(all. 1 - art. 1) (parte 1)
                                                             ALLEGATO
SPECIFICHE  DI REGISTRAZIONE DEI SUPPORTI MAGNETICI CONTENENTI I DATI
PREVIDENZIALI,  ASSISTENZIALI  E  FISCALI  RELATIVI  AL   TRATTAMENTO
ECONOMICO  FONDAMENTALE  (MODELLO  PF)  ED  AL  TRATTAMENTO ECONOMICO
ACCESSORIO (MODELLO PA) CORRISPOSTI NELL'ANNO 1997 DA TRASMETTERE  AL
S.I.R.G.S.
1. GENERALITA'
     Nel  seguito  vengono  illustrate le specifiche di registrazione
     dei  supporti  magnetici  contenenti  i  dati  utili   ai   fini
     previdenziali,  assistenziali  e fiscali relativi al trattamento
     economico fondamentale (modello PF) ed al trattamento  economico
     accessorio   (modello   PA),   corrisposti   nell'anno  1997  da
     trasmettere al S.I.R.G.S..
     Tali supporti magnetici, come verra' descritto nel seguito (cfr.
     paragrafo  7.7),  devono  essere   utilizzati   anche   per   la
     comunicazione   di  eventuali  modifiche  ed  integrazioni  alla
     denuncia 1996, o per la  comunicazione  della  denuncia  stessa,
     qualora   questa  non  sia  stata  effettuata  entro  i  termini
     stabiliti.
     I tipi di  supporto  utilizzabili  sono  i  nastri  magnetici  a
     cartuccia,  i  dischetti  magnetici  e,  ove  non  sia possibile
     utilizzare tali tipi di supporto, e' prevista la possibilita' di
     predisporre la fornitura tramite nastri magnetici a bobina.
     La fornitura puo' essere costituita da piu' volumi e deve essere
     predisposta utilizzando al massimo la capacita'  di  riempimento
     di ciascun supporto. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata
     da apposita distinta, redatta secondo il fac-simile riportato al
     paragrafo 9 del presente allegato.
     I soggetti coinvolti nel flusso informativo sono:
     -  i "sostituti contributivi principali (sostituti principali)",
       ovvero gli  uffici  che  liquidano  il  trattamento  economico
       fondamentale;
     -  i  "sostituti  contributivi secondari (sostituti secondari)",
       ovvero gli  uffici  che  liquidano  il  trattamento  economico
       accessorio,  e  che  sono  tenuti  a comunicare a fine anno al
       sostituto contributivo  principale  le  somme  corrisposte  al
       personale;
     -    le    "amministrazioni    responsabili    della   fornitura
       (amministrazioni mittenti)", ovvero i soggetti che  provvedono
       alla predisposizione ed all'invio dei supporti magnetici. Tali
       soggetti  coincidono  con  i sostituti contributivi stessi, se
       l'invio dei  supporti  magnetici  e'  curato  direttamente  da
       questi,  oppure  possono  essere altri enti pubblici o privati
       che inviano i supporti magnetici  per  conto  di  uno  o  piu'
       sostituti principali e/o secondari.
     Le  specifiche  di  registrazione  di  seguito  indicate  per la
       predisposizione  dei   supporti   magnetici   possono   essere
       utilizzate  anche  per la comunicazione da parte del sostituto
       secondario al sostituto principale delle informazioni relative
       al trattamento economico accessorio corrisposto (modello PA).
2.   NASTRI MAGNETICI A CARTUCCIA
     I    nastri    magnetici   devono   rispondere   alle   seguenti
       caratteristiche tecniche:
     - dimensioni e tipologia tali  da  essere  elaborabili  mediante
      unita' tipo IBM 3480/3490 numero di tracce = 18/36;
     - numero di caratteri per pollice = 37.871 b/i;
     -  tipo  di  codifica  =  EBCDIC  o  ASCII con bit di parita', a
      partire dalla prima label del supporto;
     - la  registrazione  puo'  prevedere  o  meno  il  compattamento
      hardware dei dati (tramite IDRC);
     - label = No Label;
     - formato = FB (fisso bloccato).
     Il  nome  del  file deve essere PRE1997, la lunghezza di ciascun
       record logico e' di 600 caratteri;  la  lunghezza  del  record
       fisico   e'  di  15.000  caratteri,  per  cui  il  fattore  di
       bloccaggio e' di 25 record logici.
3.   DISCHETTI MAGNETICI
     I  dischetti   magnetici   devono   rispondere   alle   seguenti
       caratteristiche tecniche:
     -  dischetti da 3.5 pollici doppia faccia, alta densita' con 512
       bytes per settore, con 18 settori per traccia, 80  tracce  per
       faccia e 1,4 MB di capacita' in formato MS/DOS;
     - tipo di codifica di registrazione ASCII STANDARD;
     -  gli  ultimi  due  caratteri  di  ciascun record devono essere
       riservati ai caratteri ASCII CR e LF (valori esadecimali  "0D"
       e "0A");
     -  lunghezza  del  record  di 600 caratteri (comprensivi dei due
       caratteri suddetti).
     Il nome da assegnare al file nel dischetto deve essere  PRE1997,
       e deve essere l'unico file contenuto nel dischetto.
     Nel  caso  in  cui  un  dischetto  non  sia  sufficiente  per la
       memorizzazione  dei  dati  del  flusso  PF-PA,   e'   comunque
       necessario  registrare  i  dati  su  un  unico  file  in  modo
       multivolume.
4.   NASTRI MAGNETICI A BOBINA
     I   nastri   magnetici   devono   rispondere    alle    seguenti
       caratteristiche tecniche:
     -  dimensioni  e  tipologia  tali da essere elaborabili mediante
       unita' tipo IBM 3420;
     - numero di tracce = 9;
     - numero di caratteri per pollice = 6.250 b/i;
     - tipo di codifica = EBCDIC  o  ASCII  con  bit  di  parita',  a
       partire dalla prima label de supporto;
     - label = No Label;
     - formato = FB (fisso bloccato).
     Il  nome  del  file deve essere PRE1997, la lunghezza di ciascun
       record logico e' di 600 caratteri;  la  lunghezza  del  record
       fisico  e'  di 15.000 caratteri, per cui il fattore bloccaggio
       e' di 25 record logici.
5.   CARATTERISTICHE ESTERNE DEI SUPPORTI MAGNETICI
     Su ciascun supporto magnetico deve essere  apposta  un'etichetta
       esterna contenente i seguenti informazioni:
     -    dati   dell'amministrazione   mittente:   codice   fiscale,
       denominazione e sede (via, numero civico, comune e provincia);
     - oggetto: "DATI PREVIDENZIALI INDIVIDUALI ART. 2, COMMA  1,  L.
       335/95 - ANNO 1997"
     - sistema operativo (versione e release) utilizzato per produrre
       i file (MVS, VMS, etc.);
     - hardware utilizzato per produrre il supporto (casa produttrice
       e modello);
     - indicazione se e' stato utilizzato compattamento hardware;
     -  tipo  di  codifica  (EBCDIC  o ASCII), da indicare solo per i
       nastri magnetici;
     - numero progressivo di volume nell'ambito della fornitura;
     - numero complessivo dei volumi forniti;
     - eventuale identificativo assegnato dal mittente al supporto;
     - data di produzione del supporto.
     I supporti magnetici devono essere  opportunamente  confezionati
       al  fine  di  evitare  il  loro  deterioramento  nella fase di
       trasporto.
     La  confezione  della  fornitura  deve  presentare   all'esterno
       un'etichetta contenente i dati dell'amministrazione mittente e
       l'oggetto sopra descritti.
6.   ORGANIZZAZIONE LOGICA DEI SUPPORTI MAGNETICI
     Di   seguito,   mediante  l'ausilio  di  schemi  grafici,  viene
       descritta l'organizzazione logica che devono avere i  supporti
       magnetici inviati al S.I.R.G.S..
     Inoltre,  viene  descritta  l'organizzazione  logica  che devono
       avere i supporti magneti inviati dal sostituto  secondario  al
       sostituto principale, qualora vengano utilizzate le specifiche
       di registrazione riportate nel presente documento.
6.1.   ORGANIZZAZIONE   LOGICA  DEI  SUPPORTI  MAGNETICI  INVIATI  AL
       S.I.R.G.S.
     L'organizzazione di seguito descritta va adottata sia  nel  caso
     in   cui  l'invio  sia  effettuato  direttamente  dal  sostituto
     principale, sia nel caso in cui l'invio sia effettuato da  parte
     di  un'amministrazione  mittente  per  conto  di  piu' sostituti
     principali.
     Ogni  fornitura  si  compone  dei  seguenti  record  lunghi  600
     caratteri:
     -  un  "record  di  testa'  (tipo record "AA"), relativo ai dati
       dell'amministrazione mittente della fornitura;
     - dati relativi al trattamento economico fondamentale:
       - uno o piu' "record sostituto principale" (tipo record "BA"),
         con i dati anagrafici del sostituto contributivo  principale
         e dell'amministrazione di appartenenza dei dipendenti;
       -  uno  o  piu'  "record dipendente (modello PF)" (tipo record
         "BB"), per ogni "record sostituto  principale",  fisicamente
         in  sequenza  dopo  quest'ultimo,  con  i dati utili ai fini
         previdenziali,  assistenziali  e  fiscali  sul   trattamento
         economico fondamentale corrisposto;
     - dati relativi al trattamento economico accessorio:
       - uno o piu' "record sostituto secondario" (tipo record "CA"),
         con i dati anagrafici del sostituto contributivo principale,
         del sostituto contributivo secondario e dell'amministrazione
         di servizio dei dipendenti;
       -  uno  o  piu'  "record dipendente (modello PA)" (tipo record
         "CB"), per ogni "record sostituto  secondario",  fisicamente
         in  sequenza  dopo  quest'ultimo,  con  i dati utili ai fini
         previdenziali,  assistenziali  e  fiscali  sul   trattamento
         economico  accessorio  corrisposto  con  fondi  prelevati da
         capitoli diversi da quelli stipendiali;
     -   un   "record  di  coda"  (tipo  record  "ZZ"),  con  i  dati
       riepilogativi del numero dei record contenuti nella  fornitura
       e con i totali degli importi denunciati.
     Nella  figura  sottostante  e'  riportata la sequenza logica dei
     record qualora l'invio sia effettuato da un sostituto principale
     che   ha   liquidato   personale   appartenente   ad    un'unica
     amministrazione:
         _____________________
        |                     |
        | Record di testa     |
        |_____________________|
           _____________________________
          |                             |
          | Record sostituto principale |
          |_____________________________|
              _____________________________
             |                             |
             | Record dipendente (mod. PF) |_
             |_____________________________| |_
               |_____________________________| |_
                 |_____________________________| |
                   |_____________________________|
        _____                                 _____
       |   _____________________________           |
       |  |                             |          |
       |  | Record sostituto secondario |          |
       |  |_____________________________|          |
       |      _____________________________        |
       |     |                             |       |
       |     | Record dipendente (mod. PA) |_      |
       |     |_____________________________| |_    |
       |       |_____________________________| |_  |
       |         |_____________________________| | |
       |           |_____________________________| |
       |_____                                 _____| (n)
         _____________________
        |                     |
        | Record di coda      |
        |_____________________|
     Nella  figura  sottostante  e'  riportata la sequenza logica dei
     record qualora  l'invio  sia  effettuato  da  un'amministrazione
     mittente  per  conto  di  piu'  sostituti  principali,  o  da un
     sostituto  principale  che  liquida  personale  appartenente  ad
     amministrazioni diverse:
         _____________________
        |                     |
        | Record di testa     |
        |_____________________|
        _____                                 _____
       |   _____________________________           |
       |  |                             |          |
       |  | Record sostituto principale |          |
       |  |_____________________________|          |
       |      _____________________________        |
       |     |                             |       |
       |     | Record dipendente (mod. PF) |_      |
       |     |_____________________________| |_    |
       |       |_____________________________| |_  |
       |         |_____________________________| | |
       |           |_____________________________| |
       |_____                                 _____| (n)
        _____                                 _____
       |   _____________________________           |
       |  |                             |          |
       |  | Record sostituto secondario |          |
       |  |_____________________________|          |
       |      _____________________________        |
       |     |                             |       |
       |     | Record dipendente (mod. PA) |_      |
       |     |_____________________________| |_    |
       |       |_____________________________| |_  |
       |         |_____________________________| | |
       |           |_____________________________| |
       |_____                                 _____| (m)
         _____________________
        |                     |
        | Record di coda      |
        |_____________________|
6.2.   ORGANIZZAZIONE  LOGICA  DEI  SUPPORTI  MAGNETICI  INVIATI  DAL
SOSTITUTO SECONDARIO AL SOSTITUTO PRINCIPALE
     Ogni  fornitura  si  compone  dei  seguenti  record  lunghi  600
     caratteri:
     -  un  "record  di  testa"  (tipo record "AA"), relativo ai dati
       dell'amministrazione mittente della fornitura;
     - dati relativi al trattamento economico accessorio:
       - uno o piu' "record sostituto secondario" (tipo record "CA"),
         con i dati anagrafici del sostituto contributivo principale,
         del      sostituto      contributivo      secondario       e
         dell'amministrazione di servizio dei dipendenti;
       -  uno  o  piu'  "record dipendente (modello PA)" (tipo record
         "CB"), per ogni "record sostituto  secondario",  fisicamente
         in  sequenza  dopo  quest'ultimo,  con  i dati utili ai fini
         previdenziali,  assistenziali  e  fiscali  sul   trattamento
         economico  accessorio  corrisposto  con  fondi  prelevati da
         capitoli diversi da quelli stipendiali;
     -  un  "record  di  coda"  (tipo  record  "ZZ"),  con   i   dati
       riepilogativi  del numero dei record contenuti nella fornitura
       e con i totali degli importi denunciati.
     Nella figura sottostante e' riportata  la  sequenza  logica  dei
record:
         _____________________
        |                     |
        | Record di testa     |
        |_____________________|
        _____                                 _____
       |   _____________________________           |
       |  |                             |          |
       |  | Record sostituto secondario |          |
       |  |_____________________________|          |
       |      _____________________________        |
       |     |                             |       |
       |     | Record dipendente (mod. PA) |_      |
       |     |_____________________________| |_    |
       |       |_____________________________| |_  |
       |         |_____________________________| | |
       |           |_____________________________| |
       |_____                                 _____| (n)
         _____________________
        |                     |
        | Record di coda      |
        |_____________________|
7.   CONTENUTO INFORMATIVO
7.1. FORMATO DEI CAMPI
     Tutti  gli  importi presenti devono avere il segno. A tale scopo
     ciascun importo e' seguito da un apposito  campo  nel  quale  va
     indicato   il  corrispondente  segno.  In  particolare,  sia  le
     competenze che le ritenute hanno segno positivo; solo  nel  caso
     di  rimborso  di  una  ritenuta  il  segno deve essere negativo.
     Inoltre,  il  segno  degli  importi  e'  negativo  nel  caso  di
     rettifiche (riduzioni) di importi che siano stati comunicati con
     la  denuncia  1996,  qualora questi risultino superiori a quanto
     effettivamente erogato al dipendente (cfr.  paragrafo 7.7).
     Tutti gli importi sono espressi alla lira.
     Il tipo di campo puo' essere:
     - numerico (NU): il campo deve essere riempito con  allineamento
       a destra, i byte non utilizzati devono essere riempiti a zero;
     -   alfanumerico   (AN):  il  campo  deve  essere  riempito  con
       allineamento a sinistra, i byte non utilizzati  devono  essere
       riempiti con spazi.
     I valori di inizializzazione dei campi sono:
     - zero, per i campi numerici;
     - spazio, per i campi alfanumerici.
     La  rappresentazione  dei  campi  "DATA" deve essere nel formato
AAAAMMGG.
7.2.  RECORD  DI  TESTA  -  TIPO  RECORD  "AA"  IDENTIFICATIVO  DELLA
FORNITURA
 ___________________________________________________________________
|                                                                   |
|                       RECORD DI TESTA                             |
|___________________________________________________________________|
|                                               |     |     |       |
| CAMPO / DESCRIZIONE                           |CONF.|LUNG.|  POS. |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|1) TIPO RECORD                                                     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Tipo record.                  | AN  |   2 |  1-2  |
|                                               |     |     |       |
| Valori ammessi: "AA" = record di testa.       |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|2) FORNITURA                                                       |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice della fornitura.       | AN  |   7 |  3-9  |
|                                               |     |     |       |
| Valori ammessi: PRE1997                       |     |     |       |
|                                               |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|         DATI ANAGRAFICI DELL'AMMINISTRAZIONE MITTENTE             |
|  (ovvero del sostituto contributivo, o di altro ente pubblico o   |
|    privato, che provvede alla predisposizione ed all'invio dei    |
|                    supporti magnetici)                            |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|3) CODICE FISCALE                                                  |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice fiscale                | AN  |  11 | 10-20 |
|                 dell'amministrazione mittente.|     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|4) DENOMINAZIONE                                                   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Denominazione                 | AN  |  60 | 21-80 |
|                 dell'amministrazione mittente.|     |     |       |
|                                               |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|5) INDIRIZZO                                                       |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Indirizzo                     | AN  |  30 | 81-110|
|                 dell'amministrazione mittente.|     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|6) CODICE DI AVVIAMENTO POSTALE                                    |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Comune di avviamento postale  | NU  |   5 |111-115|
|                 dell'amministrazione mittente.|     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|7) COMUNE                                                          |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Comune in cui ha sede legale  | AN  |  60 |116-175|
|                    l'amministrazione mittente.|     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|8) CODICE CATASTALE DEL COMUNE                                     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice catastale del comune   | AN  |   4 |176-179|
|                 in cui ha sede legale         |     |     |       |
|                 l'amministrazione             |     |     |       |
|                 mittente.                     |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|9) PROVINCIA                                                       |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Sigla della provincia in cui  | AN  |   2 |180-181|
|                 ha sede legale                |     |     |       |
|                    l'amministrazione mittente.|     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|10) PREFISSO TELEFONICO                                            |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Prefisso telefonico           | AN  |   5 |182-186|
|                 dell'amministrazione mittente.|     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|11)     NUMERO TELEFONICO                                          |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Numero telefonico             | AN  |  10 |187-196|
|                 dell'amministrazione mittente.|     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|12) PREFISSO FAX                                                   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Prefisso del fax              | AN  |   5 |197-201|
|                 dell'amministrazione mittente.|     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|13) NUMERO FAX                                                     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Numero del fax                | AN  |  10 |202-211|
|                 dell'amministrazione mittente.|     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|14) PERSONA DI RIFERIMENTO                                         |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Nominativo del responsabile   | AN  |  30 |212-241|
|                 dell'invio dei dati.          |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|15) FILLER                                                         |
|___________________________________________________________________|
| Valori ammessi: Spazio                        | AN  | 359 |242-600|
|                 dell'amministrazione mittente.|     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
7.3. TRATTAMENTO FONDAMENTALE
     7.3.1. RECORD SOSTITUTO PRINCIPALE - TIPO RECORD "BA" DATI
            ANAGRAFICI DEL SOSTITUTO CONTRIBUTIVO PRINCIPALE
 ___________________________________________________________________
|                                                                   |
|                    RECORD SOSTITUTO PRINCIPALE                    |
|___________________________________________________________________|
|                                               |     |     |       |
| CAMPO / DESCRIZIONE                           |CONF.|LUNG.|  POS. |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|1) TIPO RECORD                                                     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Tipo record.                  | AN  |   2 |  1-2  |
|                                               |     |     |       |
| Valori ammessi: "BA" = record di sostituto    |     |     |       |
|                        principale.            |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|      DATI ANAGRAFICI DEL SOSTITUTO CONTRIBUTIVO PRINCIPALE        |
|   (ovvero dell'ufficio che liquida il trattamento economico       |
|                     fondamentale)                                 |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|2) CODICE FISCALE                                                  |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice fiscale del sostituto  | AN  |  11 |  3-13 |
|                 contributivo principale.      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|3) DENOMINAZIONE                                                   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Denominazione del sostituto   | AN  |  60 | 14-73 |
|                 contributivo principale.      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|4) INDIRIZZO                                                       |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Indirizzo del sostituto       | AN  |  30 | 74-103|
|                 contributivo principale.      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|5) CODICE DI AVVIAMENTO POSTALE                                    |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice di avviamento postale  | NU  |   5 |104-108|
|                 del sostituto contributo      |     |     |       |
|                 principale.                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|6) COMUNE                                                          |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Comune in cui ha sede legale  | AN  |  60 |109-168|
|                 il sostituto contributivo     |     |     |       |
|                 principale.                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|7) CODICE CATASTALE DEL COMUNE                                     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice catastale del comune   | AN  |   4 |169-172|
|                 in cui ha sede legale il      |     |     |       |
|                 sostituto contributivo        |     |     |       |
|                 principale.                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|8) PROVINCIA                                                       |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Sigla della provincia in cui  | AN  |   2 |173-174|
|                 ha sede legale il sostituto   |     |     |       |
|                 contributivo principale.      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|9) PREFISSO TELEFONICO                                             |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Prefisso telefonico del       | AN  |   5 |175-179|
|                 sostituto contributivo        |     |     |       |
|                 principale.                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|10) NUMERO TELEFONICO                                              |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Numero telefonico del         | AN  |  10 |180-189|
|                 sostituto contributivo        |     |     |       |
|                 principale.                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|11) PREFISSO FAX                                                   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Prefisso del fax del sostituto| AN  |   5 |190-194|
|                 contributivo principale.      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|12) NUMERO FAX                                                     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Numero del fax del sostituto  | AN  |  10 |195-204|
|                 contributivo principale.      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
 ___________________________________________________________________
|                                                                   |
|             DATI IDENTIFICATIVI DELL'AMMINISTRAZIONE DI           |
|                          APPARTENENZA                             |
|                                                                   |
| (ovvero dell'amministrazione statale, universita' o altro         |
|         organismo, di appartenenza dei dipendenti)                |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|13) CODICE FISCALE                                                 |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice fiscale                | AN  |  11 |205-215|
|                 dell'amministrazione di       |     |     |       |
|                 appartenenza dei dipendenti.  |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|14) DENOMINAZIONE                                                  |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Denominazione                 | AN  |  60 |216-275|
|                 dell'amministrazione di       |     |     |       |
|                 appartenenza dei dipendenti.  |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
| 15) FILLER                                                        |
|___________________________________________________________________|
| Valori ammessi  Spazio.                       | AN  | 325 |276-600|
|                                               |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
7.3.2.  RECORD DIPENDENTE (MODELLO PF) - TIPO RECORD "BB" TRATTAMENTO
        FONDAMENTALE
 ___________________________________________________________________
|                                                                   |
|                  RECORD DIPENDENTE (MODELLO PF)                   |
|___________________________________________________________________|
|                                               |     |     |       |
| CAMPO / DESCRIZIONE                           |CONF.|LUNG.|  POS. |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|1) TIPO RECORD                                                     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Tipo record.                  | AN  |   2 |  1-2  |
|                                               |     |     |       |
| Valori ammessi: "BB" = record dipendente      |     |     |       |
|                        (modello PF).          |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|2) CODICE FISCALE DEL SOSTITUTO CONTRIBUTIVO PRINCIPALE            |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice fiscale del sostituto  | AN  |  11 |  3-13 |
|                 contributivo principale.      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|3) CODICE FISCALE DELL'AMMINISTRAZIONE DI APPARTENENZA             |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice fiscale                | AN  |  11 | 14-24 |
|                 dell'amministrazione a cui    |     |     |       |
|                 appartiene il dipendente.     |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|                DATI ANAGRAFICI DEL DIPENDENTE                     |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|4) CODICE FISCALE                                                  |
|___________________________________________________________________|
| Significato:     Codice fiscale del dipendente| AN  |  16 | 25-40 |
|                  Se il codice fiscale         |     |     |       |
|                  e' numerico e lungo 11       |     |     |       |
|                  caratteri va allineato a     |     |     |       |
|                  sinistra e vanno impostati   |     |     |       |
|                  a spazi i rimanenti 5        |     |     |       |
|                  caratteri.                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|5) COGNOME                                                         |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Cognome del dipendente (per   | AN  |  30 | 41-70 |
|                 le donne quello da nubile).   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|6) NOME                                                            |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Nome del dipendente.          | AN  |  30 | 71-100|
|                                               |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|7) DATA DI NASCITA                                                 |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Data di nascita del dipendente| AN  |   8 |101-108|
|                 (AAAAMMGG).                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|8) SESSO                                                           |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Sesso del dipendente          | AN  |   1 |  109  |
|                                               |     |     |       |
| Valori ammessi: M o F.                        |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|9) COMUNE                                                          |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Comune di nascita.            | AN  |  60 |110-169|
|                                               |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|10) CODICE CATASTALE DEL COMUNE                                    |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice catastale del comune   | AN  |   4 |170-173|
|                 o Stato estero) di nascita.   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|11) PROVINCIA                                                      |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Sigla della provincia di      | AN  |   2 |174-175|
|                 nascita (EE per stato estero).|     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|             DATI RELATIVI AL RAPPORTO DI LAVORO                   |
|  (nel caso di cessazione e reimmissione in servizio nello stesso  |
|  anno con la stessa amministrazione possono essere presenti piu'  |
|  record, uno per ogni periodo di servizio; in alternativa un solo |
|            record con la retribuzione complessiva)                |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|12) COMPARTO                                                       |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice del comparto di        | AN  |   4 |176-179|
|                 contrattazione collettiva     |     |     |       |
|                 al quale appartiene il        |     |     |       |
|                 dipendente.                   |     |     |       |
|                                               |     |     |       |
| Valori ammessi: Uno dei valori previsti nel   |     |     |       |
|                 paragrafo 8.1.                |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
| 13) QUALIFICA                                                     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice della qualifica del    | AN  |   6 |180-185|
|                 dipendente (va indicata       |     |     |       |
|                 l'ultima qualifica valida     |     |     |       |
|                 nell'anno di competenza).     |     |     |       |
|                                               |     |     |       |
| Valori ammessi: Uno dei valori previsti nel   |     |     |       |
|                 paragrafo 8.2.                |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|14) TIPO RAPPORTO DI LAVORO                                        |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Tipologia del rapporto di     | AN  |   1 |  186  |
|                 lavoro con                    |     |     |       |
|                 l'amministrazione (va indicata|     |     |       |
|                 l'ultima tipologia di lavoro  |     |     |       |
|                 con l'amministrazione         |     |     |       |
|                 nell'anno di competenza).     |     |     |       |
|                                               |     |     |       |
| Valori ammessi: Uno dei valori previsti nel   |     |     |       |
|                 paragrafo 8.3.                |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|15) DATA INIZIO DEL RAPPORTO DI LAVORO                             |
|___________________________________________________________________|
|Significato:     Data inizio del rapporto di   | AN  |   4 |187-190|
|                 lavoro (formato MMGG); da     |     |     |       |
|                 impostare solo se il rapporto |     |     |       |
|                 di lavoro e' iniziato         |     |     |       |
|                 nell'anno.                    |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|16) DATA FINE DEL RAPPORTO DI LAVORO                               |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Data fine del rapporto di     | AN  |   4 |191-194|
|                 lavoro (formato MMGG); da     |     |     |       |
|                 impostare solo se il rapporto |     |     |       |
|                 di lavoro e' cessato          |     |     |       |
|                 nell'anno.                    |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|17) CAUSA CESSAZIONE                                               |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice della causa di         | AN  |   2 |195-196|
|                 cessazione dal servizio; da   |     |     |       |
|                 impostare solo se il rapporto |     |     |       |
|                 di lavoro e' cessato nell'anno|     |     |       |
|                                               |     |     |       |
| Valori ammessi: Uno dei valori previsti nel   |     |     |       |
|                 paragrafo 8.4.                |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|18) TRATTAMENTO PENSIONISTICO                                      |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Cassa pensioni a cui e'       | AN  |   2 |197-198|
|                 iscritto il dipendente.       |     |     |       |
|                                               |     |     |       |
| Valori ammessi: Uno dei valori previsti nel   |     |     |       |
|                 paragrafo 8.5.                |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|          ESTREMI IDENTIFICATIVI DELLA SPESA                       |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|19) STATO DI PREVISIONE                                            |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Numero dello stato di         | AN  |   2 |199-200|
|                 previsione                    |     |     |       |
|                 dell'amministrazione nella    |     |     |       |
|                 Legge di bilancio dello Stato |     |     |       |
|                 per l'esercizio finanziario   |     |     |       |
|                 1997. Per le amministrazioni  |     |     |       |
|                 con un bilancio autonomo      |     |     |       |
|                 impostare a spazi il campo.   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|20) APPENDICE DELLO STATO DI PREVISIONE                            |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Appendice dello stato di      | AN  |   1 |  201  |
|                 previsione                    |     |     |       |
|                 dell'amministrazione nella    |     |     |       |
|                 Legge di bilancio dello Stato |     |     |       |
|                 per l'esercizio finanziario   |     |     |       |
|                 1997. Per le amministrazioni  |     |     |       |
|                 con un bilancio autonomo      |     |     |       |
|                 impostare a spazi il campo.   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|21) CAPITOLO DI SPESA DEL BILANCIO DELLO STATO                     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Numero del capitolo di spesa  | AN  |   4 |202-205|
|                 nella Legge di bilancio dello |     |     |       |
|                 Stato per l'esercizio         |     |     |       |
|                 finanziario 1997, da cui      |     |     |       |
|                 vengono prelevati i fondi     |     |     |       |
|                 per il pagamento del          |     |     |       |
|                 trattamento fondamentale. Per |     |     |       |
|                 le amministrazioni con un     |     |     |       |
|                 bilancio autonomo impostare   |     |     |       |
|                 a spazi il campo.             |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|                       ANNO DI COMPETENZA                          |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|22) ANNO DI COMPETENZA                                             |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Anno di competenza delle      | NU  |   4 |206-209|
|                 retribuzioni corrisposte.     |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|                   TRATTAMENTO PENSIONISTICO                       |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|23) VOCI STIPENDIALI: IMPONIBILE                                   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale imponibile             | NU  |  11 |210-220|
|                 pensionistico relativo alle   |     |     |       |
|                 voci stipendiali (stipendio   |     |     |       |
|                 ed altri emolumenti di cui    |     |     |       |
|                 all'art. 15 della L. 724/94). |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|24) VOCI STIPENDIALI: IMPONIBILE - SEGNO                           |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale imponibile   | NU  |   1 |  221  |
|                 voci stipendiali.             |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|25) VOCI STIPENDIALI: RITENUTE A CARICO DEL DIPENDENTE             |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale delle ritenute         | NU  |  11 |222-232|
|                 pensionistiche a carico del   |     |     |       |
|                 dipendente relativamente alle |     |     |       |
|                 voci stipendiali. Gli importi |     |     |       |
|                 delle ritenute per il         |     |     |       |
|                 trattamento pensionistico     |     |     |       |
|                 devono comprendere anche le   |     |     |       |
|                 eventuali quote mensili       |     |     |       |
|                 relative all'applicazione     |     |     |       |
|                 dell'addizionale prevista     |     |     |       |
|                 dall'art. 3ter della          |     |     |       |
|                 L. 438/92.                    |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|26) VOCI STIPENDIALI: RITENUTE A CARICO DEL DIPENDENTE - SEGNO     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale delle        | NU  |   1 |  233  |
|                 ritenute a carico del         |     |     |       |
|                 dipendente relativamente,     |     |     |       |
|                 alle voci stipendiali.        |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|27) VOCI STIPENDIALI: CONTRIBUTI A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale dei contributi         | NU  |  11 |234-244|
|                 pensionistici a carico        |     |     |       |
|                 dell'amministrazione          |     |     |       |
|                 relativamente alle voci       |     |     |       |
|                 stipendiali.                  |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|28) VOCI STIPENDIALI: CONTRIBUTI A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE     |
|    - SEGNO                                                        |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale dei          | NU  |   1 |  245  |
|                 contributi pensionistici a    |     |     |       |
|                 carico dell'amministrazione   |     |     |       |
|                 relativamente alle voci       |     |     |       |
|                 stipendiali.                  |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|29) COMPENSI ACCESSORI: IMPONIBILE                                 |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale imponibile             | NU  |  11 |246-256|
|                 pensionistico relativamente ai|     |     |       |
|                 compensi accessori liquidati  |     |     |       |
|                 sul capitolo delle competenze |     |     |       |
|                 fisse (ad esempio l'indennita'|     |     |       |
|                 di amministrazione). Per i    |     |     |       |
|                 dipendenti statali sono le    |     |     |       |
|                 voci sottoposte alla soglia   |     |     |       |
|                 della quota di maggiorazione  |     |     |       |
|                 del 18% prevista dall'art. 15 |     |     |       |
|                 primo comma, della L. 724/94. |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|30) COMPENSI ACCESSORI: IMPONIBILE - SEGNO                         |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale imponibile   | NU  |   1 |  257  |
|                 pensionistico relativamente ai|     |     |       |
|                 compensi accessori liquidati  |     |     |       |
|                 sul capitolo delle competenze |     |     |       |
|                 fisse.                        |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|31) COMPENSI ACCESSORI: RITENUTE A CARICO DEL DIPENDENTE           |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale delle ritenute         | NU  |  11 |258-268|
|                 pensionistiche a carico del   |     |     |       |
|                 dipendente, relativamente     |     |     |       |
|                 ai compensi accessori.        |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|32) COMPENSI ACCESSORI: RITENUTE A CARICO DEL DIPENDENTE - SEGNO   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale delle        | NU  |   1 |  269  |
|                 ritenute pensionistiche a     |     |     |       |
|                 carico del dipendente         |     |     |       |
|                 relativamente ai              |     |     |       |
|                 compensi accessori.           |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|33) COMPENSI ACCESSORI: CONTRIBUTI A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale dei contributi         | NU  |  11 |270-280|
|                 pensionistici a carico        |     |     |       |
|                 dell'amministrazione,         |     |     |       |
|                 relativamente ai compensi     |     |     |       |
|                 accessori.                    |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|34) COMPENSI ACCESSORI: CONTRIBUTI A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE - |
|    SEGNO                                                          |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale dei          | NU  |   1 |  281  |
|                 contributi pensionistici a    |     |     |       |
|                 carico dell'amministrazione   |     |     |       |
|                 relativamente ai compensi     |     |     |       |
|                 accessori.                    |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|35) ALTRI EMOLUMENTI: IMPONIBILE                                   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale imponibile             | NU  |  11 |282-292|
|                 pensionistico relativamente   |     |     |       |
|                 ad emolumenti diversi da      |     |     |       |
|                 quelli stipendiali e accessori|     |     |       |
|                 (es.: Indennita' Integrativa  |     |     |       |
|                 Speciale, Tredicesima         |     |     |       |
|                 mensilita' ecc.). Per i       |     |     |       |
|                 dipendenti statali sono le    |     |     |       |
|                 voci che non rientrano nella  |     |     |       |
|                 determinazione della soglia   |     |     |       |
|                 del 18% prevista dall'art. 15,|     |     |       |
|                 primo comma, della L. 724/94. |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|36) ALTRI EMOLUMENTI: IMPONIBILE - SEGNO                           |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale imponibile   | NU  |   1 |  293  |
|                 pensionistico relativamente   |     |     |       |
|                 ad emolumenti diversi da      |     |     |       |
|                 quelli stipendiali e          |     |     |       |
|                 accessori.                    |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|37) ALTRI EMOLUMENTI: RITENUTE A CARICO DEL DIPENDENTE             |
| __________________________________________________________________|
| Significato:    Totale delle ritenute         | NU  |  11 |294-304|
|                 pensionistiche a carico del   |     |     |       |
|                 dipendente, relativamente     |     |     |       |
|                 ad emolumenti diversi da      |     |     |       |
|                 quelli stipendiali ed         |     |     |       |
|                 accessori.                    |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|38) ALTRI EMOLUMENTI: RITENUTE A CARICO DEL DIPENDENTE - SEGNO     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale delle        | NU  |   1 |  305  |
|                 ritenute pensionistiche a     |     |     |       |
|                 carico del dipendente         |     |     |       |
|                 relativamente ad emolumenti   |     |     |       |
|                 diversi da quelli stipendiali |     |     |       |
|                 ed accessori.                 |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|39) ALTRI EMOLUMENTI: CONTRIBUTI A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale dei contributi         | NU  |  11 |306-316|
|                 pensionistici a carico        |     |     |       |
|                 dell'amministrazione,         |     |     |       |
|                 relativamente ad emolumenti   |     |     |       |
|                 diversi da quelli stipendiali |     |     |       |
|                 ed accessori.                 |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|40) ALTRI EMOLUMENTI: CONTRIBUTI A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE     |
|    - SEGNO                                                        |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale dei          | NU  |   1 |  317  |
|                 contributi a carico           |     |     |       |
|                 dell'amministrazione          |     |     |       |
|                 relativamente ad emolumenti   |     |     |       |
|                 diversi da quelli stipendiali |     |     |       |
|                 ed accessori.                 |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|41) QUOTA MAGGIORAZIONE ART. 15, PRIMO COMMA, L 724/94: IMPONIBILE |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Imponibile "figurativo"       | NU  |  11 |318-328|
|                 complemento alla soglia del   |     |     |       |
|                 18% prevista dall'art. 15,    |     |     |       |
|                 primo comma, della L. 724/94. |     |     |       |
|                 Tale importo e' da impostare  |     |     |       |
|                 solo per il personale con     |     |     |       |
|                 totale compensi accessori     |     |     |       |
|                 inferiore alla soglia citata. |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|42) QUOTA MAGGIORAZIONE ART. 15, PRIMO COMMA, L. 724/94: IMPONIBILE|
|    - SEGNO                                                        |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno dell'imponibile della   | NU  |  1  |  329  |
|                 quota di maggiorazione        |     |     |       |
|                 prevista dall'art. 15, primo  |     |     |       |
|                 comma, della L. 724/94.       |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|43) CONGUAGLIO CONTRIBUTIVO A CARICO DEL DIPENDENTE                |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale del conguaglio         | NU  |  11 |330-340|
|                 contributivo (pensionistico)  |     |     |       |
|                 a carico del dipendente.      |     |     |       |
|                 Comprende il conguaglio del   |     |     |       |
|                 18%, previsto dall'art. 15,   |     |     |       |
|                 primo comma, della L. 724/94, |     |     |       |
|                 ed il conguaglio dovuto       |     |     |       |
|                 all'applicazione              |     |     |       |
|                 dell'addizionale prevista     |     |     |       |
|                 dell'art. 3ter della          |     |     |       |
|                 L. 438/92.                    |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|44) CONGUAGLIO CONTRIBUTIVO A CARICO DEL DIPENDENTE - SEGNO        |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale del          | NU  |   1 |  341  |
|                 conguaglio contributivo       |     |     |       |
|                 (pensionistico) a carico del  |     |     |       |
|                 dipendente.                   |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|45) CONGUAGLIO CONTRIBUTIVO A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE          |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale del conguaglio         | NU  |  11 |342-352|
|                 contributivo (pensionistico)  |     |     |       |
|                 a carico dell'amministrazione.|     |     |       |
|                 Comprende il conguaglio per   |     |     |       |
|                 la quota di maggiorazione     |     |     |       |
|                 prevista dall'art. 15,        |     |     |       |
|                 primo comma, della L. 724/94. |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|46) CONGUAGLIO CONTRIBUTIVO A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE - SEGNO  |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale del          | NU  |   1 |  353  |
|                 conguaglio contributivo       |     |     |       |
|                 (pensionistico) a carico      |     |     |       |
|                 dell'amministrazione.         |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|                            FONDO CREDITO                          |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|47) IMPONIBILE FONDO CREDITO                                       |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale imponibile             | NU  |  11 |354-364|
|                 relativamente al Fondo        |     |     |       |
|                 Credito.                      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
 ___________________________________________________________________
|48) IMPONIBILE FONDO CREDITO - SEGNO                               |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale imponibile   | NU  |   1 |  365  |
|                 relativamente al Fondo        |     |     |       |
|                 Credito.                      |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|49) RITENUTE FONDO CREDITO A CARICO DEL DIPENDENTE                 |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale delle ritenute a       | NU  |  11 |366-376|
|                 carico del dipendente         |     |     |       |
|                 relativamente al Fondo        |     |     |       |
|                 Credito.                      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|50) RITENUTE FONDO CREDITO A CARICO DEL DIPENDENTE - SEGNO         |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale delle        | NU  |   1 |  377  |
|                 ritenute a carico del         |     |     |       |
|                 dipendente relativamente al   |     |     |       |
|                 Fondo Credito.                |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|                     OPERA DI PREVIDENZA                           |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|51) IMPONIBILE OPERA DI PREVIDENZA                                 |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale imponibile             | NU  |  11 |378-388|
|                 relativamente all'Opera di    |     |     |       |
|                 Previdenza (80% sulle         |     |     |       |
|                 competenze stipendiali + 60%  |     |     |       |
|                 di Indennita' Integrativa     |     |     |       |
|                 Speciale).                    |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|52) IMPONIBILE OPERA DI PREVIDENZA - SEGNO                         |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale              | NU  |   1 |  389  |
|                 imponibile relativamente      |     |     |       |
|                 all'Opera di Previdenza.      |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|53) RITENUTE OPERA DI PREVIDENZA A CARICO DEL DIPENDENTE           |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale delle ritenute a       | NU  |  11 |390-400|
|                 carico del dipendente         |     |     |       |
|                 relativamente all'Opera di    |     |     |       |
|                 Previdenza.                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|54) RITENUTE OPERA DI PREVIDENZA A CARICO DEL DIPENDENTE - SEGNO   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale              | NU  |   1 |  401  |
|                 delle ritenute a carico del   |     |     |       |
|                 dipendente relativamente      |     |     |       |
|                 all'Opera di Previdenza.      |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|55) CONTRIBUTI OPERA DI PREVIDENZA A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale dei contributi a       | NU  |  11 |402-412|
|                 carico dell'amministrazione   |     |     |       |
|                 relativamente all'Opera di    |     |     |       |
|                 Previdenza.                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|56) CONTRIBUII OPERA DI PREVIDENZA A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE   |
|    - SEGNO                                                        |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale dei          | NU  |   1 |  413  |
|                 contributi a carico           |     |     |       |
|                 dell'amministrazione          |     |     |       |
|                 relativamente all'Opera di    |     |     |       |
|                 Previdenza.                   |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|                       TRATTAMENTO FISCALE                         |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|57) IMPONIBILE IRPEF ANNO CORRENTE                                 |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale imponibile IRPEF anno  | NU  |  11 |414-424|
|                 corrente                      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|58) IMPONIBILE IRPEF ANNO CORRENTE - SEGNO                         |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale imponibile   | NU  |   1 |  425  |
|                 IRPEF anno corrente.          |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|59) RITENUTE IRPEF ANNO CORRENTE                                   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale delle ritenute IRPEF   | NU  |  11 |426-436|
|                 per l'anno corrente.          |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|60) RITENUTE IRPEF ANNO CORRENTE - SEGNO                           |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale delle        | NU  |   1 |  437  |
|                 ritenute IRPEF per l'anno     |     |     |       |
|                 corrente.                     |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|61) IMPONIBILE IRPEF ANNI PRECEDENTI                               |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale imponibile IRPEF anni  | NU  |  11 |438-448|
|                 precedenti (imponibile a      |     |     |       |
|                 tassazione separata)          |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|62) IMPONIBILE IRPEF ANNI PRECEDENTI - SEGNO                       |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale imponibile   | NU  |   1 |  449  |
|                 IRPEF anni precedenti         |     |     |       |
|                 (imponibile a tassazione      |     |     |       |
|                 separata).                    |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|63) RITENUTE IRPEF ANNI PRECEDENTI                                 |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale delle ritenute IRPEF   | NU  |  11 |450-460|
|                 per anni precedenti           |     |     |       |
|                 (imponibile a tassazione      |     |     |       |
|                 separata).                    |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|64) RITENUTE IRPEF ANNI PRECEDENTI - SEGNO                         |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale delle        | NU  |   1 |  461  |
|                 ritenute IRPEF per anni       |     |     |       |
|                 precedenti (imponibile a      |     |     |       |
|                 tassazione separata).         |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|                 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE                      |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|65) IMPONIBILE SSN                                                 |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale imponibile SSN.        | NU  |  11 |462-472|
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|66) IMPONIBILE SSN - SEGNO                                         |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale imponibile   | NU  |   1 |  473  |
|                 SSN.                          |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|67) RITENUTE SSN CARICO DEL DIPENDENTE                             |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale delle ritenute SSN a   | NU  |  11 |474-484|
|                 carico del dipendente.        |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|68) RITENUTE SSN A CARICO DEL DIPENDENTE - SEGNO                   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale delle        | NU  |   1 |  485  |
|                 ritenute SSN a carico del     |     |     |       |
|                 dipendente.                   |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|69) CONTRIBUTI SSN A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE                   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale dei contributi SSN a   | NU  |  11 |486-496|
|                 carico dell'amministrazione.  |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|70) CONTRIBUTI SSN A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE - SEGNO           |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale dei          | NU  |   1 |  497  |
|                 contributi SSN a carico       |     |     |       |
|                 dell'amministrazione.         |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|                         ALTRE PREVIDENZIALI                       |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|71) RITENUTE ALTRE PREVIDENZIALI A CARICO DEL DIPENDENTE           |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale delle ritenute a       | NU  |  11 |498-508|
|                 carico del dipendente         |     |     |       |
|                 relativamente ad altre        |     |     |       |
|                 eventuali previdenziali.      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|72) RITENUTE ALTRE PREVIDENZIALI A CARICO DEL DIPENDENTE - SEGNO   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale delle        | NU  |   1 |  509  |
|                 ritenute a carico del         |     |     |       |
|                 dipendente relativamente ad   |     |     |       |
|                 altre eventuali previdenziali.|     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|73) CONTRIBUTI ALTRE PREVIDENZIALI A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale dei contributi a carico| NU  |  11 |510-520|
|                 dell'amministrazione          |     |     |       |
|                 relativamente ad altre        |     |     |       |
|                 eventuali previdenziali.      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|74) CONTRIBUTI ALTRE PREVIDENZIALI A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE   |
|    - SEGNO                                                        |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale dei          | NU  |   1 |  521  |
|                 contributi a carico           |     |     |       |
|                 dell'amministrazione          |     |     |       |
|                 relativamente ad altre        |     |     |       |
|                 eventuali previdenziali.      |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 =importo positivo;          |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
| 75) FILLER                                                        |
|___________________________________________________________________|
| Valori ammessi  Spazio.                       | AN  |  79 |522-600|
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
7.4. TRATTAMENTO ACCESSORIO
     7.4.1.  RECORD SOSTITUTO SECONDARIO - TIPO RECORD "CA" DATI
             ANAGRAFICI DEL SOSTITUTO CONTRIBUTIVO SECONDARIO
 ___________________________________________________________________
|                                                                   |
|                    RECORD SOSTITUTO SECONDARIO                    |
|___________________________________________________________________|
|                                               |     |     |       |
| CAMPO / DESCRIZIONE                           |CONF.|LUNG.|  POS. |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|1) TIPO RECORD                                                     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Tipo record.                  | AN  |   2 |  1-2  |
|                                               |     |     |       |
| Valori ammessi: "CA" = record di sostituto    |     |     |       |
|                        secondario.            |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|             DATI IDENTIFICATIVI DEL SOSTITUTO CONTRIBUTIVO        |
|                             PRINCIPALE                            |
|   (ovvero dell'ufficio che liquida il trattamento economico       |
|                     fondamentale)                                 |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|2) CODICE FISCALE                                                  |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice fiscale del sostituto  | AN  |  11 |  3-13 |
|                 contributivo principale.      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|3) DENOMINAZIONE                                                   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Denominazione del  sostituto  | AN  |  60 | 14-73 |
|                 contributivo principale.      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|             DATI ANAGRAFICI     DEL SOSTITUTO CONTRIBUTIVO        |
|                             SECONDARIO                            |
|   (ovvero dell'ufficio che liquida il trattamento economico       |
|                     accessorio)                                   |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|4) CODICE FISCALE                                                  |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice fiscale del sostituto  | AN  |  11 | 74-84 |
|                 contributivo secondario.      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|5) DENOMINAZIONE                                                   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Denominazione del  sostituto  | AN  |  60 | 85-144|
|                 contributivo secondario.      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|6) INDIRIZZO                                                       |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Indirizzo del  sostituto       | AN  |  30 |145-174
|                 contributivo secondario.      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|7) CODICE DI AVVIAMENTO POSTALE                                    |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice di avviamento postale  | NU  |   5 |175-179|
|                 del sostituto contributivo    |     |     |       |
|                 secondario.                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|8) COMUNE                                                          |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Comune in cui ha sede legale  | AN  |  60 |180-239|
|                 il sostituto contributivo     |     |     |       |
|                 secondario.                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|9) CODICE CATASTALE DEL COMUNE                                     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice catastale del comune   | AN  |   4 |240-243|
|                 in cui ha sede legale il      |     |     |       |
|                 sostituto contributivo        |     |     |       |
|                 secondario.                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|10) PROVINCIA                                                      |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Sigla della provincia in cui  | AN  |   2 |244-245|
|                 ha sede legale il sostituto   |     |     |       |
|                 contributivo secondario.      |     |     |       |
|                 (EE per stato estero).        |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|11) PREFISSO TELEFONICO                                            |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Prefisso telefonico del       | AN  |   5 |246-250|
|                 sostituto contributivo        |     |     |       |
|                 secondario.                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|12) NUMERO TELEFONICO                                              |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Numero telefonico del         | AN  |  10 |251-260|
|                 sostituto contributivo        |     |     |       |
|                 secondario.                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|13) PREFISSO FAX                                                   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Prefisso del fax del sostituto| AN  |   5 |261-265|
|                 contributivo secondario.      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|14) NUMERO FAX                                                     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Numero del fax del sostituto  | AN  |  10 |266-275|
|                 contributivo secondario.      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|        DATI IDENTIFICATIVI DELL'AMMINISTRAZIONE DI SERVIZIO       |
|     (ovvero dell'amministrazione statale, universita' o altro     |
|       organismo, presso cui prestano servizio i dipendenti)       |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|15) CODICE FISCALE                                                 |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice fiscale                | AN  |  11 |276-286|
|                 dell'amministrazione presso   |     |     |       |
|                 cui prestano servizio i       |     |     |       |
|                 dipendenti.                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|16) DENOMINAZIONE                                                  |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Denominazione                 | AN  |  60 |287-346|
|                 dell'amministrazione presso   |     |     |       |
|                 cui prestano servizio i       |     |     |       |
|                 dipendenti.                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
| 17) FILLER                                                        |
|___________________________________________________________________|
| Valori ammessi  Spazio.                       | AN  | 254 |347-600|
|                                               |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
7.4.2.  RECORD DIPENDENTE (MODELLO PA) - TIPO RECORD "CB" TRATTAMENTO
        ACCESSORIO
 ___________________________________________________________________
|                                                                   |
|                  RECORD DIPENDENTE (MODELLO PA)                   |
|___________________________________________________________________|
|                                               |     |     |       |
| CAMPO / DESCRIZIONE                           |CONF.|LUNG.|  POS. |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|1) TIPO RECORD                                                     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Tipo record.                  | AN  |   2 |  1-2  |
|                                               |     |     |       |
| Valori ammessi: "CB" = record dipendente      |     |     |       |
|                        (modello PA).          |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|2) CODICE FISCALE DEL SOSTITUTO CONTRIBUTIVO PRINCIPALE            |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice fiscale del sostituto  | AN  |  11 |  3-13 |
|                 contributivo principale.      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|3) CODICE FISCALE DEL SOSTITUTO CONTRIBUTIVO SECONDARIO            |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice fiscale sostituto      | AN  |  11 | 14-24 |
|                 contributivo secondario.      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|4) CODICE FISCALE DELL'AMMINISTRAZIONE DI SERVIZIO                 |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice fiscale                | AN  |  11 | 25-35 |
|                 dell'amministrazione presso   |     |     |       |
|                 cui presta servizio il        |     |     |       |
|                 dipendente.                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|                DATI ANAGRAFICI DEL DIPENDENTE                     |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|5) CODICE FISCALE                                                  |
|___________________________________________________________________|
| Significato:     Codice fiscale del dipendente| AN  |  16 | 36-51 |
|                  Se il codice fiscale         |     |     |       |
|                  e' numerico e lungo 11       |     |     |       |
|                  caratteri va allineato a     |     |     |       |
|                  sinistra e vanno impostati   |     |     |       |
|                  a spazi i rimanenti 5        |     |     |       |
|                  caratteri.                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|6) COGNOME                                                         |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Cognome del dipendente (per   | AN  |  30 | 52-81 |
|                 le donne quello da nubile).   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|7) NOME                                                            |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Nome del dipendente.          | AN  |  30 | 82-111|
|                                               |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|8) DATA DI NASCITA                                                 |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Data di nascita del dipendente| AN  |   8 |112-119|
|                 (AAAAMMGG).                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|9) SESSO                                                           |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Sesso del dipendente          | AN  |   1 |  120  |
| Valori ammessi: M o F.                        |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|10) COMUNE                                                         |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Comune (o Stato estero di     | AN  |  60 |121-180|
|                 nascita.                      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|11) CODICE CATASTALE DEL COMUNE                                    |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice catastale del comune   | AN  |   4 |181-184|
|                 o Stato estero) di nascita.   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|12) PROVINCIA                                                      |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Sigla della provincia di      | AN  |   2 |185-186|
|                 nascita (EE per stato estero).|     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|             DATI RELATIVI AL RAPPORTO DI LAVORO                   |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|13) COMPARTO                                                       |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice del comparto di        | AN  |   4 |187-190|
|                 contrattazione collettiva     |     |     |       |
|                 al quale appartiene il        |     |     |       |
|                 dipendente.                   |     |     |       |
| Valori ammessi: Uno dei valori previsti nel   |     |     |       |
|                 paragrafo 8.1.                |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|14) QUALIFICA                                                      |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice della qualifica del    | AN  |   6 |191-196|
|                 dipendente.                   |     |     |       |
| Valori ammessi: Uno dei valori previsti nel   |     |     |       |
|                 paragrafo 8.2.                |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|15) TRATTAMENTO PENSIONISTICO                                      |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Cassa pensioni a cui e'       | AN  |   2 |197-198|
|                 iscritto il dipendente.       |     |     |       |
| Valori ammessi: Uno dei valori previsti nel   |     |     |       |
|                 paragrafo 8.5.                |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|16) CODICE FISCALE DELL'AMMINISTRAZIONE STATALE DI APPARTENENZA    |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice fiscale                | AN  |  11 |199-209|
|                 dell'amministrazione di       |     |     |       |
|                 appartenenza del dipendente;  |     |     |       |
|                 da indicare solo se diversa   |     |     |       |
|                 dall'amministrazione presso   |     |     |       |
|                 cui presta servizio.          |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|          ESTREMI IDENTIFICATIVI DELLA SPESA                       |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|17) STATO DI PREVISIONE                                            |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Numero dello stato di         | AN  |   2 |210-211|
|                 previsione                    |     |     |       |
|                 dell'amministrazione nella    |     |     |       |
|                 Legge di bilancio dello Stato |     |     |       |
|                 per l'esercizio finanziario   |     |     |       |
|                 1997. Per le amministrazioni  |     |     |       |
|                 con un bilancio autonomo      |     |     |       |
|                 impostare a spazi il campo.   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|18) APPENDICE DELLO STATO DI PREVISIONE                            |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Appendice dello stato di      | AN  |   1 |  212  |
|                 previsione                    |     |     |       |
|                 dell'amministrazione nella    |     |     |       |
|                 Legge di bilancio dello Stato |     |     |       |
|                 per l'esercizio finanziario   |     |     |       |
|                 1997. Per le amministrazioni  |     |     |       |
|                 con un bilancio autonomo      |     |     |       |
|                 impostare a spazi il campo.   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|19) CAPITOLO DI SPESA DEL BILANCIO DELLO STATO                     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Numero del capitolo di spesa  | AN  |   4 |213-216|
|                 nella Legge di bilancio dello |     |     |       |
|                 Stato per l'esercizio         |     |     |       |
|                 finanziario 1997, da cui      |     |     |       |
|                 vengono prelevati i fondi     |     |     |       |
|                 per il pagamento del          |     |     |       |
|                 trattamento fondamentale. Per |     |     |       |
|                 le amministrazioni con un     |     |     |       |
|                 bilancio autonomo impostare   |     |     |       |
|                 a spazi il campo.             |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|20) COMPARTO                                                       |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice del comparto di        | AN  |   4 |217-220|
|                 contrattazione collettiva per |     |     |       |
|                 il quale e' prevista la       |     |     |       |
|                 corresponsione del compenso   |     |     |       |
|                 di cui al campo successivo.   |     |     |       |
| Valori ammessi: Uno dei valori previsti nel   |     |     |       |
|                 paragrafo 8.1.                |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|21) TIPO COMPENSO                                                  |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Codice del compenso           | AN  |   3 |221-223|
|                 accessorio.                   |     |     |       |
| Valori ammessi: Uno dei valori previsti nel   |     |     |       |
|                 paragrafo 8.6.                |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|                      ANNO DI COMPETENZA                           |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|22) ANNO DI COMPETENZA                                             |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Anno di competenza delle      | NU  |   4 |224-227|
|                 retribuzioni corrisposte.     |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|                   TRATTAMENTO PENSIONISTICO                       |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|23) IMPONIBILE                                                     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale imponibile             | NU  |  11 |228-238|
|                 pensionistico.                |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|24) IMPONIBILE - SEGNO                                             |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale imponibile   | NU  |   1 |  239  |
|                 pensionistico.                |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|25) RITENUTE A CARICO DEL DIPENDENTE                               |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale delle ritenute         | NU  |  11 |240-250|
|                 pensionistiche a carico del   |     |     |       |
|                 dipendente.                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|26) RITENUTE A CARICO DEL DIPENDENTE - SEGNO                       |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale delle        | NU  |   1 |  251  |
|                 ritenute pensionistiche a     |     |     |       |
|                 carico del dipendente.        |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|27) CONTRIBUTI A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE                       |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale dei contributi         | NU  |  11 |252-262|
|                 pensionistici a carico        |     |     |       |
|                 dell'amministrazione.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|28) CONTRIBUTI A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE - SEGNO               |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale dei          | NU  |   1 |  263  |
|                 contributi pensionistici a    |     |     |       |
|                 carico dell'amministrazione.  |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|                            FONDO CREDITO                          |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|29) IMPONIBILE FONDO CREDITO                                       |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale imponibile             | NU  |  11 |264-274|
|                 relativamente al Fondo        |     |     |       |
|                 Credito.                      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|30) IMPONIBILE FONDO CREDITO - SEGNO                               |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale imponibile   | NU  |   1 |  275  |
|                 relativamente al Fondo        |     |     |       |
|                 Credito.                      |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|31) RITENUTE FONDO CREDITO A CARICO DEL DIPENDENTE                 |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale delle ritenute a       | NU  |  11 |276-286|
|                 carico del dipendente         |     |     |       |
|                 relativamente al Fondo        |     |     |       |
|                 Credito.                      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
 ___________________________________________________________________
|                                                                   |
|32) RITENUTE FONDO CREDITO A CARICO DEL DIPENDENTE - SEGNO         |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale delle        | NU  |   1 |  287  |
|                 ritenute a carico del         |     |     |       |
|                 dipendente relativamente al   |     |     |       |
|                 Fondo Credito.                |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|                       TRATTAMENTO FISCALE                         |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|33) IMPONIBILE IRPEF ANNO CORRENTE                                 |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale imponibile IRPEF anno  | NU  |  11 |288-298|
|                 corrente                      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|34) IMPONIBILE IRPEF ANNO CORRENTE - SEGNO                         |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale imponibile   | NU  |   1 |  299  |
|                 IRPEF anno corrente.          |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|35) RITENUTE IRPEF ANNO CORRENTE                                   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale delle ritenute IRPEF   | NU  |  11 |300-310|
|                 per l'anno corrente.          |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|36) RITENUTE IRPEF ANNO CORRENTE - SEGNO                           |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale delle        | NU  |   1 |  311  |
|                 ritenute IRPEF per l'anno     |     |     |       |
|                 corrente.                     |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|37) IMPONIBILE IRPEF ANNI PRECEDENTI                               |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale imponibile IRPEF anni  | NU  |  11 |312-322|
|                 precedenti (imponibile a      |     |     |       |
|                 tassazione separata)          |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|38) IMPONIBILE IRPEF ANNI PRECEDENTI - SEGNO                       |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale imponibile   | NU  |   1 |  323  |
|                 IRPEF anni precedenti         |     |     |       |
|                 (imponibile a tassazione      |     |     |       |
|                 separata).                    |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|39) RITENUTE IRPEF ANNI PRECEDENTI                                 |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale delle ritenute IRPEF   | NU  |  11 |324-334|
|                 per anni precedenti           |     |     |       |
|                 (imponibile a tassazione      |     |     |       |
|                 separata).                    |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|40) RITENUTE IRPEF ANNI PRECEDENTI - SEGNO                         |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale delle        | NU  |   1 |  335  |
|                 ritenute IRPEF per anni       |     |     |       |
|                 precedenti (imponibile a      |     |     |       |
|                 tassazione separata).         |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|                 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE                      |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|41) IMPONIBILE SSN                                                 |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale imponibile SSN.        | NU  |  11 |336-346|
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|42) IMPONIBILE SSN - SEGNO                                         |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale imponibile   | NU  |   1 |  347  |
|                 SSN.                          |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|43) RITENUTE SSN CARICO DEL DIPENDENTE                             |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale delle ritenute SSN a   | NU  |  11 |348-358|
|                 carico del dipendente.        |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|44) RITENUTE SSN A CARICO DEL DIPENDENTE - SEGNO                   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale delle        | NU  |   1 |  359  |
|                 ritenute SSN a carico del     |     |     |       |
|                 dipendente.                   |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|45) CONTRIBUTI SSN A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE                   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale dei contributi SSN a   | NU  |  11 |360-370|
|                 carico dell'amministrazione.  |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|46) CONTRIBUTI SSN A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE - SEGNO           |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale dei          | NU  |   1 |  371  |
|                 contributi SSN a carico       |     |     |       |
|                 dell'amministrazione.         |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|                         ALTRE PREVIDENZIALI                       |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|47) RITENUTE ALTRE PREVIDENZIALI A CARICO DEL DIPENDENTE           |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale delle ritenute a       | NU  |  11 |372-382|
|                 carico del dipendente         |     |     |       |
|                 relativamente ad altre        |     |     |       |
|                 eventuali previdenziali.      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|48) RITENUTE ALTRE PREVIDENZIALI A CARICO DEL DIPENDENTE - SEGNO   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale delle        | NU  |   1 |  383  |
|                 ritenute a carico del         |     |     |       |
|                 dipendente relativamente ad   |     |     |       |
|                 altre eventuali previdenziali.|     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|49) CONTRIBUTI ALTRE PREVIDENZIALI A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale dei contributi a carico| NU  |  11 |384-394|
|                 dell'amministrazione          |     |     |       |
|                 relativamente ad altre        |     |     |       |
|                 eventuali previdenziali.      |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|50) CONTRIBUTI ALTRE PREVIDENZIALI A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE   |
|    - SEGNO                                                        |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale dei          | NU  |   1 |  395  |
|                 contributi a carico           |     |     |       |
|                 dell'amministrazione          |     |     |       |
|                 relativamente ad altre        |     |     |       |
|                 eventuali previdenziali.      |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 =importo positivo;          |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
| 51) FILLER                                                        |
|___________________________________________________________________|
| Valori ammessi  Spazio.                       | AN  | 205 |396-600|
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
7.5. RECORD DI CODA - TIPO RECORD "ZZ" DATI RIEPILOGATIVI
 ___________________________________________________________________
|                                                                   |
|                           RECORD DI CODA                          |
|___________________________________________________________________|
|                                               |     |     |       |
| CAMPO / DESCRIZIONE                           |CONF.|LUNG.|  POS. |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|1) TIPO RECORD                                                     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Tipo record.                  | AN  |   2 |  1-2  |
| Valori ammessi: "ZZ" = record di coda.        |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|2) NUMERO RECORD INVIATI                                           |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Numero dei record registrati  | NU  |  11 |  3-13 |
|                 nei supporti magnetici,       |     |     |       |
|                 escluso quello di coda.       |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|3) NUMERO RECORD SOSTITUTO CONTRIBUTIVO PRINCIPALE                 |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Numero dei "record sostituto  | NU  |  11 | 14-24 |
|                 contributivo principale"      |     |     |       |
|                 (tipo record "BA") registrati |     |     |       |
|                 nei supporti magnetici.       |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|4) NUMERO RECORD SOSTITUTO CONTRIBUTIVO SECONDARIO                 |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Numero dei "record sostituto  | NU  |  11 | 25-35 |
|                 contributivo secondario"      |     |     |       |
|                 (tipo record "CA") registrati |     |     |       |
|                 nei supporti magnetici.       |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|5) NUMERO RECORD DIPENDENTE (TIPO RECORD "BB")                     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Numero dei "record dipendente"| NU  |  11 | 36-46 |
|                 (tipo record "BB") registrati |     |     |       |
|                 nei supporti magnetici        |     |     |       |
|                 (modelli PF).                 |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|6) NUMERO RECORD DIPENDENTE (TIPO RECORD "CB")                     |
|___________________________________________________________________|
|  Significato:   Numero dei "record dipendente"| NU  |  11 | 47-57 |
|                 (tipo record "CB") registrati |     |     |       |
|                 nei supporti magnetici        |     |     |       |
|                 (modelli PA)                  |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|                 TRATTAMENTO PENSIONISTICO                         |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|7) TOTALE IMPONIBILI PENSIONISTICI DENUNCIATI NEI MODELLI PF E PA  |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale degli imponibili       | NU  |  15 | 58-72 |
|                 pensionistici denunciati nei  |     |     |       |
|                 modelli PF e PA, comprensivo  |     |     |       |
|                 delle quote di maggiorazione  |     |     |       |
|                 di cui all'art. 15, primo     |     |     |       |
|                 comma, della L. 724/94.       |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|8) TOTALE IMPONIBILI PENSIONISTICI DENUNCIATI NEI MODELLI PF E PA  |
|   - SEGNO                                                         |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale degli        | NU  |   1 |  73   |
|                 imponibili pensionistici      |     |     |       |
|                 denunciati nei modelli PF e   |     |     |       |
|                 PA.                           |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|9) TOTALE RITENUTE PENSIONISTICHE A CARICO DEL DIPENDENTE          |
|   DENUNCIATE NEI MODELLI PF E PA                                  |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale delle ritenute         | NU  |  15 | 74-88 |
|                 pensionistiche a carico del   |     |     |       |
|                 dipendente denunciate nei     |     |     |       |
|                 modelli PF e PA, comprensivo  |     |     |       |
|                 degli importi di conguaglio.  |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|10) TOTALE RITENUTE PENSIONISTICHE A CARICO DEL DIPENDENTE         |
|    DENUNCIATE NEI MODELLI PF E PA - SEGNO                         |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale delle        | NU  |   1 |  89   |
|                 ritenute pensionistiche a     |     |     |       |
|                 carico del dipendente         |     |     |       |
|                 denunciate nei modelli PF e   |     |     |       |
|                 PA.                           |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|11) TOTALE CONTRIBUTI PENSIONISTICI A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE  |
|    DENUNCIATI NEI MODELLI PF E PA                                 |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno dei contributi          | NU  |  15 | 90-104|
|                 pensionistici a carico        |     |     |       |
|                 dell'amministrazione          |     |     |       |
|                 denunciati nei modelli PF e   |     |     |       |
|                 PA, comprensivo degli importi |     |     |       |
|                 di conguaglio.                |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|12) TOTALE CONTRIBUTI PENSIONISTICI A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE  |
|    DENUNCIATI NEI MODELLI PF E PA - SEGNO                         |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale dei          | NU  |   1 |  105  |
|                 contributi pensionistici a    |     |     |       |
|                 carico dell'amministrazione   |     |     |       |
|                 denunciati nei modelli PF e   |     |     |       |
|                 PA.                           |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|                         FONDO CREDITO                             |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|13) TOTALE IMPONIBILI FONDO CREDITO DENUNCIATI NEI MODELLI PF E PA |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale degli imponibili       | NU  |  15 |106-120|
|                 Fondo Credito denunciati nei  |     |     |       |
|                 modelli PF e PA.              |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|14) TOTALE IMPONIBILI FONDO CREDITO DENUNCIATI NEI MODELLI PF E PA |
|   - SEGNO                                                         |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale degli        | NU  |   1 | 121   |
|                 imponibili Fondo Credito      |     |     |       |
|                 denunciati nei modelli PF e   |     |     |       |
|                 PA.                           |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|15) TOTALE RITENUTE FONDO CREDITO A CARICO DEL DIPENDENTE          |
|    DENUNCIATE NEI MODELLI PF E PA                                 |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale       ritenute         | NU  |  15 |122-136|
|                 Fondo Credito a carico del    |     |     |       |
|                 dipendente denunciate nei     |     |     |       |
|                 modelli PF e PA.              |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|16) TOTALE RITENUTE FONDO CREDITO A CARICO DEL DIPENDENTE          |
|    DENUNCIATE NEI MODELLI PF E PA - SEGNO                         |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale delle        | NU  |   1 |  137  |
|                 ritenute Fondo Credito a      |     |     |       |
|                 carico del dipendente         |     |     |       |
|                 denunciate nei modelli PF e   |     |     |       |
|                 PA.                           |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|                      OPERA DI PREVIDENZA                          |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|17) TOTALE IMPONIBILI OPERA DI PREVIDENZA DENUNCIATI NEI           |
|    MODELLI PF                                                     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale degli imponibili Opera | NU  |  15 |138-152|
|                 di Previdenza denunciati nei  |     |     |       |
|                 modelli PF.                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|18) TOTALE IMPONIBILI OPERA DI PREVIDENZA DENUNCIATI NEI MODELLI   |
|    PF - SEGNO                                                     |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale degli        | NU  |   1 |  153  |
|                 imponibili Opera di Previdenza|     |     |       |
|                 denunciati nei modelli PF.    |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|19) TOTALE RITENUTE OPERA DI PREVIDENZA A CARICO DEL DIPENDENTE    |
|   DENUNCIATE NEI MODELLI PF                                       |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale ritenute Opera di      | NU  |  15 |154-168|
|                 Previdenza a carico del       |     |     |       |
|                 dipendente denunciate nei     |     |     |       |
|                 modelli PF.                   |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|20) TOTALE RITENUTE OPERA DI PREVIDENZA A CARICO DEL DIPENDENTE    |
|    DENUNCIATE NEI MODELLI PF - SEGNO                              |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale delle        | NU  |   1 |  169  |
|                 ritenute Opera di Previdenza  |     |     |       |
|                 a carico del dipendente       |     |     |       |
|                 denunciate nei modelli PF.    |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|21) TOTALE CONTRIBUTI OPERA DI PREVIDENZA A CARICO                 |
|    DELL'AMMINISTRAZIONE DENUNCIATI NEI MODELLI PF                 |
|___________________________________________________________________|
| Significato:   Totale contributi Opera di     | NU  |  15 |170-184|
|                 Previdenza a carico           |     |     |       |
|                 dell'amministrazione          |     |     |       |
|                 denunciati nei modelli PF.    |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|22) TOTALE CONTRIBUTI OPERA DI PREVIDENZA A CARICO                 |
|    DELL'AMMINISTRAZIONE DENUNCIATI NEI MODELLI PF E PA - SEGNO    |
          |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale dei          | NU  |   1 |  185  |
|                 contributi Opera di Previdenza|     |     |       |
|                 a carico dell'amministrazione |     |     |       |
|                 denunciati nei modelli PF.    |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|                        TRATTAMENTO FISCALE                        |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|23) TOTALE IMPONIBILI IRPEF DENUNCIATI NEI MODELLI PF E PA         |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale degli imponibili IRPEF | NU  |  15 |186-200|
|                 (a tassazione corrente e      |     |     |       |
|                 separata) denunciati nei      |     |     |       |
|                 modelli PF e PA.              |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|24) TOTALE IMPONIBILI IRPEF DENUNCIATI NEI MODELLI PF E PA - SEGNO |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale degli        | NU  |   1 |  201  |
|                 imponibili IRPEF              |     |     |       |
|                 (a tassazione corrente e      |     |     |       |
|                 separata) denunciati nei      |     |     |       |
|                 modelli PF e PA.              |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|25) TOTALE RITENUTE IRPEF DENUNCIATE NEI MODELLI PF E PA           |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale ritenute IRPEF         | NU  |  15 |202-216|
|                 (a tassazione corrente e      |     |     |       |
|                 separata) denunciati nei      |     |     |       |
|                 modelli PF e PA.              |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|26) TOTALE RITENUTE IRPEF DENUNCIATE NEI MODELLI PF E PA - SEGNO   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale delle        | NU  |   1 |  217  |
|                 ritenute IRPEF                |     |     |       |
|                 (a tassazione corrente e      |     |     |       |
|                 separata) denunciati nei      |     |     |       |
|                 modelli PF e PA.              |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|                 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE                      |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
|27) TOTALE IMPONIBILI SSN DENUNCIATI NEI MODELLI PF E PA           |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale degli imponibili SSN   | NU  |  15 |218-232|
|                 denunciati nei modelli PF e   |     |     |       |
|                 PA.                           |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|28) TOTALE IMPONIBILI SSN DENUNCIATI NEI MODELLI PF E PA - SEGNO   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale degli        | NU  |   1 |  233  |
|                 imponibili SSN                |     |     |       |
|                 denunciati nei modelli PF e   |     |     |       |
|                 PA.                           |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|29) TOTALE RITENUTE SSN A CARICO DEL DIPENDENTE DENUNCIATE NEI     |
|    MODELLI PF E PA                                                |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale delle ritenute SSN     | NU  |  15 |234-248|
|                 a carico del dipendente       |     |     |       |
|                 denunciate nei modelli PF e   |     |     |       |
|                 PA.                           |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|30) TOTALE RITENUTE SSN A CARICO DEL DIPENDENTE DENUNCIATE NEI     |
|    MODELLI PF E PA - SEGNO                                        |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale delle        | NU  |   1 |  249  |
|                 ritenute SSN a carico del     |     |     |       |
|                 dipendente denunciate nei     |     |     |       |
|                 modelli PF e PA.              |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|31) TOTALE CONTRIBUTI SSN A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE            |
|    DENUNCIATI NEI MODELLI PF E PA                                 |
|___________________________________________________________________|
| Significato:   Totale dei contributi SSN a    | NU  |  15 |250-264|
|                 carico dell'amministrazione   |     |     |       |
|                 denunciati nei modelli PF e   |     |     |       |
|                 PA.                           |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|32) TOTALE CONTRIBUTI SSN A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE            |
|    DENUNCIATI NEI MODELLI PF E PA - SEGNO                         |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale dei          | NU  |   1 |  265  |
|                 contributi SSN a carico       |     |     |       |
|                 dell'amministrazione          |     |     |       |
|                 denunciati nei modelli PF e   |     |     |       |
|                 PA.                           |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|                        ALTRE PREVIDENZIALI                        |
|___________________________________________________________________|
|                                                                   |
| 33) TOTALE RITENUTE ALTRE PREVIDENZIALI A CARICO DEL DIPENDENTE   |
|     DENUNCIATE NEI MODELLI PF E PA                                |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale ritenute altre         | NU  |  15 |266-280|
|                 previdenziali a carico del    |     |     |       |
|                 dipendente denunciate nei     |     |     |       |
|                 modelli PF e PA.              |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
| 34) TOTALE RITENUTE ALTRE PREVIDENZIALI A CARICO DEL DIPENDENTE   |
|     DENUNCIATE NEI MODELLI PF E PA - SEGNO                        |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale delle        | NU  |   1 |  281  |
|                 ritenute altre previdenziali  |     |     |       |
|                 a carico del dipendente       |     |     |       |
|                 denunciate nei modelli PF e   |     |     |       |
|                 PA.                           |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
| 35) TOTALE CONTRIBUTI ALTRE PREVIDENZIALI A CARICO                |
|     DELL'AMMINISTRAZIONE DENUNCIATI NEI MODELLI PF E PA           |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Totale dei contributi altre   | NU  |  15 |282-296|
|                 previdenziali a carico        |     |     |       |
|                 dell'amministrazione          |     |     |       |
|                 denunciati nei modelli PF e   |     |     |       |
|                 PA.                           |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
| 36) TOTALE CONTRIBUTI ALTRE PREVIDENZIALI A CARICO                |
|     DELL'AMMINISTRAZIONE DENUNCIATI NEI MODELLI PF E PA - SEGNO   |
|___________________________________________________________________|
| Significato:    Segno del totale dei          | NU  |   1 |  297  |
|                 contributi altre              |     |     |       |
|                 previdenziali a carico        |     |     |       |
|                 dell'amministrazione          |     |     |       |
|                 denunciati nei modelli PF e   |     |     |       |
|                 PA.                           |     |     |       |
| Valori ammessi: 0 = importo positivo;         |     |     |       |
|                 1 = importo negativo.         |     |     |       |
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
|                                                                   |
|37) FILLER                                                         |
|___________________________________________________________________|
| Valori ammessi  Spazio.                       | AN  | 313 |298-600|
|_______________________________________________|_____|_____|_______|
7.6. MODALITA' DI PREDISPOSIZIONE DEI MODELLI PF E PA E CONTROLLI SUI
DATI
     Nel   seguito   vengono   meglio   precisate   le  modalita'  di
     predisposizione dei modelli PF e PA  e  i  principali  controlli
     effettuati   sui   dati   da   parte   del  S.I.R.G.S.  all'atto
     dell'acquisizione dei supporti magnetici.
     a) predisposizione del "record di testa" (tipo record "AA");
        devono  essere  impostati  tutti  i  campi  del  record;   in
        particolare l'assenza di uno dei seguenti dati:
        - tipo record;
        - codice della fornitura;
        - codice fiscale dell'amministrazione mittente;
        - denominazione dell'amministrazione mittente
        comporta  la  non  acquisizione  al  S.I.R.G.S.  del supporto
        magnetico inviato.
        Come  indicato  nel  paragrafo  relativo   all'organizzazione
        logica  dei  supporti  magnetici,  il  "record di testa" deve
        essere il primo record  della  fornitura.  In  caso  negativo
        quest'ultima non viene acquisita al S.I.R.G.S..
     b)  predisposizione  del  "record di sostituto principale" (tipo
        record "BA");
        per ogni  "record  di  sostituto  principale"  devono  essere
        impostati  tutti i campi del record; in particolare l'assenza
        di uno dei seguenti dati:
        - tipo record;
        - codice fiscale del sostituto contributivo principale;
        - denominazione del sostituto contributivo principale;
        - codice fiscale dell'amministrazione di appartenenza;
        - denominazione dell 'amministrazione di appartenenza.
        comporta la  non  acquisizione  al  S.I.R.G.S.  del  supporto
        magnetico inviato.
        Come   indicato  nel  paragrafo  relativo  all'organizzazione
        logica  dei  supporti  magnetici,  il  "record  di  sostituto
        principale"  deve  seguire  il  "record  di testa", ovvero un
        "record dipendente (modello PF)" relativo ad un'altra  coppia
        sostituto principale/amministrazione di appartenenza. In caso
        negativo   l'intera   fornitura   non   viene   acquisita  al
        S.I.R.G.S..
     c) predisposizione del "record dipendente  (modello  PF)"  (tipo
        record BB");
        per  ogni  "record  dipendente" l'assenza di uno dei seguenti
        dati identificativi essenziali:
        - tipo record;
        - codice fiscale del sostituto contributivo principale;
        - codice fiscale dell'amministrazione di appartenenza;
        - codice fiscale del dipendente  (qualora  non  fosse  ancora
          conosciuto, al suo posto dovra' essere utilizzato un codice
          identificativo  concordato con la Ragioneria Generale dello
          Stato, al fine di consentire l'individuazione  univoca  del
          dipendente);
        - cognome e nome del dipendente;
        comporta   la  non  acquisizione  al  S.I.R.G.S.  del  record
        inviato.
        c.1) retribuzioni di competenza dell'anno in denuncia;
          -  devono essere impostati gli altri  dati  anagrafici  del
             dipendente,  i dati relativi al rapporto di lavoro e gli
             estremi identificativi della spesa; nel caso in cui  per
             il  dipendente  nell'anno si siano verificate variazioni
             di qualifica e/o di capitolo  di  bilancio  deve  essere
             predisposto  un  unico  record  con i dati validi a fine
             anno;
          -  l'anno di competenza deve essere impostato con l'anno in
             denuncia;
          -  devono essere predisposti tutti  i  dati  previdenziali,
             assistenziali  e  fiscali.  Per  il  SSN, il trattamento
             fiscale e le altre ritenute  previdenziali  gli  importi
             devono  essere  comprensivi  anche  dei dati relativi ad
             arretrati corrisposti  per  anni  precedenti  (ancorche'
             anteriori al 1996);
          -    nel caso in cui il dipendente cessi e sia riammesso in
             servizio nell'anno nella stessa amministrazione  possono
             essere  forniti  piu'  record,  in  ognuno  dei quali va
             riportata la data di inizio, o  fine,  del  rapporto  di
             lavoro  e  i  dati delle retribuzioni valide nel periodo
             interessato. In alternativa, e' possibile predisporre un
             unico record con la retribuzione complessiva;
          -  non devono essere predisposti piu' record  nel  caso  di
             variazione di aliquota contributiva nell'anno.
        c.2)   arretrati  corrisposti  nell'anno  in  denuncia  e  di
             competenza di un anno precedente;
          -  se per il dipendente e' gia' stato predisposto il record
             per l'anno in  denuncia  (cfr.  punto  c.1  precedente),
             relativamente  allo stesso sostituto principale, possono
             essere impostati solo i dati  identificativi  essenziali
             precedentemente  menzionati;  altrimenti  devono  essere
             forniti tutti i dati (dati  anagrafici  del  dipendente,
             dati  relativi  al  rapporto  di  lavoro  e  gli estremi
             identificativi della spesa);
          -  l'anno, di competenza deve essere anteriore a quello  in
             denuncia, ma comunque non anteriore al 1996;
          -  devono essere predisposti i dati relativi al trattamento
             pensionistico,  all'Opera  di  Previdenza  ed  al  Fondo
             Credito.  Relativamente al trattamento pensionistico non
             devono essere riportati dati relativi  ad  arretrati  di
             competenza   di   anni   anteriori   al   1996;   mentre
             relativamente  all'Opera  di  Previdenza  ed  al   Fondo
             Credito,  i  dati relativi ad arretrati di competenza di
             anni  anteriori  al  1996  vanno  cumulati  nel   record
             relativo all'anno di competenza 1996;
          -    non  vanno  predisposti  i  dati  relativi  al SSN, al
             trattamento   fiscale    ed    alle    altre    ritenute
             previdenziali;
          -    non  va  determinato, e quindi comunicato, l'eventuale
             conguaglio   contributivo   relativo   agli    arretrati
             comunicati.      Quest'ultimo   verra'   successivamente
             calcolato e comunicato da parte dell'I.N.P.D.A.P..
        Come   indicato  nel  paragrafo  relativo  all'organizzazione
        logica  dei  supporti  magnetici,  il   "record   dipendente"
        (modello  PF)  deve  seguire  il proprio "record di sostituto
        principale",  ovvero  un  "record  dipendente  (modello  PF)"
        relativo   allo  stesso  sostituto  principale.  Inoltre,  in
        entrambi i casi nei due record in  sequenza  deve  coincidere
        anche il codice fiscale dell'amministrazione di appartenenza.
        Infine,  per ciascun sostituto contributivo principale, tutti
        i  record  relativi  allo  stesso  dipendente  devono  essere
        riportati   fisicamente   in   sequenza.  Qualora  una  delle
        condizioni precedenti non sia rispettata  l'intera  fornitura
        non viene acquisita al S.I.R.G.S..
     d)  predisposizione  del  "record di sostituto secondario" (tipo
        record "CA");
        per ogni  "record  di  sostituto  secondario"  devono  essere
        impostati  tutti i campi del record; in particolare l'assenza
        di uno dei seguenti dati:
        - tipo record;
        - codice fiscale del sostituto contributivo principale;
        - denominazione del sostituto contributivo principale;
        - codice fiscale del sostituto contributivo secondario;
        - denominazione del sostituto contributivo secondario;
        - codice fiscale dell'amministrazione di servizio;
        - denominazione dell'amministrazione di servizio.
        comporta la  non  acquisizione  al  S.I.R.G.S.  del  supporto
        magnetico inviato.
        Come   indicato  nel  paragrafo  relativo  all'organizzazione
        logica dei supporti magnetici, nell'invio al  S.I.R.G.S.,  il
        "record  di  sostituto  secondario"  deve  seguire un "record
        dipendente  (modello  PF)",  ovvero  un  "record   dipendente
        (modello   PA)"   relativo   ad   un'altra  coppia  sostituto
        secondario/amministrazione  di  servizio.  In  caso  negativo
        l'intera fornitura non viene acquisita al S.I.R.G.S..
        Qualora  il  sostituto  principale  eroghi  anche  competenze
        accessorie, deve comunque riportare i propri dati  anagrafici
        nei dati anagrafici del sostituto secondario.
     e)  predisposizione  del  "record dipendente (modello PA)" (tipo
        record "CB");
        per ogni "record dipendente" l'assenza di  uno  dei  seguenti
        dati identificativi essenziali:
        - tipo record;
        - codice fiscale del sostituto contributivo principale;
        - codice fiscale del sostituto contributivo secondario;
        - codice fiscale dell'amministrazione di servizio;
        -  codice  fiscale  del  dipendente (qualora non fosse ancora
          conosciuto, al suo posto dovra' essere utilizzato un codice
          identificativo concordato con la Ragioneria Generale  dello
          Stato,  al  fine di consentire l'individuazione univoca del
          dipendente e la correlazione del  modello  PA  al  relativo
          modello PF di quest'ultimo);
        - cognome e nome del dipendente;
        comporta   la  non  acquisizione  al  S.I.R.G.S.  del  record
        inviato.
        e.1)  retribuzioni  accessorie  di  competenza  dell'anno  in
denuncia;
          -    devono  essere impostati gli altri dati anagrafici del
             dipendente, i dati relativi al rapporto di lavoro e  gli
             estremi  identificativi della spesa; nel caso in cui per
             il dipendente nell'anno si siano  verificate  variazioni
             di qualifica deve essere predisposto un unico record con
             i  dati  validi  a  fine  anno;  nel  caso in cui per il
             dipendente nell'anno si siano verificate  variazioni  di
             capitolo  di  bilancio  devono  essere  predisposti piu'
             record, uno per ogni capitolo di bilancio;
          -  l'anno di competenza deve essere impostato con l'anno in
             denuncia;
          -  devono essere predisposti tutti  i  dati  previdenziali,
             assistenziali  e fiscali. Per il SSN, l'IRPEF e le altre
             ritenute  previdenziali  gli   importi   devono   essere
             comprensivi   anche   dei  dati  relativi  ad  arretrati
             corrisposti per anni precedenti (ancorche' anteriori  al
             1996);
          -    nel caso in cui il dipendente cessi e sia riammesso in
             servizio nell'anno nella stessa amministrazione  possono
             essere  forniti  piu'  record, in ognuno dei quali vanno
             riportati i dati delle retribuzioni valide  nel  periodo
             interessato. In alternativa, e' possibile predisporre un
             unico record con la retribuzione complessiva.
          -    non  devono essere predisposti piu' record nel caso di
             variazione di aliquota contributiva nell'anno;
        e.2)  arretrati  di  accessorio  corrisposti   nell'anno   in
             denuncia e di competenza di un anno precedente;
          -  se per il dipendente e' gia' stato predisposto il record
             per   l'anno   in   denuncia   (cfr.   e.1  precedente),
             relativamente allo stesso sostituto secondario,  possono
             essere  impostati  solo i dati identificativi essenziali
             precedentemente  menzionati,  altrimenti  devono  essere
             forniti  tutti  i  dati (dati anagrafici del dipendente,
             dati relativi  al  rapporto  di  lavoro  e  gli  estremi
             identificativi della spesa);
          -    l'anno di competenza deve essere anteriore a quello in
             denuncia, ma comunque non anteriore al 1996;
          -  devono essere predisposti i dati relativi al trattamento
             pensionistico ed  al  Fondo  Credito.  Relativamente  al
             trattamento  pensionistico  non  devono essere riportati