(all. 1 - art. 1)
                                                           Allegato 1
  Rep. n. ............... del ...................................
(ente)
  INTERVENTI COMPRESI NEL PIANO  DI CUI ALL'ARTICOLO 3 DELL'ORDINANZA
DEL  MINISTRO  DELL'INTERNO  DELEGATO   PER  IL  COORDINAMENTO  DELLA
PROTEZIONE CIVILE N. 2554 DEL 4 APRILE 1997.
 
                        Contratto di appalto
 
   Intervento
 ....................................................................
 ....................................................................
 ....................................................................
 ....................................................................
 ....................................................................
   Impresa
 ....................................................................
 ....................................................................
 ....................................................................
 ....................................................................
 ....................................................................
   Premesso che:
  con   ordinanza  del   Ministro   dell'interno   delegato  per   il
coordinamento  della protezione  civile n.  2554 del  4 aprile  1997,
pubblicata  nella   Gazzetta  Ufficiale   dell'11  aprile   1997,  il
presidente  della  regione  Toscana  e'  stato  nominato  commissario
delegato  agli  interventi  di  emergenza  urgenti  ed  indifferibili
finalizzati al  soccorso e  all'assistenza delle  popolazioni colpite
dagli  eventi  alluvionali  del  novembre 1996  nei  territori  della
provincia di  Massa Carrara,  nonche' agli interventi  necessari alla
salvaguardia della incolumita' pubblica e privata;
  con ordinanza n. B / 199  del 9 maggio 1997 il commissario delegato
ha approvato il piano  degli interventi infrastrutturali di emergenza
e  di  prima  sistemazione  idrogeologica di  cui  all'art.  3  della
sopracitata ordinanza n.  2554 / 97, individuando  gli enti attuatori
di tali interventi;
  in data 26  giugno 1997 la Presidenza del Consiglio  dei Ministri -
Dipartimento  della protezione  civile -  ha preso  atto formale  del
piano al fine della sua attivazione;
  con  ordinanza n.  .........  del .............................  il
commissario delegato  ha approvato  il disciplinare  per l'attuazione
degli interventi in questione;
  che l'ente ........................................................
e' stato individuato  nel piano quale soggetto attuatore
dell'intervento .....................................................
 ....................................................................
per l'importo di L. ............... (..............).
  che l'ente  .......................................................
ha approvato con  ...................................................
il progetto / la  perizia dell'intervento di cui  sopra e che del
medesimo / la medesima  e' stato preso
atto dal commissario delegato con propria  ordinanza n. .............
del ............ ai fini e per gli effetti di cui al punto ..........
della ordinanza n. ...............;
  che  l'ente ha  proceduto  all'affidamento  dei lavori  avvalendosi
delle deroghe contenute nell'art. 4, 1 della ordinanza n. 2554 / 97 e
ai sensi di quanto disposto dalla stessa disposizione;
  che a seguito della trattativa  privata svolta in data l'intervento
risulta appaltato  alla ditta  per l'importo  di L.  () oltre  IVA al
netto del ribasso del ...........%;
  che la predetta ditta ha esibito i seguenti documenti in bollo:
  1) certificato  di iscrizione  A.N.C. per la  cat. ................
classe ................ di data non anteriore ad un anno;
  2) certificato  di iscrizione al  registro delle imprese  presso la
C.C.A.A.I.  completo   delle  informazioni  relative   della  sezione
fallimentare presso il  tribunale in corso di validita'  in base alle
norme vigenti,  dal quale  risulta che  la societa'  non si  trova in
stato di liquidazione  o di fallimento ne' siano in  corso domande di
concordato e  che tali procedure  non si sono  verificate nell'ultimo
quinquennio;
  3) certificato  di iscrizione al  registro prefettizio in  data non
anteriore  a  novanta giorni  (per  le  cooperative di  produzione  e
lavoro);
  4) copia  della Gazzetta Ufficiale  con cui e' stato  pubblicato il
decreto di costituzione per i consorzi fra cooperative;
  5)  cauzione definitiva  di lire  .................................
mediante  versamento    del  relativo  importo  presso  la  tesoreria
dell'ente  attuatore, ovvero in titoli di Stato  o garantiti    dallo
Stato  al   valore   di Borsa   o   a mezzo  di fidejussione bancaria
costituita ai sensi di legge;
  6)   modello  GAP   in  duplice   copia  debitamente   compilato  e
sottoscritto (per i contratti di importo superiore a 100 milioni);
  7)  certificato  generale del  casellario  giudiziale  in data  non
anteriore a tre mesi relativo ai legali rappresentanti;
  8)  certificato carichi  pendenti  presso la  procura  di data  non
anteriore a tre mesi relativo ai legali rappresentanti;
  9) dichiarazione  composizione societaria ai sensi  dell'art. 1 del
D.P.C.M. n. 187 / 1991 (per le societa' di capitali);
  che  l'ente  attuatore  ha   accertato  l'insussistenza  di  misure
ostative di cui al decreto legislativo n. 490 / 1994.
   Tutto cio' premesso
  fra ................................................. rappresentato
da ..................................................................
codice  fiscale .................. e la ditta .......................
rappresentata da .....................................  come  risulta
dal certificato   del   registro   delle  imprese;    codice  fiscale
..........   partita IVA .................. si addiviene alla stipula
del seguente contratto;
 
                               Art. 1.
 
  L'impresa, ................  col  presente  contratto legalmente  e
formalmente  si obbliga  ad  eseguire  i  lavori ...................,
in  conformita'  degli elaborati elencati e descritti nel  capitolato
speciale  d'appalto  e  /  o perizia di   spesa, che  si allegano  al
presente  contratto onde  farne parte integrante e sostanziale.
  L'esecuzione   dell'appalto   e'    subordinata   alla   piena   ed
incondizionata  osservanza  del   capitolato  speciale  d'appalto  ed
annesso  elenco prezzi  unitari che  uniti al  presente contratto  ne
fanno parte integrante e sostanziale.
  Formano pure  parte integrante  del presente  contratto l'ordinanza
del  Ministro  dell'interno n.  2554  del  4  aprile 1997  nel  testo
pubblicato nella  Gazzetta Ufficiale  n. 11  del 4  aprile 1997  e il
disciplinare  approvato  con  l'ordinanza   n.  ...........  del  del
presidente  della  giunta  della   regione  Toscana  in  funzione  di
commissario delegato,  per quanto non vi  sia materialmente allegato,
il capitolato generale d'appalto approvato con decreto del Presidente
della Repubblica  16 luglio 1962,  n. 1063  purche' le norme  in esso
contenute non risultino derogate o modificate dal capitolato speciale
d'appalto e dalle clausole del presente contratto.
 
                               Art. 2.
 
  Il  prezzo  netto dell'appalto  e'  stabilito  in L. .............,
(lire  ..................................),  pari all'importo  a base
di gara  depurato del  ribasso del  ........ per cento,  suscettibile
di variare   in   rapporto   alla  possibilita'    di  variazioni  di
quantita' dei lavori a misura, ai sensi del C.S.A.
 
                               Art. 3.
 
  L'impresa .............,  dichiara  espressamente  di   aver  preso
visione   del progetto, di aver espletato  accurato sopralluogo circa
le condizioni locali ed  accertate tutte  le circostanze  di tempo  e
di  luogo che possono avere influito sulla determinazione del ribasso
offerto.
 
                               Art. 4.
 
  Ove  non   sia  diversamente  stabilito  nel   capitolato  speciale
d'appalto e nel  presente contratto per la  direzione, contabilita' e
collaudazione  dei lavori  in  appalto, si  seguiranno  le norme  del
regolamento approvato con regio decreto 25  maggio 1895, n. 350 e del
capitolato generale  d'appalto approvato  con decreto  del Presidente
della Repubblica 16 luglio 1962, n. 1063.
 
                               Art. 5.
 
  I  prezzi  unitari  dell'elenco   annesso  al  capitolato  speciale
d'appalto  rimarranno fissi  ed  invariabili. Non  e'  in alcun  caso
ammessa la revisione dei prezzi.
 
                               Art. 6.
 
  Nel  corso dell'esecuzione  dei lavori  sono fatti  all'appaltatore
pagamenti  per acconti  sui  lavori eseguiti,  al  netto del  ribasso
offerto  dalla  impresa  e  delle prescritte  ritenute  di  garanzia,
mediante  certificati di  pagamento emanati  sulla base  di stati  di
avanzamento (S.A.L.) vistati dal responsabile dell'ufficio tecnico (o
altra denominazione della struttura  competente dell'ente ove non sia
coincidente con il direttore dei lavori):
  per importi contrattuali superiori ad un miliardo, quando l'importo
dei lavori eseguiti  raggiunga, al netto del ribasso di  gara e delle
prescritte garanzie, la somma di L. 400.000.000;
  per importi contrattuali inferiori ad  un miliardo con le modalita'
seguenti:
  1  -  1 S.A.L.  -  L'importo  complessivo  dei lavori  puo'  essere
liquidato, al netto  del ribasso di gara e  delle prescritte ritenute
di garanzia,  quando sia raggiunta  l'aliquota di 1 /  3 dell'importo
contrattuale; dalla  prima rata  di acconto dovra'  essere recuperata
l'anticipazione concessa sull'intero importo contrattuale;
  2  -  2 S.A.L.  -  L'importo  complessivo  dei lavori  puo'  essere
liquidato al netto del ribasso di gara e delle prescritte ritenute di
garanzia,  quando si  raggiunge  l'aliquota dei  2  / 3  dell'importo
contrattuale;
  3  -  3 S.A.L.  -  L'importo  complessivo  dei lavori  puo'  essere
liquidato, al netto  del ribasso di gara e  delle prescritte ritenute
di  garanzia,  quando  sia   certificata  dal  direttore  dei  lavori
l'ultimazione dei lavori.
  Il pagamento della rata di saldo nonche' lo svincolo delle ritenute
di garanzia  dovranno avvenire non prima  di ...... mesi e  non oltre
 .....  mesi dalla  data di  ultimazione dei  lavori dopo  l'avvenuta
certificazione favorevole  di collaudo o di  regolare esecuzione (che
si stabilisce di effettuare per gli importi contrattuali inferiori ad
un miliardo).
  Non   sono   ammesse   in   contabilita' polizze  fidejussorie  e/o
assicurative a garanzia delle prescritte ritenute.
  L'ente  attuatore   provvedera'  all'accredito   all'impresa  degli
importi  come   avanti  individuati  non  oltre   cinque  giorni  dal
trasferimento dei fondi da parte del commissario.
  Qualora, per  motivi di  indisponibilita' di  cassa o  di ritardata
assegnazione dei  finanziamenti disposti  con ordinanza  n. .........
del...  commissario delegato,  non  fosse  possibile l'emissione  dei
mandati  di pagamento  dell'anticipazione  e della  rata di  acconto,
l'impresa non avra' diritto alla rifusione  di interessi legali e / o
di mora per ritardati e /  o mancati pagamenti, rinunciando fin d'ora
a qualsiasi pretesa al riguardo.
 
                               Art. 7.
 
  L'impresa in considerazione dei  compiti di sorveglianza attribuiti
all'ufficio del  commissario delegato  con ordinanza dello  stesso n.
 ........     del  .........  dovra'     assicurare   oltre      alla
collaborazione  fissata  dalle norme  regolanti il presente contratto
nei confronti dell'ente appaltante, ogni  adempimento  richiesto  dal
medesimo  ufficio  in ordine a   verifiche,    controlli,  saggi   ed
accertamenti   ai    quali   sia l'amministrazione   che    l'impresa
dovranno  sottoporsi    con    oneri    a proprio carico, nonche' per
fornire al commissario delegato ogni  atto  ed  elemento  utile  alla
rendicontazione dei lavori.
 
                               Art. 8.
 
  L'impresa  dichiara  di  essere  a conoscenza  che  il  commissario
delegato  puo' in  ogni momento,  qualora ricorrano  le condizioni  e
presupposti  di cui  all'art. .....  della ordinanza  del commissario
stesso    n.  ........    del,  ...............,  sostituirsi   nella
esecuzione  del presente contratto all'ente  appaltante . Per  questo
fatto  l'impresa  dichiara fin d'ora d'accettare la sostituzione e di
rinunciare ad ogni pretesa al riguardo.
 
                               Art. 9.
 
  E' vietato  il sub appalto  ad eccezione di  interventi particolari
che,  se  riconosciuti,  verranno preventivamente  autorizzati  dalla
Amministrazione, in relazione alle caratteristiche degli interventi.
 
                              Art. 10.
 
  L'impresa  medesima e'  tenuta alla  esecuzione agli  stessi patti,
prezzi  e  condizioni  del  presente contratto  di  opere,  lavori  e
forniture in aumento o diminuzione  fino alla concorrenza del 20% del
prezzo di appalto, ai sensi dell'art.  11 del regio decreto n. 2440 /
1923.
 
                              Art. 11.
 
  L'impresa da'  atto, per  effetto della deroga  di cui  dall'art. 4
della  ordinanza del  Ministro dell'interni  n. 2554  / 1997,  che le
controversie che  dovessero sorgere con riferimento  all'appalto sono
devolute,  esperita la  procedura  prevista all'art.  31-bis comma  1
della legge n. 109 / 1994, cosi' come modificata dalla legge n. 216 /
1995, alla cognizione del giudice ordinario.
  Il Foro  competente e' quello  di Lucca / Massa  (in corrispondenza
dell'ambito territoriale di esecuzione dei lavori).
 
                              Art. 12.
 
  Il tempo  utile per  l'ultimazione e'  fissato in   giorni  .......
(diconsi  ........)    naturali e consecutivi dalla data  di consegna
risultante dal verbale di consegna   dei lavori di   cui  all'art.  9
del regolamento n.  350 / 1895.
  Non  sono  ammesse sospensioni  o  proroghe  per l'ultimazione  dei
lavori  se   non  in  casi  assolutamente   eccezionali  riconosciuti
dall'ente  attuatore   e  comunque  che  mantengano   il  termine  di
ultimazione entro il limite fissato dal punto 3.9 del disciplinare di
cui all'ordinanza n. .......... del .................................
 .........
  La penale in caso di ritardo nell'ultimazione e' fissata pari a 1 /
1000 dell'importo contrattuale per ogni  giorno di ritardo e comunque
non inferiore a L. 200.000 per ogni giorno di ritardo.
 
                              Art. 13.
 
  Oltre agli oneri indicati nel  capitolato speciale d'appalto sono a
carico dell'appaltatore:
  gli oneri relativi alla osservanza delle leggi numeri 1086 / 1971 e
64 / 1974 e successive  integrazioni e modificazioni, con particolare
riferimento al collaudo statico;
  gli oneri  relativi alla legge n.  46 / 1990, con  riferimento alle
verifiche e collaudo degli impianti;
  gli oneri  dei collaudi tecnici  e / o certificazioni,  previsti da
leggi vigenti come propedeutici alla  agibilita' e messa in esercizio
dell'opera e da attivarsi da parte dell'ente appaltante entro il;
  gli  oneri  di manutenzione  ordinaria  e  straordinaria fino  alla
certificazione di regolare esecuzione o di collaudo.
 
                              Art. 14.
 
   I pagamenti saranno effettuati con quietanza del signor ..........
 ....................................................................
  L'impresa, ai fini dell'emissione  di ciascun mandato di pagamento,
si  impegna, qualora  i  medesimi non  esistano  agli atti  dell'ente
appaltante, a  presentare la  documentazione richiesta ai  fini della
stipula nonche' quella necessaria su richiesta dell'ente appaltante.
  In  qualunque caso  di decadenza  o di  cessazione della  carica di
amministratore o procuratore  o rappresentante legalmente autorizzato
a  riscuotere, anche  se  tale decadenza  o  cessazione avvenga  "ope
legis" o  per fatti previsti  nello statuto sociale e  sia pubblicata
nei  modi di  legge,  l'appaltatore  deve tempestivamente  comunicare
all'Amministrazione   l'avvenuta   decadenza  o   cessazione   ovvero
sopravvenuto difetto di legittimazione  da qualsiasi causa derivante;
in mancanza  di tale notifica  o comunicazione l'ente  appaltante non
assume responsabilita' per pagamenti  effettuati a persone decadute o
cessate dall'incarico o comunque non legittimate.
 
                              Art. 15.
 
   I pagamenti saranno effettuati mediante ..........................
 
                              Art. 16.
 
  L'impresa e' obbligata  ad osservare tutte le norme  di sicurezza e
di  prevenzione degli  infortuni sul  lavoro vigenti  in materia,  in
particolare le disposizioni  di cui leggi n.  626 / 1994 e  di cui al
decreto del  Presidente della Repubblica  n. 494 / 1996  e successive
modificazioni,  nonche' le  norme di  cui al  decreto del  Presidente
della Repubblica n. 55 / 1991 e relativo regolamento di esecuzione.
  Qualora sia  necessaria la guardiania di  cantiere l'impresa dovra'
servirsi di guardie giurate con oneri a proprio carico.
 
                              Art. 17.
 
  L'impresa non puo'  porre eccezioni al fine di  evitare o ritardare
la prestazione dovuta.
 
                              Art. 18.
 
  Tutte le  spese inerenti  e conseguenti  alla stipula  del presente
contratto  o  che  da  essa  potranno  derivare  comprese  quelle  di
registrazione, sono a carico dell'impresa appaltatrice.
  Il  presente  atto  prevede prestazioni  soggette  all'imposta  sul
valore aggiunto (IVA), legge n. 633 / 1972 e successive modificazioni
ed integrazioni.
 
                              Art. 19.
 
  I prezzi  unitari in  base ai  quali saranno  pagati i  lavori sono
quelli contenuti nell'elenco prezzi  allegato al presente contratto e
costituente la base per l'offerta di ribasso dell'impresa.
    Data, .......................
   Per  l'ente   appaltante           Per  il   privato  contraente
   ........................          ................................
  Ai  sensi  e per  gli  effetti  dell'art.  1341 del  codice  civile
l'impresa  approva  specificatamente   le  condizioni  previste  agli
articoli 3, 5, 6, 8, 12, 14, 17.
                                      Per il privato contraente
                                      ..........................