(all. 1 - art. 1)
                                                             ALLEGATO
                           Tabella XLV/10
                     DIPLOMI DI SPECIALIZZAZIONE
                       DEL SETTORE PSICOLOGICO
  Art. 1. - Al settore  psicologico afferiscono le seguenti scuole di
specializzazione:
    psicologia del ciclo di vita;
    psicologia della salute;
    valutazione psicologica.
  Art. 2.  - Scuola  di specializzazione in  psicologia del  ciclo di
vita.
  E' istituita la scuola di  specializzazione in psicologia del ciclo
di vita presso l'Universita' degli studi di ( . . ..).
   La scuola si articola nei seguenti indirizzi:
  intervento psicologico per il bambino, l'adolescente e la famiglia;
  intervento  psicologico   nei  disturbi  dello  sviluppo   e  negli
handicap;
    intervento psicologico per l'adulto e per l'anziano;
    intervento psicologico nei contesti scolastici.
  La scuola ha  lo scopo di formare specialisti  preparati a compiere
interventi  psicologici nelle  diversi  fasi del  ciclo  di vita  nei
processi educativi, nonche' sui  soggetti con disturbi dello sviluppo
o  portatori  di  handicap,   utilizzando  competenze  proprie  della
professionalita'   psicologica    nei   suoi    aspetti   preventivi,
diagnostici, terapeutici e riabilitativi.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in psicologia del ciclo
di  vita,  con  l'indicazione dell'indirizzo  seguito.  Limitatamente
all'indicazione  degli  indirizzi   "Intervento  psicologico  per  il
bambino, l'adolescente  e la  famiglia", "Intervento  psicologico nei
disturBi dello  sviluppo e  negli handicap",  "Intervento psicologico
per l'adulto e  per l'anziano", il titolo  consente l'iscrizione alla
lista degli psicoterapeuti.
   La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun anno prevede 400 ore di  corsi di insegnamento e 400 ore di
attivita' pratiche  guidate. Ciascun corso di  insegnamento comprende
almeno 30 ore.
  In base alle  strutture e alle attrezzature  disponibili, la scuola
e' in grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in
(..)  per   ciascun  anno  di  corso,  per  un    totale   di    (..)
specializzandi.
  Il consiglio della scuola stabilisce  di anno in anno gli indirizzi
da  attivare  e  il  numero   massimo  degli  iscrivibili  a  ciascun
indirizzo.
  Ai  sensi  dell'art. 11  della  normativa  generale, concorrono  al
funzionamento  della    scuola  i dipartimenti (..) e le facolta'  di
(..).
  Sono ammessi  al concorso per  l'accesso alla scuola i  laureati in
psicologia.
  I candidati all'ammissione dovranno  dare prova di buona conoscenza
strumentale della lingua inglese.
  Per   l'iscrizione  alla   scuola  e'   richiesto  il   diploma  di
abilitazione all'esercizio della  professione e l'iscrizione all'aIbo
degli psicologi.
  Le materie  di insegnamento  e le  attivita' pratiche  guidate sono
comuni  a tutti  gli  specializzandi  per il  primo  biennio; per  il
successivo biennio differiscono a seconda dell'indirizzo scelto (come
specificato nell'art. 6).
  Qualora sia prevista l'attivazione  di piu' indirizzi, gli iscritti
al secondo  anno sono tenuti a  dichiarare, entro il 31  maggio quale
indirizzo intendano seguire nel biennio di specializzazione.
  Per  il primo  biennio,  comune agli  indirizzi,  gli argomenti  di
studio sono indicativamente i seguenti:
    modelli di intervento psicoterapeutico
    neuropsicologia dello sviluppo
    psicologia degli ambienti educativi e lavorativi
    psicologia dei gruppi e tecniche di intervento
    psicologia del ciclo di vita
    psicologia dell'adolescenza
    psicologia dell'infanzia
    psicologia della famiglia
    psicologia e psicopatologia del linguaggio
    psicopatologia dello sviluppo
    tecniche del colloquio e dell'intervista
    tecniche di esame della personalita' in eta' evolutiva
    tecniche psicometriche
  teorie e  tecniche di osservazione  del comportamento nel  ciclo di
vita
  Per il secondo  biennio, che si articola in  quattro indirizzi, gli
argomenti di studio sono indicativamente i seguenti:
  aspetti   psicologici  dell'integrazione   scolastica,  sociale   e
professionale
    consulenza e intervento sulle problematiche familiari
  consulenza psicologica agli alunni, agli insegnanti e alle famiglie
    consulenza psicologica agli insegnanti e ai rieducatori
    consulenza psicologica ai genitori e alla famiglia
    consulenza psicologica all'adolescente
    consulenza psicologica all'adulto e all'anziano
  consulenza psicologica alla gravidanza e alla maternita'
    consulenza psicologica nelle istituzioni
  consulenza  psicologica  nelle  istituzioni   per  l'adulto  e  per
l'anziano
    diagnostica dei disturbi cognitivi e dell'apprendimento
  diagnostica e trattamento dei disturbi affettivi e relazionali
    diagnostica e trattamento dei disturbi del linguaggio
    diritto di famiglia e legislazione minorile
    epidemiologia e prevenzione dei disturbi dello sviluppo
    legislazione e organizzazione scolastica
    metodologie e tecniche dell'intervento formativo
    neurofisiologia dell'invecchiamento
  neuropsicologia dei disturbi sensoriali, motori e cognitivi
    organizzazione e legislazione dei servizi scolastici
  organizzazione   e   legislazione    dei   servizi   scolastici   e
sociosanitari
  organizzazione e legislazione dei servizi sociosanitari
  prevenzione  e  trattamento  del  disadattamento  sociale  e  della
devianza
  prevenzione, diagnosi  e trattamento dei disturbi  dello sviluppo e
dell'handicap
  prevenzione, diagnosi  e trattamento dei  disturbi neuropsicologici
dell'eta' adulta e anziana
  psicodiagnostica   delle    funzioni   cognitive    nell'adulto   e
nell'anziano
  psicodinamica  della  devianza  minorile  e  tecniche  d'intervento
psicologico
  psicodinamica  delle  tossicodipendenze  e tecniche  di  intervento
psicologico
    psicologia dei gruppi e dell'associazionismo
    psicopedagogia dei mezzi di comunicazione
  psicologia dell'adozione e dell'affidamento eterofamiliare
  psicologia dell'apprendimento logicomatematico e scientifico
    psicologia dell'educazione sessuale
    psicologia dell'eta' adulta e anziana
  psicologia dell'insegnamento e delle relazioni educative
    psicologia dell'orientamento scolastico e professionale
  psicologia della comunicazione verbale, non verbale ed espressiva
    psicologia dei processi di alfabetizzazione
    psicopatologia dell'apprendimento
    psicopatologia dell'eta' adulta e anziana
    psicopatologia della coppia e della famiglia
  psicopatologia  della lettoscrittura  e del  calcolo e  tecniche di
intervento
  psicosociologia delle comunita' e tecniche di intervento
  tecniche di esame della personalita' nell'eta' adulta e anziana
    tecniche di intervento negli handicap gravi
  tecniche di intervento nelle difficolta' di apprendimento
  tecniche di intervento psicologico nella malattia in eta' evolutiva
  tecniche di osservazione del comportamento nei contesti scolastici
    tecniche di psicoterapia
    tecniche di psicoterapia nell'adolescenza
    tecniche di psicoterapia nell'infanzia
  tecniche   di   riabilitazione  cognitiva   (linguaggio,   memoria,
attenzione)
  tecniche di rieducazione psicomotoria e di intervento riabilitativo
  tecniche di valutazione e di  intervento psicologico nella coppia e
nella famiglia
    tecniche di valutazione nella scuola
    teorie della motivazione scolastica
  Per  il  primo anno,  comune  agli  indirizzi,  il piano  di  studi
comprende la seguente ripartizione per aree disciplinari:
  M10C - Metodologia e tecniche della ricerca psicologica, 2 corsi
  M11A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, 3 corsi
  M11C - Psicologia del lavoro e applicata, 1 corso
  M11D - Psicologia dinamica, 1 corso
  Per  il secondo  anno, comune  agli  indirizzi, il  piano di  studi
comprende la seguente ripartizione per aree disciplinari:
  M10B - Psicobiologia e psicologia fisiologica, 2 corsi
  M10C/M11A  - Metodologia  e  tecniche della  ricerca psicologica  -
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, 1 corso
  M11D - Psicologia dinamica, 3 corsi
  M11E - Psicologia clinica, 1 corso
  Per il successivo biennio, il  piano di studi comprende la seguente
ripartizione per aree disciplinari:
  Indirizzo: Intervento  psicologico per il bambino,  l'adolescente e
la famiglia.
   Terzo anno:
  M11A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, 1 corso
  M11C - Psicologia del lavoro e applicata, 2 corsi
  M11D - Psicologia dinamica, 2 corsi
  M11E - Psicologia clinica, 1 corso
  N01X - Diritto privato, 1 corso
   Quarto anno:
  M11D - Psicologia dinamica, 5 corsi
  M11E - Psicologia clinica, 2 corsi
  Indirizzo:  Intervento psicologico  nei disturbi  dello Sviluppo  e
negli handicap.
   Terzo anno:
  F19B - Neuropsichiatria infantile, 2 corsi
  M10A - Psicologia generale, 2 corsi
  M10B - Psicobiologia e psicologia fisiologica, 1 corso
  M11D - Psicologia dinamica, 1 corso
  M11A/M09E - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - Pedagogia
speciale, 1 corso
   Quarto anno:
  F22A - Igiene generale ed applicata, 1 corso
  M10A - Psicologia generale, 1 corso
  M10B/F19B    -   Psicobioiogia    e   psicologia    fisiologica   -
Neuropsichiatria infantile, 1 corso
  M11A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, 2 corsi
  M11D Psicologia dinamica, 1 corso
  M11D/M11E - Psicologia dinamica - Psicologia clinica, 1 corso
      Indirizzo: Intervento psicologico per l'adulto e per l'anziano.
   Terzo anno:
  F22A - Igiene generale ed applicata, 1 corso
  M10B - Psicobiologia e psicologia fisiologica, 2 corsi
  M11C - Psicologia del lavoro e applicata, 1 corso
  M11D - Psicologia dinamica, 1 corso
  M11E - Psicologia clinica, 1 corso
  M10A/M10B  -  Psicologia  generale  -  Psicobiologia  e  psicologia
fisiologica, 1 corso
   Quarto anno:
  M10B - Psicobiologia e psicologia fisiologica, 1 corso
  M11D - Psicologia dinamica, 1 corso
  M11E - Psicologia clinica, 3 corsi
  M11B/M11D - Psicologia sociale - Psicologia dinamica, 1 corso
  M11D/M11E - Psicologia dinamica/Psicologia clinica 1 corso
            Indirzzo: Intervento psicologico nei contesti scolastici.
   Terzo anno:
  M09A - Pedagogia generale, 1 corso
  M10A - Psicologia generale, 1 corso
  M11A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, 5 corsi
   Quarto anno:
  M11A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, 1 corso
  M11C - Psicologia del lavoro e applicata, 1 corso
  M09A/M11A  -  Pedagogia  generale  - Psicologia  dello  sviluppo  e
dell'educazione, 1 corso
  M09F/M11A -  Pedagogia sperimentale  - Psicologia dello  sviluppo e
dell'educazione, 1 corso
  M11A/M11C  -   Psicologia  dello   sviluppo  e   dell'educazione  -
Psicologia del lavoro e applicata, 1 corso
  M11A/M11E  -   Psicologia  dello   sviluppo  e   dell'educazione  -
Psicologia clinica, 1 corso
  N09X - Istituzioni di diritto pubblico, 1 corso
  La  ripartizione degli  argomenti di  studio e  dei relativi  corsi
negli anni e'  puramente orientativa. Il consiglio  della scuola puo'
introdurre modifiche, ove le ritenga opportune.
  Per essere  ammesso all'esame  finale, lo specializzando  deve aver
superato  gli  esami  annuali,  i  tirocini  ed  aver  condotto,  con
progressiva assunzione di autonomia, i seguenti atti specialistici:
  Per  l'indirizzo   di  Intervento   psicologico  per   il  bambino,
l'adolesente e la famiglia:
  a) effettuazione di  un minimo di 50 ore di  sedute osservative con
bambini e/o con pazienti in eta' evolutiva;
  b) presa in carico terapeutica di almeno 10 soggetti, nelle diverse
fascie di eta';
  c) 50 colloqui  con i genitori in fase diagnostica  o come sostegno
psicologico per problematiche del figlio;
  d) 30 psicodiagnosi di soggetti nelle diverse eta'.
  Per  l'indirizzo  di  Intervento  psicologico  nei  disturbi  dello
sviluppo e negli handicap:
  a) effettuazione di  un minimo dl 50 ore di  sedute osservative con
pazienti    in    eta'     evolutiva    che    presentano    disturbi
dell'apprendimento,    disturbi   cognitivi,    neuropsicologici   ed
emotivorelazionali;
  b) presa in carico terapeutica di almeno 10 pazienti;
  c) 20 colloqui con i  genitori o gli insegnanti per l'inquadramento
diagnostico del paziente;
  d)  50  psicodiagnosi  di  pazienti   di  diversa  eta'  e  diversa
condizione clinica.
  Per  l'indirizzo  di  Intervento  psicologico per  l'adulto  e  per
l'anziano:
  a) effettuazione  di un minimo di  50 ore di sedute  osservative di
valutazione cognitiva e neuropsicologica nell'anziano;
  b) valutazione cognitiva di almeno 10 anziani;
  c) valutazione neuropsicologica di 2 casi di demenza senile;
  d) 20 ore di intervento per  il recupero delle funzioni cognitive e
presa  in  carico  di  due  casi  di  riabilitazione  delle  funzioni
cognitive.
  Per l'indirizzo  di Intervento psicologico nei  contesti scolastici
non si propongono contenuti specialistici per le attivita' pratiche.
  Art. 3. - Scuola di specializzazione in psicologia della salute.
  La scuola ha  lo scopo di formare specialisti  preparati a svolgere
nelle  organizzazioni, nelle  comunita', nei  gruppi e  verso singoli
individui, interventi di:
   promozione e mantenimento della salute;
   prevenzione e trattamento della malattia;
  analisi e  miglioramento dei  sistemi di tutela  della salute  e di
elaborazione delle politiche della salute;
  utilizzando le  competenze e le tecniche  proprie della professione
dello psicologo.
  La scuola  rilascia il  titolo di  specialista in  psicologia della
salute.
  La  scuola ha  la durata  di quattro  anni. Ciascun  anno di  Corso
prevede 800  ore suddivise  tra insegnamento formale,  laboratorio ed
esperienze pratiche guidate.
  Il numero  degli allievi  che la  scuola e'  in grado  di accettare
sulla base delle  attrezzature e strutture disponibili  e' fissato in
..    unita'  per  anno  di  corso  e  per un totale di .. unita' per
l'intero corso.
  Concorrono al  funzionamento della scuola  . . .  . . .  . . .  . i
dipartimenti . . . . . . . . .., e le facolta' . . . . . . . . . .
  Sono  ammessi  al  concorso  per l'accesso  alla  scuola  laurea  i
lauereati in psicologia in  possesso della abilitazione all'esercizio
della professione.
  Il  processo  formativo  si   articola  in  tre  diverse  modalita'
didattiche:
  a) corsi teoricometodologici, per un totale di 210 ore da ripartire
a cura del  consiglio della scuola. Scopo dei corsi  e' di fornire ai
partecipanti una precisa  identita' scientifico professionale curando
particolarmente lo sviluppo dei raccordi tra teoria e pratica;
  b) laboratori, per  un totale di 200 ore annue  da ripartire a cura
del  consiglio  della  scuola.  La  funzione  dei  laboratori  e'  di
sviluppare    l'apprendimento     di    competenze    teoricotecniche
interdisciplinari,  con  particolare  attenzione al  controllo  della
propria condotta  professionale e all'uso della  propria persona come
strumento di intervento;
  c) esperienze  pratiche guidate,  per un totale  di 390  ore annue.
Scopo  di tali  esperienze  sara' di  facilitare  la connessione  dei
contenuti formativi della scuola con  gli ambiti di applicazione e di
personalizzare,   quanto    possibile,   i   singoli    processi   di
apprendimento.  Tutto  cio'  verra' in  particolare  garantito  dalla
attuazione di progetti di ricercaintervento.
   La scuola comprende 5 aree di insegnamento:
  a) propedeuticometodologica;
  b)  promozione   della  salute  e  del   benessere,  psicologia  di
comunita';
  c) prevenzione ed epidemiologia;
  d)  aspetti   psicologici  e  psicosociali  della   gestione  delle
organizzazioni sanitarie;
  e) clinica psicologica, psicoterapia, counseling e riabilitazione.
  I corsi teoricometodologici del primo  anno ammontano a 210 ore, da
ripartire, a cura del consiglio della scuola, tra i seguenti settori:
  * M10B ad es. Psicobiologia
  * M10C ad es. Modelli  epistemologici della  psicologia Metodologia
della  ricerca   psicosociale  Metodologia   della  ricercaintervento
Psicometria  e teoria  della  misura Tecniche  dell'intervista e  del
questionario
  * M11D ad es. Teorie e tecniche delle dinamiche di gruppo
   * M05X ad es. Antropologia della salute
  I corsi teoricometodologici  del secondo anno ammontano  a 210 ore,
da  ripartire, a  cura del  consiglio  della scuola,  tra i  seguenti
settori:
  * M11A ad es. Ciclo di vita e salute
  * M11B ad es. Psicologia di comunita'
  * M11C ad es. Promozione del benessere e salute Gestione dei gruppi
  *  M11F  ad  es.  Psicologia  della  salute Stress e gestione dello
stress
  * Q05A ad es. Sociologia della salute
  I corsi teoricometodologici del terzo  anno ammontano a 210 ore, da
ripartire, a cura del consiglio della scuola, tra i seguenti settori:
  * M10B ad es. Neuropsicoendocrinoimmunologia
  * M11C ad  es. Analisi  del  processo  formativo Valutazione  degli
interventi e certificazione
  * M11D ad  es. Psicodiagnostica  e trattamento diagnostico   Teoria
e tecnica del colloquio psicologico
  * M11E ad  es.   Psicofisiologia  clinica  Psicopatologia  generale
Psicoterapia e counseling
  I corsi teoricimetodologici del quarto anno ammontano a 210 ore, da
ripartire a cura del consiglio della scuola, tra i seguenti settori:
  M10A ad es. Psicologia della comunicazione
  M11B ad es. Qualita' della vita ed ambiente urbano
  M11C ad es. Processi organizzativi e benessere Psicologia economica
e salute
  M11E  ad es.   Psicologia    delle   tossicodipendenze   Psicologia
dell'handicap e della riabilitazione
  F01X ad es. Programmazione ed organizzazione dei servizi sanitari
  F22A ad es. Epidemiologia e prevenzione
  Durante i quattro anni di corso e' richiesta la frequenza presso le
strutture ed i  servizi che saranno identificati  dal consiglio della
scuola.
  La frequenza complessiva di 800  ore annue, comprendente le 200 ore
annue per i laboratori e le  390 ore annue per le esperienze pratiche
guidate, avverra' secondo le modalita' deliberate dal consiglio della
scuola,  cosi'  da  assicurare  ad ogni  specializzando  un  adeguato
periodo di esperienza e formazione professionale.
  Il  consiglio  della  scuola  predispone un  apposito  libretto  di
formazione che consenta allo specializzando ed al consiglio stesso il
controllo  dell'attivita'  svolta  e  dei  progressi  conseguiti  per
sostenere gli esami annuali e finali.
  L'esame teoricopratico, che gli  specializzandi devono sostenere al
termine  di ciascun  anno, verte  su  tutte le  materie previste  dal
precedente punto 10,  nonche' sui laboratori e  le attivita' pratiche
previste dal consiglio  della scuola. Per essere  ammesso a sostenere
l'esame annuale, lo specializzando  deve avere frequentato almeno tre
quarti  delle  lezioni, dei  laboratori  e  delle attivita'  pratiche
previste per l'anno a cui e' iscritto.
  Per quanto non disciplinato nel presente ordinamento si rinvia alla
"Normativa generale" per le scuole di specializzazione.
  Art. 4. - Scuola di specializzazione in Valutazione psicologica.
   La scuola si articola in quattro seguenti indirizzi:
     a) valutazione e formazione;
     b) valutazione e consulenza di orientamento;
     c) valutazione e consulenza alla persona;
     d) valutazione computerizzata.
  La scuola ha  lo scopo di formare specialisti  preparati a svolgere
interventi  di carattere  valutativo  e  psicodiagnostico, in  ambito
individuale e  di gruppo, in  istituzioni di vario tipo,  su soggetti
"normali"  o  devianti  dalla  norma, con  competenze  proprie  della
professionalita' psicologica.
  La  scuola  rilascia  il   titolo  di  specialista  in  Valutazione
psicologica, indirizzo a) valutazione  e formazione, b) valutazione e
consulenza di orientamento, c) Valutazione e consulenza alla persona,
d) valutazione computerizzata.
  La  scuola  ha  la  durata  di quattro  anni  e  prevede  frequenza
obbligatoria. Ciascun anno di corso prevede 800 ore di insegnamento e
di attivita' pratiche guidate.
  In  base alle  strutture  disponibili,  la scuola  e'  in grado  di
accettare un numero massimo di iscritti determinato inizialmente in .
  . . . . .. per ciascun anno di corso, per un totale di . . . .. . .
specializzandi.
  Ai  sensi della  normativa generale  concorrono al  funzionamento i
dipartimenti di scienze e discipline psicologiche.
  Sono ammessi alle prove, per  ottenere le iscrizioni, i laureati in
psicologia. I  candidati all'ammissione dovranno dare  prova di buona
conoscenza strumentale  della lingua  inglese. Per  l'iscrizione alla
scuola e' inoltre  richiesto il possesso del  diploma di abilitazione
all'esercizio della professione di psicologo. E' ammessa l'iscrizione
sub  condicione purche'  l'esame  di  abilitazione professionale  sia
superato anteriormente al sostenimento degli esami del primo anno.
  Gli  esami  annuali  terranno  conto del  rendimento  in  tutte  le
discipline. L'iscrizione  al biennio  di indirizzo e'  condizionata a
una  valutazione  positiva da  parte  del  collegio dei  docenti  del
livello di formazione complessivamente raggiunto dal candidato.
  Le aree  di insegnamento  e di  tirocinio professionale  sono cosi'
articolate:
     a) un biennio di base;
     b) un biennio specifico per ciascun indirizzo.
  Di anno in anno la scuola valuta quali indirizzi saranno attivati.
  Il  consiglio  della  scuola puo'  stabilire  contestualmente  alla
decisione  di attivazione  dei  singoli  curricula, l'attivazione  di
discipline  complementari   ritenute  rilevanti  per   gli  indirizzi
attivati.
   Gli insegnamenti sono articolati come segue:
                           Biennio di base
  I corsi tecnicometodologici del primo  anno ammontano a 280 ore, da
ripartire, a cura del consiglio della scuola, tra i seguenti settori:
  * M10A, p. es. Processi cognitivi e affettivi di base rilevanti per
la valutazione Norme deontologiche nella valutazione.
  *  M10C, p.  es.  Modelli  di  misurazione  psicologica  e  analisi
multivariata  Valutazione  mediante  test  cognitivi  collettivi,  di
livello e multifattoriali
  * M11D,  p.  es.   Teorie  fattoriali  dell'intelligenza  e   della
personalita'
  Le attivita'  pratiche guidate,  per complessive 520  ore, verranno
ripartite  fra   i  settori  appena  elencati,   secondo  proporzioni
approvate di anno in anno dal consiglio della scuola.
  I corsi teoricometodologici  del secondo anno ammontano  a 280 ore,
da  ripartire, a  cura  del  Consiglio della  Scuola  tra i  seguenti
settori:
  *   M10C,   p.   es.   Uso   di  package  statistici,  tecniche  di
trasformazione dei punteggi e  interrogazione di banche dati  Sistemi
esperti per la valutazione e tecniche di simulazione giocata
  * M11B, p. es. Modelli  di apprendimento  e di  comunicazione nelle
organizzazioni e comunita'
  * M11D, p. es. Valutazione  mediante questionari di  personalita' e
scale di atteggiamenti Principali nosografie psicopatologiche
  Le  attivita' pratiche  guidate per  complessive 520  ore, verranno
ripartite  fra   i  settori  appena  elencati,   secondo  proporzioni
approvate di anno in anno dal consiglio della scuola.
           Biennio di indirizzo "Valutazione e formazione"
  I corsi teoricometodologici del terzo  anno ammontano a 200 ore, da
ripartire, a cura del consiglio della scuola, tra i seguenti settori:
  *  M11C,  p. es. Tecniche  dell'intervista valutativa e costruzione
di questionari Modelli e tecniche    di  valutazione  del  potenziale
Modelli  di  sviluppo    organizzativo  e  analisi  delle   richieste
d'intervento di formazione    Metodologie  di    progettazione     ed
erogazione   degli interventi di formazione
  *   M11B,   p.      es.  Tecniche     di  rilevazione  e    analisi
dell'interazione sociale
  Le attivita'  pratiche guidate,  per complessive 600  ore, verranno
ripartite  fra   i  settori  appena  elencati,   secondo  proporzioni
approvate di anno in anno dal consiglio della scuola.
  I corsi teoricometodologici del quarto anno ammontano a 200 ore, da
ripartire, a cura del Consiglio della Scuola tra i seguenti settori:
  * M11C, p. es.  Valutazione   degli  interventi  Realizzazione   di
materiali  e supporti  tecnologici per  la formazione  Metodologie di
reclutamento.  analisi  delle mansioni  e  modelli  di selezione  del
personale
  * M11B, p. es. Osservazione di situazioni simulate rilevanti
  * M11D, p. es. Test "proiettivi" basati su stimoli indefiniti
  Le attivita'  pratiche guidate,  per complessive 600  ore, verranno
ripartite  fra   i  settori  appena  elencati,   secondo  proporzioni
approvate di anno in anno dal consiglio della scuola.
                        Biennio di indirizzo
             "Valutazione e consulenza di orientamento"
  I corsi teoricometodologici del terzo  anno ammontano a 200 ore, da
ripartire, a cura del consiglio della scuola, tra i seguenti settori:
  *  M09F, p. es.  Pianificazione  e  gestione  degli  interventi  di
orientamento in contesti scolastici
  * M11C, p. es. Tecniche  dell'intervista valutativa  e  costruzione
di questionari Modelli e tecniche di valutazione del potenziale
  * M11D, p. es.  Teorie e  modelli di  orientamento e  di consulenza
psicologica personale Questionari d'interessi e valori professionali
  Le attivita'  pratiche guidate,  per complessive 600  ore, verranno
ripartite  fra   i  settori  appena  elencati,   secondo  proporzioni
approvate di anno in anno dal consiglio della scuola.
  I corsi teoricometodologici del quarto anno ammontano a 200 ore, da
ripartire, a cura del consiglio della scuola, tra i seguenti settori:
  *  M11C,  p.  es. Valutazione degli  interventi Analisi del mercato
del lavoro
  * M11D, p. es.   Test "proiettivi" basati su    stimoli  indefiniti
Test  tematici    individuali    e    collettivi   Elaborazione   dei
risultati  e comunicazione alla persona/organizzazione
  Le attivita'  pratiche guidate,  per complessive 600  ore, verranno
ripartite fra i settori appena elencati secondo proporzioni approvate
di anno in anno dal consiglio della scuola.
                        Biennio di indirizzo
               "Valutazione e consulenza alla persona"
  I corsi teoricometodologici del terzo  anno ammontano a 200 ore, da
ripartire, a cura del consiglio della scuola, tra i seguenti settori:
  * M10C, p. es. Test individuali cognitivi: teoria e pratica
  *  M11C,  p. es. Tecniche  dell'intervista valutativa e costruzione
di questionari Modelli e tecniche di valutazione del potenziale
  *  M11D, p.    es.  Test  tematici   individuali    e    collettivi
Test "proiettivi" basati su stimoli indefiniti
  Le attivita'  pratiche guidate,  per complessive 600  ore, verranno
ripartite  fra   i  settori  appena  elencati,   secondo  proporzioni
approvate di anno in anno dal consiglio della scuola.
  I corsi teoricometodologici del quarto anno ammontano a 200 ore, da
ripartire, a cura del consiglio della scuola tra i seguenti settori:
  *     M1OC, p.   es.    Pianificazione  di   interventi  preventivi
su collettivita' non patologiche
   * M11C, p.es. Valutazione degli interventi
  * M11D, p.  es. Tecniche proiettive Pianificazione   di  interventi
su collettivita'  patologiche Sintesi  e comunicazione  dei risultati
a individui
  Le attivita'  pratiche guidate,  per complessive 600  ore, verranno
ripartite  fra   i  settori  appena  elencati,   secondo  proporzioni
approvate di anno in anno dal consiglio della scuola.
          Biennio di indirizzo "Valutazione computerizzata"
  I corsi teoricometodologici del terzo  anno ammontano a 200 ore, da
ripartire, a cura del consiglio della scuola, tra i seguenti settori:
  * M10A, p. es. Teorie della decisione e dell'informazione
  *  M10C,  p. es.  Analisi dei dati qualitativi  e personalizzazione
di routines Uso di sistemi adattivi nell'analisi dei dati
  * M11C, p. es. Tecniche  dell'intervista valutativa  e  costruzione
di questionari Modelli e tecniche di valutazione del potenziale
  Le attivita'  pratiche guidate,  per complessive 600  ore, verranno
ripartite  fra   i  settori  appena  elencati,   secondo  proporzioni
approvate di anno in anno dal consiglio della scuola.
  I corsi teoricometodologici del quarto anno ammontano a 200 ore, da
ripartire, a cura del consiglio della scuola, tra i seguenti settori:
  *    M10C,  p.  es.   Valutazione   e progettazione   di interfacce
utente Programmi di analisi automatizzata di test
   * M11C, p. es. Valutazione degli interventi
  *   M11D, p.   es.    Test    "proiettivi"  basati    su    stimoli
indefiniti  Programmazione  computerizzata di interventi specifici di
recupero
  Le attivita'  pratiche guidate,  per complessive 600  ore, verranno
ripartite  fra   i  settori  appena  elencati,   secondo  proporzioni
approvate di anno in anno dal consiglio della scuola.
  Durante i quattro anni di corso e' richiesta la frequenza presso le
strutture ed i  servizi che saranno identificati  dal consiglio della
scuola.
  La  frequenza  complessiva  di   800  ore  annue,  comprendente  la
frequenza  ai corsi  teoricometodologici  per il  monte orario  sopra
indicato  e  la  partecipazione   alle  attivita'  pratiche  guidate,
avverra' secondo le modalita'  deliberate dal consiglio della scuola,
cosi  da assicurare  ad  ogni specializzando  un curriculo  formativo
ottimale.
  Il  consiglio  della scuola  predispone  un  apposito libretto  che
consenta  allo  specializzando e  al  consiglio  stesso il  controllo
dell'attivita' svolta e dei progressi conseguiti.
  Per quanto non disciplinato nel presente ordinamento si rinvia alla
"Normativa generale" per le scuole di specializzazione.
        p.  Il  Ministro dell'universita'  e  della  ricerca
                     scientifica  e tecnologica
                              Guerzoni