |
|                      |                      | di acciaio, con par-|
|                      |                      |    te superiore amo-|
|                      |                      |    vibile (1A2)     |
|                      |                      | di alluminio, con   |
|                      |                      |    parte superiore  |
|                      |                      |    amovibile (1B2)  |
|______________________|______________________|_____________________|
|Divisione, gruppo di compatibilita' e numero di identificazione:   |
| 1.1D: 0288                                                        |
| 1.4D: 0237                                                        |
|Disposizioni speciali:                                             |
| Vedasi marginale 2102 (16) per i N. 0237 e 0288                   |
|NOTA:                                                              |
| Se le estremita' degli oggetti sono sigillate, gli imballaggi in- |
| terni non sono necessari.                                         |
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
|                          METODO EP 39                             |
|___________________________________________________________________|
|     IMBALLAGGI E     |     IMBALLAGGI E     |     IMBALLAGGI E    |
|     SISTEMAZIONI     |     SISTEMAZIONI     |     SISTEMAZIONI    |
|       INTERNI        |      INTERMEDI       |       ESTERNI       |
|______________________|______________________|_____________________|
|Sacchi                |Non necessari         |Casse                |
| di plastica          |                      | di acciaio (4A)     |
|Recipienti            |                      | di alluminio (4B)   |
| di legno             |                      | di legno naturale   |
| di cartone           |                      |    comune (4C1)     |
| di metallo           |                      | di compensato (4D)  |
| di plastica          |                      | di legno ricostruito|
|Fogli                 |                      |    (4F)             |
| di carta kraft       |                      | di cartone (4G)     |
| di plastica          |                      | di plastica rigida  |
|Bobine                |                      |    (4H2)            |
|                      |                      |Fusti                |
|                      |                      | di acciaio, con par-|
|                      |                      |    te superiore amo-|
|                      |                      |    vibile (1A2)     |
|                      |                      | di alluminio, con   |
|                      |                      |    parte superiore  |
|                      |                      |    amovibile (1B2)  |
|                      |                      | di compensato (1D)  |
|                      |                      | di cartone (1G)     |
|                      |                      | di plastica, con    |
|                      |                      |    parte superiore  |
|                      |                      |    amovibile (1H2)  |
|______________________|______________________|_____________________|
|Divisione, gruppo di compatibilita' e numero di identificazione:   |
| 1.1D: 0065, 0290                                                  |
| 1.2D: 0102                                                        |
| 1.4D: 0104, 0289                                                  |
|Condizioni particolari d'imballaggio secondo il marginale 2103 (4):|
| 258: per i N. 0065, 0102, 0104, 0289 e 0290                       |
|NOTA:                                                              |
| Gli imballaggi interni non sono richiesti per i N. 0065 e 0289    |
| quando gli oggetti sono in rotoli.                                |
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
|                          METODO EP 40                             |
|___________________________________________________________________|
|     IMBALLAGGI E     |     IMBALLAGGI E     |     IMBALLAGGI E    |
|     SISTEMAZIONI     |     SISTEMAZIONI     |     SISTEMAZIONI    |
|       INTERNI        |      INTERMEDI       |       ESTERNI       |
|______________________|______________________|_____________________|
|Sacchi                |Non necessari         |Casse                |
| di plastica          |                      | di acciaio (4A)     |
|Bobine                |                      | di alluminio (4B)   |
|Fogli                 |                      | di legno naturale   |
| di carta kraft       |                      |    comune (4C1)     |
| di plastica          |                      | di compensato (4D)  |
|                      |                      | di legno ricostruito|
|                      |                      |    (4F)             |
|                      |                      | di cartone (4G)     |
|                      |                      | di plastica rigida  |
|                      |                      |    (4H2)            |
|                      |                      |Fusti                |
|                      |                      | di acciaio, con par-|
|                      |                      |    te superiore amo-|
|                      |                      |    vibile (1A2)     |
|                      |                      | di alluminio, con   |
|                      |                      |    parte superiore  |
|                      |                      |    amovibile (1B2)  |
|                      |                      | di cartone (1G)     |
|______________________|______________________|_____________________|
|Divisione, gruppo di compatibilita' e numero di identificazione:   |
| 1.3G: 0101                                                        |
| 1.4G: 0066, 0103                                                  |
| 1.4S: 0105                                                        |
|Disposizioni speciali:                                             |
| Vedasi marginale 2102 (16) per il N. 0105                         |
|NOTA:                                                              |
| 1: Se le estremita' degli oggetti N. 0105 sono sigillate, non e'  |
| richiesto alcun imballaggio interno.                              |
| 2: Per il N. 0101, l'imballaggio deve essere stagno ai pulverulen-|
| ti, tranne quando la miccia si trova in un tubo di carta e quando |
| le due estremita' del tubo comprendano degli otturatori amovibili.|
| 3: L'acciaio e l'alluminio (casse e fusti) non possono essere uti-|
| lizzati per il N. 0101.                                           |
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
|                          METODO EP 41                             |
|___________________________________________________________________|
|     IMBALLAGGI E     |     IMBALLAGGI E     |     IMBALLAGGI E    |
|     SISTEMAZIONI     |     SISTEMAZIONI     |     SISTEMAZIONI    |
|       INTERNI        |      INTERMEDI       |       ESTERNI       |
|______________________|______________________|_____________________|
|Recipienti            |Non necessari         |Casse                |
| di legno             |                      | di acciaio (4A)     |
| di cartone           |                      | di alluminio (4B)   |
| di metallo           |                      | di legno naturale   |
| di plastica          |                      |    comune (4C1)     |
|Vassoi muniti di para-|                      | di compensato (4D)  |
| tie di separazione   |                      | di legno ricostruito|
| di legno             |                      |    (4F)             |
| di plastica          |                      | di cartone (4G)     |
|Paratie di separazione|                      | di plastica rigida  |
|nell'imballaggio      |                      |    (4H2)            |
|esterno               |                      |Fusti                |
|                      |                      | di acciaio, con par-|
|                      |                      |    te superiore amo-|
|                      |                      |    vibile (1A2)     |
|                      |                      | di alluminio, con   |
|                      |                      |    parte superiore  |
|                      |                      |    amovibile (1B2)  |
|                      |                      | di cartone (1G)     |
|                      |                      | di plastica, con    |
|                      |                      |    parte superiore  |
|                      |                      |    amovibile (1H2)  |
|______________________|______________________|_____________________|
|Divisione, gruppo di compatibilita' e numero di identificazione:   |
| 1.1B: 0106                                                        |
| 1.1D: 0284, 0408                                                  |
| 1.1F: 0292                                                        |
| 1.2B: 0107                                                        |
| 1.2D: 0285, 0409                                                  |
| 1.2F: 0293                                                        |
| 1.2G: 0372                                                        |
| 1.3G: 0316, 0318                                                  |
| 1.4B: 0257                                                        |
| 1.4D: 0410                                                        |
| 1.4G: 0317, 0452                                                  |
| 1.4S: 0110, 0367, 0368                                            |
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
|                          METODO EP 42                             |
|___________________________________________________________________|
|     IMBALLAGGI E     |     IMBALLAGGI E     |     IMBALLAGGI E    |
|     SISTEMAZIONI     |     SISTEMAZIONI     |     SISTEMAZIONI    |
|      INTERNI         |      INTERMEDI       |       ESTERNI       |
|______________________|______________________|_____________________|
|Sacchi                |Non necessari         |Casse                |
| di carta             |                      | di acciaio (4A)     |
| di plastica          |                      | di alluminio (4B)   |
|Recipienti            |                      | di legno naturale   |
| di legno             |                      |    comune (4C1)     |
| di cartone           |                      | di compensato (4D)  |
| di metallo           |                      | di legno ricostruito|
| di plastica          |                      |    (4F)             |
|Fogli                 |                      | di cartone (4G)     |
| di carta             |                      | di plastica rigida  |
|Vassoi muniti di para-|                      |    (4H2)            |
|tie di separazione di |                      |Fusti                |
|plastica              |                      | di acciaio, con par-|
|                      |                      |    te superiore amo-|
|                      |                      |    vibile (1A2)     |
|                      |                      | di alluminio, con   |
|                      |                      |    parte superiore  |
|                      |                      |    amovibile (1B2)  |
|                      |                      | di cartone (1G)     |
|                      |                      | di plastica, con    |
|                      |                      |    parte superiore  |
|                      |                      |    amovibile (1H2)  |
|______________________|______________________|_____________________|
|Divisione, gruppo di compatibilita' e numero di identificazione:   |
| 1.1G: 0121                                                        |
| 1.2G: 0314                                                        |
| 1.3G: 0315                                                        |
| 1.4G: 0325                                                        |
| 1.4S: 0131, 0454                                                  |
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
|                          METODO EP 43                             |
|___________________________________________________________________|
|     IMBALLAGGI E     |     IMBALLAGGI E     |     IMBALLAGGI E    |
|     SISTEMAZIONI     |     SISTEMAZIONI     |     SISTEMAZIONI    |
|      INTERNI         |      INTERMEDI       |       ESTERNI       |
|______________________|______________________|_____________________|
|Sacchi                |Non necessari         |Casse                |
| di carta kraft       |                      | di acciaio (4A)     |
| di plastica          |                      | di alluminio (4B)   |
| di tessuto           |                      | di legno naturale   |
|                      |                      |    comune (4C1)     |
| di tessuto gommato   |                      | di compensato (4D)  |
|                      |                      | di legno ricostruito|
|                      |                      |    (4F)             |
|Recipienti            |                      | di cartone (4G)     |
| di cartone           |                      | di plastica rigida  |
| di metallo           |                      |    (4H2)            |
| di plastica          |                      |Fusti                |
|Vassoi muniti di para-|                      | di acciaio, con par-|
|tie di separazione    |                      |    te superiore amo-|
| di legno             |                      |    vibile (1A2)     |
| di plastica          |                      | di alluminio, con   |
|                      |                      |    parte superiore  |
|                      |                      |    amovibile (1B2)  |
|                      |                      | di cartone (1G)     |
|                      |                      | di plastica, con    |
|                      |                      |    parte superiore  |
|                      |                      |    amovibile (1H2)  |
|______________________|______________________|_____________________|
|Divisione, gruppo di compatibilita' e numero di identificazione:   |
| 1.1C: 0271                                                        |
| 1.2C: 0415                                                        |
| 1.3C: 0272                                                        |
| 1.4C: 0491                                                        |
|Condizioni particolari d'imballaggio secondo il marginale 2103 (4):|
| 256: per i N. 0271, 0272, 0415 e 0491 quando e' utilizzato un im- |
| ballaggio di metallo.                                             |
|NOTA:                                                              |
| Al posto degli imballaggi interni ed esterni indicati qui sopra,  |
| puo' essere utilizzato un imballaggio composito (6HH2) (recipiente|
| di plastica avente una cassa esterna di plastica rigida)          |
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
|                          METODO EP 44                             |
|___________________________________________________________________|
|     IMBALLAGGI E     |     IMBALLAGGI E     |     IMBALLAGGI E    |
|     SISTEMAZIONI     |     SISTEMAZIONI     |     SISTEMAZIONI    |
|      INTERNI         |      INTERMEDI       |       ESTERNI       |
|______________________|______________________|_____________________|
|Recipienti            |Non necessari         |Casse                |
| di cartone           |                      | di acciaio (4A)     |
| di metallo           |                      | di alluminio (4B)   |
| di plastica          |                      | di legno naturale   |
|Paratie di separazione|                      |    comune (4C1) con |
|nell'imballaggio      |                      |    fodera di metallo|
|esterno               |                      | di compensato (4D)  |
|                      |                      |    con fodera di me-|
|                      |                      |    tallo            |
|                      |                      | di legno ricostruito|
|                      |                      |    (4F) con fodera  |
|                      |                      |    di metallo       |
|                      |                      | di plastica espansa |
|                      |                      |    (4H1)            |
|______________________|______________________|_____________________|
|Divisione, gruppo di compatibilita' e numero di identificazione:   |
| 1.2L: 0248                                                        |
| 1.3L: 0249                                                        |
|Condizioni particolari d'imballaggio secondo il marginale 2103 (4):|
| 259: per i N. 0248 e 0249                                         |
_____________________________________________________________________
      (4)  Tabella 3: Condizioni particolari d'imballaggio
           NOTA  1:  Per quanto concerne le condizioni particolari di
           imballaggio  applicabili  alle   differenti   materie   ed
           oggetti, vedasi marginale 2101, tabella 1, colonna 5.
                2:  I  numeri  attribuiti alle particolari condizioni
           sono   gli   stessi   di   quelli   delle   corrispondenti
           disposizioni  speciali  che  figurano  al capitolo 3 delle
           Raccomandazioni relative al trasporto di merci pericolose.
_____________________________________________________________________
|  N.  |             Condizioni particolari di imballaggio          |
|______|____________________________________________________________|
|  16  |La massa di campioni d'esplosivi non bagnati o non desensi- |
|      |bilizzati e' limitata a 10 kg in piccoli colli, secondo le  |
|      |prescrizioni dell'autorita' competente. La massa di campioni|
|      |d'esplosivi bagnati o desensibilizzati e' limitata a 25 kg. |
|______|____________________________________________________________|
| 253  |Gli imballaggi non devono contenere piombo.                 |
|______|____________________________________________________________|
| 254  |Gli imballaggi interni devono essere chiusi da capsule e da |
|      |tappi avvitati ed avere una capacita' al massimo di 5 litri.|
|      |Gli imballaggi interni devono essere circondati di materiali|
|      |di imbottitura assorbenti e incombustibili. La quantita' di |
|      |materiali di imbottitura assorbenti deve essere sufficiente |
|      |per assorbire tutto il liquido contenuto. I recipienti      |
|      |metallici devono essere bloccati gli uni rispetto agli altri|
|      |con un materiale di imbottitura. La massa netta di proper-  |
|      |golo e' limitata a 30 kg per collo quando gli imballaggi    |
|      |esterni sono delle casse.                                   |
|______|____________________________________________________________|
| 255  |Quando gli imballaggi intermedi sono dei fusti, essi devono |
|      |essere circondati da un materiale di imbottitura incombusti-|
|      |bile in quantita' sufficiente ad assorbire tutto il liquido |
|      |contenuto. Un imballaggio composito costituito da un reci-  |
|      |piente di plastica in un fusto di metallo puo' essere uti-  |
|      |lizzato al posto degli imballaggi interni ed intermedi. Il  |
|      |volume netto di propergolo non deve essere superiore a 120  |
|      |litri per collo.                                            |
|______|____________________________________________________________|
| 256  |Gli imballaggi metallici devono essere costruiti in modo    |
|      |tale da evitare il rischio di esplosione dovuto ad un au-   |
|      |mento della pressione interna per cause interne od esterne. |
|______|____________________________________________________________|
| 257  |Quando le cariche cave sono imballate ad una ad una, gli in-|
|      |cavi conici devono essere diretti verso il basso e il collo |
|      |marchiato "ALTO". Quando le cariche cave sono imballate in  |
|      |coppia, gli incavi conici delle cariche cave devono essere  |
|      |sistemate faccia a faccia per ridurre al minimo l'effetto di|
|      |dardo in caso d'innesco accidentale.                        |
|______|____________________________________________________________|
| 258  |Le estremita' della miccia detonante devono essere sigilla- |
|      |te, per esempio a mezzo di un tappo solidamente fissato in  |
|      |modo da non lasciar uscire l'esplosivo. Le estremita' fles- |
|      |sibili della miccia detonante devono essere saldamente lega-|
|      |te.                                                         |
|______|____________________________________________________________|
| 259  |Gli imballaggi devono essere protetti contro ogni infiltra- |
|      |zione d'acqua. Quando gli ordigni idroreattivi sono traspor-|
|      |tati senza imballaggio, essi devono essere muniti di almeno |
|      |due dispositivi di sicurezza indipendenti per evitare ogni  |
|      |infiltrazione d'acqua.                                      |
|______|____________________________________________________________|
| 260  |Il metodo di imballaggio EP17 puo' essere utilizzato per gli|
|      |esplosivi del N. 0082 solo se sono costituiti da una miscela|
|      |di nitrato d'ammonio o di altri nitrati inorganici con altre|
|      |sostanze combustibili non esplosive. Questi esplosivi non   |
|      |devono contenere ne' nitroglicerina, ne' nitrati organici   |
|      |liquidi similari, ne' clorati.                              |
|______|____________________________________________________________|
| 261  |Il metodo di imballaggio EP17 puo' essere utilizzato per gli|
|      |esplosivi del N. 0241 solo se sono costituiti da acqua come |
|      |componente essenziale e da alte percentuali di nitrato d'am-|
|      |monio o da altri comburenti che sono completamente od in    |
|      |parte in soluzione. Gli altri componenti possono essere de- |
|      |gli idrocarburi o dell'alluminio in polvere, ma non devono  |
|      |formare dei composti nitrati come il trinitrotuolene.       |
|______|____________________________________________________________|
| 262  |I sacchi stagni ai pulverulenti (5H2) sono raccomandati per |
|      |il TNT allo stato secco sotto forma di scaglie o granuli e  |
|      |per una massa netta massima di 30 kg.                       |
|______|____________________________________________________________|
| 263  |Un imballaggio interno non deve contenere piu' di 50 gr di  |
|      |materia.                                                    |
|______|____________________________________________________________|
| 264  |Deve essere utilizzato un materiale da imbottitura.         |
|______|____________________________________________________________|
| 265  |Devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:           |
|      | a) un imballaggio interno non deve contenere piu' di 50 gr |
|      |    di materia esplosiva (quantita' corrispondente alla ma- |
|      |    teria allo stato secco);                                |
|      | b) ogni scomparto formato dalle pareti di separazione deve |
|      |    contenere un solo imballaggio interno, solidamente fis- |
|      |    sato;                                                   |
|      | c) il numero degli scomparti deve essere limitato a 25 per |
|      |    imballaggio esterno.                                    |
|______|____________________________________________________________|
| 267  |Gli esplosivi da mina del tipo C che contengono clorati de- |
|      |vono essere separati dagli esplosivi che contengono del ni- |
|      |trato di ammonio o altri sali d'ammonio.                    |
_____________________________________________________________________
      3.   Imballaggio in comune
2104   (1)   Le materie e gli oggetti contemplati nel medesimo numero
      di  identificazione  1/,  con   l'eccezione   del   gruppo   di
      compatibilita'  L  e delle materie ed oggetti attribuiti ad una
      rubrica n.a.s. o alla
      rubrica 0190 Campioni di esplosivi  del  51  ,  possono  essere
      imballati in comune.
      (2)    Salvo  condizioni  particolari contrarie previste qui di
      seguito,  le  materie  e   gli   oggetti   aventi   numero   di
      identificazione  differenti  non  possono  essere  imballati in
      comune.
      (3)  Le materie e gli oggetti della classe 1 non possono essere
      imballati in comune con materie delle altre classi o con  altre
      merci  che  non  sono  sottoposte  alle  prescrizioni di questa
      Direttiva.
      (4)  Gli oggetti dei gruppi di compatibilita' C, D ed E possono
      essere imballati in comune.
      (5)  Gli oggetti del gruppo di compatibilita'  D  o  E  possono
      essere imballati in comune con i loro propri mezzi di innesco a
      condizione  che  tali mezzi siano muniti di almeno due efficaci
      dispositivi di sicurezza destinati ad impedirne l'esplosione in
      caso di funzionamento accidentale dell'innesco.
      (6)  Gli oggetti del gruppo di compatibilita'  D  o  E  possono
      essere  imballati in comune con i loro propri mezzi di innesco,
      che non siano muniti di  almeno  due  efficaci  dispositivi  di
      sicurezza  (vale a dire dei mezzi di innesco che sono assegnati
      al gruppo di compatibilita' B)  sotto  riserva  che,  a  parere
      dell'autorita'  competente  del paese di origine, nelle normali
      condizioni di trasporto il funzionamento accidentale dei  mezzi
      di innesco non provochi l'esplosione di un oggetto.
      (7)    Le  materie e gli oggetti del gruppo di compatibilita' L
      non possono essere  imballati  in  comune  con  altri  tipi  di
      materie o di oggetti dello stesso gruppo di compatibilita'.
      (8)   Gli oggetti possono essere imballati in comune con i loro
      propri mezzi di accensione  sotto  riserva  che  nelle  normali
      condizioni  di  trasporto  i  mezzi  di  accensione non possano
      funzionare.
      (9)  Le merci dei numeri di  identificazione  menzionate  nella
      tabella  4  possono  essere  riunite  in  uno stesso collo alle
      condizioni ivi indicate.
      Spiegazioni della tabella 4:
      A.   Le materie e oggetti di questi numeri  di  identificazione
           possono   essere   riuniti   in  uno  stesso  collo  senza
           particolari limitazioni di massa.
      B.   Le materie e oggetti di questi numeri  di  identificazione
           possono  essere  riuniti  in  uno stesso collo fino ad una
           massa totale di materia esplosiva di 50 kg.
      (10)  Per  l'imballaggio  in  comune,  si  deve   tener   conto
      dell'eventuale  modifica  della classifica dei colli secondo il
      marginale 2100.
      (11)  Per  quanto  concerne  la  indicazione  della  merce  nel
      documento  di trasporto delle materie ed oggetti della classe 1
      imballati in comune, vedasi marginale 2110 (4).
          1/ I numeri di identificazione delle materie e oggetti sono
          conformi  alle  Raccomandazioni  delle  Nazioni  Unite  sul
          Trasporto di Materie  Pericolose  (vedere  marginale  2101,
          nota a fondo pagina 1/)
      4.      Iscrizioni  ed  etichette di pericolo sui colli (vedasi
           Appendice A.9)
      Iscrizioni
2105  (1)  I colli devono portare il numero di identificazione e  una
      delle  denominazioni  della materia o dell'oggetto sottolineate
      al marginale 2101, tabella 1, colonna 2. Per le materie  e  gli
      oggetti  assegnati  ad  una  rubrica n.a.s. o alla rubrica 0190
      Campioni d'esplosivi del 51 , come pure gli altri  oggetti  del
      25   e del 34, la denominazione tecnica della merce deve essere
      indicata in aggiunta alla voce  della  rubrica  n.a.s.  o  alla
      rubrica 0190 Campioni d'esplosivi del 51 . Per le materie del 4
      , N. 0081, 0082, 0083, 0084 e 0241 e per le materie del 48 , n.
      0331 e 0332, oltre al tipo di esplosivo deve essere indicato il
      nome  commerciale  dell'esplosivo.    Per  le  altre materie ed
      oggetti, il nome commerciale o tecnico  puo'  essere  aggiunto.
      L'iscrizione,  ben leggibile ed indelebile, deve essere redatta
      in una lingua ufficiale del paese di  partenza  e  inoltre,  se
      questa  lingua  non  e' l'inglese, il francese o il tedesco, in
      francese, in tedesco, o in inglese, a meno che gli accordi,  se
      ne esistono, conclusi tra i paesi interessati al trasporto, non
      dispongano altrimenti.
      Etichette di pericolo
      (2)  I colli contenenti materie e oggetti dal 01  al 34  devono
      essere  muniti  di una etichetta conforme al modello N. 1.4 e i
      colli contenenti materie  del  48    devono  essere  muniti  di
      un'etichetta  conforme  al  modello  N. 1.5 e quelli contenenti
      oggetti del 50  devono essere muniti di  un'etichetta  conforme
      al  modello  N. 1.6. Nella parte inferiore delle etichette deve
      essere  indicato  il  gruppo  di  compatibilita'   secondo   il
      marginale 2101, tabella 1, colonna 3.
      (3)  I colli contenenti materie e oggetti
      del 01 , N. 0224,
      del  4 , N. 0076 e 0143 (miscele con meno del 90% (in massa) di
      flemmatizzante),
      del 21 , N. 0018,
      del 26 , N. 0077,
      del 30 , N. 0019,
      e del 43 , N. 0301
      devono essere inoltre  muniti  di  una  etichetta  conforme  al
      modello N.  6.1.
      I  colli  che racchiudono oggetti contenenti una o piu' materie
      corrosive secondo i criteri della classe 8
      del 21 , N. 0015 1/ e 0018,
      del 30 , N. 0016 1/ e 0019
      e del 43 , N. 0301 e 0303 /1
      devono essere inoltre  muniti  di  una  etichetta  conforme  al
      modello n.  8.
          1/  Per  i numeri 0015, 0016 e 0303, unicamente gli oggetti
          contenenti una o piu' materie corrosive secondo  i  criteri
          della classe 8.
2106-
2109
      B.   Diciture sul documento di trasporto
2110   (1)  L'indicazione della merce nel documento di trasporto deve
      essere conforme ad uno dei numeri di identificazione e  ad  una
      delle  denominazioni sottolineate al marginale 2101, tabella 1,
      colonna 2.   Per le materie o  gli  oggetti  assegnati  ad  una
      rubrica  n.a.s. o alla rubrica 0190 Campioni d'esplosivi del 51
      come pure gli altri oggetti del 25  o del 34 , la denominazione
      tecnica della merce si deve  indicare  in  aggiunta  alla  voce
      della  rubrica  n.a.s. o alla rubrica 0190 Campioni d'esplosivi
      del  51  .  L'indicazione  della  merce  deve  essere   seguita
      dall'indicazione del codice di classificazione  e dall'ordinale
      (marginale  2101,  tabella  1, colonne 3 e 1), completata dalla
      massa netta in kg della materia esplosiva e dalla  sigla  "ADR"
      (o "RID") (per es. "0160 Polvere senza fumo, 1.1C, 2 , 4600 kg,
      ADR).
      (2)   Per le materie del 4 , N. 0081, 0082, 0083, 0084 e 0241 e
      per le materie del 48 , N.  0331  e  0332,  oltre  al  tipo  di
      esplosivo  deve  essere  indicato  il  nome commerciale. Per le
      altre materie e oggetti, il nome  commerciale  o  tecnico  puo'
      essere aggiunto.
      (3)    Per  i  carichi  completi il documento di trasporto deve
      recare l'indicazione del numero dei colli, della massa in kg di
      ogni collo come pure la massa totale netta in kg della  materia
      esplosiva.
      (4)   In caso di imballaggio in comune di due merci differenti,
      l'indicazione della  merce  nel  documento  di  trasporto  deve
      indicare   i  numeri  di  identificazione  e  le  denominazioni
      sottolineate al marginale 2101, tabella 1, colonna 2, delle due
      merci o dei due oggetti. Se piu' di due merci  differenti  sono
      riunite  in  uno  stesso  collo  secondo  il marginale 2104, il
      documento di trasporto deve recare nell'indicazione delle merci
      i numeri di identificazione di  tutte  le  materie  ed  oggetti
      contenuti nel collo nella forma "Merci dei N. ...".
      (5)  Per il trasporto delle materie e oggetti attribuiti ad una
      rubrica  n.a.s. o alla rubrica 0190 Campioni d'esplosivi del 51
      , o imballati secondo il  metodo  EP01,  si  deve  allegare  al
      documento    di   trasporto   l'autorizzazione   dell'autorita'
      competente con le condizioni stabilite per il  trasporto.  Esso
      deve  essere  redatto  in  una  lingua  ufficiale  del paese di
      partenza e inoltre, se  questa  lingua  non  e'  l'inglese,  il
      francese o il tedesco, in francese, in tedesco, o in inglese, a
      meno  che  gli  accordi,  se  ne esistono, conclusi tra i paesi
      interessati al trasporto non dispongano altrimenti.
      (6)   Se colli  contenenti  merci  ed  oggetti  dei  gruppi  di
      compatibilita'  B  e  D  sono  caricati in comune in un veicolo
      secondo le disposizioni del marginale 11403 (1), il certificato
      d'approvazione del contenitore o dello  scomparto  separato  di
      protezione  secondo  il  marginale  11403  (1), Nota 1/ a fondo
      pagina, deve essere aggiunto al documento di trasporto.
      (7)  Quando materie od oggetti esplosivi  sono  trasportati  in
      imballaggi  conformi al metodo EP 01, il documento di trasporto
      deve riportare la dizione "Imballaggio approvato dall'autorita'
      competente di ..." (vedasi marginale 2103, metodo EP 01).
2111-
2114
      C.   Imballaggi vuoti
2115   (1)  Gli imballaggi vuoti, non ripuliti, del 91  devono essere
      ben chiusi e presentare le stesse garanzie  di  ermeticita'  di
      quando erano pieni.
      (2)   Gli imballaggi vuoti, non ripuliti, del 91  devono essere
      muniti delle stesse  etichette  di  pericolo  di  quando  erano
      pieni.
      (3)    L'indicazione  nel  documento  di trasporto deve essere:
      "imballaggi vuoti, 1, 91 , ADR" o "Imballaggi vuoti,  1,  91  ,
      RID".
      D.   Disposizioni particolari
2116    (1)    Le materie e oggetti della classe 1, appartenenti alle
      forze armate di uno Stato  membro  e,  imballati  prima  del  1
      gennaio 1990 conformemente alle prescrizioni dell'ADR in vigore
      all'epoca, possono essere trasportate dopo il 31 dicembre 1989,
      a  condizione  che  gli  imballaggi  siano  intatti e che siano
      dichiarate nel  documento  di  trasporto  come  merci  militari
      imballate  prima  del 1 gennaio 1990.  Devono essere rispettate
      le altre disposizioni applicabili a partire dal 1 gennaio  1990
      per questa classe.
      (2)  Le materie e gli oggetti della classe 1 imballati tra il 1
      gennaio   1990  ed  il  31  dicembre  1996  conformemente  alle
      prescrizioni  dell'ADR  in  vigore  all'epoca  possono   essere
      trasportate  dopo  il  31  dicembre  1996, a condizione che gli
      imballaggi siano intatti e che siano dichiarate  nel  documento
      di  trasporto  come  merci  della  classe  1 imballate tra il 1
      gennaio 1990 ed il 31 dicembre 1996.
2117-
2199
1/ Per i numeri 0015, 0016 e 0303, unicamente gli oggetti  contenenti
una o piu' materie corrosive secondo i criteri della classe 8.
                            CLASSE 2. GAS
            1. Elencazione delle materie e degli oggetti
2200    (1)    Tra  le materie e oggetti contemplati dal titolo della
      classe 2, quelli che sono elencati al marginale 2201  o  quelli
      rientranti sotto una rubrica collettiva dello stesso marginale,
      sono  sottomessi  alle condizioni previste ai marginali da 2200
      (2)  al 2250 e alle condizioni previste nel presente Allegato e
      alle  disposizioni  dell'Allegato  B,  e  sono  pertanto  delle
      materie ed oggetti di questa Direttiva.
      NOTA:  Per  le  quantita' di materie cosi' come per gli oggetti
      citati  al  marginale  2201  che  non  sono   sottoposti   alle
      disposizioni  previste  per  questa  classe,  sia  nel presente
      allegato, che nell'allegato B, vedasi il marginale 2201a.
      (2)  Per gas, si intende una materia che:
           a)  a 50 gradi C ha una tensione di vapore superiore a 300
               kPa (3 bar); o
           b)  e' completamente gassosa a 20 gradi C  alla  pressione
               standard di 101,3 kPa.
               NOTA:  1052  fluoruro di idrogeno e' una materia della
               classe 8 (vedasi marginale 2801, 6 ).
      (3)  Il titolo della classe 2 comprende i gas puri, le  miscele
      di  gas,  le  miscele  di  uno  o piu' gas con una o piu' altre
      materie e gli oggetti contenenti le stesse materie.
      NOTA 1: Un gas puro puo' contenere altri costituenti dovuti  al
      suo  processo  di  produzione  o  aggiunti  per  preservare  la
      stabilita' del prodotto, a condizione che la concentrazione  di
      questi  costituenti  non  modifichi  la  classificazione  o  le
      condizioni di trasporto, quali la percentuale  di  riempimento,
      la pressione di riempimento o la pressione di prova.
           2:  Le  rubriche n.a.s. del marginale 2201 includono i gas
      puri cosi' come le miscele.
           3: Per classificare  le  soluzioni  e  le  miscele  (quali
      preparati e rifiuti), vedasi ugualmente il marginale 2002 (8) e
      i paragrafi (6) e (7) del presente marginale.
      (4)    Le  materie  e gli oggetti della classe 2 sono ripartiti
      come segue:
           1   Gas compressi:  gas  la  cui  temperatura  critica  e'
              inferiore a 20 gradi C;
           2    Gas  liquefatti:  gas  la  cui temperatura critica e'
              uguale o superiore a 20 gradi C;
           3   Gas  liquefatti  refrigerati:  gas  che,  quando  sono
              trasportati,  sono  in parte liquidi a causa della loro
              bassa temperatura;
           4  Gas disciolti sotto pressione:  gas  che,  quando  sono
              trasportati, sono disciolti in un solvente;
           5    Distributori  di  aerosol  e  recipienti  di  piccola
              capacita' contenenti del gas (cartucce di gas);
           6  Altri oggetti contenenti un gas sotto pressione;
           7  Gas non compressi sottoposti a particolari prescrizioni
              (campioni di gas);
           8  Recipienti vuoti e cisterne vuote.
      (5)   Le materie e gli oggetti  classificati  sotto  i  diversi
      ordinali  del marginale 2201 sono assegnati ad uno dei seguenti
      gruppi, in funzione delle caratteristiche di pericolosita'  che
      essi presentano 1/:
           A     asfissianti
           O     comburenti
           F     infiammabili
           T     tossici
           TF    tossici, infiammabili
           TC    tossici, corrosivi
           TO    tossici, comburenti
           TFC   tossici, infiammabili, corrosivi
           TOC   tossici, comburenti, corrosivi
      Per i gas e le miscele di gas  che  presentano,  in  seguito  a
      questi   criteri,   delle   caratteristiche   di  pericolosita'
      appartenenti a piu' di un gruppo, i gruppi  che  contengono  la
      lettera T sono preponderanti rispetto a tutti gli altri gruppi.
      I  gruppi  che  contengono  la  lettera  F  sono  preponderanti
      rispetto ai gruppi contraddistinti dalle lettere A o O.
      NOTA: I gas corrosivi sono considerati  come  tossici,  e  sono
      pertanto  assegnati  al  gruppo TC, TFC o TOC (vedasi paragrafo
      (7)).
      (6)  Quando una miscela della  classe  2,  nominalmente  citata
      sotto  un  ordinale ed un gruppo, si rivela di un ordinale e di
      un gruppo diversi in seguito ai criteri enunciati ai  paragrafi
      (4)  e  (7),  questa  miscela  deve essere classificata secondo
      questi criteri e assegnata ad una appropriata rubrica n.a.s..
      (7)   Le materie e  gli  oggetti  non  nominalmente  citati  al
      marginale 2201 sono classificati conformemente ai paragrafi (4)
      e  (5).  Secondo  le loro caratteristiche di pericolosita' essi
      sono classificati come:
          1/ Nelle Raccomandazioni relative  al  trasporto  di  merci
          pericolose, nel Codice marittimo internazionale delle merci
          pericolose   (Codice  IMDG)  e  nelle  Istruzioni  tecniche
          dell'OACI per la sicurezza del  trasporto  aereo  di  merci
          pericolose, i gas sono assegnati ad una delle tre divisioni
          di  cui  segue,  in  funzione  del  pericolo principale che
          presentano:
            Divisione 2.1: gas infiammabili (corrispondente ai gruppi
          contraddistinti con una F maiuscola);
            Divisione  2.2:  gas  non   infiammabili,   non   tossici
          (corrispondente ai gruppi contraddistinti con una A o una O
          maiuscole);
            Divisione  2.3:  gas  tossici  (corrispondente  ai gruppi
          contraddistinti con una T maiuscola, vale a dire T, TF, TC,
          TFC e TOC).
      Gas asfissianti
      Gas non comburenti,  non  infiammabili  e  non  tossici  e  che
      diluiscono  o  sostituiscono  l'ossigeno  normalmente  presente
      nell'atmosfera.
      Gas infiammabili
      Gas che, ad una temperatura di 20 gradi  C  ed  alla  pressione
      standard di 101,3 kPa:
           a)    sono  infiammabili  in miscela al massimo al 13% (in
               volume) con l'aria; o
           b)  hanno un campo di infiammabilita' con l'aria di almeno
               12 punti percentuali  qualunque  sia  il  loro  limite
               inferiore d'infiammabilita'.
      L'infiammabilita'  deve  essere  determinata  sia  per mezzo di
      prove, sia per calcolo, secondo  i  metodi  approvati  dall'ISO
      (vedasi la normativa ISO 10156:1990).
      Se  i dati disponibili sono insufficienti per utilizzare questi
      metodi, si possono applicare dei metodi  di  prova  equivalenti
      riconosciuti dall'autorita' competente del paese d'origine.
      Gas comburenti
      Gas  che  possono,  in generale attraverso apporto di ossigeno,
      causare o favorire piu'  dell'aria,  la  combustione  di  altre
      materie.  Il  potere comburente e' determinato sia per mezzo di
      prove, sia per calcolo, secondo  i  metodi  approvati  dall'ISO
      (vedasi la normativa ISO 10156:1990).
      Gas tossici
      NOTA: I gas che rispondono parzialmente o totalmente ai criteri
      di   tossicita'   per   la   loro  corrosivita'  devono  essere
      classificati come tossici. Vedasi  anche  i  criteri  sotto  il
      titolo  "Gas  corrosivi" per un eventuale rischio accessorio di
      corrosivita'.
      Gas che:
           a)  sono riconosciuti tossici o corrosivi  per  l'uomo  al
               punto da rappresentare un pericolo per la salute; o
           b)  sono presunti  tossici o corrosivi per l'uomo  poiche'
               il loro CL
                         50
               per  la  tossicita' acuta e' inferiore o uguale a 5000
               ml/m cubi (ppm) allorquando sono  sottoposti  a  prove
               eseguite conformemente al marginale 2600 (3).
      Per  la  classificazione  delle  miscele di gas (ivi compresi i
      vapori delle materie delle altre classi), si puo' utilizzare la
      seguente formula:
               CL  (Miscela) tossica =  vedere formula pag. 54
                 50
      dove:
      f  = frazione molare dell'iesimo costituente della miscela;
       i
      T  = indice della tossicita' dell'iesimo costituente della
       i
           miscela.
           T  e' uguale alla CL   indicata  nella normativa ISO
            i                  50
           10298:1995. Quando il valore CL   non e' indicato nella
                                          50
           normativa ISO 10298:1995, bisogna utilizzare il CL
                                                             50
           disponibile nella letteratura scientifica. Quando il
           valore CL   e' sconosciuto, l'indice di tossiticita' e'
                    50
           calcolato partendo dal valore CL   piu' basso delle
                                           50
           materie aventi effetti fisiologici  e  chimici  simili,  o
           procedendo a delle prove se questa e' la sola possibilita'
           pratica.
      Gas corrosivi
      I gas o le miscele di gas rispondenti interamente ai criteri di
      tossicita'  per  motivo  della  loro corrosivita' devono essere
      classificati  come  tossici  con  un  rischio   accessorio   di
      corrosivita'.
      Una miscela di gas che e' considerata tossica, a causa dei suoi
      effetti  combinati  di  corrosivita'  e tossicita', presenta un
      rischio  accessorio  di   corrosivita'   quando   si   apprende
      dall'esperienza  umana che essa esercita un effetto distruttore
      sulla  pelle,  gli  occhi  o  le  mucose, o quando il valore CL
      degli elementi costituenti la miscela
                                   50
      e' inferiore o uguale a 5000 ml/m  cubi  (ppm)  allorquando  e'
      calcolato secondo la formula:
               CL   (Miscela) corrosiva =  vedere formula pag. 54
                 50
      dove:
      f   = frazione molare dell'iesimo costituente corrosivo della
       ci
            miscela;
      T   = indice della tossicita' della materia corrosiva
       ci
            costituente della miscela.
            T   e' uguale alla CL   indicata nella normativa ISO
             ci                  50
            10298:1995. Quando il valore CL   non e' indicato nella
                                           50
            normativa ISO 10298:1995, bisogna utilizzare il CL
                                                              50
            disponibile nella letteratura scientifica. Quando il
            valore CL   e' sconosciuto, l'indice di tossiticita' e'
                     50
            calcolato partendo dal valore CL   piu' basso delle
                                            50
            materie  aventi  effetti  fisiologici e chimici simili, o
            procedendo  a  delle  prove  se   questa   e'   la   sola
            possibilita' pratica.
      (8)    Le  materie  chimicamente  instabili della classe 2 sono
      ammesse al  trasporto  solo  se  sono  state  prese  le  misure
      necessarie  per  impedire  ogni rischio di reazione pericolosa,
      per   esempio   la   loro   decomposizione,   dismutazione    o
      polimerizzazione  durante le normali condizioni di trasporto. A
      tal fine, bisogna curare in particolare che i recipienti  e  le
      cisterne  non  contengano  sostanze  che  possano favorire tali
      reazioni.
2201  1    Gas compressi: gas la cui temperatura critica e' inferiore
           a 20 gradi C
      I gas aventi una temperatura critica inferiore  a  20  gradi  C
      sono   considerati   come  gas  compressi  ai  fini  di  questa
      Direttiva.
_____________________________________________________________________
|Ordinale e |   Numero di    |      Denominazione e descrizione     |
|  gruppo   |identificazione |                                      |
|___________|________________|______________________________________|
|   1 A     |Gas asfissianti (o che non presentano rischi accessori)|
|           |      1002       ARIA COMPRESSA                        |
|           |      1006       ARGO COMPRESSO                        |
|           |      1046       ELIO COMPRESSO                        |
|           |      1056       CRIPTO COMPRESSO                      |
|           |      1065       NEON COMPRESSO                        |
|           |      1066       AZOTO COMPRESSO                       |
|           |      1979       GAS RARI IN MISCELA COMPRESSA         |
|           |      1980       GAS RARI E OSSIGENO IN MISCELA        |
|           |                 COMPRESSA                             |
|           |      1981       GAS RARI E AZOTO IN MISCELA COMPRESSA |
|           |      1982       TETRAFLUOROMETANO, COMPRESSO (GAS     |
|           |                 REFRIGERANTE R 14, COMPRESSO)         |
|           |      2036       XENO COMPRESSO                        |
|           |      2193       ESAFLUOROETANO COMPRESSO (GAS REFRIGE-|
|           |                 RANTE COMPRESSO R 116)                |
|           |      1956       GAS COMPRESSO, N.A.S.                 |
|___________|_______________________________________________________|
| NOTA 1: Le miscele contenenti piu' del 21% d'ossigeno in volume   |
|         devono essere classificate come comburenti.               |
|      2: L'aria e le altre miscele respiratorie non sono considera-|
|         te gas asfissianti.                                       |
|      3: Le miscele dei numeri di identificazione 1956, 1979, 1980 |
|         o 1981 non devono contenere piu' del 10% di xeno.         |
|___________________________________________________________________|
|   1 O     |Gas comburenti                                         |
|           |      1014       OSSIGENO E BIOSSIDO DI CARBONIO IN    |
|           |                 MISCELA COMPRESSO                     |
|           |                 Nota: Le miscele del numero di identi-|
|           |                 ficazione 1014 non devono contenere   |
|           |                 piu' del 30% di biossido di carbonio. |
|           |      1072       OSSIGENO COMPRESSO                    |
|           |      3156       GAS COMPRESSO COMBURENTE, N.A.S.      |
|___________|_______________________________________________________|
|   1 F     |Gas infiammabili                                       |
|           |      1049       IDROGENO COMPRESSO                    |
|           |      1957       DEUTERIO COMPRESSO                    |
|           |      1962       ETILENE COMPRESSA                     |
|           |      1971       METANO COMPRESSO o                    |
|           |      1971       GAS NATURALE (ad alto tenore in       |
|           |                 metano) COMPRESSO                     |
|           |      2034       IDROGENO E METANO IN MISCELA COMPRESSA|
|           |      2203       SILANO COMPRESSO                      |
|           |                 NOTA: 2203 silano compresso e' consi- |
|           |                 derato come un gas spontaneamente in- |
|           |                 fiammabile (piroforico).              |
|           |      1964       IDROCARBURI GASSOSI IN MISCELA        |
|           |                 COMPRESSA, N.A.S.                     |
|           |      1954       GAS COMPRESSO INFIAMMABILE, N.A.S.    |
|___________|_______________________________________________________|
|   1 T     |Gas tossici                                            |
|           |      1612       TETRAFOSFATO DI ESAETILE E GAS        |
|           |                 COMPRESSO IN MISCELA                  |
|           |      1955       GAS COMPRESSO TOSSICO, N.A.S.         |
|___________|_______________________________________________________|
|   1 TF    |Gas tossici infiammabili                               |
|           |      1016       MONOSSIDO DI CARBONIO COMPRESSO       |
|           |      1023       GAS DI CARBONE COMPRESSO              |
|           |      1071       GAS DI PETROLIO COMPRESSO             |
|           |      1911       DIBORANO COMPRESSO                    |
|           |      2600       MONOSSIDO DI CARBONIO E IDROGENO IN   |
|           |                 MISCELA COMPRESSA (gas di sintesi, gas|
|           |                 d'acqua, gas di Fischer Tropsch)      |
|           |      1953       GAS COMPRESSO TOSSICO, INFIAMMABILE,  |
|           |                 N.A.S.                                |
|___________|_______________________________________________________|
|   1 TC    |Gas tossici corrosivi                                  |
|           |      1008       TRIFLUORURO DI BORO COMPRESSO         |
|           |      1859       TETRAFLUORURO DI SILICIO COMPRESSO    |
|           |      2198       PENTAFLUORURO DI FOSFORO COMPRESSO    |
|           |      2417       FLUORURO DI CARBONILE COMPRESSO       |
|           |      3304       GAS COMPRESSO TOSSICO, CORROSIVO,     |
|           |                 N.A.S.                                |
|___________|_______________________________________________________|
|   1 TO    |Gas tossici comburenti                                 |
|           |      2451       TRIFLUORURO DI AZOTO COMPRESSO        |
|           |      3303       GAS COMPRESSO TOSSICO, COMBURENTE,    |
|           |                 N.A.S.                                |
|___________|_______________________________________________________|
|   1 TFC   |Gas tossici infiammabili, corrosivi                    |
|           |      3305       GAS COMPRESSO TOSSICO, INFIAMMABILE,  |
|           |                 CORROSIVO, N.A.S.                     |
|___________|_______________________________________________________|
|   1 TOC   |Gas tossici comburenti, corrosivi                      |
|           |      1045       FLUORO COMPRESSO                      |
|           |      1660       OSSIDO NITRICO COMPRESSO (monossido   |
|           |                 d'azoto compresso)                    |
|           |      2190       DIFLUORURO D'OSSIGENO COMPRESSO       |
|           |      3306       GAS COMPRESSO TOSSICO, COMBURENTE,    |
|           |                 CORROSIVO, N.A.S.                     |
_____________________________________________________________________
      2    Gas liquefatti: gas la cui temperatura critica e' uguale o
           superiore a 20 gradi C
      I  gas  aventi  una temperatura critica uguale o superiore a 20
      gradi  C  sono  considerati  liquefatti  ai  fini   di   questa
      Direttiva.
_____________________________________________________________________
|Ordinale e |   Numero di    |      Denominazione e descrizione     |
|  gruppo   |identificazione |                                      |
|___________|________________|______________________________________|
|   2 A     |Gas asfissianti                                        |
|           |      1009       BROMOTRIFLUOROMETANO (GAS REFRIGERANTE|
|           |                 R13B1)                                |
|           |      1013       BIOSSIDO DI CARBONIO                  |
|           |      1015       BIOSSIDO DI CARBONIO E PETROSSIDO     |
|           |                 D'AZOTO IN MISCELA                    |
|           |      1018       CLORODIFLUOROMETANO (GAS REFRIGERANTE |
|           |                 R22)                                  |
|           |      1020       CLOROPENTAFLUOROETANO (GAS REFRIGE-   |
|           |                 RANTE R115)                           |
|           |      1021       1-CLORO 1,2,2,2TETRAFLUORO ETANO      |
|           |                 (GAS REFRIGERANTE R124)               |
|           |      1022       CLOROTRIFLUOROMETANO (GAS REFRIGERANTE|
|           |                 R13)                                  |
|           |      1028       DICLORODIFLUOROMETANO (GAS REFRIGE-   |
|           |                 RANTE R12)                            |
|           |      1029       DICLORODIFLUOROMETANO (GAS REFRIGE-   |
|           |                 RANTE R21)                            |
|           |      1058       GAS LIQUEFATTI non infiammabili, addi-|
|           |                 zionati d'azoto, di biossido di carbo-|
|           |                 nio o d'aria                          |
|           |      1080       ESAFLUORURO DI ZOLFO                  |
|           |                                                       |
|           |      1858       ESAFLUOROPROPILENE (GAS REFRIGERANTE  |
|           |                 R1216)                                |
|           |      1952       OSSIDO D'ETILENE E BIOSSIDO DI CARBO- |
|           |                 NIO IN MISCELA, contenente al massimo |
|           |                 il 9% d'ossido d'etilene              |
|           |      1958       1,2DICLORO-1,1,2,2TETRAFLUORO-ETANO   |
|           |                 (GAS REFRIGERANTE R114)               |
|           |      1973       CLORODIFLUOROMETANO E CLOROPENTAFLUO- |
|           |                 ROETANO IN MISCELA con un punto       |
|           |                 d'ebollizione fissato, contenente al- |
|           |                 l'incirca il 49% di clorodifluorometa-|
|           |                 no (GAS REFRIGERANTE R502)            |
|           |      1974       BROMOCLORODIFLUOROMETANO (GAS REFRI-  |
|           |                 GERANTE R12B1)                        |
|           |      1976       OTTOFLUOROCICLOBUTANO (GAS REFRIGERAN-|
|           |                 TE RC318)                             |
|           |      1983       1CLORO-2,2,2TRIFLUORO-ETANO (GAS      |
|           |                 REFRIGERANTE R133a)                   |
|           |      1984       TRIFLUOROMETANO (GAS REFRIGERANTE R23)|
|           |                                                       |
|           |      2422       2-OTTAFLUOROBUTENE (GAS REFRIGERANTE  |
|           |                 R1318)                                |
|           |      2424       OTTAFLUOROPROPANO (GAS REFRIGERANTE   |
|           |                 R218)                                 |
|           |      2599       CLOROTRIFLUOROMETANO E TRIFLUOROMETANO|
|           |                 IN MISCELA AZEOTROPICA, contenente    |
|           |                 all'incirca il 60% di clorotrifluoro- |
|           |                 metano (GAS REFRIGERANTE R503)        |
|           |      2602       DICLORODIFLUOROMETANO E 1,1DIFLUORO-  |
|           |                 ETANO IN MISCELA AZEOTROPICA contenen-|
|           |                 te all'incirca il 74% di diclorodi-   |
|           |                 fluorometano (GAS REFRIGERANTE R500)  |
|           |      3070       OSSIDO DI ETILENE E DICLORODIFLUORO-  |
|           |                 METANO IN MISCELA, contenente al mas- |
|           |                 simo il 12,5% d'ossido di etilene     |
|           |      3159       1,1,1,2TETRAFLUORO-ETANO (GAS REFRI-  |
|           |                 GERANTE R134a)                        |
|           |      3220       PENTAFLUOROETANO (GAS REFRIGERANTE    |
|           |                 R125)                                 |
|           |      3296       EPTAFLUOROPROPANO (GAS REFRIGERANTE   |
|           |                 R227)                                 |
|           |      3297       OSSIDO DI ETILENE E CLOROTETRAFLUORO- |
|           |                 ETANO IN MISCELA, contenente al mas-  |
|           |                 simo l'8,8% di ossido di etilene      |
|           |      3298       OSSIDO DI ETILENE E PENTAFLUOROETANO  |
|           |                 IN MISCELA con al massimo il 7,9% di  |
|           |                 ossido di etilene                     |
|           |      3299       OSSIDO DI ETILENE E TETRAFLUOROETANO  |
|           |                 IN MISCELA con al massimo il 5,6% di  |
|           |                 ossido di etilene                     |
|           |      1078       GAS FRIGORIFERO, N.A.S. (GAS REFRIGE- |
|           |                 RANTE, N.A.S.) quale una miscela di   |
|           |                 gas, indicata con "R..." come:        |
|           |                 MISCELA F1, avente a 70 gradi C una   |
|           |                 tensione di vapore non superiore a 1,3|
|           |                 MPa (13 bar) e a 50 gradi C una massa |
|           |                 specifica non inferiore a quella del  |
|           |                 diclorofluorometano (1,30 kg/l);      |
|           |                 MISCELA F2, avente a 70 gradi C una   |
|           |                 tensione di vapore non superiore a 1,9|
|           |                 MPa (19 bar) e a 50 gradi C una massa |
|           |                 specifica non inferiore a quella del  |
|           |                 diclorofluorometano (1,21 kg/l);      |
|           |                 MISCELA F3, avente a 70 gradi C una   |
|           |                 tensione di vapore non superiore a 3  |
|           |                 MPa (30 bar) e a 50 gradi C una massa |
|           |                 specifica non inferiore a quella del  |
|           |                 clorodifluorometano (1,09 kg/l).      |
|           |                 NOTA: Il triclorofluorometano (refri- |
|           |                 gerante R11), il 1,1,2tricloro-1,2,2  |
|           |                 trifluoro-etano (refrigerante R113),  |
|           |                 il 1,1,1tricloro-2,2,2 trifluoro-etano|
|           |                 refrigerante R113a) e il 1 cloro-1,1,2|
|           |                 trifluoro-etano (gas refrigerante     |
|           |                 R133b) non solo delle materie della   |
|           |                 classe 2. Esse possono tuttavia rien- |
|           |                 trare nella composizione delle miscele|
|           |                 da F1 a F3.                           |
|           |      1968       GAS INSETTICIDA, N.A.S.               |
|           |      3163       GAS LIQUEFATTO, N.A.S.                |
|___________|_______________________________________________________|
|   NOTA    |      2455       NITRITO DI METILE non e' ammesso      |
|           |                 al trasporto.                         |
|___________|_______________________________________________________|
|   2 O     |Gas comburenti                                         |
|           |      1070       PROTOSSIDO DI AZOTO (EMIOSSIDO DI     |
|           |                 AZOTO)                                |
|           |      3157       GAS LIQUEFATTO COMBURENTE, N.A.S.     |
|___________|_______________________________________________________|
|   2 F     |Gas infiammabili                                       |
|           |      1010       1,2-BUTADIENE STABILIZZATO o          |
|           |      1010       1,3-BUTADIENE STABILIZZATO o          |
|           |      1010       MISCELE DI 1,3-BUTADIENE ED IDROCAR-  |
|           |                 BURI STABILIZZATE, che a 70 gradi C   |
|           |                 hanno una tensione di vapore non supe-|
|           |                 riore a 1,1 MPa (11 bar) e hanno una  |
|           |                 massa specifica non inferiore a 0,525 |
|           |                 kg/l.                                 |
|           |                 NOTA: Nei recipienti che contengono   |
|           |                 1,2 butadiene, la concentrazione di   |
|           |                 ossigeno della fase gassosa non deve  |
|           |                 superare 50 ml/m cubi.                |
|           |      1011       BUTANO                                |
|           |      1012       BUTILENI IN MISCELA o                 |
|           |      1012       1-BUTILENE o                          |
|           |      1012       TRANS-2BUTILENE o                     |
|           |      1012       CIS-2BUTILENE                         |
|           |      1027       CICLOPROPANO                          |
|           |      1030       1,1DIFLUORO-ETANO (GAS REFRIGERANTE   |
|           |                 R152a)                                |
|           |      1032       DIMETILAMMINA ANIDRA                  |
|           |      1033       ETERE METILICO                        |
|           |      1035       ETANO                                 |
|           |      1036       ETILAMMINA                            |
|           |      1037       CLORURO DI ETILE                      |
|           |      1039       ETERE METILETILICO                    |
|           |      1041       OSSIDO DI ETILENE E BIOSSIDO DI       |
|           |                 CARBONIO IN MISCELA, contenente piu'  |
|           |                 del 9% ma non piu' del 87% di ossido  |
|           |                 di etilene                            |
|           |      1055       ISOBUTILENE                           |
|           |      1060       METILACETILENE E PROPADIENE IN        |
|           |                 MISCELA STABILIZZATA cosi' come le    |
|           |                 miscele di propadiene con metilaceti- |
|           |                 lene compreso tra 1% ed il 4%, come   |
|           |                 una miscela di metilacetilene e di    |
|           |                 propadiene con degli idrocarburi,     |
|           |                 come:                                 |
|           |                 MISCELA P1, contenente al massimo il  |
|           |                 63% in volume di metilacetilene e     |
|           |                 propadiene, al massimo il 24% in      |
|           |                 volume di propano e propilene, almeno |
|           |                 il 14% in volume di idrocarburi C     |
|           |                 saturi;                          4    |
|           |                 MISCELA P2, contenente al massimo il  |
|           |                 48% in volume di metilacetilene e     |
|           |                 propadiene, al massimo il 50% in      |
|           |                 volume di propano e propilene, almeno |
|           |                 il 5% in volume di idrocarburi C      |
|           |                 saturi.                         4     |
|           |      1061       METILAMMINA ANIDRA                    |
|           |      1063       CLORURO DI METILE (GAS REFRIGERANTE   |
|           |                 R40)                                  |
|           |      1077       PROPILENE                             |
|           |      1081       TETRAFLUOROETILENE STABILIZZATA       |
|           |      1083       TRIMETILAMMINA ANIDRA                 |
|           |      1085       BROMURO DI VINILE STABILIZZATO        |
|           |      1086       CLORURO DI VINILE STABILIZZATO        |
|           |      1087       ETERE METILVINILICO STABILIZZATO      |
|           |      1860       FLUORURO DI VINILE STABILIZZATO       |
|           |      1912       CLORURO DI METILE E CLORURO DI METI-  |
|           |                 LENE IN MISCELA                       |
|           |                 NOTA: Quando questa miscela non e'    |
|           |                 infiammabile, essa deve essere classi-|
|           |                 ficata nell'ordinale 2 A, sotto il    |
|           |                 numero di identificazione 3163.       |
|           |      1959       1,1DIFLUORO-ETILENE (GAS REFRIGERANTE |
|           |                 R1132a)                               |
|           |      1969       ISOBUTANO                             |
|           |      1978       PROPANO                               |
|           |      2035       1,1,1TRIFLUORO-ETANO (GAS REFRIGERANTE|
|           |                 R143a)                                |
|           |      2044       2,2DIMETIL-PROPANO                    |
|           |      2200       PROPADIENE STABILIZZATA               |
|           |      2419       BROMOTRIFLUOROETILENE                 |
|           |      2452       ETILACETILENE STABILIZZATA            |
|           |      2453       FLUORURO DI ETILE (GAS REGRIGERANTE   |
|           |                 R161)                                 |
|           |      2454       FLORURO DI METILE (GAS REFRIGERANTE   |
|           |                 R41)                                  |
|           |      2517       1CLORO-1,1DIFLUORO-ETANO (GAS REFRI-  |
|           |                 GERANTE R142b)                        |
|           |      2601       CICLOBUTANO                           |
|           |      3153       ETERE PERFLUORO(METILVINILICO)        |
|           |      3154       ETERE PERFLUORO(ETILVINILICO)         |
|           |      3252       DIFLUOROMETANO (GAS REFRIGERANTE R32) |
|           |      1965       IDROCARBURI GASSOSI IN MISCELA        |
|           |                 LIQUEFATTA, N.A.S. quale una miscela  |
|           |                 come:                                 |
|           |                 MISCELA A, avente a 70 gradi C una    |
|           |                 tensione di vapore non superiore a 1,1|
|           |                 MPa (11 bar) e a 50 gradi C una massa |
|           |                 specifica non inferiore a 0,525 kg/l; |
|           |                 MISCELA A0, aventi a 70 gradi C una   |
|           |                 tensione di vapore non superiore a 1,6|
|           |                 MPa (16 bar) e a 50 gradi C una massa |
|           |                 specifica non inferiore a 0,495 kg/l; |
|           |                 MISCELA A1, aventi a 70 gradi C una   |
|           |                 tensione di vapore non superiore a 2,1|
|           |                 MPa (21 bar) e a 50 gradi C una massa |
|           |                 specifica non inferiore a 0,485 kg/l; |
|           |                 MISCELA B, aventi a 70 gradi C una    |
|           |                 tensione di vapore non superiore a 2,6|
|           |                 MPa (26 bar) e a 50 gradi C una massa |
|           |                 specifica non inferiore a 0,450 kg/l; |
|           |                 MISCELA C, aventi a 70 gradi C una    |
|           |                 tensione di vapore non superiore a 3,1|
|           |                 MPa (31 bar) e a 50 gradi C una massa |
|           |                 specifica non inferiore a 0,440 kg/l; |
|           |                 NOTA 1: Per le miscele qui sopra, sono|
|           |                 ammessi i nomi in uso per la commer-  |
|           |                 cializzazione come BUTANO per le mi-  |
|           |                 scele A e A0, e PROPANO per la miscela|
|           |                 C                                     |
|           |                 2: La rubrica 1075 GAS DI PETROLIO    |
|           |                 LIQUEFATTI puo' essere utilizzata al  |
|           |                 posto della rubrica 1965 IDROCARBURI  |
|           |                 GASSOSI IN MISCELA LIQUEFATTA, N.A.S.,|
|           |                 per i trasporti che precedono o seguo-|
|           |                 no un percorso marittimo o aereo.     |
|           |      3161       GAS LIQUEFATTO INFIAMMABILE, N.A.S.   |
|___________|_______________________________________________________|
|   2 T     |Gas tossici                                            |
|           |      1062       BROMURO DI METILE                     |
|           |      1581       BROMURO DI METILE E CLOROPICRINA IN   |
|           |                 MISCELA                               |
|           |      1582       CLORURO DI METILE E CLOROPICRINA IN   |
|           |                 MISCELA                               |
|           |      2191       FLUORURO DI SOLFORILE                 |
|           |      1967       GAS INSETTICIDA TOSSICO, N.A.S.       |
|           |      3162       GAS LIQUEFATTO TOSSICO, N.A.S.        |
|___________|_______________________________________________________|
|   2 TF    |Gas tossici infiammabili                               |
|           |      1026       CIANOGENO                             |
|           |      1040       OSSIDO DI ETILENE PURO o              |
|           |      1040       OSSIDO DI ETILENE CON AZOTO sotto     |
|           |                 pressione totale massimale di 1 MPa   |
|           |                 (10 bar) a 50 gradi C.                |
|           |      1053       SOLFURO DI IDROGENO                   |
|           |      1064       MERCAPTANO METILICO                   |
|           |      2188       ARSINA                                |
|           |      2192       GERMANO                               |
|           |      2199       FOSFINA                               |
|           |      2202       SELENIURO DI IDROGENO ANIDRO          |
|           |      2204       SOLFURO DI CARBONILE                  |
|           |      2676       STIBINA                               |
|           |      3300       OSSIDO DI ETILENE E BIOSSIDO DI CARBO-|
|           |                 NIO IN MISCELA contenente piu'        |
|           |                 dell'87% di ossido di etilene         |
|           |      3160       GAS LIQUEFATTO TOSSICO, INFIAMMABILE, |
|           |                 N.A.S.                                |
|___________|_______________________________________________________|
|NOTA: 2192 GERMANO e 2199 FOSFINA sono considerati come gas spon-  |
|      taneamente infiammabili (piroforici).                        |
|___________________________________________________________________|
|   2 TC    |Gas tossici corrosivi                                  |
|           |      1005       AMMONIACA ANIDRA                      |
|           |      1017       CLORO                                 |
|           |      1048       BROMURO DI IDROGENO ANIDRO            |
|           |      1050       CLORURO DI IDROGENO ANIDRO            |
|           |      1069       CLORURO DI NITROSILE                  |
|           |      1076       FOSGENE                               |
|           |      1079       BIOSSIDO DI ZOLFO                     |
|           |      1589       CLORURO DI CIANOGENO STABILIZZATO     |
|           |      1741       TRICLORURO DI BORO                    |
|           |      2194       ESAFLUORURO DI SELENIO                |
|           |      2195       ESAFLUORURO DI TELLURIO               |
|           |      2196       ESAFLUORURO DI TUNGSTENO              |
|           |      2197       IODURO DI IDROGENO ANIDRO             |
|           |      2418       TETRAFLUORURO DI ZOLFO                |
|           |      2420       ESAFLUOROACETONE                      |
|           |      3057       CLORURO DI TRIFLUOROACETILE           |
|           |      3308       GAS LIQUEFATTO TOSSICO, CORROSIVO,    |
|           |                 N.A.S.                                |
|___________|_______________________________________________________|
|   2 TO    |Gas tossici comburenti                                 |
|           |      3083       FLUORURO DI PERCLORILE                |
|           |      3307       GAS LIQUEFATTO, COMBURENTE, N.A.S.    |
|___________|_______________________________________________________|
|   2 TFC   |Gas tossici infiammabili, corrosivi                    |
|           |      2189       DICLOROSILANO                         |
|           |      2534       METILCLOROSILANO                      |
|           |      3309       GAS LIQUEFATTO TOSSICO, INFIAMMABILE, |
|           |                 CORROSIVO, N.A.S.                     |
|___________|_______________________________________________________|
|   2 TOC   |Gas tossici comburenti, corrosivi                      |
|           |      1067       TETROSSIDO DI DIAZOTO (BIOSSIDO DI    |
|           |                 AZOTO)                                |
|           |      1749       TRIFLUORURO DI CLORO                  |
|           |      1975       MONOSSIDO DI AZOTO E TETROSSIDO DI    |
|           |                 DIAZOTO IN MISCELA (MONOSSIDO DI AZOTO|
|           |                 E BIOSSIDO DI AZOTO IN MISCELA)       |
|           |      2548       PENTAFLUORURO DI CLORO                |
|           |      2901       CLORURO DI BROMO                      |
|           |      3310       GAS LIQUEFATTO TOSSICO COMBURENTE,    |
|           |                 CORROSIVO, N.A.S.                     |
|___________|_______________________________________________________|
|NOTA:             2421       TRIOSSIDO DI AZOTO non e' ammesso al  |
|                             trasporto.                            |
_____________________________________________________________________
      3        Gas  liquefatti  refrigerati:  gas  che,  quando  sono
           trasportati, sono in parte  liquidi  a  causa  della  loro
           bassa temperatura.
      NOTA:  I gas refrigerati che non possono essere assegnati ad un
      numero di identificazione di questo ordinale non  sono  ammessi
      al trasporto.
_____________________________________________________________________
|Ordinale e |   Numero di    |      Denominazione e descrizione     |
|  gruppo   |identificazione |                                      |
|___________|________________|______________________________________|
|   3 A     |Gas asfissianti                                        |
|           |      1913       NEON LIQUIDO REFRIGERATO              |
|           |      1951       ARGO LIQUIDO REFRIGERATO              |
|           |      1963       ELIO LIQUIDO REFRIGERATO              |
|           |      1970       CRIPTO LIQUIDO REFRIGERATO            |
|           |      1977       AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO             |
|           |      2187       BIOSSIDO DI CARBONIO LIQUIDO REFRI-   |
|           |                 GERATO                                |
|           |      2591       XENO LIQUIDO REFRIGERATO              |
|           |      3136       TRIFLUOROMETANO LIQUIDO REFRIGERATO   |
|           |      3158       GAS LIQUIDO REFRIGERATO, N.A.S.       |
|___________|_______________________________________________________|
|   3 O     |Gas comburenti                                         |
|           |      1003       ARIA LIQUIDA REFRIGERATA              |
|           |      1073       OSSIGENO LIQUIDO REFRIGERATO          |
|           |      2201       PROTOSSIDO DI AZOTO LIQUIDO REFRI-    |
|           |                 GERATO (EMIOSSIDO DI AZOTO LIQUIDO    |
|           |                 REFRIGERATO)                          |
|           |      3311       GAS LIQUIDO REFRIGERATO, COMBURENTE,  |
|           |                 N.A.S.                                |
|___________|_______________________________________________________|
|   3 F     |Gas infiammabili                                       |
|           |      1038       ETILENE LIQUIDA REFRIGERATA           |
|           |      1961       ETANO LIQUIDO REFRIGERATO             |
|           |      1966       IDROGENO LIQUIDO REFRIGERATO          |
|           |      1972       METANO LIQUIDO REFRIGERATO o GAS      |
|           |                 NATURALE (ad alto tenore di metano)   |
|           |                 LIQUIDO REFRIGERATO                   |
|           |      3138       ETILENE, ACETILENE E PROPILENE IN     |
|           |                 MISCELA LIQUIDA REFRIGERATA, conte-   |
|           |                 te almeno il 71,5% di etilene, al mas-|
|           |                 simo il 22,5% di acetilene e al massi-|
|           |                 mo il 6% di propilene.                |
|           |      3312       GAS LIQUIDO REFRIGERATO, INFIAMMABILE,|
|           |                 N.A.S.                                |
|___________|_______________________________________________________|
|   3 TC    |Gas tossici corrosivi                                  |
|___________|_______________________________________________________|
|NOTA:             2186       CLORURO DI IDROGENO LIQUIDO REFRIGE-  |
|                             RATO non e' ammesso al trasporto      |
_____________________________________________________________________
      4        Gas  disciolti  sotto  pressione:  gas che, durante il
           trasporto, sono disciolti in un solvente.
      NOTA: I gas disciolti sotto pressione che  non  possono  essere
      classificati  sotto  un  numero  di  identificazione  di questo
      ordinale non sono ammessi al trasporto.
_____________________________________________________________________
|Ordinale e |   Numero di    |      Denominazione e descrizione     |
|  gruppo   |identificazione |                                      |
|___________|________________|______________________________________|
|   4 A     |Gas asfissianti                                        |
|           |      2073       AMMONIACA IN SOLUZIONE ACQUOSA di     |
|           |                 densita' inferiore a 0,880 a 15 gradi |
|           |                 C contenente piu' del 35% e al massimo|
|           |                 il 50% di ammoniaca.                  |
|___________|_______________________________________________________|
|NOTA:             2672       AMMONIACA IN SOLUZIONE contenente al- |
|                             meno il 10% ma al massimo il 35% di   |
|                             ammoniaca e' una materia della classe |
|                             8 (vedasi marginale 2801,43  c).      |
|___________________________________________________________________|
|   4 F     |Gas infiammabili                                       |
|           |      1001       ACETILENE DISCIOLTA                   |
|___________|_______________________________________________________|
|   4 TC    |Gas tossici corrosivi                                  |
|           |      3318       AMMONIACA IN SOLUZIONE ACQUOSA di     |
|           |                 massa specifica inferiore a 0,880     |
|           |                 kg/l a 15 gradi C, contenente piu' del|
|           |                 50% di ammoniaca.                     |
_____________________________________________________________________
      5    Generatori di aerosol e cartucce di gas sotto pressione di
           piccola  capacita'  contenenti  del  gas  (vedasi anche il
           marginale 2201a).
      NOTA 1: I distributori di aerosol, vale a dire le confezioni di
      gas  sotto  pressione,  comprendono  tutti  i  recipienti   non
      ricaricabili  contenenti, sotto pressione, un gas o una miscela
      di gas elencati al marginale 2207 (2),  con  o  senza  liquido,
      pasta  o polvere, e muniti di un dispositivo di dispersione che
      permette di espellere il contenuto sotto  forma  di  particelle
      solide  o  liquide  in  sospensione  con un gas, sotto forma di
      schiuma, di pasta o di polvere, o allo stato liquido o gassoso.
           2: Per recipiente di piccola capacita' contenente del  gas
      (cartucce   di  gas),  si  intendono  tutti  i  recipienti  non
      ricaricabili contenenti, sotto pressione, un gas o una  miscela
      di  gas  elencati  al  marginale  2207  (3) e (4). Essi possono
      essere muniti o meno di una valvola.
           3: I distributori di aerosol ed i  recipienti  di  piccola
      capacita'  contenenti  del  gas, devono essere classificati, in
      funzione del pericolo presentato dal loro  contenuto,  sotto  i
      gruppi   da   A   a  TOC.  Il  loro  contenuto  e'  considerato
      infiammabile se contiene piu' del 45% in massa, o piu' di 250 g
      di  composto  infiammabile.  Per  componente  infiammabile   si
      intende  un  gas  che  e'  infiammabile  nell'aria  a pressione
      normale, o delle materie o preparati sotto forma liquida il cui
      punto di infiammabilita' e' inferiore o uguale a 100 gradi C.
_____________________________________________________________________
|Ordinale e |   Numero di    |      Denominazione e descrizione     |
|  gruppo   |identificazione |                                      |
|___________|________________|______________________________________|
|   5 A     |Gas asfissianti                                        |
|           |      1950       AEROSOL                               |
|           |      2037       RECIPIENTI DI PICCOLA CAPACITA', CON- |
|           |                 TENENTI GAS (CARTUCCE DI GAS) senza   |
|           |                 dispositivo di dispersione, non rica- |
|           |                 ricabili                              |
|___________|_______________________________________________________|
|   5 O     |Gas comburenti                                         |
|           |      1950       AEROSOL                               |
|           |      2037       RECIPIENTI DI PICCOLA CAPACITA', CON- |
|           |                 TENENTI GAS (CARTUCCE DI GAS) senza   |
|           |                 dispositivo di dispersione, non rica- |
|                             ricabili                              |
|___________|_______________________________________________________|
|   5 F     |Gas infiammabili                                       |
|           |      1950       AEROSOL                               |
|           |      2037       RECIPIENTI DI PICCOLA CAPACITA', CON- |
|           |                 TENENTI GAS (CARTUCCE DI GAS) senza   |
|           |                 dispositivo di dispersione, non rica- |
|           |                 ricabili                              |
|___________|_______________________________________________________|
|   5 T     |Gas tossici                                            |
|           |      1950       AEROSOL                               |
|           |      2037       RECIPIENTI DI PICCOLA CAPACITA', CON- |
|           |                 TENENTI GAS (CARTUCCE DI GAS) senza   |
|           |                 dispositivo di dispersione, non rica- |
|           |                 ricabili                              |
|___________|_______________________________________________________|
|   5 TF    |Gas tossici infiammabili                               |
|           |      1950       AEROSOL                               |
|           |      2037       RECIPIENTI DI PICCOLA CAPACITA', CON- |
|           |                 TENENTI GAS (CARTUCCE DI GAS) senza   |
|           |                 dispositivo di dispersione, non rica- |
|           |                 ricabili                              |
|___________|_______________________________________________________|
|   5 TC    |Gas tossici corrosivi                                  |
|           |      1950       AEROSOL                               |
|           |      2037       RECIPIENTI DI PICCOLA CAPACITA', CON- |
|           |                 TENENTI GAS (CARTUCCE DI GAS) senza   |
|           |                 dispositivo di dispersione, non rica- |
|           |                 ricabili                              |
|___________|_______________________________________________________|
|   5 TO    |Gas tossici comburenti                                 |
|           |      1950       AEROSOL                               |
|           |      2037       RECIPIENTI DI PICCOLA CAPACITA', CON- |
|           |                 TENENTI GAS (CARTUCCE DI GAS) senza   |
|           |                 dispositivo di dispersione, non rica- |
|           |                 ricabili                              |
|___________|_______________________________________________________|
|   5 TFC   |Gas tossici infiammabili, corrosivi                    |
|           |      1950       AEROSOL                               |
|           |      2037       RECIPIENTI DI PICCOLA CAPACITA', CON- |
|           |                 TENENTI GAS (CARTUCCE DI GAS) senza   |
|           |                 dispositivo di dispersione, non rica- |
|           |                 ricabili                              |
|___________|_______________________________________________________|
|   5 TOC   |Gas tossici comburenti, corrosivi                      |
|           |      1950       AEROSOL                               |
|           |      2037       RECIPIENTI DI PICCOLA CAPACITA', CON- |
|           |                 TENENTI GAS (CARTUCCE DI GAS) senza   |
|           |                 dispositivo di dispersione, non rica- |
|           |                 ricabili                              |
_____________________________________________________________________
      6    Altri oggetti contenenti gas sotto pressione
_____________________________________________________________________
|Ordinale e |   Numero di    |      Denominazione e descrizione     |
|  gruppo   |identificazione |                                      |
|___________|________________|______________________________________|
|   6 A     |Gas asfissianti                                        |
|           |      1044       ESTINTORI contenenti un gas compresso |
|           |                 o liquefatto                          |
|           |      2857       MACCHINE FRIGORIFERE contenenti un gas|
|           |                 liquefatto non infiammabile e non tos-|
|           |                 sico o dell'ammoniaca in soluzione    |
|           |                 acquosa (N. di identificazione 2672)  |
|           |      3164       OGGETTI SOTTO PRESSIONE PNEUMATICA o  |
|           |                 IDRAULICA (contenenti un gas non      |
|           |                 infiammabile)                         |
|___________|_______________________________________________________|
|   6 F     |Gas infiammabili                                       |
|           |      1057       ACCENDINI contenenti un gas infiamma- |
|           |                 bile o                                |
|           |      1057       RICARICHE PER ACCENDINI contenenti un |
|           |                 gas infiammabile                      |
|           |      3150       PICCOLI APPARECCHI A IDROCARBURI GAS- |
|           |                 SOSI o RICARICHE DI IDROCARBURI GAS-  |
|           |                 SOSI PER PICCOLI APPARECCHI, con di-  |
|           |                 spositivo di scarico.                 |
_____________________________________________________________________
      7  F    Gas non compressi sottoposti a particolari prescrizioni
           (campioni di gas)
_____________________________________________________________________
|Ordinale e |   Numero di    |      Denominazione e descrizione     |
|  gruppo   |identificazione |                                      |
|___________|________________|______________________________________|
|   7 F     |Gas infiammabili                                       |
|           |      3167       CAMPIONE DI GAS, NON COMPRESSO,       |
|           |                 INFIAMMABILE, N.A.S., sotto forma di- |
|           |                 versa da liquido refrigerato          |
|___________|_______________________________________________________|
|   7 T     |Gas tossici                                            |
|           |      3169       CAMPIONE DI GAS, NON COMPRESSO,       |
|           |                 TOSSICO, N.A.S., sotto forma diversa  |
|           |                 da liquido refrigerato                |
|___________|_______________________________________________________|
|   7 TF    |Gas tossici infiammabili                               |
|           |      3168       CAMPIONE DI GAS, NON COMPRESSO,       |
|           |                 TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S., sotto  |
|           |                 forma diversa da liquido refrigerato  |
_____________________________________________________________________
      8    Recipienti e cisterne vuote
_____________________________________________________________________
|Ordinale e |   Numero di    |      Denominazione e descrizione     |
|  gruppo   | identificazione|                                      |
|___________|________________|______________________________________|
|   8       |                 RECIPIENTI secondo il marginale 2211, |
|           |                 VUOTI                                 |
|           |                 VEICOLI-CISTERNA VUOTI, ivi compresi  |
|           |                 VEICOLI-BATTERIA VUOTI,               |
|           |                 CISTERNE SMONTABILI VUOTE,            |
|           |                 CONTENITORI-CISTERNA VUOTI,           |
|           |                 non ripuliti che hanno contenuto delle|
|           |                 materie della classe 2                |
|___________|_______________________________________________________|
|NOTA 1: Sono considerati come recipienti o cisterne vuoti non      |
|ripuliti, quelli che, dopo lo svuotamento, contengono ancora delle |
|piccole quantita' residuali di materie di classe 2.                |
|     2: I recipienti vuoti, non ripuliti, che hanno contenuto mate-|
|rie di questa classe non sono sottoposte alle prescrizioni di que- |
|sta Direttiva se sono state adottate misure appropriate al fine di |
|compensare gli eventuali rischi. I rischi sono compensati se sono  |
|state prese delle misure per eliminare i pericoli delle classi dal-|
|la 1 alla 9.                                                       |
_____________________________________________________________________
2201a  (1)   I gas contenuti nei serbatoi dei veicoli destinati ad un
      trasporto soggetto alle prescrizioni di questa  Direttiva,  che
      servono  alla  loro  propulsione  o  al  funzionamento dei loro
      equipaggiamenti particolari  (frigoriferi,  per  esempio),  non
      sono  sottoposti  alle  prescrizioni previste per questa classe
      nel presente allegato e nell'allegato B.
      (2)  Non sono sottoposti alle prescrizioni previste per  questa
      classe  nel  presente  allegato  e nell'allegato B, i gas e gli
      oggetti presentati al trasporto conformemente alle disposizioni
      seguenti:
           a)  I gas dei 1 A, 1 O, 2 A e 2 O  la  cui  pressione  nel
               recipiente  o nella cisterna, ad una temperatura di 15
               gradi C, non supera i 200  kPa  (2  bar)  e  che  sono
               completamente allo stato gassoso durante il trasporto;
               cio'  vale  per tutti i tipi di recipiente o cisterna,
               per esempio anche per le diverse parti di macchinari e
               di apparecchiature;
           b)  1013 biossido di carbonio del 2 A  o  1070  protossido
               d'azoto  del  2 O, allo stato gassoso e non contenente
               piu'  dello  0,5%  d'aria,   in   capsule   metalliche
               (sparklets, sodors) del marginale 2205 e contenente al
               massimo  25 g. di biossido di carbonio o di protossido
               d'azoto  e, al massimo 0,75 g. di biossido di carbonio
               o di protossido di azoto per cm cubo di capacita';
           c)   I gas  contenuti  nei  serbatoi  del  carburante  dei
               veicoli  trasportati;  la  valvola  di intercettazione
               situata tra il serbatoio del carburante  e  il  motore
               deve essere chiusa e il contatto elettrico deve essere
               interrotto;
           d)  I gas contenuti nell'equipaggiamento utilizzato per il
               funzionamento  dei veicoli (per esempio, gli estintori
               e i pneumatici gonfiati, anche come pezzi di  ricambio
               o come carico);
           e)    I gas contenuti nell'equipaggiamento particolare dei
               veicoli  e  necessari   al   funzionamento   di   tale
               equipaggiamento   particolare   durante  il  trasporto
               (sistema  di  raffreddamento,  vivai,  apparecchi   di
               riscaldamento,   ecc.)  cosi'  come  i  recipienti  di
               ricambio per tali equipaggiamenti e  i  recipienti  di
               scambio,  vuoti non ripuliti, trasportati nella stessa
               unita' di trasporto;
           f)  I serbatoi a pressione fissi vuoti, non  ripuliti  che
               sono   trasportati,  a  condizione  che  siano  chiusi
               ermeticamente;
           g)   Gli oggetti dei 5 A, 5 O  e  5  F  di  capacita'  non
               superiore ai 50 cm cubi;
           h)  2857 macchine frigorifere, contenenti meno di 12 kg di
               gas  del  2 A o di 2073 ammoniaca in soluzione acquosa
               del 4 A, e gli apparecchi analoghi, contenenti meno di
               12 kg di gas del 2 F; queste  macchine  devono  essere
               protette  e  bloccate  in  modo  da non danneggiare il
               sistema frigorifero;
           i)  I gas del 3 A, destinati al raffreddamento di campioni
               medici o biologici, se sono contenuti in recipienti  a
               doppia  parete  che  soddisfano  le  disposizioni  del
               marginale 2206 (2) a);
           j)   Gli oggetti del 6  A  sotto  elencati,  fabbricati  e
               riempiti  conformemente al regolamento applicato dallo
               Stato  ove  risiede  la  fabbrica  posti   in   solidi
               imballaggi esterni:
               1044 estintori, se sono muniti di protezione contro le
               aperture intempestive;
               3164  oggetti  sotto pressione pneumatica o idraulica,
               concepiti per sopportare delle tensioni superiori alla
               pressione interna  del  gas  grazie  al  trasferimento
               delle  forze,  alla  loro resistenza intrinseca o alle
               norme di costruzione;
           k)   I gas contenuti  nelle  derrate  alimentari  o  nelle
               bevande.
      (3)    I  gas e gli oggetti elencati qui di seguito, diversi da
      quelli considerati in (1) e (2), imballati in piccole quantita'
      e trasportati  conformemente  alle  prescrizioni  del  presente
      paragrafo,  non  sono  sottoposti alle altre prescrizioni della
      presente classe contenute in  questo  allegato,  ne'  a  quelle
      contenute nell'allegato B:
           a)    I  gas  dei  1  A,  2  A, 3 A e 4 A in recipienti di
               capacita' massima  di  120  ml,  che  rispondono  alle
               condizioni del marginale 2202;
           b)    gli oggetti dei 5 T, 5 TF, 5 TC, 5 TO, 5 TFC e 5 TOC
               di capacita' massima di 120 ml,  che  rispondono  alle
               condizioni del marginale 2202;
           c)   gli oggetti di 5 A, 5 O e 5 F di capacita' massima di
               1000 ml che rispondono alle condizioni  dei  marginali
               2202,  2207 e 2208. Questi recipienti e oggetti devono
               essere imballati:
               i)   in imballaggi esterni che rispondano almeno  alle
               condizioni  del  marginale 3538. La massa lorda totale
               dei colli non deve superare 30 kg;
               o
               iii)  in  vassoi  con  involucro  termo  retrattile  o
               estensibile.  La massa lorda totale dei colli non deve
               superare 20 kg.
      Le "Condizioni generali di imballaggio" del marginale 3500 (1),
      (2) e da (5) a (7) devono essere rispettate.
      L'indicazione della  merce  nel  documento  di  trasporto  deve
      essere   conforme   alle  prescrizioni  del  marginale  2226  e
      comprendere le parole "in quantita' limitata".
      Ogni collo deve recare in maniera chiara e durevole  il  numero
      di  identificazione  della  merce  da indicare nel documento di
      trasporto, preceduto dalle lettere "UN".
                           2. Prescrizioni
      A.   Colli
      1.   Condizioni generali in imballaggio
2202  (1)  I materiali di cui sono costituiti i recipienti e le  loro
      chiusure,  e  tutti  i  materiali  suscettibili  di  entrare in
      contatto con il contenuto non devono poter essere attaccati dal
      contenuto, ne formare con  esso  delle  combinazioni  nocive  o
      pericolose.
      (2)    Gli  imballaggi,  ivi  comprese le loro chiusure, devono
      essere, in tutte le loro parti, solidi e resistenti in modo  da
      non  potersi  allentare nel corso del trasporto e rispondere in
      sicurezza  alle  normali  esigenze  di  trasporto.  Quando  gli
      imballaggi  esterni  sono  prescritti,  i  recipienti vi devono
      essere solidamente fissati. Salvo prescrizioni contrarie  nella
      sezione "Condizioni particolari di imballaggio", gli imballaggi
      interni  possono  essere  chiusi  negli  imballaggi esterni sia
      soli, sia in gruppi.
      (3)  I recipienti devono contenere solo il o i gas per i  quali
      sono stati approvati.
      (4)  I recipienti devono essere fabbricati in modo da resistere
      alla pressione che la materia puo' esercitare per i cambiamenti
      di  temperatura ai quali e' sottoposta nelle normali condizioni
      di trasporto.
      (5)   Gli oggetti del 5   e 6   e  i  recipienti  destinati  al
      trasporto  di  gas  del  1  ,  2  ,  4    e  7    devono essere
      ermeticamente chiusi e stagni per  evitare  la  fuoriuscita  di
      gas.
      NOTA 1: Al marginale 2250 figurano delle condizioni particolari
      di imballaggio per ogni gas.
           2:  Per il trasporto di materie della classe 2 in veicoli-
      cisterna, cisterne smontabili  o  contenitori-cisterna,  vedere
      l'allegato B.
      2.   Condizioni particolari di imballaggio
      a.   Natura dei recipienti
2003  (1)  Possono essere utilizzati i materiali seguenti:
           a)  acciaio al carbonio per i gas del 1 , 2 , 3 , 4  e gli
               oggetti del 5 ;
           b)    lega  d'acciaio (acciai speciali), nichel, e lega di
               nichel (monel, per esempio) per i gas del 1 , 2 , 3  ,
               4  e gli oggetti del 5 ;
           c)  rame per:
               i)     i gas del 1 A, 1 O, 1 F e 1 TF la cui pressione
               di carico ad una temperatura riportata a  15  gradi  C
               non superi 2 MPa (20 bar);
               ii)    i  gas del 2 A; ed anche 1079 biossido di zolfo
               del 2 TC, 1033 etere metilico del 2 F; 1037 cloruro di
               etile del 2 F; 1063 cloruro di metile del  2  F;  1086
               cloruro  di vinile del 2 F; 1085 bromuro di vinile del
               2 F e 3300 ossido di etilene e biossido di carbonio in
               miscela contenente piu' dell'87% di ossido di  etilene
               del 2 TF;
               iii) i gas del 3 A, 3 O e 3 F;
           d)  le leghe di alluminio: vedasi la tabella del marginale
               2250;
           e)  materiale composito per i gas del 1 , 2 , 3 , 4  e gli
               oggetti del 5 ;
           f)  materiale sintetico per i gas del 3  e gli oggetti del
               5 ;
           g)  vetro per i gas del 3 A ad eccezione del 2187 biossido
               di carbonio o sue miscele, e per i gas del 3 O.
      (2)    Si  considerano  soddisfatte  le  disposizioni di questo
      marginale, se sono applicate le seguenti norme: (riservato).
2204  (1)  I recipienti per 1001 acetilene disciolto del 4  F  devono
      essere  interamente  riempiti di una materia porosa, di un tipo
      approvato dall'autorita' competente, distribuita uniformemente,
      che
           a)    non  attacchi  i  recipienti  e  non   formi   delle
               combinazioni nocive o pericolose, ne' con l'acetilene,
               ne' con il solvente;
           b)    sia  capace  di  impedire  la  propagazione  di  una
               decomposizione dell'acetilene nella massa.
      (2)  Il solvente non deve attaccare i recipienti.
      (3)   Si considerano  soddisfatte  le  disposizioni  di  questo
      marginale, se sono applicate le norme seguenti: (riservato).
2205    (1)    Capsule  di  metallo  possono  essere  usate per i gas
      seguenti, a condizione che la massa di  liquido  per  litro  di
      capacita'  non  superi  ne'  la  massa  massima  del  contenuto
      indicato al marginale 2250, ne' 150 g per capsula:
           a)  Gas del 2 A;
           b)  Gas del 2 F, ad eccezione del metilsilano o delle  sue
               miscele attribuite al numero di identificazione 3161;
           c)    Gas  del 2 TF ad eccezione del 2188 arsina, del 2202
               seleniuro di idrogeno o delle sue miscele;
           d)    Gas  del  2  TC  ad  eccezione  del  1589 cloruro di
               cianogeno o delle sue miscele;
           e)  Gas del 2 TFC ad eccezione del  2189  diclorosilano  e
               del  dimetilsilano,  del  trimetilsilano  o delle loro
               miscele, attribuite al numero di identificazione 3309.
      (2)  Le capsule devono essere esenti da difetti che ne  possano
      indebolire la resistenza.
      (3)    La  tenuta  della  chiusura  deve essere garantita da un
      dispositivo  supplementare  (cappuccio,  corona,   sigillatura,
      fasciatura,  ecc.)  per evitare ogni fuoriuscita dal sistema di
      chiusura durante il trasporto.
      (4)  Le capsule devono essere poste in un  imballaggio  esterno
      sufficientemente  resistente.  Un collo non deve pesare piu' di
      75 kg.
2206  (1)  I gas del 3  devono essere racchiusi in recipienti  chiusi
      con  metallo  o  con  materiale sintetico o composito munito di
      un'isolamento tale da impedire che  si  coprano  di  rugiada  o
      brina.   I  recipienti  devono  essere  muniti  di  valvole  di
      sicurezza.
      (2)  I gas del 3 A, ad esclusione del 2187 biossido di carbonio
      e sue miscele, e i gas del 3 O possono anche essere  chiusi  in
      recipienti   che   non  siano  sigillati,  ma  equipaggiati  da
      dispositivi che impediscano la fuoriuscita dei  liquidi  e  che
      sono:
           a)    recipienti  di  vetro  a  doppia parete sotto vuoto,
               circondati da materia isolante  e  assorbente;  questi
               recipienti  devono essere protetti da dei cesti in fil
               di ferro e posti in casse di metallo, oppure
           b)    recipienti  di  metallo  o  materiale  sintetico   o
               composito, protetti contro la trasmissione del calore,
               in modo che non si possano coprire di rugiada o brina.
      (3)    Le  casse  in  metallo  secondo  il  punto  (2)  a) ed i
      recipienti secondo il punto (2)  b)  devono  essere  muniti  di
      dispositivi  di  presa.   Le aperture dei recipienti secondo il
      paragrafo  (2)  devono  essere  dotati   di   dispositivi   che
      permettano la fuoriuscita del gas, impediscano la proiezione di
      liquido,  e fissate in maniera da non poter cadere. Nel caso di
      1073 ossigeno liquido refrigerato del 3 O e delle  miscele  che
      lo contengono, questi dispositivi come pure la materia isolante
      ed  assorbente  avvolgente i recipienti secondo il punto (2) a)
      devono essere di materiali incombustibili.
      (4)  Nel caso dei recipienti destinati al trasporto dei gas del
      3 O, i materiali utilizzati  per  assicurare  la  tenuta  delle
      guarnizioni  o  la  manutenzione  dei  dispositivi  di chiusura
      devono essere compatibili con il contenuto.
2207  (1)  I distributori di aerosol (1950 aerosol) e 2037 recipienti
      di piccola capacita' contenenti del gas (cartucce di gas) del 5
      devono rispondere alle seguenti condizioni:
           a)    I  distributori  di  aerosol  (1950   aerosol)   che
               contengono  solo  un  gas  o una miscela di gas e 2037
               cartucce di gas devono essere  costruiti  in  metallo.
               Questa  condizione  non si applica ai recipienti del 5
               aventi capacita' massima di 100 ml per il 1011  butano
               del  2  F.    Gli  altri distributori di aerosol (1950
               aerosol)  devono  essere  costruiti  in  metallo,   in
               materiale  sintetico  o  in  vetro.  I  recipienti  di
               metallo il cui diametro esterno e'  di  almeno  40  mm
               devono avere un fondo concavo;
           b)    i recipienti costruiti con un materiale suscettibile
               di rompersi in schegge, come il vetro o alcune materie
               sintetiche, devono essere avvolti da un dispositivo di
               proiezione (treccia metallica a maglie fitte, mantello
               elastico  di  materiale  sintetico,  ecc.)  contro  le
               schegge  e  la loro dispersione. Si fa eccezione per i
               recipienti aventi capacita' massima di 150 ml, la  cui
               pressione  interna  e',  a 20 gradi C, inferiore a 150
               kPa (1,5 bar);
           c)  la capacita' dei recipienti di metallo non deve essere
               superiore  a  1000  ml;  quella  dei   recipienti   di
               materiale sintetico o di vetro a 500 ml;
           d)   ogni modello di recipiente deve superare, prima della
               messa in servizio, una prova  di  pressione  idraulica
               effettuata secondo l'Appendice A.2, marginale 3291. La
               pressione  interna  da  applicare (pressione di prova)
               deve essere uguale a una volta e  mezzo  la  pressione
               interna  a  50  gradi C, con una pressione minima di 1
               MPa (10 bar);
           e)    i  dispositivi  di  scarico  ed  i  dispositivi  dei
               distributori  di  aerosol  (1950 aerosol) e le valvole
               delle cartucce di gas del N. 2037 devono garantire  la
               chiusura  stagna  delle  confezioni ed essere protette
               contro ogni apertura  intempestiva.  Le  valvole  e  i
               dispositivi di dispersione che si chiudono solo con la
               pressione interna non sono ammessi.
      (2)    Si ritengono soddisfatte le condizioni del paragrafo (1)
      se sono applicate le seguenti norme:
           -   per i distributori di aerosol (1950 aerosol) del 5 :
               Allegato alla direttiva del Consiglio  75/324/CEE  1/,
               come  modificata  dalla  direttiva  della  Commissione
               94/1/CEE 2/
           -      per  2037  cartucce  di  gas  del  5  F  contenenti
               idrocarburi gassosi liquefatti (1965):
               Norme EN 417: 1992.
      (3)    Sono  ammessi  come agenti di dispersione, componenti di
      tali propellenti o gas di riempimento, per  i  distributori  di
      aerosol  (1950  aerosol),  i  seguenti gas: i gas 1 A e 1 F con
      l'esclusione del 2203  silano;  i  gas  del  2  A  e  2  F  con
      l'esclusione    del    metilsilano   individuato   dal   numero
      d'identificazione 3161; e 1070 protossido d'azoto del 2 O.
      (4)  Sono ammessi come gas di riempimento per  le  cartucce  di
      gas  del N. 2037 tutti i gas elencati al punto (3) ed, inoltre,
      i seguenti gas:
           -   1062 bromuro di metile del 2 T;
           -   1040 ossido di etilene, 1064 mercaptano metilico, 3300
               ossido di etilene e biossido di  carbonio  in  miscela
               contenente  piu'  dell'87%  di ossido di etilene del 2
               TF.
          1/  Direttiva  75/324/CEE del Consiglio dell'Unione europea
          del 20 maggio  1975  concernente  il  ravvicinamento  delle
          legislazioni   degli  Stati  membri  (dell'Unione  europea)
          relative  ai  generatori  di  aerosol,   pubblicata   nella
          Gazzetta  Ufficiale  delle  Comunita'  europee  N. L147 del
          9/6/1975.
          2/ Direttiva  94/1/CE  della  Commissione  delle  Comunita'
          europee  del  6  gennaio  1994  recante adattamenti tecnici
          della  direttiva  75/324/CEE  del   Consiglio   concernente
          l'avvicinamento   delle  legislazioni  degli  Stati  membri
          (dell'Unione europea) relative ai distributori di  aerosol,
          pubblicata nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee
          N. L23 del 28/1/1994.
2208  (1)  La pressione interna degli oggetti del 5  a 50 gradi C non
      deve essere superiore ne' ai due terzi (2/3) della pressione di
      prova dell'oggetto, ne' a 1,32 MPa (13,2 bar).
      (2)  Gli oggetti del 5  devono essere riempiti in modo che a 50
      gradi  C,  la  fase liquida non sia superiore al 95% della loro
      capacita'. La  capacita'  dei  distributori  di  aerosol  (1950
      aerosol)  e'  il  volume  disponibile  in un generatore chiuso,
      munito del supporto della valvola, della  valvola  e  del  tubo
      pescante.
      (3)    Tutti  gli  oggetti del 5   devono superare una prova di
      tenuta secondo l'Appendice A.2, marginale 3292.
2209  (1)  Gli oggetti del 5   devono essere sistemati  in  casse  di
      legno,  o  in  resistenti  scatole  di  cartone o di metallo; i
      distributori di aerosol (1950 aerosol) di vetro o di  materiale
      sintetico  suscettibili  di  rompersi  in schegge devono essere
      separati gli uni dagli  altri  mediante  fogli  intercalari  di
      cartone o di un altro materiale appropriato.
      (2)    Un  collo  non deve pesare piu' di 50 kg se si tratta di
      scatole di cartone e non piu' di 75 kg se si  tratta  di  altri
      imballaggi.
      (3)  Nel  caso  di  trasporto a carico completo, gli oggetti in
      metallo del 5  possono parimenti essere imballati nel  seguente
      modo:  gli  oggetti  devono  essere  raggruppati e sistemati su
      vassoi e  mantenuti  in  posizione  verticale  mediante  fodera
      plastica  appropriata;  queste  unita' devono essere impilate e
      sistemate in modo appropriato su pallet.
2210  (1)  Le seguenti prescrizioni si applicano agli oggetti  del  6
      F:
           a)    1057 accendini e 1057 ricariche per accendini devono
               soddisfare le prescrizioni in  vigore  nel  paese  ove
               sono   riempiti.   Essi  devono  essere  muniti  d'una
               protezione   che   impedisca   il   loro   svuotamento
               accidentale.  La  fase liquida non deve superare l'85%
               della capacita' del recipiente, ad una temperatura  di
               15  gradi  C.  I recipienti, compresi i dispositivi di
               chiusura,  devono  essere  capaci  di  sopportare   la
               pressione  interna  del  gas di petrolio liquefatto ad
               una temperatura  di  55  gradi  C.  Le  valvole  ed  i
               dispositivi       d'accensione      devono      essere
               convenientemente sigillati, ricoperti di carta adesiva
               o assicurati con un altro metodo, o  ancora  concepiti
               in  modo  da  impedire  il  loro  funzionamento  o  la
               fuoriuscita  del  contenuto  durante il trasporto. Gli
               accendini e le ricariche per accendini  devono  essere
               accuratamente  imballati  per  evitare  ogni  apertura
               intempestiva del dispositivo di scarico. Gli accendini
               non devono contenere piu'  di  10  grammi  di  gas  di
               petrolio  liquefatto.  Le  ricariche per accendini non
               devono contenere piu' di 65 grammi di gas di  petrolio
               liquefatto.
               Gli  accendini  e  le  ricariche  per accendini devono
               essere  imballati  nei  seguenti  imballaggi  esterni:
               casse  in  legno  naturale conformi al marginale 3527,
               casse in compensato conformi al marginale 3528 o casse
               in legno ricostruito conformi  al  marginale  3529  di
               massa  lorda  massima  di  75  kg,  o casse di cartone
               conformi al marginale 3530 di massima lorda massima di
               40 kg. Gli  imballaggi  devono  essere  collaudati  ed
               approvati  conformemente  all'appendice  A.5,  per  il
               gruppo di imballaggio II.
           b)  3150 piccoli apparecchi a idrocarburi gassosi  o  3150
               ricariche d'idrocarburi gassosi per piccoli apparecchi
               con  dispositivo  di  scarico  devono  soddisfare alle
               prescrizioni del  paese  nel  quale  essi  sono  stati
               riempiti.  Gli apparecchi e le ricariche devono essere
               imballate in imballaggi esterni conformi al  marginale
               3538   b)   collaudati   ed   accettati  conformemente
               all'appendice A.5, per il gruppo di imballaggio II.
      (2)  I gas del 7  devono essere ad una pressione corrispondente
      alla pressione atmosferica ambientale al momento della chiusura
      del sistema di contenimento ma in ogni caso non superiore a 105
      kPa in valore assoluto.
      I gas devono essere contenuti in imballaggi interni di vetro  o
      di metallo ermeticamente chiusi, in quantita' netta massima per
      collo di 5 litri per i gas del 7  e di un litro per i gas del 7
      T e del 7 TF.
      Gli  imballaggi esterni devono soddisfare le prescrizioni degli
      imballaggi combinati  conformemente  al  marginale  3538  b)  e
      devono    essere    collaudati   ed   accettati   conformemente
      all'appendice A.5, per il gruppo di imballaggio III.
      b.   Condizioni relative ai recipienti.
      NOTA: Queste condizioni non sono applicabili  ne'  ai  tubi  di
      metallo  menzionati  al  marginale  2205, ne' ai recipienti del
      marginale 2206  (2),  ne'  ai  distributori  di  aerosol  (1950
      aerosol)  o  alle cartucce di gas del N. 2037, ne' agli oggetti
      del 6 F ed ai recipienti  per  i  gas  del  7    menzionati  al
      marginale 2210.
      1.   Costruzione ed equipaggiamento
2211  Si distinguono i seguenti tipi di recipienti:
      (1)  Bombole; si tratta di recipienti trasportabili a pressione
      con una capacita' non superiore a 150 litri;
      (2)    Tubi;  si  tratta  di  grandi  bombole a pressione senza
      saldatura trasportabili con una capacita' superiore a 150 litri
      e non superiore a 5000 litri;
      (3)    Fusti  a  pressione; si tratta di recipienti a pressione
      saldati trasportabili con una capacita' superiore a 150 litri e
      non superiore a 1000 litri, (per esempio recipienti  cilindrici
      muniti  di  cerchi  di  rotolamento, recipienti su pattini o in
      incastellature);
      (4)     Recipienti  criogenici;   si   tratta   di   recipienti
      trasportabili,   termicamente   isolati,   idonei   per  i  gas
      liquefatti  fortemente  refrigerati  con  una   capacita'   non
      superiore a 1000 litri;
      (5)  Incastellature di bombole; si tratta di insiemi di bombole
      trasportabili,  collegate  tra  loro  da  un  tubo collettore e
      solidamente mantenute assieme.
      NOTA: Per le limitazioni della capacita'  e  dell'utilizzazione
      dei  differenti  tipi  di  recipienti,  vedasi  la  tabella del
      marginale 2250.
2212  (1)  I recipienti e le loro chiusure devono  essere  concepiti,
      dimensionati,  fabbricati,  collaudati ed attrezzati in maniera
      da sopportare tutte le normali condizioni d'utilizzazione e  di
      trasporto.
      Al momento della concezione dei recipienti a pressione, bisogna
      tener conto di tutti i fattori importanti, come:
           -   la pressione interna;
           -      la  temperatura  ambientale  e d'esercizio, inclusa
               durante il trasporto;
           - i carichi dinamici.
      Normalmente, lo spessore della parete deve  essere  determinato
      per  calcolo,  al  quale si aggiunge, se necessario, un'analisi
      sperimentale della sollecitazione. Essa puo' essere determinata
      attraverso metodi sperimentali.
      Affinche' i recipienti siano sicuri, devono  essere  utilizzate
      appropriate   calcolazioni   al   momento  della  progettazione
      dell'involucro e dei componenti di appoggio.
      Affinche' la parete sopporti  la  pressione,  il  suo  spessore
      minimo deve essere calcolato tenendo particolarmente conto:
           -      della  pressione  di  calcolo,  che non deve essere
               inferiore alla pressione di prova;
           -   delle temperature di calcolo che  devono  offrire  dei
               sufficienti margini di sicurezza;
           -       delle  sollecitazioni  massime  e  dei  picchi  di
               sollecitazione se necessario;
           -   dei fattori inerenti le proprieta' del materiale.
      Le  caratteristiche   del   materiale   che   si   studieranno,
      all'occorrenza, sono:
           - il limite d'elasticita';
           - la resistenza alla trazione;
           - la resistenza in funzione del tempo;
           - i dati sulla fatica;
           - il modulo di Young (modulo d'elasticita');
           - lo sforzo plastico adeguato;
           - la resilienza;
           - la resistenza a rottura.
      Si  ritengono  soddisfatte  le  condizioni del presente se sono
      applicate le norme adeguate tra quelle di seguito indicate:
           -   per i recipienti di acciaio senza saldature:  Allegato
               I,  Parti  da  1  a  3,  alla  Direttiva del Consiglio
               84/525/CEE 1/;
           -   per i recipienti di acciaio saldato: Allegato I, Parti
               da 1 a 3, alla Direttiva del Consiglio 84/527/CEE 2/;
           -     per  i  recipienti  di  alluminio  senza  saldature:
               Allegato  I,  Parti  da  1  a  3,  alla  Direttiva del
               Consiglio 84/526/CEE 3/.
      (2)    I  recipienti  che  non  sono  concepiti  ne'  costruiti
      conformemente alle norme citate al paragrafo (1), devono essere
      concepiti  e  costruiti  conformemente  alle  prescrizioni d'un
      codice tecnico riconosciuto dall'autorita' competente. Tuttavia
      esse devono soddisfare i requisiti minimi seguenti:
           a)  Per i recipienti di metallo  al  marginale  2211  (1),
               (2), (3) e (5), lo spessore del metallo nel punto piu'
               sollecitato  del  recipiente sottoposto alla pressione
               di prova non deve superare il 77% del minimo garantito
               del limite di elasticita' apparente Re.
               Si intende per "limite di  elasticita'  apparente"  la
               tensione  che  ha  prodotto un allungamento permanente
               del 2 per mille (vale a dire 0,2%) o, per  gli  acciai
               austenitici, dell'1% della lunghezza tra i riferimenti
               del provino.
               NOTA: L'asse di trazione del provino e' perpendicolare
               alla   direzione   di  laminazione,  per  le  lamiere.
               L'allungamento a rottura (I=5d) e' misurato per  mezzo
               di provini a sezione circolare, in cui la distanza tra
               i  riferimenti  I e' uguale a cinque volte il diametro
               d;  nel  caso  di  impiego  di   provini   a   sezione
               rettangolare,  la  distanza  tra  i riferimenti I deve
               essere calcolata con la formula:
                     I = 5,65 radice quadrata di Fo,
                     dove Fo indica la sezione del provino.
               I  recipienti  e  le  loro  chiusure   devono   essere
               fabbricati  con  idonei  materiali  che resistano alla
               rottura fragile e  alla  fessurazione  per  corrosione
               sotto sforzo tra -20 gradi C e +50 gradi C.
               Per  i  recipienti  saldati,  si devono impiegare solo
               materiali che si prestano perfettamente alla saldatura
               per i quali si puo' garantire la resistenza agli  urti
               ad   una   temperatura  ambientale  di  -20  gradi  C,
               particolarmente nei cordoni di  saldatura  e  le  zone
               adiacenti.
               Le  saldature devono essere eseguite con competenza ed
               offrire il massimo della sicurezza.
               Per il calcolo delle spessore  delle  pareti,  non  si
               deve  tener  conto di qualsiasi spessore supplementare
               predisposto in previsione di una corrosione.
           b)   Per i recipienti  di  materiali  compositi  visti  al
               marginale  2211  (1),  (2),  (3)  e  (5),  vale a dire
               comprendenti un involucro, sia  interamente  bobinato,
               sia  cerchiato  con  un  avvolgimento  filamentoso  di
               rinforzo,  la  costruzione  deve  essere  tale  che il
               rapporto minimo tra  la  pressione  di  scoppio  e  la
               pressione di prova sia di:
                     1,67 per i recipienti cerchiati
                     2,00 per i recipienti interamente bobinati.
           c)    Le  prescrizioni  che  seguono sono applicabili alla
               costruzione dei recipienti  visti  al  marginale  2206
               (1), e destinati al trasporto di gas del 3 :
               1.  I  materiali  e  la  costruzione dei recipienti di
               metallo devono essere conformi alle  disposizioni  dei
               marginali  da  3250  a  3254  dell'appendice  A.2.  Al
               momento della prima prova, occorre  fissare  per  ogni
               recipiente   tutte  le  caratteristiche  meccaniche  e
               tecniche  del  materiale  utilizzato;  per  cio'   che
               concerne   la   resilienza   ed   il  coefficiente  di
               piegamento, vedasi l'appendice A.2, marginali da  3265
               a 3285;
               2.  Se  sono  utilizzati  degli  altri materiali, essi
               devono poter resistere alla rottura fragile alla  piu'
               bassa  temperatura  di  esercizio del recipiente e dei
               suoi vani accessori;
               3. I recipienti devono essere dotati di una valvola di
               sicurezza che si deve poter aprire alla  pressione  di
               esercizio  indicata  sul recipiente. Le valvole devono
               essere costruite in modo da funzionare  perfettamente,
               anche  alla  loro temperatura di esercizio piu' bassa.
               La  sicurezza  del   loro   funzionamento   a   questa
               temperatura  dovra'  essere  stabilita  e  controllata
               attraverso la prova di ogni valvola o di  un  campione
               di valvole di uno stesso tipo di costruzione;
               4.   Le   aperture  e  le  valvole  di  sicurezza  dei
               recipienti devono essere concepite in modo da impedire
               al liquido di uscire all'esterno;
               5. I recipienti che sono  caricati  in  volume  devono
               essere provvisti di un indicatore di livello;
               6.  I  recipienti  devono essere isolati termicamente.
               L'isolamento termico deve essere protetto  contro  gli
               urti  per mezzo di un involucro continuo. Se lo spazio
               tra  il  recipiente  e  l'involucro  e'  privo  d'aria
               (isolamento a vuoto d'aria), l'involucro di protezione
               deve  essere  concepito  in  modo  da sopportare senza
               deformazioni una pressione esterna di almeno  100  kPa
               (1  bar).  Se  l'involucro e' chiuso in modo stagno ai
               gas  (per  esempio  nel  caso  d'isolamento  a   vuoto
               d'aria),  un  dispositivo  deve  garantire che nessuna
               pressione pericolosa si possa  produrre  nello  strato
               d'isolamento  nel caso di una insufficiente tenuta del
               recipiente o dei suoi accessori. Il  dispositivo  deve
               impedire l'ingresso di umidita' nell'isolamento.
          1/ Direttiva del Consiglio 84/525/CEE del 17 settembre 1984
          concernente  il  ravvicinamento  delle  legislazioni  degli
          Stati membri relativamente alle bombole di gas  in  acciaio
          senza  saldature, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale delle
          Comunita' europee N. L300 del 19 novembre 1984.
          2/ Direttiva del Consiglio 84/527/CEE del 17 settembre 1984
          concernente  il  ravvicinamento  delle  legislazioni  degli
          Stati membri relativamente alle bombole di gas  in  acciaio
          non  legato,  pubblicato  sulla  Gazzetta  ufficiale  delle
          Comunita' europee N. L300 del 19 novembre 1984.
          3/ Direttiva del Consiglio 84/525/CEE del 17 settembre 1984
          concernente  il  ravvicinamento  delle  legislazioni  degli
          Stati  membri  relativamente  alle  bombole  di  gas  senza
          saldature in alluminio non legato e  in  lega  d'alluminio,
          pubblicato sulla Gazzetta ufficiale delle Comunita' europee
          N. L300 del 19 novembre 1984.
2213  (1)  Oltre il passo d'uomo che, se esiste, deve essere otturato
      per mezzo di una chiusura sicura e dell'orifizio necessario per
      lo  scarico  dei  depositi,  i recipienti conformi al marginale
      2211 (3) non devono essere muniti di piu' di due aperture,  una
      per il riempimento, l'altra per lo scarico.
      I  recipienti  visti  al  marginale 2211 (1) e (3) destinati al
      trasporto di gas del  2  F,  possono  essere  muniti  di  altre
      aperture destinate, in particolare, a verificare il livello del
      liquido e la pressione manometrica.
      (2)   I rubinetti devono essere efficacemente protetti contro i
      danneggiamenti capaci di provocare una fuga di gas nel caso  di
      caduta  delle  bombola  durante  il  trasporto  e lo stivaggio.
      Questa condizione si reputa soddisfatta quando sono soddisfatte
      una o piu' delle condizioni che seguono:
           a)   le valvole  sono  poste  all'interno  del  collo  del
               recipiente e protette da un tappo avvitato;
           b)      le   valvole  sono  protette  con  cappellotti.  I
               cappellotti devono essere muniti di  fori  di  sezione
               sufficiente ad evacuare i gas in caso di perdita dalle
               valvole;
           c)    le  valvole  sono  protette da un collare o da altri
               dispositivi di sicurezza;
           d)  le valvole sono concepite e fabbricate in modo che non
               perdano anche dopo essere state danneggiate;
           e)  le valvole sono posizionate dentro  una  struttura  di
               protezione;
           f)    i recipienti sono trasportati in casse o in telai di
               protezione.
      Si ritengono soddisfatte le prescrizioni del presente paragrafo
      se le norme seguenti sono rispettate: (riservato).
      (3)     Per  i  recipienti,  sono   applicabili   le   seguenti
      prescrizioni:
           a)    Quando  le  bombole viste al marginale 2211 (1) sono
               munite di un dispositivo che impedisce il rotolamento,
               questo dispositivo non deve costituire un tutt'uno con
               il cappellotto di protezione;
           b)  I recipienti visti al marginale 2211 (3)  che  possono
               essere  rotolati  devono  essere  muniti  di cerchi di
               rotolamento o di un'altra protezione  contro  i  danni
               dovuti  al  rotolamento (per esempio con la protezione
               di  un  metallo  resistente  alla   corrosione   sulla
               superficie del recipiente);
               I recipienti visti al marginale 2211 (3) e (4) che non
               possono essere rotolati devono essere equipaggiati con
               dispositivi    (pattini,    anelli,    cinghie)    che
               garantiscano  una  sicura  movimentazione  con  metodi
               meccanici  e  che  siano sistemati in modo che non sia
               indebolita  la  resistenza  e  non  provochino   delle
               sollecitazioni    inammissibili    alle   pareti   del
               recipiente;
           c)  le incastellature di bombole viste al  marginale  2211
               (5)  devono  essere  munite di appropriati dispositivi
               per una movimentazione  ed  un  trasporto  sicuri.  Le
               bombole  all'interno  di una incastellatura ed il tubo
               collettore devono essere adatte al tipo di gas  ed  il
               tubo  collettore  garantire almeno la stessa pressione
               di prova  delle  bombole.  Il  tubo  collettore  e  la
               valvola  generale devono essere posizionate in modo da
               essere protette contro qualsiasi avaria.
               Le incastellature di bombole destinate al trasporto di
               certi  gas  che  sono  sottoposti  alla  "prescrizione
               particolare   1"   nella  colonna  della  tabella  del
               marginale 2250  devono  avere  per  ogni  bombola  una
               valvola individuale di chiusura che deve essere chiusa
               durante il trasporto.
      (4)  a) L'apertura della(delle) valvola(e) dei recipienti che
      contengono del gas piroforico o molto tossico (gas avente un
      CL   inferiore a 200 ppm) deve essere munita di un tappo o di
        50
      un  cappellotto  filettato  stagno  al  gas  e costituito di un
      materiale non attaccabile dal contenuto del recipiente.
           b)  I gas piroforici e i gas molto tossici sono sottoposti
               alla prescrizione particolare "e"  della  tabella  del
               marginale 2250.
           c)  Se  questi  recipienti  sono collegati tra loro in una
               incastellatura,   ogni    recipiente    deve    essere
               equipaggiato  con  una  valvola che deve essere chiusa
               durante il trasporto.
      La condizione indicata in a) si applica solamente alla  valvola
      generale.
2214
      2.   Prova e approvazione dei recipienti
2215    (1)    La  conformita' dei recipienti per i quali il prodotto
      della pressione di prova con la capacita' e'  superiore  a  300
      MPa  litro  (3000  bar  litro)  con  le disposizioni pertinenti
      applicabili  alla  presente  classe   deve   essere   garantita
      attraverso uno dei seguenti metodi:
           a)    I  recipienti devono singolarmente essere esaminati,
               collaudati e approvati da  un  organismo  di  prova  e
               certificazione  riconosciuto dall'autorita' competente
               del paese di origine, sulla base della  documentazione
               tecnica   e   della   dichiarazione   rilasciata   dal
               fabbricante e attestante la conformita' del recipiente
               alle specifiche disposizioni applicabili alla presente
               classe.
               La  documentazione  tecnica  deve  contenere  tutti  i
               dettagli tecnici relativi alla progettazione  ed  alla
               costruzione,  cosi' come tutti i documenti inerenti la
               fabbricazione e le prove; o
           b)  La costruzione dei recipienti deve  essere  collaudata
               ed  approvata, sulla base della documentazione tecnica
               da un organismo di prova e certificazione riconosciuto
               dall'autorita' competente del paese  di  origine,  per
               quanto  concerne  la  loro conformita' alle specifiche
               disposizioni applicabili alla presente classe.
               I  recipienti   devono   inoltre   essere   concepiti,
               fabbricati  e provati seguendo un programma globale di
               garanzia    della    qualita'    relativamente    alla
               progettazione, alla fabbricazione, all'esame finale ed
               alla  prova.  Il  programma di garanzia della qualita'
               deve assicurare la  conformita'  del  recipiente  alle
               specifiche   disposizioni  applicabili  alla  presente
               classe ed essere  approvato  e  supervisionato  da  un
               organismo   di  prova  e  certificazione  riconosciuto
               dall'autorita' competente del paese di origine; o
           c)  Il prototipo dei recipienti deve essere  approvato  da
               un  organismo  di  prova e certificazione riconosciuto
               dall'autorita' competente del paese di origine.  Tutti
               i recipienti di questo tipo devono essere fabbricati e
               collaudati  secondo  un  programma  di  garanzia della
               qualita' relativo alla produzione, al controllo finale
               ed  alla  prova,   che   deve   essere   approvato   e
               supervisionato    da   un   organismo   di   prova   e
               certificazione riconosciuto dall'autorita'  competente
               del paese di origine; o
           d)    Il prototipo dei recipienti deve essere approvato da
               un organismo di prova  e  certificazione  riconosciuto
               dall'autorita'  competente del paese di origine. Tutti
               i recipienti di questo tipo devono essere fabbricati e
               collaudati sotto il controllo di un organismo di prova
               e    certificazione    riconosciuto     dall'autorita'
               competente  del  paese  di  origine  sulla base di una
               dichiarazione rilasciata dal fabbricante e  attestante
               la  conformita'  del recipiente al modello approvato e
               alle specifiche disposizioni applicabili alla presente
               classe.
      (2)   La conformita' dei recipienti per  i  quali  il  prodotto
      della  pressione  di  prova con la capacita' e' superiore a 100
      MPa per litro (1000 bar per litro), senza superare 300 MPa  per
      litro  (3000  bar  per  litro)  con  le disposizioni pertinenti
      applicabili  alla  presente  classe   deve   essere   garantita
      attraverso  uno  dei metodi descritti al punto (1) o ad uno dei
      metodi seguenti:
           a)   I recipienti devono essere  concepiti,  fabbricati  e
               provati  seguendo  un  programma  globale  di garanzia
               della qualita' relativamente alla progettazione,  alla
               fabbricazione, all'esame finale ed alla prova che deve
               essere  approvata  e supervisionata da un organismo di
               prova  e  certificazione  riconosciuto  dall'autorita'
               competente del paese di origine; o
           b)    Il prototipo dei recipienti deve essere approvato da
               un organismo di prova  e  certificazione  riconosciuto
               dall'autorita'  competente  del  paese  di origine. La
               conformita' di ogni recipiente al prototipo  approvato
               deve  essere  dichiarata  per iscritto dal costruttore
               sulla  base  del  suo  programma  di  garanzia   della
               qualita'  relativo  alla  ammissione  alla  prova  dei
               recipienti che deve essere approvato e  supervisionato
               da un organismo di prova e certificazione riconosciuto
               dall'autorita' competente del paese di origine; o
           c)    Il prototipo dei recipienti deve essere approvato da
               un organismo di prova  e  certificazione  riconosciuto
               dall'autorita'  competente  del  paese  di origine. La
               conformita' di ogni recipiente al prototipo  approvato
               deve essere dichiarata per iscritto dal costruttore, e
               tutti  i  recipienti  di  questo  tipo  devono  essere
               collaudati sotto il controllo di un organismo di prova
               e    certificazione    riconosciuto     dall'autorita'
               competente del paese di origine.
      (3)    La  conformita'  dei  recipienti per i quali il prodotto
      della pressione di prova con la capacita' e' uguale o inferiore
      a 100 MPa per litro (1000 bar per litro)  con  le  disposizioni
      pertinenti   applicabili   alla  presente  classe  deve  essere
      garantita attraverso uno dei metodi descritti al punto (1) o ad
      uno dei metodi seguenti:
           a)    La  conformita'  di  tutti  i  recipienti  con    un
               prototipo,   che  e'  completamente  verificata  nella
               documentazione tecnica,  deve  essere  dichiarata  per
               iscritto  dal  costruttore,  e  tutti  i recipienti di
               questo  tipo  devono  essere   collaudati   sotto   il
               controllo  di  un  organismo di prova e certificazione
               riconosciuto dall'autorita' competente  del  paese  di
               origine; o
           b)    Il prototipo dei recipienti deve essere approvato da
               un organismo di prova  e  certificazione  riconosciuto
               dall'autorita'  competente  del  paese  di origine. La
               conformita' di ogni recipiente al prototipo  approvato
               deve  essere dichiarata per iscritto dal costruttore e
               tutti  i  recipienti  di  questo  tipo  devono  essere
               provati separatamente.
      (4)   Si ritengono soddisfatte le prescrizioni dei paragrafi da
      (1) a (3)
           a)   per quanto concerne i  programmi  di  garanzia  della
               qualita'  indicati ai paragrafi (1) e (2), quando sono
               conformi alla pertinente norma europea della serie  EN
               ISO 9000;
           b)    nella  totalita'  quando  si applicano le pertinenti
               procedure di valutazione della conformita' secondo  la
               Decisione del Consiglio 93/465/CEE 1/, come segue:
               i)      Per  i  recipienti citati al paragrafo (1), si
               tratta dei moduli G, H  con  schema  di  prova,  B  in
               combinazione con D e B in combinazione con F;
               ii)    Per  i  recipienti  citati al paragrafo (2), si
               tratta dei moduli H, B in combinazione con E  e  B  in
               combinazione con il modulo C esteso (C1);
               iii)  Per  i  recipienti  citati  al paragrafo (3), si
               tratta dei moduli Aa e B in combinazione con C.
      (5)  Requisiti per il costruttore:
      Il costruttore deve essere tecnicamente in grado e disporre  di
      tutti  i mezzi appopriati necessari per fabbricare i recipienti
      in modo soddisfacente; un personale qualificato  e'  necessario
      specialmente:
           a) per supervisionare il processo globale di produzione;
           b) per eseguire gli assemblaggi dei materiali;
           c) per eseguire le prove necessarie.
      La  valutazione  della  capacita'  del  produttore  deve essere
      effettuata  in  ogni  caso  da  un   organismo   di   prova   e
      certificazione   riconosciuto   dall'autorita'  competente.  La
      procedura  particolare  di  certificazione  che  il  produttore
      intende   applicare   deve   all'occorrenza   essere  presa  in
      considerazione.
      (6)  Requisiti per gli organismi di prova e di certificazione.
      Gli organismi  di  prova  e  di  certificazione  devono  essere
      sufficientemente   indipendenti  dalle  imprese  produttrici  e
      presentare sufficienti competenze tecnico-professionali. Questi
      requisiti sono ritenuti soddisfatti quando gli  organismi  sono
      stati  approvati  sulla base di una procedura di accreditamento
      secondo le norme europee della serie EN 45000.
          1/ Decisione  del  Consiglio  dell'Unione  europea  del  22
          luglio  1993  sui  moduli  da  utilizzare  nella  direttiva
          tecnica  d'armonizzazione  per  le   diverse   fasi   delle
          procedure  di  valutazione  della  conformita',  pubblicata
          sulla Gazzetta ufficiale delle Comunita'  europee  N.  L220
          del 30 agosto 1993.
2216    (1)    I  recipienti  devono  essere  sottoposti ad una prova
      iniziale secondo le seguenti modalita':
      Su un sufficiente campione di recipienti:
           a)   La prova del materiale  di  costruzione  deve  almeno
               determinare  il  limite  di elasticita', la resistenza
               alla  trazione  e   l'allungamento   permanente   alla
               rottura;
           b)    La  misura  dello  spessore minimo della parete e il
               calcolo della tensione;
           c)  La verifica dell'omogeneita' del  materiale  per  ogni
               serie  di fabbricazione, come pure l'esame dello stato
               esterno e interno dei recipienti;
      Per tutti i recipienti:
           d)   la prova  di  pressione  idraulica  conformemente  al
               marginale 2219;
               NOTA:  Con  l'autorizzazione dell'organo di prova e di
               certificazione riconosciuto dall'autorita' competente,
               la prova di pressione idraulica puo' essere sostituita
               da  una  prova  per  mezzo  di  gas,  qualora   questa
               operazione non presenti pericolo.
           e)    L'esame  delle iscrizioni da apporre sui recipienti,
               vedasi marginale 2223, da (1) a (4);
           f)  Inoltre, i recipienti destinati al trasporto  di  1001
               acetilene  disciolta  del  4  F  devono  essere  fatti
               oggetto di un esame sulla natura della massa porosa  e
               la quantita' di solvente.
      Si ritengono soddisfatte le prescrizioni del presente paragrafo
      se le norme seguenti sono rispettate: (riservato).
      (2)    Per  le  prescrizioni  particolari  che  si applicano ai
      recipienti di lega di alluminio destinati al trasporto di certi
      gas (vedasi appendice A.2).
      Si ritengono soddisfatte le prescrizioni del presente paragrafo
      se le norme seguenti sono rispettate:
           -   Allegato I, Parte 3 e Allegato II alla  Direttiva  del
               Consiglio 84/526/CEE 1/.
      (3)  I recipienti devono sopportare la pressione di prova senza
      subire ne' deformazione permanente ne' presentare fessurazioni.
          1/ Direttiva del Consiglio 84/525/CEE del 17 settembre 1984
          concernente  il  ravvicinamento  delle  legislazioni  degli
          Stati  membri  relativamente  alle  bombole  di  gas  senza
          saldature  in  alluminio  non legato e in lega d'alluminio,
          pubblicato sulla Gazzetta ufficiale delle Comunita' europee
          N. L300 del 19 novembre 1984.
2217   (1)   I recipienti ricaricabili  devono  essere  sottoposti  a
      controlli   periodici  effettuati  sotto  il  controllo  di  un
      organismo   di   prova   e   di   certificazione   riconosciuto
      dall'autorita' competente e secondo le seguenti modalita':
           a)    Il controllo dello stato esterno del recipiente e la
               verifica dell'equipaggiamento e delle iscrizioni;
           b)  Il controllo dello stato interno del  recipiente  (per
               pesatura,  esame  interno,  controllo  dello  spessore
               delle pareti, ecc.);
           c)  La prova di pressione idraulica e, se  necessario,  la
               verifica delle qualita' del materiale attraverso prove
               appropriate.
           NOTA  1:  Con  l'autorizzazione  dell'organo di prova e di
           certificazione riconosciuto dall'autorita' competente,  la
           prova di pressione idraulica puo' essere sostituita da una
           prova  per  mezzo  di  gas,  qualora questa operazione non
           presenti pericolo, o da un metodo equivalente  che  faccia
           ricorso ad ultrasuoni.
                2:  Con  l'autorizzazione  dell'organo  di prova e di
           certificazione riconosciuto dall'autorita' competente,  la
           prova  di  pressione  idraulica  dei recipienti secondo il
           marginale 2211, (1) e (2), puo' essere  sostituita  da  un
           metodo   equivalente   che  faccia  ricorso  ad  emissioni
           acustiche.
                3: Con l'autorizzazione dell'organo  di  prova  e  di
           certificazione  riconosciuto dell'autorita' competente, la
           prova di pressione idraulica di ogni recipiente di acciaio
           saldato  secondo  il  marginale  2211  (1)  destinato   al
           trasporto  di gas del 2 F, numero di identificazione 1965,
           di capacita' inferiore a 6,5 l, puo' essere sostituita  da
           un'altra  prova  che  assicuri  un  equivalente livello di
           sicurezza.
      Si ritengono soddisfatte le prescrizioni del presente paragrafo
      se le norme seguenti sono rispettate: (riservato).
      (2)    Se  delle  prescrizioni specifiche per certe materie non
      figurano al marginale 2250, i controlli periodici  devono  aver
      luogo:
           a)    Ogni  3 anni per i recipienti destinati al trasporto
               dei gas del 1  e del 2  dei gruppi TC, TFC e TOC;
           b)  Ogni 5 anni per i recipienti  destinati  al  trasporto
               dei  gas  del 1  e del 2  dei gruppi T, TF e TO, e dei
               gas del 4 ;
           c)  Ogni 10 anni per i recipienti destinati  al  trasporto
               di gas del 1 , 2  e del 3  dei gruppi A, O e F.
      In  deroga  a  questo  paragrafo,  i  controlli  periodici  dei
      recipienti di materiale composito devono essere  effettuati  ad
      intervalli  determinati  dall'autorita'  competente dello Stato
      membro che ha approvato il codice tecnico di progettazione e di
      costruzione.
      (3)  Sui recipienti destinati al trasporto  di  1001  acetilene
      disciolta  del  4  F,  sono esaminati soltanto lo stato esterno
      (corrosione,  deformazione)  e  lo  stato  della  massa  porosa
      (rilassamento, afflosciamento).
      Se  e'  utilizzata come massa porosa una materia monolitica, la
      periodicita' dei controlli puo' essere portata a 10 anni.
      Si ritengono soddisfatte le prescrizioni del presente paragrafo
      se le norme seguenti sono rispettate: (riservato).
      (4)  In deroga al marginale 2217 (1) c),  i  recipienti  chiusi
      secondo  il  marginale 2206 (1), devono essere sottoposti ad un
      controllo dello stato esterno ed a  una  prova  di  tenuta.  La
      prova di tenuta deve essere effettuata con il gas contenuto nel
      recipiente  o con un gas inerte. Il controllo si esegue sia per
      mezzo di un manometro, sia per misurazione del  vuoto.  Non  e'
      necessario togliere l'isolamento termico.
      Si ritengono soddisfatte le prescrizioni del presente paragrafo
      se le norme seguenti sono rispettate: (riservato).
      (5)    I  recipienti  visti  al  marginale  2211 possono essere
      trasportati  dopo  la  scadenza  dei  termini  fissati  per  il
      controllo periodico, per essere sottoposto al controllo.
2218
      c.      Pressione  di prova, grado di riempimento e limitazione
      della capacita' dei recipienti.
2219  Le disposizioni seguenti si applicano ai  recipienti  visti  al
      marginale 2211:
           a)     La  pressione  minima  di  prova  richiesta  per  i
               recipienti visti al marginale 2211  (1),  (2),  (3)  e
               (5), e' di 1 MPa (10 bar);
           b)   Per i gas del 1  aventi temperatura critica inferiore
               a -50 gradi C,  la  pressione  interna  (pressione  di
               prova) da applicare loro durante la prova di pressione
               idraulica  deve  essere  uguale  ad almeno una volta e
               mezzo il valore della pressione di carico a  15  gradi
               C;
           c)   Per i gas del 1  aventi temperatura critica superiore
               o uguale a -50 gradi C o piu' e per i  gas  liquefatti
               del 2  aventi temperatura critica inferiore a 70 gradi
               C,  il  grado  di  riempimento deve essere tale che la
               pressione interna a 65 gradi C non superi la pressione
               di prova dei recipienti;
               Per  i  gas  e  le  miscele  di  gas  per  i  quali le
               informazioni   sono   insufficienti,   il   grado   di
               riempimento   massimo   ammissibile   FD  deve  essere
               determinato come segue:
                                            -4
               FD minore o uguale 8,5 per 10   per d   per P
                                                    g       e
               dove:
               FD = grado di riempimento massimo (in kg/l)
               d  = massa specifica del gas (a 15 gradi C, 1 bar)
                g
                    (in kg/m cubi)
               P  = pressione minima di prova (in bar)
                e
               Quando la massa specifica del gas non  e'  conosciuta,
               il  grado  massimo  di  riempimento  ammissibile  deve
               essere determinato come segue:
                                                    -3
                                    P  per MM per 10
                                     e
               FD minore o uguale _________________
                                      R  per 338
               dove:
               FD = grado di riempimento massimo ammissibile
                    (in kg/l)
               P  = pressione minima di prova (in bar)
                e
               MM = massa molare (in g/mol)
                                   -2                  -1      -1
               R  = 8,31451  per 10   bar per l per mol   per K
                    (costante dei gas)
               (Per le miscele di gas, e' necessario  considerare  la
               massa    molare   media   che   terra'   conto   delle
               concentrazioni dei differenti componenti);
           d)  Per i gas del 2  aventi una temperatura critica
               superiore od uguale a 70 gradi C, la massa massima
                                   -1
               ammissibile (in kg.l  ) del contenuto per litro di
               capacita' (percentuale di  riempimento)  e'  uguale  a
               0,95  volte la massa specifica della fase liquida a 50
               gradi C; inoltre la fase vapore non deve scomparire al
               disotto di 60 gradi C.  La  pressione  di  prova  deve
               essere  almeno  uguale  alla  tensione  di  vapore del
               liquido a 70 gradi C, meno 100 kPa (1 bar);
      Per  i  gas  puri  per  i  quali  non  si   hanno   sufficienti
      informazioni,  il grado massimo di riempimento ammissibile deve
      essere determinato come segue:
              FD minore o uguale (0,0032 per BP - 0,24) per d
                                                             l
               dove:
               FD = grado di riempimento massimo ammissibile
                    (in kg/l)
               BP = punto di ebollizione (in gradi K)
               d  = massa specifica del liquido al punto di
                l
                    ebollizione (in kg/l)
           e)    Per i gas del 3 A e del 3 O, il grado di riempimento
               alla temperatura di carico ed a una pressione  di  0,1
               MPa (1 bar) non deve superare il 98% della capacita'.
               Per  i  gas  del  3  F,  il  grado di riempimento deve
               rimanere inferiore ad un valore tale  che,  quando  il
               contenuto  e'  portato  alla temperatura alla quale la
               tensione di vapore uguaglia la pressione  di  apertura
               delle  valvole,  il  volume  raggiunge  il  95%  della
               capacita' a questa temperatura.
               Per  i  recipienti  conformi  alle  prescrizioni   del
               marginale  2206 (1), la pressione di prova e' uguale a
               1,3  volte   la   pressione   massima   di   esercizio
               autorizzata,  aumentata  di  1  bar  per  i recipienti
               termicamente isolati sotto vuoto;
           f)   Per 1001 acetilene  disciolta  del  4  F,  una  volta
               raggiunto  l'equilibrio  a 15 gradi C, la pressione di
               riempimento non deve oltrepassare il valore prescritto
               dall'autorita' competente per la massa porosa,  vedasi
               marginale  2223, (1) h). La quantita' di solvente e la
               quantita' di acetilene devono anche esse corrispondere
               ai valori citati nel documento di approvazione.
           Si ritengono  soddisfatte  le  prescrizioni  del  presente
           paragrafo   se   le   norme   seguenti   sono  rispettate:
           (riservato).
      NOTA: La pressione di prova, il grado di riempimento e la
      limitazione della capacita' dei recipienti del marginale 2211
      per i differenti gas, cosi' come le restrizioni riguardanti i
      gas tossici con un CL   inferiore a 200 ppm sono indicati al
                           50
      marginale 2250.
2220-
2221
      3.   Imballaggio in comune
2222  (1)  Le materie e gli oggetti  della  presente  classe  possono
      essere   riuniti  in  un  imballaggio  esterno  comune  se  non
      reagiscono pericolosamente tra loro.
      (2)  Le materie e gli oggetti  della  presente  classe  possono
      essere  riuniti  in  un  imballaggio  esterno  comune con delle
      materie e/o merci che non sono sottoposte alle prescrizioni  di
      questa Direttiva, se non reagiscono pericolosamente tra loro.
      (3)    Le materie e gli oggetti di questa classe possono essere
      riuniti in un imballaggio combinato secondo il  marginale  3538
      con  delle  materie  ed  oggetti  di  altre  classi  -  purche'
      l'imballaggio in comune sia ugualmente ammesso per  le  materie
      ed   oggetti   di   queste   classi   -,   se   non  reagiscono
      pericolosamente tra loro.
      (4)  Sono considerate reazioni pericolose:
           a) una combustione e/o lo sviluppo di un notevole calore;
           b) l'esalazione di gas infiammabili e/o tossici;
           c) la formazione di materie liquide corrosive;
           d) la formazione di materie instabili.
      (5)  Le prescrizioni dei marginali 2002 (6) e (7) e 2202 devono
      essere osservate.
      (6)    Un  collo  non  deve  pesare  piu' di 100 kg nel caso si
      utilizzino casse di legno o di cartone.
      4.   Iscrizioni ed etichette sui colli (vedasi Appendice A.9)
2223  Iscrizioni
      (1)  I recipienti ricaricabili conformi alle  disposizioni  del
      marginale  2211  devono  portare  in caratteri ben leggibili ed
      indelebili le seguenti iscrizioni:
           a)  il nome o il marchio del fabbricante;
           b)    il  numero  di  approvazione  (se  il  prototipo  e'
               approvato conformemente al marginale 2215);
           c)    il  numero  di  serie  del  recipiente  fornito  dal
               fabbricante;
           d)  la tara del recipiente senza i dispositivi  accessori,
               quando   il  controllo  dello  spessore  della  parete
               richiesto dal marginale 2217, (1)  b),  e'  effettuato
               attraverso pesatura;
           e)  la pressione di prova (vedasi marginale 2219);
           f)    la  data (mese ed anno) della prova iniziale e della
               prova periodica piu' recente;
               NOTA: L'indicazione del mese non e' necessaria  per  i
               gas  per  i quali l'intervallo tra le prove periodiche
               e' uguale o maggiore ai 10 anni (vedasi marginali 2217
               (2) e 2250).
           g)  il punzone dell'esperto che ha eseguito le prove e gli
               esami;
           h)  per 1001 acetilene disciolta del 4 F: il valore  della
               pressione di riempimento autorizzata (vedasi marginale
               2219,  f))  e la massa lorda del recipiente vuoto, dei
               dispositivi  accessori,  della  massa  porosa  e   del
               solvente;
           i)  la capacita' in litri d'acqua;
           j)    per i gas caricati sotto pressione del 1 , il valore
               della pressione massima di riempimento a  15  gradi  C
               ammessa per il recipiente.
      Queste  iscrizioni  devono  essere apposte in modo inamovibile,
      per  esempio  ben  impresse  su  una   parte   rinforzata   del
      recipiente,  o  su  un  anello,  o  su un pezzo fissato in modo
      inamovibile.   Esse   possono   parimenti    essere    impresse
      direttamente   sul   recipiente,  a  condizione  che  si  possa
      dimostrare che l'iscrizione non indebolisca la  resistenza  del
      recipiente.
      (2)    I recipienti ricaricabili conformi alle disposizioni del
      marginale 2211  devono  ugualmente  portare  in  caratteri  ben
      leggibili ed indelebili le seguenti iscrizioni:
           a)    Il  numero  di  identificazione  e  la denominazione
               completa del gas o della miscela di gas, come figurano
               al marginale 2201;
               Per i gas assegnati  ad  una  rubrica  n.a.s.,  devono
               essere  indicati soltanto il numero di identificazione
               e la denominazione tecnica 1/;
               Per  le  miscele,  e'  sufficiente  indicare   i   due
               componenti  che contribuiscono in modo predominante ai
               pericoli;
           b)    Per  i gas del 1  che sono caricati in massa e per i
               gas liquefatti, o la massa massima di carico e la tara
               del recipiente e dei dispositivi accessori presenti al
               momento del carico, o la massa lorda;
           c)  La data (anno) del prossimo controllo periodico.
      Queste marcature possono essere impresse,  o  indicate  su  una
      piastra  segnaletica  o  su  una  etichetta durevole fissata al
      recipiente, o  indicati  con  una  iscrizione  aderente  e  ben
      visibile, per esempio con vernice o in altro modo equivalente.
      (3)  Si ritengono soddisfatte le prescrizioni dei paragrafi (1)
      e (2) se le norme seguenti sono rispettate: (riservato).
      (4)  Le bombole non ricaricabili conformi alle prescrizioni del
      marginale  2211,(1),  devono portare in caratteri ben leggibili
      ed indelebili le seguenti iscrizioni:
           a)  il nome o il marchio del fabbricante;
           b)    il  numero  di  approvazione  (se  il  prototipo  e'
               approvato conformemente al marginale 2215);
           c)   il numero di serie o del lotto del recipiente fornito
               dal fabbricante;
           d)  la pressione di prova (vedasi marginale 2219);
           e)  la data (mese ed anno) di fabbricazione;
           f)   il punzone dell'esperto  che  ha  eseguito  le  prove
               iniziali;
           g)    il  numero  di  identificazione  e  la denominazione
               completa del gas o della miscela di gas, come figurano
               al marginale 2201;
               Per i gas che  fanno  parte  di  una  rubrica  N.A.S.,
               devono   essere   indicati   soltanto   il  numero  di
               identificazione e la denominazione tecnica 1/ del gas;
               Per  le  miscele,  e'  sufficiente  indicare   i   due
               componenti  che contribuiscono in modo predominante ai
               pericoli;
           h)  l'iscrizione "NON RICARICABILE" che deve  essere  alta
               almeno 6 mm.
      Le  iscrizioni  descritte in questo paragrafo, con l'esclusione
      di quelle che  sono  menzionale  al  punto  g),  devono  essere
      fissate  in modo inamovibile, per esempio incise o su una parte
      rinforzata del recipiente, o  su  un  anello,  o  su  un  pezzo
      fissato in modo inamovibile.
      Esse   possono   parimenti  essere  impresse  direttamente  sul
      recipiente,  a  condizione  che   si   possa   dimostrare   che
      l'iscrizione non indebolisca la resistenza del recipiente.
      Si ritengono soddisfatte le prescrizioni del presente paragrafo
      se le norme seguenti sono rispettate: (riservato).
      (5)    Ogni  collo  contenente  dei recipienti riempiti con gas
      indicati dal 1  al 4 , 6 F, 7   o  dei  recipienti  di  piccola
      capacita'  contenenti  gas  (cartucce  di  gas)  del 5   devono
      riportare   in   caratteri   ben   visibili   il   numero    di
      identificazione  della  merce  da  indicare  nel  documento  di
      trasporto, preceduto dalle lettere  "UN",  e  con  l'iscrizione
      "classe 2".
      Non   e'   necessario   soddisfare  queste  prescrizioni  se  i
      recipienti e le loro iscrizioni sono ben visibili.
      (6)    I  colli  contenenti  dei  distributori di aerosol (1950
      aerosol)  del  5    devono  riportare  in  modo  ben   visibile
      l'iscrizione seguente:
      "UN 1950 AEROSOL".
          1/   La  denominazione  tecnica  da  indicare  deve  essere
          correntemente  usata  nei  manuali,   periodici   e   testi
          scientifici e tecnici. I nomi commerciali non devono essere
          utilizzati a questo scopo.
            E'  permesso utilizzare uno dei termini seguenti al posto
          della denominazione tecnica:
            - Per la rubrica 1078 gas frigoriferi, n.a.s. del 2 A:
            miscela F1, miscela F2, miscela F3;
            - Per la rubrica  1060  metilacetilene  e  propadiene  in
          miscela stabilizzata del 2 F:
            miscela P1, miscela P2;
            -  Per  la  rubrica  1965 idrocarburi gassosi liquefatti,
          n.a.s., del 2 F:
            miscela A o butano, miscela  AO  o  butano,  miscela  A1,
          miscela B, miscela C o propano.
2224  Etichette di pericolo
      NOTA:  Al  fine  dell'etichettatura,  per collo si intende ogni
      imballaggio contenente recipienti, distributori  di  aerosol  o
      dei   recipienti   di  piccola  capacita'  contenenti  del  gas
      (cartucce di gas), come pure ogni recipiente visto al marginale
      2211 senza imballaggio esterno.
      (1)  I colli che contengono materie e oggetti di questa  classe
      saranno muniti delle etichette seguenti:
Materie ed oggetti assegnati
ai differenti ordinali            Etichette N.
e gruppi seguenti:
A                                     2
F                                     3
O                                   2 + 05
T                                    6.1
TF                                 6.1 + 3
TC                                 6.1 + 8
TO                                 6.1 + 05
TFC                              6.1 + 3 + 8
TOC                             6.1 + 05 + 8
      (2)    Ogni  collo  contenente  gas del 3   deve essere inoltre
      munito, sulle due facce laterali opposte, di etichette conformi
      al modello N.  11.
      (3)  Sulle bombole del marginale 2211 (1), le etichette possono
      essere apposte sull'ogiva delle stesse e possono in conseguenza
      avere dimensioni ridotte, a condizione di essere ben visibili.
2225
      B.   Iscrizioni nel documento di trasporto
2226  (1)  L'indicazione della merce nel documento di trasporto  deve
      essere  conforme  ad uno dei numeri di identificazione e ad una
      delle denominazioni scritte in lettere maiuscole  al  marginale
      2201.
      Quando la materia non e' indicata nominalmente, ma e' assegnata
      ad  una rubrica n.a.s., l'indicazione della materia deve essere
      composta dal numero  di  identificazione,  dalla  denominazione
      della  rubrica  n.a.s.,  seguita  dalla denominazione chimica o
      tecnica 1/ della materia.
      L'identificazione    della    merce    deve    essere   seguita
      dall'indicazione della classe,  dell'ordinale,  completata  dal
      gruppo  e  dalla  sigla  "ADR"  (o  RID), (per esempio "2, 2 F,
      ADR").
      Per il trasporto delle  miscele  (vedasi  marginale  2200  (3))
      composte  di piu' componenti sottoposti a questa Direttiva, non
      sara', in generale, necessario citarne piu' di due che  giocano
      un  ruolo determinante per il o i pericoli caratteristici della
      miscela.
      Per il trasporto di miscele (vedasi  marginale  2200  (3)),  in
      cisterne  (cisterne  smontabili,  cisterne fisse, contenitori -
      cisterna o elementi di veicoli-batteria), deve essere  indicata
      la  composizione  della  miscela  in  %  di volume o in % della
      massa. Non e' necessario indicare i componenti della miscela in