(all. 2 - art. 1)
Linee guida alle dichiarazioni iniziali per attivita' non proibite
per composti classificati in tab. 1., tab. 2, tab. 3 o fuori tabella
_____________________________________________________________________
M.I.C.A.                                   Legge 496 del 18.11.1995
                               Cap. 1
                            DICHIARAZIONI
Classificazione Livello di confidenzialita'
Su  tutti  i  modelli  va indicato il livello di confidenzialita' dei
dati.
A tal proposito vanno utilizzate 3 sigle: R, P o H.
R sta per confidenzialita' ristretta e rappresenta  il  livello  piu'
  basso;
P sta per confidenzialita' protetta e rappresenta un livello medio.
H  sta  per  altamente  protetto  e rappresenta il livello di maggior
  riservatezza.
Pertanto,  ogni  dichiarante  per  ciascun  modello   allegato   alla
dichiarazione  deve  indicare uno dei tre livelli sopra riportati, in
mancanza di una indicazione i dati del modello  saranno  classificati
come non riservati.
1.  DICHIARAZIONE  ATTIVITA'  IMPORT  EXPORT  RELATIVA  A COMPOSTI DI
   TABELLA 2 e/o TABELLA 3
La dichiarazione va prodotta dalle societa'  commerciali  di  import/
   export  che  abbiamo  trattato  prodotti  contenenti  composti  di
   tabella 2 e/o  tabella  3  purche'  la  percentuale  del  composto
   interessato  sia  superiore al 15% e rientri come computo di massa
   totale complessiva annua, per ciascun Paese relativo  a  import  o
   export, nelle soglie di obbligo per le dichiarazioni e fissate in:
   a)  quantitativo  annuo > 1 kg di un composto identificato da <*>,
      parte A, tab. 2
   b) quantitativo annuo > 100 kg di ogni altro composto di cui  alla
      parte A, tab. 2
   c)  quantitativo annuo > 1 ton di un composto di cui alla parte B,
      tab. 2
   d) quantitativo annuo > 30 tons di un composto di cui alla tab. 3
Ogni dichiarazione deve contenere:
   - mod. Mini/In: dichiarazione dati identificativi del dichiarante
   - mod. Mini/In/ie2: dichiarazione per ogni composto di tabella 2
   - mod. Mini/In/ie3: dichiarazione per ogni composto di tabella 3
2. DICHIARAZIONE PER SITI RELATIVI SOLO A COMPOSTI DI TABELLA 1
La dichiarazione va presentata, secondo quanto previsto ai  paragrafi
   8-9-10-11-12   della   parte   VI   dell'Annesso  Verifiche  della
   Convenzione, dai seguenti soggetti:
a) Lo Stato Parte che gestisce, a fini  di  riserva  e/o  medici  e/o
   farmaceutici  e/o  di  protezione  (nella  definizione  data dalla
   Convenzione), un impianto unico a scala ridotta (impianto  pilota)
   per la produzione di prodotti chimici di tabella 1.
Il  limite  di  produzione e' quello che non consente di superare, in
   qualunque momento, il quantitativo globale nazionale per  tutti  i
   composti  chimici  di  tabella  1,  prodotti  e/o  acquistati  e/o
   conservati e/o trasferiti e/o utilizzati, fissato in 1 tonnellata.
b)  Chi  produce,  a  fini di difesa/protezione, in un solo impianto,
   diverso dall'impianto unico  a  scala  ridotta  di  cui  al  punto
   precedente  A,  una quantita' globale annua di composti chimici di
   tabella 1 non superiore a 10 kg.
c) Chi produce, a  fini  di  ricerca  e/o  medici  e/o  farmaceutici,
   composti  chimici di tabella 1 in impianti diversi da quelli unici
   a scala ridotta di cui al precedente punto A.
La  dichiarazione  va  resa  per  produzioni  comprese,  per  singolo
   impianto, tra 100 g e 10 kg.
d)  Chi  effettua  in  laboratorio  la  sintesi  chimica dei composti
   chimici di tabella 1 in quantita' globali non superiore  a  100  g
   annui,  per  impianto,  non  deve  effettuare alcuna dichiarazione
   purche' i fini siano quelli di ricerca e/o medici e/o farmaceutici
   e non quelli di protezione, caso questo che comporterebbe comunque
   la dichiarazione.
Informazioni dettagliate sulla compilazione dei  modelli  predisposti
   sono disponibili presso gli Uffici su richiesta degli interessati.
3. DICHIARAZIONE PER SITI RELATIVI SOLO A COMPOSTI DI TABELLA 2
La  dichiarazione  va  fatta  per  tutti  i siti produttivi che hanno
   prodotto, lavorato o consumato, per uno qualsiasi degli anni 1994,
   1995, 1996:
   a) quantitativo annuo > 1 kg di un composto identificato  da  <*>,
      parte A, tab. 2
   b)  quantitativo annuo > 100 kg di ogni altro composto di cui alla
      parte A, tab. 2
   c) quantitativo annuo > 1 ton di un composto di cui alla parte  B,
      tab. 2
Ogni dichiarazione deve comprendere:
   - mod. Mini/In: dichiarazione dati identificativi del dichiarante
   - mod. Mini/In/sp: dichiarazione sito produttivo
   (Se  il  dichiarante  ha  piu'  siti produttivi da dichiarare deve
     presentare un modello Mini/In/sp per ogni sito)
   - mod. Mini/In/imp: dichiarazione relativa agli impianti
   (Se  in  un  sito  ci  sono  piu'  impianti  da   assoggettare   a
     dichiarazione,  per  ognuno  di  essi va fatta una dichiarazione
     utilizzando un modello Mini/In/imp.
   Per piu' siti dichiarati vanno utilizzati tanti moduli Mini/In/imp
     per quanti sono i singoli impianti da dichiarare)
   - mod. Mini/In/com2: dichiarazione relativa ai composti di tab. 2
   (Va utilizzato un modulo per ogni composto da dichiarare)
   3.1. Dichiarazione dati  identificativi  dichiarante  (modello  di
        riferimento. Mini/In)
   Per  dichiarazioni inerenti a piu' di un composto chimico e/o piu'
     impianti e/o piu' siti produttivi, purche' relative allo  stesso
     dichiarante, e' sufficiente un solo modello.
   3.2.  Dichiarazione  del  sito produttivo (modello di riferimento:
        Mini/In/sp)
Il modello e' suddiviso in due parti:
   - dati identificativi
   - ripartizione degli impianti del sito per tipologia  di  composti
     dichiarati
   3.2.1. Tra i dati identificativi figura quello relativo alle coor-
          dinate geografiche espresse come latitudine. In alternativa
          e'   possibile   specificare  estremi  topografici  atti  a
          definire con precisione l'esatta ubicazione del sito.
   3.2.2.  Per  quanto  riguarda  la  tabella  di  ripartizione degli
          impianti del sito, la stessa va compilata  riportando,  per
          ciascuna    tipologia    di    composto   interessante   la
          dichiarazione, il numero di impianti compresi nel sito (per
          la definizione di "impianto" vedi cap.   2  della  presente
          guida).
          E'  evidente  che  l'eventuale indicazione di piu' composti
          appartenenti a tabelle diverse configura il sito come "sito
          produttivo misto", secondo la definizione data al cap. 2.
3.3. Dichiarazione relativa agli impianti  (modello  di  riferimento:
     Mini/In/imp)
Il modello e' suddiviso in tre parti:
   - dati identificativi
   - dati relativi all'attivita' dell'impianto
   - capacita' produttiva per singolo composto dichiarato
   3.3.1.  Tra  i dati identificativi, al punto "ubicazione del sito"
          figurano due sottovoci:
          - struttura n.
          - edificio n.
          Per  struttura  si   intende   il   numero   identificativo
          dell'unita' impiantistica individuabile nel sito e relativa
          alla  dichiarazione  (esempio  tipico  e'  quello  di  siti
          petrolchimici dove e' in uso tale  identificazione  per  le
          subunita' produttive).
          La  sottovoce "edificio" ha lo stesso significato logistico
          del  termine  "struttura",  individua  cioe'   una   unita'
          produttiva autosufficiente (definita appunto "impianto" per
          la  Convenzione,  secondo  quanto  al cap. 2 della presente
          guida) che risulta pero' dimensionata e  confinata  in  una
          vera e propria struttura edilizia.
   3.3.2.  Per  quanto  riguarda  la  tabella  di  riporto  dei "dati
          relativi all'attivita' dell'impianto, essa riporta  5  voci
          che significano.
          3.3.2.1. Codice attivita' principale
                   E' un codice compreso tra B01 e B06 (vedi capitolo
                   4,  appendice  n.  3)  che  individua  l'attivita'
                   principale  dell'impianto,  indipendentemente  dal
                   composto considerato ai fini della dichiarazione.
                   Le attivita' codificate sono:
   - B01 = produzione
                   - B02 = lavorazione
                   - B03 = trasformazione
                   - B04 = stoccaggio
                   - B05 = riconfezionamento/distribuzione
                   - B06 = R & D
                   Esse  sono  state  elaborate  tenendo in conto una
                   attivita'  industriale  chimica,  cioe'  volta   a
                   trattare composti chimici.
                   In  tutti  quei  casi di attivita' industriali non
                   strettamente  configurabili   come   chimiche   ma
                   comunque  interessate alla dichiarazione di legge,
                   i suddetti codici, se non associabili direttamente
                   all'attivita' propria  dell'impianto  considerato,
                   vanno  riferiti  alla  finalita'  di uso (impiego)
                   che, nell'ambito dell'impianto stesso, subisce  il
                   composto oggetto della dichiarazione.
          3.3.2.2. codice gruppo prodotti
                   Questo   codice   individua,  nell'ambito  di  una
                   tabella  gia'  predisposta   (vedi   capitolo   4,
                   appendice  n.  4),  il gruppo di prodotti uguali o
                   assimilabili  a  quelli   trattati   nell'impianto
                   dichiarato  ed  oggetto  dell'attivita' principale
                   dello stesso.
                   Nel caso di attivita' industriali non propriamente
                   chimiche    ma    comunque    assoggettate    alla
                   dichiarazione  di  legge per l'impiego di composti
                   sotto disciplina, la scelta del codice va fatta in
                   relazione alla natura chimica di quest'ultimi.
          3.3.2.3. Codice attivita' dell'impianto inerente i composti
                   dichiarati
                   Vale  quanto  gia'  detto  per  la   voce   codice
                   attivita'  principale  con  la  differenza  che in
                   questo caso l'attivita' va  riferita  al  composto
                   chimico sotto dichiarazione.
          3.3.2.4.   Altre   attivita'   dell'impianto  attinenti  il
                   composto dichiarato
                   Queste attivita' riguardano:
                   - stoccaggio
                   - riconfezionamento
                   - ricerca e sviluppo
                   A  tal  fine  se  individuate   vanno   codificate
                   utilizzando  rispettivamente  i  codici B04, B05 e
                   B06 gia' utilizzati  alla  voce  codice  attivita'
                   principale
          3.3.2.5.     carattere     dell'attivita'     dell'impianto
                   relativamente ai composti dichiarati
                   Per questa voce va barrato uno dei due termini:
                   esclusivo
                   polivalente
                   Il  termine  esclusivo  va  utilizzato   solo   se
                   l'attivita'      dell'impianto      e'     rivolta
                   esclusivamente ai composti  dichiarati,  viceversa
                   va    specificato   nella   casella   il   termine
                   polivalente.
   3.3.3. Nella terza tabella, relativa a "Capacita'  produttiva  per
          singolo composto dichiarato", va indicata, per ogni singolo
          composto  dichiarato e riferito all'impianto in oggetto, la
          quantita'  annuale  producibile  (secondo  il   significato
          attribuito al cap. 2 della presente guida).
3.4   Dichiarazione   composti  chimici  di  tabella  2  (modello  di
    riferimento: Mini/In/comp2)
La dichiarazione consta di due parti:
   - dati identificativi
   - dati per attivita' pregressa
   3.4.1. I dati identificativi riguardano il  nome  IUPAC,  il  nome
          commerciale  o  utilizzato all'interno del sito produttivo,
          la formula di struttura ed il numero del registro CAS.
   3.4.2.  Per  quanto  attiene  i  "dati per attivita' pregressa" si
          tratta di riportare per ogni  composto  dichiarato,  e  per
          ogni  specifica  attivita' dell'impianto ad esso associato,
          le quantita' trattate nel sito produttivo per ciascuno  dei
          tre anni civili precedenti a quello della dichiarazione.
          Trattandosi   di  dati  espressi  per  sito  produttivo  e'
          evidente che se in un sito  vi  sono  piu'  impianti  (come
          definiti  dalla  Convenzione  e  di  cui  al  cap.  2 della
          presente guida) che hanno trattato il  composto  dichiarato
          in  questione, le quantita' da indicare nel presente modulo
          sono, per singola specifica attivita'  indicata,  la  somma
          delle quantita' trattate nei singoli impianti.
          Per ogni anno va anche specificato lo scopo per il quale il
          composto   in  oggetto  e'  stato  prodotto,  lavorato  e/o
          consumato.
          A tal proposito utilizzare i codici gia' predisposti  (vedi
          appendice n.3)
4. DICHIARAZIONE PER SITI RELATIVI SOLO A COMPOSTI DI TABELLA 3
La  dichiarazione  va  fatta  per  tutti  i siti produttivi che hanno
   prodotto per l'anno civile precedente l'entrata  in  vigore  della
   Convenzione:
   a) quantitativo annuo > 30 tons di un composto di cui alla tab. 3
Ogni dichiarazione deve comprendere:
   - mod. Mini/In: dichiarazione dati identificativi del dichiarante
   - mod. Mini/In/sp: dichiarazione sito produttivo
   (Se  il  dichiarante  ha  piu'  siti produttivi da dichiarare deve
   presentare un modello Mini/In/sp per ogni sito)
   - mod. Mini/In/imp: dichiarazione relativa agli impianti
   (Se  in  un  sito  ci  sono  piu'  impianti  da   assoggettare   a
   dichiarazione,  per  ognuno  di  essi  va  fatta una dichiarazione
   utilizzando un modello Mini/In/imp.
   Piu' siti dichiarati vanno utilizzati tanti moduli Mini/In/imp per
   quanti sono i singoli impianti da dichiarare)
   - mod. Mini/In/comp3: dichiarazione relativa ai composti di tab. 3
   (Va utilizzato un modulo per ogni composto da dichiarare)
   4.1. Dichiarazione dati  identificativi  dichiarante  (Modello  di
        riferimento: Mini/In)
Vale quanto detto al punto 3.1
   4.2.  Dichiarazione  del  sito produttivo (modello di riferimento:
        Mini/In/sp)
Il modello e' identico a quello per i composti di tab. 2 e di cui  al
   punto 3.2, pertanto valgono le stesse indicazioni
   4.3. Dichiarazione relativa agli impianti (modello di riferimento:
        Mini/In/imp)
        Il modello e' identico a quello per i composti di tab. 2 e di
        cui  al  punto  3.3,  pertanto valgono le stesse indicazioni,
        fatta eccezione per i campi  3  -  4  5  dei  "Dati  relativi
        all'attivita'  dell'impianto" ed a tutti quelli relativi alla
        "Capacita' produttiva per singolo  composto  dichiarato"  che
        non  vanno riempiti per le dichiarazioni inerenti ai composti
        di tabella 3.
   4.4. Dichiarazione relativa ai composti di tabella 3  (modello  di
        riferimento Mini/In/com3)
   La dichiarazione consta di due parti:
        - dati identificativi
        - dati per attivita' pregressa
        4.4.1.  I  dati  identificativi  riguardano il nome IUPAC, il
               nome commerciale o  utilizzato  all'interno  del  sito
               produttivo,  la  formula di struttura ed il numero del
               registro CAS.
        4.4.2. Per quanto attiene i "dati per attivita' pregressa" si
               tratta di riportare per ogni  composto  dichiarato,  e
               per  ogni  specifica  attivita'  dell'impianto ad esso
               associato, le quantita' trattate nel  sito  produttivo
               per   l'anno   civile   precedente   a   quello  della
               dichiarazione.
               Trattandosi di dati espressi per  sito  produttivo  e'
               evidente che se in un sito vi sono piu' impianti (come
               definiti  dalla  Convenzione  e di cui al cap. 2 della
               presente  guida)  che  hanno  trattato   il   composto
               dichiarato  in questione, le quantita' da indicare nel
               presente modulo sono, per singola specifica  attivita'
               indicata,   la  somma  delle  quantita'  trattate  nei
               singoli impianti.
               Per ogni anno va anche specificato  lo  scopo  per  il
               quale il composto in oggetto e' stato prodotto.
               A  tal  proposito utilizzare i codici gia' predisposti
               (vedi capitolo 4, appendice n. 5).
5. DICHIARAZIONI PER SITI RELATIVI SOLO A COMPOSTI DOC ED PSF
La dichiarazione va fatta per  tutti  i  siti  produttivi  che  hanno
   prodotto,  tramite  sintesi  chimica, per l'anno civile precedente
   l'entrata in vigore della Convenzione,
   a) quantitativo annuo > 200 tons complessivi x sito produttivo  di
      composti organici classificati come DOC
   b)quantitativo  annuo  >  30  tons  di un singolo composto chimico
      organico classificato come PSF
Nel calcolare la quantita' globale approssimata di  DOC  in  un  sito
   industriale,  i dati di produzione devono essere aggregati in modo
   da includere:
   a) in caso di produzione di due o piu' DOC nello stesso  impianto,
      i dati aggregati di tutti i prodotti;
   b)  in  caso  di  processi  "multiple step", solo la quantita' del
      prodotto finale a condizione che sia un  DOC,  o  la  quantita'
      dell'ultimo  intermedio  della  sintesi "multiple step" che sia
      compreso nella definizione di DOC;
   c) in caso di intermedi compresi nella definizione di DOC e  usati
      da un altro impianto del sito industriale per produrre composti
      chimici  organici  definiti  non  ripresi nelle Tabelle, sia la
      quantita' dell'intermedio sia quella del prodotto finito devono
      essere prese in considerazione.
Ogni dichiarazione deve comprendere:
   - mod. Mini/In: dichiarazione dati identificativi del dichiarante
   - mod. Mini/In/sp: dichiarazione sito produttivo
   - mod. Mini/In/sp/notab: dichiarazione sui dati di produzione
   (Se il dichiarante ha piu'  siti  produttivi  da  dichiarare  deve
   presentare un modello Mini/In/SP/notab per ogni sito)
   5.1.  Dichiarazione  dati  identificativi  dichiarante (modello di
        riferimento: Mini/In)
   Vale quanto detto al punto 3.1
   5.2.  Dichiarazione  sito  produttivo  (modello  di   riferimento:
        Mini/In/sp)
   Vale quanto gia' detto al punto 3.2
   5.3.   Dichiarazione  sito  produttivo  (modello  di  riferimento:
        Mini/In/sp/notab)
   I dati da inserire nel modello sono tutti definiti  con  chiarezza
   per cui non necessitano di particolari spiegazioni.
6.  DICHIARAZIONI  PER SITI RELATIVI A PRODUZIONI PREGRESSE, AVVENUTE
   DOPO IL 01.01.1946 DI COMPOSTI DI TABELLA 2 DESTINATI AD  UTILIZZI
   PER ARMI CHIMICHE
La  dichiarazione  va presentata per quei siti dove dopo il 1.1.1946,
   in un qualunque momento, sono stati prodotti composti di tabella 2
   utilizzati per armi chimiche.
Ogni dichiarazione deve comprendere:
   - mod. Mini/In: dichiarazione dati identificativi del dichiarante
   - mod. Mini/In/sp/excw: dichiarazione sito produttivo
   (Se il dichiarante ha piu'  siti  produttivi  da  dichiarare  deve
   presentare un modello Mini/In/sp/excw per ogni sito)
   - mod. Mini/In/imp/excw: dichiarazione relativa agli impianti
   (Se   in   un  sito  ci  sono  piu'  impianti  da  assoggettare  a
   dichiarazione, per ognuno  di  essi  va  fatta  una  dichiarazione
   utilizzando un modello Mini/In/imp/excw.
   Per   piu'   siti  dichiarati     vanno  utilizzati  tanti  moduli
   Mini/In/imp/excw per quanti sono i singoli impianti da dichiarare)
   - mod. Mini/In/comp2/excw: dichiarazione relativa ai  composti  di
     tab. 2
   (Va utilizzato un modulo per ogni composto da dichiarare)
I modelli sono simili a quelli utilizzabili per dichiarazioni di siti
   relativi  a composti di tabella 2. Pertanto valgono le indicazioni
   gia' riportate al punto 3.
7. DICHIARAZIONI PER SITI RELATIVI A PRODUZIONI  PREGRESSE,  AVVENUTE
   DOPO  IL 01.01.1946 DI COMPOSTI DI TABELLA 3 DESTINATI AD UTILIZZI
   PER ARMI CHIMICHE
La dichiarazione va presentata per quei siti dove dopo  il  1.1.1946,
   in un qualunque momento, sono stati prodotti composti di tabella 3
   utilizzati per armi chimiche.
Ogni dichiarazione deve comprendere:
   - mod. Mini/In: dichiarazione dati identificativi del dichiarante
   - mod. Mini/In/sp/excw: dichiarazione sito produttivo
   (Se  il  dichiarante  ha  piu'  siti produttivi da dichiarare deve
   presentare un modello Mini/In/sp/excw per ogni sito)
   - mod. Mini/In/imp/excw: dichiarazione relativa agli impianti
   (Se  in  un  sito  ci  sono  piu'  impianti  da   assoggettare   a
   dichiarazione,  per  ognuno  di  essi  va  fatta una dichiarazione
   utilizzando un modello Mini/In/imp/excw
   Per  piu'  siti  dichiarati)   vanno   utilizzati   tanti   moduli
   Mini/In/imp/excw per quanti sono i singoli impianti da dichiarare)
   -  mod.  Mini/In/comp3/exc:  dichiarazione relativa ai composti di
     tab. 3
   (Va utilizzato un modulo per ogni composto da dichiarare)
I modelli sono simili a quelli utilizzabili per dichiarazioni di siti
   relativi  a composti di tabella 3. Pertanto valgono le indicazioni
   gia' riportate al punto 4.
8. DICHIARAZIONI DI SITI MISTI
Le  dichiarazioni  per  siti  misti  saranno  organizzate  prevedendo
   l'utilizzo  dei  modelli previsti per le dichiarazioni gia' illus-
   trate ai punti precedenti.
Per  dichiarazioni  riguardanti  uno   stesso   sito   e'   possibile
   utilizzare:
   -   un  solo  modello  Mini/In/sp  per  dichiarazioni  riguardanti
     composti di tabella 2 e tabella 3;
   - un solo modello Mini/In/sp/excw  per  dichiarazioni  riguardanti
     composti  di  tabella  2 e tabella 3 di produzioni pregresse per
     armi chimiche;
   mentre va utilizzato il corrispondente modello  per  ogni  singolo
   impianto e composto del sito assoggettato alla dichiarazione.
 Linee guida alle dichiarazioni iniziali per attivita' non proibite
 per composti classificati in tab. 1, tab 2, tab 3 o fuori tabella
_____________________________________________________________________
M.I.C.A.                                    Legge 496 del 18.11.1995
                               Cap. 2
                             DEFINIZIONI
Produzione
Per  produzione  di  un composto chimico si intende la sua formazione
attraverso una o piu' reazioni chimiche.
Lavorazione
Per lavorazione di un composto chimico si intende un processo fisico,
come formulazione, estrazione, e purificazione, in  cui  un  composto
chimico non viene trasformato in un altro composto chimico.
Consumo
Per consumo di un composto chimico s'intende la sua trasformazione in
un altro composto chimico attraverso una reazione chimica.
Importazione
Per  importazione  si intende l'acquisto di composti chimici da Paesi
non facente parte della Convenzione.
Esportazione
Per esportazione si intende la  vendita  di  composti  chimici  verso
Paese non facenti parte della Convenzione.
Trasferimento
Per trasferimento si intende l'acquisto e vendita di composti chimici
da/a Stati Parte della Convenzione.
Precursore
E'  definito cosi' qualunque reagente chimico che prende parte ad una
fase nella produzione con qualunque metodo  di  un  composto  chimico
tossico.
E'  incluso qualunque componente chiave di un sistema chimico binario
o a multicomponente.
DOC
Si  definisce  composto  chimico  organico  (DOC)  qualunque composto
chimico appartenente  alla  classe  dei  composti  del  carbonio  con
l'esclusione   degli   ossidi,   solfuri  e  carbonati  metallici  ed
identificabile da un nome chimico, da una formula di struttura e  dal
numero CAS, se assegnato.
Non  rientrano  nella  definizione  i  composti  costituiti  da  solo
carbonio ed idrogeno (idrocarburi), gli oligomeri, i polimeri  e  gli
esplosivi.
PSF
Sono  tutti  i composti DOC che contengono uno o piu' elementi quali:
fosforo, zolfo, fluoro.
Sito produttivo
E' definito come complesso d'impianti (fabbriche, stabilimenti) cioe'
l'integrazione locale di uno o piu' impianti sotto un unico controllo
operativo e comprendente, ad un  livello  amministrativo  intermedio,
infrastrutture comuni quali:
- l'amministrazione ed altri uffici;
- officine di manutenzione e di riparazione;
- centro di assistenza medica;
- servizi;
- laboratorio centrale di analisi;
- laboratori di R&D;
- area centrale per il trattamento degli effluenti e dei rifiuti;
- magazzini di stoccaggio.
Siti produttivi misti
Sono quelli che contengono:
- uno o piu' impianti che sono individualmente riferiti a piu' di una
  parte  dell'Annesso  delle  Verifiche  della  Convenzione  e di cui
  all'art. VI della stessa;
- impianti differenti riferiti a parti differenti dell'Annesso  delle
  Verifiche della Convenzione e di cui all'art. VI della stessa.
Impianto
Per   impianto  (impianto  di  produzione,  laboratorio)  si  intende
un'area, struttura o edificio, relativamente autonomi, che contengono
una o piu' unita' con infrastrutture ausiliarie o associate come:
- ridotta sezione amministrativa;
- aree di immagazzinaggio e/o manipolazione materie prime e prodotti;
- area di trattamento/manipolazione degli effluenti e rifiuti;
- laboratorio di controllo/analisi;
- servizio di pronto soccorso/seziona medica relativa;
- documentazione relativa ai movimenti nel sito di prodotti  ad  esso
  relativo.
Impianti misti
Sono  gli  impianti  che  sono individualmente riferiti a piu' di una
parte  dell'Annesso  delle  Verifiche  della  Convenzione  e  di  cui
all'art. VI della stessa.
Il  termine  vale  anche  per gli impianti polivalenti che producono,
nello stesso processo ma in punti differenti o  in  momenti  diversi,
composti classificabili in tabella 2 e tabella 3.
Comunque,  il  termine  non  si  applica  al  caso di un impianto che
produce un composto classificato in tabella 3 attraverso una reazione
multi-step che riguardi la produzione di un composto DOC  nella  fase
iniziale.
Allo stesso modo non si applica al caso in cui, durante la produzione
di  un  composto  classificabile  in tabella 3, viene simultaneamente
prodotta una bassa concentrazione di un  composto  classificabile  in
tabella  2  (in  questo  caso  sarebbe classificato come impianto per
composti in tab. 3 o tab. 2 a  secondo  delle  regole  applicate  per
basse concentrazioni).
Impianto a scala ridotta (SSSF)
E'  definito  cosi'  un  impianto  unico  pilota per la produzione di
composti chimici di tabella 1 in quantita' annua superiore a 10 kg.
Impianto unico per scopi di difesa
E' definito cosi' un impianto unico, distinto da quello definito SSSF
(nel senso che puo' non essere un impianto pilota cioe'  a  carattere
discontinuo e di caratteristiche tecnico-costruttive limitative), per
la  produzione  di  composti chimici di tabella 1 per quantita' annue
globali non superiore a 10 kg.
Scopi di difesa/protezione
Si definisce  scopo  di  difesa  quello  direttamente  relativo  alla
protezione  contro  sostanze  chimiche  tossiche  e per la protezione
contro armi chimiche.
Capacita' di produzione di un impianto
E' definita come il quantitativo annuo potenzialmente producibile  di
un  composto  chimico sulla base del processo tecnologico attualmente
usato o, se il processo non  e'  ancora  operativo,  programmato  per
essere usato in un adeguato impianto di produzione.
La  capacita' produttiva puo' essere effettiva (da target) o teorica.
E' effettiva quando e' assunta uguale  a  quella  massima  di  target
dell'impianto  a  regime  nelle  condizioni  reali  di ottimizzazione
verificata su "corse" di prova; viceversa in  assenza  di  tale  dato
sara'  assunta  come  capacita' produttiva quella teorica da progetto
(design).
Quantita'
Per quantita' di un composto si intende la quantita' reale.
Se i prodotti contengono meno  del  100%  del  composto  chimico,  va
dichiarata la quantita' dello stesso (o la sua %) nel prodotto.
Tabella 1
La  tabella  1  riguarda  i  composti  chimici  che  hanno uso civile
estremamente limitato e che sono considerati ad altissimo rischio  in
quanto possono essere utilizzati come armi chimiche o come precursori
di armi chimiche.
Alcuni  dei  composti  in  essa elencati possono avere uso lecito, su
piccola scala e per  piccole  quantita',  nel  settore  farmaceutico,
medico o della ricerca.
Tabella 2
La tabella 2 riguarda composti chimici che hanno un basso e medio uso
industriale/commerciale  e  che  sono  considerati ad alto rischio in
quanto possono essere usati come armi chimiche o come  precursori  di
armi chimiche.
Tabella 3
La  tabella  3  riguarda  i  composti  chimici  che hanno un alto uso
industriale/commerciale e che sono considerati  ad  alto  rischio  in
quanto possono essere utilizzati come armi chimiche o come precursori
di armi chimiche.
Composti Fuori tabella
Con  questa  definizione si intendono i composti DOC e PSF cosi' come
precedentemente definiti.
Tab. 1
Abbreviazione di tabella 1.
Tab. 2
Abbreviazione di tabella 2
Tab. 3
Abbreviazione di tabella 3.
 Linee guida alle dichiarazioni iniziali per attivita' non proibite
 per composti classificati in tab. 1, tab. 2, tab. 3 o fuori tabella
_____________________________________________________________________
M.I.C.A.                                   Legge 496 del 18.11.1995
                               Cap. 3
            REGOLE DI APPROSSIMAZIONE per I DATI NUMERICI
Per composti classificati in Tab. 1
Le quantita' che  devono  essere  dichiarate  vanno  arrotondate  con
accuratezza del 1%.
Per   quantita'   minori   o   uguali   ad   1  grammo  o  si  usera'
l'approssimazione ad 1 gr o alla prima cifra decimale della quantita'
espressa in grammi.
Per composti classificati in Tab. 2, parte A e contrassegnati  da  un
asterisco, *
per quantita' > di 10 kg arrotondare al kg piu' prossimo;
per  quantita' minori di 10 kg e maggiori di 1 kg, arrotondare i dati
alla prima cifra decimale della quantita' espressa  in  kg  (esempio:
2,66 kg = 2,7; 0,14 kg = 0,1 kg);
per  quantita' minori di 1 kg arrotondare alla seconda cifra decimale
la quantita' espressa in kg (esempio: 0,068 kg = 0,07 kg).
Per composti classificati in Tab. 2, parte A
per quantita' > di  100  kg  arrotondare  ai  10  kg,  piu'  prossimi
(esempio: 266 kg = 270 kg; 244 kg = 240 kg);
per  quantita'  minori  di  100  kg  arrotondare  i  dati  al kg piu'
prossimo.
Per composti classificati in Tab. 2, parte B
per quantita' > di 10 tonnellate  arrotondare  alla  tonnellata  piu'
prossima;
per  quantita'  inferiori a 10 tonnellate e maggiori di 1 tonnellata,
arrotondare al 0,1 ton piu' prossima (esempio: 2,66 tons = 2,7  tons;
0,14 tons = 0,1 tons);
per quantita' inferiori a 1 tonnellata arrotondare alla seconda cifra
decimale della quantita' espressa in tons.
Per composti classificati in Tab. 3
per  quantita'  maggiori  di 10 tons arrotondare alla tonnellata piu'
prossima;
per quantita' inferiori alle 10 tons  arrotondare  a  0,1  tons  piu'
prossimi (esempio: 2,66 tons = 2,7 tons; 0,14 tons = 0,1 tons).
Per le coordinate geografiche
L'approssimazione  va  fatta  al  secondo  piu' prossimo specificando
anche il sistema geografico di riferimento.
Esempio: Latitudine   00(gradi)/00 (minuti)/00 (secondi)(Nord o sud)
                      esempio: 55/45/28/N
         Longitudine  00(gradi)/00 (minuti)/00 (secondi)(Est o Ovest)
                      esempio: 005/32/53/E
Date
Le date vanno riportate nel seguente formato: CCYY-MM-DD.
Esempio: 1995-03-31
Periodi
I periodi vanno riportate nel seguente formato: CCYY-MM/CCYY-MM, dove
il primo periodo indicato e' quello iniziale ed il secondo quello fi-
nale.
Esempio: 1994-08/1994-12.
 Linee guida alle dichiarazioni iniziali per attivita' non proibite
 per composti classificati in tab. 1, tab. 2, tab. 3 o fuori tabella
_____________________________________________________________________
M.I.C.A.                                  Legge 496 del 18.11.1995
                               Cap. 4
                         TABELLE DEI CODICI
APP. 1: Codici dei Paesi (Stati) da utilizzare per i dati import ed
export
             Paese                                  Codice
Afganistan                                          AFG
Albania                                             ALB
Algeria                                             DZA
Angola                                              AGO
Antigua e Barbuda                                   ATG
Argentina                                           ARG
Armenia                                             ARM
Australia                                           AUS
Austria                                             AUT
Azerbaijan                                          AZE
Bahamas                                             BHS
Bahrain                                             BHR
Bangladesh                                          BGD
Barbados                                            BRB
Belarus                                             BLR
Belgio                                              BEL
Belize                                              BLZ
Benin                                               BEN
Bhutan                                              BTN
Bolivia                                             BOL
Bosnia e Erzegovina                                 BIH
Botswana                                            BWA
Brasile                                             BRA
Brunei Darussalam                                   BRN
Bulgaria                                            BGR
Burkina Faso                                        BFA
Burundi                                             BDI
Cambogia                                            KHM
Cameroon                                            CMR
Canada                                              CAN
Isole di Capo Verde                                 CPV
Repubblica Centrale Africana                        CAF
Ciad                                                TCD
Cile                                                CHL
Cina                                                CHN
Colombia                                            COL
Comora                                              COM
Isole di Cook                                       COK
Congo                                               COG
Costarica                                           CRI
Costa d'Avorio                                      CIV
Croazia                                             HRV
Cuba                                                CUB
Cipro                                               CYP
Repubblica Ceca                                     CZE
Repubblica del Popolo Democratico di Corea          PRK
Danimarca                                           DNK
Djibouti                                            DJI
Dominica                                            DMA
Repubblica Dominicana                               DOM
Equador                                             ECU
Egitto                                              EGY
El Salvador                                         SLV
Guinea Equatoriale                                  GNQ
Estonia                                             EST
Etiopia                                             ETH
Fiji                                                FJI
Finlandia                                           FIN
Francia                                             FRA
Gabon                                               GAB
Gambia                                              GMB
Georgia                                             GEO
Germania                                            DEU
Ghana                                               GHA
Grecia                                              GRC
Grenada                                             GRD
Guatemala                                           GTM
Guinea                                              GIN
Guinea-Bissau                                       GNB
Guyana                                              GUY
Haiti                                               HTI
Citta del Vaticano                                  VAT
Honduras                                            HND
Ungheria                                            HUN
Islanda                                             ISL
India                                               IND
Indonesia                                           IDN
Iran                                                IRN
Iraq                                                IRQ
Irlanda                                             IRL
Israele                                             ISR
Italia                                              ITA
Jamaica                                             JAM
Giappone                                            JPN
Giordania                                           JOR
Kazachistan                                         KAZ
Kenia                                               KEN
Kiribati                                            KIR
Kuwait                                              KWT
Kyrgyzstan                                          KGZ
Lao                                                 LAO
Latvia                                              LVA
Libano                                              LBN
Leshoto                                             LSO
Liberia                                             LBR
Libia                                               LBY
Liechtenstein                                       LIE
Lituania                                            LTU
Lussemburgo                                         LUX
Madagascar                                          MDG
Malawi                                              MWI
Malesia                                             MYS
Maldive                                             MDV
Mali                                                MLI
Malta                                               MLT
Isole Marshall                                      MHL
Mauritania                                          MRT
Mauritius                                           MUS
Messico                                             MEX
Micronesia                                          FSM
Principato di Monaco                                MCO
Mongolia                                            MNG
Marocco                                             MAR
Mozambico                                           MOZ
Myanmar                                             MMR
Namibia                                             NAM
Nauru                                               NRU
Nepal                                               NPL
Olanda                                              ND
Nuova Zelanda                                       NZL
Nicaragua                                           NIC
Niger                                               NER
Nigeria                                             NGA
Norvegia                                            NOR
Oman                                                OMN
Pakistan                                            PAK
Panama                                              PAN
Papua nuova guinea                                  PNG
Paraguay                                            PRY
Peru'                                               PER
Filippine                                           PHL
Polonia                                             POL
Portogallo                                          PRT
Qatar                                               QAT
Repubblica di Corea                                 KOR
Moldova                                             MDA
Romania                                             ROM
Federazione Russa                                   RUS
Ruanda                                              RWA
Saint Kitts and Nevis                               KNA
Saint Lucia                                         LCA
Saint Vincent and The Grenadines                    VCT
Samoa                                               WSM
Repubblica di San Marino                            SMR
Sao Tome and Principe                               STP
Arabia Saudita                                      SAU
Senegal                                             SEN
Seychelles                                          SYC
Sierra Leone                                        SLE
Singapore                                           SGP
Slovacchia                                          SVK
Slovenia                                            SVN
Isole Solomone                                      SLB
Somalia                                             SOM
Sud Africa                                          ZAF
Spagna                                              ESP
Sri Lanka                                           LKA
Sudan                                               SDN
Suriname                                            SUR
Swaziland                                           SWZ
Svezia                                              SWE
Svizzera                                            CHE
Siria                                               SYR
Tajikistan                                          TJK
Tailandia                                           THA
Togo                                                TGO
Tonga                                               TON
Trinidad e Tobago                                   TTO
Tunisia                                             TUN
Turchia                                             TUR
Turkmenistan                                        TKM
Tuvalu                                              TUV
Uganda                                              UGA
Ucrania                                             UKR
Emirati Arabi Uniti                                 ARE
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord     GBR
Tanzania                                            TZA
Stati Uniti d'America                               USA
Uruguay                                             URY
Uzbekistan                                          UZB
Vanuatu                                             VUT
Venezuela                                           VEN
Vietnam                                             VNM
Yemen                                               YEM
Iugoslavia                                          YUG
Zaire                                               ZAR
Zambia                                              ZMB
Zimbawe                                             ZWE
APP.3: Codici per attivita' principale dei siti e/o impianti dei siti
Codice             Attivita' principale
B01      Produzione
B02      Lavorazione (applicazione di un processo fisico)
B03      Consumo (trasformazione chimica)
B04      Stoccaggio
B05      Riconfezionamento e distribuzione
B06      Ricerca e sviluppo
APP. 4: Codici per individuazione gruppi di prodotti
Codice             Descrizione prodotti chimici
511     Idrocarburi e loro derivati alogenati, solfonati, nitrati
        o nitrosi.
512     Alcoli, fenoli, fenoli-alcoli e loro derivati alogenati,
        solfonati, nitrati e nitrosi.
513     Acidi carbossilici e loro anidridi, alogenuri, perossidi e
        perossiacidi; loro derivati alogenati, solfonati, nitrati
        e nitrosi
514     Composti a funzione azotata
515     Composti organici-inorganici, composti eterociclici, acidi
        nucleici e loro sali e solfonammidici
516     Altri composti chimici organici
522     Elementi chimici inorganici, ossidi e loro sali alogenati
523     Sali e perossosali metallici di acidi inorganici
524     Altri composti inorganici; composti organici ed inorganici
        di metalli preziosi
525     Elementi chimici radioattivi e loro composti
531     Sostanze coloranti organiche sintetiche, lacche coloranti;
        preparazioni a base di lacche coloranti
532     Estratti per la concia o per la tinta, prodotti sintetici
        per la concia
533     Pigmenti, pitture, smalti, e prodotti collegati
541     Prodotti farmaceutici e medicinali diversi dai medicamenti
        del gruppo 542
542     Medicamenti inclusi quelli per usi veterinari
551     Oli essenziali, fragranze, aromi e profumi
553     Preparazioni per profumeria o per toeletta o preparazioni
        cosmetiche (escluso i saponi)
554     Saponi, preparazione per pulizia e lucidatura
562     Concimi (diversi dal gruppo 272)
571     Polimeri dell'etilene, in forme primarie
572     Polimeri dello stirene in forme primarie
573     Polimeri di cloruro di vinile o altre olefine alogenate in
        forme primarie
574     Poliacetali, altri polieteri e resine epossidiche, in
        forme primarie;
        Policarbonati, resine alchidiche, poliesteri allilici ed
        altri poliesteri
575     Altre materie plastiche in forme primarie
579     Cascami, ritagli e avanzi di materie plastiche
581     Tubi e loro accessori di materie plastiche
582     Lastre, fogli, pellicole, strisce e lamine di plastica
583     Monofilamenti la cui dimensione massima della sezione
        trasversale e' superiore a 1 mm; verghe, bastoni e
        profilati anche lavorati in superficie, ma non altrimenti
        lavorati, di materie plastiche
591     Insetticidi, rodenticidi, fungicidi, erbicidi, inibitori
        di germinazione e regolatori di crescita per piante,
        disinfettanti e prodotti simili presentati in forme o in
        imballaggi per la vendita al minuto oppure allo stato di
        preparazioni o in forma di oggetti (quali nastri, stoppini
        e candele solforate e carte moschicide)
592     Prodotti a base di amidi o di fecole inulina e glutine di
        grano; sostanze albuminoidi; colle
593     Esplosivi e prodotti pirotecnici
597     Additivi preparati per oli minerali e prodotti similari;
        liquidi preparati per trasmissioni idrauliche;
        preparazioni antigelo e preparati per lo sbrinamento;
        preparati lubrificanti
598     Prodotti chimici vari
599     Altri
  APP. 5: Codici per Scopi di produzione per composti dichiarati in
                             tabella 3
 Codici                    Scopi di produzione
B11     Trasformazione in linea alla produzione (uso captivo)
B12     Stoccaggio e/o uso nel sito come intermedio di sintesi
B13     Trasferimento ad altra industria
   APP. 6: Codici per assegnazione delle fasce di produzione per
                  composti dichiarati in tabella 3
 Codici                 Fasce di produzione
B21         30 <= P <     200 tons
B22        200 <= P <   1.000 tons
B23      1.000 <= P <  10.000 tons
B24     10.000 <= P < 100.000 tons
B25               P > 100.000 tons
       APP. 7: Codici per assegnazione fasce di produzione dei
 siti dichiarati relativamente alla produzione di composti DOC e PSF
 Codici                  Fasce di produzione
           (R=produzione annuale di tutti i composti chimici
                         classificati come DOC)
B31       200 <= R <  1.000 tons
B32     1.000 <= R < 10.000 tons
B33              R > 10.000 tons
  APP. 8: Codici per dichiarare gli scopi relativi alla produzione,
       lavorazione e consumo dei composti chimici di tabella 1
 Codici                  Fasce di produzione
C01     Ricerca
C02     Medicinali
C03     Farmaceutici
C04     Protezione
C05     Eliminazione rifiuti
C06     Produzione di altri composti di tabella 1