Articolo 13
    L'art.   134,   concernente  la  scuola  di  specializzazione  in
Radiologia, e' soppresso e in parte sostituito dal seguente:
                              Art. 135
                            Radioterapia
    1. La scuola di specializzazione in  Radioterapia  risponde  alle
norme generali delle scuole di specializzazione dell'area medica.
    2.  La  scuola  ha  lo  scopo  di  formare  medici specialisti in
radioterapia con particolare riguardo alla oncologia.
    3. La scuola rilascia il titolo di specialista in Radioterapia.
    4. Il corso ha la durata di 4 anni.
    5.  Concorrono  al  funzionamento  della  scuola  l'Istituto   di
Radiologia,  le  strutture  delle Facolta' di Medicina e chirurgia, i
Dipartimenti  di  Fisica,   Elettronica   ed   informatica,   Scienze
biomediche   sperimentali,   Farmacologia,   Scienze   oncologiche  e
chirurgiche, eventuali altri Dipartimenti dell'area sanitaria nonche'
le  strutture  del  Servizio  sanitario  nazionale  individuate   nei
protocolli  d'intesa  di cui all'art. 6, comma 2, del d.l.vo 502/1992
ed  il  relativo  personale  universitario  appartenente  ai  settori
scientifico disciplinari di cui alla Tabella A e quello dirigente del
Servizio  sanitario  nazionale delle corrispondenti aree funzionali e
discipline,   nonche'    altre    strutture    convenzionate.    Sede
amministrativa   della  scuola  e'  la  struttura  cui  afferisce  il
direttore.
    6. Il numero massimo  degli  specializzandi  che  possono  essere
ammessi  alla  scuola,  tenuto  conto delle capacita' formative delle
strutture di cui al  precedente comma 5, e' di 5  per  anno,  per  un
totale di 20 specializzandi per l'intero corso di studi.
    Tabella  A - Aree di addestramento professionalizzante e relativi
settori scientifico-disciplinari.
    1) Area della  Fisica,  della  Tecnologia  e  delle  tecniche  di
impiego  degli  strumenti  degli strumenti della radioterapia e della
informatica
    Obiettivo: lo  specializzando  deve  acquisire  conoscenze  sulle
sorgenti di radiazioni e sulle basi fisiche della radioterapia, sulle
procedure  di  dosimetria dei fasci di radiazioni, sulle attrezzature
per  radioterapia esterna e per brachiterapia, sulle attrezzature per
la simulazione, sulle tecniche di trattamento con tali  attrezzature,
sui  sistemi  per il calcolo della dose, sulle procedure di controllo
di qualita', sulle procedure di radioprotezione.
    Settori scientifico-disciplinari:
    B01B Fisica medica;
    E01X Biofisica medica;
    F18X Diagnostica per immagini e radioterapia;
    F22C Medicina del lavoro;
    K05B Informatica;
    K06X Bioingegneria.
    2) Area della Radiobiologia e della radioprotezionistica.
    Obiettivo: lo specializzando deve approfondire le conoscenze  sui
meccanismi  di  azione  delle radiazioni sulle popolazioni cellulari,
sulla risposta tumorale alle  radiazioni,  sugli  effetti  precoci  e
tardivi  sui  vari tessuti ed organi, sugli indicatori della risposta
biologica  alle  radiazioni,  sui  criteri  di  radioprotezione   dei
lavoratori e della popolazione.
    Settori scientifico-disciplinari:
    F18X Diagnostica per immagini e radioterapia;
    F04A Patologia generale;
    F06A Anatomia patologica;
    F22A Igiene generale ed applicata;
    F22B Medicina legale.
    3)  Area della Diagnostica per immagini e di rappresentazione dei
tumori con le tecniche di immagini.
    Obiettivo:  Lo  specializzando  deve  raggiungere  un  grado   di
conoscenze  adeguato  ad  interpretare  correttamente le immagini per
formulare un giudizio clinico autonomo e procedere alla simulazione e
alla preparazione dei piani di trattamento.
     Settori scienlifico-disciplinari:
    F18X Diagnostica per immagini e radioterapia;
    B01B Fisica medica;
    K05B Informatica.
    4) Area dell'Oncologia generale.
    Obiettivo: lo  specializzando  deve  approfondire  le  conoscenze
sulla  biologia  del  cancro,  sulle misure di prevenzione primaria e
secondaria,  sulla  istopatologia   dei   tumori,   sui   metodi   di
classificazione e sui fattori prognostici.
    Settori scientifico-disciplinari:
    F04A Patologia generale;
    F04B Patologia clinica;
    F06A Anatomia patologica;
    F22A Igiene generale ed applicata
    5) Area della Oncologia clinica.
    Obiettivo:   Lo   specializzando  deve  acquisire  le  conoscenze
adeguate  sui  sintomi  e   sui   quadri   clinici   delle   malattie
neoplastiche,  sul  ruolo  generale  della  terapia  oncologica della
chirurgia, della radioterapia, della terapia  medica  (chemioterapia,
ormonoterapia  e  altre  terapie)  e  della  loro  integrazione sulle
terapie di supporto e di assistenza al malato terminale.
    Settori scientifico-disciplinari:
    F08A Chirurgia generale;
    F04C Oncologia medica;
    F18X Diagnostica per immagini e radioterapia;
    F21X Anestesiologia;
    F07A Medicina interna;
    E07X Farmacologia
    6) Area di Radioterapia clinica.
    Obiettivo: lo specializzando, sulla  base  delle  conoscenze  dei
risultati  delle varie metodiche, deve essere in grado di definire la
impostazione clinica  del  trattamento  radioterapico  in  un  quadro
generale  a  carattere  interdisciplinare;  deve  essere  in grado di
eseguire le varie fasi della  procedura  radioterapica  (simulazione,
planning,   verifica)   sia   con   radioterapia   esterna   che  con
brachiterapia e di programmare  ed    effettuare  il  follow  up  del
paziente.
    Settori scientifico-discipiinari:
    F18X Diagnostica per immagini e radioterapia;
    F06A Anatomia patologica;
    F04C Oncologia medica;
    F08A Chirurgia generale;
    F07A Medicina interna.
    Tabella    B    -    Standard    complessivo   di   addestramento
professionalizzante
    Lo specializzando per essere ammesso all'esame finale di  diploma
deve avere:
    a) frequentato per 2 annualita' il reparto di degenza;
    b) frequentato per 1 annualita' il reparto di brachiterapia;
    c)  frequentata  per  1  annualita'  i reparti di radioterapia da
fasci esterni, dosimetria e piani di trattamento.
    a) reparti di degenza
    Lo specializzando deve partecipare all'attivita'  clinica,  dalla
visita  iniziale  alla revisione della documentazione esistente, alla
sua integrazione ed alla discussione dell'impostazione diagnostica  e
le decisioni terapeutiche.
    Egli deve inoltre partecipare alla revisione della documentazione
proveniente  dai  reparti  di  radioterapia  esterna,  brachiterapia,
dosimetria e sezione di piani di trattamento e deve partecipare  alla
valutazione   della  documentazione  di  diagnostica  per    immagini
(radiodiagnostica tradizionale, ecografia, tomografia computerizzata,
risonanza magnetica), con riferimento all'anatomia ed alla morfologia
oncologica.
    Lo specializzando deve seguire l'evoluzione  della  malattia  dei
singoli casi, in dipendenza di processi di regressione della malattia
e  di  eventuale  comparsa di fenomeni secondari o di complicanze. Lo
specializzando  deve  aver  eseguito  personalmente  almeno  50  casi
clinici relativi a pazienti ricoverati.
    b) Reparto di brachiterapia.
    Lo specializzando deve partecipare all'attivita' clinica relativa
ai  procedimenti  di  brachiterapia  interstiziale ed alla evoluzione
della malattia a seguito dei  provvedimenti  terapeutici  adottati  e
partecipare  alla  eventuale  comparsa  dei  fenomeni  secondari e di
complicanze.  Lo  specializzando  deve   inoltre   partecipare   alla
discussione  sul  significato della documentazione di diagnostica per
immagini.
    Lo specializzando deve aver eseguito, su almeno n.  50  pazienti,
procedure   di   brachiterapia   interstiziale,   con   brachiterapia
endocavitaria  e  con   terapia   radiometabolica,   di   regola   in
collaborazione con il medico nucleare che ne ha competenza.
    c)  Reparti  di radioterapia da fasci esterni, dosimetria e piani
di trattamento.
    Lo specializzando deve aver partecipato attivamente  a  tutte  le
fasi  di preparazione e di esecuzione di un trattamento radioterapico
da fasci esterni, sia su  pazienti ambulatoriali che ricoverati,  con
le tecniche relative a:
    a)  acceleratori lineari e telecobaltoterapia per le irradiazioni
con fasci esterni;
    b)  simulatore  universale  per  le  immagini   (radiodiagnostica
tradizionale,   ecografia,   tomografia   computerizzata,   risonanza
magnetica);
    c) sezioni tomografia computerizzata e risonanza magnetica per la
definizione comparsa di recidive e danni iatrogeni;
    d)  reparto  di  calcolo  per  la  compilazione  dei   piani   di
trattamento individuali;
    e)  officina meccanica per la produzione automatica di modelli di
schermatura sagomata personalizzata;
    f) laboratorio di asimetria, per il controllo e la  taratura  dei
fasci di radiazioni.
    d)   lo   specializzando   dovra'   aver  eseguito  personalmente
l'espletamento dei compiti affidatigli su almeno:
    a) n. 25 pazienti trattati con radioterapia da fasci esterni;
    b) n. 25 pazienti gia'  trattati,  esaminati  per  controllo  con
l'impiego di immagini diagnostiche;
    c) n. 10 pazienti studiati con il simulatore universale;
    d)  n.  10  pazienti  con  volume  di  irradiazione  definiti  su
documenti di tomografia computerizzata o risonanza magnetica;
    e)  n.  10  studi  su  calcolatore  di   piani   di   trattamento
individuali;
    f) n. 10 modelli di schermatura sagomata personalizzata
    g)  n.  10  controlli  dosimetri  di  un  fascio di radiazioni da
sorgente esterna.
    Infine lo specializzando deve aver partecipato  alla  conduzione,
secondo   le   norme   di   buona   pratica   clinica,  di  almeno  3
sperimentazioni cliniche controllate.
    Nel  regolamento  didattico   d'Ateneo   verranno   eventualmente
specificate  le  diverse  tipologie  dei  diversi  atti clinici ed il
relativo peso specifico.