(all. 6 - art. 1)
                                                           Allegato 6
                  ANALISI NEMATOLOGICA DEL TERRENO
        E DELLE PIANTE NEI CAMPI DI PIANTE MADRI E NEI VIVAI
   Il terreno e le piante devono risultare esenti da:
    A) Nematodi vettori di virus:
     Longidorus elongatus,
     Longidorus attenuatus,
     Longidorus macrosoma,
     Longidorus diadecturus,
     Xiphinema diversicaudatum,
     Xiphinema rivesi,
     Xiphinema americanum,
     Xiphinema californicum.
    B) Nematodi endoparassiti ed ectoparassiti:
     Pratylenchus vulnus,
     Pratylenchus penetrans,
     Meloidogyne incognita,
     Meloidogyne javanica,
     Meloidogyne arenaria,
     Meloidogyne hapla,
     Criconomella xenoplax.
                        Campi di piante madri
  Per la  verifica dei  nematodi vettori di  virus i  campioni devono
essere prelevati in  epoche opportune (primavera ed  autunno) e prima
di qualsiasi  lavorazione; per ogni  ettaro di terreno  devono essere
prelevati dieci campioni, ciascuno costituito da un massimo di cinque
diversi prelievi.
  Per la verifica  dei nematodi al secondo ed al  quinto anno di vita
delle piante devono essere prelevati campioni composti di porzioni di
radici della stessa varieta'.
                              V i v a i
  Per  la  verifica  dei  nematodi   vettori  di  virus  deve  essere
effettuata l'analisi del terreno all'impianto.
  Per la  verifica dei nematodi  deve essere effettuato  un controllo
visivo sulle radici.
  I campioni, prelevati nei campi di piante madri e nei vivai, devono
essere   inviati  immediatamente   ad  un   laboratorio  di   analisi
riconosciuto  dal  Ministero  delle risorse  agricole,  alimentari  e
forestali.