Articolo 4
    L'art.   101,   concernente  la  scuola  di  specializzazione  in
Dermatologia e venereologia, e' soppresso e sostituito dal seguente:
                              Art. 101
                     Dermatologia e venereologia
    1. La scuola di specializzazione in Dermatologia  e  venereologia
risponde   alle  norme  generali  delle  scuole  di  specializzazione
dell'area medica.
    2. La scuola in  Dermatologia  e  venereologia  ha  lo  scopo  di
formare   specialisti   nel   settore  professionale  della  dermato-
venereologia, comprese la cosmetica, la dermatologia tropicale  e  la
dermatologia allergologica e professionale.
    3.  La scuola rilascia il titolo di specialista in Dermatologia e
venereologia.
    4. Il corso ha la durata di 4 anni.
    5. Concorrono al funzionamento della scuola  le  strutture  della
Facolta'  di  Medicina  e  chirurgia,  in  particolare  l'Istituto di
Clinica  dermosifilopatica  e  l'Istituto  di   Chirurgia   plastica,
eventuali  altre  strutture  anche dipartimentali dell'Universita' di
Padova ed   eventuali  strutture  del  Servizio  sanitario  nazionale
individuate  nei protocolli d'intesa di cui all'art.  6, comma 2, del
d.1.vo 502/1992 ed il relativo personale  universitario  appartenente
ai  settori  scientifico  disciplinari  di  cui  alla  Tabella  A  ed
eventualmente il personale dirigente del Servizio sanitario nazionale
delle corrispondenti aree funzionali e discipline, nonche'  eventuali
altre strutture convenzionate. Sede amministrativa della scuola e' la
struttura cui afferisce il direttore.
    6.  Il  numero  massimo  degli  specializzandi che possono essere
ammessi alla scuola, tenuto conto  delle  capacita'  formative  delle
strutture  di  cui  al   precedente comma 5, e' di 3 per anno, per un
totale di 12 specializzandi per l'intero corso di studi.
    Tabella A. -  Aree  di  addestramento  professionale  e  relativi
settori scientifico-disciplinari.
    A. Area propedeutica di fisiopatologia cutanea.
    Obiettivo:   lo  specializzando  deve  apprendere  le  conoscenze
fondamentali di anatomia, genetica della pelle e dei suoi annessi  di
oncologia,   di  immunologia,  nonche'  le  conoscenze  avanzate  dei
meccanismi  eziopatogenetici  che  determinano   l'insorgenza   delle
malattie della pelle e degli annessi cutanei.
    Settori scientifico-disciplinari:
    E04B Biologia molecolare;
    E05A Biochimica
    E09A Anatomia umana;
    E09B Istologia;
    F03X Genetica medica;
    F04A Patologia generale;
    F04B Patologia clinica;
    F17X Malattie cutanee e veneree.
    B. Area laboratorio e diagnostica dermatologica.
    Obiettivo:  lo  specializzando  deve  acquisire  le  fondamentali
conoscenze teoriche di fisiologia, biochimica nonche' le tecniche  in
tutti  i  settori  di  laboratorio  e  di  diagnostica applicati alla
dermatologia   e    venereologia,    comprese    la    citopatologia,
l'istopatologia,  l'immunopatologia, la diagnostica ultrastrutturale,
la   diagnostica   per   immagini,   la   microbiologia  e  micologia
dermatologiche e la statistica medica.
    Settori scientifico-disciplinari.
    E06A Fisiologia umana;
    F01X Statistica medica;
    F04B Patologia clinica;
    F05X Microbiologia e microbiologia clinica;
    F17X Malattie cutanee e veneree;
    F18X Diagnostica per immagini e radioterapia.
    C. Area dermatologia clinica.
    Obiettivo:  lo  specializzando  deve  acquisire  le  fondamentali
conoscenze   teoriche   e  tecniche  necessarie  per  la  valutazione
epidemiologica, per la prevenzione, e  per  la  diagnosi  e  terapia,
compresa  quella chirurgica e fisioterapica, delle malattie cutanee e
della  dermatologia  pediatrica,  delle  malattie  immunologiche  con
prevalente   estrinsecazione  cutanea,  delle  malattie  neoplastiche
cutanee. Lo specializzando deve inoltre  saper  partecipare  a  studi
clinici controllati secondo le norme di buona pratica clinica.
    Setrori scientifico-disciplinari:
    E07X Farmacologia;
    E08X Botanica farmaceutica;
    F01X Statistica medica;
    F07C Malattie dell'apparato cardiaco;
    F08B Chirurgia plastica;
    F17X Malattie cutanee e veneree;
    F18X Diagnostica per immagini e radioterapia;
    F22B Medicina legale.
    D. Area dermatologia allergologica e professionale.
    Obiettivo:  lo  specializzando  deve  acquisire  le  fondamentali
conoscenze  teoriche  e  tecniche  necessarie  per   la   valutazione
epidemiologica,  per  la  prevenzione, la diagnosi e la terapia delle
malattie cutanee di natura allergica, professionale ed ambientale.
    Settori scientifico-disciplinari:
    F01X Statistica medica;
    F17X Malattie cutanee e veneree.
    E. Area venereologia e malattie sessualmente trasmesse.
    Obiettivo: lo  specializzando  deve  apprendere  le  fondamentali
conoscenze   teoriche   e  tecniche  necessarie  per  la  valutazione
dell'epidemiologia, la prevenzione, la legislazione, la diagnosi e la
terapia, compresa quella fisica, delle malattie trasmissibili per via
sessuale compresa l'AIDS.
    Settori scientifico-disciplinari:
    F04A Patologia generale;
    F17X Malattie cutanee e veneree;
    F22A Igiene generale ed applicata.
    F. Area dermatologia cosmetologica ed estetica.
    Obiettivo:  lo  specializzando  deve  acquisire   le   conoscenze
teoriche   e  pratiche  relative  alle  valutazioni  strumentali  dei
parametri fisiologici della cute, dei test  funzionali  nonche'  alla
diagnosi e terapia degli inestetismi cutanei, all'etica professionale
ed alla legislazione sanitaria.
    Settori scientifico-disciplinari:
    E07X Farmacologia;
    E08X Biologia farmaceutica;
    F17X Malattie cutanee e veneree;
    F22B Medicina legale.
    G. Area dermatologia tropicale.
    Obiettivo:   lo   specializzando  deve  acquisire  le  principali
conoscenze teoriche e tecniche per la prevenzione diagnosi e  terapia
delle  malattie  dermatologiche  tropicali comprese quelle insorte su
cute caucasica e le malattie dermatologiche  cosmopolite  insorte  su
cute nera.
    Settori scientifico-disciplinari:
    F01X Statistica medica;
    F05X Microbiologia;
    F17X Malattie cutanee e veneree;
    F22A Igiene generale ed applicata.
    H. Area demmatologia chirurgica.
    Obienivo:   lo  specializzando  deve  acquisire  le  fondamentali
conoscenze teoriche e tecniche - per  la  diagnosi  e  terapia  delle
malattie dermatologiche suscettibili di trattamento chirurgico.
    Settori scientifico-disciplinari:
    E07X Farmacologia;
    F17X Malattie cutanee e veneree;
    F18X Diagnostica per immagini e radioterapia.
    Tabella     B.     Standard    complessivo    di    addestramento
professionalizzante
    Lo specializzando, per essere ammesso all'esame finale di diploma
deve:
    a) aver eseguito personalmente almeno 40 biopsie cutanee;
    b) aver eseguito personalmente e/o valutato almeno:    100  esami
microscopici e colturali di materiale biologico; 30 esami sierologici
per  le  MTS;  30  esami  istologici e immunopatologici;   10 test di
dermatologia  cosmetologica  (ph-metria,   submetria,   elastometria,
tricogramma, ecc.); 50 test  cutanei;
    c)  aver  seguito  personalmente almeno 400 casi di dermopatie di
cui: 50 casi di dermatologia allergologica; 50 casi  di  MTS;  50  di
dermatologia  oncologica; 30 di dermatologia pediatrica, partecipando
attivamente  alla  programmazione,   esecuzione   e   controllo   dei
protocolli terapeutici;
    d)   aver   partecipato   come   osservatore   o   aver  eseguito
personalmente sotto supervisore almeno: 80  interventi  di  chirurgia
dermatologica;   100  trattamenti  di  terapia  fisica  (crioterapia,
fototerapia, diatermocoagulazione, trattamenti LASER); 20 trattamenti
iniettivi intralesionali.
    Infine, lo specializzando deve aver partecipato alla  conduzione,
secondo   le   norme   di   buona   pratica   clinica,  di  almeno  3
sperimentazioni cliniche controllate.
    Nel  Regolamento  didattico   d'Ateneo   verranno   eventualmente
specificate  le  tipologie dei diversi interventi ed il relativo peso
specifico.