Art. 2.
  Di  apportare  allo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  della
Basilicata,  ed  in  particolare all'ordinamento  della  facolta'  di
ingegneria, le seguenti modifiche ed integrazioni:
                           Corsi di laurea
  Art. 29 (Istituzione e obiettivi dei  corsi di laurea). - Presso la
facolta' di ingegneria sono istituiti i seguenti corsi di laurea:
   1) ingegneria civile;
   2) ingegneria edile;
   3) ingegneria elettronica;
   4) ingegneria meccanica;
   5) ingegneria per l'ambiente e il territorio.
  Ad eccezione del corso di laurea  in ingegneria per l'ambiente e il
territorio, avente  caratteristiche intersettoriali, tutti  gli altri
corsi  di   laurea  aderiscono  a   uno  dei  tre   seguenti  settori
corrispondenti  a vaste  aree scientifico  - culturali  e a  distinti
ambiti professionali:
  1)  settore  civile  -  corsi  di  laurea  in:  ingegneria  civile,
ingegneria edile;
  2)  settore  dell'informazione  -  corso di  laurea  in  ingegneria
elettronica;
  3) settore industriale - corso di laurea in ingegneria meccanica.
  I  corsi   di  laurea  possono  essere   articolati  in  indirizzi;
l'allegata tabella A riporta l'elenco degli indirizzi. Dell'indirizzo
eventualmente seguito viene fatta menzione sul certificato di laurea.
  Al compimento degli studi viene conseguito il titolo di "dottore in
ingegneria ..." "dottore in  ingegneria ...", con la specializzazione
del corso di laurea seguito.
  Obiettivo generale di ciascun corso  di laurea e' quello di formare
tecnici di  elevata preparazione, qualificati per  svolgere e gestire
le  attivita' connesse  con  la  ricerca e  la  progettazione, e  per
promuovere  e  sviluppare  l'innovazione  tecnologica.  Si  fornisce,
pertanto, una formazione di base  ad ampio spettro, che approfondisce
anche gli aspetti  teorici, sia per le  discipline propedeutiche, sia
per   quelle   ingegneristiche,   unitamente   a   una   preparazione
professionale approfondita in un  campo delimitato nei suoi contenuti
ed individuato dal titolo del corso di laurea.
  Art. 30  (Accesso ai corsi di  laurea). - L'iscrizione al  corso di
laurea e'  regolata dalle  norme vigenti in  materia di  accesso agli
istituti universitari.
  Art. 31 (Ordinamento dei corsi di laurea). - La durata dei corsi di
laurea e' stabilita in cinque anni.
  L'attivita'  didattica   assistita  di  ciascun  corso   di  laurea
comprende  almeno  3.000  ore   (lezioni,  esercitazioni  teoriche  e
pratiche,  laboratori,   seminari,  progetti  ed   elaborati,  visite
tecniche,  prove  parziali  di   valutazione,  tirocinio,  ecc.),  ad
eccezione  del corso  di  laurea in  ingegneria  edile che  comprende
almeno  4.000  ore  di  attivita' didattica  assistita,  al  fine  di
soddisfare le esigenze formative stabilite dalla normativa CEE per il
riconoscimento del titolo ai fini dell'esercizio della professione di
architetto.
  L'ordinamento didattico e'  formulato con riferimento a  uno o piu'
settori  scientificodisciplinari  in  modo  da  raggiungere  definiti
obiettivi didattico - formativi.
  Le  tabelle B,  C,  D ed  E riportano  le  indicazioni dei  settori
scientifico  -   disciplinari  e  del  numero   delle  corrispondenti
annualita' obbligatorie per i diversi corsi di laurea.
  L'ordinamento didattico e' riportato  nelle tabelle con riferimento
alla "annualita'", intesa come corso di insegnamento monodisciplinare
o  integrato,  comprendente in  ogni  caso  non  meno  di 80  ore  di
attivita' didattica assistita. Il  corso di insegnamento integrato e'
costituito da un massimo di  tre moduli coordinati, nessuno dei quali
inferiore a 20 ore, affidati a docenti diversi.
  Le modalita'  di svolgimento dei corsi  di insegnamento favoriscono
la  partecipazione  attiva  dello  studente;  particolare  enfasi  e'
dedicata  alle connesse  attivita' di  laboratorio e  progettuali, in
modo  da raggiungere,  compatibilmente  con  le risorse  disponibili,
classi  di insegnamento  limitate e,  di norma,  non superiori  a 100
studenti.
  Per essere ammesso  a sostenere l'esame di laurea  lo studente deve
aver frequentato  e superato gli  esami di 29 annualita',  tranne che
per il  corso di  laurea in  ingegneria meccanica  per il  quale sono
stabilite 28 annualita'.
  Di tali annualita', 9 sono da  scegliersi in accordo con la tabella
B;  i  corrispondenti insegnamenti  hanno  l'obiettivo  di creare  la
cultura di base e le competenze,  anche strumentali, comuni a tutti i
corsi di laurea in ingegneria.
  Almeno 6 annualita' sono da scegliersi in accordo con le tabelle C,
i cui insegnamenti  hanno la finalita' di  caratterizzare gli aspetti
di base e professionali dei tre settori dell'ingegneria.
  Fa eccezione l'ingegneria edile per la quale sono obbligatorie le 6
annualita' individuate mediante un asterisco.
  Almeno 5 annualita' sono da  scegliersi dalla pertinente tabella D,
i cui insegnamenti hanno l'obiettivo  di fornire la cultura specifica
e le competenze professionali generali dei singoli corsi di laurea.
  Fa ancora eccezione  l'ingegneria edile per la quale  la tabella D,
composta da 14 annualita', e' vincolante.
  Per il corso di laurea  intersettoriale le annualita' vanno scelte,
oltre che  dalla tabella B, dalla  pertinente tabella E, e  in numero
non inferiore  a 11. In  ogni caso  la tabella E  ha per il  corso di
laurea intersettoriale le funzioni dell'insieme delle tabelle C e D.
  L'indirizzo di corso di laurea  ha l'obiettivo di far approfondire,
in un  particolare campo,  sia competenze  di tipo  metodologico, sia
tecnico - progettuali, realizzative e di esercizio. Le annualita', in
numero non inferiore a 3, sono  scelte dalla facolta', in accordo con
l'obiettivo indicato, nella formulazione del regolamento didattico di
Ateneo.
  Il consiglio di facolta',  su proposta della commissione didattica,
delibera  quali  tra  le restanti  annualita'  rendere  eventualmente
obbligatorie sul piano della facolta'.
  Il regolamento  didattico di Ateneo  indichera' pure il  numero, ed
eventualmente i settori  scientificodisciplinari, delle annualita' di
cui lo  studente dovra' aver  ottenuto l'attestazione di  frequenza e
superato il relativo esame al  fine di ottenere l'iscrizione all'anno
di corso successivo.
  Durante il  primo triennio del  corso di laurea lo  studente dovra'
dimostrate  la conoscenza  pratica e  la comprensione  di almeno  una
lingua  straniera. Le  modalita'  dell'accertamento saranno  definite
dalla  facolta'.  Particolari  corsi  di  insegnamento  delle  lingue
potranno  essere  istituiti  dall'Ateneo   anche  facendo  ricorso  a
tecniche e strumenti specifici.
  Art. 32 (Regolamento delle strutture didattiche). - Il consiglio di
facolta'  determina,  con  apposito regolamento,  in  conformita'  al
regolamento didattico di Ateneo,  l'articolazione dei corsi di laurea
secondo quanto previsto  dall'art. 11, comma 2, della legge  n. 341 /
1990.
  In particolare, nel regolamento sara' indicato il piano degli studi
nel rispetto dei vincoli di ore complessive di didattica e di settore
scientifico  - disciplinare  di  cui  al precedente  art.  31, e  con
l'indicazione delle  denominazioni dei singoli corsi  di insegnamento
(monodisciplinari   o  integrati),   della   loro  collocazione   nei
successivi periodi didattici e delle loro eventuali propedeuticita'.
  Andranno altresi' specificati  gli eventuali insegnamenti integrati
con i loro  moduli, le attivita' pratiche e  di laboratorio associate
ai singoli  corsi, le  prove di valutazione  e la  composizione delle
relative commissioni, le modalita' dell'esame di laurea.
  Per motivate esigenze didattiche  possono essere istituiti corsi di
insegnamento  monodisciplinari di  durata  ridotta, corrispondenti  a
mezza annualita' (da 40 a 60 ore).
  Nel predisporre i piani degli studi, anche al fine di facilitare il
ricorso  a esperienze  e  professionalita'  esterne, potranno  essere
utilizzati anche  altri moduli didattici  da quotarsi in  frazioni di
annualita',  sino   alla  concorrenza  massima  di   due  annualita'.
L'attivita' di  tirocinio, opportunamente documentata e  sottoposta a
corrispondente  esame, potra'  essere  ritenuta  equivalente fino  al
massimo di una  delle annualita' previste per  il conseguimento della
laurea.
  Ciascun  anno di  corso puo'  essere articolato  in due  periodi di
esclusiva  attivita'  didattica  (semestri) della  durata  di  almeno
tredici  settimane  didattiche  ciascuno,  separati  dai  periodi  di
valutazione finale degli studenti.
  Nel formulare  il piano  degli studi il  consiglio di  facolta', su
proposta  della  commissione  didattica,  distribuira'  le  attivita'
didattiche  tenendo anche  presente la  necessita' degli  studenti di
disporre di un congruo periodo di tempo per lo studio individuale.
  Preferibilmente   nel   corso   dell'ultimo  anno,   con   apposite
convenzioni  o   nel  quadro  dei  programmi   europei  di  mobilita'
studentesca e di cooperazione universita'-imprese, la facolta' dovra'
favorire  l'effettuazione di  stages  e di  periodi  di studio  anche
nell'ambito della Comunita' europea, sia presso laboratori di ricerca
universitari  o extrauniversitari,  sia  presso  imprese e  industrie
qualificate.
  Le attivita'  didattiche non puramente teoriche,  facenti parte dei
singoli insegnamenti, oltre che  quelle di tirocinio, potranno essere
svolte anche presso  qualificati enti pubblici e privati  con i quali
l'Ateneo abbia stipulato apposite convenzioni.
  Il consiglio di  facolta' potra' prevedere seminari  e brevi corsi,
da frequentare anche  presso altre facolta', al fine  di favorire una
migliore formazione  umanistica, in  particolare per  quegli studenti
che per  iter degli studi  secondari o per altre  motivazioni abbiano
mostrato uno scarso livello di preparazione nelle scienze umane.
  L'identita' di denominazione di insegnamenti comuni a piu' corsi di
laurea  non  comporta necessariamente  identita'  di  programmi e  di
svolgimento e quindi di docente.
  Gli  insegnamenti  attivabili  sono  quelli  indicati  nei  settori
scientificodisciplinari di cui all'art. 14 della legge n. 341/1990.
  Art. 33 (Revisione periodica dell'ordinamento dei corsi di laurea).
- In  occasione dei piani di  sviluppo dell'Universita' l'ordinamento
didattico dei corsi di laurea  in ingegneria potra' essere modificato
e integrato  secondo le procedure  di cui  all'art. 9 della  legge n.
341/1990.
  Art. 34.
                              Tabella A
                    Indirizzi dei corsi di laurea
  A. 1. Corso di laurea in ingegneria civile:
   geotecnica;
   idraulica;
   strutture;
   trasporti.
  A. 2. Corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio:
   ambiente;
   difesa del suolo;
   pianificazione e gestione territoriale.
                              Tabella B
      Annualita' comuni a tutti i corsi di laurea in ingegneria
                    Denominazione del settore
 Codifica            scientifico-disciplinare              Annualita'
    --                       --                                --
A02A - A01C  Analisi matematica - Geometria
A03X - A04A  Fisica matematica - Analisi numerica
A01A - A01B  Logica matematica - Algebra
A02B - S01A  Probabilita' e statistica matematica - Statistica    4
B01A         Fisica generale                                      1
B01A - B03X  Fisica generale - Struttura della materia            1
C06X         Chimica                                              1
K05A         Sistemi di elaborazione delle informazioni
K05B         Informatica                                          1
H15X-I27X    Estimo - ingegneria economicagestio nale
P01A         Economia politica                                    1
                              Tabelle C
                             Tabella C1
                           Settore civile
                    Denominazione del settore
 Codifica            scientifico-disciplinare              Annualita'
H01A-H01B*  Idraulica - Costruzioni idrauliche                   1
H06X*       Geotecnica                                           1
H07A*       Scienza delle costruzioni                            1
H08A*       Architettura tecnica                                 1
H11X*       Disegno                                              1
I04C        Sistemi e tecnologie energetici
I05B*       Fisica tecnica ambientale
I07X        Meccanica applicata alle macchine
I17X        Elettrotecnica
I18X        Convertitori, macchine e azionamenti elettrici       2
I14A        Scienza e tecnologia dei materiali                   1
  (*) Sono indicati con un asterisco le 6 annualita' obbligatorie per
il corso di laurea in ingegneria edile.
                             Tabella C.2
                      Settore dell'informazione
                    Denominazione del settore
 Codifica            scientifico-disciplinare              Annualita'
H07A       Scienza delle costruzioni
I04B-I04C  Macchine a fluido - Sistemi e tecnologie energetici
I05A-I05B  Fisica tecnica industriale - Fisica tecnica
            ambientale
I07X       Meccanica applicata alle macchine                     1
I17X       Elettrotecnica                                        1
K01X       Elettronica                                           1
K03X       Telecomunicazioni                                     1
K04X       Automatica                                            1
K05A       Sistemi di elaborazione delle informazioni            1
                            Tabella C.3.
                         Settore industriale
                    Denominazione del settore
 Codifica            scientifico-disciplinare              Annualita'
H07A        Scienza delle costruzioni
H07B        Tecnica delle costruzioni                            1
I05A-I05B   Fisica tecnica industriale - Fisica tecnica
             ambientale                                          1
I15B        Principi di ingegneria chimica                       1
I07X        Meccanica applicata alle macchine
I09X        Disegno e metodi dell'ingegneria industriale         1
I04A        Propuisione aerospaziaie
I04B-I04C   Macchine a fluido - Sistemi e tecnologie energetici  1
I10X        Tecnologie e sistemi di lavorazione
I14A        Scienze e tecnologia dei materiali
I14B        Materiali macromolecolari                            1
I17X        Elettrotecnica
I18X        Convertitori, macchine e azionamenti elettrici       1
K01X        Elettronica
K04X        Automatica                                           1
                              Tabella D
            Annualita' caratterizzanti i corsi di laurea
                         Settore 1 - Civile
                           Tabella D.1.1.
                          Ingegneria civile
                    Denominazione del settore
 Codifica            scientifico-disciplinare              Annualita'
H01B-H01C   Costruzioni idrauliche - Costruzioni marittime       1
H03X        Strade, ferrovie ed aeroporti                        1
H04X        Trasporti                                            1
H05X        Topografia e cartografia                             1
H07B        Tecnica delle costruzioni                            1
H14A        Tecnica e pianificazione urbanistica
K04X        Automatica                                           1
                           Tabella D.1.2.
                          Ingegneria edile
                    Denominazione del settore
 Codifica            scientifico-disciplinare              Annualita'
H07B        Tecnica delle costruzioni                            1
H08A        Architettura tecnica                                 1
H08B        Tecnica e produzione edilizia                        1
H10A        Composizione architettonica e urbana                 3
H11X        Disegno                                              1
H12X        Storia dell'architettura                             1
H12X-L25C   Storia dell'architettura - Storia dell'arte
             contemporanea                                       1
H13X-H08A   Restauro - Architettura tecnica                      1
H14A-H14B   Tecnica e pianificazione urbanistica - Urbanistica   1
N10X        Diritto amministrativo
P01J        Economia regionale
Q05A-Q05D   Sociologia generale - Sociologia dell'ambiente
             e del territorio                                    1
H03X        Strade, ferrovie ed aeroporti
H05X        Topografia e cartografia
H07A        Scienza delle costruzioni
H07B        Tecnica delle costruzioni
H08A        Architettura tecnica
H08B        Tecnica e produzione edilizia
H10A        Composizione architettonica e urbana
H11X        Disegno
H14A        Tecnica e pianificazione urbanistica
H14B        Urbanistica
I05B        Fisica tecnica ambientale
I14A        Scienza e tecnologia dei materiali
I17X        Elettrotecnica                                       2
                    Settore 2 - Dell'informazione
                           Tabella D.2.2.
                       Ingegneria elettronica
                    Denominazione del settore
 Codifica            scientifico-disciplinare              Annualita'
K01X        Elettronica                                          1
K03X        Telecomunicazioni                                    1
K02X        Campi elettromagnetici                               1
K10X        Misure elettriche ed elettroniche
K04X        Automatica                                           1
K01X        Elettronica
K05A        Sistemi di elaborazione delle informazioni           1
                       Settore 3 - Industriale
                           Tabella D.3.5.
                        Ingegneria meccanica
                    Denominazione del settore
 Codifica            scientifico-disciplinare              Annualita'
H01A        Idraulica
I03X        Fluidodinamica                                       1
I08A        Progettazione meccanica e costruzione di macchine    1
I09X        Disegno e metodi dell'ingegneria industriale         1
I10X        Tecnologie e sistemi di lavorazione                  1
I11X        Impianti industriali meccanici                       1
I04B        Macchine a fluido
I06X        Misure meccaniche e termiche
I07X        Meccanica applicata alle macchine                    1
                              Tabella E
                     Annualita' caratterizzante
                  i corsi di laurea intersettoriali
                             Tabella E.3
              Ingegneri per l'ambiente e il territorio
                    Denominazione del settore
 Codifica            scientifico-disciplinare              Annualita'
D01B        Geologia stratigrafica e sedimentologica
D01C        Geologia strutturale
D02B        Geologia applicata                                   1
D04B        Geofisica applicata
D04C        Oceanografia, fisica dell'atmosfera e navigazione
H06X        Geotecnica                                           1
H01A        Idraulica                                            1
H07A        Scienza delle costruzioni                            1
H01B-H01C   Costruzioni idrauliche - Costruzioni marittime
H02X        Ingegneria sanitariaambientale
I15C        Impianti chimici
I16A        Ingegneria degli scavi e delle miniere
I16B        Ingegneria delle materie prime
I16C        Idrocarburi e fluidi del sottosuolo                  2
E03A-G03A   Ecologia - Assestamento forestale e selvicoltura
I14A        Scienza e tecnologia dei materiali
I15B        Principi di ingegneria chimica                       1
H14A        Tecnica e pianificazione urbanistica
K04X        Automatica                                           1
H11X        Disegno
I09X        Disegno e metodi dell'ingegneria indu striale        1
I04C        Sistemi e tecnologie energetici
I05B        Fisica tecnica ambientale
I07X        Meccanica applicata alle macchine
I17X        Elettrotecnica                                       1
H05X        Topografia e cartografia
I06X        Misure meccaniche e termiche
K10X        Misure elettriche ed elettroniche                    1
N10X        Diritto amministrativo
P01J        Economia regionale                                   1
                    Corsi di diploma universitari
  Art.   35   (Istruzione   e   obiettivi  dei   corsi   di   diploma
universitario). - Presso  la facolta' di ingegneria  sono istituiti i
seguenti corsi di diploma universitario, di durata triennale:
  1) ingegneria dell'ambiente e delle risorse (con sede a Matera);
   2) ingegneria elettronica (con sede a Potenza).
  Il  corso di  diploma universitario  in ingegneria  dell'ambiente e
delle  risorse,  ha  caratteristiche  intersettoriali;  il  corso  di
diploma    in   ingegneria    elettronica    rientra   nel    settore
dell'informazione.
  I  corsi  di diploma  universitario  possono  essere articolati  in
orientamenti, stabiliti da ciascuna facolta' all'atto dell'emanazione
del proprio regolamento.
  Al compimento degli studi viene  conseguito il titolo di "diplomato
in  ingegneria ....",  con  la specificazione  del  corso di  diploma
seguito.
  Obiettivo generale di ciascun corso di diploma e' quello di formare
tecnici con preparazione di  livello universitario, qualificati anche
per  svolgere attivita'  di supporto  alla ricerca  e per  recepire e
gestire  l'innovazione   adeguandosi  all'evoluzione   scientifica  e
tecnologica.
  Si fornisce pertanto una buona  formazione di base, rivolta, pero',
piu'  agli  aspetti applicativi  che  a  quelli teoricoastratti;  una
preparazione ingegneristica a largo spettro;  anche se orientata a un
settore  specifico; una  formazione professionalizzante  che addestri
all'utilizzo  delle  conoscenze di  base  ed  ingegneristiche per  la
soluzione di problemi applicativi.
  Art. 36 (Accesso ai corsi di diploma universitario). - L'iscrizione
al corso  di diploma e'  regolata dalle  norme vigenti in  materia di
accesso agli studi universitari.
  Il  numero degli  iscritti  al  primo anno  di  corso e'  stabilito
annualmente dal senato accademico,  sentito il consiglio di facolta',
in base alle  strutture e alle risorse  disponibili, alle prevedibili
esigenze del mercato del lavoro  e secondo i criteri generali fissati
dal  Ministro   dell'universita'  e   della  ricerca   scientifica  e
tecnologica, ai sensi  dell'art. 9, quarto comma,  della legge numero
341/1990.
  In ogni caso,  per realizzare una efficace  attivita' didattica con
adeguata assistenza agli studenti,  la singola classe di insegnamento
dovra' avere un numero di  studenti iscritti non superiore, di norma,
alle cento unita'.
  Le modalita' delle  eventuali prove per l'ammissione  al primo anno
di corso sono stabilite dal consiglio di facolta'.
  Art. 37 (Corsi di laurea e diploma universitario affini). - Ai fini
del proseguimento degli studi i corsi di diploma universitario di cui
all'art. 35  sono dichiarati  mutuamente affini ed  affini a  tutti i
corsi di laurea delle facolta' di  ingegneria di cui all'art. 1 della
tabella XXIX (decreto del Presidente  della Repubblica 22 maggio 1995
Gazzetta  Ufficiale  del   18  luglio  1995  n.   166,  e  successivi
modificazioni ed integrazioni.
  Il  criterio  generale  per il  riconoscimento  degli  insegnamenti
seguiti  con esito  positivo nel  corso di  diploma universitario  e'
quello della loro validita'  culturale (propedeutica o professionale)
nell'ottica  della formazione  richiesta per  il conseguimento  della
laurea.
  Conseguentemente  la facolta'  potra'  riconoscere  tutti o  parte,
degli insegnamenti  seguiti con esito  positivo nel corso  di diploma
universitario, indicando  le singole corrispondenze,  anche parziali,
con gli  insegnamenti del  corso di  laurea; la  facolta' indichera',
inoltre,  sia  gli  insegnamenti  integrativi atti  a  completare  la
formazione  necessaria per  inserirsi nel  corso di  laurea, sia  gli
insegnamenti specifici  del corso di laurea  necessari per conseguire
la   laurea   stessa.   Gli   insegnamenti   integrativi   non   sono
necessariamente propedeutici agli insegnamenti specifici.
  Il consiglio di  facolta' indichera', inoltre, l'anno  del corso di
laurea cui  lo studente si potra'  iscrivere; tale anno di  corso non
potra' in ogni caso essere superiore al terzo.
  Nei  trasferimenti  degli studenti  tra  diversi  corsi di  diploma
universitario  o  da un  corso  di  laurea  ad  un corso  di  diploma
universitario,  sempre della  facolta' di  ingegneria, il  competente
consiglio  di  facolta'  riconoscera' gli  insegnamenti  seguendo  il
criterio della loro  utilita' ai fini della  formazione richiesta per
il conseguimento del nuovo titolo  ed indichera' il piano degli studi
da completare per  conseguire il titolo stesso e l'anno  di corso cui
lo studente potra' iscriversi.
  La facolta' identifichera' i  modi piu' appropriati per consentire,
sia agli  studenti iscritti come fuori  corso ad un corso  di laurea,
sia a quelli che abbiano interrotto gli studi nell'ambito di un corso
di  laurea  in  ingegneria,  di  completare i  propri  studi  con  il
conseguimento di un diploma universitario.
  I corsi di diploma universitario e quelli di laurea aventi identica
denominazione sono considerati strettamente affini.
  La facolta', nel  riconoscere gli studi di un corso  di diploma per
il   proseguimento  nel   corso   di   laurea  strettamente   affine,
riconoscera' gli studi completati in  misura tale che, per conseguire
la laurea,  il numero degli insegnamenti  ulteriori, sia integrativi,
sia  propri  del  corso  di  laurea,  non  sia  di  norma  superiore,
rispettivamente, a quattro annualita' e a quattordici annualita'. Nel
caso di  proseguimento degli studi  la facolta' dovra'  quindi tenere
presente i predetti vincoli nel formulare i relativi piani di studio.
  Art. 38  (Articolazione del corso  degli studi). - La  durata degli
studi dei corsi di diploma  universitario in ingegneria e' stabilita'
in tre anni.
  Ciascuno dei tre anni del corso potra' essere articolato in periodi
didattici piu' brevi, specificandoli nel regolamento della facolta'.
  Complessivamente l'attivita'  didattica assistita  comprende almeno
duemilacento ore organizzate in trenta moduli didattici.
  Di  esse, almeno  cinquecento  ore sono  di  attivita' pratiche  di
laboratorio o  di tirocinio. L'attivita' di  laboratorio potra' anche
essere  associata ai  diversi corsi  di insegnamento.  L'attivita' di
laboratorio  e  di  tirocinio  potra'  essere  svolta  all'interno  o
all'esterno  dell'Universita', anche  in  relazione  ad un  elaborato
finale,  presso  qualificati  enti  pubblici e  privati,  italiani  e
stranieri.  L'attivita' di  tirocinio,  opportunamente documentata  e
sottoposta  a  corrispondente  valutazione, potra'  essere  ritenuta,
equivalente, al massimo, a due moduli didattici.
  L'ordinamento  didattico e'  formulato  con  riferimento al  modulo
didattico che  comprende una attivita' didattica  assistita (lezioni,
esercitazione teoriche  e pratiche,  laboratori, etc..) di  almeno di
cinquanta ore.
  Per conseguire  il diploma universitario occorre  aver superato con
esito positivo l'accertamento relativo agli insegnamenti previsti nel
piano degli studi, con modalita'  di esame stabilite dal consiglio di
facolta'. La facolta', nello stabilire  le prove di valutazione della
preparazione  degli studenti,  seguira' criteri  di continuita'  e di
accorpamento in modo da limitare il numero degli esami tradizionali a
un valore sensibilmente inferiore a quello dei moduli didattici.
  Le tabelle di cui  alle lettere F, G, H ed  I riportano per ciascun
diploma universitario  il numero  dei moduli  didattici e  i relativi
settori  scientificodisciplinari da  includere obbligatoriamente  nei
curricula didattici. La facolta'  completera' le indicazioni, fino ai
trenta moduli  didattici, in  modo da raggiungere  definiti obiettivi
didatticoformativi.
  L'esame  di diploma  consiste in  una discussione  orale avente  lo
scopo  di  accertare la  preparazione  di  base e  professionale  del
candidato; in esso potra' essere discusso un elaborato scritto.
  Art.  39 (Regolamento  dei corsi  di diploma  universitario). -  Il
consiglio  di  facolta',  su  proposta  della  commissione  didattica
determina  con apposito  regolamento, in  conformita' al  regolamento
didattico   di  Ateneo,   l'articolazione   dei   corsi  di   diploma
universitario in accordo con quanto  previsto dall'art. 11 comma due,
della legge n. 341/1990.
  In particolare, nel regolamento sara' indicato il piano degli studi
nel rispetto dei vincoli di  ore complessive di didattica assistita e
di  settore   scientificodisciplinare  di  appartenenza   dei  moduli
didattici.
  Nel  piano degli  studi  sara' individuata  la denominazione  degli
insegnamenti,  ciascun insegnamento  sara' costituito  da un  singolo
modulo e dall'integrazione di diversi moduli o frazioni di moduli.
  Le  denominazioni  degli  insegnamenti,   sono,  di  norma,  quelle
indicate nei settori scientificodisciplinari di cui all'art. 14 della
legge n. 341/1990.
  Nei  casi   in  cui   l'insegnamento  sia  specifico   del  diploma
universitario,  nel  senso  di  differire  dall'insegnamento  omonimo
utilizzato  nel   corso  di  laurea,  occorre   aggiungere  alla  sua
denominazione  la  sigla  (d.u.). Le  denominazioni  di  insegnamenti
integrati,  formati  con  moduli  didattici  appartenenti  a  settori
scientificodisciplinari   differenti   saranno  diverse   da   quelle
riportate  nei  settori  stessi.   L'identita'  di  denominazione  di
insegnamenti   comuni  a   piu'   corsi  di   diploma  non   comporta
necessariamente identita' di programma e  di svolgimento, e quindi di
docente.
  Nel  regolamento  sara'  altresi' indicata  la  collocazione  degli
insegnamenti  nei successivi  periodi didattici  e le  loro eventuali
propedeuticita'. Saranno inoltre specificate  le attivita' pratiche e
di laboratorio associate ai singoli  corsi, le prove di valutazione e
la composizione  delle relative commissioni, le  modalita' dell'esame
finale di diploma.
  Nel  regolamento  saranno infine  riportati  i  vincoli, quanto  ad
insegnamenti  positivamente  superati,  perche'  uno  studente  possa
iscriversi ad un anno di corso successivo.
  Il consiglio di  facolta' potra' prevedere seminari  e brevi corsi,
da frequentare anche  presso altre facolta', al fine  di favorire una
migliore formazione umanistica; potra' altresi' prevedere brevi corsi
sulle norme e  i principi del disegno tecnico per  quegli studenti il
cui iter degli studi precedenti non li abbia previsti.
  La facolta'  potra' inoltre prevedere  che lo studente  dimostri la
conoscenza pratica e la comprensione  di almeno una lingua straniera.
Le  modalita'  dell'accertamento   saranno  definite  dalla  facolta'
stessa.  Particolari  corsi  di insegnamento  delle  lingue  potranno
essere  istituiti  dall'Ateneo  anche   utilizzando  uno  dei  moduli
didattici a scelta.
  Art. 40 (Docenza). - La  copertura dei moduli didattici attivati e'
attribuita  dal consiglio  di facolta'  a professori  di ruolo  dello
stesso settore scientificodisciplinare o  di settore affine, ai sensi
dell'art. 9 comma due, del decreto del Presidente della Repubblica n.
381/1990,  ovvero,  per  affidamento,  a  professori  di  ruolo  o  a
ricercatori     confermati,    sempre     del    medesimo     settore
scientificodisciplinare o di settore affine.
  Al  fine  di  facilitare  il ricorso  a  qualificate  esperienze  e
professionalita' esterne  potranno essere affidati  moduli didattici,
con le modalita' previste negli  statuti delle singole Universita', a
professori a contratto.
  Art.  41 (Ordinamento  dei  corsi di  diploma  universitario). -  I
curricula dei  diplomi universitari in ingegneria  sono formulati con
riferimento  al  modulo didattico.  Nelle  tabelle  che seguono  sono
riportate    le     indicazioni    di    uno    o     piu'    settori
scientificodisciplinari con  il relativo numero di  moduli didattici;
quando necessario, e' anche  riportata una precisazione dei contenuti
scientificoprofessionali.
  Nella tabella F  sono indicati i moduli didattici  che concorrono a
creare la cultura di base  e le competenze, anche strumentali, comuni
a tutti i diplomi universitari in ingegneria.
  Nella tabella G sono specificati  i moduli didattici comuni a tutti
i diplomi  universitari del settore dell'informazione,  i quali hanno
la finalita'  di caratterizzare gli  aspetti di base  e professionali
del settore stesso.
  Nella  tabella H  sono  riportati gli  ulteriori moduli  didattici,
specifici dei singoli corsi di  diploma, i quali hanno l'obiettivo di
fornire la  cultura specifica e le  competenze professionali generali
di ogni singolo corso.
  Per il corso  di diploma intersettoriale, la  tabella I, unitamente
alla tabella F, indica l'ordinamento didattico complessivo.
  Gli orientamenti di  un corso di diploma hanno  l'obiettivo di fare
approfondire,  in  un  particolare  campo,  sia  competenze  di  tipo
metodologico, sia tecnicoprogettuali, realizzative  e di esercizio. I
moduli didattici,  in numero non  inferiore a tre, sono  scelti dalla
Facolta',   in  accordo   con  l'obiettivo   indicato,  in   fase  di
formulazione del proprio regolamento.
  Art. 42.
   Tabella F Moduli didattici comuni a tutti i d.u. in ingegneria
                                                    Numero
 Settore        Denominazione settore               moduli  Contenuto
A02A-A01C  Analisi matematica-Geometria
A03X-A04A  Fisica matematica-Analisi numerica
A01A-A01B  Logica matematica-Algebra
A02B-S01A  Probabil. e statis. matem. - statistica    4    Matematica
B01A       Fisica Generale                            1    Fisica
B01A-B03X  Fisica Generale-Strut. della materia       1    Fisica
C06X       Chimica                                    1    Chimica
K05A       Sistemidi elabor. delle informaz.          1 Infor.di Base
H15X       Estimo
I27X       Ingegneria economico gestionale
P01A       Economia politica                          1 Econ. e Gest.
Tabella G Settore dell'informazione (d.u. in ingegneria elettronica)
                                                    Numero
 Settore        Denominazione settore               moduli  Contenuto
I17X       Elettrotecnica                             1
K01X       Elettronica                                1
K02X       Campi Elettromagnetici
K03X       Telecomunicazioni                          1
K04X       Automatica                                 1
K05A       Sistemidi elaborazione delle informaz.     2
Tabella H Settore dell'informazione (d.u. in ingegneria elettronica)
                                                    Numero
 Settore        Denominazione settore               moduli  Contenuto
K01X        Elettronica                               4   Componenti,
                                                           circuiti e
                                                           tecnologie
K10X        Misure Elettriche ed Elettroniche         1
K02X        Campi Elettromagnetici                    1
K03X        Telecomunicazioni                         1
K04X        Automatica
K02X        Campi Elettromagnetici
K03X        Telecomunicazioni                         1
    Tabella I (d.u. in ingegneria dell'ambiente e delle risorse)
                                                 Numero
 Settore        Denominazione settore            moduli   Contenuto
D01B-D01C  Geologia Stratigrafica-Geologia
            strutturale
D02B       Geologia Applicata                       1
D04B-H06X  Geofisica Applicata-Geotecnica
I16A       Ingegneria degli Scavi e delle Miniere
I16B       Ingegneria delle Materie Prime           1
H11X       Disegno
I09X       Disegno e Metodi dell'Ing. industriale   1   Rappresentaz.
H05X       Topografia e Cartografia                 1 Ril. territorio
H01A       Idraulica                                1   Mecc. liquidi
H07A       Scienza delle Costruzioni                1  Mecc. continuo
I03X       Fluidodinamica
I07X       Meccanica appl. alle macchine            1  Mecc. fluidi e
                                                        solidi
H01B-H01C  Costruz. idrauliche - Costruz. marittime
I16C       Idrocarburie fluidi del sottosuolo       1  Fluidi del
                                                      suolo e sottos.
E03A-H02X  Ecologia-Ingegneria sanitaria ambient.   1 Ingegneria amb.
                                                       ed Ecologica
I15B       Principi di Ingegneria Chimica           1  Ingegn. Chim.
                                                        Ambientale
I12B-I15C  Impianti nucleari-Impianti chimici
I15E       Chimica Industriale e tecnologica        1  Tecnica della
                                                       Sicurezza Amb.
I04C       Sistemi e Tecnologie Energetici
I05B       Fisica Tecnica Ambientale                1  Energetica
I17X-I19X  Elettrot.-Sistemi Elettr. per Energia    1  Fondamenti e
                                                        Impianti
                                                        Elettrici
K01X-K02X  Elettronica-Campi Elettromagnetici
K03X-K04X  Telecomunicazioni-Automatica             1   Principi di
                                                            Ing.
                                                       dell'Informaz.
  Art.   43  (Settori   scientifico   -   disciplinari  facolta'   di
ingegneria).
A01A Logica matematica
  Istituzioni di logica matematica
  Logica matematica
  Teoria degli insiemi
  Teoria dei modelli
  Teoria della ricorsivita'
A01B Algebra
  Algebra
  Algebra superiore
  Algebra commutativa
  Algebra computazionale
  Algebra ed elementi di geometria
  Algebra lineare
  Istituzioni di algebra superiore
  Istituzioni di matematiche (settore A0lB)
  Matematica discreta (settore A0lB)
  Matematica (settore A0lB)
  Teoria algebrica dei numeri
  Teoria dei gruppi
A01C Geometria
  Geometria
  Geometria algebrica
  Geometria combinatoria
  Geometria descrittiva
  Geometria differenziale
  Geometria e algebra
  Geometria superiore
  Istituzioni di geometria superiore
  Istituzioni di matematiche (settore A01C)
  Matematica (settore A0lC)
  Matematica discreta (settore A0lC)
  Spazi analitici
  Topologia
  Topologia algebrica
  Topologia differenziale
A02A Analisi matematica
  Analisi armonica
  Analisi confessa
  Analisi funzionale
  Analisi matematica
  Analisi non lineare
  Analisi superiore
  Biomatematica (settore A02A)
  Calcolo delle variazioni
  Equazioni differenziali
  Istituzioni di analisi matematica
  Istituzioni di analisi superiori
  Istituzioni di matematiche (Settore A02A)
  Matematica (settore A02A
  Matematica applicata (settore A02A)
  Metodi matematici e statistici (settore A02A)
  Metodi matematici per ingegneria (settore A02A
  Teoria dei numeri
  Teoria delle funzioni
  Teoria matematica dei controlli
A02B Probabilita' e statistica matematica
  Biomatematica (settore A02B)
  Calcolo delle probabilita'
  Calcolo delle probabilita' e statistica matematica
  Filtraggio e controllo stocastico
  Istituzioni di matematiche (settore A02B)
  Matematica (settore A02B
  Metodi matematici e statistici (settore A02B)
  Metodi probabilistici statistici e processi stocastici
  Processi stocastici
  Statistica matematica (settore A02B)
  Teoria dei giochi (settore A02B)
  Teoria dell'affidabilita'
  Teoria delle code
  Teoria delle decisioni (settore A02B)
A03X Fisica matematica
  Biomatematica (settore A03X)
  Equazioni differenziali della fisica matematica
  Fisica matematica
  Istituzioni di fisica matematica
  Istituzioni di matematiche (settore A03X)
  Matematica (settore A03X)
  Matematica applicata (settore A03X)
  Meccanica analitica
  Meccanica del continuo
  Meccanica razionale
  Meccanica razionale con elementi meccanica statistica
  Meccanica superiore
  Metodi e modelli matematici per le applicazioni
  Metodi geometrici della fisica matematica
  Metodi matematici e statistici (settore A03X)
  Metodi matematici per l'ingegneria (settore A03X)
  Propagazione ondosa
  Sistemi dinamici
  Stabilita' e controlli
  Teoria relativistiche
A04A Analisi numerica
  Analisi numerica
  Biomatematica (settore A04A)
  Calcolo numerico
  Calcolo parallelo
  Calcolo numerico e programmazione
  Istituzioni di matematiche (settore A04A)
  Laboratorio di programmazione e calcolo
  Matematica (settore A04A)
  Matematica applicata (settore A04A)
  Matematica computazionale
  Metodi di approssimazione
  Metodi matematici e statistici (settore A04A)
  Metodi numerici per la grafica
  Metodi numerici per l'ingegneria
  Metodi numerici per l'ottimizzazione
B01A Fisica generale
  Acquisizione ed analisi di dati della fisica
  Acustica
  Elettromagnetismo
  Esperimentazione di fisica (settore B01A)
  Fisica dei dispositivi elettronici
  Fisica generale
  Fisica superiore
  Laboratorio di fisica generale
  Laboratorio di tecnologie fisiche
  Metodi di osservazione e misura
  Metrologia
  Ottica
  Ottica elettronica
  Strumentazioni fisiche
  Termodinamica
B03X Struttura della materia
  Biomateriali
  Elettronica quantistica
  Esperimentazione di fisica (settore B03X)
  Fenomeni cooperativi e transizioni di fase
  Fisica atomica
  Fisica del laser
  Fisica dei liquidi
  Fisica dei materiali
  Fisica dei metalli
  Fisica dei plasmi
  Fisica dei polimeri
  Fisica dei semiconduttori
  Fisica delle basse temperature
  Fisica delle superfici
  Fisica dello stato solido
  Fisica molecolare
  Laboratorio di fisica della materia
  Ottica quantistica
  Proprieta' elettromagnetiche della materia
  Spettroscopia
  Struttura della materia
  Superconduttivita'
  Teoria quantistica della materia
C06X Chimica
  Chimica
  Sintesi e controlli dei prodotti chimici
  Sperimentazioni di chimica
D01B Geologia stratigrafica e sedimentologica
  Geologia (settore D01B)
  Geologia del quaternario
  Geologia marina
  Geologia regionale (settore D01B)
  Geologia storica
  Geologia stratigrafica
  Laboratorio didattico di scienze della terra (settore D01B)
  Laboratorio di geologia (settore D01B)
  Litologia e geologia (settore D01B)
  Paleografia
  Petrografia del sedimentario (settore D01B)
  Rilevamento geologico (settore D01B)
  Sedimentologia
  Sedimentologia e regime dei litorali
  Storia della geologia
  Stratigrafia
D01C Geologia strutturale
  Geodinamica
  Geologia (settore D01C)
  Geologia degli idrocarburi
  Geologia del cristallino (settore D01C)
  Geologia del vulcanico
  Geologia regionale (settore D01C)
  Geologia strutturale
  Laboratorio di geologia (settore D01C)
  Litologia e geologia (settore D01C)
  Rilevamento geologico (settore D01C)
  Telerilevamento idrologico e fotointerpretazione
  Tettonica
D02B Geologia applicata
  Esplorazione geologica del sottosuolo
  Geologia applicata
  Geologia applicata alle aree sismiche
  Geologia applicata alla difesa del suolo
  Geologia applicata alla difesa ambientale
  Geologia applicata all'ambiente marino
  Geologia applicata alla pianificazione territoriale
  Geologia tecnica
  Geomorfologia e instabilita' dei versanti (settore D02B)
  Geopedologia (settore D02B)
  Idrogeologia
  Idrogeologia applicata
  Laboratorio di geopedologia (settore D02B)
  Materiali naturali da costruzione
  Rilevamento geologico - tecnico
D04B Geofisica applicata
  Carotaggi geofisici
  Geofisica ambientale
  Geofisica applicata
  Geofisica di produzione
  Geofisica marina
  Geofisica mineraria
  Geofisica nucleare
  Prospezioni geofisiche
  Sismica applicata
  Sismologia applicata
  Trattamento dei segnali geofisici
D04C Oceanografia, fisica dell'atmosfera e navigazione
  Climatologia e meteorologia
  Fisica dell'ambiente
  Fisica della terra fluida
  Fisica dell'atmosfera
  Fisica terrestre (settore D04C)
  Geodesia e idrografia
  Laboratorio di fisica dell'ambiente
  Laboratorio di fisica terrestre
  Laboratorio di strumentazione oceanografica
  Meteorologia
  Misure oceanografiche
  Navigazione
  Oceanografia
  Oceanografia costiera
  Oceanografia fisica
  Telerilevamento dell'atmosfera
E03A Ecologia
  Biologia marina
  Conservazione della natura e delle risorse (settore E03A)
  Ecologia
  Ecologia applicata
  Ecologia degli ambienti costieri
  Ecologia delle acque interne
  Ecologia del suolo
  Ecologia marina
  Ecologia quantitativa
  Ecotossicologia
  Equilibri naturali e lotta biologica
  Fondamenti di analisi dei sistemi ecologici
  Fondamenti di valutazione impatto ambientale (settore E03A)
  Idrobiologia
  Laboratorio di biopedologia
  Oceanografica biologica
  Planctologia
E05A Biochimica
  Biochimica
  Biochimica ambientale
  Biochimica applicata
  Biochimica cellulare
  Biochimica comparata
  Biochimica degli alimenti
  Biochimica degli organismi acquatici (settore E05A)
  Biochimica industriale (settore E05A)
  Biochimica della nutrizione (settore E05A)
  Biochimica inorganica
  Biochimica marina
  Biochimica sistematica umana (settore E05A)
  Biochimica veterinaria sistematica e comparata (settore E05A)
  Biofisica (settore E05A)
  Chimica biologica
  Chimica e biochimica
  Chimica e propedeutica biochimica
  Enzimologia
  Metodologie biochimiche (settore E05A)
  Neurochimica (settore E05A)
  Propedeutica biochimica
G03A Assestamento forestale e selvicoltura
  Arboricoltura da legno
  Archeologia forestale
  Assestamento dei parchi e delle riserve naturali
  Assestamento forestale
  Dendrologia
  Dendrometria
  Ecologia forestale
  Ecofisiologia dei sistemi forestali
  Inventari forestali
  Pianificazione ecologica del territorio forestale
  Selvicoltura generale
  Selvicoltura industriale ed alberature
  Selvicoltura speciale
  Selvicoltura urbana
  Vivaistica forestale e rimboschimenti
H01A Idraulica
  Dinamica della turbolenza
  Idraulica
  Idraulica ambientale
  Idraulica dei mezzi porosi
  Idraulica fluviale
  Idraulica marittima
  Idraulica numerica
  Idrodinamica
  Idroelasticita'
  Meccanica dei fluidi
  Misure e controllo idraulici
  Modellistica idraulica
H01B Costruzioni idrauliche
  Acquedotti e fognature
  Bonifica e irrigazione
  Bonifiche e sistemazioni idrauliche
  Costruzioni idrauliche
  Gestione dei sistemi idraulici
  Gestione delle risorse idriche
  Idrologia
  Idrologia sotterranea
  Idrovie
  Impianti speciali idraulici
  Infrastrutture idrauliche
  Protezione idraulica del territorio
  Sistemazione dei bacini idrografici
  Tecniche dei lavori idraulici
H01C Costruzioni marittime
  Costruzioni in mare aperto
  Costruzioni marittime
  Ingegneria costiera
  Ingegneria portuale
  Regime e protezione dei litorali
H02X Ingegneria sanitariaambientale
  Dinamica degli inquinanti
  Fenomeni di inquinamento e controllo della qualita' dell'ambiente
  Gestione degli impianti di ingegneria sanitariaambientale
  Impatto delle opere di ingegneria sanitariaambientale
  Impianti di trattamento degli effluenti gassosi
  Impianti di trattamento dei rifiuti solidi
  Impianti di trattamento delle acque di approvvigionamento
  Impianti di trattamento delle acque di rifiuto
  Impianto di trattamento sanitarioambientali
  Ingegneria sanitariaambientale
  Tecniche costruttive delle opere di ingegn. Sanitariaambientale
H03X Strade, ferrovie ed aeroporti
  Cantieri e impianti per infrastrutture
  Costruzione di strade, ferrovie ed aeroporti
  Fondamenti di infrastrutture viarie
  Gestione e manutenzione delle infrastrutture viarie
  Infrastrutture aeroportuali
  Infrastrutture ferroviarie
  Infrastrutture per trasporti speciali
  Infrastrutture viarie in sotterraneo
  Infrastrutture viarie urbane e metropolitane
  Materiali per infrastrutture viarie
  Progetto di strade, ferrovie ed aeroporti
  Sovrastrutture di strade, ferrovie ed aeroporti
  Strade, ferrovie ed aeroporti
  Tecniche dei lavori stradale, ferroviari ed aeroportuali
  Teoria delle infrastrutture viarie
H04X Trasporti
  Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto
  Pianificazione dei trasporti
  Progettazione dei sistemi di trasporto
  Sistemi di trazione
  Tecniche ed economica dei trasporti
  Teoria dei sistemi di trasporto
  Teoria e tecnica della circolazione
  Terminali ed impianti dei trasporti
  Trasporti aerei
  Trasporti ferroviari
  Trasporti marittimi e idroviari
  Trasporti speciali
  Trasporti urbani e metropolitani
H05X Topografia e cartografia
  Cartografia numerica
  Cartografia tematica ed automatica
  Fotogrammetria
  Fotogrammetria applicata
  Geodesia (settore H05X)
  Misure geodetiche (settore H05X)
  Rilevamento speciali per l'ambiente e il territorio
  Tecniche di fotointerpretazione
  Tecniche topografiche di precisione
  Telerilevamento
  Topografia
  Topografia agraria e forestale
  Topografia e tecniche cartografiche
  Trattamento delle osservazioni
H06X Geotecnica
  Consolidamento dei terreni
  Costruzioni di materiali sciolti
  Costruzioni in sotterraneo
  Dinamica delle terre e delle rocce
  Fondamenti di geotecnica
  Fondazioni
  Geotecnica
  Geotecnica marina
  Geotecnica nella difesa del territorio
  Indagine e controlli geotecniche
  Meccanica delle rocce
  Meccanica delle terre
  Opere di sostegno
  Stabilita' dei pendii
H07A Scienza delle costruzioni
  Calcolo anelastico e a rottura delle strutture
  Dinamica delle strutture
  Instabilita' delle strutture
  Interazione ambiente - strutture
  La scienza delle costruzioni nel suo sviluppo storico
  Meccanica computazionale delle strutture
  Meccanica dei materiali e della frattura
  Meccanica dei solidi
  Ottimizzazione e identificazione delle strutture
  Scienza delle costruzioni
  Sicurezza ed affidabilita' delle costruzioni
  Sperimentazione dei materiali e dei modelli delle strutture
  Statica
  Statica e stabilita' delle costruzioni murarie e monumentali
  Teoria delle strutture
H07B Tecnica delle costruzioni
  Calcolo automatica delle strutture
  Costruzioni in muratura e costruzioni in legno
  Costruzioni in zona sismica
  Problemi strutturali di monumenti e dell'edilizia storica
  Progetto di strutture
  Riabilitazione strutturale
  Sperimentazione, collaudo e controllo delle costruzioni
  Strutture di fondazioni
  Strutture prefabbricate
  Strutture speciali
  Tecniche delle costruzioni
  Teoria e progetto dei ponti
  Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio
  Teoria e progetto delle costruzioni in c. a. e in C.a. precompresso
  Teoria e tecniche costruttive nel loro sviluppo storico
H08A Architettura tecnica
  Architettura del legno
  Architettura delle grandi strutture
  Architettura tecnica
  Architettura tecnica e tipologie edilizie
  Caratteri costruttivi e distribuitivi degli edifici
  Fondamenti di architettura tecnica
  Progettazione degli elementi costruttivi
  Progettazione e procedimenti industrializzati per l'edilizia
  Progettazione edile assistita
  Progettazione integrale
  Progetti di servizi tecnologici
  Progetti per la ristrutturazione ed il risanamento edilizio
  Recupero e conservazione degli edifici
  Tecniche edilizie per i paesi in via di sviluppo
H08B Tecnica e produzione edilizia
  Costruzioni edili
  Ergotecnica edili
  Fondamenti di ergotecnica edili
  Gestione del processo edilizio
  Industrializzazione dell'edilizia
  Organizzazione del cantiere
  Programmazione e costi per l'edilizia
  Sperimentazione di materiali e componenti
  Tecniche analitiche per l'edilizia
  Tecniche di controllo delle prestazioni edilizie
  Tecniche di produzione e conservazione dei materiali edilizi
  Tecnologia degli elementi costruttivi
H10A Composizione architettonica e urbana
  Analisi della morfologie urbana e delle tipologie edilizie
  Architettura di grandi complessi e di opere infrastrutturali
  Architettura e composizione architettonica
  Architettura sociale
  Caratteri distributivi degli edifici
  Caratteri tipologici e morfologici dell'architettura
  Composizione architettonica
  Composizione e progettazione urbana
  Progettazione architettonica
  Progettazione architettonica assistita
  Progettazione architettonica per il recupero degli edifici
  Progettazione architettonica per il recupero urbano
  Teoria et tecniche della progettazione architettonica
  Teoria della ricerca architettonica contemporanea
H11X Disegno
  Cartografia tematica per l'architettura e l'urbanistica
  Disegno
  Disegno automatico
  Disegno dell'architettura
  Disegno edile
  Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva
  Grafica
  Percezione e comunicazione visiva
  Rappresentazione del territorio e dell'ambiente
  Rilevamento fotogrammetrico dell'architettura
  Rilievo dell'architettura
  Rilievo urbano e ambientale
  Tecniche della rappresentazione
  Teoria e storia dei metodi di rappresentazione
  Unificazione grafica per la rappresentazione
H12X Storia dell'architettura
  Storia del giardino e del paesaggio
  Storia dell'architettura
  Storia dell'architettura antica
  Storia dell'architettura bizantina e islamica
  Storia dell'architettura contemporanea
  Storia dell'architettura medioevale
  Storia dell'architettura moderna
  Storia dell'urbanistica
  Storia dell'urbanistica antica e medioevale
  Storia dell'urbanistica moderna e contemporanea
  Storia della citta' e del territorio
  Storia della critica e della letteratura architettonica
  Storia della rappresentazione dello spazio architettonico
  Storia delle tecniche architettoniche
  Storia e metodi di analisi dell'architettura
H13X Restauro
  Cantieri per il restauro architettonico
  Caratteri costruttivi dell'edilizia storica
  Conservazione dei materiali nell'edilizia storica
  Conservazione e riqualificazione tecnologica degli edifici storici
  Consolidamento degli edifici storici
  Degrado e diagnostica dei materiali nell'edilizia storica
  Restauro archeologico
  Restauro architettonico
  Restauro dei monumenti
  Restauro dei parchi e dei giardini storici
  Restauro urbano
  Tecniche del restauro architettonico
  Tecniche del restauro urbano
  Teoria e storia del restauro
H14A Tecnica e pianificazione urbanistica
  Analisi dei sistemi urbani e territoriali
  Analisi e valutazione ambientale
  Gestione urbana
  Ingegneria del territorio
  Pianificazione e gestione delle aree metropolitane
  Pianificazione territoriale
  Politiche urbane e territoriali
  Tecnica urbanistica
  Tecnica di analisi urbana e territoriali
  Tecniche di valutazione e di programmazione urbanistica
  Teoria della pianificazione territoriale
H14B Urbanistica
  Analisi della citta' e del territorio
  Fondamenti di urbanistica
  Progettazione del territorio
  Progettazione urbanistica
  Recupero e riqualificazione ambientale, urbana e territoriale
  Tecniche di progettazione urbanistica
  Teoria dell'urbanistica
  Urbanistica
H15X Estimo
  Economia ed estimo ambientale
  Economia ed estimo civile
  Economia ed estimo industriale
  Estimo
  Estimo aeronautico
  Estimo e contabilita' dei lavori
  Estimo ed esercizio professionale
  Estimo navale
  Fondamenti di economia ed estimo
  Valutazione economica dei piani territoriale ed urbanistici
  Valutazione economica dei progetti
I03X Fluidodinamica
  Aeroacustica
  Aerodinamica
  Aerodinamica degli aeromobili
  Aerodinamica sperimentale
  Dinamica dei gas rarefatti
  Fisica dei fluidi e magnetofluidodinamica
  Fluidodinamica
  Fluidodinamica ambientale
  Fluidodinamica dei sistemi naturali
  Fluidodinamica numerica
  Fluidodinamica sperimentale
  Gasdinamica
  Modellistica della turbolenza
  Principi di aeroelasticita'
  Termofluidodinamica
I04A Propulsione aerospaziale
  Combustione nei sistemi propulsivi
  Diagnostica dei propulsori
  Dinamica e controllo dei propulsori
  Endoreattori
  Fluidodinamica dei sistemi propulsivi
  Fluidodinamica delle turbomacchine
  Impianti propulsivi aeronautici
  Motori per aeromobili
  Propulsione aerospaziale
  Prolusori astronautici
  Sistemi di propulsione missilistica
  Sistemi di propulsione transatmosferica
  Sperimentazione sui propulsori
I04B Macchine a fluido
  Combustione gasdinamica delle macchine
  Conversione dell'energia
  Dinamica e controllo delle macchine
  Energetica applicata
  Fluidodinamica delle macchine
  Macchine (settore I04B)
  Macchine marine
  Macchine per impianti frigoriferi e per pompe di calore
  Modelli delle macchine
  Motori a combustione interna
  Motori termici per trazione
  Oleodinamica e pneumatica
  Progetto di macchine
  Sperimentazione sulle macchine
  Turbomacchine
I04C Sistemi e tecnologie energetici
  Centrali termiche
  Collaudo e normativa delle macchine e degli impianti motori
  Diagnostica degli impianti motori
  Generatori di vapore
  Gestione delle macchine e dei sistemi energetici
  Impianti di potenza per applicazioni spaziali
  Impianti per la cogenerazione ed il risparmio energetico
  Impiego industriale dell'energia
  Interazione fra le macchine e l'ambiente
  Macchine (settore I04C)
  Macchine e sistemi energetici speciali
  Modellistica e simulazione degli impianti motori
  Sistemi energetici
  Sistemi propulsivi
  Tecnologie delle energie rinnovabili
I05A Fisica tecnica industriale
  Criogenia
  Energetica
  Fisica tecnica (settore I05A)
  Gestione dell'energia
  Impianti termotecnici
  Misure e regolazioni termofluidodinamiche
  Modelli per la termotecnica
  Proprieta' termofisiche dei materiali
  Tecniche del freddo
  Termocinetica alle alte temperature
  Termodinamica applicata
  Termofluidodinamica applicata
  Termofluidodinamica dei sistemi naturali
  Termotecnica
  Trasmissione del calore
I05B Fisica tecnica ambientale
  Acustica applicata
  Climatologia dell'ambiente costruito
  Energetica rinnovabili per uso termico
  Fisica tecnica (settore I05B)
  Fisica tecnica ambientale
  Gestione dei servizi energetici
  Gestione delle risorse energetiche nel territorio
  Illuminotecnica
  Impianti speciali di climatizzazione
  Impianti tecnici
  Misure fisico - tecnico e regolazioni
  Modelli per il controllo ambientale
  Sistemi energetici integrati
  Tecnica del controllo ambientale
  Termofisica degli edifici
I06X Misure meccaniche e termiche
  Fondamenti della misurazione
  Metrologia generale meccanica
  Misure e controlli sui sistemi meccanici
  Misure e controllo di qualita' nella produzione meccanica
  Misure e strumentazioni industriali
  Misure meccaniche, termiche e collaudi
  Misure per la diagnostica e l'affidabilita' nei sistemi meccanici
  Misure termiche e regolazione
  Norme e procedure di qualificazione meccanica
  Sensori e traduttori per misure meccaniche e termiche
  Sistemi di elaborazione di misure di grandezze aleatorie
  Sistemi di elaborazione di misure di grandezze dinamiche
  Sistemi di elaborazione di misure meccaniche e termiche
I07X Meccanica applicata alle macchine
  Analisi assistita di sistemi meccanici
  Automazione a fluido
  Controllo delle vibrazioni e del rumore
  Diagnostica dei sistemi meccanici
  Fondamenti di meccanica teorica e applicata
  Meccanica applicata alle macchine
  Meccanica degli azionamenti
  Meccanica dei robot
  Meccanica del veicolo
  Meccanica delle macchine automatiche
  Meccanica delle vibrazioni meccatronica
  Modellistica e simulazione dei sistemi meccanici
  Progettazione meccanica funzionale
  Regolazione e controllo dei sistemi meccanici
  Sperimentazione sui sistemi meccanici
  Teoria e tecnica della lubrificazione
  Tribologia
I08A Progettazione meccanica e costruzione di mac chine
  Affidabilita' e sicurezza delle costruzioni meccaniche
  Comportamento meccanico dei materiali
  Costruzione di azionamenti oleodinamici e pneumatici
  Costruzione di meccanica (settore I08A)
  Costruzione di macchine automatiche e robot
  Costruzione di motori
  Costruzioni meccaniche di precisione
  Elementi costruttivi delle macchine
  Principi e metodologie della progettazione meccanica
  Progettazione assistita di strutture meccaniche
  Progettazione dei sistemi meccanici in campo dinamico
  Progettazione e costruzione di sistemi meccanici
  Progettazione meccanica con materiali non convenzionali
  Qualita' nella progettazione e costruzione delle macchine
  Tecniche delle costruzioni meccaniche
I09X Disegno e metodi dell'ingegneria industriale
  Disegno assistito del calcolatore
  Disegno di impianti e di sistemi industriali
  Disegno di macchine
  Disegno tecnico aerospaziale
  Disegno tecnico industriale
  Disegno tecnico navale
  Elaborazione delle immagini per la progettazione industriale
  Fondamenti e metodi della progettazione industriale
  Grafica computazionale tecnica
  Metodi di comunicazione tecnica
  Modellazione geometrica delle macchine
  Normazione industriale ed ingegnerizzazione
I10X Tecnologie e sistemi di lavorazione
  Gestione industriale della qualita'
  Macchine utensili
  Modelli funzionali per l'industria
  Plasticita' e lavorazioni per deformazione plastica
  Processi di produzione robotizzati
  Produzione assistita da calcolatore
  Programmazione e controllo della produzione
  Sistemi integrati di produzione
  Studio di fabbricazione
  Tecnica della saldatura e delle giunzioni
  Tecnologia meccanica
  Tecnologie dei materiali non convenzionali
  Tecnologie della produzione aeronautica
  Tecnologie generali dei materiali
  Tecnologie speciali
I11X Impianti industriali meccanici
  Ergotecnica
  Gestione degli impianti industriali
  Gestione dei progetti di impianto
  Gestione della produzione industriale
  Gestione della qualita'
  Impianti e sistemi di trasporto
  Impianti industriali
  Impianti meccanici
  Impianti speciali
  Logistica industriale
  Servizi generali di impianto
  Sicurezza degli impianti industriali
  Sistemi di produzione automatizzati
  Strumentazione e automazione industriale
  Tecnologie industriali
I12B Impianti nucleari
  Dinamica e controllo degli impianti nucleotermoelettrici
  Energetica e sistemi nucleari
  Garanzia della qualita' e affidabilita' nelle tecnologie nucleari
  Impianti di separazione esotopica
  Impianti nucleari
  Ingegneria dei reattori nucleari a fusione
  Ingegneria del nocciolo
  Localizzazione dei sistemi energetici
  Progetti e costruzioni nucleari
  Protezione e sicurezza negli impianti nucleari
  Regolazione ed esercizio degli impianti nucleari
  Sicurezza e analisi di rischio
  Tecnologia dei materiali nucleari
  Tecnologie e applicazioni nucleari
  Termoidraulica
  Termotecnica del reattore
I14A Scienza e tecnologia dei materiali
  Analisi strumentale e controllo dei materiali
  Chimica e tecnologia dei combustibili e lubrificanti
  Chimica e tecnologia del restauro e della conservaz. dei materiali
  Corrosione e protezione dei materiali
  Scienza dei materiali
  Scienza e tecnologia dei materiali
  Scienza e tecnologia dei materiali aeronautici ed aerospaziali
  Scienza e tecnologia dei materiali ceramici
  Scienza e tecnologia dei materiali compositi
  Scienza e tecnologia dei materiali elettrici
  Scienza e tecnologia dei materiali nucleari
  Scienza e tecnologie dei vetri
  Tecnologia dei materiali e chimica applicata
  Tecnologia e chimica applicate alla tutela dell'ambiente
  Tecnologie di chimica applicata
I14B Materiali macromolecolari
  Applicazioni dei materiali macromolecolari
  Chimica macromolecolare
  Ingegneria dei materiali macromolecolari
  Materiali polimedici
  Materie plastiche
  Processi e tecnologie di produz. di plastomeri, elastomeri e fibre
  Proprieta' fisiche e tecnologiche degli alti polimeri
  Scienza e tecnologie dei materiali compositi a matrice polimerica
  Scienza e tecnologia dei materiali polimerici
  Struttura dei materiali macromolecolari
  Tecnologia dei polimeri
I15B Principi di ingegneria chimica
  Cinetica chimica applicata
  Fenomeni di trasporto
  Fenomeni di trasporto in sistemi disordinati
  Fluidodinamica dei sistemi multifase
  Fondamenti dei processi di separazione
  Meccanica dei fluidi nonnewtoniani
  Meccanismi e cinetica dei processi di combustione
  Principi di ingegneria biochimica (settore I15B)
  Principi di ingegneria chimica
  Principi di ingegneria chimica ambientale
  Proprieta' termodinamiche e di trasporto
  Reattori chimici
  Reologia dei sistemi omogenei ed eterogenei
  Termodinamica dell'ingegneria chimica
I15C Impianti chimici
  Affidabilita' e sicurezza nell'industria di processo
  Apparecchiature per il trattamento dei solidi
  Combustione
  Impianti biochimici (settore I15C)
  Impianti chimici
  Impianti chimici nucleari
  Impianti delle industrie alimentare
  Impianti dell'industria di processo
  Impianti di trattamento degli effluenti inquinanti
  Ingegneria chimica ambientale
  Processi e impianti industriali chimici
  Progettazione di apparecchiature dell'industria chimica
  Progettazione di reattori chimici
  Strumentazione e controllo degli impianti chimici
  Tecnica della sicurezza ambientale
I15E Chimica industriale e tecnologica
  Catalisi industriale
  Chimica industriale (settore I15E)
  Chimica industriale organica
  Fondamenti di chimica industriale
  Processi biologici industriali (settore I15E)
  Processi dell'industria alimentari
  Processi di produzione di materiali macromolecolari
  Processi di separazione
  Processi di trattamento degli effluenti inquinanti
  Processi industriali della chimica fine
  Processi industriali di ossidazione e di combustione
  Sicurezza e protezione ambientale nei processi chimici
  Strumentazione industriale chimica
  Tecnologia del petrolio e petrolchimica
  Tecnologie chimica speciali
I16A Ingegneria degli scavi e delle miniere
  Arte mineraria
  Cave e recupero ambientale
  Costruzione di gallerie
  Fondamenti di ingegneria mineraria
  Geostatistica applicata
  Gestione delle aziende estrattive
  Impianti minerari
  Ingegneria degli scavi
  Opere in sotterraneo
  Produzione di rocce ornamentali
  Sicurezza del lavoro e difesa ambientale
  Strumentazione e controllo nelle miniere e negli scavi
  Tecnica degli esplosivi
I16B Ingegneria delle materie prime
  Caratterizzazione tecnologica delle materie prime
  Comminuzione dei materiali
  Geostatistica mineraria
  Idrometallurgia
  Impianti mineralurgici
  Ingegneria delle materie prime
  Preparazione dei materiali lapidei
  Processi mineralurgici
  Recupero delle materie prime secondarie
  Sicurezza negli impianti di trattamento
  Strumentazione e controllo degli impianti mineralurgici
  Trattamento dei fluidi
  Trattamento dei solidi
I16C Idrocarburi e fluidi del sottosuolo
  Impianti petroliferi e sicurezza
  Ingegneria degli acquiferi
  Ingegneria dei campi geotermici
  Ingegneria dei giacimenti di idrocarburi
  Ingegneria della perforazione e della produz. petrolifera in mare
  Meccanica dei fluidi nel sottosuolo
  Misure e controlli nei giacimenti di idrocarburi
  Produzione e trasporto degli idrocarburi
  Tecnica dei sondaggi
  Tecnica della perforazione petrolifera
I17X Elettrotecnica
  Circuiti digitali
  Circuiti e algoritmi per il trattamento dei segnali
  Circuiti elettronici di potenza
  Compatibilita' elettromagnetica industriale
  Elettromeccanica dei sistemi continui
  Elettrotecnica
  Elettrotermia
  Magnofluidodinamica applicata
  Modelli numeri per campi e circuiti
  Modellistica ed ingegneria dei materiali elettrici
  Modellistica elettrica dei materiali
  Plasmi e fusione termonucleare controllata
  Principi di ingegneria elettrica
  Progettazione automatica dei dispositivi elettrici e magnetici
  Progetto automatico dei circuiti
  Reti elettriche non lineari
  Teoria dei circuiti
  Teoria delle reti elettriche
I18X Convertitori, macchine e azionamenti elettrici
  Applicazioni industriali elettriche
  Azionamenti elettrici
  Azionamenti elettrici per l'automazione
  Conversione elettrotermica
  Conversione statica dell'energia elettrica
  Costruzione elettromeccaniche
  Elettronica industriale di potenza
  Energetica elettrica
  Enertronica
  Macchine elettriche
  Materiali per l'ingegneria elettrica
  Metodologie di progettazione di macchine elettriche
  Micromotori elettrici
  Modellistica dei sistemi elettromeccanici
  Propulsione elettrica
  Prove e collaudo di convertitori di energia elettrica
  Sensori ed attuatori elettrici
  Tecnologie elettriche
  Tecnologie elettromeccaniche
I19X Sistemi elettrici per l'energia
  Affidabilita' e diagnostica dei sistemi elettrici
  Automazione dei sistemi elettrici per l'energia
  Componenti e tecnologie elettriche
  Distribuzione e utilizzazione dell'ingegneria elettrica
  Impianti elettrici
  Impianti elettrici di distribuzione
  Pianificazione ed esercizio dei sistemi elettrici per l'energia
  Sistemi elettrici di bordo
  Sistemi elettrici industriali
  Sistemi elettrici per i trasporti
  Sistemi elettrici per l'energia
  Sistemi elettronici di potenza negli impianti elettrici
  Tecnica della sicurezza elettrica
  Tecnica delle alte tensioni
  Tecniche ed economia dell'energia
  Tecnologie per la fusione termonucleare
I27X Ingegneria economicagestionale
  Analisi dei sistemi finanziari
  Economia applicata all'ingegneria
  Economia dei sistemi industriali
  Economia del cambiamento tecnologico
  Economia ed organizzazione aziendale
  Economia ed organizzazione dei servizi
  Gestione aziendale
  Gestione dell'informazione aziendale
  Gestione dell'innovazione e dei progetti
  Marketing industriale
  Organizzazione della produzione e dei sistemi logistici
  Pianificazione e organizzazione della ricerca e sviluppo
  Sistemi di controllo di gestione
  Sistemi organizzativi
  Strategia e sistema di pianificazione
K01X Elettronica
  Affidabilita' e diagnostica di componenti e circuiti elettronici
  Architettura dei sistemi integrati
  Circuiti integrati a microonde
  Dispositivi elettronici
  Elaborazione elettronica di segnali e immagini
  Elettronica
  Elettronica biomedica (settore K01X)
  Elettronica dei sistemi digitali
  Elettronica delle microonde
  Elettronica delle telecomunicazioni
  Elettronica dello stato solido
  Elettronica di potenza
  Elettronica industriale
  Elettronica nucleare
  Fotonica
  Microelettronica
  Optoelettronica
  Progettazione automatica dei circuiti elettronici
  Sensori e rilevatori
  Strumentazione e misure elettroniche
  Tecnologie e materiali per l'elettronica
  Teoria dei circuiti elettronici
K02X Campi elettromagnetici
  Antenne
  Applicazioni di potenza delle microonde
  Campi elettromagnetici
  Circuiti a microonde e a onde millimetriche
  Compatibilita' elettromagnetica
  Componenti e circuiti ottici
  Elaborazione ottica dei segnali
  Interazione bioelettromagnatica
  Microonde
  Misure a microonde
  Modelli numerici per l'elettromagnetismo
  Ottica e interazioni
  Progettazione automatica per l'elettromagnetismo
  Propagazione
  Tecniche elettromagnetiche di riconoscimento Radar
  Telerilevamento e diagnostica elettromagnetica
K03X Telecomunicazioni
  Algoritmi e circuiti per telecomunicazioni
  Comunicazioni con mezzi mobili
  Comunicazioni elettriche
  Comunicazioni ottiche
  Elaborazione e trasmissione delle immagini
  Elaborazione numerica dei segnali
  Reti di telecomunicazioni
  Sistemi a microonde per telecomunicazioni
  Sistemi di commutazione
  Sistemi di radiocomunicazione
  Sistemi di telecomunicazione
  Sistemi di telerilevamento
  Telematica
  Teoria dei fenomeni aleatori
  Teoria dei segnali
  Teoria dell'informazione e codici
  Teoria e tecnica radar
  Teoria e tecniche del riconoscimento
  Trasmissione numerica
K04X Automatica
  Analisi dei sistemi
  Architetture di elaborazione per sistemi di controllo
  Automazione dei sistemi energetici
  Automazione industriale
  Automazione nei sistemi di trasporto
  Azionamenti ed elettronica industriale
  Controlli automatici
  Controllo dei processi
  Controllo digitale
  Fondamenti di automatica
  Identificazione dei modelli e analisi dei dati
  Ingegneria e tecnologie dei sistemi di controllo
  Modellistica e controllo dei sistemi ambientali
  Modellistica e gestione delle risorse naturali
  Modellistica e simulazione
  Ottimizzazione nei sistemi di controllo
  Robotica industriale
  Sistemi adattativi
  Sistemi di supervisione e controllo esperto
  Strumentazione e misure per l'automazione
  Teoria dei sistemi
  Teoria del controllo
K05A Sistemi di elaborazione delle informazioni
  Basi di dati
  Calcolatore elettronici
  Fondamenti di informatica
  Impianti di elaborazione
  Informatica grafica
  Informatica industriale
  Informatica medica (settore K05A)
  Informatica teorica (settore K05A)
  Ingegneria del software (settore K05A)
  Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti
  Intelligenza artificiale (settore K05A)
  Linguaggi e traduttori
  Reti di calcolatori
  Reti logiche
  Robotica
  Sistemi di elaborazioni
  Sistemi informativi
  Sistemi operativi (settore K05A)
  Sistemi per la progettazione automatica
  Teoria e tecniche di elaborazione della immagine
K05B Informatica
  Algoritmi e strutture dati
  Architettura degli elaborati
  Basi di dati e sistemi informativi
  Fondamenti dell'informatica
  Informatica applicata
  Informatica generale
  Informatica teorica (settore K05B)
  Ingegneria del software (settore K05B)
  Intelligenza artificiale (settore K05B)
  Interazione uomo - macchina
  Laboratorio di informatica
  Linguaggi di programmazione
  Metodi formali dell'informatica
  Programmazione
  Sistemi di elaborazione dell'informazione
  Sistemi operativi (settore K05B)
K10X Misure elettriche ed elettroniche
  Affidabilita' e controllo di qualita'
  Elaborazione di segnali e di informazioni di Misura
  Fondamenti della misurazione e metrologia generale elettrica
  Misure a iperfrequenze
  Misure di compatibilita' elettromagnetica
  Misure e collaudo di macchine ed impianti elettrici
  Misure elettriche
  Misure elettroniche
  Misure in alta tensione
  Misure per l'automazione e la produzione industriale
  Misure per la diagnostica e la qualificaz. di componenti e sistemi
  Misure su sistemi di trasmissione e telemisure
  Qualificazione degli algoritmi per sistemi di misura
  Sensori e traduttori
  Strumentazione elettronica di misura
L25C Storia dell'arte contemporanea
  Archeologia industriale
  Fenomenologia degli stili (settore L25C)
  Istituzioni di storia dell'arte (settore L25C)
  Storia del disegno dell'incisione e della grafica (settore L25C)
  Storia della fotografia
  Storia dell'arte contemporanea
  Storia dell'arte e della cultura artistica nord - Americana
  Storia delle arti decorative e industriali
N10X Diritto amministrativo
  Contabilita' degli enti pubblici
  Contabilita' di Stato
  Diritto amministrativo
  Diritto degli enti locali
  Diritto dei beni pubblici e delle fonti di energia
  Diritto dell'ambiente
  Diritto minerario
  Diritto processuale amministrativo
  Diritto scolastico
  Diritto urbanistico
  Disciplina giuridica delle attivita' tecnico - ingegneristiche
  Legislazione dei beni culturali
  Legislazione delle opere pubbliche e dell'edilizia
  Legislazione forestale
P01A Economia politica
  Analisi economica
  Dinamica economica
  Economia politica (settore P01A)
  Istituzioni di economica
  Macroeconomia
  Microeconomia
  Storia dell'economica politica
P01J Economia regionale
  Economica dei trasporti
  Economia delle grandi aree geografiche
  Economia del territorio
  Economica del turismo
  Economia regionale
  Economica urbana
  Pianificazione economica territoriale
  Politica economica regionale
Q05A Sociologia generale
  Analisi del linguaggio delle scienze sociali
  Metodi e tecniche del servizio sociale
  Metodologia delle scienze sociali (settore Q05A)
  Metodologia delle scienze umane
  Metodologia e tecnica della ricerca sociale
  Metodi quantitativi per le scienze sociali
  Politica sociale
  Principi e fondamenti del servizio sociale
  Sistemi sociali comparati
  Sociologia
  Sociologia dei gruppi
  Sociologia della salute
  Sociologia della scienza
  Sociologia della sicurezza sociale
  Sociologia dello sviluppo (settore Q05A)
  Sociologia del mutamento
  Storia del pensiero sociologico
  Teoria del pensiero sociologico
  Teoria dei processi di socializzazione
  Teoria e metodi della pianificazione sociale
Q05D Sociologia dell'ambiente e del territorio
  Sociologia dell'ambiente
  Sociologia delle comunita' locali
  Sociologia delle migrazioni
  Sociologia delle relazioni etniche
  Sociologia del turismo
  Sociologia urbana
  Sociologia urbana e rurale
S01A Statistica
  Analisi dei dati
  Analisi delle serie storiche
  Analisi statistica multivariata
  Analisi statistica spaziale
  Didattica della statistica
  Piano degli esperimenti (settore S01A)
  Rilevazioni statistiche
  Statistica (settore S01A)
  Statistica computazionale
  Statistica matematica (settore S01A)
  Storia della statistica
  Tecniche di ricerca ed elaborazione dei dati
  Teoria dei campioni
  Teoria dell'inferenza statistica
  Teoria e tecnica delle rilevazioni campionarie
  Teoria statistica delle decisioni
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Potenza, 11 agosto 1997
                                                    Il rettore: Boari