(all. 1 - art. 1) (parte 5)
6.   99.080.000
1.  87.
2.  3D
3.  Comune di CESATE
4.  Pinocchio
5.  133.090.000
6.  138.090.000
1.  88.
2.  3D
3.  Comune di CINISELLO BALSAMO
4.  Azione  modello  di  lotta  alle emarginazioni e prevenzione alle
    t.d. nell'ambito del Progetto quadro "1000 posti di  lavoro"  del
    Coordinamento   nazionale  Comunita'  di  Accoglienza  (CNCA)  in
    collaborazione con Ass. Lavoro e integrazione
5.  263.700.000
6.  356.660.000
1.  89.
2.  3D
3.  Comune di CISLIANO
4.  Progetto   di  prevenzione  primaria  dell'uso  e  dell'abuso  di
    sostanze stupefacenti e  alcol  rivolto  alla  generalita'  della
    popolazione  con  particolare  attenzione  alla  fascia giovanile
    (12/25 anni)
5.  -
6.   44.390.000
1.  90.
2.  3D
3.  Comune di COLOGNO MONZESE
4.  Progetto DETA
5.   44.360.000
6.  295.900.000
1.  91.
2.  3D
3.  Comune di CONCOREZZO
4.  Educhiamoci insieme
5.   35.490.000
6.   19.730.000
1.  92.
2.  3D
3.  Comune di CORMANO
4.  Prevenzione delle t.d.: modalita' di  interazione  fra  operatori
    del territorio
5.  133.090.000
6.  non finanziato
1.  93.
2.  3D
3.  Comune di CORNAREDO
4.  Area  tossicodipendenze:  Progetto  sperimentale  di  prevenzione
    primaria  al  disagio  evolutivo  -  corso  di  formazione   agli
    insegnanti della scuola elementare
5.    6.250.000
6.   11.780.000
1.  94.
2.  3D
3.  Comune di CORNATE D'ADDA
4.  Prevenzione   primaria   aspecifica   del   disagio  giovanile  e
    tossicodipendenza
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  95.
2.  3D
3.  Comune di CORSICO
4.  Intervento di riduzione del danno rivolto a persone che fanno uso
    di sostanze  stupefacenti  per  via  endovenosa  nell'ambito  del
    territorio di Corsico e zone limitrofe
5.   30.700.000
6.   66.930.000
1.  96.
2.  3D
3.  Comune di CUSANO MILANINO
4.  Progetto minori
5.  -
6.  non finanziato
1.  97.
2.  3D
3.  Comune di DAIRAGO
4.  Vividairago
5.  -
6.   14.800.000
1.  98.
2.  3D
3.  Comune di DESIO
4.  1.  Interventi  individuali  a  favore  di  minori  a  rischio di
    devianza e t.d.
5.  -
6.   29.590.000
1.  99.
2.
3.
4.  2. Prevenzione e sensibilizzazione attuata in collaborazione  con
    le  strutture  scolastiche  e  le  agenzie educative sportive del
    territorio
5.  -
6.   19.730.000
1.  100.
2.
3.
4.  3. Animazione educativa per i minori che trascorrono l'agosto  in
    citta'
5.  -
6.   14.800.000
1.  101.
2.  3D
3.  Comune di GARBAGNATE MILANESE
4.  Potenziamento    del    centro    di    aggregazione    giovanile
    sperimentazione della figura del tutor
5.  164.150.000
6.  180.510.000
1.  102.
2.  3D
3.  Comune di GESSATE
4.  Progetto tossicodipendenze 1995: "educare per prevenire"
5.  -
6.   34.520.000
1.  103.
2.  3D
3.  Comune di GONGORZOLA
4.  Progetto giovani
5.  133.090.000
6.  147.960.000
1.  104.
2.  3D
3.  Comune di LACCHIARELLA
4.  1. Progetto sperimentale di animazione sociale per il  centro  di
    aggregazione giovanile
5.   35.490.000
6.   29.590.000
1.  105.
2.
3.
4.  2.  Centro  clinico  per  le  farmacotossicodipendenze - Progetto
    pilota - Centro di prima accoglienza
5.   887.290.000
6.  non finanziato
1.  106.
2.  3D
3.  Comune di LAINATE
4.  Progetto Albatros. Animazione di Comunita' di Lainate
5.  173.790.000
6.  131.770.000
1.  107.
2.  3D
3.  Comune di LENTATE SUL SEVESO capofila dei Comuni di Barlassina
    Giussano Novedrate
4.  Progetto  territoriale  di  promozione  sociale  e di prevenzione
    delle t.d.
5.   50.580.000
6.   49.520.000
1.  108.
2.  3D
3.  Comune di LIMBIATE
4.  "Chiaroscuri" con i giovani per un percosrso di prevenzione delle
    t.d. e di benessere
5.  133.090.000
6.  147.960.000
1.  109.
2.  3D
3.  Comune di LISSONE
4.  Progetto integrato di prevenzione Lissone 1994/1995  Informazione
    Orientamento Associazionismo
5.   39.930.000
6.  non finanziato
1.  110.
2.  3D
3.  Comune di LOCATE DI TRIULZI
4.  Centro  aggregazione giovanile "dall'illusione nell'isola felice"
    ad un intervento di automazione nella comunita' locale
5.  -
6.   19.730.000
1.  111.
2.  3D
3.  Comune di MELEGNANO
4.  Progetto di prevenzione delle t.d. 1995
5.  -
6.  197.270.000
1.  112.
2.  3D
3.  Comune di MELZO
4.  "Progetto Arco"
5.   88.730.000
6.   98.640.000
1.  113.
2.  3D
3.  Comune di MILANO
4.  1. Osservatorio cittadino per le tossicodipendenze
5.   88.730.000
6.  non finanziato
1.  114.
2.
3.
4.  2. Centro di documentazione centralizzato sulle tossicodipendenze
5.   22.180.000
6.   24.660.000
1.  115.
2.
3.
4.  3. Spazio genitori
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  116.
2.
3.
4.  4.   progetto   assistenziale   -   l'attivita'   sportiva  nella
    prevenzione delle dipendenze e del disagio giovanile
5.   62.110.000
6.  118.370.000
1.  117.
2.
3.
4.  5. Progetto di studio e ricerca,  intervento  sui  giovani  e  lo
    sport   -  le  valenze  preventive  ed  educative  nell'attivita'
    sportiva di base
5.  184.510.000
6.  -
1.  118.
2.
3.
4.  6.  animazione di strada con gruppi informali giovani e lavoro di
    rete finalizzato alla prevenzione della tossicodipendenza
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  119.
2.
3.
4.  7. Servizio di consulenza psicopedagogica per adolescenti
5.  266.190.000
6.  non finanziato
1.  120.
2.
3.
4.  8. Promozione alla salute Barn: modulo "alcol e stupefacenti"
5.  171.050.000
6.   88.030.000
1.  121.
2.
3.
4.  9. Prontogiovani - Centralino d'aiuto per adolescenti
5.   35.490.000
6.  non finanziato
1.  122.
2.
3.
4.  10. Centri giovani - Centri d'aggregazione giovanile
5.  1.064.750.000
6.  1.183.640.000
1.  123.
2.
3.
4.  11. Progetto Albatros
5.  239.570.000
6.  non finanziato
1.  124.
2.
3.
4.  12.  Sviluppo  del programma di inserimento lavorativo di giovani
    in difficolta'
5.  362.020.000
6.  non finanziato
1.  125.
2.
3.
4.  13. progetto sperimentale di  formazione  inserimento  lavorativo
    per   giovani  dai  16  ai  25  anni  coinvolti  in  problemi  di
    tossicodipendenza e/o a rischio di emarginazione sociale
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  126.
2.
3.
4.  14.  Progetto  sperimentale  di  inserimento/reinserimento  socio
    lavorativo rivolto a giovani ex-tossicodipendenti con HIV
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  127.
2.
3.
4.  15. Unita' abitative per reinserimento
5.  non finanziato
6.  197.270.000
1.  128.
2.
3.
4.  16.  Servizio di consulenza telefonica per il tossicodipendente e
    la sua famiglia
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  129.
2.
3.
4.  17.  I  servizi   di   prima   accoglienza:   pronto   intervento
    residenziale
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  130.
2.
3.
4.  18.   Tossicodipendenti   extraterritoriali  a  Milano.  Percorsi
    terapeutici per la riduzione dei rischi sociali e sanitari
5.  785.250.000
6.  non finanziato
1.  131.
2.
3.
4.  19.  Nuovi fenomeni tossicomanici e di abuso di sostanze: analisi
    del  fenomeno  per  l'elaborazione  di  strategie  preventive   e
    d'intervento
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  132.
2.
3.
4.  20. Interventi a favore delle famiglie di tossicodipendenti
5.  160.600.000
6.  non finanziato
1.  133.
2.  3D
3.  Comune di MONZA
4.  1.  progetto  alfa (reinserimento socio - scolastico - lavorativo
    di soggetti ex t.d.)
5.   42.600.000
6.  102.930.000
1.  134.
2.  3D
3.  Comune di MONZA
4.  02. Centro Diurno Ergoterapico
5.  -
6.  394.540.000
1.  135.
2.
3.
4.  03. Centro di aggregazione giovanile circoscrizione 2
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  136.
2.
3.
4.  04. Operatore di strada
5.  -
6.  non finanziato
1.  137.
2.
3.
4.  05. Progetto Verdestate
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  138.
2.
3.
4.  06. Unita' mobile
5.  -
6.  non finanziato
1.  139.
2.
3.
4.  07. Macchine distributrici scambiasiringhe
5.  -
6.   41.430.000
1.  140.
2.  3D
3.  Comune di MUGGIO'
4.  La prevenzione ed il recupero a Muggio': un percorso che continua
    nell'ambito della formazione, dell'aggregazione e dell'intervento
    di "unita' di strada"
5.   88.730.000
6.   98.640.000
1.  141.
2.  3D
3.  Comune di NOVATE MILANESE
4.  Interventi    dell'ente   locale   per   la   prevenzione   delle
    tossicodipendenze
5.   26.620.000
6.   44.390.000
1.  142.
2.  3D
3.  Comune di OPERA
4.  Prevenzione delle tossicodipendenze 1994/1995 Agenzia Giovani
5.   10.000.000
6.  133.230.000
1.  143.
2.  3D
3.  Comune di PADERNO DUGNANO
4.  La comunita' locale come luogo privilegiato per la prevenzione  e
    gli interventi contro la tossicodipendenza
5.   88.730.000
6.   98.640.000
1.  144.
2.  3D
3.  Comune di PAULLO
4.  Centro  di  aggregazione giovanile: uno spazio di socialita' e di
    autopromozione
5.  -
6.   49.320.000
1.  145.
2.  3D
3.  Comune di PESCHIERA BORROMEO
4.  Progetto Soleado: spazi di aggregazione e unita' di strada
5.   31.440.000
6.   78.910.000
1.  146.
2.  3D
3.  Comune di PIOLTELLO
4.  Progetto protagonista giovane
5.   44.360.000
6.  non finanziato
1.  147.
2.  3D
3.  Comune di RESCALDINA
4.  Piano di prevenzione del disagio e della emarginazione giovanile
5.  -
6.  123.300.000
1.  148.
2.  3D
3.  Comune di RONCO BRIANTINO
4.  Progetto biennale sovracomunale di prevenzione "Brianza 1995"
5.   23.960.000
6.  non finanziato
1.  149.
2.  3D
3.  Comune di ROZZANO
4.  Progetto  triennale  finalizzato al contenimento della diffusione
    del virus HIV tra i  tossicodipendenti  nei  Comuni  di  Rozzano,
    Lacchiarella e Binasco
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  150.
2.  3D
3.  Comune di SAN DONATO MILANESE
4.  Prevenzione t.d.
5.  -
6.  118.370.000
1.  151.
2.  3D
3.  Comune di SAN VITTORE OLONA
4.  Centro territoriale di prevenzione "OPEN"
5.   56.300.000
6.  non finanziato
1.  152.
2.  3D
3.  Comune di SEGRATE
4.  Programma verde urbano
5.  -
6.  non finanziato
1.  153.
2.  3D
3.  Comune di SENAGO
4.  Prevenzione  del disagio adolescenziale e giovanile attraverso il
    recupero e la promozione delle capacita' educative degli adulti e
    l'attivazione di percorsi di animazione nella comunita' locale  -
    prosecuzione Agora'
5.  133.090.000
6.   49.320.000
1.  154.
2.  3D
3.  Comune di SESTO SAN GIOVANNI
4.  1. Progetto "Bande 2"
5.  115.350.000
6.   78.910.000
1.  155.
2.
3.
4.  2. Inserimenti lavorativi
5.   44.360.000
6.   49.320.000
1.  156.
2.  3D
3.  SETTIMO MILANESE
4.  Progetto educativo di strada
5.  -
6.   10.000.000
1.  157.
2.  3D
3.  Comune di USMATE VELATE
4.  Progetto pre adolescenti e adolescenti a Usmate Velate
5.   26.620.000
6.  -
1.  158.
2.  3D
3.  Comune di VAPRIO D'ADDA
4.  Progetto  educativo  integrato  per  la  prevenzione  del disagio
    conclamato dei preadolescenti
5.  -
6.   44.390.000
1.  159.
2.  3D
3.  Comune di VEDANO AL LAMBRO
4.  1. Obiettivo territorio
5.  -
6.  non finanziato
1.  160.
2.
3.
4.  2. Informabus
5.  -
6.  non finanziato
1.  161.
2.  3D
3.  Comune di VIMODRONE
4.  1. Work and live
5.   63.000.000
6.  138.090.000
1.  162.
2.
3.
4.  2. Progetto civetta
5.   28.470.000
6.   98.640.000
1.  163.
2.  3D
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 26 - MELEGNANO
4.  Formazione  psico - socio - pedagogica destinata ad operatori dei
    centri  di  aggregazione   giovanile   dei   comuni   nell'ambito
    territoriale 26
5.  -
6.   10.850.000
1.  164.
2.  3D
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 27 - CERNUSCO SUL NAVIGLIO
4.  Centro  educativo  polivalente:  vera  esperienza per il recupero
    delle risorse e il rilancio dell'autonomia
5.   88.730.000
6.   24.660.000
1.  165.
2.  3D
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 28 - VIMERCATE
4.  1 . Gioco e ritmi in movimento - Grim
5.   88.730.000
6.  -
1.  166.
2.
3.
4.  2. Progetto lavoro
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  167.
2.
3.
4.  3. Emisphero destro
5.   26.620.000
6.   29.590.000
1.  168.
2.
3.
4.  4.   Servizio   informazione   e   documentazione  sulle  risorse
    territoriali specifiche ed aspecifiche nell'area delle dipendenze
    del territorio dell'Azienda U.S.S.L. 28 Vimercate
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  169.
2.
3.
4.  5. "Un filo di Arianna"
5.   17.750.000
6.   11.940.000
1.  170.
2.  3D
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 29 - MONZA
4.  1. Progetto sperimentale integrato per t.d.  detenuti  presso  la
    casa circondariale di Monza
5.  195.290.000
6.  188.190.000
1.  171.
2.
3.
4.  2. Progetto  sperimentale per una rete di servizi di prevenzione
    sul territorio della USSL 29
5.  156.830.000
6.  127.380.000
1.  172.
2.  3D
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 30 - DESIO
4.  Percorso socio - riabilitativo e formativo professionale per t.d.
    in carico al Sert finalizzato  ad  un  progressivo  reinserimento
    lavorativo
5.   51.110.000
6.  -
1.  173.
2.  3D
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 31 - CINISELLO BALSAMO
4.  1. Prevenzione e t.d.
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  174.
2.
3.
4.  2. Riduzione del danno
5.  non finanziato
6.  295.900.000
1.  175.
2.  3D
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 32 - GARBAGNATE MILANESE
4.  1.  Training  socio - riabilitativo per il recupero della t.d. in
    persone in carico al Sert
5.  177.460.000
6.  non finanziato
1.  176.
2.
3.
4.  2. Centro diurno per il trattamento psico -  socio  riabilitativo
    della  t.d.  alcolica  o  polidipendenza di soggetti in carico al
    Nucleo Operativo Alcologia
5.  177.460.000
6.  non finanziato
1.  177.
2.
3.
4.  3. Centro di promozione al progetto di vita tra scuola e strada
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  178.
2.  3D
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 34 - LEGNANO
4.  1. Progetto centro diurno per soggetti t.d., sieropositivi da HIV
5.   10.650.000
6.   58.440.000
1.  179.
2.
3.
4.  2.  Progetto di inserimento lavorativo protetto per soggetti t.d.
    ed alcooldipendenti
5.  -
6.  211.040.000
1.  180.
2.  3D
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 36 - MILANO
4.  1. Progetto di prevenzione primaria e secondaria delle t.d. nella
    popolazione adolescente delle scuole medie  secondarie  superiori
    dell'Azienda U.S.S.L. 36 ex art. 106 D.P.R. 309/90
5.   62.290.000
6.   77.130.000
1.  181
2.
3.
4.  2.  Pazienti  segnalati  in  base  agli artt. 75 e 121 del D.P.R.
    309/90
5.  non finanziato
6.   49.320.000
1.  182.
2.
3.
4.  3. Gruppi di supporto e di sostegno alle  "Figure  significative"
    (I familiari, parenti, amici) dei pazienti t.d. HIV positivi
5.   46.580.000
6.   43.400.000
1.  183.
2.
3.
4.  4.  Progetto  di  prevenzione  rivolto  a famigle con soggetti in
    difficolta' per dipendenze da sostanze e  disadattamento  sociale
    collegato al Progetto n. 1
5.   26.620.000
6.   28.110.000
1.  184.
2.
3.
4.  5.  Percorso  di cura centrato sulla famiglia "Gruppo di sostegno
    per familiari di t.d." attuato con Enti ausiliari ex art. 115 DPR
    309/90
5.  non finanziato
6.   11.440.000
1.  185.
2.
3.
4.  6. Progetto di  prolungamento  del  centro  diurno  al  sabato  e
    domenica
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  186.
2.
3.
4.  7. Sviluppo della collaborazione del Ser.Ten Azienda USSL 36 con
    la pretura di Milano per i soggetti t.d. e/o alcoldipendenti
    processati per direttissima, in attuazione del disposto dell'art.
    89 DPR 309/90
5.   60.780.000
6.   56.220.000
1.  187.
2.
3.
4.  8. La "Comorbilita'" psichiatrica nel t.d.
5.   17.750.000
6.  non finanziato
1.  188.
2.  3D
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 37 - MILANO
4.  1. Gruppi mamma - bambino
5.  -
6.   18.740.000
1.  189.
2.
3.
4.  2.  Formazione  professionale  e  reinserimento lavorativo per ex
    t.d.
5.  -
6.   79.050.000
1.  190.
2.
3.
4.  3. Software interattivo. Progetto di  prevenzione  delle  t.d.  e
    dell'AIDS  per  i  giovani  dai 14 ai 22 anni del circuito extra-
    scolastico
5.  -
6.  non finanziato
1.  191.
2.  3D
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 38 - MILANO
4.  1. Progetto integrato per la prevenzione delle condotte a rischio
    nella preadolescenza e nell'adolescenza
5.  133.090.000
6.  non finanziato
1.  192.
2.
3.
4.  2. Assistenza alle famiglie di t.d.
5.   55.010.000
6.  non finanziato
1.  193.
2.  3D
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 39 - MILANO
4.  1. Centro clinico per le farmacotossicodipendenze
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  194.
2.
3.
4.  2. T.D. e sistemi familiari
5.   66.550.000
6.  non finanziato
1.  195.
2.
3.
4.  3. Tirocinio formativo propedeutico all'inserimento lavorativo
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  196.
2.  3D
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 40 - MILANO
4.  1.   Progetto   triennale  di  prevenzione  "Progetto  alcologico
    territoriale"
5.  177.460.000
6.  147.960.000
1.  197.
2.
3.
4.  2. Progetto triennale di prevenzione "Integrazione"
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  198.
2.  3D
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 41 - MILANO
4.  1. Progetto di prevenzione  dell'uso  di  sostanze  di  abuso  no
    oppiacee  attraverso  la  sensibilizzazione della popolazione, in
    particolare giovanile, in occasione di manifestazioni fieristiche
5.  -
6.  non finanziato
1.  199.
2.
3.
4.  2. Progetto di sensibilizzazione, informazione e formazione degli
    istruttori di scuola guida nel  territorio  Azienda  USSL  41  di
    Milano
5.   28.170.000
6.   85.810.000
1.  200.
2.
3.
4.  3. Progetto Aziende
5.  non finanziato
6.  -
1.  201.
2.
3.
4.  4.  Prevenzione  dei fenomeni di abuso di sostanze e recupero dei
    t.d.: costruzione di un'interazione stabile tra Sert e Medici  di
    Base,  avvio di relazioni con le farmacie ed i Medici Specialisti
    dell'Azienda USSL - 41 - Milano
5.   62.110.000
6.   69.050.000
1.  202.
2.
3.
4.  5. Verifica  dei  risultati  dei  trattamenti  erogati  dal  Sert
    dell'Azienda USSL - 41 - Milano
5.   39.930.000
6.  -
1.  203.
2.
3.
4.  6.  Progetto di ampliamento del "Laboratorio multimediale" c/o il
    Centro Diurno dell'Azienda USSL - 41 - Milano
5.   20.510.000
6.  -
1.  204.
2.
3.
4.  7.  Progetto  spazio  telematico  Internet. Reti civiche servizio
    t.d. Centro Diurno, Nucleo Operativo Alcologia dell'Azienda  USSL
    - 41 - Milano
5.  -
6.  non finanziato
1.  205.
2.
3.
4.  8.  progetto  di  Training  autogeno  finalizzato  al recupero di
    pazienti t.d.
5.   16.680.000
6.  -
1.  206.
2.
3.
4.  9. Progetto di informazione radiofonica circa le attivita'  e  le
    iniziative  attivate  in  collaborazione con il volontariato e il
    privato  sociale  dal  Servizio  t.d.  e  dal  Nucleo   operativo
    Alcologia dell'Azienda USSL - 41 - Milano
5.   11.530.000
6.  -
1.  207.
2.
3.
4.  10.  Interventi di consultazione e terapia familiare per famiglie
    a rischio o con problemi di t.d. in atto
5.   76.770.000
6.  non finanziato
1.  208.
2.
3.
4.  11. Progetto Distretto
5.  non finanziato
6.  -
1.  209.
2.
3.
4.  12.  Progetto  biennale  di  prevenzione  in  ambito seminformale
    (Oratori, scoutismo, associazionismo sportivo)
5.  118.900.000
6.  non finanziato
1.  210.
2.
3.
4.  13.  Prevenzione  rivolta  agli  insegnanti  delle  scuole  medie
    inferiori  e  superiori del territorio afferente l'Azienda USSL -
    41 - Milano
5.   66.550.000
6.  non finanziato
1.  211.
2.
3.
4.  14. Osservatorio telematico sul mercato  e  sulla  cultura  delle
    nuove forme di abuso di sostanze psicoattive, tramite attivazione
    di un punto informatico di ricerca e osservazione
5.  non finanziato
6.  -
1.  212.
2.
3.
4.  15.  Progetto  biennale di interventi in area clinica nell'ambito
    del trattamento dell'alcoldipendenza
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  213.
2.  3E
3.  Azienda U.S.S.L. N. 10 - ALBINO
4.  1.Centro diurno per soggetti t.d.
5.  -
6.  138.090.000
1.  214.
2.
3.
4.  2. Universo donna
5.  -
6.  14.800.000
1.  215.
2.  3E
3.  Azienda U.S.S.L. N. 12 - BERGAMO
4.  1.  Formazione  degli  insegnanti  istituti  secondari  superiori
    relativo  alla  gestione di situazioni problematiche nel contesto
    scolastico
5.  -
6.   17.750.000
1.  216.
2.
3.
4.  2. Centro studi sull'alcolismo e le problematiche alcolcorrelate
5.  -
6.   75.160.000
1.  217.
2.
3.
4.  3.  La  strada:  Un  luogo  per incontrarsi - Interventi a "bassa
    soglia" rivolti a soggetti t.d.
5.  -
6.  111.460.000
1.  218.
2.
3.
4.  4. La dimensione del rischio in adolescenza
5.  -
6.   19.730.000
1.  219.
2.  3E
3.  Com. Montana Valle Seriana Superiore - CLUSONE
4.  Progetto giovani Valle Seriana superiore
5.   48.800.000
6.   54.250.000
1.  220.
2.  3E
3.  Comune di ALBINO
4.  1. "Progetto A" Centro di informazione e consulenza pedagogica
5.  -
6.   19.730.000
1.  221.
2.
3.
4.  2. "Progetto B" Interventi di educativa domiciliare per alunni di
    scuola media di famiglie - genitori in difficolta'
5.  -
6.  non finanziato
1.  222.
2.  3E
3.  Comune di ALZANO LOMBARDO
4.  Liberi
5.  -
6.   49.320.000
1.  223.
2.  3E
3.  Comune di AZZANO SAN PAOLO
4.  Spazio giovani
5.  -
6.  non finanziato
1.  224.
2.  3E
3.  Comune di BREMBILLA
4.  Progetto prevenzione del disagio giovanile
5.  -
6.   69.050.000
1.  225.
2.  3E
3.  Comune di COMUN NUOVO
4.  Progetto per la prevenzione del disagio giovanile
    nel territorio comunale
5.  -
6.  non finanziato
1.  226.
2.  3E
3.  Comune di COSTA VOLPINO
4.  Progetto giovani Alto Sebino
5.  -
6.    7.500.000
1.  227.
2.  3E
3.  Comune di DALMINE
4.  Progetto Polo Dalmine 1994-1995
5.   70.980.000
6.  non finanziato
1.  228.
2.  3E
3.  Comune di MONASTEROLO DEL CASTELLO
4.  Musica
5.  -
6.   17.120.000
1.  229.
2.  3E
3.  Comune di NEMBRO
4.  Progetto adolescenti
5.  -
6.  non finanziato
1.  230.
2.  3E
3.  Comune di SEDRINA
4.  Interventi  educativi  con  adolescenti ai fini della prevenzione
    del disagio giovanile nella comunita' di Sedrina
5.  -
6.   29.590.000
1.  231.
2.  3E
3.  Comune di SERIATE
4.  "AETAS" Prevenzione della t.d.
5.  106.480.000
6.  118.370.000
1.  232.
2.  3E
3.  Comune di SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
4.  Progetto Prometeo - la comunita' locale soggetto dell'attivazione
    dei processi di prevenzione del disagio giovanile
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  233.
2.  3E
3.  Comune di TREVIGLIO
4.  1. Progetto obiettivo: "Centro incontro per le famiglie"
5.   70.980.000
6.   78.910.000
1.  234.
2.
3.
4.  2. Progetto obiettivo: "I genitori e la scuola"
5.   10.000.000
6.   10.000.000
1.  235.
2.
3.
4.  3.   Progetto   obiettivo:   "Essere   genitori:   le  competenze
    genitoriali"
5.   10.560.000
6.   11.740.000
1.  236.
2.
3.
4.  4. Progetto obiettivo: "Il sistema scuola"
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  237.
2.
3.
4.  5. Progetto obiettivo: "Il centro di ascolto"
5.   26.620.000
6.   59.180.000
1.  238.
2.
3.
4.  6. Progetto obiettivo: "Operatori di strada"
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  239.
2.
3.
4.  7. Progetto obiettivo: "Operatori multimodali"
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  240.
2.
3.
4.  8. Progetto obiettivo: "La bottega"
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  241.
2.  3E
3.  Comune di VERTOVA
4.  Centro studi sull'adolescenza
5.  -
6.  147.960.000
1.  242.
2.  3E
3.  Comune di VIGANO SAN MARTINO
4.  Spazio   adolescenti   e   giovani  -  da  una  nuova  esperienza
    aggregativa alla prevenzione della t.d.
5.  -
6.   39.250.000
1.  243.
2.  3E
3.  Comune di VILLA D'ALME'
4.  Progetto "Polo" per la prevenzione dei fenomeni di  emarginazione
    e  tossicodipendenze adolescenziali e giovani, per l'orientamento
    al lavoro ed all'occupazione
5.   44.360.000
6.  non finanziato
1.  244.
2.  3E
3.  Comune di VILLONGO
4.  Progetto area adolescenti - giovani
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  245.
2.  3E
3.  Comune di ZANICA
4.  Interventi di prevenzione per la t.d.
5.  -
6.   78.910.000
1.  246.
2.  3E
3.  Comune di ZOGNO
4.  Iniziative di aggregazione e di prevenzione al disagio giovanile
5.  -
6.   78.910.000
1.  247.
2.  3E
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 13 - TREVIGLIO
4.  1.   "Oltre   la   riduzione  del  danno"  progetto  psico-socio-
    riabilitativo per soggetti t.d. cronici in trattamento metadonico
    a mantenimento
5.  125.910.000
6.  124.440.000
1.  248.
2.
3.
4.  2. "Comunita' diurna per soggetti t.d."
5.   82.070.000
6.   83.840.000
1.  249.
2.  3F
3.  Comune di BAGNOLO MELLA
4.  Qualita' della convivenza
5.  -
6.   59.180.000
1.  250.
2.  3F
3.  Comune di BEDIZZOLE
4.  Progetto   di   prevenzione  primaria  nell'area  giovani  (Prima
    richiesta)
5.  -
6.   49.320.000
1.  251.
2.  3F
3.  Comune di BOTTICINO
4.  "Oltre il disagio" progetto di prevenzione e  di  recupero  delle
    t.d. e alcooldipendenze
5.  -
6.  non finanziato
1.  252.
2.  3F
3.  Comune di BRENO
4.  Ninive (articolato in 4 parti)
5.  -
6.   19.730.000
1.  253.
2.  3F
3.  Comune di BRESCIA
4.  1. "Traguardando giovani" diario di bordo per la promozione della
    soggettivita' giovanile - tre sottoprogetti
5.  221.820.000
6.  -
1.  254.
2.
3.
4.  2. "Il mestiere di crescere" - suddiviso in tre azioni
5.  -
6.  197.270.000
1.  255.
2.
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 17 - SALO'
4.  Progetto "Alcool: conoscere per prevenire"
5.  -
6.   10.000.000
1.  256.
2.  3F
3.  Comune di CAPRIANO DEL COLLE
4.  Migliorare la qualita' della vita per prevenire il disagio
5.   35.490.000
6.  non finanziato
1.  257.
2.  3F
3.  Comune di CAPRIOLO
4.  Centro ufficio giovani
5.   24.760.000
6.   28.110.000
1.  258.
2.  3F
3.  Comune di CASTELCOVATI
4.  Progetto giovani
5.   17.750.000
6.   29.590.000
1.  259.
2.  3F
3.  Comune di CASTENEDOLO
4.  Espressione come prevenzione (3 sottoprogetti)
5.   29.720.000
6.   33.040.000
1.  260.
2.  3F
3.  Comune di CAZZAGO S. MARTINO
4.  Progetto adolescenti
5.  -
6.    8.000.000
1.  261.
2.  3F
3.  Comune di CELLATICA
4.  Progetto  di  aggregazione giovanile finalizzato alla prevenzione
    del disagio giovanile - seconda parte
5.   26.620.000
6.  non finanziato
1.  262.
2.  3F
3.  Comune di CHIARI
4.  Progetto sperimentale per la prevenzione della t.d. (suddiviso in
    3 sottoprogetti: 1. Educatore di strada, 2. Animazione estiva, 3.
    Genitori)
5.   44.360.000
6.   49.320.000
1.  263.
2.  3F
3.  Comune di EDOLO
4.  Edolo previene il disagio e la devianza
5.  -
6.   59.180.000
1.  264.
2.  3F
3.  Comune di GAMBARA
4.  Progetto di intervento per la  prevenzione  ed  il  recupero  nel
    campo delle politossicodipendenze
5.  -
6.   10.550.000
1.  265.
2.  3F
3.  Comune di GUSSAGO
4.  1. Navigazione nella adolescenza
5.  non finanziato
6.  -
1.  266.
2.
3.
4.  2. "Genitori si diventa" anno 1995
5.  -
6.   14.800.000
1.  267.
2.  3F
3.  Comune di ISORELLA
4.  Progetto per la prevenzione e il recupero delle
    politossicodipendenze
5.    8.000.000
6.  -
1.  268.
2.  3F
3.  Comune di LUMEZZANE
4.  Rete  operativa  per la prevenzione ed il recupero delle t.d. (ci
    sono tre sottoprogetti)
5.  -
6.  120.340.000
1.  269.
2.  3F
3.  Comune di MALEGNO
4.  Progetto giovani - Malegno 2000
5.  -
6.   15.780.000
1.  270.
2.  3F
3.  Comune di MANERBIO
4.  Progetto    per    la    prevenzione    e   il   recupero   delle
    politossicodipendenze
5.  -
6.    5.900.000
1.  271.
2.  3F
3.  Comune di MAZZANO
4.  "Percorsi insieme"
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  272.
2.  3F
3.  Comune di MONTICHIARI
4.  1. Scuola dei genitori
5.  -
6.   13.320.000
1.  273.
2.
3.
4.  2. Corso di formazione per allenatori e  dirigenti  di  attivita'
    sportive
5.  -
6.   10.000.000
1.  274.
2.  3F
3.  Comune di OME (tramite Prefettura)
4.  Progetto  di sensibilizzazione della Comunita' per la prevenzione
    del disagio giovanile (Progetto come giovani)
5.   15.970.000
6.  non finanziato
1.  275.
2.  3F
3.  Comune di ORZINUOVI
4.  Progetto di recupero e riabilitazione  t.d.  dei  15  comuni  del
    territorio   della   ex  USSL  N.  42  mediante  apprendimento  e
    reinserimento lavorativo in laboratori artigianali
5.  -
6.  non finanziato
1.  276.
2.  3F
3.  Comune di PADERNO FRANCIACORTA
4.  Progetto triennale di prevenzione
5.   62.110.000
6.   59.180.000
1.  277.
2.  3F
3.  Comune di PALAZZOLO SULL'OGLIO
4.  Progetto per l'organizzazione  dei  servizi  di  prevenzione  del
    disagio  giovanile  rivolto  ai  giovani  ed  alle  famiglie  del
    territorio (Progetto Giovani)
5.  non finanziato
6.   78.910.000
1.  278.
2.  3F
3.  Comune di PASSIRANO
4.  Progetto triennale di prevenzione
5.   37.270.000
6.   38.470.000
1.  279.
2.  3F
3.  Comune di PONTEVICO
4.  "Centro informagiovani" comune di Pontevico
5.  -
6.   31.560.000
1.  280.
2.  3F
3.  Comune di PONTOGLIO
4.  Progetto giovani
5.   21.300.000
6.  non finanziato
1.  281.
2.  3F
3.  Comune di PRALBOINO
4.  Progetto  prevenzione  e  recupero  delle  t.d. e alcoldipendenze
    correlate: formiamo una comunita' educante
5.  -
6.   14.800.000
1.  282.
2.  3F
3.  Comune di PROVAGLIO D'ISEO
4.  Progetto  di  prevenzione  del  disagio,  della  devianza  e  dei
    fenomeni di t.d. dell'area giovani
5.  -
6.   60.960.000
1.  283.
2.  3F
3.  Comune di REMEDELLO
4.  Progetto  di  "sensibilizzazione  della  protezione  e promozione
    della salute individuale, familiare e della comunita' locale"
5.
6.    5.900.000
1.  284.
2.  3F
3.  Comune di REZZATO
4.  Qualita' della convivenza contro il disagio
5.  -
6.  150.920.000
1.  285.
2.  3F
3.  Comune di VILLANUOVA SUL CLISI
4.  Intervento organico di prevenzione / promozione rivolto ai minori
    e ai giovani per una migliore qualita' della vita
5.  -
6.   59.180.000
1.  286.
2.  3F
3.  Comuni di CORTE FRANCA e PASSIRANO
4.  Centro di prevenzione e ascolto per la  t.d.  e  per  il  disagio
    giovanile
5.   44.360.000
6.   49.320.000
1.  287.
2.  3F
3.  Comuni di LOGRATO e TORBOLE CASAGLIA
4.  Centro  di  prevenzione, ascolto, accoglienza e reinserimento per
    la tossicodipendenza e per il disagio giovanile
5.   44.360.000
6.   49.320.000
1.  288.
2.  3F
3.  Comuni di OSPITALETTO e TRAVAGLIATO
4.  1.  Centro  di   prevenzione,   ascolto   e   prima   accoglienza
    territoriale per la t.d. e per il disagio giovanile
5.   53.240.000
6.   59.180.000
1.  289.
2.
3.
4.  2.  Centro  di  preuscita  e  di  risocializzazione  per t.d. che
    abbiano ultimato il percorso terapeutico in comunita' protette
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  290.
2.  3F
3.  Comuni di RODENGO SAIANO e CASTEGNATO
4.  Centro di prevenzione, ascolto, accoglienza e  reinserimento  per
    le t.d. e per il disagio giovanile
5.   53.240.000
6.   59.180.000
1.  291.
2.  3F
3.  Comuni di TRENZANO e CASTREZZATO
4.  Progetto  di  prevenzione,  ascolto, accoglienza a bassa soglia e
    reinserimento per la t.d. e il disagio giovanile
5.   62.110.000
6.   69.050.000
1.  292.
2.  3F
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.L. N. 18 - BRESCIA
4.  1. Il cittadino utente del Sert
5.  non finanziato
6.  -
1.  293.
2.
3.
4.  2. Progetto di risocializzazione e reinserimento lavorativo
5.  -
6.   49.320.000
1.  294.
2.
3.
4.  3. Centro di trattamento integrato per soggetto alcoldipendenti
5.  -
6.  non finanziato
1.  295.
2.
3.
4.  4. Progetto di reinserimento successivo al percorso  residenziale
    nelle comunita' terapeutiche
5.  -
6.   59.180.000
1.  296.
2.
3.
4.  5. Progetto: "prevenzione ed educazione alla salute" nelle scuole
    di  ogni ordine e grado e prosecuzione della consulenza ai GLES e
    ai CIC delle scuole medie superiori dell'USSL 18 di Brescia
5.  -
6.   34.520.000
1.  297.
2.
3.
4.  6. Progetto di conduzione gruppi
5.  -
6.   10.000.000
1.  298.
2.  3F
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 14 - CHIARI (sede provv.)
4.  "Telefono giovani. Centro di ascolto telefonico per  adolescenti"
    Consolidamento    dell'efficacia    preventiva   del   counceling
    telefonico e del lavoro di rete per  la  tutela  di  percorsi  di
    crescita adolescenziale
5.  -
6.   19.730.000
1.  299.
2.  3G
3.  Comune di BELGIOIOSO
4.  Lavori  di  manutenzione  e socializzazione tra la popolazione di
    belgioioso e i residenti della Comunita' Saman
5.   54.120.000
6.   60.170.000
1.  300
2.  3G
3.  Comune di CASSOLNOVO
4.  Indagine sui bisogni - risorse nel territorio di Cassolnovo
5.  -
6.  non finanziato
1.  301.
2.  3G
3.  Comune  di DORNO (in collaborazione con Garlasco e Sannazzaro de'
    Burgondi)
4.  Progetto Polo
5.  non finanziato
6.   98.640.000
1.  302.
2.  3G
3.  Comune di LANDRIANO
4.  Noi del paese
5.   53.240.000
6.  non finanziato
1.  303.
2.  3G
3.  Comune di VIGEVANO
4.  Progetto  Sonda:  potenziamento   dell'agenzia   di   attivazione
    territoriale  "il  negozio delle idee" e reinserimento sociale di
    soggetti a rischio
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  304.
2.  3G
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.L. N. 42 - PAVIA
4.  1. History of oranges and lemons
5.  non finanziato
6.  -
1.  305.
2.
3.
4.  2. Mongolfiera. Centro permanente per la promozione della salute.
    I percorsi del benessere
5.  -
6.  226.860.000
1.  306.
2.  3G
3.  Reg.  Lombardia  Azienda  Unita' Socio - Sanitaria Locale N. 44 -
    VOGHERA
4.  Progetto inserimenti lavorativi
5.   71.840.000
6.  non finanziato
1.  307.
2.  3H
3.  Comune di BAGNOLO CREMASCO
4.  I.L.T.A.  Inserimento lavorativo t.d. e alcolisti
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  308.
2.  3H
3.  Comune di BONEMERSE
4.  Progetto prevenzione "Cremona Sud-Est"
5.   24.840.000
6.   22.690.000
1.  309.
2.  3H
3.  Comune di CAPRALBA
4.  Progetto   triennale   integrato   intercomunale  di  prevenzione
    "Cremona Nord-Ovest"
5.   26.620.000
6.   27.620.000
1.  310.
2.  3H
3.  Comune di CASALETTO VAPRIO
4.  Progetto  triennale  integrato   intercomunale   di   prevenzione
    "Cremona Nor-Ovest"
5.   26.620.000
6.   27.620.000
1.  311.
2.  3H
3.  Comune di CASTELLEONE
4.  Progetto triennale di prevenzione
5.   35.490.000
6.   39.460.000
1.  312.
2.  3H
3.  Comune di CASTELVERDE
4.  Progetto  di  prevenzione  primaria  nel  Comune  di Castelverde,
    rivolto ai giovani
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  313.
2.  3H
3.  Comune di CINGIA DE' BOTTI
4.  Progetto prevenzione "Cremona Sud-Est"
5.   24.840.000
6.   22.690.000
1.  314.
2.  3H
3.  Comune di CREMONA
4.  1. Centro informagiovani
5.   88.730.000
6.   98.640.000
1.  315.
2.
3.
4.  2.  "Cremona  citta'  sicura":  formazione   sull'intervento   di
    Comunita' e creazione di un Centro giovanile e studentesco
5.  133.090.000
6.  non finanziato
1.  316.
2.
3.
4.  3. Progetto Street-Worker zona Cambonino
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  317.
2.  3H
3.  Comune di CREMOSANO
4.  Progetto   triennale   integrato   intercomunale  di  prevenzione
    "Cremona Nord-Ovest"
5.   26.620.000
6.   27.620.000
1.  318.
2.  3H
3.  Comune di GUSSOLA
4.  Progetto prevenzione "Cremona Sud-Est"
5.   24.840.000
6.   22.690.000
1.  319.
2.  3H
3.  Comune di MONTE CREMASCO
4.  Progetto triennale di prevenzione
5.   26.620.000
6.   29.590.000
1.  320.
2.  3H
3.  Comune di MOTTA BALUFFI
4.  Progetto prevenzione "Cremona Sud-Est"
5.   24.840.000
6.   22.690.000
1.  321.
2.  3H
3.  Comune di PERSICO DOSIMO
4.  Progetto  di  prevenzione  primaria per adolescenti del Comune di
    Persico Dosimo "Operazione blue jeans"
5.   10.000.000
6.   10.000.000
1.  322.
2.  3H
3.  Comune di PIZZIGHETTONE
4.  Centro di aggregazione  giovanile  invernale  ed  estivo.  Centro
    d'incontro Alchimia
5.   44.360.000
6.   78.910.000
1.  323.
2.  3H
3.  Comune di QUINTANO
4.  Progetto   triennale   integrato   intercomunale  di  prevenzione
    "Cremona Nord-Ovest"
5.   26.620.000
6.   27.620.000
1.  324.
2.  3H
3.  Comune di SAN BASSANO
4.  Progetto prevenzione triennale
5.  non finanziato
6.   14.800.000
1.  325.
2.  3H
3.  Comune di SCANDOLARA RAVARA
4.  Progetto prevenzione "Cremona Sud-Est"
5.   24.840.000
6.   22.690.000
1.  326.
2.  3H
3.  Comune di SESTO ED UNITI
4.  Progetto triennale di prevenzione
5.   26.620.000
6.   29.590.000
1.  327.
2.  3H
3.  Comune di SONCINO
4.  1. Spazio genitori
5.  -
6.    1.920.000
1.  328.
2.
3.
4.  2. Progetto inserimento lavorativo
5.  -
6.   36.080.000
1.  329.
2.  3H
3.  Comune di SORESINA
4.  Centro Giovani
5.   88.730.000
6.   49.320.000
1.  330.
2.  3H
3.  Comune di TORRICELLA DEL PIZZO
4.  Progetto prevenzione "Cremona Sud-Est"
5.   24.840.000
6.   22.690.000
1.  331.
2.  3H
3.  Comune di TRESCORE CREMASCO
4.  Progetto   triennale   integrato   intercomunale  di  prevenzione
    "Cremona Nord-Ovest"
5.   26.620.000
6.   27.620.000
1.  332.
2.  3H
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 23 - CREMONA
4.  Intervento sperimentale su adolescenti di un quartiere  cittadino
    cremonese
5.  -
6.   17.750.000
1.  333.
2.  3H
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 24 - CREMA
4.  Progetto   biennale   di   valutazione  testistica  del  percorso
    riabilitativo di soggetti alcooldipendenti
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  334.
2.  3I
3.  Comune di ASOLA
4.  "Essere giovani ad Asola"
5.  -
6.   98.640.000
1.  335.
2.  3I
3.  Comune di BORGOFORTE
4.  Progetto    Arcobaleno:   trattamento   prevenzione   secondaria,
    multimodali e integrate, di 21 giovani con dipendenza diagnostica
    di III tipo (secondo la tipologia di Canc...)
5.  -
6.  197.270.000
1.  336.
2.  3I
3.  Comune di CASALOLDO
4.  Progetto di prevenzione primaria della t.d. e disagio giovanile
5.  -
6.   10.000.000
1.  337.
2.  3I
3.  Comune di CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
4.  Progetto minori del quartiere 5 continenti
5.   22.180.000
6.  non finanziato
1.  338.
2.  3I
3.  Comune di MANTOVA
4.  1. Progetto "P.O.L.O."
5.  non finanziato
6.   98.640.000
1.  339.
2.
3.
4.  2. Progetto "programma serale"
5.   79.860.000
6.  non finanziato
1.  340.
2.
3.
4.  3. Progetto di "Auto - Aiuto" familiare
5.   74.530.000
6.  non finanziato
1.  341.
2.  3I
3.  Comune di MARMIROLO
4.  Prevenzione   primaria   del  disagio  giovanile  nel  Comune  di
    Marmirolo (Progetto giovani)
5.   22.180.000
6.   34.520.000
1.  342.
2.  3I
3.  Comune di MEDOLE (CAVRIANA E GUIDIZZOLO)
4.  "Scuola per genitori"
5.  -
6.   88.770.000
1.  343.
2.  3I
3.  Comune di PEGOGNAGA
4.  Peter-Pan
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  344.
2.  3I
3.  Comune di PORTO MANTOVANO
4.  progetto per l'istituzione di un osservatorio socio-educativo
5.  -
6.  non finanziato
1.  345.
2.  3I
3.  Comune di ROVERBELLA
4.  Progetto prevenzione t.d. e disagio giovanile
5.   17.750.000
6.  -
1.  346.
2.  3I
3.  Comune di SERMIDE in collaborazione con Felonica e Carbonara
4.  Diventare protagonisti
5.   94.050.000
6.   93.710.000
1.  347.
2.  3I
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 21 - MANTOVA
4.  1. Progetto Euridice: idee e proposte di intervento per un'azione
    sulla t.d. dentro i luoghi di lavoro
5.  131.320.000
6.  128.230.000
1.  348.
2.
3.
4.  2.   Progetto   alcool:   trattamento  e  prevenzione  secondaria
    multimodale e integrata di 140  famiglie  di  giovani  con  "bere
    problematico" o alcool dipendenti
5.   54.120.000
6.   50.310.000
1.  349.
2.
3.
4.  3.  Progetto famiglia: presa in carico,multimodale e integrata di
    150 famiglie di giovani t.d. e/o ammalati di AIDS
5.   51.460.000
6.   34.520.000
1.  350.
2.
3.
4.  4. Progetto Icaro
5.   97.600.000
6.  108.500.000
1.  351.
2.  3I
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 22 - OSTIGLIA
4.  1. "Star bene insieme" Educazione alla salute e prevenzione delle
    t.d.
5.  -
6.   20.180.000
1.  352.
2.
3.
4.  2. "... Ci troviamo alle 20 e 30"
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  353.
2.  3L
3.  Amm. Prov. di LECCO
4.  Consolidamento  delle  attivita'  previste  dal "Polo a carattere
    provinciale  per  un  servizio  di  informazione,  progettazione,
    sostegno   alle   politiche   preventive   inerenti   la   t.d.".
    Nell'intervento  di   consolidamento   e'   prevista   anche   la
    realizzazione di tre micro-progetti
5.  249.770.000
6.  non finanziato
1.  354.
2.  3L
3.  Comune di AIRUNO
4.  Progetto biennale sovracomunale di prevenzione "Brianza 1995"
5.   23.960.000
6.  non finanziato
1.  355.
2.  3L
3.  Comune di BARZAGO
4.  Progetto  giovani  intercomunale  per  la prevenzione del disagio
    giovanile e della t.d.
5.   26.620.000
6.   29.590.000
1.  356.
2.  3L
3.  Comune di BARZANO'
4.  Progetto biennale sovracomunale di prevenzione "Brianza 1995"
5.   26.620.000
6.   19.730.000
1.  357.
2.  3L
3.  Comune di BRIVIO
4.  Progetto biennale sovracomunale di prevenzione "Brianza 1995"
5.   28.390.000
6.  non finanziato
1.  358.
2.  3L
3.  Comune di CASATENOVO
4.  1. Consultorio adolescenti
5.   47.650.000
6.   34.720.000
1.  359.
2.
3.
4.  2. Peter Pan
5.   13.310.000
6.   30.580.000
1.  360.
2.  3L
3.  Comune di GALBIATE
4.  Progetto giovani
5.   19.430.000
6.   29.590.000
1.  361.
2.  3L
3.  Comune di IMBERSAGO
4.  Progetto biennale sovracomunale di prevenzione "Brianza 1995"
5.   17.750.000
6.   10.000.000
1.  362.
2.  3L
3.  Comune di LOMAGNA
4.  Progetto "Giovani Lomagna"
5.  -
6.   29.590.000
1.  363.
2.  3L
3.  Comune di MERATE
4.  Centro territoriale di prevenzione "La Scuderia"
5.   95.690.000
6.   90.600.000
1.  364.
2.  3L
3.  Comune di MONTEVECCHIA
4.  Progetto biennale sovracomunale di prevenzione "Brianza 1995"
5.   23.960.000
6.  non finanziato
1.  365.
2.  3L
3.  Comune di MONTICELLO
4.  Progetto  per un programma di intervento educativo e preventivo a
    Monticello Brianza
5.  -
6.   29.590.000
1.  366.
2.  3L
3.  Comune di OSNAGO
4.  Progetto giovani 1994/1995
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  367.
2.  3L
3.  Comune di PADERNO D'ADDA
4.  Progetto "giovani Brianza 1995"
5.   14.530.000
6.   16.150.000
1.  368.
2.  3L
3.  Comune di ROBBIATE
4.  Progetto giovani Brianza 1995
5.   14.530.000
6.  non finanziato
1.  369.
2.  3L
3.  Comune di VERDERIO INFERIORE
4.  Progetto "Giovani Brianza 1995"
5.   14.530.000
6.   16.150.000
1.  370.
2.  3L
3.  Comune di VERDERIO SUPERIORE
4.  Progetto biennale sovracomunale di prevenzione "Brianza 1995"
5.   26.620.000
6.   14.800.000
1.  371.
2.  3L
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 8 di MERATE
4.  1.  Linee  guida per la prevenzione del disagio giovanile e della
    t.d.
5.   53.240.000
6.   59.180.000
1.  372.
2.
3.
4.  2.  Il  consultorio  adolescenti:  un'esperienza  di  prevenzione
    attraverso l'ascolto e le consulenze
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  373.
2.  3L
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 7 di Lecco - LECCO
4.  1.  Intervento  a favore di t.d. in carico al servizio attraverso
    un'esperienza lavorativa a carattere formativo
5.   43.480.000
6.   48.330.000
1.  374.
2.
3.
4.  2. Informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento del mondo del
    lavoro  per  un  inserimento  lavorativo  di soggetti con disagio
    sociale (t.d.)
5.   26.620.000
6.   27.620.000
1.  375.
2.  3M
3.  Amm. Prov. di LODI
4.  D.A.I.| Disagio Azione Identita'
5.  177.460.000
6.  197.270.000
1.  376.
2.  3M
3.  Comune di CASALPUSTERLENGO
4.  1. Progetto di prevenzione primaria al disagio giovanile: pensare
    la propria vita. Parte II
5.  -
6.   15.410.000
1.  377.
2.
3.
4.  2. Progetto affettivita'
5.  -
6.    4.760.000
1.  378.
2.  3M
3.  Comune di CODOGNO
4.  1. Progetto ENAIP "Polo"
5.  non finanziato
6.   78.910.000
1.  379.
2.
3.
4.  2. Formazione permanente per operatori di prevenzione primaria
5.   17.750.000
6.   19.730.000
1.  380.
2.
3.
4.  3.  Progetto  "Ganimede"  Centro  di  ascolto sulle problematiche
    dell'emarginazione sociale e della t.d.
5.  non finanziato
6.   59.180.000
1.  381.
2.  3M
3.  Comune di SAN ROCCO AL PORTO
4.  Progetto prevenzione triennale
5.   27.950.000
6.   31.070.000
1.  382.
2.  3M
3.  Reg. Lombardia Azienda U.S.S.L. N. 25 - LODI
4.  1. Centro intervento diurno C.I.D.
5.  133.090.000
6.  non finanziato
1.  383.
2.
3.
4.  2. Progetto Euridice: idee e proposte di intervento sulla t.d. in
    luoghi di lavoro
5.  131.320.000
6.  128.230.000
1.
2.
3.
4.  TOTALI
5.  15.991.720.000
6.  16.715.500.000
                               MARCHE
_____________________________________________________________________
1 n.
2 n.
3 ente richiedente
4 denominazione del progetto
5 1994 somme assegnate
6 1995 somme assegnate
_____________________________________________________________________
1.  1.
2.  11B
3.  Com. Montana dell'Esino - FRASASSI
4.  Progetto: "Sinergie"
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  2.
2.  11B
3.  Comune di AGUGLIANO
4.  Progetto  giovani  1995/1996.  Disagio  giovanile  e  prevenzione
    primaria delle t.d. e alcooldipendenze
5.  -
6.   17.940.000
1.  3.
2.  11B
3.  Comune di ANCONA
4.  Progetto    di  interventi  per  la  prevenzione della t.d. e dei
    rischi derivati dall'assunzione di sostanze e  condotte  di  vita
    non sana
5.  non finanziato
6.  179.430.000
1.  4.
2.  11B
3.  Comune di CAMERANO
4.  Progetto: "Interventi prevenzione lotta alla droga"
5.  non finanziato
6.   17.940.000
1.  5.
2.  11B
3.  Comune di CASTEL COLONNA
4.  Progetto per la lotta contro la droga
5.  -
6.   11.960.000
1.  6.
2.  11B
3.  Comune di CASTELFIDARDO
4.  Progetto:  "Assistenza  -  avviamento al lavoro regolare degli ex
    t.d. ed ex alcoolisti - approvazione modalita' di intervento"
5.  -
6.    6.910.000
1.  7.
2.  11B
3.  Comune di CORINALDO
4.  Progetto  per  il  funzionamento  del Centro sociale giovanile di
    prevenzione e lotta alla droga
5.  -
6.   17.940.000
1.  8.
2.  11B
3.  Comune di FABRIANO
4.  Progetto:     "Prevenire     e'     possibile,      solidarieta',
    professionalita', un progetto per i giovani della zona"
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  9.
2.  11B
3.  Comune di FILOTTRANO
4.  Progetto  di  strategie  di  interventi  per la prevenzione delle
    t.d., nell'ambito delle attivita' a favore delle fasce  giovanili
    svolte dal "Progetto Adolescenti" di Filottrano. Parte Seconda
5.  non finanziato
6.   29.910.000
1.  10.
2.  11B
3.  Comune di JESI
4.  1.  Progetto:  "Progetto  integrato  di prevenzione agli stati di
    t.d. e devianza in preadolescenti a rischio"
5.   49.890.000
6.  -
1.  11.
2.
3.
4.  2.  Progetto:  "Secondo ciclo di attivita' del centro pomeridiano
    per minori a rischio di devianza nel  territorio  del  comune  di
    Jesi"
5.  -
6.   23.930.000
1.  12.
2.
3.
4.  3.   Progetto:  "Attivazione  centro  studi  e  documentazione  e
    formazione  di  operatori   delle   t.d.   in   convenzione   con
    l'Associazione Oikos"
5.  -
6.  non finanziato
1.  13.
2.
3.
4.  4. Progetto: "Inserimenti lavorativi di t.d."
5.  -
6.  non finanziato
1.  14.
2.
3.
4.  5. Progetto: "Centro di aggregazione giovanile"
5.  -
6.   35.890.000
1.  15.
2.
3.
4.  6. Progetto: "Dal corpo immagine al corpo politico: itinerari per
    un'etica pubblica"
5.  -
6.  non finanziato
1.  16.
2.  11B
3.  Comune di LORETO
4.  Progetto: "Intervento di analisi del disagio giovanile e recupero
    delle t.d. - Borse di lavoro"
5.  -
6.   10.000.000
1.  17.
2.  11B
3.  Comune di MONTERADO
4.  Progetto  originale  per  l'integrazione  sociale e l'inserimento
    pre-lavorativo dei soggetti a  rischio  di  emarginazione  dediti
    all'uso di alcool e/o stupefacenti
5.  -
6.   17.940.000
1.  18.
2.  11B
3.  Comune di OSTRA
4.  1.  Progetto:  "Centro  Sociale di prevenzione del disagio, della
    devianza giovanile e della t.d."
5.  non finanziato
6.   23.930.000
1.  19.
2.  11B
3.  Comune di SENIGALLIA
4.  1. Progetto Giovani: Informagiovani
5.  non finanziato
6.   23.930.000
1.  20.
2.
3.
4.  2. Progetto: "Stage lavorativo di orientamento: imparamestiere"
5.  non finanziato
6.   41.870.000
1.  21.
2.
3.
4.  3. Progetto: "Unita' di Strada: prevenzione e promozione"
5.  non finanziato
6.   14.950.000
1.  22.
2.
3.
4.  4. Progetto: "Centro Diurno di accoglienza: affitto struttura"
5.  non finanziato
6.   20.340.000
1.  23.
2.
3.
4.  5. Progetto: "Inserimento lavorativo: tirocinio volontario"
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  24.
2.
3.
4.  6.  Progetto:  "Inserimento lavorativo: sgravio oneri sociali per
    t.d."
5.    8.000.000
6.   10.000.000
1.  25.
2.  11B
3.  Reg. Marche Azienda U.S.L. N. 4 - SENIGALLIA
4.  1.  Progetto:  "Recupero  soggetti   affetti   da   t.d.   e   da
    alcooldipendenza correlata"
5.  non finanziato
6.  -
1.  26.
2.
3.
4.  2.   Progetto:   "Creazione   e  attivazione  Centro  prevenzione
    dipendenze patologiche"
5.  non finanziato
6.  -
1.  27.
2.  11B
3.  Reg. Marche Azienda U.S.L. N. 5 - JESI
4.  1. Progetto: "Prevenzione delle malattie a trasmissione  sessuale
    attraverso  un  programma  di  formazione  sulla  relazione  e il
    counseling nella infezione e nella malattia da Hiv per  operatori
    socio sanitari della USL n. 5"
5.  -
6.  non finanziato
1.  28.
2.
3.
4.  2.  Progetto:  "Prevenzione  riguardante  i comportamenti d'abuso
    (alcool e sostanze stupefacenti) in relazione  alla  guida  degli
    autoveicoli"
5.  -
6.   17.940.000
1.  29.
2.  11B
3.  Reg. Marche Azienda U.S.L. N. 6 - FABRIANO
4.  Progetto: "Il Ser.T e la citta'"
5.  non finanziato
6.   56.820.000
1.  30.
2.  11B
3.  Reg. Marche Azienda U.S.L. N. 7 - ANCONA
4.  1. Progetto: "Centro diurno terapeutico"
5.  non finanziato
6.   59.810.000
1.  31.
2.
3.
4.  2. Progetto: "Comunita' terapeutica residenziale"
5.  non finanziato
6.  119.630.000
1.  32.
2.
3.
4.  3. Progetto: "Centro Alcoologia clinica"
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  33.
2.
3.
4.  4. Progetto: "Centro studi sulle t.d."
5.  non finanziato
6.   41.870.000
1.  34.
2.
3.
4.  5. Progetto: "Centro di accoglienza a bassa soglia"
5.  non finanziato
6.  119.630.000
1.  35.
2.  11D
3.  Com. Montana dei Sibillini - Comunanza
4.  Progetto:  "Giovani  e  prevenzione  nella  Comunita' Montana dei
    Sibillini"
5.  non finanziato
6.   59.810.000
1.  36.
2.  11D
3.  Comune di ASCOLI PICENO
4.  Progetto: "Tossicodipendenze"
5.  124.740.000
6.  119.630.000
1.  37.
2.  11D
3.  Comune di CASTEL DI LAMA
4.  Progetto  territoriale  "POLIS"  (inserito  nelle linee guida del
    progetto quadro: "1000 posti di lavoro" promosso dal C.N.C.A.)
5.  -
6.   47.850.000
1.  38.
2.  11D
3.  Comune di COMUNANZA
4.  Progetto: "Centro di Comunicazione di Prevenzione  alla  devianza
    giovanile e alla t.d."
5.   43.660.000
6.  non finanziato
1.  39.
2.  11D
3.  Comune di CUPRA MARITTIMA
4.  Progetto  consorziato  dei  Comuni  della  Valmenocchia  per  una
    strategia  di  rete  di  servizi  di  prevenzione  rivolti   agli
    adolescenti
5.   62.370.000
6.  -
1.  40.
2.  11D
3.  Comune di FALERONE
4.  Progetto: "La prevenzione al disagio giovanile e alle t.d."
5.  non finanziato
6.   35.890.000
1.  41.
2.  11D
3.  Comune di FERMO
4.  1. Centro diurno di accoglienza SS 210 Fermana
5.   49.890.000
6.   59.810.000
1.  42.
2.
3.
4.  2. Progetto POLO E.N.A.I.P.
5.  non finanziato
6.   71.780.000
1.  43.
2.
3.
4.  3. Progetto: "Aquilante Bis"
5.  non finanziato
6.   77.760.000
1.  44.
2.  11D
3.  Comune di GROTTAMMARE
4.  Progetto Giovani 4
5.   93.550.000
6.  non finanziato
1.  45.
2.  11D
3.  Comune di GROTTAZZOLINA
4.  Progetto: "A.R.I.A." Attivazione delle risorse per l'informazione
    e l'aggregazione"
5.   62.370.000
6.  non finanziato
1.  46.
2.  11D
3.  Comune di LAPEDONA
4.  1.  Progetto:  "Prevenzione della diffusione dei fenomeni di t.d.
    mediante informazione  ed  educazione  nell'ambito  scolastico  e
    nelle strutture associative e ricreative"
5.  non finanziato
6.  -
1.  47.
2.
3.
4.  2.  Progetto:  "Inserimento  sociale  e  culturale dei soggetti a
    rischio"
5.  non finanziato
6.  -
1.  48.
2.  11D
3.  Comune di MONTEGRANARO
4.  Progetto:  "I  servizi  a  bassa  soglia  e  la   strada:   dalla
    prevenzione al recupero"
5.  non finanziato
6.   47.850.000
1.  49.
2.  11D
3.  Comune di MONTEPRANDONE
4.  Progetto: "Istituzione borse di lavoro - Centro Giovani"
5.  -
6.   47.850.000
1.  50.
2.  11D
3.  Comune di OFFIDA
4.  Progetto integrato Vallata del Tesino
5.  non finanziato
6.   89.720.000
1.  51.
2.  11D
3.  Comune di PEDASO
4.  Progetto:  "Operare  soli,  operare  insieme:  dalle  risorse  ai
    servizi una strategia integrata"
5.   31.060.000
6.   38.100.000
1.  52.
2.  11D
3.  Comune di PORTO SAN GIORGIO
4.  Progetto: "Gulliver II" Azioni: 1: Informagiovani  2:  Laboratori
    3: Centro Sociale di aggregazione giovanile
5.   62.370.000
6.   59.810.000
1.  53.
2.  11D
3.  Comune di PORTO SANT'ELPIDIO
4.  1.  Approvazione progetto per la prosecuzione delle attivita' del
    Centro diurno di accoglienza per  t.d.  ai  sensi  dell'art.  127
    D.P.R.    309/90 "Fondo nazionale di intervento per la lotta alla
    droga"
5.   62.370.000
6.   41.870.000
1.  54.
2.
3.
4.  2.   Progetto  per  la  attivazione  di  Centri  di  Aggregazione
    Giovanili. Ai sensi dell'art. 127 legge 309/90
5.   24.950.000
6.  non finanziato
1.  55.
2.  11D
3.  Comune di SAN BENEDETTO DEL TRONTO
4.  1. Servizi di supporto ed integrazione alle scuole
5.   62.370.000
6.  non finanziato
1.  56.
2.
3.
4.  2. Centro di orientamento scolastico e professionale
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  57.
2.
3.
4.  3. Centro di pronta accoglienza - Unita' di strada
5.  187.110.000
6.  non finanziato
1.  58.
2.
3.
4.  4. Centro diurno
5.  124.740.000
6.  non finanziato
1.  59.
2.
3.
4.  5. Formazione operatori per le t.d. Valutazione delle attivita'
5.   12.480.000
6.  -
1.  60.
2.
3.
4.  6. Corsi di formazione per ex t.d. Borse lavoro per ex t.d.
5.   62.370.000
6.  non finanziato
1.  61.
2.  11D
3.  Comune  di SPINETOLI per conto dei Comuni associati della VALLATA
    DEL TRONTO
4.  1. Progetto: "Centro diurno" ristrutturazione  di  fabbricato  di
    proprieta'  del  comune  di  Spinetoli  per  realizzazione  di un
    laboratorio di tipografia per il reinserimento di giovani ex t.d.
5.  non finanziato
6.  -
1.  62.
2.
3.
4.  2.  Progetto:  "Consolidamento  e potenziamento dell'osservatorio
    permanente sul disagio giovanile e sulle t.d. nella  vallata  del
    Tronto"
5.   31.180.000
6.  -
1.  63.
2.
3.
4.  3.  Progetto:  "Prevenzione,  controllo  sociale  e reinserimento
    socio lavorativo di  giovani  disagiati  attraverso  un  progetto
    sperimentale  che  coinvolga le associazioni sportive della valle
    del Tronto"
5.   62.370.000
6.  -
1.  64.
2.
3.
4.  4. Progetto: "Creazione di un centro ascolto musica e una rete di
    sale prova per gruppi musicali giovanili"
5.  -
6.   47.850.000
1.  65.
2.
3.
4.  5. Progetto: "Dalla formazione  al  lavoro"  diviso  in  due  sub
    progetti:  5.1  sub  progetto "Orientamento e formazione" 5.2 sub
    progetto "Reinserimento lavorativo"
5.   93.550.000
6.  non finanziato
1.  66.
2.
3.
4.  6.  Progetto: "Centro diurno per la formazione e il reinserimento
    sociale e lavorativo"
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  67.
2.  11D
3.  Reg. Marche Az. Sanitaria Locale N. 11 - FERMO
4.  1. Progetto: "Ambulatorio Alcoologia"
5.  non finanziato
6.  non finanziato
1.  68.
2.
3.
4.  2. Progetto: "Operare nel turismo - Mille posti di lavoro"
5.   74.840.000
6.  non finanziato
1.  69.
2.  11D
3.  Reg. Marche Az. Sanitaria Locale N. 13 - ASCOLI  PICENO