Articolo 2
   L'art. 29,  concernente  il  corso  di  diploma  universitario  di
Dietologia  e  dietetica  applicata  e'  soppresso  e  sostituito dal
seguente:
                               Art. 31
                  Diploma universitario di Dietista
   Finalita', organizzazione, requisiti di accesso.
   1. La Facolta' di Medicina e chirurgia istituisce il corso di  di-
ploma universitario di Dietista.
   2.  Il  corso  di diploma ha durata di 3 anni e si conclude con un
esame finale con valore abilitante ed  il  rilascio  del  diploma  di
Dietista.
   3.  Il  numero massimo degli studenti iscrivibili per ciascun anno
e'    stabilito    nel    decreto    interministeriale     (Ministero
dell'Universita'   e   della  Ricerca  scientifica  e  tecnologica  e
Ministero della Sanita') in  relazione  alla  possibilita'  formativa
dell'Universita'  e  delle  strutture convenzionate in conformita' al
piano regionale della formazione.
   4. Il corso di diploma  ha  lo  scopo  di  formare  operatori  con
conoscenze   scientifiche   e  tecniche  necessarie  a  svolgere  con
responsabilita' proprie  le  funzioni  di  tecnico  di  dietologia  e
dietetica   applicata   nell'ambito   epidemiologico,  tecnologico  e
clinico, ai sensi del D.M. Sanita' 14 settembre 1994, n.  744
   Ordinamento didattico
   5. Il corso di diploma prevede attivita' didattiche e di tirocinio
pari all'orario complessivo stabilito dalla normativa comunitaria  ed
e   suddiviso   in   cicli  convenzionali  (semestri);  le  attivita'
didattiche programmate sono articolate in lezioni teoriche, attivita'
seminariali,  ed  esercitazioni.  Sono  altresi'  previste  attivita'
tutoriali,   di  apprendimento,  autovalutazione  ed  approfondimento
personale.
   6. E' possibile organizzare all'interno del corso, a  partire  dal
secondo  anno,  percorsi  didattici con finalita' professionalizzanti
elettive, rivolte a far acquisire esperienze in  particolari  settori
della  professione;  tali  percorsi  non  possono eccedere il 10% del
monte ore complessivo.
   7.  L'attivita'  didattica  programmata  e'  pari  a   1.600   ore
complessive;  quella  pratica  e' di 3.000 ore, delle quali non oltre
600 dedicate ad attivita' seminariali, e  le  rimanenti  dedicate  ad
apprendimento   individuale   o   di  gruppo,  mediante  simulazioni,
esercitazioni  ed  attivita'  di  tirocinio   ordinario   finalizzato
all'applicazione delle conoscenze teoriche nei singoli settori.
   Il  Consiglio  del  corso  di  diploma  puo' aumentare l'attivita'
didattica programmata per  ulteriori  200  ore,  diminuendo  in  pari
misura le ore dedicate ad attivita' seminariali.
   8.  Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi didattici, i
corsi integrati ed i relativi settori scientifico-disciplinari e  gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
Tabella A.
   9.  Obiettivo  didattico  del  corso  e'  di  far  apprendere allo
studente  le  basi  per  la  conoscenza  dei  fenomeni  biologici   e
patologici, con particolare riguardo alla fisiologia della nutrizione
ed   al   metabolismo.   Lo  studente  deve  acquisire  capacita'  di
organizzare   e   coordinare   le   attivita'   specifiche   relative
all'alimentazione in generale e alla  dietetica  in  particolare,  di
collaborare  con  gli  organi  preposti  alla  tutela  degli  aspetti
igienico-sanitari   dell'alimentazione;   di   elaborare   le   diete
prescritte  dal  medico  e controllarne l'accettabilita' da parte del
paziente;  di  collaborare  con  le  altre  figure  professionali  al
trattamento   multidisciplinare   dei   disturbi   del  comportamento
alimentare; di elaborare la composizione di razioni alimentari atte a
soddisfare  i  bisogni  nutrizionali  di  gruppi  di  popolazione   e
pianificare   l'organizzazione   dei   servizi  di  alimentazione  di
comunita';   di   svolgere   attivita'   didattico-educativa   e   di
informazione  finalizzate  alla  diffusione  di  principi di corretta
alimentazione.
   10. Sono settori costitutivi non rinunciabili del corso di diploma
universitario i seguenti.
   Settori scientifico-disciplinari:
     B01B Fisica;
     E05A Biochimica;
     E06A Fisiologia umana;
     E06B Alimentazione e nutrizione umana;
     E09A Anatomia umana;
     E13X Biologia applicata;
     F01X Statistica medica;
     F03X Genetica medica;
     F05X Microbiologia medica e clinica;
     F04A Patologia generale;
     F04C Oncologia medica;
     F07A Medicina interna;
     F07C Malattie apparato cardiovascolare;
     F07D Gastroenterologia;
     F07E Endocrinologia;
     F07F Nefrologia;
     F08A Chirurgia generale;
     F11B Neurologia;
     F19A Pediatria generale e specialistica;
     F20X Ginecologia ed ostetricia;
     F22A Igiene generale ed applicata;
     F22B Medicina legale;
     F23E Scienze tecniche dietetiche applicate;
     M11E Psicologia clinica.
   11. Lo standard formativo pratico, comprensivo del  tirocinio,  e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  una adeguata preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
   Tabella A - Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di  studio
esemplificativo e relativi settori scientifico-disciplinari.
   Primo anno - Primo semestre
   Area A - Propedeutica (crediti: 7.0).
   Obiettivo: lo studente deve apprendere le basi per la comprensione
qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici.
   A.1 - Corso integrato di Fisica, statistica e informatica.
   Settori scientifico-disciplinari:
     B01B Fisica;
     F01X Statistica medica;
     K05B Informatica.
   A.2 - Corso integrato di Chimica medica e biochimica.
   Settore scientifico-disciplinare:
     E05A Biochimica.
   A.3 - Corso integrato di Anatomia ed istologia.
   Settori scientifico-disciplinari:
     E09A Anatomia umana;
     E09B Istologia.
   A.4 - Corso integrato di Biologia.
   Settori scientifico-disciplinari:
     E13X Biologia applicata;
     F03X Genetica medica.
   A.5 - Corso di Inglese scientifico.
   Settori scientifico-disciplinari:
     L18C Linguistica inglese.
   A.6 - Attivita' di tirocinio guidato da effettuarsi presso servizi
e  laboratori  ospedalieri  ed  extraospedalieri (700 ore nell'intero
anno).
   Primo anno - Secondo semestre
   Area B - Chimico-tecnologica (crediti: 7.0).
   Obiettivo: lo studente deve  apprendere  i  principi  fondamentali
della  chimica,  fisiologia,  microbiologia  e  relative  tecniche di
laboratorio applicate agli alimenti ed all'alimentazione.
   B.1 - Corso integrato di Biochimica e fisiologia.
   Settori scientifico-disciplinari:
     C09X Chimica bromatologica;
     E05A Biochimica;
     E06A Fisiologia umana.
   B.2 - Corso integrato di Microbiologia ed igiene.
   Settori scientifico-disciplinari:
     F05X Microbiologia e microbiologia clinica;
     F22A Igiene generale ed applicata;
     F23E Scienze tecniche dietetiche applicate,
   B.3 - Corso integrato di Tecnologia alimentare e merceologia.
   Settori scientifico-disciplinari:
     C01B Merceologia;
     F23E Scienze tecniche dietetiche applicate;
     G08A Scienza e tecnologia dei prodotti agro-alimentari.
   B.4 - Attivita' di tirocinio guidato da effettuarsi presso servizi
e laboratori ospedalieri ed  extraospedalieri  (700  ore  nell'intero
anno).
   Secondo anno - Primo semestre
   Area C - Fisiopatologia (crediti: 6.0).
   Obiettivo:  lo studente deve apprendere le basi della fisiologia e
della patologia generale, della nutrizione e del ricambio.
   C.1 -  Corso  integrato  di  Biochimica  della  nutrizione  e  del
ricambio.
   Settore scientifico-disciplinare:
     E05A Biochimica
   C.2 - Corso integrato di Fisiologia della nutrizione.
   Settori scientifico-disciplinari:
     E06A Fisiologia umana;
     E06B Alimentazione e nutrizione umana.
   C.3 - Corso integrato di Patologia generale e fisiopatologia della
nutrizione.
   Settori scientifico-disciplinari:
     F04A Patologia generale;
     F23E Scienze tecniche dietetiche applicate.
   C.4  -  Attivita'  di  tirocinio  guidata  da effettuarsi presso i
servizi e  laboratori  ospedalieri  ed  extraospedalieri  (1.000  ore
nell'intero anno).
   Secondo anno - Secondo semestre
   Area   D   -   Legislazione  ed  organizzazione  del  servizio  di
alimentazione, dietologia e dietoterapia generale (crediti: 5.0).
   Obiettivo: lo studente deve  apprendere  i  principi  fondamentali
della  legislazione sanitaria, dell'organizzazione della ristorazione
collettiva, della dietologia e dietoterapia generale.
   D.1 - Corso integrato di Legislazione sanitaria ed alimentare.
   Settori scientifico-disciplinari:
     F22B Medicina legale;
     F23E Scienze tecniche dietetiche applicate;
     N09X Istituzioni di diritto pubblico.
   D.2 - Corso integrato di Nutrizione nelle  collettivita'  e  nella
ristorazione collettiva e di massa.
   Settori scientifico-disciplinari:
     F22A Igiene generale ed applicata;
     F23E Scienze tecniche dietetiche applicate.
   D.3   -   Corso   integrato  di  Psicologia  generale  e  speciale
dell'alimentazione e sociologia.
   Settori scientifico-disciplinari:
     F23E Scienze tecniche dietetiche applicate;
     M11B Psicologia sociale;
     M11E Psicologia clinica;
     Q05A Sociologia generale.
   D.4 - Corso integrato  di  Dietologia,  dietetica  e  dietoterapia
generale.
   Settori scientifico-disciplinari:
     E06B Alimentazione e nutrizione umana;
     F07A Medicina interna:
     F23E Scienze tecniche dietetiche applicate.
   D.5  -  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  presso
laboratori e servizi ospedalieri e strutture di  ristorazione  (1.000
ore nell'intero anno).
   Terzo anno - Primo semestre
   Area E - Educazione alimentare, politiche alimentari e trattamento
dei disturbi alimentari, dietoterapia (crediti: 4.0).
   Obiettivo:   lo   studente   deve   apprendere  i  principi  della
prevenzione,   del   trattamento   dei    disturbi    alimentari    e
dell'applicazione della terapia dietetica.
   E.1  -  Corso  integrato  di  Educazione  sanitaria  ed educazione
alimentare.
   Settori scientifico-disciplinari:
     F22A Igiene generale ed applicata;
     F23E Scienze tecniche dietetiche applicate.
   E.2  -  Corso  integrato  di  Geografia  economica   e   politiche
alimentari.
   Settori scientifico-disciplinari:
     M06B Geografia economico-politica;
     P01A Economia politica.
   E.3 - Corso integrato di Psicopatologia alimentare.
   Settori scientifico-disciplinari:
     E06B Alimentazione e nutrizione umana;
     F07A Medicina interna;
     F23E Scienze tecniche dietetiche applicate;
     M11E Psicologia clinica.
   E.4 - Corso integrato di Nutrizione artificiale.
   Settori scientifico-disciplinari:
     F07A Medicina interna;
     F08A Chirurgia generale;
     F23E Scienze tecniche dietetiche applicate.
   E.5  -  Attivita'  di  tirocinio  da  effettuarsi  presso servizi,
ambulatori, consultori e comunita'  ospedaliere  ed  extraospedaliere
(1.300 ore nell'intero anno).
   Terzo anno - Secondo semestre
   Area F - Nutrizione clinica e dietoterapia (crediti 3.0).
   Obiettivo:  apprendere i principi di terapia dietetica nelle varie
patologie.
   F.1 - Corso integrato di Malattie dell'apparato digerente.
   Settore scientifico-disciplinare:
     F07D Gastroenterologia.
   F.2  -  Corso  integrato  di  Malattie  del  metabolismo  e  della
nutrizione, alimentazione del malato chirurgico e nutrizione clinica.
   Settori scientifico-disciplinari:
     F07A Medicina interna;
     F07E Endocrinologia;
     F08A Chirurgia generale.
   F.3  - Corso integrato di Malattie dell'apparato cardiovascolare e
renale.
   Settori scientifico-disciplinari:
     F07C Malattie dell'apparato cardiovascolare;
     F07F Nefrologia.
   F.4 - Corso integrato  di  Patologie  dell'eta'  evolutiva,  della
gravidanza e dell'eta' geriatrica.
   Settori scientifico-disciplinari:
     F07A Medicina interna;
     F198 Pediatria generale ed applicata;
     F20X Ginecologia ed ostetricia.
   F.5  -  Corso  integrato  di  Dietetica  applicata  e  deontologia
professionale.
   Settore scientifico-disciplinare:
     F23E Scienze tecniche dietetiche applicate.
   F.6 -  Attivita'  di  tirocinio  da  effettuarsi  presso  servizi,
ambulatori,  consultori  e  comunita' ospedaliere ed extraospedaliere
(1.300 ore nell'intero anno).
   Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio
   Lo studente, per accedere all'esame finale  (esame  di  Stato  con
valore   abilitante),   deve  aver  compiuto  in  prima  persona,  in
riferimento alle specifiche competenze nel campo dell'alimentazione e
nutrizione, le seguenti esperienze ed atti (D.M. Sanita' 14 settembre
1994, n. 744):
   1)  aver acquisito la capacita' di utilizzo di sistemi informativi
per:  raccolta  ed  archiviazione  dati;  elaborazione   di   tabelle
dietetiche  e menus; raccolta e selezione di materiale bibliografico;
creazione  grafici  e  videoscrittura;  gestione  flussi  informativi
sull'attivita' di un servizio;
   2)  saper  riconoscere  e  valutare  i  caratteri bromatologici ed
organolettici degli alimenti crudi e loro trasformazioni  conseguenti
alla conservazione e cottura;
   3) saper valutare visivamente pesi e volumi degli alimenti;
   4)  aver  visitato  un laboratorio specialistico di analisi quali-
quantitative degli alimenti;
   5) aver presa visione di un capitolato di appalto per la fornitura
di derrate alimentari e per servizi  di  ristorazione  per  sani  e/o
malati;
   6)   aver   visitato  una  struttura  modello  del  settore  della
ristorazione ospedaliera e collettiva;
   7) 5 relazioni valutative su strutture di ristorazione;
   8) frequenza di almeno  n.  80  ore  in  una  cucina  ospedaliera,
seguendo  tutte  le  fasi  di  preparazione  del  vitto e delle diete
speciali;
   9) 50 prelievi di campionatura  per  il  controllo  batteriologico
degli alimenti e discussione dei risultati degli esami;
   10) formulazione n. 10 tabelle di composizione degli alimenti;
   11) compilazione n. 10 liste di equivalenti di nutrienti;
   12)  calcolo  del fabbisogno nutrizionale per fasce di e in almeno
200 casi;
   13) elaborazione di razioni alimentari per fasce di  e  in  almeno
200 casi;
   14)  elaborazione  di  almeno n. 10 questionari per la rilevazione
delle abitudini e dei consumi alimentari;
   15)  effettuazione  di  almeno  10  interviste  (5  familiari,   5
individuali);
   16)  svolgimento di una relazione comprendente l'elaborazione e la
valutazione dei dati raccolti;
   17) simulazione di 5 interventi a carattere informativo rivolto  a
campioni di popolazione;
   18)  partecipazione  ad  un  programma  di indagine epidemiologica
nutrizionale;
   19) partecipazione all'elaborazione di un progetto  di  educazione
alla  salute  comprensivo  di:  analisi della situazione, definizione
degli  obiettivi,   programmazione,   attuazione,   valutazione   dei
risultati;
   20) esecuzione di 10 plicometrie e 10 impedenziometrie;
   21) effettuazione di n. 50 bilanci idro-salini;
   22)  esecuzione  di  almeno  n. 50 anamnesi alimentari comprensive
della rilevazione  dell'apporto  energetico  globale  e  per  singolo
nutrienti;
   23)  calcolo  e  formulazione  di  almeno n. 50 diete per soggetti
affetti da patologie;
   24) aver sostenuto almeno n. 30  colloqui  di  esplicazione  della
dieta al paziente (dieta simulata e/o role playing);
   25) esecuzione dell'impostazione di almeno n. 50 casi d'intervento
nutrizionale  distinti  per  patologie, comprensivi di: descrizione e
valutazione del  caso,  definizione  degli  obiettivi,  scelta  delle
modalita' operative, criteri di verifica;
   26)  aver  seguito  almeno  20  casi  di  pazienti  in  nutrizione
artificiale;
   27) aver seguito almeno 50 iter di valutazione nutrizionale;
   28) aver eseguito almeno 10 training per  pazienti  in  nutrizione
artificiale a domicilio;
   29)  aver  seguito  almeno  5  casi  di  anoressia  e  5  casi  di
bulimia/BED in diverse fasi di trattamento;
   30) impostazione del  piano  di  trattamento  di  almeno  10  casi
individuali  e/o di gruppo (comprensivi delle tipologie) insieme alla
equipe terapeutica, comprendente:  la  definizione  degli  obiettivi,
criteri  di  verifica degli stessi, esercitazioni con simulazioni e/o
role playing.
   Nel Regolamenta didattico di ogni  Ateneo  verranno  eventualmente
specificate  le  tipologie  dei  diversi  atti  ed  il  relativo peso
specifico od altre integrazioni.