(parte 2)
    L'atttivita'   didattica   programmata   e'   pari   a  1600  ore
complessive: quella pratica e' di 3.000 ore, delle  quali  non  oltre
600  dedicate  ad  attivita'  seminariali, e le rimanenti dedicate ad
apprendimento  individuale  o  di   gruppo,   mediante   simulazioni,
esercitazioni   ed   attivita'  di  tirocinio  ordinario  finalizzato
all'applicazione delle conoscenze teoriche nei singoli settori.
    Il Consiglio della Scuola puo'  aumentare  l'attivita'  didattica
programmata  per  ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura le ore
dedicate ad attivita' seminariali.
    2 - Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi  didattici,
i  Corsi  integrati ed i relativi settori scientifico- disciplinari e
gli specifici crediti a fianco di ciascuno indicati,  sono  riportati
nella Tabella A.
    Obiettivo  didattico  del  Corso e' quello di far conseguire allo
studente: a)  le  basi  per  la  conoscenza  dei  fenomeni  biologici
fondamentali  e  di  quelli  fisiopatologici  del  linguaggio e della
comunicazione;  b)  le  basi  teoriche  e  le   conoscenze   pratiche
finalizzate alla prevenzione ed al trattamento riabilitativo dei dis-
turbi  del  linguaggio  o  della  comunicazione  d'origine centrale e
periferica, organica  o  funzionale  nell'eta'  evolutiva,  adulta  e
geriatrica.
    Sono settori costitutivi non rinunciabili del Corso di D.U.:
    Settori:  B01B  Fisica,  E05A  Biochimica, E06A Fisiologia umana,
E09A Anatomia umana, E09B  Istologia,  E10X  Biofisica  medica,  E13X
Biologia  applicata,  F03X  Genetica medica, F04A Patologia generale,
F11A Psichiatria, F11B  Neurologia,  F15A  Otorinolaringoiatra,  F15B
Audiologia,    F16B    Medicina    fisica   e   riabilitativa,   F19B
Neuropsichiatria infantile, F23D Scienze infermieristiche e  tecniche
della    riabilitazione    neuropsichiatrica,    F23F    Scienze   di
riabilitazione in logopedia, L09A  Glottologia  e  linguistica,  M09A
Pedagogia  generale,  M10A  Psicologia generale, M10B Psicobiologia e
psicologia fisiologica, M11E Psicologia clinica, Q05B Sociologia  dei
processi culturali e comunicativi
    3  - Lo standard formativo pratico, comprensivo del tirocinio, e'
rivolto a far  acquisire  allo  studente  una  adeguata  preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
    Tabella A - Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio
esemplificativo e relativi settori scientifico disciplinari
    I ANNO - I SEMESTRE
    Area A - Propedeutica (crediti 7.0)
    Obiettivo:  lo  studente deve acquisire le conoscenze di base per
comprendere i principi di funzionamento dei vari organi, la  qualita'
e  la  valutazione  quantitativa  dei  fenomeni biologici, i principi
generali  di  linguistica   (fonetica,   fonologia,   morfo-sintassi,
semantica e pragmatica)
    A.1 Corso integrato di Fisica, statistica ed informatica
    Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica
    A.2 Corso integrato di Chimica medica e biochimica
    Settore: E05A Biochimica
    A.3 Corso integrato di Anatomia ed Istologia
    Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia
    A4. Corso integrato di Biologia e genetica
    Settori: E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica
    A.5 Corso integrato di Linguistica I
    Settori: L09A Glottologia e linguistica, M11E Psicologia clinica,
F23F  Scienze  di  riabilitazione  in  logopedia,  M07E Filosofia del
linguaggio
    A.6 Inglese scientifico
    Settore: L18C Linguistica inglese
    A.7  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da   effettuarsi   presso
strutture  universitarie,  servizi  ospedalieri ed extra- ospedalieri
(700 ore nell'intero anno).
    I ANNO - II SEMESTRE
    Area  B  -  Anatomo-fisiologia  e  scienze  della   comunicazione
applicate alla logopedia (crediti: 7.0)
    Obiettivo:  lo  studente deve acquisire gli elementi fondamentali
dell'anatomo-fisiologia degli organi  di  senso  e  della  fonazione,
nonche'   i   principi   della   comunicazione   umana  con  riguardo
all'afferenza sensoriale  ed  a  quella  espressiva,  alle  modalita'
d'elaborazione centrale e di relazione interindividuale.
    B.1 Corso integrato di Anatomo-fisiologia
    Settori:   E09A  Anatomia  umana,  E06A  Fisiologia  umana,  B10X
Biofisica medica, M10B Psicobiologia e psicologia fisiologica
    B.2 Corso integrato di Psicologia
    Settori: M10A Psicologia generale, M11A Psicologia dello sviluppo
e dell'educazione
    B.3 Corso integrato di Scienza della comunicazione
    Settori:  E06A Fisiologia umana, F15B Audiologia, F23F Scienze di
riabilitazione in logopedia, M11A Psicologia dello sviluppo
    B.4 Corso integrato di Linguistica II
    Settori: L09A Glottologia e  linguistica,  M10B  Psicobiologia  e
psicologia fisiologica, M07E Filosofia del linguaggio
    B.5 Corso integrato di Logopedia generale
    Settore: F23F Scienze di riabilitazione in logopedia
    B.6 Attivita' di tirocinio guidato da effettuarsi presso cliniche
universitarie,  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri  (700  ore
nell'intero anno).
    II ANNO
    Area  C:  Fisiopatologia  e  semeiotica  della  comunicazione   e
logopedia generale (crediti: 11.0)
    Obiettivo:   lo   studente   deve   apprendere   i   principi  di
fisiopatologia  della   comunicazione,   nonche'   delle   specifiche
correlazioni   cliniche,  comprese  quelle  con  organi,  sistemi  ed
apparati  connessi  con  la  funzione  comunicativa:  deve   iniziare
altresi'  ad  apprendere  le  tecniche  logopediche  e  riabilitative
specifiche.
    I SEMESTRE
    C.1 Corso integrato di fisiopatologia generale
    Settori: F04A Patologia generale, F15A Otorinolaringoiatria, F15B
Audiologia
    C.2 Corso integrato di Patologia e clinica della comunicazione
    Settori: F15A Otorinolaringoiatria, F15B Audiologia
    C.3 Corso integrato di Semeiotica generale
    Settori: F15B  Audiologia,  F23F  Scienze  di  riabilitazione  in
logopedia
    C.4 Corso integrato di Medicina specialistica
    Settori:  F11B  Neurologia,  F13B  Malattie odontostomatologiche,
F13C  Chirurgia  maxillofacciale,  F15A  Otorinolaringoiatria,   F15B
Audiologia, F19B Neuropsichiatria infantile
    C.5 Corso integrato di Neurolinguistica
    Settori: F11B Neurologia, L09A Glottologia e linguistica
    C.6  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da effettuarsi in servizi
universitari, ospedalieri ed extraospedalieri (1.000 ore  nell'intero
anno)
    II SEMESTRE
    C.7 Corso integrato di Semeiotica speciale
    Settori: F15A Otorinolaringoiatria, F15B Audiologia, F23F Scienze
di riabilitazione in logopedia
    C.8 Corso integrato di Neuroscienze applicate
    Settori: F11A Psichiatria, F11B Neurologia, F19B Neuropsichiatria
infantile
    C.9 Corso integrato di Logopedia I
    Settori:  F15B  Audiologia,  F23F  Scienze  di  riabilitazione in
logopedia
    C.10 Attivita' di tirocinio guidato  da  effettuarsi  in  servizi
universitari,   ospedalieri   ed  extraospedalieri,  con  progressiva
assunzione di responsabilita' professionale  (1.000  ore  nell'intero
anno).
    III ANNO
    Area D - Logopedia professionale (crediti 7)
    Obiettivo:   lo  studente  deve  apprendere  i  fondamenti  delle
patologie  funzionali   alla   riabilitazione   logopedica,   nonche'
acquisire  le  tecniche  logopediche  e  di riabilitazione specifica,
comprese quelle relative alla psicomotricita'.
    I SEMESTRE
    D.1 Corso integrato di Patologia e clinica della comunicazione
    Settori:  F11B  Neurologia,   F15A   Otorinolaringoiatria,   F15B
Audiologia, F23F Scienze di riabilitazione in logopedia
    D.2 Corso integrato di Logopedia II
    Settori: F15A Otorinolaringoiatria, F15B Augiologia, F23F Scienze
di riabilitazione in logopedia
    D.3 Corso integrato di Fono-logopedia
    Settori: F15A Otorinolaringoiatria, F15B Audiologia, F23F Scienze
di riabilitazione in logopedia
    D.4 Corso integrato di Scienze umane e medicina sociale
    Settori:  F02X  Storia della medicina, F22B Medicina legale, M09A
Pedagogia generale, M11B Psicologia sociale
    D.5 Attivita' di tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in  servizi
universitari,   ospedalieri   ed  extraospedalieri,  con  progressiva
assunzione di responsabilita' professionale  (1.300  ore  nell'intero
anno)
    II SEMESTRE
    D.6 Corso integrato di Logopedia e riabilitazione logopedica
    Settori: F15A Otorinolaringoiatria, F15B Audiologia, F23F Scienze
di riabilitazione in logopedia
    D.7 Corso integrato di Riabilitazione psicomotoria
    Settori:  F11A Psichiatria, F16B Medicina fisica e riabilitativa,
F19B  Neuropsichiatria  infantile,  F23F  Scienze  di  riabilitazione
audiometriche,  audioprotesiche  e logopediche, L26A Discipline dello
spettacolo
    D.8 Corso integrato di Diritto sanitario, deontologia generale  e
bioetica applicata
    Settori: F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo
    D.9  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da effettuarsi in servizi
universitari,  ospedalieri  ed  extraospedalieri,   con   progressiva
assunzione  di  responsabilita' professionale (1.300  ore nell'intero
anno).
    Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio
    Lo studente per accedere all'esame finale deve  aver  partecipato
con   autonomia   tecnico-professionale   nell'ambito  delle  proprie
competenze (D.M. 742/94), con il continuo monitoraggio del tutore, ai
seguenti atti:
    - eseguito valutazioni logopediche finalizzate alla  impostazione
del   trattamento   riabilitativo  su  almeno  20  pazienti  in  eta'
evolutiva, 20 in eta' adulta e 20 in eta' involutiva
    -  eseguito   personalmente   almeno   i   seguenti   trattamenti
(costituiti da almeno 15 sedute ciascuno) su:
    2 pazienti affetti da disfonia
    2  pazienti  con  deficit  del  linguaggio  da  ipoacusia grave o
profonda in eta' evolutiva
    2 pazienti con  deficit  del  linguaggio  da  ipoacusia  grave  o
profonda in eta' adulta
    1  paziente  affetto  da  disfonie  successive  a chirurgia della
laringe
    1 paziente affetto da disturbi della  parola  da  causa  organica
periferica
    1 paziente affetto da disturbi della deglutizione
    2  pazienti  affetti  da ritardo del linguaggio specifici in eta'
evolutiva
    2 pazienti affetti da ritardo del linguaggio secondario  in  eta'
evolutiva
    2 pazienti affetti da afasia e disartria
    2  pazienti  affetti da disturbi della lettura, della scrittura o
dell'apprendimento in eta' evolutiva
    2 pazienti con disturbi della fluenza verbale - partecipato  alla
stesura   di   almeno   2   diagnosi   funzionali   previste  per  la
certificazione dell'handicap (Legge 104/92)
                                -----
                  CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO DI
               ORTOTTISTA - ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA
    Art. 133 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
    1. Presso la Facolta' di Medicina e  Chirurgia  e'  istituito  il
Corso   di   Diploma   Universitario   di   Ortottista-Assistente  in
oftalmologia.
    Il Corso di Diplioma, ha durata di tre anni e si conclude con  un
esame  finale  con  valore  abilitante, con il rilascio del titolo di
Ortottista-assistente di oftalmologia.
    Il numero massimo degli studenti iscrivibili a  ciascun  anno  di
corso  sara'  determinato anno per anno dal S.A., sentita la Facolta'
in relazione  alla  programmazione  ed  in  particolare  ai  rapporti
convenzionali tra l'Universita'e la Regione Umbria
    2.  Il Corso di Diploma ha lo scopo di formare operatori sanitari
che, su  prescrizione  del  medico,  trattano  i  disturbi  motori  e
sensoriali  della  visione  ed  effettuano le tecniche di semeiologia
strumentale oftalmologica, ai sensi del D.M. 14.9.1994 n. 743.
    Art. 134 - Ordinamento didattico
    1 - Il  Corso  di  Diploma  prevede  attivita'  didattiche  e  di
tirocinio  pari  all'orario  complessivo  stabilito  dalla  normativa
comunitaria ed e' suddiviso in  cicli  convenzionali  (semestre);  le
attivita' didattiche programmate sono articolate in lezioni teoriche,
attivita'   seminariali,   esercitazioni,   attivita'  di  tirocinio,
attivita' tutoriale, attivita' di autoapprendimento,  autovalutazione
ed approfondimento.
    E'  possibile organizzare all'interno del Corso, a partire dal II
anno, percorsi didattici con finalita' professionalizzanti  elettive,
rivolte  a  far  acquisire  esperienze  in  particolari settori della
professione; tali percorsi non possono eccedere il 10% del  monte-ore
complessivo.
    Lattivita'   didattica   programmata   e'   pari   a  1.600  ore
complessive; quella pratica e' di 3.000 ore, della  quali  non  oltre
600  dedicate  ad  attivita'  seminariali, e le rimanenti dedicate ad
apprendimento  individuale  o  di   gruppo,   mediante   simulazioni,
esercitazini   ed   attivita'   di  tirocinio  ordinario  finalizzato
all'applicazione delle conoscenze teoriche nei singoli settori.
    Il Consiglio della Scuola puo'  aumentare  l'attivita'  didattica
programmata  per  ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura le ore
dedicate ad attivita' seminariali.
    2  - Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi didattici,
i Corsi integrati ed i relativi settori scientifico-  disciplinari  e
gli  specifici  crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati
nella Tabella A.
    Obiettivo didattico del Corso e' quello di  far  apprendere  allo
studente  le  basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei
fenomeni biologici e  patologici,  i  principi  della  fisiopatologia
necessari  per  poter svolgere attivita' di trattamento riabilitativo
ortottico nei  disturbi  della  motilita'  oculare  e  della  visione
binoculare,  di rieducazione di handicaps della funzione visiva e per
poter eseguire tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica.
    Sono settori costitutivi non rinunciabili del Corso di D.U.:
    Settori: B01B Fisica, E05A  Biochimica,  E06A  Fisiologia  umana,
E07X   Farmacologia,   E09A  Anatomia  umana,  E09B  Istologia,  E10X
Biofisica, E13X Biologia applicata, F02X Storia della medicina,  F03X
Genetica  medica,  F04A  Patologia  generale,  F11A Psichiatria, F11B
Neurologia,  F14X  Malattie  dell'apparato  visivo,  F19A   Pediatria
generale  e  specialistica,  F19B  Neuropsichiatria  infantile,  F22A
Igiene generale ed applicata.
    3 - Lo standard formativo pratico, comprensivo del tirocinio,  e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  una adeguata preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
    Tabella A - Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio
esemplificativo e relativi settori scientifico disciplinari.
    I ANNO - I SEMESTRE
    Area A - Propedeutica (crediti: 7.0)
    Obiettivo: lo studente deve apprendere le basi culturali  per  la
comprensione  qualitativa  e  quantitativa  dei  fenomeni biologici e
patologici,  i  fondamenti  di  istologia,  embriologia,  anatomia  e
fisiologia,   e   fondamenti  di  ortottica.  Deve  infine  acquisire
conoscenze d'informatica applicata.
    A1. Corso integrato di Fisica, statistica e informatica
    Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica.
    A2. Corso integrato di Chimica medica e biochimica
    Settore: E05A Biochimica
    A3. Corso integrato di Anatomo-fisiologia.
    Settori: E09A Anatomia umana,  E09B  Istologia,  E06A  Fisiologia
umana, F14X Malattie dell'apparato visivo
    A4. Corso integrato di Biologia e genetica
    Settori: E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica
    A5. Corso integrato di Fisiopatologia della visione binoculare
    Settore:  E10X  Biofisica  medica,  F14X  Malattie  dell'apparato
visivo
    A6. Inglese scientifico
    Settore: L18C Linguistica inglese
    A7. Attivita' di tirocinio guidato da  effettuarsi  in  strutture
specialistiche  universitarie  ed  ospedaliere  (700  ore nell'intero
anno).
    I ANNO - II SEMESTRE
    Area  B  -  Anatomo-fisiologia  dell'apparato  visivo,  motilita'
oculare e visione binoculare (crediti: 7.0)
    Obiettivo:  lo studente deve apprendere gli elementi fondamentali
della  anatomo-fisiologia  dell'apparato  visivo,   della   motilita'
oculare  e  della  visione  binoculare,  nonche' i principi di ottica
fisiopatologica e di psicologia.
    B1. Corso integrato di Anatomo-fisiologia dell'apparato visivo
    Settori:  E09A  Anatomia  Umana,  E06A  Fisiologia  umana,  F014X
Malattie apparato visivo
    B2. Corso integrato di Anatomo-fisiologia della motilita' oculare
e della visione binoculare
    Settori:  E06A  Fisiologia  umana,  F14X  Malattie  dell'apparato
visivo
    B3. Corso integrato di Ottica fisiopatologica I
    Settore: F14X Malattie dell'apparato visivo
    B4. Corso integrato di Psicologia medica
    Settori: F11A Psichiatria, M11E Psicologia clinica
    B.5  Attivita'  di  tirocinio guidato in strutture specialistiche
(700 ore nell'intero anno)
    II ANNO - I SEMESTRE
    Area C - Fisiopatologia oculare, della motilita' oculare e  della
visione binoculare semeiotica e ortottica (crediti: 6.0)
    Obiettivo:   lo   studente   deve   apprendere   i   principi  di
fisiopatologia della funzione visiva, della motilita' oculare e della
visione mono- e binoculare, l'ortottica generale, la semeiotica e  la
metodologia ortottica; deve inoltre apprendere le nozioni generali ed
applicative relative ai problemi legati ai vizi di refrazione ed alla
loro correzione.
    C1. Corso integrato di Fisiopatologia della funzione visiva
    Settore: F14X Malattie dell'apparato visivo
    C2. Corso integrato di Ottica fisiopatologica II
    Settore: F14X Malattie dell'apparato visivo
    C3. Corso integrato di Patologia oculare
    Settore: F14X Malattie dell'apparato visivo
    C4. Corso integrato di Ortottica generale
    Settore: F14X Malattie dell'apparato visivo
    C5. Corso integrato di Semeiotica e metodologia ortottica
    Settore: F14X Malattie dell'apparato visivo
    C6.  Attivita'  di  tirocinio guidato in strutture specialistiche
(1.000 ore nell'intero anno).
    II ANNO - II SEMESTRE
    Area  D  -  Semiologia   oculare,   Ortottica,   Metodologie   di
rieducazione  funzionale  e  del  trattamento riabilitativo ortottico
(crediti: 5.0)
    Obiettivo: lo studente deve apprendere le tecniche di semeiologia
strumentale oftalmologica,  ortottica,  metodologia  di  rieducazione
funzionale  e  trattamento  riabilitativo  ortottico,  le  specifiche
correlazioni  cliniche;  deve  inoltre  apprendere  i  fondamenti  di
contattologia.
    D1. Corso integrato di Semeiotica oftalmologia I
    Settore: F14X Malattie dell'apparato visivo
    D2. Corso integrato di Neuroftalmologia
    Settore:  F14X  Malattie  dell'apparato  visivo, F11B Neurologia,
F12B Neurochirurgia
    D3. Corso integrato di Fisiopatologia  generale  e  specialistica
correlata
    Settori:  F04A  Patologia  generale,  F07A Medicina interna, F19A
Pediatria  generale  e  specialistica,  F14X  Malattie  dell'apparato
visivo
    D4. Corso integrato di Motilita' oculare e strabismi
    Settore: F14X Malattie dell'apparato visivo
    D5. Corso integrato di Rieducazione handicap funzione visiva I
    Settore: F14X Malattie dell'apparato visivo
    D6.  Attivita'  di  tirocinio guidato in strutture specialistiche
(1.000 ore nell'intero anno)
    II ANNO - I SEMESTRE
    Area E - Metodi e tecniche relativi  ai  presidi  di  trattamento
riabilitativo  ortottico e della rieducazione della visione (crediti:
4.0)
    Obiettivo: lo studente deve apprendere i metodi,  le  tecniche  e
l'utilizzazione  di  presidi  della riabilitazione ortottica nei dis-
turbi della motilita' oculare e della  visione  mono-  binoculare  in
eta' evolutiva, adulta, geriatrica, nonche' principi e tecniche della
rieducazione  degli  handicaps  della funzione visiva; deve acquisire
inoltre principi di farmacologia oculare, igiene e medicina legale.
    E1. Corso integrato di Farmacologia oculare,  igiene  e  medicina
del lavoro
    Settori:  E07X  Farmacologia, F14X Malattie dell'apparato visivo,
F22A Igiene generale ed applicata, F22C Medicina del lavoro
    E2. Corso integrato di Rieducazione handicap funzione visiva II
    Settore: F14X Malattie dell'apparato visivo
    E3. Corso integrato di Riabilitazione neuropsicovisiva
    Settori: F11A Psichiatria, F19B Neuropsichiatria infantile,  F14X
Malattie dell'apparato visivo
    E4. Corso integrato di Chirurgia ed assistenza oftalmica
    Settore: F14X Malattie dell'apparato visivo
    E5.  Attivita'  di  tirocinio guidato in strutture specialistiche
(1.300 ore nell'intero anno)
    III ANNO - II SEMESTRE
    Area  F  -  Pratica  ortottica  e  della   riabilitazione   della
disabilita' visiva (crediti 3.0)
    Obiettivo:  lo  studente  deve apprendere tecniche semeiologiche,
metodi,  tecniche,  presidi  della  rieducazione,   handicaps   della
funzione  visiva,  ortottica  in  eta'  evolutiva,  in  eta' adulta e
geriatrica; deve conoscere i principi di diritto, etica e deontologia
che regolano la professione.
    F1. Corso integrato di Semeiotica oculare II
    Settore: F14X Malattie dell'apparato visivo
    F2. Corso integrato di Rieducazione handicap funzione  visiva  in
eta' evolutiva
    Settore: F14X Malattie dell'apparato visivo
    F3. Corso integrato di Ortottica
    Settore: F14X Malattie dell'apparato visivo
    F4.  Corso integrato di Diritto sanitario, medicina legale, etica
e deontologia
    Settori: F02X Storia della medicina, F14X Malattie  dell'apparato
visivo, F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo.
    F5.  Attivita'  di  tirocinio guidato in strutture specialistiche
(1.300 ore nell'intero anno).
    Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio
    Lo studente, per  essere  ammesso  all'esame  finale,  deve  aver
partecipato,  in  relazione  alle specifiche competenze nel campo dei
disturbi motori e sensoriali della visione, ai  seguenti  atti  (D.M.
743/94):
    -  350 determinazioni della acuita' visiva, della sensibilita' al
contrasto, della fissazione oculare
    - 350  determinazioni  e  trattamenti  preventivi-  riabilitativi
ortottici  dei  disturbi  della  visione  mono-  binoculare  e  della
motilita' oculare dell'handicap della funzione visiva,  dei  disturbi
della  convergenza-divergenza  e della accomodazione, della diplopia,
del nistagmo.
    -  350  misurazioni  della  deviazione  oculare  negli  strabismi
concomitanti latenti e manifesti ed incomitanti
    -  350  determinazioni  della  correzione ottica e prismatica con
relativa applicazione in tutti i tipi  di  disturbi  della  motilita'
oculare e della visione binoculare
    -  100  effettuazioni  di  tecniche  di  semeiologia  strumentale
oftalmologica:  rifrazione,  campo  visivo,  senso  cromatico,  senso
luminoso,  adattometria, contattologia, elettrofisiologia, ecografia,
biometria, pachimetria, fluorangiografia, tonometria, tonografia
    - 150 osservazioni di aspetti fisiologici della motilita' oculare
e della visione binoculare
    - esperienza  pratica  con  tutti  i  metodi,  tecniche,  presidi
ottici,  e  prismatici  inclusi,  di  esame e trattamento rieducativo
riabilitativo ortottico in almeno 350  pazienti  con  disturbi  della
motilita'  oculare  e  della  visione  mono-  binoculare in almeno 40
portatori di handicap della funzione visiva;
    - relativa compilazione  delle  cartelle  cliniche  ortottiche  o
dell'ipovedente
    - 080 osservazioni di aspetti fisiologici della funzione visiva
    -  100  osservazioni  di  pazienti  con patologie oculari e degli
annessi
    - 400 esami di tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica
    - 100 ore di assistenza di sala operatoria.
                                -----
            CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO DI OSTETRICA/O
    Art. 135 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
    1.  Presso la Facolta' di Medicina e Chirurgia  e'  istituito  il
Corso di Diploma Universitario di Ostetrica/o.
    Il  Corso  ha  durata di 3 anni e si conclude con un esame finale
con valore abilitante ed il rilascio  del  Diploma  Universitario  di
Ostetrica/o.
    Il  numero  massimo  degli studenti iscrivibili a ciascun anno di
corso sara' determinato anno per anno dalla S.A., sentita la Facolta'
in relazione  alla  programmazione  ed  in  particolare  ai  rapporti
convenzionali tra l'Universita' e la Regione Umbria.
    2.    Il  Corso  di  Diploma ha lo scopo di formare operatori con
conoscenze scientifiche e tecniche necessarie a svolgere le  funzioni
di Ostetrica/o, ai sensi del D.M.  14.09.1994, n. 740.
    Art. 136 - Ordinamento didattico
    1  -  Il  Corso  di  Diploma  prevede  attivita'  didattiche e di
tirocinio  pari  all'orario  complessivo  stabilito  dalla  normativa
comunitaria  ed  e'  suddiviso  in cicli convenzionali (semestri); le
attivita'  sono  articolate  in  lezioni  teoriche,  studio   clinico
guidato,   attivita'   seminariali,   esercitazioni,   attivita'   di
tirocinio,  attivita'  tutoriale,  attivita'  di   autoapprendimento,
autovalutazione ed approfondimento.
    E'  possibile organizzare all'interno del Corso, a partire dal II
anno, percorsi didattici con finalita' professionalizzanti  elettive,
rivolte  a  far  acquisire  esperienze  in  particolari settori della
professione; tali percorsi non possono eccedere il 10% del  monte-ore
complessivo.
    L'attivita'   didattica   programmata   e'   pari   a  1.600  ore
complessive; quella pratica e' di 3.800 ore, delle  quali  non  oltre
600  dedicate  ad  attivita'  seminariali, e le rimanenti dedicate ad
apprendimento  individuale  o  di   gruppo,   mediante   simulazioni,
esercitazioni   ed   attivita'  di  tirocinio  ordinario  finalizzato
all'applicazione delle conoscenze teoriche nei singoli settori.
    Il Consiglio della Scuola puo'  aumentare  l'attivita'  didattica
programmata  per  ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura le ore
dedicate ad attivita' seminariali.
    2 - Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi  didattici,
i  Corsi  integrati ed i relativi settori scientifico- disciplinari e
gli specifici crediti a fianco di ciascuno indicati,  sono  riportati
nella Tabella A.
    Obiettivo  didattico  del  Corso e' quello di far conseguire allo
studente  le  basi  per  la  conoscenza  dei  fenomeni  biologici   e
patologici  legati  alla  fisiopatologia  della  riproduzione umana e
dello sviluppo embrionale, alla fisiopatologia della gravidanza e del
parto; lo studente deve acquisire nozioni fondamentali  di  anatomia,
fisiologia,  e  patologia;  deve  saper  svolgere  tutte  le funzioni
proprie di ostetrica/o secondo gli standards definiti dalla  l'Unione
Europea,  saper  collaborare con lo specialista nelle urgenze e nelle
emergenze, valutare in autonomia le situazioni di patologie sia della
gravidanza che del parto ed essere capace di assistere il neonato.
    Sono settori costitutivi non rinunciabili del Corso di D.U.:
    Settori: B01B Fisica, E05A  Biochimica,  E06A  Fisiologia  umana,
E07X   Farmacologia,   E09A  Anatomia  umana,  E09B  Istologia,  E10X
Biofisica medica, E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica, F04A
Patologia generale, F04B  Patologia  clinica,  F05X  Microbiologia  e
microbiologia  clinica,  F06A  Anatomia  patologica,  F19A  Pediatria
generale e specialistica, F20X Ginecologia ed ostetricia, F23A Igiene
generale  ed  applicata,   F22B   Medicina   legale,   F23C   Scienze
infermieristiche     ostetrico-     ginecologiche,    N10X    Diritto
amministrativo.
    3 - Lo standard formativo pratico, comprensivo del tirocinio,  e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  un'adeguata  preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
    Tabella A - Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio
esemplificativo e relativi settori scientifico- disciplinali.
    I ANNO - I SEMESTRE
    Area A - Propedeutica (crediti: 7.0)
    Obiettivo: lo studente deve acquisire le conoscenze di  base  per
comprendere  i principi di funzionamento dei vari organi, la qualita'
e la valutazione quantitativa  dei  fenomeni  biologici,  i  principi
della fisiologia umana e della fisiologia applicata alla riproduzione
umana   ed   allo   sviluppo   embrionale   e   le  nozioni  di  base
dell'assistenza ostetrica secondo i principi del nursing.
    A.1 Corso integrato di Fisica, statistica ed informatica
    Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica
    A.2 Corso integrato di Chimica medica e biochimica
    Settore: E05A Biochimica
    A.3 Corso integrato di Biologia e genetica
    Settori: E11E Biologia applicata, F03X Genetica medica
    A.4 Corso integrato di Istologia ed anatomia umana
    Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia
    A.5 Corso integrato di ostetricia generale
    Settori:   F20X   Ginecologia   ed   ostetricia,   F23C   Scienze
infermieristiche ostetrico-ginecologiche
    A.6 Inglese scientifico
    Settore: L18C Linguistica inglese
    A.7 Attivita' di tirocinio guidato da effettuarsi presso cliniche
universitarie, scrvizi ospedalieri ed extra- ospedalieri  (1.100  ore
nell'anno).
    I ANNO - II SEMESTRE
    Area B - Fisiologia applicata all'ostetricia (crediti: 7.0)
    Obiettivo:  lo  studente  deve acquisire gli elementi conoscitivi
per l'osservazione  e  l'analisi  dei  vari  fenomeni  fisiologici  e
fisiopatologici  connessi  con la valutazione dei parametri relativi;
deve  acquisire  altresi'  le  conoscenze  relative  a  psicologia  e
pedagogia  ed  approfondire  le  nozioni  teorico-pratiche di cura ed
assistenza ostetrica secondo i principi del nursing.
    B.1    Corso    integrato    di    Microbiologia,    immunologia,
immunoematologia
    Settori:   F05X   Microbiologia  e  microbiologia  clinica,  F04A
Patologia generale, F04B Patologia clinica
    B.2 Corso integrato di Fisiologia umana
    Settori: E06A  Fisiologia  umana,  B10X  Biofisica  medica,  E06B
Alimentazione e nutrizione umana
    B.3 Corso integrato di Ostetricia
    Settori:  F20X Ginecologia ed ostetricia, F22A Igiene generale ed
applicata, F23C Scienze infermieristiche ostetriche-ginecologiche
    B.4 Corso integrato di Scienze umane, fondamentali (antropologia,
psicologia generale, pedagogia e scienze delle comunicazioni)
    Settori: F23C Scienze  infermieristiche  ostetrico-ginecologiche,
M05X Discipline demoetnoantropologiche, M09A Pedagogia generale, M10A
Psicologia generale, M11E Psicologia clinica
    B.5 Attivita' di tirocinio guidato da effettuarsi presso cliniche
universitarie,  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri (1.100 ore
nell'anno):
    II ANNO - I SEMESTRE
    Area C - Fisiopatologia  applicata  e  della  riproduzione  umana
(crediti: 6.0)
    Obiettivo:  lo  studente  deve  apprendere i principi generali di
patologia e fisiopatologia, i principali pararnetri di valutazione  e
le relative metodiche di analisi piu' comuni; deve saper identificare
le  caratteristiche,  fisiologiche  e  patologiche  connesse  con  il
processo riproduttivo ed i risvolti psicologici legati ad esse.
    C.1 Corso integrato di Patologia e fisiopatologia generale
    Settori: F04A Patologia generale, F04B Patologia clinica
    C.2 Corso integrato di Fisiopatologia e metodologia clinica della
riproduzione umana e principi di dietetica in gravidanza
    Settori: F20X Ginecologia ed  ostetricia,  E06B  Alimentazione  e
nutrizione umana
    C.3  Corso  integrato  di  Patologia  della  riproduzione  umana,
medicina prenatale e perinatale, neonatologia
    Settori: F20X Ginecologia ed ostetricia, F19A Pediatria  generale
e specialistica
    C.4 Corso integrato di Assistenza.al parto
    Settori:   F20X   Ginecologia   ed   orstetricia,   F23C  Scienze
infermieristiche ostetriche-ginecologiche, F08A Chirurgia generale
    C.5 Corso  integrato  di  Puerperio,  biologia  e  clinica  della
lattazione; norme di igiene
    Settori:  F20X Ginecologia ed ostetricia, F19A Pediatria generale
e specialistica, F22A Igiene generale ed applicata
    C.6 Attivita' di Tirocinio guidato da effettuarsi presso cliniche
universitarie, servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri,  estese  a
tutti  turni.  Pratica  clinica  sui  diversi aspetti dell'assistenza
prenatale, intranatale e post- natale (1.250 ore nell'anno).
    II ANNO - II SEMESTRE
    Area  D  -  Medicina  preventiva  preconcezionale   e   dell'eta'
evolutiva (crediti: 5.0)
    Obiettivo:  lo  studente  deve  acquisire  conoscenze teoriche ed
applicate  per   acquisire   progressivamente   una   consapevole   e
responsabile autonomia professionale, una capacita' di collaborazione
con  il  medico  specialista sul piano generale e della esecuzione di
terapie; deve acquisire  altresi'  le  conoscenze  per  svolgere  una
funzione  educativa  finalizzata  alla prevenzione ed alla promozione
della salute
    D.1  Corso  integrato  di  Medicina  preventiva   ed   educazione
sanitaria
    Settori:   F22A  Igiene  generale  ed  applicata,  F071  Malattie
infettive, F23C Scienze infermieristiche ostetrico- ginecologiche
    D.2 Corso integrato di Igiene e di puericultura
    Settori:  F22A  Igiene  generale  ed  applicata,  F19A  Pediatria
generale e specialistica
    D.3  Corso  integrato  di  Anestesia e rianimazione e principi di
farmacologia applicati all'ostetricia
    Settori:  E07X  Farmacologia,  F08A  Chirurgia   generale,   F21X
Anestesiologia
    D.4  Corso integrato di Metodologia scientifica applicata, storia
dell'ostetricia, sociologia, deontologia e legislazione sanitaria
    Settori: F02X Storia della medicina, F22B Medicina  legale,  F23C
Scienze infermieristiche ostetrico- ginecologiche
    D.5  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi presso le
cliniche ostetriche e nei servizi territoriali; pratica  sui  diversi
aspetti    dell'assistenza   ostetrica   prenatale,   intranatale   e
postnatale; tirocinio notturno (1.250 ore nell'anno).
    III ANNO - I SEMESTRE
    Area E -  Patologia  della  gravidanza  e  del  parto  e  settori
correlativi (sessuologia, ginecologia e senologia) (crediti:  4.0)
    Obiettivo:   lo   studente  deve  completare  la  formazione  per
l'esercizio   autonomo   della   professione   di   ostetrica,    con
l'acquisizione  delle  conoscenze  atte  a  determinare la necessita'
dell'intervento medico; deve apprendere  i  principi  generali  della
ginecologia,  della  senologia,  della  sessuologia e della pediatria
preventiva e sociale, sapendoli applicare in relazione ai principi di
efficienza/efficacia.
    E.1 Corso integrato di Patologia ostetrica, medicina perinatale e
pediatria preventiva e sociale
    Settori: F20X Ginecologia ed ostetricia, F19A, Pediatria generale
e specialistica
    E.2   Corso  integrato  di  Ginecologia,  oncologia,  nursing  in
ginecologia ed ostetricia
    Settori: F20X Ginecologia ed ostetricia, F04C  Oncologia  medica,
F23C Scienze infermieristiche ostetrico- ginecologiche
    E.3 Corso integrato di Senologia, sessuologia edendocrinologia
    Settori:  F04C  Oncologia medica, F20X Ginecologia ed ostetricia,
F07E Endocrinologia
    E 4 Corso integrato di Etica ed economia sanitaria
    Settori:  F22A  Igiene  generale  ed  applicata,   F23A   Scienze
infermieristiche generali e cliniche, P01B Economia sanitaria
    E.5  Attivita'  di  Tirocinio  guidato  da  effettuarsi presso le
cliniche ostetriche e nei servizi territoriali; pratica  clinica  sui
diversi  aspetti  dell'assistenza  ostetrica prenatale, intranatale e
post-natale  con  turni  notturni  ed   assunzione   progressiva   di
responsabilita' (1.450 ore nell'anno)
    III ANNO - II SEMESTRE
    Area   F   -   Comunicazione,   principi   di   organizzazione  e
pianificazione del lavoro (credito: 3.0)
    Obiettivo:   lo   studente   deve   acquisire    le    conoscenze
sull'importanza  della  comunicazione  nel processo assistenziale tra
membri dell'organizzazione e tra questi e  l'utenza:  deve  acquisire
principi conoscitivi storico-medici e bioetici generali
    F.1 Corso integrato di Organizzazione sanitaria
    Settori:  F22A  Igiene  generale  ed applicata, F22C Medicina del
lavoro, F23C Scienze infermieristiche ostetrico- ginecologiche
    F.2 Corso integrato di Scienze umane
    Settori:   F02X   Storia    della    medicina,    F23A    Scienze
infermieristiche generali e cliniche
    F.3  Corso integrato di Diritto sanitario, deontologia generale e
bioetica
    Settori: F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo
    F.4 Attivita' di  Tirocinio  guidato  da  effettuarsi  presso  le
cliniche  ostetriche  e nei servizi territoriali; pratica clinica sui
diversi aspetti dell'assistenza  ostetrica  prenatale  intranatale  e
post-natale   con   turni   notturni  ed  assunzione  progressiva  di
responsabilita' (1.450 ore nell'anno).
    Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio
    Lo studente per accedere all'esame finale, deve aver  partecipato
od  eseguito,  sotto  opportuna  sorveglianza  i  seguenti atti (D.M.
14.9.1994 n. 740)
    1. visite a gestanti con almeno 100 esami prenatali
    2. sorveglianza e cura di almeno 40 partorienti
    3. aver svolto parte attiva in almeno 40 parti o in almeno  30  a
condizioni che si partecipi ad altri 20 parti
    4. aver partecipato attivamente ad almeno 2 parti podalici, o, in
assenza  di  casi,  aver  svolto  opportune  esercitazioni  in  forma
simulata
    5. aver partecipato attivamente ad almeno 5 parti, con pratica di
episiotomia e di sutura, o in assenza di casi aver  svolto  opportune
esercitazioni in forma simulata
    6.  aver  partecipato  attivamente alla sorveglianza di almeno 40
gestanti, partorienti o puerpere in gravidanze  patologiche  o  parti
difficili
    7.  aver partecipato attivamente all'esame di almeno 100 puerpere
e neonati senza rilevanti patologie
    8.  aver   partecipato   attivamente,   durante   il   tirocinio,
all'assistenza  e  cura di puerpere e neonati, compresi quelli pre- e
post- termine di peso inferiore alla norma o con patologie varie
    9.  aver   partecipato   attivamente,   durante   il   tirocinio,
all'assistenza  e cura in ambito ginecologico-ostetrico, di neonati e
lattanti, anche avviando i casi patologici in reparti di  medicina  o
chirurgia.
                                -----
       CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO DI TECNICO AUDIOMETRISTA
    Art. 137 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
    1  -  Presso  la  Facolta' di Medicina e Chirugia e' istituito il
Corso di Diploma Universitario di Tecnico Audiometrista.  Il Corso ha
durata di tre anni e si conclude con un esame finale abilitante ed il
rilascio del diploma di Tecnico Audiometrista.
    Il numero massimo degli studenti iscivibili  a  ciascun  anno  di
corso sara' determinato anno per anno dal S.A. sentita la Facolta' in
relazione   alla   programmazione   ed  in  particolare  ai  rapporti
convenzionali tra l'Universita' e la Regione Umbria.
    2 - Il Corso di Diploma allo scopo di formare operatori in  grado
di  svolgere,  nell'ambito  degli  atti  di  propria  competenza,  le
funzioni  di  tecnico  audiometrista   riguardo   alla   prevenzione,
valutazione  e  riabilitazione  delle patologie del sistema uditivo e
vestibolare, su prescrizione del medico specialista  (D.M.  14.9.1994
n. 667).
    Art. 138 - ordinamento didattico
    1  -  Il  Corso  di  Diploma  prevede  attivita'  didattiche e di
tirocinio  pari  all'orario  complessivo  stabilito  dalla  normativa
comunitaria  ed  e'  suddiviso  in cicli convenzionali (semestri); le
attivita' didattiche programmate sono articolate in lezioni teoriche,
attivita'  seminariali,  ed  esercitazioni;  sono  altresi'  previste
attivita'    tutoriali,    di   apprendimento,   autovalutazione   ed
approfondimento personale.
    E' possibile organizzare all'interno del Corso, a partire dal  II
anno,  percorsi didattici con finalita' professionalizzanti elettive,
rivolte a far  acquisire  esperienze  in  particolari  settori  della
professione;  tali percorsi non possono eccedere il 10% del monte-ore
complessivo.
    L'attivita'  didattica  programmata   e'   pari   a   1.600   ore
complessive;  quella  pratica  e' di 3.000 ore, delle quali non oltre
600 dedicate ad attivita' seminariali, e  le  rimanenti  dedicate  ad
apprendimento   individuale   o   di  gruppo,  mediante  simulazioni,
esercitazioni  ed  attivita'  di  tirocinio   ordinario   finalizzato
all'applicazione delle conoscenze teoriche nei singoli settori.
    Il  Consiglio  della  Scuola puo' aumeutare l'attivita' didattica
programmata per ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura  le  ore
dedicate ad attivita' seminariali.
    2  - Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi didattici,
i Corsi integrati ed i relativi settori scientifico-  disciplinari  e
gli  specifici  crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati
nella Tabella A.
    Obiettivo didattico del Corso di D.U. e' quello di far conseguire
allo  studente  le  basi per la comprensione dei fenomeni biologici e
fisiopatologici, in  generale  e  riguardo  ad  organi  ed  apparati,
connessi  con  l'apparato  uditivo  e  vestibolare;  le cognizioni di
audiologia ed audiometria e le basi culturali per la comprensione dei
fenomeni relazionali ed interpersonali  per  poter  intervenire,  per
quanto   di   competenza,   nella  prevenzione  e  valutazione  delle
situazioni patologiche del sistema uditivo; le  basi  teoriche  e  le
conoscenze  pratiche per la prevenzione, la diagnosi strumentale e la
riabilitazione del sistema uditivo e vestibolare.
    Sono settori costitutivi non rinunciabili del Corso di D.U.:
    Settori: B01B Fisica; E05A  Biochimica,  E06A  Fisiologia  unana,
E09A  Anatomia  umana,  E09B  Istologia,  E10X Biofisica medica, E13X
Biologia  applicata,  F01X  Statistica  medica,  F02X  Storia   della
medicina,   F03X  Genetica  medica,  F04A  Patologia  generale,  F07A
Medicina interna, F11B Neurologia,  F15A  Otorinolaringoiatria,  F15B
Audiologia,  F19B Neuropsichiatria infantile, F22A Igiene generale ed
applicata, F22C Medicina del lavoro, F23F Scienze  di  riabilitazione
in logopedia, K10X Misure elettriche ed elettroniche, M11E Psicologia
clinica.
    3  - Lo standard formativo pratico, comprensivo del tirocinio, e'
rivolto a far  acquisire  allo  studente  una  adeguata  preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
    Tabella A - Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio
esemplificativo e relativi settori scientifico- disciplinari.
    I ANNO - I SEMESTRE
    Area A - Propedeutica (crediti: 7.0)
    Obiettivo:   lo   studente   deve   apprendere  le  basi  per  la
comprensione  qualitativa  e  quantitativa  dei  fenomeni  biologici,
patologici e sensoriali.
    A1. Corso integrato di Fisica, statistica ed informatica
    Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica
    A2. Corso integrato di Chimica e biochimica
    Settore: E05A Biochimica
    A3. Corso integrato di Anatomia ed istologia
    Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia
    A4. Corso integrato di Biologia e genetica
    Settori: E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica
    A5. Corso integrato di Audiometria generale
    Settore: F23F Scienze di riabilitazione in logopedia
    A6. Corso di Inglese scientifico
    Settore: L18C Linguistica inglese
    A7.  Attivita'  di  tirocinio  guidato: da effettuarsi in servizi
ospedalieri ed extraospedalieri (700 ore nell'intero anno).
    I ANNO - II SEMESTRE
    Area B -  Fisiologia,  psicologia  e  audiologia  applicate  alle
scienze audiometriche e audioprotesiche (crediti: 4.0)
    Obiettivo:   lo   studente   deve   apprendere   i   principi  di
funzionamento  del  sistema  uditivo  e  vestibolare;  apprendere   i
fondamenti  audiologici,  psicologici  e linguistici della percezione
sensoriale uditiva e  vestibolare;  apprendere  le  nozioni  di  base
audiometriche.
    B1. Corso integrato di Fisiopatologia
    Settori:  E10X  Biofisica  medica,  E06A  Fisiologia  umana, F04A
Patologia generale
    B2. Corso integrato di Psicologia
    Settori: M10A Psicologia generale, M11E Psicologia clinica,  L09A
Glottologia e linguistica
    B3. Corso integrato di Audiologia
    Settori: F15B Audiologia, E10X Biofisica medica
    B4. Corso integrato di Audiometria I
    Settori:  F15B  Audiologia,  F23F  Scienze  di  riabilitazione in
logopedia
    B5. Attivita' di tirocinio guidato:  da  effettuarsi  in  servizi
ospedalicri ed extraospedalieri.
    II ANNO
    Area   C   -  Fisiopatologia,  elementi  di  otorinolaringoiatria
foniatria ed audiometria (crediti: 11.0)
    Obiettivo: lo studente deve apprendere  i  principi  generali  di
fisiopatologia  e patologia clinica del sistema uditivo e vestibolare
gli elementi generali di otorinolaringoiatria e foniatria,  anche  in
relazione  all'eta' pediatrica o geriatrica; apprendere i principi di
sanita' pubblica; apprendere le tecniche di audiometria, comprendenti
prove  non  invasive,  psico-acustiche  ed   elettrofisiologiche   di
valutazione e misura del sistema uditivo e vestibolare.
    I SEMESTRE
    C1.  Corso  integrato  di  Fisiopatologia dell'apparato uditivo e
vestibolare
    Settore: F15B Audiologia
    C2. Corso integrato di Medicina e geriatria
    Settori: F07A Medicina interna, F15A  Otorinolaringoiatria,  F15B
Foniatria
    C3. Corso integrato di Audiometria II
    Settore: F23F Scienze di riabilitazione in logopedia
    C4.  Attivita'  di  tirocinio  guidato: da effettuarsi in servizi
ospedalieri ed in servizi ambulatoriali  e  territoriali  (1.000  ore
nell'intero anno)
    II SEMESTRE
    C5. Corso integrato di Patologia.
    Settori: F15A Otorinolaringoiatria, F15B Audiologia
    C6. Corso integrato di Medicina materno-infantile
    Settori:    F15B    Audiologia,   F19A   Pediatria   generale   e
specialistica, F19B Neuropsichiatria infantile
    C7. Corso integrato di Audiometria infantile
    Settori: F15B  Audiologia,  F23F  Scienze  di  riabilitazione  in
logopedia
    C8.  Corso  integrato  di  Medicina  sociale,  Igiene  e  sanita'
pubblica
    Settori: F22A Igiene generale ed applicata, F22B Medicina legale
    C9. Attivita' di tirocinio guidato:  da  effettuarsi  in  servizi
ospedalieri  ed  in  servizi  ambulatoriali  e territoriali (1000 ore
nell'intero anno).
    III ANNO - I SEMESTRE
    Area  D  -  Audiologia   clinica   ed   industriale;   audiologia
riabilitativa; audiometria protesica (crediti: 4.0)
    Obiettivo: lo studente deve apprendere la clinica delle ipoacusie
periferiche  e  centrali; apprendere i principi di riabilitazione del
sistema uditivo e dell'handicap conseguente a patologia dell'apparato
uditivo  e  vestibolare;  apprendere   i   principi   di   audiologia
industriale.
    D1. Corso integrato di Audiologia clinica I
    Settore: F15B Audiologia
    D2. Corso integrato di Audiometria protesica
    Settori:  F15B  Audiologia,  F23F  Scienze  di  riabilitazione in
logopedia
    D3. Corso integrato di Audiologia riabilitativa
    Settori: F15B  Audiologia,  F23F  Scienze  di  riabilitazione  in
logopedia
    D4. Corso integrato di Audiologia industriale
    Settori: B01B Fisica, F15B Audiologia, F22C Medicina del lavoro
    D5.  Attivita'  di  tirocinio  guidato: da effettuarsi in servizi
ospedalieri ed in servizi  ambulatoriali  e  territoriali  (1300  ore
nell'intero anno).
    III ANNO - II SEMESTRE
    Area   E  -  Neurofisiologia  clinica,  audiologia  preventiva  e
tecniche speciali (crediti: 3.0)
    Obiettivo:  lo   studente   deve   apprendere   i   principi   di
neurofisiologia  e  otoneurologia  clinica;  apprendere  le  tecniche
speciali  di  esplorazione  uditiva  e  vestibolare;  apprendere   le
metodiche  di  prevenzione  della  sordita'  infantile;  conoscere  i
principi di diritto, medicina legale e deontologia professionale.
    E1. Corso integrato di Audiologia clinica II
    Settore: E15B Audiologia
    E2. Corso integrato di Audiometria III
    Settori: E15B  Audiologia,  F23F  Scienze  di  riabilitazione  in
logopedia
    E3. Corso integrato di Audiologia preventiva
    Settori:  F15B  Audiologia,  F23F  Scienze  di  riabilitazione in
logopedia
    E4. Corso integrato di Diritto sanitario, deontologia generale  e
bioetica
    Settori: F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo
    E5.  Attivita'  di  tirocinio  guidato: da effettuarsi in servizi
ospedalieri  ed  in  servizi  ambulatoriali  territoriali,  con   una
progressiva assunzione di responsabilita' professionale, comprendente
anche  attivita'  di prevenzione e di audiometria di massa (1.300 ore
nell'intero anno).
    Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio
    Lo studente per accedere all'esame finale deve aver  compiuto  in
prima  persona,  in relazione alle competenze proprie del suo profilo
(D.M. 14.9.1994, n. 667), le seguenti esperienze ed attivita':
    -  almeno   100   studi   audiometrici   di   base   comprendenti
l'audiometria tonale, l'audiometria vocale e l'impedenzometria;
    - almeno 50 audiometrie comportamentali infantili;
    - avere eseguito in prima persona una misurazione fonometrica;
    -  aver  contribuito personalmente ad attivita' di riabilitazione
protesica uditiva;
    -  aver  eseguito  almeno  20  misure  del   guadagno   protesico
comprendenti sia la prova elettroacustica della protesi che le misure
del guadagno funzionale;
    -  aver  eseguito  almeno  100  manovre  otoscopiche  finalizzate
all'ispezione del C.U.E.;
    - aver compiuto almeno  50  rilevazioni  dei  potenziali  evocati
uditivi;
    - aver eseguito almeno 10 misure della funzione verstibolare;
    -  aver  formulato  personalmente  la  strategia  audiometrica in
almeno 30 pazienti con patologie uditive;
    - aver contribuito personalmente ad attivita'  di  riabilitazione
vestibolare;
    -  aver  partecipato  personalmente  ad  almeno  un  programma di
screening uditivo.
                                -----
      CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO DI TECNICO AUDIOPROTESISTA
    Art 139 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
    1  -  Presso  la Facolta' di Medicina e Chirurgia e' istituito il
Corso di Diploma Universitario di Tecnico Audioprotesista
    Il Corso ha durata di tre anni e si conclude con un esame  finale
abilitante ed il rilascio del diploma di Tecnico Audioprotesista.
    Il  numero  massimo  degli studenti iscrivibili a ciascun anno di
corso sara' determinato anno per anno dal S.A., sentita  la  Facolta'
in  relazione  alla  programmazione  ed  in  particolare  ai rapporti
convenzionali tra l'Universita' e la Regione Umbria
    2 - Il Corso di Diploma ha lo scopo di formare operatori in grado
di svolgere nell'ambito degli atti di propria competenza, le funzioni
di audioprotesista,  in  modo  tale  da  provvedere  alla  selezione,
fornitura, adattamento, controllo e addestramento all'uso dei presidi
protesici per la prevenzione, correzione e riabilitazione dei deficit
uditivi,  su  prescrizione del medico specialista (D.M. 14.09.1994 n.
668).
    Art. 140 - ordinamento didattico
    1 - Il Corso di Diploma prevede attivita'  didattiche  di  natura
teorica  con esami relativi ai corsi di ciascun semestre ed attivita'
didattica di natura pratica  di  tirocinio  con  esami  annuali  pari
all'orario complessivo stabilito.
    Il  Corso  e'  suddiviso  in  cicli  convenzionali (semestri); le
attivita' sono articolate in lezioni teoriche ed  attivita'  pratiche
comprendenti  attivita'  tutorate  di  tirocinio,  di  studio clinico
guidato,    esercitazioni,    seminari,     di     autoapprendimento,
autovalutazione  ed  approfondimento,  ogni semestre comprende ore di
insegnamento, di approfondimento personale, di studio clinico guidato
e di tirocinio.
    E' possibile organizzare all'interno del Corso, a partire dal  II
anno,  percorsi didattici con finalita' professionalizzanti elettive,
rivolte a far  acquisire  esperienze  in  particolari  settori  della
formazione;  tali  percorsi non possono eccedere il 10% del monte-ore
complessivo.
    L'attivita'  didattica  programmata   e'   pari   a   1.600   ore
complessive;  quella  pratica  e' di 3.000 ore, delle quali non oltre
600 dedicate ad attivita' seminariali  e  le  rimanenti  dedicate  ad
apprendimento   individuale   o   di  gruppo,  mediante  simulazioni,
esercitazioni  ed  attivita'  di  tirocinio   ordinario   finalizzato
all'applicazione delle conoscenze teoriche nei singoli settori.
    Il  Consiglio  della  Scuola puo' aumentare l'attivita' didattica
programmata per ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura  le  ore
dedicate ad attivita' seminariali.
    2 - Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi- didattici,
i  corsi  integrati ed i relativi settori scientifico- disciplinari e
gli specifici crediti a fianco di ciascuno  indicati  sono  riportati
nella Tabella A.
    Obiettivo  didattico  del  corso e' quello di far conseguire allo
studente le basi conoscitive e pratiche nel campo biologico,  fisico,
clinico,   tecnologico,  psicologico  e  sociale  per  effettuare  la
prevenzione e la  corretta  valutazione  dei  deficit  auditivi,  per
selezionare,   adattare   e   valutare  l'efficacia  dell'apparecchio
acustico,  per comprendere gli aspetti neurofisiologici e psicologici
del soggetto ipoacusico, per il rilevamento  e  la  personalizzazione
dell'impronta,  per  educare  ed  addestrare  il soggetto ipoacustico
all'uso corretto dell'apparecchio acustico e alla discriminazione del
parlato.
    Sono settori costitutivi non rinunciabili del Corso di D.U.:
    Settori: B01B Fisica, E05A  Biochimica,  E06A  Fisiologia  umana,
E09A  Anatomia  umana,  E09B  Istologia;  E10X Biofisica medica, E13X
Biologia  applicata,  F01X  Statistica  medica,  F02X  Storia   della
medicina,   F03X  Genetica  medica,  F04A  Patologia  generale,  F07A
Medicina interna, F11B Neurologia,  F15A  Otorinolaringoiatria,  F15B
Audiologia  F19B  Neuropsichiatria infantile, F22A Igiene generale ed
applicata, F22C Medicina del lavoro, F23F Scienze  di  riabilitazione
in   logopedia,   K10X   Misure   elettriche  ed  elettroniche,  I26A
Bioingegneria meccanica, M11E Psicologia clinica.
    3 - Lo standard formativo pratico, comprensivo del  tirocinio  e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  una adeguata preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
    Tabella A - Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio
esemplificativo e relativi settori scientifico disciplinari.
    I ANNO - I SEMESTRE
    Area A - Propedeutica (crediti: 7.0)
    Obiettivo:  lo  studente  deve  apprendere   le   basi   per   la
comprensione  qualitativa  e  quantitativa  dei  fenomeni  biologici,
patologici e sensoriali.
    A1. Corso integrato di Fisica statistica ed informatica
    Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica
    A2. Corso integrato di Chimica e biochimica
    Settore: E05A Biochimica
    A3. Corso interrato di Anatomia ed istologia
    Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia
    A4. Corso integrato di Biologia genetica
    Settori: E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica
    A5. Corso integrato di Audiometria generale
    Settore: F23F Scienze di riabilitazione in logopedia
    A6. Corso di Inglese scientifico
    Settore: L18C Linguistica inglese
    A7. Attivita' di tirocinio guidato:  da  effettuarsi  in  servizi
ospedalieri ed extraospedalieri (700 ore nell'intero anno).
    I ANNO - II SEMESTRE
    Area  B  -  Fisiologia,  psicologia  e  audiologia applicate alle
scienze audiometriche e audioprotesiche (crediti: 4.0)
    Obiettivo:  lo   studente   deve   apprendere   i   principi   di
funzionamento   del  sistema  uditivo  e  vestibolare;  apprendere  i
fondamenti audiologici psicologici  e  linguistici  della  percezione
sensoriale  uditiva  e  vestibolare;  apprendere  le  nozioni di base
audiometriche.
    B1. Corso integrato di Fisiopatologia
    Settori: E10X  Biofisica  medica,  E06A  Fisiologia  umana,  F04A
Patologia generale
    B2. Corso integrato di Psicologia
    Settori:  M10A Psicologia generale, M11E Psicologia clinica, L09A
Glottologia e linguistica
    B3. Corso integrato di Audiologia
    Settori: F15B Audiologia, E10X Biofisica medica
    B4. Corso integrato di Audiometria I
    Settori:  F15B  Audiologia,  F23F  Scienze  di  riabilitazione in
logopedia
    B5. Attivita' di tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in  servizi
ospedalieri ed extraospedalieri (700 ore nell'intero anno).
    II ANNO
    Area   C  -  Fisiopatologia,  clementi  di  otorinolaringoiatria,
foniatria ed audiometria (crediti 11.0)
    Obiettivo: lo studente deve apprendere  i  principi  generali  di
fisiopatologia e patologia clinica del sistema uditivo e vestibolare,
gli  elementi  generali di otorinolaringoiatria e foniatria, anche in
relazione all'eta' pediatrica o geriatrica; apprendere i principi  di
sanita' pubblica; apprendere le tecniche di audiometria, comprendenti
prove   non   invasive,  psico-acustiche  ed  elettrofisiologiche  di
valutazione e misura del sistema uditivo e vestibolare.
    I SEMESTRE
    C1. Corso integrato di  Fisiopatologia  dell'apparato  uditivo  e
vestibolare
    Settore: F15B Audiologia
    C2. Corso integrato di Medicina e geriatria
    Settori:  F07A  Medicina interna, F15A Otorinolaringoiatria, F15B
Foniatria
    C3. Corso integrato di Audiometria II
    Settore: F23F Scienze di riabilitazione in logopedia
    C4. Attivita' di tirocinio guidato:  da  effettuarsi  in  servizi
ospedalieri  ed  in  servizi  ambulatoriali e territoriali (1.000 ore
nell'intero anno).
    II SEMESTRE
    C5. Corso integrato di Patologia
    Settori: F15A Otorinolaringoiatria, F15B Audiologia
    C6. Corso integrato di Medicina materno-infantile
    Settori:   F15B   Audiologia,   F19A   Pediatria    generale    e
specialistica, F19B Neuropsichiatria infantile
    C7. Corso integrato di Audiometria infantile
    Settori:  F15B  Audiologia,  F23F  Scienze  di  riabilitazione in
logopedia
    C8.  Corso  integrato  di  Medicina  sociale,  Igiene  e  sanita'
pubblica
    Settori: F22A Igiene generale ed applicata, F22B Medicina legale
    C9.  Attivita'  di  tirocinio  guidato; da effettuarsi in servizi
ospedalieri ed in servizi ambulatoriali  e  territoriali  (1.000  ore
nell'intero anno)
    III ANNO - I SEMESTRE
    Area D - Fisica acustica, bioingegneria e elettronica, audiologia
riabilitativa e protesica (crediti 4.0)
    Obiettivo:  lo  studente  deve apprendere i principi della fisica
acustica, bioingegneria elettronica  ed  informatica  applicati  alla
protesizzazione  acustica  nonche'  i  principi  della riabilitazione
della funzione uditiva e dell'handicap relativo a  patologia  uditive
ed i principi di audiologia industriale.
    D.1 Corso integrato di Biofisica applicata
    Settore: E10X Biofisica
    D.2 Corso integrato di Audiologia ed audiofonologia
    Settori:  F15B  Audiologia,  F23F  Scienze  di  riabilitazione in
logopedia
    D.3 Corso integrato di Audioprotesi III
    Settori: F15B  Audiologia,  I26A  Bioingegneria  meccanica,  K05B
Informatica, K10X Misure elettriche ed elettroniche
    D.4 Corso integrato di Audiologia industriale
    Settori: B01B Fisica, F15B Audiologia, F22C Medicina del lavoro
    D.5  Attivita'  di  tirocinio guidato da effettuarsi in strutture
ospedaliere  ed  extraospedaliere  ivi  comprese  strutture   private
accreditate (1.300 ore nell'intero anno).
    III ANNO - II SEMESTRE
    Area   E   -   Conoscenze   avanzate  di  tecnologie  biomediche,
biomeccanica e tecniche audioprotesiche (crediti 3.0)
    Obiettivo: lo studente deve  approfondire  in  via  definitiva  i
fondamenti  delle  tecnologie  biomediche,  della biomeccanica, della
riabilitazione audioprotesica, della  strumentazione  elettronica  al
fine di una corretta applicazione dell'apparecchio acustico.
    E.1  Corso  integrato di Tecnologia biomedica, biomeccanica della
riabilitazione e strumentazione elettronica
    Settori: I26A Bioingegneria meccanica, K10X Misure elettriche  ed
elettroniche
    E.2 Corso integrato di tecnologia audioprotesica
    Settori: F15B Audiologia, K05B Informatica
    E.3  Corso  integrato  di  Scienza  e  tecnologia  dei  materiali
biomedici dei sussidi uditivi
    Settori:  F15B  Audiologia,  I14A  Scienza   e   tecnologia   dei
materiali, I26A Bioingegneria meccanica
    E4.  Corso integrato di Diritto sanitario, deontologia generale e
bioetica
    Settori: F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo
    E.5 Attivita' di Tirocinio guidato da  effettuarsi  in  strutture
ospedaliere   ed  extraospedaliere  ivi  comprese  strutture  private
accreditate (1.300 ore nell'intero anno).
    Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio
    Lo studente per accedere all'esame finale deve aver  compiuto  in
prima  persona,  in relazione alle competenze proprie del suo profilo
(D.M. 14.9.1994, n. 668), le seguenti esperienze ed attivita':
    - 100  studi  audiometrici  di  base  comprendenti  l'audiometria
tonale,  l'audiometria  vocale l'impedenzometria e la valutazione del
campo dinamico;
    - 50 audiometrie comportamentali infantili;
    - avere eseguito in prima persona 5 misurazioni fonometriche;
    - aver contribuito personalmente ad attivita'  di  riabilitazione
protesica uditiva;
    - aver eseguito 20 misure del guadagno protesico comprendenti sia
la  prova  elettroacustica  della  protesi che le misure del guadagno
funzionale;
    - aver eseguito 100 manovre  otoscopiche  di  cui  almeno  20  in
soggetti  di  eta' pediatrica, finalizzate all'ispezione del C.U.E. e
della M.T.;
    - aver rilevato almeno 15 impronte del C.U.E.  di  cui  almeno  3
soggetti in eta' pediatrica
    -  aver  idoneamente  selezionato  il  materiale,  la  forma e la
eventuale ventilazione in almeno 15 applicazioni  di  chiocciole,  di
cui almeno 3 in eta' pediatrica
    -  aver  costruito  e  correttamente  applicato  e  verificato 15
chiocciole od altri sistemi di accoppiamento acustico, di cui  almeno
3 in soggetti di eta' pediatrica
    -  aver selezionato personalmente la protesi acustica adeguata in
15 pazienti, di cui almeno 3 in eta' pediatrica
    - aver adattato e collaudato personalmente il presidio  protesico
in 15 pazienti' di cui almeno 3 in eta' pediatrica
    -  aver  seguito personalmente la riparazione ed il ripristino di
15 protesi.
                                -----
              CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO DI TECNICO
                 SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO
    Art. 141 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
    1. Presso la Facolta' di Medicina e  Chirurgia  e'  istituito  il
Corso  di  Diploma  Universitario di Tecnico sanitario di Laboratorio
Biomedico.
    Il Corso ha durata di 3 anni e si conclude con  un  esame  finale
con  valore  abilitante  ed  il  rilascio  del  diploma  di  "Tecnico
sanitario di laboratorio biomedico".
    Il numero massimo degli studenti iscrivibili a  ciascun  anno  di
corso  sara'  determinato anno per anno dal S.A., sentita la Facolta'
in relazione  alla  programmazione  ed  in  particolare  ai  rapporti
convenzionali tra  l'Universita' e la Regione Umbria.
    2 - Il Corso di Diploma ha lo scopo di formare operatori in grado
di  svolgere, nell'ambito degli atti di propria competenza, attivita'
di laboratorio relativa ad  analisi  biochimiche  e  biotecnologiche,
microbiologiche, virologiche, di farmacotossicologia, di immunologia,
di  patologia  clinica,  di ematologia, di genetica; di immunometria,
ivi comprese le tecniche radioimmunologiche, di  citopatologia  e  di
anatomia  patologica  e  istopatologia,  con responsabilita' relativa
all'ambito tecnico delle prestazioni, ai sensi del D.M.  26.9.1994 n.
745.
    Art. 142 - Ordinamento didattico
    1 - Il Corso di Diploma prevede attivita'  didattiche  di  natura
teorica  con esami relativi ai corsi di ciascun semestre ed attivita'
didattica di natura pratica  di  tirocinio  con  esami  annuali  pari
all'orario complessivo stabilito.
    Il  Corso  e'  suddiviso  in  cieli  convenzionali (semestri); le
attivita' sono articolate in lezioni teoriche ed  attivita'  pratiche
comprendenti  attivita'  tutorate  di  tirocinio,  di studio guidato,
esercitazioni,  seminari  di  autoapprendimento,  autovalutazione  ed
approfondimento,  ogni  semestre  comprende  ore  di insegnamento, di
approfondimento personale, di studio clinico guidato e di tirocinio.
    E' possibile organizzare all'interno del Corso, a partire dal  II
anno,  percorsi didattici con finalita' professionalizzanti elettive,
rivolte a far  acquisire  esperienze  in  particolari  settori  della
formazione;  tali  percorsi non possono eccedere il 10% del monte-ore
complessivo.
    L'attivita'  didattica  programmata   e'   pari   a   1.600   ore
complessive; quella pratica e' di 3.000 ore delle quali non oltre 600
dedicate  ad  attivita'  seminariali,  e  le  rimanenti  dedicate  ad
apprendimento  individuale  o  di   gruppo,   mediante   simulazioni,
esercitazioni   ed   attivita'  di  tirocinio  ordinario  finalizzato
all'applicazione delle conoscenze teoriche nei singoli settori.
    Il Consiglio della Scuola puo'  aumentare  l'attivita'  didattica
programmata  per ulteriori, 200 ore, diminuendo in pari misura le ore
dedicate ad attivita' seminariali.
    2 - Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi  didattici,
i  Corsi  integrati ed i relativi lettori scientifico- disciplinari e
gli specifici crediti a fianco di ciascuno  indicati  sono  riportati
nella Tabella  A.
    Obiettivo  didattico  del  Corso e' quello di far conseguire allo
studente  le  basi  per  la  conoscenza  dei  fenomeni  biologici   e
patologici,  l'apprendimento  dei  principi  di  funzionamento  della
strumentazione  analitica,  le  basi   metodologiche   del   processo
analitico  per  le  analisi  chimico-cliniche,  microbiologiche  e di
patologia clinica, comprese le  analisi  farmacotossicologiche  e  di
galenica     farmaceutica,    biotecnologiche,    immunoematologiche,
immunometriche con metodo radioimmunologico, genetiche e di  anatomo-
cito-istopatologie  e  sala  settoria,  i  principi  di  sicurezza di
laboratorio e di radioprotezione
    Sono 'settori costitutivi non rinunciabili del Corso di D.U.:
    Settori: B01B Fisica, C03X Chimica generale ed  inorganica,  C05X
Chimica  organica,  E04B  Biologia  molecolare, E05A Biochimica, E05B
Biochimica clinica, E06A Fisiologia umana,  E07X  Farmacologia,  E08X
Biologia  farmaceutica,  E09A  Anatomia  umana,  E09B Istologia, E10X
Biofisica medica, E13X Biologia applicata,  F01X  Statistica  medica,
F03X   Genetica  medica,  F04A  Patologia  generale,  F04B  Patologia
clinica, F05X Microbiologia e microbiologia  clinica,  F06A  Anatomia
patologica,  F06C  Tecniche  di  anatomo-istopatologia,  F22A  Igiene
generale ed applicata, K10X Misure elettriche ed  elettroniche,  V32B
Parassitologia e malattie parassitarie degli animali domestici
    3  - Lo standard formativo pratico, comprensivo dei tirocinio, e'
rivolto a far  acquisire  allo  studente  una  adeguata  preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B
    Tabella A - Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio
esemplificativo e relativi settori scientifico disciplinari
    I ANNO - I SEMESTRE
    Area A - Propedeutica (crediti: 7.0)
    Obiettivo:   lo   studente   deve   apprendere  le  basi  per  la
comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici
    A.1 Corso integrato di Fisica, statistica e informatica
    Settori:  A01D  Matematiche  complementari,  B01B  Fisica,   F01X
Statistica  medica,  K05B  Informatica,  K10X  Misure  elettriche  ed
elettroniche
    A.2 Corso integrato di Chimica e propedeutica biochimica
    Settore:  C03X  Chimica  generale  ed  inorganica,  C05X  Chimica
organica, E05A Biochimica
    A.3 Corso integrato di Biologia e genetica
    Settori:  E04B Biologia molecolare; E13X Biologia applicata, F03X
Genetica medica
    A.4 Corso integrato di Anatomia umana ed istologia
    Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia
    A.5 Inglese scientifico
    Settore: L18C Linguistica inglese
    A.6   Attivita'   di  Tirocinio  guidato  da  effettuarsi  presso
laboratori universitari, servizi ospedalieri  ed  extra-  ospedalieri
(700 ore nell'intero anno).
    I ANNO - II SEMESTRE
    Area B - Biochimica, microbiologia e fisiologia (crediti: 7.0)
    Obiettivo:   lo   studente   deve   apprendere   i   principi  di
funzionamento  biochimico-fisiologici  di  procarioti,  eucarioti  ed
organismi;   apprendere  i  principi  di  valutazione  dei  parametri
relativi.
    B.1 Corso integrato di Chimica biologica e biochimica clinica
    Settore: E05A Biochimica, E05B Biochimica clinica
    B.2 Corso integrato di Microbiologia e microbiologia clinica
    Settore: F05X Microbiologia e microbiologia clinica
    B.3 Corso integrato di Fisiologia umana
    Settori: E06A Fisiologia umana, E10X Biofisica medica
    B.4 Corso integrato di organizzazione di laboratorio biomedico ed
economia sanitaria
    Settori: E05B Biochimica clinica, F04B  Patologia  clinica,  F05X
Microbiologia  e microbiologia clinica, P02A Economia aziendale, Q05C
Sociologia dei processi economici e del lavoro
    B.5  Attivita'  di  Tirocinio  guidato  da   effettuarsi   presso
laboratori   universitari  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri
finalizzata  all'apprendimento  dei  fondamenti  delle   analisi   di
laboratorio;  e dell'organizzazione di laboratorio biomedico (700 ore
nell'intero anno).
    II ANNO - I SEMESTRE
    Area C - Fisiopatologia generale (crediti 6.0)
    Obiettivo:  lo  studente  deve  apprendere   i   fondamenti   dei
meccanismi  eziologici in patologia umana, compresi quelli indotti da
micro-organismi, nonche'  i  principi  di  loro  valutazione  tramite
metodologie di laboratorio.
    C.1 Corso integrato di Patologia generale
    Settore: F04A Patologia generale
    C.2 Corso integrato di Microbiologia clinica
    Settore: F05X Microbiologia e microbiologia clinica
    C.3 Corso integrato di Fisiopatologia generale
    Settore: F04A Patologia generale
    C.4   Attivita'   di  Tirocinio  guidato  da  effettuarsi  presso
laboratori  universitari,  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri
(1.000 ore nell'intero anno)
    II ANNO - II SEMESTRE
    Area  D  -  Patologia  clinica,  citopatologia  ed  istopatologia
(crediti 5.0)
    Obiettivo:  lo  studente  deve  apprendere  i  fondamenti   delle
metodologie  di  laboratorio utilizabili in patologia umana, comprese
quelle radioimmunologiche, nonche' principi di  igiene  e  sicurezza,
organizzazione  sanitaria  e  controllo  di  qualita', deontologia ed
etica professionale.
    D.1 Corso integrato di Patologia clinica e citopatologia
    Settore: F04B Patologia clinica
    D.2 Corso integrato di Immunologia ed immunoematologia
    Settori: F04A Patologia generale, F04B Patologia clinica.
    D.3 Corso integrato di Istopatologia
    Settori  F06A  Anatomia  patologica,  F06C  Tecniche  di anatomo-
istopatologia
    D.4  Corso  integrato   di   Bioetica,   deontologia   ed   etica
professionale
    Settore: F02X Storia della medicina
    D.5  Corso  integrato  di  Igiene generale ed applicata, medicina
legale e norme di sicurezza e radioprotezione
    Settori: F18X  Diagnostica  per  immagini  e  radioterapia,  F22A
Igiene generale ed applicata, F22B Medicina legale, F22C Medicina del
lavoro
    D.6   Attivita'   di  Tirocinio  guidato  da  effettuarsi  presso
laboratori  universitari,  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri
accreditati (1.000 ore nell'intero anno).
    III ANNO
    Area E (crediti: 7.0)
    Obiettivo: lo studente deve apprendere le metodiche di analisi in
patologia   clinica,  biochimica  clinica  e  microbiologia  clinica,
anatomia patologica  e  cito-  istopatologia,  comprese  le  tecniche
settorie,  nonche'  le  metodiche  di analisi in genetica medica e di
tossicologia e galenica farmaceutica.
    I SEMESTRE
    E.1  Corso  integrato  di  Tecniche  diagnostiche,  di  patologia
clinica e immunoematologia
    Settori: F04B Patologia clinica, F04A Patologia generale
    E.2  Corso  integrato  di Tecniche diagnostiche di Microbiologia,
virologia, micologia e parassitologia
    Settori:  F05X  Microbiologia  e  microbiologia   clinica,   V32B
Parassitologia e malattie parassitarie degli animali domestici
    E.3  Corso  interrato  di  Tecniche  diagnostiche  di  biochimica
clinica
    Settore: E05B Biochimica Clinica
    E.4  Corso  integrato  di  Tecniche  diagnostiche   di   anatomia
patologica
    Settori:  F06A  Anatomia  patologica;  F06C  Tecniche di anatomo-
istopatologia
    II SEMESTRE
    E.5 Corso integrato di Tecniche diagnostiche di citopatologia  ed
istopatologia
    Settori:  F04B  Patologia clinica, F06A Anatomia patologica, F06C
Tecniche di anatomo-istopatologia
    E.6   Corso   integrato   di   Farmacotossicologia   e   galenica
farmaceutica
    Settori:   E05B   Biochimica  clinica,  E07X  Farmacologia,  E08X
Biologia farmaceutica
    E.7 Corso integrato di Citogenetica e genetica medica
    Settori: E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica
    E.8 Corso integrato di Patologia clinica e patologia molecolare
    Settori: F04A Patologia generale, F04B Patologia clinica
    E.9  Attivita'  di  Tirocinio  guidato  da   effettuarsi   presso
laboratori  universitari,  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri
accreditati, compresa la sala settoria (nell'anno: 1.300 ore).
    Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio
    Lo studente, per  essere  ammesso  all'esame  finale,  deve  aver
partecipato  e  compiuto,  per  quanto  di sua competenza, i seguenti
atti, in diretta collaborazione con il personale di laboratorio (D.M.
745/1994), nella misura minima sottoindicata:
    - 300 procedure pre-analitiche su materiali biologici;
    -  300  procedure  analitiche di materiali biologici, sia manuali
che  semi-automatiche  che  automatiche  nei   diversi   settori   di
laboratorio;
    - 300 preparazioni ematologiche;
    -    100   determinazioni   emocromocitometriche   al   contatore
automatico;
    - 100 preparazioni di sedimenti urinari;
    - 050 preparazioni di esami delle feci  compresa  la  ricerca  di
parassiti;
    - 100 procedure per dosaggi EIA, ELISA, etc.;
    - 100 procedure per dosaggi radioimmunologici (RIA);
    - 100 ore di pratica con analizzatore automatico multicanale;
    - 120 procedure per separazione e identificazione elettroforetica
di proteine e di isoenzimi e fattori della coagulazione;
    -   100  preparazioni  citologiche  ottenute  sia  per  citologia
esfoliativa che per agoaspirati;
    - 100 procedure di tipizzazione batterica e virale;
    -  partecipazione   all'allestimento   di   2   nuove   metodiche
analitiche;
    -  020  preparazioni di emocomponenti, concentrati eritrocitari e
piastrinici;
    - partecipazione alle procedure di sicurezza e qualita';
    -  partecipazione  alla  esecuzione  di  analisi  di  urgenza  di
laboratorio;
    -  020  procedure  di  preparazione  all'esecuzione del riscontro
diagnostico autortico;
    - 100 preparati istopatologici (allestimento, taglio, colorazioni
di routine);
    - 100 preparati di citologia;
    - 100 preparati di colposcopia (colorazioni);
    -  100  preparati  isto-citopatologici  colorati   con   tecniche
istochimiche ed immunoistochimiche;
    - 100 preparati per indagini citogenetiche;
    - 030 procedure per estrazione di DNA e/o RNA;
    - 030 procedure di preparazione per Southern Blot e P.C.R.;
    - procedure per allestimento di 50 colture cellulari;
    -   020   preparazioni   di   sacche  per  nutazione  parenterale
rispettivamente con tecnica manuale e computer-guidata;
    - 020 preparazioni di mescolanze rispettivamente di  antiblastici
e farmaci per via infusionale;
    -  010  preparazioni  di galenici e magistrali rispettivamente di
forme solide, liquide, semisolide,  ad  uso  orale,  dermatologico  e
rettale;
    - 020 preparazioni di soluzioni ad uso disinfettante;
    - 050 procedure analitiche cromatografiche.
                                -----
    CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA
    Art. 143 - Finalita', organizzazione, requisiti di eccesso
    1  -  Presso  la Facolta' di Medicina e Chirurgia e' istituito il
Corso di Diploma Universitario di Tecnico di Neurofisiopatologia.
    Il  Corso  ha  durata di 3 anni e si conclude con un esame finale
con  valore  abilitante  ed  il  rilascio  del  diploma  "Tecnico  di
Neurofisiopatologia".
    Il  numero  massimo  degli studenti iscrivibili a ciascun anno di
corso sara' determinato anno per anno dal S.A., sentita  la  Facolta'
in  relazione  alla  programmazione  ed  in  particolare  ai rapporti
convenzionali tra l'Universita' e la Regione Umbria
    2 - Il Corso di Diploma ha lo  scopo  di  formare  operatori  che
svolgano  la  propria  attivita'  nell'ambito  della  diagnosi  delle
patologie  del   sistema   nervoso,   applicando   direttamente,   su
prescrizione  medica,  le  metodiche diagnostiche specifiche in campo
neurologico      e      neurochirurgico       (elettroencefalogramma,
elettroneuromiografia,  potenziali  evocati,  ultrasuoni)  nonche' le
altre attivita' previste dal D.M. 15.03.1995 n. 183.
    Art 144 - Ordinamento didattico
    1 - Il  Corso  di  Diploma  prevede  attivita'  didattiche  e  di
tirocinio  pari  all'orario  complessivo  stabilito  dalla  normativa
comunitaria ed e' suddiviso in  cicli  convenzionali  (semestri);  le
attivita'   sono  articolate  in  lezioni  teoriche,  studio  clinico
guidato,   attivita'   seminariali,   esercitazioni,   attivita'   di
tirocinio,   attivita'  tutoriale,  attivita'  di  autoapprendimento,
autovalutazione ed approfondimento personale.
    E' possibile organizzare all'interno del Corso, a partire dal  II
anno,  percorsi didattici con finalita' professionalizzanti elettive,
rivolte a far  acquisire  esperienze  in  palticolari  settori  della
professione;  tali percorsi non possono eccedere il 10% del monte-ore
complessivo
    L'attivita'  didattica  programmata   e'   pari   a   1.600   ore
complessive;  quella  pratica  e' di 3.000 ore, delle quali non oltre
600 dedicate ad attivita' seminariali, e  le  rimanenti  dedicate  ad
apprendimento   individuale   o   di  gruppo,  mediante  simulazioni,
esercitazioni  ed  attivita'  di  tirocinio   ordinario   finalizzato
all'applicazione delle conoscenze teoriche nei singoli settori.
    Il  Consiglio  della  Scuola puo' aumentare l'attivita' didattica
programmata per ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura  le  ore
dedicate ad attivita' seminariali
    2  - Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi didattici,
i Corsi integrati ed i relativi settori scientifico-  disciplinari  e
gli  specifici  crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati
nela Tabella A.
    Obiettivo didattico del Corso e' quello di  far  conseguire  allo
studente   le  basi  per  la  conoscenza  dei  fenomeni  biologici  e
patologici,   gli   elementi   di   fisiopatologia   necessari   alla
comprensione  del  sistema nervoso, nonche' le conoscenze teoriche di
neurofisiologia  e  neurofisiopatologia  applicate  alla  diagnostica
delle affezioni neurologiche e neurochirurgiche, al fine di applicare
direttamente,   su   prescrizione   medica,  le  opportune  metodiche
diagnostiche.
    Lo studente deve inoltre apprendere le conoscenze tecniche  e  le
abilita'  per  l'utilizzazione  delle strumentazioni diagnostiche per
rilevare le attivita' neurologiche e neuromuscolari
    Sono settori costitutivi non rinunciabili del Corso di D.U.:
    Settori: B01B Fisica, E05A  Biochimica,  E06A  Fisiologia  umana,
E07X   Farmacologia,   E09A  Anatomia  umana,  E09B  Istologia,  B10X
Biofisica, E13X Biologia  applicata,  F01X  Statistica  medica,  F02X
Storia  della medicina, F04A Patologia generale, F06B Neuropatologia,
F11B   Neurologia,   F12B  Neurochirurgia,  F16B  Medicina  fisica  e
riabilitativa, F19B Neuropsichiatria infantile, F21X  Anestesiologia,
F22B  Medicina legale, F23D Scienze infermieristiche e tecniche della
riabilitazione   neuropsichiatrica,   K10X   Misure   elettriche   ed
elettroniche.
    3  -  Lo  standard  formativo  pratico comprensivo del tirocinio,
rivolto a far  acquisire  allo  studente  una  adeguata  preparazione
professionale e' specificato nella Tabella B.
    Tabella A - Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio
esemplificativo e relativi settori scientifico disciplinari
    I ANNO - I SEMESTRE
    Area A - Propedeutica (crediti: 5.0)
    Obiettivo:   lo   studente   deve   apprendere  le  basi  per  la
comprensione qualitativa e  quantitativa  dei  fenomeni  biologici  e
fisiologici, nonche' i primi elementi di neurofisiologia applicata.
    A.1 Corso integrato di Fisica, statistica ed informatica
    Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica
    A.2 Corso integrato di Chimica medica e biochimica
    Settore: E05A Biochimica
    A.3 Corso integrato di Anatomia
    Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia
    A.4 Corso integrato di Biologia e generica
    Settori: E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica
    A.5 Corso integrato di Fisiologia umana
    Settore: E06A Fisiologia umana
    A.6 Corso integrato di Elementi di neurofisiologia applicata
    Settori:  E06A  Fisiologia  umana,  F11B Neurologia, F93D Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
    A.7 Inglese scientifico
    Settore: L18C Linguistica inglese
    A.8 Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  svolgersi  in  servizi
universitari ed ospedalieri (700 ore nell'intero anno).
    I ANNO - II SEMESTRE
    Area  B:  Anatomo-fisiologia  del  sistema  nervoso e principi di
neurofisiopatologia (crediti: 5.0)
    Obiettivo: lo studente  deve  approfondire  la  neuroanatomia  ed
apprendere  le  nozioni di neurofisiologia, di elettroencefalografia,
di elettronica, in relazione alle  indagini  neurofisiologiche;  deve
inoltre apprendere nozioni di igiene, epidemiologia e psicologia.
    B.1 Corso integrato di Anatomo-fisiologia del sistema nervoso
    Settori: E09A Anatomia umana, E06A Fisiologia umana
    B.2 Corso integrato di Fisiologia del sistema nervoso
    Settore: E06A Fisiologia umana
    B.3  Corso integrato di Elettronica e strumentazione per indagini
biomediche
    Settori: B10X Biofisica, K10X Misure elettriche ed elettroniche
    B.4 Corso integrato di Elettroencefalografia
    Settori:  F11B  Neurologia,  F23D  Scienze   infermieristiche   e
tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
    B.5  Corso  integrato  di  Igiene,  assistenza  infermieristica e
psicologia
    Settori   F22A   Igiene   generale  ed  applicata,  F23D  Scienze
infermieristiche e tecniche della  riabilitazione  neuropsichiatrica,
M11 Psicologia clinica
    B.6  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  svolgersi  in servizi
universitari ed ospedalieri (700 ore annue)
    II ANNO - I SEMESTRE
    Area C: Fisiopatologia del sistema nervoso (crediti: 11.0)
    Obiettivo: lo studente deve apprendere le nozioni di  base  sulle
malattie  neurologiche,  i principi generali di neurofisiopatologia e
le  tecniche  di  esplorazione  del  sistema  nervoso,   nozioni   di
neuropsichiatria infantile.
    C.1   Corso  integrato  di  Fisiopatologia  del  sistema  nervoso
periferico e dell'apparato locomotore
    Settori: F11B Neurologia, F16A Malattie apparato locomotore
    C.2  Corso  integrato  di  Fisiopatologia  del  sistema   nervoso
centrale
    Settore F11B Neurologia
    C.3    Corso    integrato    in    Tecniche    di   registrazione
elettromiografiche
    Settori:  F11B  Neurologia,  F23D  Scienze   infermieristiche   e
tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
    C.4   Corso   integrato   di  Strumentazione  di  laboratorio  di
neurofisiologia
    Settore: E10X Biofisica medica
    C.5 Attivita'  di  Tirocinio  guidato  da  svolgersi  in  servizi
universitari ed ospedalieri (1.000 ore nell'intero anno).
    II ANNO - II SEMESTRE
    C.6 Corso integrato di Neuropsichiatria infantile
    Settori:   F19A   Pediatria   generale   e   specialistica,  F19B
Neuropsichiatria infantile
    C.7 Corso integrato di Tecniche di  esplorazione  delle  risposte
evocate
    Settori:   F11B   Neurologia,  F23D  Scienze  infermieristiche  e
tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
    C.8 Corso integrato di Fisiopatologia e tecniche di registrazione
del sonno
    Settori:  F11B  Neurologia,  F23D  Scienze   infermieristiche   e
tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
    C.9  Corso  integrato  di Tecniche di esplorazione funzionale del
sistema nervoso autonomo
    Settori:  F11B  Neurologia,  F23D  Scienze   infermieristiche   e
tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
    C.10  Attivita'  di  tirocinio  guidato da effettuarsi in servizi
universitari ed ospedalieri (1000 ore nell'intero anno)
    III ANNO - I SEMESTRE
    Area D: Esplorazione funzionale neurofisiologica in area critica:
medicina legale, etica e legislazione sanitaria (crediti: 4.0)
    Obiettivo: lo studente deve apprendere  le  nozioni  teoriche  di
base  e  le  tecniche  di  registrazione  specifiche  da applicare su
pazienti acuti, su pazienti in terapia intensiva e durante interventi
chirurgici; lo studente  deve  infine  apprendere  i  fondamenti  dei
valori della medicina e dell'etica.
    D.1  Corso  integrato  di  Neurologia  applicata  e  tecniche  di
registrazione neurofisiologiche in condizioni critiche
    Settori: E07X Farmacologia, F11B Neurologia, F12B Neurochirurgia,
F21X  Anestesiologia,  F23D Scienze infermieristiche e tecniche della
riabilitazione neuropsichiatrica
    D.2 Corso integrato di Elementi di neuroriabilitazione
    Settore: F11B Neurologia
    D.3 Corso integrato di Fisiopatologia e tecniche di registrazione
del coma e della morte cerebrale
    Settori:  F11B  Neurologia,  F21X  Anestesiologia,  F23D  Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
    D.4  Corso  integrato  di  Filosofia  della  medicina  e bioetica
generale
    Settore: F02X Storia della medicina
    D.5 Attivita' di Tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in  servizi
universitari ed ospedalieri (1.300 ore nell'intero anno)
    III ANNO - II SEMESTRE
    Area  E:  Tecniche  elettrofisiologiche  speciali, archiviazione,
informatica applicata (crediti: 4.0)
    Obiettivo:  lo  studente   deve   apprendere   le   tecniche   di
elettrofisiologia  sperimentale  e di neurosonologia ed apprendere le
conoscenze di base di  neuroriabilitazione  e  per  l'acquisizione  e
l'analisi  dei  segnali  tramite sistemi computerizzati; apprendere i
fondamenti del diritto sanitario e  degli  aspetti  legali  ed  etici
della professione.
    E.1  Corso  integrato  di  Indagini elettrofisiologiche speciali,
neurosonologiche ed elettrofisiologiche sperimentali
    Settori: E06A Fisiologia umana, F11B Neurologia
    E.2 Corso integrato di Elaborazione  computerizzata  dei  segnali
bioelettrici
    Settore: B10X Biofisica
    E.3  Corso integrato di Diritto sanitario, deontologia generale e
bioetica applicata
    Settori: F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo
    E.4 Attivita' di tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in  servizi
universitari ed ospedalieri (1.300 ore nell'intero anno)
    Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio
    Lo  studente,    per  essere  ammesso  all'esame finale deve aver
compiuto in prima persona' in riferimento alle competenze propone del
suo profilo (D.M. 15.3.1995 n.  183) i seguenti atti:
    - almeno  400  esami  EEG  di  base,  con  attivazioni  semplici,
comprendenti adulti e bambini;
    -  almeno  225  esami di potenziali evocati acustici (75), visivi
(75), somatosensoriali (75);
    - almeno 80 esami elettromiografici con elettrodi di  superficie,
comprendenti  le  velocita'  di  conduzione  nervosa  e  le  risposte
evocate;
    - aver contribuito personalmente insieme al medico  ad  attivita'
diagnostiche di elettroneuromografia invasiva, in almeno 50 casi;
    -  aver  contribuito personalmente insieme al medico ad attivita'
diagnostiche di valutazione ecografica doppler extra ed intracranico,
in almeno 150 casi.
                                -----
              CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO DI TECNICO
                SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA (TSRM)
    Art. 145 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso.
    1  -  Presso  la Facolta' di Medicina e Chirurgia e' istituito il
Corso di Diploma Universitario di  Tecnico  Saritario  di  Radiologia
Medica.
    Il  Corso  ha  durata di 3 anni e si conclude con un esame finale
con valore abilitante ed il rilascio del diploma di Tecnico sanitario
di radiologia medica.
    Il numero massimo degli studenti iscrivibili a  ciascun  anno  di
corso  sara'  determinato anno per anno dal S.A., sentita la Facolta'
in relazione  alla  programmazione  ed  in  particolare  ai  rapporti
convenzionali tra l'Universita' e la Regione Umbria.
    2 - Il Corso di Diploma ha lo scopo di formare operatori sanitari
in  grado  di  svolgere,  ai  sensi  del  D.M.  26.9.1994 n. 746 e in
conformita' a quanto disposto dalla legge 31 gennaio 1983 n.  25,  in
via  autonoma  o  in  collaborazione  con  altre figure sanitarie, su
prescrizione medica, tutti gli interventi  che  richiedono  l'uso  di
radiazioni  ionizzanti,  sia  artificiali  che  naturali,  di energie
termiche, ultrasoniche di risonanza magnetica, nonche' gli interventi
per la protezione fisica e dosimetrica.
    Art. 146 - Ordinamento didattico
    1 - Il  Corso  di  Diploma  prevede  attivita'  didattiche  e  di
tirocinio  pari  all'orario  complessivo  stabilito  dalla  normativa
comunitaria ed e' suddiviso in  cieli  convenzionali  (semestri);  le
attivita'   sono  articolate  in  lezioni  teoriche,  studio  clinico
guidato,   attivita'   seminariali,   esercitazioni,   attivita'   di
tirocinio,   attivita'  tutoriale,  attivita'  di  autoapprendimento,
autovalutazione  ed   approfondimento.   E'   possibile   organizzare
all'interno  del Corso, a partire dal II anno, percorsi didattici con
finalita'  professionalizzanti  elettive,  rivolte  a  far  acquisire
esperienze  in  particolari  settori della professione; tali percorsi
non possono eccedere il 10% del monte-ore complessivo.
    L'attivita'  didattica  programmata   e'   pari   a   1.600   ore
complessive;  quella  pratica  e' di 3.000 ore, delle quali non oltre
600 dedicate ad attivita' seminariali, e  le  rimanenti  dedicate  ad
apprendimento   individuale   o   di  gruppo,  mediante  simulazioni,
esercitazioni  ed  attivita'  di  tirocinio   ordinario   finalizzato
all'applicazione delle conoscenze teoriche nei singoli settori.
    Il  Consiglio  della  Scuola puo' aumentare l'attivita' didattica
programmata per ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura  le  ore
dedicate ad attivita' seminariali.
    2  - Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi didattici,
i Corsi integrati ed i relativi  settori  scientifico-disciplinari  e
gli  specifici  crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati
nella Tabella A.
    Obiettivo didattico del Corso e' quello  di  far  conoscere  allo
studente  le  basi per la conoscenza dei fenomeni fisici, biologici e
fisiopatologici, le conoscenze dei principi  di  funzionamento  delle
strumentazioni    diagnostiche    e   collaborare   con   il   medico
radiodiagnosta, il medico nucleare, con il  fisico  radioterapista  e
con   il   fisico  sanitario  agli  atti  diagnostici  e  terapeutici
utilizzando  le  fonti  radianti  ed  altre  energie,   nonche'   per
effettuare interventi, relativi alla protezione fisica e dosimetrica
    Sono settori costitutivi non rinunciabili del Corso di D U.:
    Settori:  A02A  Analisi  matematica,  B01A  fisica generale, B01B
Fisica, B04X Fisica nucleare e subnucleare, C03X Chimica generale  ed
inorganica,  E06A  Fisiologia umana, E07X Farmacologia, E09A Anatomia
umana, E10X Biofisica medica, E13X Biologia applicata, F04A Patologia
generale,  F22A  Igiene  generale ed applicata, F23B Medicina legale,
F22C Medicina del lavoro, K10X  Misure  elettriche  ed  elettroniche,
K05B Informatica, K06X Bioingegneria elettronica
    3  -  Lo  standard  formativo pratico, comprensivo del tirocinio,
rivolto a far  acquisire  allo  studente  una  adeguata  preparazione
professionale e' specificato nella Tabella B
    Tabella A - Obiettivi didattici, Aree didattiche, Piano di studio
esemplificativo e relativi settori scientifico disciplinari.
    I ANNO - I SEMESTRE
    Area A - Propedeutica (crediti: 7.0)
    Obiettivo:  lo  studente  deve  essere  in  grado di applicare il
metodo sperimentale allo studio  dei  fenomeni  umani  e  tecnologici
rilevanti  per  la  professione, dimostrando di saper utilizzare allo
scopo  i  principi  fondamentali  della  fisica,  della  biofisica  e
dell'informatica  applicati ai problemi tecnologici della diagnostica
per immagini; lo studente deve altresi' conoscere il  ruolo  anatomo-
funzionale  delle  diverse  strutture  biologiche nell'organizzazione
della cellula e dell'organismo umano.
    A.1  Corso  integrato  di  Matematica,  fisica,   statistica   ed
informatica
    Settori:  A02A  Analisi  matematica, B01B Fisica, F01X Statistica
medica, K05B Informatica
    A.2 Corso integrato di Fisica generale
    Settori: B01A Fisica generale, B01B Fisica
    A.3 Corso integrato di Chimica generale organica ed inorganica
    Settori: B03X Struttura della materia, C03X Chimica  generale  ed
inorganica, C05X Chimica organica
    A.4 Corso integrato di Anatomia umana sistematica e topografica
    Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia
    A.5 Corso integrato di Biologia e radiobiologia
    Settore: E13X Biologia applicata
    A.6 Corso integrato di Anatomo-fisiologia umana
    Settore: E09A Fisiologia umana, E09A Anatomia umana
    A.7  Attivita' di Tirocinio guidato da effettuarsi presso servizi
universitari ed ospedalieri (complessive 700 ore annue)
    I ANNO - II SEMESTRE
    Area   B   -   Patologia   generale,   principi   di   tecnologie
radiodiagnostiche ed organizzazione della professione (crediti: 7.0).
    Obiettivo:  lo  studente  deve  essere  in  grado di conoscere le
principali patologie, con riferimento agli  aspetti  pertinenti  agli
effetti  delle radiazioni ed alle tecniche e metodologie radiologiche
nonche' alle tecniche di trattamento radioterapiche.
    B.1 Corso integrato di Patologia generale
    Settore: F04A Patologia generale
    B.2 Corso integrato di Tecniche di diagnostica per immagini I
    Settori: E09A Anatomia umana, F18X  Diagnostica  per  immagini  e
radioterapia
    B.3 Corso integrato di Apparecchiature dell'area radiologica
    Settori  B01A  Fisica  generale,  F18X Diagnostica per immagini e
radioterapia, K06X Bioingegneria elettronica
    B.4 Corso integrato di Misure elettriche ed Elettronica
    Settori:   I17X   Elettrotecnica,   K10X   Misure  elettriche  ed
elettronica
    B.5 Corso integrato di Igiene ed organizzazione sanitaria
    Settori: F22A Igiene generale ed applicata
    B.6 Attivita' di Tirocinio guidato da effettuarsi presso  servizi
universitari ed ospedalieri (700 ore nell'intero anno)
    II ANNO - I SEMESTRE
    Area  C  -  Tecniche  di  diagnostica per immagini e radioterapia
(crediti (6.0)
    Obiettivi: lo studente deve essere  in  grado  di  realizzare  le
principali  incidenze  e  proiezioni radiografiche e conoscere le di-
verse  tecniche  procedurali  di  diagnostica  per   immagini;   deve
conoscere  i  principi generali dell'informatica e delle applicazioni
informatiche nell'area radiologica, con riferimento all'archiviazione
di immagini, di referti e di dati di  interesse  clinico-  sanitario;
deve  conoscere  le  modalita'  di  uso  diagnostico e terapeutico di
radiazioni e traccianti radioattivi, nonche' applicare le  principali
norme di radioprotezione
    C.1 Corso integrato di Tecniche di diagnostica per immagini II
    Settori:  F18X  Diagnostica  per  immagini  e  radioterapia, B01B
Fisica, K06X Bioingegneria elettronica
    C.2 Corso integrato di Informatica ed archiviazione
    Settori: K05B Informatica, K05C  Cibernetica,  K06X  Bioingeneria
elettronica
    C.3 Corso integrato di Igiene ambientale e medicina del lavoro
    Settori:  F22A  Igiene  generale  ed applicata, F22C Medicina del
lavoro
    C.4 Attivita' di Tirocinio pratico guidato da effettuarsi  presso
servizi universitari e ospedalieri.
    II ANNO - II SEMESTRE
    Area  D  -  Fisica  e strumentazione, principi di radiobiologia e
radioprotezione (crediti: 5.0)
    Obiettivi: lo studente deve apprendere conoscenze sulle  sorgenti
di   radiazioni   ionizzanti  e  di  altre  energie  impiegate  nella
diagnostica e/o nella radioterapia; deve conoscere le relative unita'
di misura, e deve essere reso edotto sulle caratteristiche principali
di struttura e funzionamento delle apparecchiature  utilizzate;  deve
inoltre  essere  in  grado  di  scegliere  ed  utilizzare appropriate
tecnologie e materiali al fine di produrre  immagini  radiologiche  e
terapie radianti.
    Lo   studente   inoltre   deve  apprendere  i  principi  generali
dell'interazione  delle  radiazioni  con  i  sistemi  viventi;   deve
apprendere   le   procedure   di   radioprotezione,  decontaminazione
ambientale, uso dei radionuclidi e marcatura dei radiocomposti.
    D.1 Corso  integrato  di  Fisica  applicata  alla  strumentazione
radiodiagnostica e radioterapia
    Settori:   B04X   Fisica  nucleare  e  subnucleare,  B01A  Fisica
generale, K06X Bioingegneria elettronica
    D.2 Corso integrato di Radiobiologia e Radioprotezione
    Settori: B01B Fisica, E10X Biofisica medica
    D.3 Corso integrato di Radiofarmaci
    Settori: C03X Chimica generale ed  inorganica,  F18X  Diagnostica
per immagini e radioterapia.
    D.4  Attivita' di Tirocinio pratico guidato da effettuarsi presso
strutture  sanitarie   universitarie   e   ospedaliere   (1.000   ore
nell'intero anno).
    III ANNO - I SEMESTRE
    Area  E  -  Produzione  e trattamento delle immagini diagnostiche
(crediti: 4.0)
    Obiettivi: lo studente deve conoscere tecnologie e  materiali  al
fine  di  produrre  immagini  e  terapie  radianti;  deve conoscere i
parametri che caratterizzano le energie utilizzate  per  l'estrazione
delle  immagini;  deve inoltre acquisire la conoscenza dei sistemi di
rilevazione archiviazione e trasmissione a distanza  delle  immagini;
deve  acquisire  le  conoscenze tecniche per l'esecuzione di indagini
radiologiche, di ecografia di tomografia computerizzata  e  Risonanza
Magnetica  Nucleare (R.M.N.); infine, deve conoscere le problematiche
etiche e deontologiche connesse con la professione e piu' in generale
nel rapporto con i pazienti.
    E.1 Corso integrato di Tecniche di diagnostica per immagini III
    Settore: F18X Diagnostica per immagini e radioterapia
    E.2 Corso integrato di Produzione e  trattamento  delle  immagini
diagnostiche
    Settori:  F18X  Diagnostica  per  immagini  e  radioterapia, K03X
Telecomunicazioni
    F.1 Corso integrato di Tecniche in diagnostica  per  immagini  IV
(R.M.N.)
    Settore: F18X Diagnostica per immagini e radioterapia
    E.3   Corso   integrato   di   Bioetica,   deontologia  ed  etica
professionale
    Settori: F02X Storia della medicina, F22B Medicina legale
    E.4 Attivita' di Tirocinio pratico guidato da effettuarsi  presso
servizi  universitari  e  ospedalieri  (per  un  totale  di 1.300 ore
annue).
    III ANNO - II SEMESTRE
    Area F - Tecniche di Medicina nucleare e  radioterapia  (crediti:
3.0)
    Obiettivi:  lo studente deve conoscere le tecniche di indagini di
Medicina Nucleare, sia statiche  che  dinamiche;  deve  acquisire  la
conoscenza  per l'assistenza tecnica di trattamenti radioterapici; la
preparazione e l'impiego di schermature e di sistemi  di  contenzione
del  paziente  deve  essere  informato  sui  principi  generali della
terapia medico- nucleare  (radio-metabolica,  ecc.)  e  acquisire  la
conoscenza  per la preparazione delle dosi per l'esecuzione di misure
di ritenzione sul paziente, per l'eliminazione dei rifiuti  organici,
per i provvedimenti di decontaminazione.
    F.1 Corso integrato di Tecniche in radioterapia
    Settore: F18X Diagnostica per immagini e radioterapia
    F.2 Corso integrato di Tecniche in medicina nucleare
    Settore F18X Diagnostica per immagini e radioterapia
    F.3 Corso integrato di Tecniche di terapia medico-nucleare
    Settori:  E07X  Farmacologia,  F18X  Diagnostica  per  immagini e
radioterapia
    F.4 Attivita' di tirocinio pratico guidato: da effettuarsi presso
servizi universitari e ospedalieri (1.300 ore nell'intero anno)
    Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio
    Lo  studente  per  essere  ammesso  all'esame  finale  deve  aver
partecipato  o  compiuto  con  autonomia  tecnico-  professional,' in
collaborazione  diretta  con  il  medico  radiodiagnosta,  il  medico
nucleare,  il  fisico  radioterapista  e  con  il fisico sanitario, i
seguenti atti (D.M 746/94):
    a)  Servizio  di  radiodiagnostica  -  Frequenza  a rotazione con
partecipazione all'esecuzione tecnica di almeno:
    - 300 esami rX dello scheletro;
    - 300 esami rX del torace;
    - 200 esami rX dell'apparato gastro-intestinale;
    - 200 esami rX di radiologia d'urgenza;
    - 200 mammografie;
    -  150   esami   di   radiologia   del   capo,   del   collo   ed
odontostomatologica
    - 300 esami di radiologia pediatrica;
    - 100 esami di radiologia cardiovascolare ed interventistica;
    - 100 esami T.C.;
    - 100 esami R.M.;
    - 200 esami ecografici;
    - utilizzare in forma appropriata le apparecchiature radiologiche
e di camera oscura;
    -  adottare  in  ogni  situazione  metodiche  atte a garantire il
massimo di radioprotezione (A.L.A R.A);
    b) Servizio di Medicina Nucleare  -  Frequenza  a  rotazione  con
partecipazione all'esecuzione tecnica di:
    - 50 esami dell'apparato scheletrico;
    - 50 esami del S.N.C.;
    - 50 esami dell'apparato cardiocircolatorio;
    - 50 esami dell'apparato respiratorio;
    - 50 esami della tiroide e delle paratiroidi;
    - 50 esami dei surreni;
    - 30 esami dell'apparato emopoietico;
    - 30 esami dell'apparato digerente;
    - 30 esami dell'apparato urinario;
    - 40 esami con indicatori positivi;
    -  tarare  e  predispone  le  apparecchiature per l'esecuzione di
esami di Medicina Nucleare;
    - approntare dosi semplici di radiofarmaci;
    - manipolare materiale radioattivo;
    - controllare la contaminazione personale ed ambientale
    c)  Servizio  di  Radioterapia  -  Frequenza  a   rotazione   con
partecipazione alle funzioni di competenza su:
    - 15 pazienti trattati con radioterapia da fasci esterni;
    - 5 pazienti studiati con il simulatore universale;
    -  5 pazienti con volume di radiazione definiti su documento TC o
RM;
    - 5 studi di calcolatore di piani di trattamento individuale;
    - 5 modelli di schermatura sagomata personalizzata;
    - 5 controlli dosimetrici di un fascio di radiazioni da  sorgente
esterna
    d) Servizio di Fisica Sanitaria - Frequenza di 2 mesi.
    Per  tutto  quanto  non previsto dalla disciplina dei DD.UU.  che
precede, si fa riferimento al  D.M.    24/7/1996  (G.U.  n.  241  del
14/10/1996).
    Il  presente  decreto  viene  inviato  per la pubblicazione nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
    Perugia, 16 giugno 1997
                                                  Il Rettore: CALZONI