(all. 1 - art. 1)
                   TABELLA - INDENNITA' DI ATTESA
  A) Navi con lunghezza tra le perpendicolari inferiore a 24 metri
Intervallo di stazza TSL           Importo ECU per giorno
           --                               --
         0 <  25                       4.52/TSL+ 20
        25 <  50                       4.30/TSL+ 25
        50 <  70                       3.50/TSL+ 65
        70 < 100                       3.12/TSL+ 88
       100 < 200                       2.74/TSL+120
       200 < 300                       2.36/TSL+177
       300 < 500                       2.05/TSL+254
  B) Navi con lunghezza tra le perpendicolari superiore a 24 metri
Intervallo di stazza TSL           Importo ECU per giorno
           --                               --
         0 <  10                       5.2/TSL+ 20
        10 <  25                       4.3/TSL+ 30
        25 <  50                       3.2/TSL+ 55
        50 < 100                       2.5/TSL+ 90
       100 < 250                       2.0/TSL+140
       250 < 500                       1.5/TSL+265
ECU= 1896.38
Indennita' di attesa all'armatore
                               Alla Capitaneria di Porto
                               di . . . . . . . . . . . .
Il sottoscritto ........nato a .........il .........................
residente in .............via ........ codice fiscale ..............
armatore del M/p ....... di TSL ............ iscritto al n. ........
R.N.M.G.  della  Capitaneria di Porto di......., abilitato alla pesca
con  rete   da   posta   derivante,   chiede      il   riconoscimento
dell'indennita'  di  attesa di cui all'art. 2 del D.M. 23 maggio 1997
per il periodo
dal / /96 al / /96 e dal / /97 al / /97.
  Il  sottoscritto chiede  altresi' che  il pagamento  della predetta
indennita' venga effettuata mediante accreditamento
sul conto corrente n. ......... intrattenuto presso la Banca ........
 ............................................, Sede di ..............
 ....................., Agenzia n. ................, Codice ABI ....;
Codice CAB  ..................
  Fa  presente di  avere presentato  contestualmente per  la medesima
unita' domanda di indennita'
  di (1) (2) .......................
Si allegano:
  -dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 15/68 attestante il
periodo di inattivita' riferito agli anni 1996 e 1997;
  -copia della  documentazione commerciale da cui  risulta il mancato
esercizio dell'attivita' di  pesca al pesce spada  con rete derivante
e, qualora risultino  anche catture di pesce spada,  atto notorio nel
quale gli interessati  attestano che tali catture  sono ascrivibili a
sistemi di pesca diversi dalle reti derivanti;
  -fotocopia della licenza di pesca o Autorizzazione provvisoria;
  -copia estratto Registro imprese di Pesca.
        ................ li ........................
  ------------
  (1) Specificare "buonuscita" o "riconversione".
  (2)  Nell'ipotesi    che  l'armatore    non  sia   proprietario del
motopeschereccio sostituire l'intero periodo con: "Fa presente che il
proprietario  ha  presentato  per   la  medesima  unita'  domanda  di
indennita' di  ........................ (specificare  riconversione o
buonuscita)".
Indennita' di attesa all'equipaggio
                               Alla Capitaneria di Porto
                               di . . . . . . . . . . . .
Il sottoscritto ........nato a .........il .........................
residente in .............via ........ codice fiscale ..............
imbarcato alla data  del 22 luglio 1996 (1) sul M/p di TSL   iscritto
al n. ...........................
R.N.M.G.  della  Capitaneria di Porto di......., abilitato alla pesca
con  rete   da   posta   derivante,   chiede      il   riconoscimento
dell'indennita'  di  attesa di cui all'art. 2 del D.M. 23 maggio 1997
per il periodo
dal / /96 al / /96 e dal / /97 al / /97.
  Il  sottoscritto chiede  altresi' che  il pagamento  della predetta
indennita' venga effettuata mediante accreditamento
sul conto corrente n. ......... intrattenuto presso la Banca ........
 ............................................, Sede di ..............
 ....................., Agenzia n. ................, Codice ABI ....;
Codice CAB  ..................
  Fa  presente di  avere presentato  contestualmente per  la medesima
unita' domanda di indennita'
  di (2) .......................
Si allegano:
  -dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 15/68 attestante il
periodo di inattivita' riferito agli anni 1996 e 1997;
  -fotocopia del foglio matricolare o del ruolino di equipaggio.
 ....................... li ..........................
  ------------
  (1) Nel   caso di   inattivita'  nell'anno    1996  sostituire  con
"Imbarcato nell'anno 1995".
  (2) Specificare "buonuscita" o "riconversione".
Indennita' di buonuscita e riconversione al proprietario
                               Alla Capitaneria di Porto
                               di . . . . . . . . . . . .
Il sottoscritto ........nato a .........il .........................
residente in .............via ........ codice fiscale ..............
proprietario del M/p.........., di TSL ..........iscritto al n. ....
R.N.M.G.  della  Capitaneria di Porto di......., abilitato alla pesca
con  rete   da   posta   derivante,   chiede      il   riconoscimento
dell'indennita' di  attesa di cui all'art. 2 del D.M. 23 maggio 1997.
  Il  sottoscritto chiede  altresi' che  il pagamento  della predetta
indennita' venga effettuata mediante accreditamento
sul conto corrente n. ......... intrattenuto presso la Banca ........
 ............................................, Sede di ..............
 ....................., Agenzia n. ................, Codice ABI ....;
Codice CAB  ..................
  Fa  presente di  avere presentato  contestualmente per  la medesima
unita' domanda di indennita' di attesa (2)
Si allegano:
  -documentazione idonea  a dimostrare l'esercizio  dell'attivita' di
pesca con reti da posta derivante  per almeno tre campagne negli anni
1991-1995 (3);
  -fotocopia licenza di pesca o attestazione provvisoria;
  -copia estratto Registri navi minori e galleggianti.
 ....................... li  .......................
  ------------
  (1) Specificare "buonuscita" o "riconversione".
  (2)  Nell'ipotesi  che    il  proprietario    non  sia   l'armatore
sostituisce  l'intero  periodo con  "Fa  presente  che l'armatore  ha
presentato  per   la  medesima   unita'  istanza   di  riconoscimento
dell'indennita' di attesa".
  (3) Per  le   imbarcazioni  iscritte   nei  Compartimenti marittimi
della Liguria,  sostituire con:  "documentazione idonea  a dimostrare
l'esercizio dell'attivita'  di  pesca con  reti da   posta  derivante
per almeno tre campagne negli anni 1986-1990".
Indennita' di buonuscita e riconversione all'equipaggio
                               Alla Capitaneria di Porto
                               di . . . . . . . . . . . .
Il sottoscritto .......... nato a ......... il ......................
residente in via codice fiscale .....................................
imbarcato  per  gli anni ............................, sul M/p di TSL
iscritto al n. ..............
R.N.M.G. della  Capitaneria di Porto  di, abilitato alla   pesca  con
rete da posta derivante, chiede il  riconoscimento dell'indennita' di
(1)  .........    di cui all'art. (2) ........... del D.M.  23 maggio
1997 e si impegna a non esercitare piu' (3) ...............
  Il  sottoscritto chiede  altresi' che  il pagamento  della predetta
indennita' venga effettuata mediante accreditamento
sul conto corrente n. intrattenuto presso la Banca
 ............................................, Sede di ..............
 ....................., Agenzia n. ................, Codice ABI ....,
Codice CAB  ............................
  Fa presente che il proprietario della predetta unita' ha presentato
istanza di riconoscimento dell'indennita'
  di (4) ............................................
Si allegano in fotocopia:
-fotocopia Ruolino di equipaggio o del foglio matricolare;
-copia  domanda  cancellazione   registro   pescatori   (nell'ipotesi
dell'indennita' di buonuscita).
 ....................... li  ........................
  ------------
  (1) Specificare "buonuscita" o "riconversione".
  (2) Specificare articolo "5" o "6".
  (3)   Specificare   "alcuna   attivita'  lavorativa",  nell'ipotesi
dell'indennita'  di buonuscita,  "l'attivita'  di pesca  con rete  da
posta derivante", nell'ipotesi di riconversione.
  (4) Specificare "buonuscita" o "riconversione".