Articolo 12
    L'art.   134,   concernente  la  scuola  di  specializzazione  in
Radiologia, e' soppresso e in parte sostituito dal seguente:
                              Art. 134
                          Radiodiagnostica
    1. La scuola di  specializzazione  in  Radiodiagnostica  risponde
alle  norme  generali  delle  scuole  di  specializzazione  dell'area
medica.
    2. La scuola ha  lo  scopo  di  formare  medici  specialisti  nei
settori  professionali  delle  scienze  delle  immagini  e radiologia
interventistica e della neuroradiologia diagnostica e terapeutica.
    La scuola ha un tronco comune di tre anni  e  si  articola  negli
indirizzi di:
    1) Radiologia diagnostica ed interventistica;
    2) Neuroradiologia diagnostica e terapeutica.
    3.   La   scuola   rilascia   il   titolo   di   specialista   in
Radiodiagnostica.
    4. Il corso ha la durata di 4 anni.
    5.  Concorrono  al  funzionamento  della  scuola  l'Istituto   di
Radiologia,  le  strutture  delle Facolta' di Medicina e chirurgia, i
Dipartimenti  di  Fisica,   Elettronica   ed   informatica,   Scienze
biomediche  sperimentali,  Scienze oncologiche e chirurgiche, Scienze
neurologiche e psichiatriche, eventuali altri Dipartimenti  dell'area
sanitaria  nonche'  le  strutture  del   Servizio sanitario nazionale
individuate nei protocolli d'intesa di cui all'art. 6, comma  2,  del
d.l.vo  502/1992  ed il relativo personale universitario appartenente
ai settori scientifico disciplinari di cui alla Tabella  A  e  quello
dirigente  del Servizio sanitario nazionale delle corrispondenti aree
funzionali e discipline, nonche' altre strutture convenzionate.  Sede
amministrativa   della  scuola  e'  la  struttura  cui  afferisce  il
direttore.
    6. Il numero massimo  degli  specializzandi  che  possono  essere
ammessi  alla  scuola,  tenuto  conto delle capacita' formative delle
strutture di cui al  precedente comma 5, e' di 15 per  anno,  per  un
totale di 60 specializzandi per l'intero corso di studi.
    Norma    transitoria:    la   scuola   di   specializzazione   in
Radiodiagnostica  e   quella   in   Radioterapia   sostituiscono   la
preesistente scuola in Radiologia.
    Tabella  A - Aree di addestramento professionalizzante e relativi
settori scientifico-disciplinari.
    Area A. Propedeutica.
    Obiettivo: lo specializzando deve approfondire le  conoscenze  di
fisica   medica,   informatica,   anatomia  ed  anatomia  patologica,
biologia, protezionistica e danni iatrogeni in radiologia ai fini  di
una    adeguata    preparazione   nei   settori   della   scuola   di
specializzazione.
     Settori scientifico-disciplinari:
    F18X Diagnostica per immagini e radioterapia;
    B01B Fisica medica;
    E06A Fisiologia umana;
    E09A Anatomia umana;
    E10X Biofisica;
    F04A Patologia generale;
    F06A Anatomia patologica;
    F22A Igiene generale ed applicata;
    F22B Medicina legale;
    F01X Statistica medica.
     Area   B.   -   Tecnologia   della  strumentazione,  formazione,
elaborazione e conservazione delle immagini radiologiche.
    Obiettivo:  lo  specializzando  deve  acquisire  una   conoscenze
avanzata  sia  sulle  strumentazioni  tradizionali  che  sulle  nuove
macchine di diagnostica per    immagini.    Deve  inoltre  essere  al
corrente delle problematiche inerenti le immagini digitali.
     Settori scientifico-disciplinari:
    F18X Diagnostica per immagini e radioterapia;
    B01B Fisica medica;
    E10X Biofisica.
     Area C. - Tecniche di radiologia e diagnostica per immagini.
    Obiettivo:   lo   specializzando   deve   acquisire  la  completa
conoscenza delle tecniche  per  l'impiego  delle  strumentazioni  per
l'esame dei vari organi ed apparati.
     Settori scientifico-disciplinari:
    F18X Diagnostica per immagini e radioterapia;
    B01B Fisica medica;
    E10X Biofisica;
    F07A Medicina interna;
    F08A Chirurgia generale.
     Area  D.  Metodologia  e  radiologia  clinica dei vari organi ed
apparati.
    Obiettivo: lo specializzando deve  conoscere  le  metodologie  da
impiegare  per lo studio dei vari organi ed apparati e deve conoscere
i problemi inerenti alla clinica medica e chirurgica per  un  preciso
orientamento  delle  metodiche da impiegare. Deve, inoltre, conoscere
le possibilita' di studio funzionale degli organi ed  apparati  e  di
localizzazione di processi patologici mediante scintigrafia (planare,
SPET, PET).
     Settori scientifico-disciplinari:
    F18X Diagnostica per immagini e radioterapia;
    F07A Medicina interna;
    F08A Chirurgia generale.
    Area E. Radiologia interventistica vascolare e non vascolare.
    Obiettivo:   Lo   specializzando  deve  conoscere  e  deve  saper
praticare esami  angiografici  e  procedure  inerenti  la  radiologia
interventistica dei vari organi ed  apparati.
     Settori scientifico-disciplinari:
    F18X Diagnostica per immagini e radioterapia;
    F07A Medicina interna;
    F08A Chirurgia generale.
    Area F. - Organizzativa, gestionale e forense.
    Obiettivo:  lo  specializzando  deve  acquisire la conoscenza per
programmare l'attivita' di un servizio di radiologia,  organizzare  e
gestire  le  diverse  attivita';   deve altresi' conoscere i problemi
medico-legali inerenti l'uso delle diverse procedure diagnostiche.
    Settori scientifico-disciplinari:
    F18X Diagnostica per immagini e radioterapia;
    F22A lgiene generale ed applicata;
    F22B Medicina legale.
    Area G. Neuroradiologia (specifico indirizzo).
    Obiettivo:   lo   specializzando   deve  avere  una  approfondita
conoscenza dell'anatomia ed anatomia patologica relative al  settore,
di  tutte le metodiche neuroradiologiche diagnostiche e terapeutiche,
nonche' nozioni di clinica neurologica e neurochirurgia.
    Settori scientifico-disciplinari:
    F18X Diagnostica per immagini e radioterapia;
    F11B Neurologia;
    F12A Neuroradiologia;
    F12B Neurochirurgia.
    Tabella   B   -    Standard    complessivo    di    addestramento
professionalizzante.
    Lo  specializzando per essere ammesso all'esame finale di diploma
deve avere frequentato le sezioni, i servizi generali e speciali  del
reparto  radiologico  avendo  collaborato  alla  effettuazione e alla
refertazione degli esami come di seguito elencato:
    a) Frequenza per mesi 2 del  trattamento  immagini,  informatica,
ecc.;
    b)   Frequenza   per  mesi  4  della  sezione  di  ecografia  con
partecipazione all'iter diagnostico di almeno n. 1000 esami;
    c)  Frequenza  per   mesi   4   della   sezione   di   tomografia
computerizzata con partecipazione ad almeno n. 750 esami;
    d)  Frequenza per mesi 5 della sezione di risonanza magnetica con
partecipazione all'iter diagnostico di almeno n. 700 esami;
    e) Frequenza per mesi 7 della sezione di radiologia scheletrica e
dell'apparato respiratorio con partecipazione all'iter diagnostico di
almeno n. 1500 esami
    f)  Frequenza  per   mesi   5   della   sezione   di   radiologia
gastrointestinale  e  genitourinaria (compresi organi addominali) con
partecipazione all'iter diagnostico di almeno n. 600 esami;
    g) Frequenza per mesi 4 del reparto o sezione di  neuroradiologia
con partecipazione all'iter diagnostico di almeno n. 600 esami;
    h)   Frequenza   per   mesi   5   della   sezione  di  radiologia
cardiovascolare  e  interventistica   con   partecipazione   all'iter
diagnostico di almeno n. 400 esami;
    i)  Frequenza  per  mesi  2  del  reparto o sezione di radiologia
d'urgenza e pronto soccorso con partecipazione  all'iter  diagnostico
di almeno n. 500 esami;
    l)  Frequenza  per  mesi  due  della  sezione  di mammografia con
partecipazione all'iter diagnostico di almeno n. 500 esami;
    m) frequenza per mesi 1  della  sezione  di  radiologia  maxillo-
facciale e odontostomatologia con partecipazione all'iter diagnostico
di almeno n. 300 esami;
    n)  frequenza  per 3 mesi della sezione di radiologia pediatrica,
con partecipazione all'iter diagnostico di almeno 300 esami.
    Costituiscono attivita' di perfezionamento opzionali:
    Radiologia informatica: acquisizione  di  conoscenze  teoriche  e
pratiche necessarie alla produzione di sistemi di aiuto alla diagnosi
a  all'utilizzazione  di  apparecchiature  per  l'elaborazione  delle
immagini.
    Lo specializzando deve  inoltre  avere  acquisito  esperienze  di
teleradiologia.
    Indirizzo di Neuroradiologia:
    Lo specializzando deve frequentare nell'ultimo anno un reparto di
Neuroradiologia od una sezione aggregata con partecipazione ad almeno
1600 esami.
    Tale periodo, che riguarda il quarto anno, dovra' essere detratto
in   proporzione   dal  periodo  di  frequenza  negli  altri  reparti
radiologici.
    Infine, lo specializzando deve aver partecipato alla  conduzione,
secondo   le   norme   di   buona  pratica  clinica,  di  almeno  una
sperimentazione clinica controllata.
    Nel  Regolamento  didattico   d'Ateneo   verranno   eventualmente
specificate  le  tipologie  dei  diversi  atti  specialistici  ed  il
relativo peso specifico.