Articolo 11
    L'art.   129,   concernente  la  scuola  di  specializzazione  in
Ortopedia e traumatologia, e' soppresso e sostituito dal seguente:
                              Art. 129
                      Ortopedia e traumatologia
    1. La scuola di specializzazione  in  Ortopedia  e  traumatologia
risponde   alle  norme  generali  delle  scuole  di  specializzazione
dell'area medica
    2. La scuola ha  lo  scopo  di  formare  medici  specialisti  nel
settore  professionale  delle  malattie  dell'apparato locomotore, in
particolare riguardo alla diagnostica ed al trattamento chirurgico di
tali malattie
    3. La scuola rilascia il titolo di  specialista  in  Ortonedia  e
traumatologia
    4. Il corso ha la durata di 5 anni
    5.  Concorrono  al  funzionamento della scuola le strutture delle
Facolta' di Medicina e chirurgia,  eventuali  Dipartimenti  dell'area
sanitaria  nonche'  le  strutture  del  Servizio  sanitario nazionale
individuate nei protocolli d'intesa di cui all'art. 6, comma  2,  del
d.l.vo  502/1992  ed il relativo personale universitario appartenente
ai settori scientifico disciplinari di cui alla Tabella  A  e  quello
dirigente  del Servizio sanitario nazionale delle corrispondenti aree
funzionali e discipline, nonche' altre strutture convenzionate.  Sede
amministrativa   della  scuola  e'  la  struttura  cui  afferisce  il
direttore.
    6. Il numero massimo  degli  specializzandi  che  possono  essere
ammessi  alla  scuola,  tenuto  conto delle capacita' formative delle
strutture di cui al  precedente comma 5, e' di 8  per  anno,  per  un
totale di 40 specializzandi per l'intero corso di studi.
    Tabella  A - Aree di addestramento professionalizzante e relativi
settori scientifico-disciplinari.
    Area A - Propedeutica.
    Obiettivi:   lo   specializzando   deve   apprendere   conoscenze
approfondite  di  anatomo-fisiologia  ed  anatomia  chirurgica,  deve
apprendere le conoscenze necessane alla valutazione epidemiologica ed
alla  sistemazione  dei  dati   clinici,   anche   mediante   sistemi
informatici.
     Settori scientifico-disciplinari:
    E06A Fisiologia umana,
    E09A Anatomia umana,
    E10X Biofisica medica,
    F01X Statistica medica,
    F04B Patologia clinica,
    F06A Anatomia patologica.
    Area B - Biomatematica e meccanica.
    Obiettivi:   lo   specializzando  deve  acquisire  le  conoscenze
fondamentali e saper utilizzare i principi  della  statistica,  della
matematica,  dell'informatica,  della  fisica e della biomeccanica in
ortopedia e traumatologia.
     Settori scientifico-disciplinari:
    K05B Informatica;
    F01X Statistica medica;
    I26A Bioingegneria meccanica;
     I15F Ingegneria chimica biotecnologica.
    Area C - Semeiotica generale e strumentale e di metodica clinica.
    Obiettivi:   lo   specializzando  deve  acquisire  le  conoscenze
semeiologiche e la padronanza  delle  metodologie  di  laboratorio  e
strumentali  per  attuare  i  procedimenti diagnostici delle malattie
dell'apparato  locomotore;  lo  specializzando  deve   apprendere   i
fondamenti   dell'epicrisi   della   pratica  clinica  chirurgica  in
ortopedia e traumatologia.
     Settori scientifico-disciplinari:
    F04B Patologia clinica,
    F06A Anatomia patologica,
    F16A Malattie dell'apparato locomotore,
    F08A Chirurgia generale,
    F18X Diagnostica per immagini e radioterapia.
     Area D - Anatomia chirurgica e corso d'operazioni.
    Obiettivi: lo  specializzando  deve  apprendere  le  fondamentali
tecniche chirurgiche generali relative alla specialita'.
     Settori scientifico-disciplinari:
    F16A Malattie dell'apparato locomotore,
    F08A Chirurgia generale.
     Area E - Malattie dell'apparato locomotore.
    Obiettivi:  lo  specializzando deve saper integrare le conoscenze
semeiologiche nell'analisi clinica dei pazienti,  saper  decidere  la
piu'    opportuna    condotta    terapeutica,    saper    intervenire
chirurgicamente, in modo integrato con  altri  settori  specialistici
chirurgici  o  con    supporti  terapeutici  medici,  radiogeni  e di
riabilitazione.
     Settori scientifico-disciplinari:
    F16A Malattie dell'apparato locomotore,
    F16B Medicina fisica e riabilitazione.
     Area F - Emergenze medico-chirurgiche.
    Obiettivi: riconoscere e trattare a livello di  primo  intervento
le  situazioni  cliniche  di  emergenza,  con  particolare riguardo a
quelle di interesse chirurgico ortopedico e traumarologico. Acquisire
gli elementi  per  procedere  alla  valutazione  critica  degli  atti
clinici e alle considerazioni etiche sulle problematiche chirurgiche.
Acquisire gli elementi essenziali per  l'espletamento di procedure di
rianimazione.
     Settori scientifico-disciplinari:
    F16A Malattie dell'apparato locomotore;
    F08A Chirurgia generale;
    F21X Anestesiologia;
    F22B Medicina legale.
    Tabella    B    -    Standard    complessivo   di   addestramento
professionalizzante.
    Lo specializzando, per essere ammesso  all'esame  finale  di  di-
ploma,  deve  documentare  di  aver  frequentato e svolta la relativa
attivita' nel modo seguente:
    a) per almeno mezza annualita' in reparto di chirurgia generale;
    b) aver svolto turni di tirocinio in attivita'  di  corsia,  sala
gessi,  ambulatorio,  sala  operatoria,  pronto  soccorso,  turni  di
guardia, riabilitazione, ecc.;
    c) aver eseguito:
    1)  almeno  50  interventi di alta chirurgia, dei quali almeno il
10% condotti come primo operatore;
    2) almeno 100 interventi di media chirurgia, dei quali almeno  il
20% condotti come primo operatore;
    3)   almeno  200  interventi  di  piccola  chirurgia  generale  e
specialistica (comprensivi della applicazione di fili transcheletrici
e della riduzione e contenzione di lussazioni e fratture  di  piccoli
segmenti) dei quali almeno il 40% condotti come primo operatore.
    Infine,  lo specializzando deve aver partecipato alla conduzione,
secondo  le  norme  di  buona  pratica   clinica,   di   almeno   tre
sperimentazioni cliniche controllate.
    Nel   Regolamento   didattico   d'Ateneo  verranno  eventualmente
specificate le tipologie dei diversi interventi ed il  relativo  peso
specifico.