(all. 5 - art. 1)
                                                           Allegato 5
       Documentazione da presentare per ottenere l'approvazione
                 di sperimentazioni con radiofarmaci
   Richiesta di: A) delibazione del farmaco
   Richiesta di:B) approvazione del programma (protocollo)
 A) Delibazione del farmaco.
  Per  quanto  riguarda  la  delibazione del  farmaco  e'  necessario
seguire quanto  previsto nell'allegato 1  e compilare la  prima parte
dell'allegato 5-bis.
 B) Approvazione del programma (protocollo).
  Per quanto  riguarda l'approvazione  del programma  (protocollo) da
parte  del   Ministro,  come  previsto  dall'art.   108  del  decreto
legislativo 17 marzo 1995, n. 230, e' necessario che alla domanda sia
allegata,   a  firma   del   medico   aziendale  responsabile   della
sperimentazione,  la descrizione  dei punti  successivamente indicati
relativi al  documento I.C.H. /  G.C.P. (doc.  I.C.H. Topic E  6 Good
Clinical Practice  Consolidated Guidelines,  CPMP / ICH  / 135  / 95,
approvato dal  CPMP il 17 luglio  1996 per l'entrata in  vigore il 17
gennaio 1997), che riguardano la stesura del protocollo sperimentale:
    6.3. Obiettivi e scopo dello studio
    6.4. Disegno dello studio (da 6.4.1 a 6.4.9).
  Le notizie  relative al  dosaggio debbono  essere integrate  con il
dosaggio  massimo  giornaliero  proposto  e  la  durata  massima  del
trattamento.
  6.5. Selezione  e criteri per  il ritiro dei soggetti  dallo studio
(da 6.5.1 a 6.5.3)
    6.6. Trattamento dei soggetti (da 6.6.1 a 6.6.3)
    6.7. Valutazione dell'efficacia (6.7.1 e 6.7.2)
    6.8. Valutazione della sicurezza (da 6.8.1 a 6.8.4)
    6.9. Piano statistico (da 6.9.1 a 6.9.7)
  6.10. Accesso diretto alla fonte dei dati e dei documenti
    6.11. Controllo di qualita' e garanzia di qualita'
    6.12. Considerazioni di carattere etico
    6.13. Gestione dei dati e conservazione dei records
  Inoltre,  per quanto  riguarda  la  specificita' dei  radiofarmaci,
devono  essere forniti  i dettagli  relativi a  MBq utilizzati  (dose
singola, dose  totale, numero  delle dosi,  intervallo tra  le dosi);
emivita fisica  e biologica; dose  equivalente mSv, ecc.,  nonche' le
specifiche in caso di KIT.
   Deve inoltre essere allegato:
  testo del  consenso informato  redatto secondo quanto  previsto dal
paragrafo 4.8.10 del citato documento I.C.H. / G.C.P. e dichiarazione
che  saranno  seguite  le  procedure  di cui  al  paragrafo  4.8  del
documento stesso;
  dichiarazione che,  ai sensi dell'art. 108  del decreto legislativo
n. 230 /  1995, la ricerca non  sara' condotta su donne  sane in eta'
fertile, salvo i  casi in cui la gravidanza  possa essere sicuramente
esclusa;
  dichiarazione che  tutte le  attivita' connesse  con il  farmaco in
sperimentazione  e con  la sperimentazione  stessa, sono  condotte in
ottemperanza alle normative nazionali ed agli orientamenti comunitari
in tema di radiofarmaci;
    dati aggiornati sulle reazioni avverse;
  i centri che si ritiene di coinvolgere nello studio, e se lo studio
fa parte  di una multicentrica  internazionale. Nel caso  si vogliano
utilizzare centri  non universitari e non  ospedalieri, e' necessario
compilare  ed allegare  la richiesta  di riconoscimento  di idoneita'
degli altri centri, come da allegato 3;
    data orientativa di inizio dello studio;
    trenta copie dello schema riassuntivo come da allegato.
  ------------
  N.B.  -  Ogni  richiesta  di approvazione  di  sperimentazione  con
radiofarmaci deve essere relativa ad un solo protocollo sperimentale.
Nel  caso  di  piu'  richieste  di  approvazione  di  sperimentazione
relative  allo  stesso  radiofarmaco,   di  cui  le  precedenti  gia'
sottoposte all'approvazione e  per le quali il  Ministero ha comunque
gia'  espresso un  parere o  ha  risposto al  proponente, si  debbono
indicare  esplicitamente  i  riferimenti dell'avvenuta  risposta  (da
allegare  in copia).  Nel caso  di precedenti  domande relative  allo
stesso radiofarmaco, alle quali il  Ministero non ha ancora risposto,
si  debbono indicare  i riferimenti  della richiesta  gia' presentata
(data, numero di  codice della sperimentazione e, se  il Ministero lo
ha  gia' comunicato,  eventuale numero  di riferimento  assegnato dal
Ministero  stesso); e'  opportuno allegare  la fotocopia  della prima
pagina della richiesta  gia' sottoposta, con scritto in  calce che si
tratta  di  richiesta  gia'  presentata per  lo  stesso  farmaco.  Se
trasmesse alla  stessa data, ciascuna richiesta  deve far riferimento
all'altra, come sopra specificato.
   Infine, deve essere allegato:
  trenta copie dello schema riassuntivo del protocollo (programma) di
sperimentazione con radiofarmaci sottoposto ad approvazione;
    una fotocopia della prima pagina della richiesta;
  cinque etichette autoadesive con  stampato l'indirizzo completo del
proponente.
  Allegato: schema riassuntivo  della sperimentazione sottoposta alla
delibazione.
ALLEGATO 5-bis
_____________________________________________________________________
|  PARTE RISERVATA ALL'UFFICIO:                                     |
|                                                                   |
|  N.ro cronologico:                 Data di ricezione:             |
|___________________________________________________________________|
_____________________________________________________________________
|                 SCHEMA RIASSUNTIVO PER I RADIOFARMACI             |
|             RICHIESTA DI DELIBAZIONE/GIUDIZIO DI NOTORIETA'       |
|                 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA (PROTOCOLLO)           |
|                                                                   |
|___________________________________________________________________|
               DATI UTILI PER IL GIUDIZIO Dl NOTORIETA'
ditta/sponsor:
titolo del programma di sperimentazione (protocollo):
codice identificativo del programma (protocollo)  di sperimentazione:
specialita' medicinale (nome o sigla):
principio/i attivo/i:
codice CAS (ove disponibile):
classe farmacologica di appartenenza:
codice ATC proposto (secondo codifica OMS):
codice ICD:
fase della sperimentazione clinica:
indicazione proposta: uso diagnostico |_| uso terapeutico |_|
 (precisare)
forma farmaceutica (secondo codifica CPMP):
via di somministrazione (secondo codifica CPMP):
durata del trattamento:
dose singola MBq:
dose totale MBq:
n. delle dosi:
intervallo tra le dosi:
emivita fisica:
emivita biologica:
                     dose               equivalente              mSv:
____________________________________________________________________
| dose singola |  dose totale    |                                  |
|______________|_________________|_________________________________|
|               |                 |      tessuto emopoietico        |
|______________|_________________|_________________________________|
|              |                 |      tessuto gonadico            |
|______________|_________________|_________________________________|
|               |                 |      organo bersaglio           |
|______________|_________________|_________________________________|
in caso di KIT, fornire le necessarie specifiche relativamente alla:
                                              molecola
                                              radionuclide
                                              legante       eventuali
associazioni:
AIC in Italia  si  |_| / no |_|
    all'estero si  |_| / no |_| Paesi esteri:
indicazione  dell'AIC, posologia, via  di  somministrazione  e  forme
farmaceutiche autorizzate:
precedenti approvazioni/autorizzazioni alla  sperimentazione  per  la
stessa indicazione proposta:
                  in Italia    si  |_| / no |_|
                  all'estero   si  |_| / no |_|
    precedenti studi clinici completati  per  l'indicazione  proposta
_____________________________________________________________________
 codice | fase | n.ro sogg.|dosaggio/| forma |via    | durata |risul-
identi-  | dello| effettiva-| die      |farmac.|di     | del    |tati
ficativo|studio| mente     |         |       |somm.ne| tratta-| dello
|      | trattati  |          |        |        | mento  | studio   |
|             |          |        |       |        | clinico |      |
|                  |              |              |                  |
________|______|___________|_________|_______|_______|________|______
________|______|___________|_________|_______|_______|________|______
________|______|___________|_________|_______|_______|________|______
________|______|___________|_________|_______|_______|________|______
________|______|___________|_________|_______|_______|________|______
obiettivo/i dello/degli studio/i:
                                    pag. 2 Sponsor:
                                    Principio attivo:
              DATI UTILI PER L'APPROVAZIONI: DEL PROGRAMMA
disegno dello studio:
          controllato    |_| aperto        |_| cross-over     |_|
          randomizzato   |_| doppio cieco  |_| singolo cieco  |_|
          gruppi parall. |_| multicentrico |_| internazionale |_|
          altro          |_|
tipologia dei  soggetti  da  arruolare  (specificare  se  pazienti  o
volontari sani):
principali criteri di inclusione/esclusione:
n.ro dei soggetti da arruolare:
eventuale terapia concomitante:
analisi statistica: descrittiva |_| inferenziale |_|
campione calcolato:         si  |_|          no  |_|
potenza dello studio:
numero dei centri:
numero di pazienti per centro:
principali parametri di valutazione:
eventuale terapia concomitante:
consenso informato:         si  |_|          no  |_|
firma   del   medico   aziendale   (o   della  struttura  proponente)
responsabile:
si             trasmette            in            30            copie
_____________________________________________________________________
|  PARTE RISERVATA ALL'UFFICIO:                                     |
|                                                                   |
|  Osservazioni/parere dell'Ufficio sul giudizio di notorieta':     |
|                                                                   |
|                                   sul programma (protocollo):     |
|                                                                   |
|  Parere motivato degli "Esperti"  sul giudizio di notorieta':     |
|                                                                   |
|                                   sul programma (protocollo):     |
|___________________________________________________________________|
                              pag. 3 Sponsor:
                              Principio attivo: