Articolo 6
   L'art. 31,  concernente  il  corso  di  diploma  universitario  di
Ortottista  ed  assistente  in oftalmologia e' soppresso e sostituito
dal seguente:
                               Art. 35
  Diploma universitario di Ortottista - Assistente di oftalmologia
   Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
   1. La Facolta' di Medicina e chirurgia istituisce il corso di  di-
ploma universitario di Ortottista Assistente in oftalmologia.
   2. Il corso di diploma, ha durata di tre anni e si conclude con un
esame  finale  con  valore  abilitante, con il rilascio del titolo di
Ortottista - Assistente di oftalmologia.
   3. Il numero massimo degli studenti iscrivibili per  ciascun  anno
e'     stabilito    nel    decreto    interministeriale    (Ministero
dell'Universita'  e  della  Ricerca  scientifica  e   tecnologica   e
Ministero  della  Sanita')  in  relazione alla possibilita' formativa
dell'Universita' e delle strutture convenzionate  in  conformita'  al
piano regionale della formazione.
   4.  Il  corso di diploma ha lo scopo di formare operatori sanitari
che, su  prescrizione  del  medico,  trattano  i  disturbi  motori  e
sensoriali  della  visione  ed  effettuano le tecniche di semeiologia
strumentale oftalmologica, ai sensi del  D.M.  Sanita'  14  settembre
1994, n. 743.
   Ordinamento didattico
   5. Il corso di diploma prevede attivita' didattiche e di tirocinio
pari  all'orario complessivo stabilito dalla normativa comunitaria ed
e  suddiviso  in  cicli  convenzionali   (semestre);   le   attivita'
didattiche programmate sono articolate in lezioni teoriche, attivita'
seminariali,   esercitazioni,   attivita'   di  tirocinio,  attivita'
tutoriale,  attivita'  di  auto  apprendimento,  autovalutazione   ed
approfondimento.
   6.  E'  possibile organizzare all'interno del corso, a partire dal
II  anno,  percorsi  didattici  con   finalita'   professionalizzanti
elettive,  rivolte  a far acquisire esperienze in particolari settori
della professione; tali percorsi non  possono  eccedere  il  10%  del
monte ore complessivo.
   7.   L'attivita'   didattica   programmata  e  pari  a  1.600  ore
complessive; quella pratica e' di 3.000 ore, delle  quali  non  oltre
600  dedicate  ad  attivita'  seminariali, e le rimanenti dedicate ad
apprendimento  individuale  o  di   gruppo,   mediante   simulazioni,
esercitazioni   ed   attivita'  di  tirocinio  ordinario  finalizzato
all'applicazione delle conoscenze teoriche nei singoli settori.
   Il Consiglio del  corso  di  diploma  puo'  aumentare  l'attivita'
didattica  programmata  per  ulteriori  200  ore,  diminuendo in pari
misura le ore dedicate ad attivita' seminariali.
   8. Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi didattici,  i
corsi  integrati ed i relativi settori scientifico-disciplinari e gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
Tabella A.
   9. Obiettivo didattico del corso e' quello di far apprendere  allo
studente  le  basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei
fenomeni biologici e  patologici,  i  principi  della  fisiopatologia
necessari  per  poter svolgere attivita' di trattamento riabilitativo
ortottico  nei  disturbi  della  motilita'  oculare  e  della visione
binoculare, di rieducazione di handicap della funzione visiva  e  per
poter eseguire tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica.
   10. Sono settori costitutivi non rinunciabili del corso di diploma
universitario:.
   Settori scientifico-disciplinari:
     B01B Fisica;
     E05A Biochimica;
     E06A Fisiologia umana;
     E07X Farmacologia;
     E09A Anatomia umana;
     E09B Istologia;
     E10X Biofisica;
     E13X Biologia applicata;
     F02X Storia della medicina;
     F03X Genetica medica;
     F04A Patologia generale;
     F11A Psichiatria;
     F11B Neurologia;
     F14X Malattie dell'apparato visivo;
     F19A Pediatria generale e specialistica;
     F19B Neuropsichiatria infantile;
     F22A Igiene generale ed applicata.
   11.  Lo  standard formativo pratico, comprensivo del tirocinio, e'
rivolto a far  acquisire  allo  studente  una  adeguata  preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
   Tabella  A - Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio
esemplificativo e relativi settori scientifico disciplinari.
   Primo anno - Primo semestre
   Area A - Propedeutica (crediti: 7.0).
   Obiettivo: lo studente deve apprendere le basi  culturali  per  la
comprensione  qualitativa  e  quantitativa  dei  fenomeni biologici e
patologici, i fondamenti di fisica, chimica, istologia,  embriologia,
anatomia  e  fisiologia  e  i  fondamenti  di  ortottica. Deve infine
acquisire conoscenze di informatica applicata.
   A.1 - Corso integrato di Fisica, statistica e informatica.
   Settori scientifico-disciplinari:
     B01B Fisica;
     F01X Statistica medica;
     K05B Informatica.
   A.2 - Corso integrato di Chimica medica e biochimica.
   Settore scientifico-disciplinare:
     E05A Biochimica.
   A.3 - Corso integrato di Anatomo-fisiologia.
   Settori scientifico-disciplinari:
     E09A Anatomia umana;
     E09B Istologia;
     E06A Fisiologia umana;
     F14X Malattie dell'apparato visivo.
   A.4 - Corso integrato di Biologia e genetica.
   Settori scientifico-disciplinari:
     E13X Biologia applicata;
     F03X Genetica medica.
   A.5 - Corso integrato di Fisiopatologia della visione binoculare.
   Settore scientifico-disciplinare:
     E10X Biofisica medica;
     F14X Malattie dell'apparato visivo.
   A.6 - Inglese scientifico.
   Settore scientifico-disciplinare:
     L18C Linguistica inglese.
   A.7  -  Attivita' di tirocinio guidato da effettuarsi in strutture
specialistiche universitarie  od  ospedaliere  (700  ore  nell'intero
anno).
   Primo anno - Secondo semestre
   Area   B  -  Anatomo-fisiologia  dell'apparato  visivo,  motilita'
oculare e visione binoculare (crediti: 7.0).
   Obiettivo: lo studente deve apprendere gli  elementi  fondamentali
della   anatomo-fisiologia   dell'apparato  visivo,  della  motilita'
oculare e della visione binoculare,  nonche'  i  principi  di  ottica
fisiopatologica e di psicologia.
   B.1 - Corso integrato di Anatomo-fisiologia dell'apparato visivo.
   Settori scientifico-disciplinari:
     E09A Anatomia umana;
     E06A Fisiologia umana;
     F14X Malattie dell'apparato visivo.
   B.2  -  Corso  integrato  di  Anatomo-fisiologia  della  motilita'
oculare e della visione binoculare.
   Settori scientifico-disciplinari:
     E06A Fisiologia umana;
     F14X Malattie dell'apparato visivo.
   B.3 - Corso integrato di Ottica fisiopatologica I.
   Settore scientifico-disciplinare:
     F14X Malattie dell'apparato visivo.
   B.4 - Corso integrato di Psicologia medica.
   Settori scientifico-disciplinari:
     F11A Psichiatria;
     M11E Psicologia clinica.
   B.5 - Attivita' di tirocinio guidato in  strutture  specialistiche
(700 ore nell'intero anno).
   Secondo anno
   Area  C  - Fisiopatologia oculare, della motilita' oculare e della
visione binoculare semeiotica e ortottica (crediti 6.0).
   Obiettivo:   lo   studente   deve   apprendere   i   principi   di
fisiopatologia della funzione visiva, della motilita' oculare e della
visione  mono  e binoculare, l'ortottica generale, la semeiotica e la
metodologia ortottica; deve inoltre apprendere le nozioni generali ed
applicative relative ai problemi legati ai vizi di rifrazione ed alla
loro correzione.
   Secondo anno - Primo semestre
   C.1 - Corso integrato di Fisiopatologia della funzione visiva.
   Settore scientifico-disciplinare:
     F14X Malattie dell'apparato visivo.
   C.2 - Corso integrato di Ottica fisiopatologica II.
   Settore scientifico-disciplinare:
     F14X Malattie dell'apparato visivo.
   C.3 - Corso integrato di Patologia oculare.
   Settore scientifico-disciplinare:
     F14X Malattie dell'apparato visivo.
   C.4 - Corso integrato di Ortottica generale.
   Settore scientifico-disciplinare:
     F14X Malattie dell'apparato visivo.
   C.5 - Corso integrato di Semeiotica e metodologia ortottica.
   Settori scientifico-disciplinari:
     F14X Malattie dell'apparato visivo.
   C.6  -  Attivita' di tirocinio guidato in strutture specialistiche
(1000 ore nell'intero anno).
   Secondo anno - Secondo semestre
   Area  D  -  Semeiologia   oculare,   ortottica,   metodologie   di
rieducazione  funzionale  e  del  trattamento riabilitativo ortottico
(crediti: 5.0).
   Obiettivo: lo studente deve apprendere le tecniche  di  semiologia
strumentale  oftalmologica,  ortottica,  metodologia  di rieducazione
funzionale  e  trattamento  riabilitativo  ortottico,  le  specifiche
correlazioni  cliniche;  deve  inoltre  apprendere  i  fondamenti  di
contattologia.
   D.1 - Corso integrato di Semeiotica oftalmologica I.
   Settore scientifico-disciplinare:
     F14X Malattie dell'apparato visivo.
   D.2 - Corso integrato di Neuroftalmologia.
   Settore scientifico-disciplinare:
     F14X Malattie dell'apparato visivo;
     F11B Neurologia;
     F12B Neurochirurgia.
   D.3 - Corso integrato di Fisiopatologia generale  e  specialistica
correlata.
   Settori scientifico-disciplinari:
     F04A Patologia generale;
     F07A Medicina interna;
     F19A Pediatria generale e specialistica;
     F14X Malattie dell'apparato visivo.
   D.4.- Corso integrato di motilita' oculare e strabismi.
   Settore scientifico-disciplinare:
     F14X Malattie dell'apparato visivo.
   D.5 - Corso integrato di rieducazione handicap funzione visiva I.
   Settore scientifico-disciplinare:
     F14X Malattie dell'apparato visivo.
   D.6  -  Attivita' di tirocinio guidato in strutture specialistiche
(1000 ore nell'intero anno).
   Terzo anno - Primo semestre
   Area E - Metodi e tecniche  relativi  ai  presidi  di  trattamento
riabilitativo  ortottico e della rieducazione della visione (crediti:
4.0).
   Obiettivo: lo studente deve apprendere i  metodi,  le  tecniche  e
l'utilizzazione  di  presidi  della riabilitazione ortottica nei dis-
turbi della motilita' oculare e della visione mono-binoculare in eta'
evolutiva, adulta, geriatrica,  nonche'  principi  e  tecniche  della
rieducazione  degli  handicap  della  funzione visiva; deve acquisire
inoltre principi di farmacologia oculare, igiene e medicina legale.
   E.1 - Corso integrato di Farmacologia oculare, igiene  e  medicina
del lavoro.
   Settori scientifico-disciplinari:
     E07X Farmacologia;
     F14X Malattie dell'apparato visivo;
     F22A Igiene generale ed applicata;
     F22C Medicina del lavoro.
   E.2 - Corso integrato di Rieducazione handicap funzione visiva II.
   Settore scientifico-disciplinare:
     F14X Malattie dell'apparato visivo.
   E.3 - Corso integrato di Riabilitazione neuropsicovisiva.
   Settori scientifico-disciplinari:
     F11A Psichiatria;
     F19B Neuropsichiatria infantile;
     F14X Malattie dell'apparato visivo.
   E.4 - Corso integrato di Chirurgia ed assistenza oftalmica.
   Settore scientifico-disciplinare:
     F14X Malattie dell'apparato visivo.
   E.5  -  Attivita' di tirocinio guidato in strutture specialistiche
(1300 ore nell'intero anno).
   Terzo anno - Secondo semestre
   Area  F  -  Pratica  ortottica  e   della   riabilitazione   della
disabilita' visiva (crediti 3.0).
   Obiettivo:  lo  studente  deve  apprendere tecniche semeiologiche,
metodi, tecniche, presidi della rieducazione, handicap della funzione
visiva, ortottica in eta' evolutiva, in  eta'  adulta  e  geriatrica;
deve  conoscere  i  principi  di  diritto,  etica  e  deontologia che
regolano la professione.
   F1. Corso integrato di Semeiotica oculare II.
   Settore scientifico-disciplinare:
     F14X Malattie dell'apparato visivo.
   F2. Corso integrato di Rieducazione handicap  funzione  visiva  in
eta' evolutiva.
   Settore scientifico-disciplinare:
     F14X Malattie dell'apparato visivo.
   F3. Corso integrato di ortottica.
   Settore scientifico-disciplinare:
     F14X Malattie dell'apparato visivo.
   F4. Corso integrato di Diritto sanitario, medicina legale, etica e
deontologia.
   Settore scientifico-disciplinare:
     F02X Storia della medicina;
     F14X Malattie dell'apparato visivo;
     F22B Medicina legale;
     N10X Diritto amministrativo.
   F5.  Attivita'  di  tirocinio  guidato in strutture specialistiche
(1300 ore nell'intero anno).
   Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio
   Lo studente,  per  essere  ammesso  all'esame  finale,  deve  aver
partecipato,  in  relazione  alle specifiche competenze nel campo dei
disturbi motori e sensoriali della visione, ai  seguenti  atti  (D.M.
743/94):
   350  determinazioni  della  acuita'  visiva, della sensibilita' al
contrasto, della fissazione oculare;
   350   determinazioni   e   trattamenti    preventivi-riabilitativi
ortottici   dei   disturbi  della  visione  mono-binoculare  e  della
motilita' oculare dell'handicap della funzione visiva,  dei  disturbi
della  convergenza-divergenza  e della accomodazione, della diplopia,
del nistagmo;
   350   misurazioni.   della   deviazione  oculare  negli  strabismi
concomitanti latenti e manifesti ed incomitanti;
   350  determinazioni  della  correzione  ottica  e  prismatica  con
relativa  applicazione  in  tutti  i tipi di disturbi della motilita'
oculare e della visione binoculare;
   100  effettuazioni  di   tecniche   di   semeiologia   strumentale
oftalmologica:  rifrazione,  campo  visivo,  senso  cromatico,  senso
luminoso, adattometria, contattologia, elettrofisiologia,  ecografia,
biometria, pachimetria, fluoroangiografia, tonometria, tonografia;
   150  osservazioni di aspetti fisiologici della motilita' oculare e
della visione binoculare;
   esperienza pratica con tutti i metodi, tecniche, presidi ottici, e
prismatici inclusi, di esame e trattamento rieducativo  riabilitativo
ortottico in almeno 350 pazienti con disturbi della motilita' oculare
e  della  visione  mono-binoculare in almeno 40 portatori di handicap
della  funzione  visiva;  relativa  compilazione  cartelle   cliniche
ortottiche o dell'ipovedente;
    80 osservazioni di aspetti fisiologici della funzione visiva;
   100  osservazioni  di  pazienti  con  patologie  oculari  e  degli
annessi;
   400 esami di tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica;
   100 ore di assistenza di sala operatoria.
   Nel Regolamento didattico di ogni  Ateneo  verranno  eventualmente
specificate  le  tipologie  dei  diversi  atti  ed  il  relativo peso
specifico od altre integrazioni.