(all. 4 - art. 1)
                                                           Allegato 4
                     Documentazione da presentare
           per le richieste di sperimentazione di fase IV
  La  domanda deve  essere  trasmessa al  Ministero  della sanita'  -
Dipartimento per la valutazione  dei medicinali e la farmacovigilanza
- Ufficio sperimentazione clinica - firmata dal legale rappresentante
(o da  un suo delegato)  della ditta /  ente proponente che  funge da
sponsor della sperimentazione.
   Essa deve precisare:
  titolo dello  studio; nome del medicinale;  classe farmacologica di
appartenenza; principio attivo; codice ATC; codice di identificazione
del protocollo sperimentale sottoposto  al Comitato Etico; fase della
sperimentazione (IV); indicazioni autorizzate in Italia.
  Alla domanda deve essere allegata una apposita dichiarazione di:
  assunzione  delle responsabilita'  connesse con  l'esecuzione dello
studio; nome,  titolo ed indirizzo del  responsabile medico aziendale
dello studio;
  assunzione  degli oneri  finanziari  relativi allo  studio, da  cui
risulti che non gravano ne' sul S.S.N., ne' sui pazienti;
  copertura  assicurativa  per i  soggetti  in  studio da  sottoporre
all'approvazione del comitato etico;
  assenza nella composizione ed in  tutte le fasi di preparazione del
farmaco in studio di materiale di origine bovina. (In caso contrario,
dichiarazione che viene seguita anche  la procedura di cui al decreto
ministeriale 14 febbraio 1997, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.
77 del 3 aprile 1997 o,  se detta procedura e' stata gia' completata,
comunicazione e copia dei relativi risultati);
  impegno  a comunicare  al  Ministero l'inizio  ed il  completamento
della sperimentazione, nonche' eventuali  rinunce o interruzioni, con
le modalita' di cui alla presente circolare e relativi allegati.
  La domanda  deve contenere, inoltre,  a firma del  medico aziendale
responsabile della sperimentazione:
  dettagliata  descrizione  degli  obiettivi   e  dello  scopo  della
sperimentazione e relativi presupposti scientifici;
  dimostrazione  della   necessita'  della  sperimentazione   per  le
finalita' proprie delle  fasi IV, ai fini di  una migliore conoscenza
delle caratteristiche del prodotto,  con particolare riferimento alla
sua sicurezza di  impiego ed in relazione al complesso  dei dati gia'
disponibili   sull'impiego   terapeutico   del  prodotto   preso   in
considerazione;
  eventuali possibilita'  di acquisire nuovi dati  di valutazione sul
farmaco con modalita' alternative;
  eventuali  finalita' della  sperimentazione  utili per  l'autorita'
sanitaria preposta alla valutazione dei medicinali;
  data di registrazione del farmaco  e data di commercializzazione in
Italia;
    sintesi dei dati di farmacovigilanza;
    ampiezza e volume di utilizzazione del prodotto;
  importanza e rilevanza terapeutica del principio attivo;
    ampiezza e selettivita' della casistica proposta;
  analoghe  sperimentazioni  effettuate  in  Italia  e  all'estero  e
relativa analisi dei risultati;
  aderenza  della  sperimentazione   alla  scheda  tecnica  (dosaggi,
associazioni, indicazioni, schema posologico);
  numero  totale dei  pazienti da  coinvolgere, numero  dei centri  e
numero di pazienti per centro;
  centri partecipanti allo studio (esclusivamente ospedali o istituti
pubblici):
  denominazione completa  del centro, nome e  titolo del responsabile
della sperimentazione in ciascun centro;
     descrizione dei centri, indicando:
  a)  caratteristiche strutturali,  relativamente al  settore oggetto
della sperimentazione, attrezzature,  numero posti letto, laboratori,
ambulatori;
  b)  numero  pazienti  /  mese,   per  la  patologia  oggetto  della
sperimentazione;
  c)   personale   laureato   addetto  alla   sperimentazione:   dati
quantitativi e  qualitativi (qualifica, esperienze  professionali nel
settore specifico della sperimentazione, ecc.);
  d)   precedenti   esperienze   scientifiche   nel   settore   della
sperimentazione  (elenco  pubblicazioni scientifiche  prodotte  negli
ultimi tre  anni dalla struttura nel  settore della sperimentazione).
Inoltre,  se si  tratta di  Istituto pubblico  di ricovero  e cura  a
carattere  scientifico, indicare  se  il  riconoscimento a  carattere
scientifico e' nello stesso settore  della sperimentazione o in altro
settore.
   La domanda deve, infine, recare in allegato:
  a)  copia  della  scheda  tecnica e  del  foglio  illustrativo  del
farmaco;
  b) copia del parere favorevole  dei comitati etici competenti per i
centri partecipanti,  sul protocollo sperimentale redatto  secondo le
I.C.H.  /  G.C.P.  (doc.  I.C.H.  Topic  E6  Good  Clinical  Practice
Consolidated  Guideline, CPMP  /  ICH  / 135  /  1995, approvato  dal
C.P.M.P. il  17 luglio  1996 per  l'entrata in  vigore il  17 gennaio
1997) ed  eventualmente modificato secondo le  indicazioni dei citati
comitati etici;
  c)  copia del  suddetto  approvato protocollo,  firmato dal  medico
aziendale   responsabile   della    sperimentazione,   che   sviluppi
particolarmente i seguenti punti del citato documento:
     6.3. Obiettivi e scopo dello studio
     6.4. Disegno dello studio (da 6.4.1 a 6.4.9)
  6.5. Selezione  e criteri per  il ritiro dei soggetti  dallo studio
(da 6.5.1 a 6.5.3)
     6.6. Trattamento dei soggetti (da 6.6.1 a 6.6.3)
     6.7. Valutazione della sicurezza (da 6.8.1 a 6.8.4)
     6.9. Piano statistico (da 6.9.1 a 6.9.7)
  6.10. Accesso diretto alla fonte dei dati e dei documenti
     6.11. Controllo di qualita' e garanzia di qualita'
     6.12. Considerazioni di carattere etico
     6.13. Gestione dei dati e conservazione dei record
  d) testo del consenso informato redatto secondo quanto previsto dal
paragrafo 4.8.10 del citato documento I.C.H. / G.C.P. e dichiarazione
che  saranno  seguite  le  procedure  di cui  al  paragrafo  4.8  del
documento stesso;
     e) data orientativa di inizio dello studio;
  f) trenta copie dello schema riassuntivo come da allegato;
  g) cinque  etichette autoadesive con stampato  l'indirizzo completo
del proponente;
     h) una fotocopia della prima pagina della richiesta.
   Allegato: schema riassuntivo per le sperimentazioni di fase IV.
                                                       ALLEGATO 4-bis
_____________________________________________________________________
|  PARTE RISERVATA ALL'UFFICIO:                                     |
|                                                                   |
|  N.ro cronologico:                 Data di ricezione:             |
|___________________________________________________________________|
_____________________________________________________________________
|           SCHEMA RIASSUNTIVO PER GLI STUDI DI FASE IV             |
|___________________________________________________________________|
ditta/sponsor:
titolo dello studio:
codice indentificativo del protocollo di studio:
specialita' medicinale (nome o sigla):
principio/i attivo/i:
codice CAS (ove disponibile):
classe farmacologica di appartenenza:
codice ATC proposto (secondo codifica OMS):
codice ICD:
indicazione, dose e posologia autorizzata da utilizzare nello studio:
forma farmaceutica (secondo codifica CPMP):
via di somministrazione (secondo codifica CPMP):
durata del trattamento:
schema di trattamento:
eventuali associazioni:
data di registrazione del farmaco:
data di commercializzazione in Italia:
ampiezza e volume di utilizzazione del prodotto:
obiettivo/i dello studio:
disegno dello studio:
          controllato    |_| aperto        |_| cross-over     |_|
          randomizzato   |_| doppio cieco  |_| singolo cieco  |_|
          gruppi parall. |_| multicentrico |_| internazionale |_|
          altro          |_|
tipologia dei pazienti da arruolare:
principali criteri di inclusione/esclusione:
n.ro dei soggetti da arruolare:
analisi statistica: descrittiva |_| inferenziale |_|
campione calcolato:         si  |_|          no  |_|
potenza dello studio:
numero dei centri:
numero di pazienti per centro:
principali parametri di valutazione:
eventuale terapia concomitante:
consenso informato:         si  |_|          no  |_|
firma   del  medico  aziendale   (o   della   struttura   proponente)
responsabile:
si trasmette in 30 copie
_____________________________________________________________________
|  PARTE RISERVATA ALL'UFFICIO:                                     |
|                                                                   |
|                                                                   |
|  Osservazioni/parere dell'Ufficio:                                |
|                                                                   |
|                                                                   |
|                                                                   |
|  Parere motivato degli "Esperti" (fav., non fav., sosp.)          |
|                                                                   |
|                                                                   |
|___________________________________________________________________|
                                pag. 2 Sponsor:
                                Principio attivo:
All. 4a - Comunicazione di inizio sperimentazione di fase IV.
  La  comunicazione   deve  essere  trasmessa  a   firma  del  legale
rappresentante (o di un suo delegato) della ditta / ente che funge da
sponsor della sperimentazione.
   Essa deve indicare:
  1) gli estremi  della presa d'atto (da allegare)  del Ministero cui
si   riferisce   la   sperimentazione,  dichiarandone   la   relativa
conformita'  (nessun  emendamento  deve essere  trasmesso  in  questa
fase);
  2) gli estremi dell'approvazione del protocollo, redatto secondo le
G.C.P., da parte dei comitati  etici relativi ai centri coinvolti (da
allegare);
  3)  copia   della  composizione  (nome,  qualifica,   struttura  di
appartenenza) dei comitati etici che hanno espresso il parere;
    4) la data di inizio e di fine della sperimentazione;
  5)  specificazione completa  e  indirizzo  dei centri  partecipanti
(esclusivamente ospedali o  istituti pubblici). Il nome  e titolo del
medico responsabile  della sperimentazione in ciascun  centro e ruolo
ricoperto nel centro;
  6) il numero di soggetti in sperimentazione per ciascun centro.
  All. 4b  -Comunicazione di  completamento della  sperimentazione di
            fase IV.
  La  comunicazione   deve  essere  trasmessa  a   firma  del  legale
rappresentante (o di un suo delegato) della ditta / ente che funge da
sponsor della sperimentazione.
   Essa deve indicare:
  1) gli  estremi di riferimento  della comunicazione di  avvio della
sperimentazione trasmessa al Ministero;
  2) gli estremi della presa d'atto (da allegare) cui si riferisce la
sperimentazione, dichiarando che la sperimentazione e' stata eseguita
conformemente al protocollo di cui alla presa d'atto del Ministero;
  3)  gli  estremi  dell'approvazione  da parte  dei  comitati  etici
relativi  ai  centri  coinvolti  del protocollo  redatto  secondo  le
G.C.P.,  dichiarando   che  la  sperimentazione  e'   stata  eseguita
conformemente a quanto approvato dai comitati etici;
  4) la data effettiva di inizio e fine della sperimentazione;
  5) specificazione  completa e  indirizzo dei  centri effettivamente
partecipanti (esclusivamente ospedali o istituti pubblici); il nome e
titolo  del  medico  responsabile della  sperimentazione  in  ciascun
centro e ruolo ricoperto nel centro;
  6) il numero dei soggetti  effettivamente sottoposti allo studio in
ciascun centro;
  7)  dichiarazione  che sara'  trasmessa  al  Ministero sintesi  dei
risultati della sperimentazione non appena elaborata.
  All. 4c  - Comunicazione di  rinuncia alla sperimentazione  di fase
             IV.
  La  comunicazione   deve  essere  trasmessa  a   firma  del  legale
rappresentante (o di un suo delegato) della ditta / ente che funge da
sponsor della sperimentazione.
   Essa deve indicare:
  1) gli estremi di riferimento  della presa d'atto (da allegare) del
Ministero cui si riferisce la  sperimentazione o, se ancora in attesa
della  pronuncia  del Ministero,  gli  estremi  di riferimento  della
richiesta  di sperimentazione  (allegare copia  della sola  richiesta
trasmessa a suo tempo, senza gli allegati);
  2) motivi  della rinuncia;  se dovuta a  pareri non  favorevoli dei
comitati etici, copia dei pareri stessi.
  All.  4d -Comunicazione  di interruzione  della sperimentazione  di
            fase IV.
  La comunicazione deve essere trasmessa  entro trenta giorni a firma
del legale rappresentante  (o di un suo delegato) della  ditta / ente
che funge da sponsor della sperimentazione.
   Essa deve indicare:
  1) gli estremi di riferimento  della presa d'atto del Ministero (da
allegare) cui si riferisce la sperimentazione;
  2) gli  estremi della comunicazione di  avvio della sperimentazione
(da allegare);
  3)  i motivi  nel dettaglio  che  hanno portato  alla decisione  di
interrompere la sperimentazione;
  4) la  data effettiva  di avvio della  sperimentazione, la  data di
interruzione,  i  centri  che   effettivamente  avevano  iniziato  la
sperimentazione e il numero  di soggetti effettivamente reclutato per
ciascun centro;
    5) una sintesi dei risultati parziali ottenuti.
  N.B.: Restano validi i  limiti  temporali previsti  dalle norme  di
        farmacovigilanza.
  All. 4e  -Trasmissione della  sintesi dei risultati  ottenuti dalla
            sperimentazione di fase IV.
  La  sintesi  dei  risultati   ottenuti  deve  essere  trasmessa  al
Ministero a  firma del legale  rappresentante (o di un  suo delegato)
della ditta / ente che funge da sponsor della sperimentazione.
   Essa deve trasmettere:
  1)    copia   della    comunicazione    di   completamento    della
sperimentazione;
  2) breve sintesi dei risultati ottenuti con particolare riferimento
agli  obiettivi  ed  alle  valutazioni  e  conclusioni  sullo  studio
effettuato;
  3) proposte  operative che derivano  dai risultati dello  studio di
fase IV effettuato.